Visualizza la versione completa : Aiuto test salifert
clemente
12-10-2008, 08:56
Salve ragazzi mi serve una spiegazione stupida ma che non riesco a trovare da nessuna parte.
Nei test salisfert si dice:
riempire la siringa con il beccuccio inserito fino alla parte bassa del pistone.
Quale sarebbe sta parte bassa?quella verso la punta della siringa?
Poi alla fine del test per confrontare il valore dice:
tenete la siringa davanti a voi con il cono verso l’alto e guardate in che posizione è l’estremità alta della parte nera del pistone.
in questo caso l'estremità alta sarebbe quella opposta alla punta della siringa o facendoci tenere la singa in mano con la punta verso l'alto si fa riferimento alla parte alta che sarebbe quella verso la punta?
Forse mi prenderete per tonto ma mi sto ingrippando il cervello #12
Grazie
clemente
12-10-2008, 08:56
Salve ragazzi mi serve una spiegazione stupida ma che non riesco a trovare da nessuna parte.
Nei test salisfert si dice:
riempire la siringa con il beccuccio inserito fino alla parte bassa del pistone.
Quale sarebbe sta parte bassa?quella verso la punta della siringa?
Poi alla fine del test per confrontare il valore dice:
tenete la siringa davanti a voi con il cono verso l’alto e guardate in che posizione è l’estremità alta della parte nera del pistone.
in questo caso l'estremità alta sarebbe quella opposta alla punta della siringa o facendoci tenere la singa in mano con la punta verso l'alto si fa riferimento alla parte alta che sarebbe quella verso la punta?
Forse mi prenderete per tonto ma mi sto ingrippando il cervello #12
Grazie
bibarassa
12-10-2008, 09:55
clemente,
Quale sarebbe sta parte bassa?quella verso la punta della siringa?
si
facendoci tenere la singa in mano con la punta verso l'alto si fa riferimento alla parte alta che sarebbe quella verso la punta?
esatto
bibarassa
12-10-2008, 09:55
clemente,
Quale sarebbe sta parte bassa?quella verso la punta della siringa?
si
facendoci tenere la singa in mano con la punta verso l'alto si fa riferimento alla parte alta che sarebbe quella verso la punta?
esatto
clemente
12-10-2008, 10:23
Quindi in pratica sia per riempirla di reagente che per verificarne il risultato bisogna prendere in considerazione la parte che va verso la punta della siringa #24
Io temo che a causa dell'aria bisogna riempire prendendo in considerazione la parte bassa del tamponcino nero diciamo il lato verso la punta e leggere il risultato con la parte opposta quella alta del tamponcino nero diciamo quella rivolta allo stantuffo #24
Vacci a capire #23
clemente
12-10-2008, 10:23
Quindi in pratica sia per riempirla di reagente che per verificarne il risultato bisogna prendere in considerazione la parte che va verso la punta della siringa #24
Io temo che a causa dell'aria bisogna riempire prendendo in considerazione la parte bassa del tamponcino nero diciamo il lato verso la punta e leggere il risultato con la parte opposta quella alta del tamponcino nero diciamo quella rivolta allo stantuffo #24
Vacci a capire #23
Quindi in pratica sia per riempirla di reagente che per verificarne il risultato bisogna prendere in considerazione la parte che va verso la punta della siringa
esatto
leggere il risultato con la parte opposta quella alta del tamponcino nero diciamo quella rivolta allo stantuffo
no!!è sempre la parte terminale....quella dalla parte della punta ;-)
Quindi in pratica sia per riempirla di reagente che per verificarne il risultato bisogna prendere in considerazione la parte che va verso la punta della siringa
esatto
leggere il risultato con la parte opposta quella alta del tamponcino nero diciamo quella rivolta allo stantuffo
no!!è sempre la parte terminale....quella dalla parte della punta ;-)
clemente
12-10-2008, 11:02
Ok allora sia per riempire che per leggere il valore devo visualizzare la parte verso la punta.Questo è valido per tutti i test giusto #12
clemente
12-10-2008, 11:02
Ok allora sia per riempire che per leggere il valore devo visualizzare la parte verso la punta.Questo è valido per tutti i test giusto #12
Questo è valido per tutti i test giusto
#36#
Questo è valido per tutti i test giusto
#36#
Ok allora sia per riempire che per leggere il valore devo visualizzare la parte verso la punta.Questo è valido per tutti i test giusto #12
Per tutti i salifert almeno
Ok allora sia per riempire che per leggere il valore devo visualizzare la parte verso la punta.Questo è valido per tutti i test giusto #12
Per tutti i salifert almeno
clemente
12-10-2008, 12:12
Ok grazie mille vado a rifare i test che fino ad oggi ho sempre sbagliato #12
clemente
12-10-2008, 12:12
Ok grazie mille vado a rifare i test che fino ad oggi ho sempre sbagliato #12
è ho capito ma l'aria che quando si misura il calcio si forma nella siringa da 1 ml e non oltrepassa 0,9 ml???come la mettiamo con la lettura?
