Entra

Visualizza la versione completa : SAPETE DIRMI LA DIFFERENZA?


elos
12-10-2008, 07:34
a cosa e' dovuta la differenza di prezzo? i 4 stadi sembrerebbero identici....
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3383

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3160

elos
12-10-2008, 07:34
a cosa e' dovuta la differenza di prezzo? i 4 stadi sembrerebbero identici....
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3383

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3160

janco1979
12-10-2008, 08:52
penso che la differenza sia nei bicchieri trasparenti..a mio parere molto comodi

janco1979
12-10-2008, 08:52
penso che la differenza sia nei bicchieri trasparenti..a mio parere molto comodi

Vutix
12-10-2008, 09:09
elos, non so se stia nella colorazione del bicchiere,, prova a chiedere a Decasei!...comunque quoto janco1979, i bicchieri se puoi prendili trasparenti, così se metterai delle resine a viraggio di colore potrai monitorarne sempre lo stato ;-)

Vutix
12-10-2008, 09:09
elos, non so se stia nella colorazione del bicchiere,, prova a chiedere a Decasei!...comunque quoto janco1979, i bicchieri se puoi prendili trasparenti, così se metterai delle resine a viraggio di colore potrai monitorarne sempre lo stato ;-)

elos
12-10-2008, 09:33
JANCO capisco l'utilita del bicchiere trasparente x le resine antisilicati a viraggio di colore,ma x i carboni e x i sedimentiche cambierebbe se non fossero trasparenti?mica sono a viraggio di colore i carboni...
ti chiedo cio' per sapere l'utilita del bicchiere trasparente,visto che mi consigli di prenderli #24 #24

elos
12-10-2008, 09:33
JANCO capisco l'utilita del bicchiere trasparente x le resine antisilicati a viraggio di colore,ma x i carboni e x i sedimentiche cambierebbe se non fossero trasparenti?mica sono a viraggio di colore i carboni...
ti chiedo cio' per sapere l'utilita del bicchiere trasparente,visto che mi consigli di prenderli #24 #24

Vutix
12-10-2008, 09:36
elos, perchè un filtro post osmosi potrebbe anche non essere definitivo...magari oggi hai bisogno dei carboni, magari domani devi metterci delle resine antisilicati che sono a viraggio...

Vutix
12-10-2008, 09:36
elos, perchè un filtro post osmosi potrebbe anche non essere definitivo...magari oggi hai bisogno dei carboni, magari domani devi metterci delle resine antisilicati che sono a viraggio...

elos
12-10-2008, 10:05
VUTIX mi e' chiaro il fatto del post osmosi che sia trasparente ,e del fatto che non sia definitivo,ma chiedevo come mai l'importanza del bicchiere trasparente x i carboni. mi stai dicendo che potrebbe capitare di riempire sia il post -osmosi che il bicchiere dei carboni di resine antisilicati??
scusa ma preferisco chiedere 2 volte se non ho chiaro il concetto

elos
12-10-2008, 10:05
VUTIX mi e' chiaro il fatto del post osmosi che sia trasparente ,e del fatto che non sia definitivo,ma chiedevo come mai l'importanza del bicchiere trasparente x i carboni. mi stai dicendo che potrebbe capitare di riempire sia il post -osmosi che il bicchiere dei carboni di resine antisilicati??
scusa ma preferisco chiedere 2 volte se non ho chiaro il concetto

Vutix
12-10-2008, 10:23
azz, per i carboni hai ragione, in teoria non serve trasparente ;-)

Vutix
12-10-2008, 10:23
azz, per i carboni hai ragione, in teoria non serve trasparente ;-)

Robbax
12-10-2008, 10:51
mi sa che non avete visto bene... :-))
uno è a cartucce e l'altro è a bicchieri ;-)

Robbax
12-10-2008, 10:51
mi sa che non avete visto bene... :-))
uno è a cartucce e l'altro è a bicchieri ;-)

Vutix
12-10-2008, 11:20
robbax, si, l'ho visto #36#

Vutix
12-10-2008, 11:20
robbax, si, l'ho visto #36#

IVANO
12-10-2008, 11:25
elos, come dice Robbax uno è a cartuccie l, l'atro a bìicchieri.Io preferisco quello a bicchieri, molto piu maneggevole la sostituzione del materiale interno, e comunque meglio trasparente il bichiere, magari non per il carbone ma per resine e sedimenti è comodo