ciao Max
è ho capito ma l'aria che quando si misura il calcio si forma nella siringa da 1 ml e non oltrepassa 0,9 ml???come la mettiamo con la lettura?
ciao Max
giajmo79
05-01-2009, 01:38
è ho capito ma l'aria che quando si misura il calcio si forma nella siringa da 1 ml e non oltrepassa 0,9 ml???come la mettiamo con la lettura?
ciao Max
quell'altra 0,1 si trova nella punta quindi l'aria non implica nulla :-))
giajmo79
05-01-2009, 01:38
è ho capito ma l'aria che quando si misura il calcio si forma nella siringa da 1 ml e non oltrepassa 0,9 ml???come la mettiamo con la lettura?
ciao Max
quell'altra 0,1 si trova nella punta quindi l'aria non implica nulla :-))
è ho capito ma l'aria che quando si misura il calcio si forma nella siringa da 1 ml e non oltrepassa 0,9 ml???come la mettiamo con la lettura?
ciao Max
quell'altra 0,1 si trova nella punta quindi l'aria non implica nulla :-))
cribbio direbbe un mio amico,sei una forza era lovetto di colombo......non ci avevo pensato!!!!!!!!!!!!! allora scusami ancora la lettura, come la faccio quando giro la siringa??
grazie tanto
è ho capito ma l'aria che quando si misura il calcio si forma nella siringa da 1 ml e non oltrepassa 0,9 ml???come la mettiamo con la lettura?
ciao Max
quell'altra 0,1 si trova nella punta quindi l'aria non implica nulla :-))
cribbio direbbe un mio amico,sei una forza era lovetto di colombo......non ci avevo pensato!!!!!!!!!!!!! allora scusami ancora la lettura, come la faccio quando giro la siringa??
grazie tanto
giajmo79
05-01-2009, 12:36
MASSIMO CASALI,
Devi sempre guardare la parte nera dello stantuffo...rivolta verso la punta....
giajmo79
05-01-2009, 12:36
MASSIMO CASALI,
Devi sempre guardare la parte nera dello stantuffo...rivolta verso la punta....
MASSIMO CASALI,
Devi sempre guardare la parte nera dello stantuffo...rivolta verso la punta....
ma se faccio cosi come dici rimane un 0,1 di aria alla fine della siringa (verso la punta) mentre la punta è vuota.
MASSIMO CASALI,
Devi sempre guardare la parte nera dello stantuffo...rivolta verso la punta....
ma se faccio cosi come dici rimane un 0,1 di aria alla fine della siringa (verso la punta) mentre la punta è vuota.
giajmo79
05-01-2009, 13:11
MASSIMO CASALI,
Devi sempre guardare la parte nera dello stantuffo...rivolta verso la punta....
ma se faccio cosi come dici rimane un 0,1 di aria alla fine della siringa (verso la punta) mentre la punta è vuota.
devi far finta che quell'aria non esista...quando canbia il colore leggi il valore...e stai sicuro che on sbagli ;-)
giajmo79
05-01-2009, 13:11
MASSIMO CASALI,
Devi sempre guardare la parte nera dello stantuffo...rivolta verso la punta....
ma se faccio cosi come dici rimane un 0,1 di aria alla fine della siringa (verso la punta) mentre la punta è vuota.
devi far finta che quell'aria non esista...quando canbia il colore leggi il valore...e stai sicuro che on sbagli ;-)
Scusami se approfitto della tua disponibilità,
quindi se la parte terminale nera dello stantuffo (quella per capirci vicino al beccuccio di uscita) coincide con 0,3 quello è il valore che devo considerare?
giusto?
ti farei un disegno se fossi capace!!!!!!!!!!!!!!!!!1
ciao
Max
Scusami se approfitto della tua disponibilità,
quindi se la parte terminale nera dello stantuffo (quella per capirci vicino al beccuccio di uscita) coincide con 0,3 quello è il valore che devo considerare?
giusto?
ti farei un disegno se fossi capace!!!!!!!!!!!!!!!!!1
ciao
Max
giajmo79
05-01-2009, 13:38
esatto ;-) ;-)
giajmo79
05-01-2009, 13:38
esatto ;-) ;-)
devo dire che ho fatto mio un suggerimento letto nel forum e misuro CA e KH con la mia bella siringhetta priva di punta (ago in plastica) sono cosi uscito dalla difficoltà di lettura.
saluti
max
devo dire che ho fatto mio un suggerimento letto nel forum e misuro CA e KH con la mia bella siringhetta priva di punta (ago in plastica) sono cosi uscito dalla difficoltà di lettura.
saluti
max
giajmo79
16-01-2009, 15:53
devo dire che ho fatto mio un suggerimento letto nel forum e misuro CA e KH con la mia bella siringhetta priva di punta (ago in plastica) sono cosi uscito dalla difficoltà di lettura.
saluti
max
Sempre con quella siringha?
giajmo79
16-01-2009, 15:53
devo dire che ho fatto mio un suggerimento letto nel forum e misuro CA e KH con la mia bella siringhetta priva di punta (ago in plastica) sono cosi uscito dalla difficoltà di lettura.
saluti
max
Sempre con quella siringha?