IVANO
12-10-2008, 11:25
elos, come dice Robbax uno è a cartuccie l, l'atro a bìicchieri.Io preferisco quello a bicchieri, molto piu maneggevole la sostituzione del materiale interno, e comunque meglio trasparente il bichiere, magari non per il carbone ma per resine e sedimenti è comodo

Robbax
12-10-2008, 11:26
la differenza sta in questo:i bicchieri costano di piu delle cartucce e poi nelle cartucce c'è molto meno materiale al loro interno essendo piu piccole...e nei bicchieri c'è qualche raccordo in piu ;-)

Robbax
12-10-2008, 11:26
la differenza sta in questo:i bicchieri costano di piu delle cartucce e poi nelle cartucce c'è molto meno materiale al loro interno essendo piu piccole...e nei bicchieri c'è qualche raccordo in piu ;-)

SJoplin
12-10-2008, 11:29
anche i materiali sono un po' diversi.. guardate solo i raccordi: uno ha quelli fissi e l'altro i john guess. son tutte quelle piccolezze che sommate fanno aumentare il prezzo.
l'unica cosa che non mi piace di quegli impianti (tutti e due) è che il contenitore delle resine è piccolo e ce ne stanno la metà che nei bicchieri da 10". significa che le cambi più di frequente. tutto qua

SJoplin
12-10-2008, 11:29
anche i materiali sono un po' diversi.. guardate solo i raccordi: uno ha quelli fissi e l'altro i john guess. son tutte quelle piccolezze che sommate fanno aumentare il prezzo.
l'unica cosa che non mi piace di quegli impianti (tutti e due) è che il contenitore delle resine è piccolo e ce ne stanno la metà che nei bicchieri da 10". significa che le cambi più di frequente. tutto qua

IVANO
12-10-2008, 11:32
sjoplin, meglio prendere 3 bicchieri in linea, in modo da avere il contenitore resine bello grosso e capiente

IVANO
12-10-2008, 11:32
sjoplin, meglio prendere 3 bicchieri in linea, in modo da avere il contenitore resine bello grosso e capiente

SJoplin
12-10-2008, 11:37
agente25, più che d'accordo :-)

SJoplin
12-10-2008, 11:37
agente25, più che d'accordo :-)

Robbax
12-10-2008, 11:40
o come me....3 bicchieri in linea(sedimenti,carbone,e resine a viraggio) e una cartuccia con resine deionizzanti/antisilicati....che esagerato che sono :-D

Robbax
12-10-2008, 11:40
o come me....3 bicchieri in linea(sedimenti,carbone,e resine a viraggio) e una cartuccia con resine deionizzanti/antisilicati....che esagerato che sono :-D

SJoplin
12-10-2008, 11:46
robbax, io ho 6 stadi #18 #18 #18 sono secondo solo a sebastiano :-D

SJoplin
12-10-2008, 11:46
robbax, io ho 6 stadi #18 #18 #18 sono secondo solo a sebastiano :-D

Robbax
12-10-2008, 12:00
sjoplin, che ci hai messo nel sesto stadio?le resine atomiche?? :-D

Robbax
12-10-2008, 12:00
sjoplin, che ci hai messo nel sesto stadio?le resine atomiche?? :-D

SJoplin
12-10-2008, 15:23
robbax, no, ho un prefiltro a rete per togliere la sabbia (#23) che m'arriva dall'acquedotto, sedimenti, due stadi di carbone, membrana e le solite silco alla fine.
non chiedermi se è una configurazione giusta, l'ho fatta un po a casaccio :-D :-D
comunque sto sui 450 us/cm all'ingresso, 6 prima delle resine e zero spaccato dopo. chiaramente non tds ma conduttivimetro, buono o tristo che sia, mi fido solo di quello :-)) :-)) :-))

nella foto vedi quello che resta del mio aquapro50s

http://img80.imageshack.us/img80/2761/0711071717wy6.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=0711071717wy6.jpg) http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

SJoplin
12-10-2008, 15:23
robbax, no, ho un prefiltro a rete per togliere la sabbia (#23) che m'arriva dall'acquedotto, sedimenti, due stadi di carbone, membrana e le solite silco alla fine.
non chiedermi se è una configurazione giusta, l'ho fatta un po a casaccio :-D :-D
comunque sto sui 450 us/cm all'ingresso, 6 prima delle resine e zero spaccato dopo. chiaramente non tds ma conduttivimetro, buono o tristo che sia, mi fido solo di quello :-)) :-)) :-))

nella foto vedi quello che resta del mio aquapro50s

http://img80.imageshack.us/img80/2761/0711071717wy6.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=0711071717wy6.jpg)http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

elos
12-10-2008, 18:59
la differenza sta in questo:i bicchieri costano di piu delle cartucce e poi nelle cartucce c'è molto meno materiale al loro interno essendo piu piccole...e nei bicchieri c'è qualche raccordo in piu ;-)
ora mi e' un po piu chiaro il motivo.. :-)

elos
12-10-2008, 18:59
la differenza sta in questo:i bicchieri costano di piu delle cartucce e poi nelle cartucce c'è molto meno materiale al loro interno essendo piu piccole...e nei bicchieri c'è qualche raccordo in piu ;-)
ora mi e' un po piu chiaro il motivo.. :-)

Robbax
12-10-2008, 19:14
sjoplin, mi pare ottimo...l'unica cosa che mi lascia perplesso sono i 2 stadi di carbone...hai un acqua così inquinata? #24

Robbax
12-10-2008, 19:14
sjoplin, mi pare ottimo...l'unica cosa che mi lascia perplesso sono i 2 stadi di carbone...hai un acqua così inquinata? #24

SJoplin
12-10-2008, 20:04
robbax, quella è stata una delle mie solite pippe..
mi son detto: se il carbone smette di adsorbire magari mi gioco la membrana.
così ne ho messe 2, ma se dovessi giurare che serve.... beh.... :-D ci siam capiti ;-)
a dirla tutta c'era pure un post-osmosi al carbone, ma mi sono accorto che erano più i danni che faceva che altro #12

SJoplin
12-10-2008, 20:04
robbax, quella è stata una delle mie solite pippe..
mi son detto: se il carbone smette di adsorbire magari mi gioco la membrana.
così ne ho messe 2, ma se dovessi giurare che serve.... beh.... :-D ci siam capiti ;-)
a dirla tutta c'era pure un post-osmosi al carbone, ma mi sono accorto che erano più i danni che faceva che altro #12

ecarfora
12-10-2008, 20:56
E vabbe Sandro per averlo piu' lungo del tuo devo aggiungere un biacchiere :-))

io sedimenti 5 micron ,carbone ,membrana e poi doppio bichiere di resine a viraggio per abbattere i silicati #23
io esco 0,5 micro siemens #19
,e mi ricordo quando avevo visto la foto del tuo impianto aveve detto esagerato a me basta l'impianto standard #23 #23 #23

ecarfora
12-10-2008, 20:56
E vabbe Sandro per averlo piu' lungo del tuo devo aggiungere un biacchiere :-))

io sedimenti 5 micron ,carbone ,membrana e poi doppio bichiere di resine a viraggio per abbattere i silicati #23
io esco 0,5 micro siemens #19
,e mi ricordo quando avevo visto la foto del tuo impianto aveve detto esagerato a me basta l'impianto standard #23 #23 #23

elos
12-10-2008, 22:32
ma voi in uscita dall'impianto , sulla linea dello scarto mettete anche un restrittore di flusso ? e' utile?

elos
12-10-2008, 22:32
ma voi in uscita dall'impianto , sulla linea dello scarto mettete anche un restrittore di flusso ? e' utile?

SJoplin
12-10-2008, 22:41
ecarfora, ti sei fatto prendere dall'osmomania, eh? :-D :-D
secondo me ultimamente stiamo un po' esagerando, con ste valori #24

elos, il restrittore di flusso, ci vuole. non è un optional ;-)

SJoplin
12-10-2008, 22:41
ecarfora, ti sei fatto prendere dall'osmomania, eh? :-D :-D
secondo me ultimamente stiamo un po' esagerando, con ste valori #24

elos, il restrittore di flusso, ci vuole. non è un optional ;-)

elos
12-10-2008, 23:12
SJOPLIN pensavo fosse in dotazione con gli impianti. -28d#
cmq nell'impianto che ho attualmente lo uso :-)

elos
12-10-2008, 23:12
SJOPLIN pensavo fosse in dotazione con gli impianti. -28d#
cmq nell'impianto che ho attualmente lo uso :-)

SJoplin
12-10-2008, 23:25
si-si.. te lo danno in tutti gli impianti. alcuni l'hanno esterno, altri incorporato nel gomito, ma comunque c'è

SJoplin
12-10-2008, 23:25
si-si.. te lo danno in tutti gli impianti. alcuni l'hanno esterno, altri incorporato nel gomito, ma comunque c'è

elos
12-10-2008, 23:45
nel sito di DECASEI ho letto che ci sono i restrittori giusti per ogni tipo di impianto...in base al litraggio ovviamente.nella sezione ARTICOLI DIDATTICI dice anche che molti impianti hanno il restrittore di flusso alloggiato nel gomito,e prima di sostituire il restrittore bisogna provvedere alla sua sostituzione. e' il caso che ordino il suo apposito?

elos
12-10-2008, 23:45
nel sito di DECASEI ho letto che ci sono i restrittori giusti per ogni tipo di impianto...in base al litraggio ovviamente.nella sezione ARTICOLI DIDATTICI dice anche che molti impianti hanno il restrittore di flusso alloggiato nel gomito,e prima di sostituire il restrittore bisogna provvedere alla sua sostituzione. e' il caso che ordino il suo apposito?

ale_nars
13-10-2008, 02:06
per me la cosa migliore è 5 stadi con 2 desilco in serie,le resine ti durano mooolto di più....per me è? il deca lo sa meglio di sicuro.

ale_nars
13-10-2008, 02:06
per me la cosa migliore è 5 stadi con 2 desilco in serie,le resine ti durano mooolto di più....per me è? il deca lo sa meglio di sicuro.

SJoplin
13-10-2008, 08:58
elos, da quel che so il tipo di restrittore varia in funzione della membrana. nella sostanza dovrebbero essercene 3 tipi: 1 per la 50 GPD, uno per la 75 e uno per la 100.
l'impianto che hai, o che acquisterai, deve avere già il restrittore dimensionato per la membrana. discorso diverso se vuoi cambiare la membrana e metterne una più grande o più piccola di quella che hai.

SJoplin
13-10-2008, 08:58
elos, da quel che so il tipo di restrittore varia in funzione della membrana. nella sostanza dovrebbero essercene 3 tipi: 1 per la 50 GPD, uno per la 75 e uno per la 100.
l'impianto che hai, o che acquisterai, deve avere già il restrittore dimensionato per la membrana. discorso diverso se vuoi cambiare la membrana e metterne una più grande o più piccola di quella che hai.

elos
13-10-2008, 12:57
Età: 42
Registrato: 16/12/06 16:20
Messaggi: 12444
Località: Bologna
Inviato: Lun Ott 13, 2008 6:58 am Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

elos, da quel che so il tipo di restrittore varia in funzione della membrana. nella sostanza dovrebbero essercene 3 tipi: 1 per la 50 GPD, uno per la 75 e uno per la 100.

esatto,allora ne faccio a meno di ordinarlo ,chiedero a DECA quando lo ordino se e compreso gia il suo restrittore ;-)

elos
13-10-2008, 12:57
Età: 42
Registrato: 16/12/06 16:20
Messaggi: 12444
Località: Bologna
Inviato: Lun Ott 13, 2008 6:58 am Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

elos, da quel che so il tipo di restrittore varia in funzione della membrana. nella sostanza dovrebbero essercene 3 tipi: 1 per la 50 GPD, uno per la 75 e uno per la 100.

esatto,allora ne faccio a meno di ordinarlo ,chiedero a DECA quando lo ordino se e compreso gia il suo restrittore ;-)

Robbax
13-10-2008, 13:00
#24

Robbax
13-10-2008, 13:00
#24

elos
13-10-2008, 13:13
[quote="sjoplin"]elos, da quel che so il tipo di restrittore varia in funzione della membrana. nella sostanza dovrebbero essercene 3 tipi: 1 per la 50 GPD, uno per la 75 e uno per la 100.
l'impianto che hai, o che acquisterai, deve avere già il restrittore dimensionato per la membrana. discorso diverso se vuoi cambiare la membrana e metterne una più grande o più piccola di quella che hai.[/qho fatto copiaincolla ..e non riporta :-D :-D

elos
13-10-2008, 13:13
[quote="sjoplin"]elos, da quel che so il tipo di restrittore varia in funzione della membrana. nella sostanza dovrebbero essercene 3 tipi: 1 per la 50 GPD, uno per la 75 e uno per la 100.
l'impianto che hai, o che acquisterai, deve avere già il restrittore dimensionato per la membrana. discorso diverso se vuoi cambiare la membrana e metterne una più grande o più piccola di quella che hai.[/qho fatto copiaincolla ..e non riporta :-D :-D