???? che vuoi dire, si con quella, eliminato il problema dell'ago leggo direttamente la quantità in maniera banalmente molto semplice.
???? che vuoi dire, si con quella, eliminato il problema dell'ago leggo direttamente la quantità in maniera banalmente molto semplice.
giajmo79
16-01-2009, 17:44
Con l'ago è più preciso...perchè escono gocce più piccole...mentre senza punta escono gocce più grosse...il colore vira ma non avrai mai la stessa precisione ;-)
giajmo79
16-01-2009, 17:44
Con l'ago è più preciso...perchè escono gocce più piccole...mentre senza punta escono gocce più grosse...il colore vira ma non avrai mai la stessa precisione ;-)
quello che dici è vero ma io direi solamente di non esagerare l'errore rientra comunque nella tolleranza che è compresa e calcolata nei test di questo tipo e per questi scopi altrimenti come ti metti per gli altri test con le scale colorate???? con che luce li leggi solare artificilae ...a quanti gradi k° di lettura a che temperatura in quel momento come vedi quel celestino.
sicuramente cosi, almeno per quanto mi riguarda, faccio meno errori che tenendo lo spillo e calcolando dove mi devo fermare con lo stantuffetto nero.
buona acqua
Max
quello che dici è vero ma io direi solamente di non esagerare l'errore rientra comunque nella tolleranza che è compresa e calcolata nei test di questo tipo e per questi scopi altrimenti come ti metti per gli altri test con le scale colorate???? con che luce li leggi solare artificilae ...a quanti gradi k° di lettura a che temperatura in quel momento come vedi quel celestino.
sicuramente cosi, almeno per quanto mi riguarda, faccio meno errori che tenendo lo spillo e calcolando dove mi devo fermare con lo stantuffetto nero.
buona acqua
Max
giajmo79
16-01-2009, 21:20
ok magari se hai bisogno di rilevazioni più precise gli metti la punta...
ciao ciao ;-)
giajmo79
16-01-2009, 21:20
ok magari se hai bisogno di rilevazioni più precise gli metti la punta...
ciao ciao ;-)
al contrario, privo di punta secondo me riesco ad essere + preciso perchè conosco esattamente quanto liquido ho in risinga graduata.
ciao
al contrario, privo di punta secondo me riesco ad essere + preciso perchè conosco esattamente quanto liquido ho in risinga graduata.
ciao
giajmo79
17-01-2009, 22:11
al contrario, privo di punta secondo me riesco ad essere + preciso perchè conosco esattamente quanto liquido ho in risinga graduata.
ciao
scusami ma ti sbagli ;-)
giajmo79
17-01-2009, 22:11
al contrario, privo di punta secondo me riesco ad essere + preciso perchè conosco esattamente quanto liquido ho in risinga graduata.
ciao
scusami ma ti sbagli ;-)
io sono convinto del contrario.
e mi spiego:
se tu vedi la siringa è un cilindro graduato dove ad ogni tacca corrisponde un valore, i valori sono in progressione costante tra loro.
anche le tacche sono equidistanti tra loro.
tu dici che le gocce sono + grandi e quindi il valore è meno preciso, secondo me anche se vero (francamente gocce so' gocc e basta) esiste anche l'errore di lettura dato da come si tiene la risinga quando si effettua la lettura, la luce ambientale, la temperatura.
per me non esiste una morale fai merenda con girella.
ciao
Max
io sono convinto del contrario.
e mi spiego:
se tu vedi la siringa è un cilindro graduato dove ad ogni tacca corrisponde un valore, i valori sono in progressione costante tra loro.
anche le tacche sono equidistanti tra loro.
tu dici che le gocce sono + grandi e quindi il valore è meno preciso, secondo me anche se vero (francamente gocce so' gocc e basta) esiste anche l'errore di lettura dato da come si tiene la risinga quando si effettua la lettura, la luce ambientale, la temperatura.
per me non esiste una morale fai merenda con girella.
ciao
Max
giajmo79
20-01-2009, 11:21
devi fare dei test...non devi scindere un atomo... :-D
giajmo79
20-01-2009, 11:21
devi fare dei test...non devi scindere un atomo... :-D
devi fare dei test...non devi scindere un atomo... :-D
direi che....come diceva il mio prof. è lapalissiano!!!!!!!!!!!!!!
mi chiedo perchè hanno dovuto mettere nella conf. quel puntale in plastica, secondo me procura un sacco di guai ed ha generato una marea di post pro e contro il puntale, se non lo mettevano evitavamo di perdere tempo tutti.
buona acqua
Max
devi fare dei test...non devi scindere un atomo... :-D
direi che....come diceva il mio prof. è lapalissiano!!!!!!!!!!!!!!
mi chiedo perchè hanno dovuto mettere nella conf. quel puntale in plastica, secondo me procura un sacco di guai ed ha generato una marea di post pro e contro il puntale, se non lo mettevano evitavamo di perdere tempo tutti.
buona acqua
Max
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |