PDA

Visualizza la versione completa : Avvio nuovo acquario bonsai...


mrtonics
11-10-2008, 23:38
Ciao, devo avviare un acquario ex novo della grandezza di 20 litri. Cosa mi
consigliate per l'avvio? Metto il 100% di acqua di osmosi inversa o la
taglio al 50% con l'acqua di rubinetto? Ci sono pareri contrastanti in
merito. Quanto tempo deve stare l'acquario per fare maturare il filtro e
potere inserire i pesci?


Popolazione prevista:

1 Betta Splendens
2 Ampullarie
4 Red Cherry (forse)

mrtonics
11-10-2008, 23:38
Ciao, devo avviare un acquario ex novo della grandezza di 20 litri. Cosa mi
consigliate per l'avvio? Metto il 100% di acqua di osmosi inversa o la
taglio al 50% con l'acqua di rubinetto? Ci sono pareri contrastanti in
merito. Quanto tempo deve stare l'acquario per fare maturare il filtro e
potere inserire i pesci?


Popolazione prevista:

1 Betta Splendens
2 Ampullarie
4 Red Cherry (forse)

svenjova
12-10-2008, 01:22
Io fossi in te, trattandosi di un microcosmo, opterei nell'utilizzare l'acqua osmotica al 100% e rimineralizzarla con i prodotti appositi. In questo modo avrai esattamente i valori che cerchi.

Il filtro deve maturare per almeno un mese, dopo che sarà terminato il picco dei nitriti.

Non sò se il "matrimonio" tra Betta e Red Sherry possa funzionare, ho paura che i Red diventino facilmene del cibo vivo per il Betta, comunque non te lo posso dire con certezza, visto e considerato che non posso basarmi su esperienza personale, la mia é solo una sensazione.

Che piante intendi mettere?

Ciao

svenjova
12-10-2008, 01:22
Io fossi in te, trattandosi di un microcosmo, opterei nell'utilizzare l'acqua osmotica al 100% e rimineralizzarla con i prodotti appositi. In questo modo avrai esattamente i valori che cerchi.

Il filtro deve maturare per almeno un mese, dopo che sarà terminato il picco dei nitriti.

Non sò se il "matrimonio" tra Betta e Red Sherry possa funzionare, ho paura che i Red diventino facilmene del cibo vivo per il Betta, comunque non te lo posso dire con certezza, visto e considerato che non posso basarmi su esperienza personale, la mia é solo una sensazione.

Che piante intendi mettere?

Ciao

mrtonics
12-10-2008, 11:05
Per esempio, quando arriva a casa l'acquario devo pulire l'interno con qualche prodotto? Cosa devo usare?

Si in effetti mi hanno detto che il betta potrebbe gradire i red, essendo tu il secondo a dirmelo vuol dire che è probabile :-) Allora un solo betta splendes che starà in un salotto visto dove li tengono nei negozi...

Per le piante come mi comporto? Mi hanno detto che mettere piante vere negli acquari piccoli diventa molto rischioso per gli equilibri dell'acqua, non posso mettergli un impianto di C02 :-) Non saprei da dove cominciare con le bombole :-) Se metto delle piante devo per forza mettere del fertilizzante sotto la ghiaia?

mrtonics
12-10-2008, 11:05
Per esempio, quando arriva a casa l'acquario devo pulire l'interno con qualche prodotto? Cosa devo usare?

Si in effetti mi hanno detto che il betta potrebbe gradire i red, essendo tu il secondo a dirmelo vuol dire che è probabile :-) Allora un solo betta splendes che starà in un salotto visto dove li tengono nei negozi...

Per le piante come mi comporto? Mi hanno detto che mettere piante vere negli acquari piccoli diventa molto rischioso per gli equilibri dell'acqua, non posso mettergli un impianto di C02 :-) Non saprei da dove cominciare con le bombole :-) Se metto delle piante devo per forza mettere del fertilizzante sotto la ghiaia?

fedede
12-10-2008, 11:17
no puoi anche mettere piante che non necessitano di fertilizzazione (es.microsorum e ceratophyllum) entrambi provenienti dall'asia, come il betta....

e invece delle red cherry, puoi mettere qualche caridina(anch'esse asiatica)...che io sappia il rapporto è fattibile...molti lo hanno fatto!!

fedede
12-10-2008, 11:17
no puoi anche mettere piante che non necessitano di fertilizzazione (es.microsorum e ceratophyllum) entrambi provenienti dall'asia, come il betta....

e invece delle red cherry, puoi mettere qualche caridina(anch'esse asiatica)...che io sappia il rapporto è fattibile...molti lo hanno fatto!!

armata nera
12-10-2008, 11:27
io ho letto da moltissime parti che beta e red cherry stan bene assieme... comunque io non ho la co2 in un acquario da 200 litri ed è piantumatissimo.... però per il mio modesto parere è molto utile il fondo fertile....

armata nera
12-10-2008, 11:27
io ho letto da moltissime parti che beta e red cherry stan bene assieme... comunque io non ho la co2 in un acquario da 200 litri ed è piantumatissimo.... però per il mio modesto parere è molto utile il fondo fertile....

fedede
12-10-2008, 11:48
gli basta mettere quelle 2 piante che nn necessitano di fondo fertile...basta qualche goccia a settimana di fertilizzante liquido e sta apposto...la microsorum cresce meglio se legata a un tronco...la ceratophyllum può lasciarla galleggiante..oppure piantarla..il fertilizzante serve se vuoi mettere molte piante, abbastanza esigenti..ma da quanto ho capito sei addirittura scettico sul metterle le piante :-)

fedede
12-10-2008, 11:48
gli basta mettere quelle 2 piante che nn necessitano di fondo fertile...basta qualche goccia a settimana di fertilizzante liquido e sta apposto...la microsorum cresce meglio se legata a un tronco...la ceratophyllum può lasciarla galleggiante..oppure piantarla..il fertilizzante serve se vuoi mettere molte piante, abbastanza esigenti..ma da quanto ho capito sei addirittura scettico sul metterle le piante :-)

mrtonics
12-10-2008, 11:55
La ceratophyllum posso piantarla nella normale ghiaietta di quarzo colorato per acquari? Riesce a prendere anche li? La metto fin da subito giusto? L'acquario deve essere avviato da un mese con acqua, arredamenti e piante ma senza pesci giusto?

mrtonics
12-10-2008, 11:55
La ceratophyllum posso piantarla nella normale ghiaietta di quarzo colorato per acquari? Riesce a prendere anche li? La metto fin da subito giusto? L'acquario deve essere avviato da un mese con acqua, arredamenti e piante ma senza pesci giusto?

mrtonics
12-10-2008, 12:01
Anzi a proposito, come pezzo principare d'arredamento metterò un pezzo di quarzo rosa al centro, che gli metto ghiaietta nera per fare contrasto?

mrtonics
12-10-2008, 12:01
Anzi a proposito, come pezzo principare d'arredamento metterò un pezzo di quarzo rosa al centro, che gli metto ghiaietta nera per fare contrasto?

fedede
12-10-2008, 12:07
...bhe...se vuoi fare una cosa artificiale e chic si...altrimenti se vuoi fare una cosa potresti mettere del ghiaietto neutro beige-avana-marrone...e un bel tronco..se ne trovano di molto carini a prezzi stracciati nei negozi di acquari ;-)

fedede
12-10-2008, 12:07
...bhe...se vuoi fare una cosa artificiale e chic si...altrimenti se vuoi fare una cosa potresti mettere del ghiaietto neutro beige-avana-marrone...e un bel tronco..se ne trovano di molto carini a prezzi stracciati nei negozi di acquari ;-)

mrtonics
12-10-2008, 12:21
Le pareti dell'acuqario le devo pulire appena mi arriva a casa? Uso solo un panno con acqua? Ciao.

mrtonics
12-10-2008, 12:21
Le pareti dell'acuqario le devo pulire appena mi arriva a casa? Uso solo un panno con acqua? Ciao.

meelina
12-10-2008, 12:36
Ciao, non sono espertissima, ma ti posso dire che il mio betta non fa nulla alle caridine ex japonica. Non si nascondono nemmeno loro, pascolano tranquillamente in bella vista.

Certo che le red cherry sono davvero piccole e poi costano 9 euro, almeno dalle mie parti: pensa se il betta si fa un pasto da 36 euro! #19

Io comunque per vedere se poteva convivere con le caridine ne ho prese 2 inizialmente. Quando ho visto che non gli faceva nulla, allora ne ho prese altre 2.

meelina
12-10-2008, 12:36
Ciao, non sono espertissima, ma ti posso dire che il mio betta non fa nulla alle caridine ex japonica. Non si nascondono nemmeno loro, pascolano tranquillamente in bella vista.

Certo che le red cherry sono davvero piccole e poi costano 9 euro, almeno dalle mie parti: pensa se il betta si fa un pasto da 36 euro! #19

Io comunque per vedere se poteva convivere con le caridine ne ho prese 2 inizialmente. Quando ho visto che non gli faceva nulla, allora ne ho prese altre 2.

svenjova
12-10-2008, 14:50
Per esempio, quando arriva a casa l'acquario devo pulire l'interno con qualche prodotto? Cosa devo usare?

Si, una pulitina gliela darei, io uso l'Amukina, l'importante, visto che l'Amukina é a base di cloro, e risciaquare molto bene.

Si in effetti mi hanno detto che il betta potrebbe gradire i red, essendo tu il secondo a dirmelo vuol dire che è probabile :-) Allora un solo betta splendes che starà in un salotto visto dove li tengono nei negozi...

Oltre a fatto delle dimensioni dei Red rispetto al Betta, devi considerare il litraggio molto basso dell'acquario. Alcuni ci sono riusciti nella combinazione, ma quasi sicuramente non in un piccolo acquario.

Per le piante come mi comporto? Mi hanno detto che mettere piante vere negli acquari piccoli diventa molto rischioso per gli equilibri dell'acqua, non posso mettergli un impianto di C02 :-) Non saprei da dove cominciare con le bombole :-) Se metto delle piante devo per forza mettere del fertilizzante sotto la ghiaia?

Sono molto scettico in merito all'affermazione che mettere le piante sia rischioso.
Dai un occhiata qui:

http://dennerle.eu/de/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=85&Itemid=131

purtroppo il sito é in tedesco e/o in inglese, ma ti può dare visivamente degli ottimi spunti.

svenjova
12-10-2008, 14:50
Per esempio, quando arriva a casa l'acquario devo pulire l'interno con qualche prodotto? Cosa devo usare?

Si, una pulitina gliela darei, io uso l'Amukina, l'importante, visto che l'Amukina é a base di cloro, e risciaquare molto bene.

Si in effetti mi hanno detto che il betta potrebbe gradire i red, essendo tu il secondo a dirmelo vuol dire che è probabile :-) Allora un solo betta splendes che starà in un salotto visto dove li tengono nei negozi...

Oltre a fatto delle dimensioni dei Red rispetto al Betta, devi considerare il litraggio molto basso dell'acquario. Alcuni ci sono riusciti nella combinazione, ma quasi sicuramente non in un piccolo acquario.

Per le piante come mi comporto? Mi hanno detto che mettere piante vere negli acquari piccoli diventa molto rischioso per gli equilibri dell'acqua, non posso mettergli un impianto di C02 :-) Non saprei da dove cominciare con le bombole :-) Se metto delle piante devo per forza mettere del fertilizzante sotto la ghiaia?

Sono molto scettico in merito all'affermazione che mettere le piante sia rischioso.
Dai un occhiata qui:

http://dennerle.eu/de/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=85&Itemid=131

purtroppo il sito é in tedesco e/o in inglese, ma ti può dare visivamente degli ottimi spunti.

svenjova
12-10-2008, 14:53
meelina,

si ma che litraggio ha il tuo acquario?

svenjova
12-10-2008, 14:53
meelina,

si ma che litraggio ha il tuo acquario?

mrtonics
12-10-2008, 15:03
Belle le foto, ma.... Di tedesco non capisco una parola... :-D

Che piante sono quelle alla base che si vedono?

mrtonics
12-10-2008, 15:03
Belle le foto, ma.... Di tedesco non capisco una parola... :-D

Che piante sono quelle alla base che si vedono?

mrtonics
12-10-2008, 15:11
In questo filmato di Youtube uno ha presto un AquaBox da 5,5 litri e ci ha fanno un nanoreef! Solo 5,5 litri di cui almeno il 50% impegnato dalle rocce.. Bah! Ma si può fare anche per uno dolce così piccolo?

http://www.youtube.com/watch?v=F2J2BdZKLJk&feature=related

mrtonics
12-10-2008, 15:11
In questo filmato di Youtube uno ha presto un AquaBox da 5,5 litri e ci ha fanno un nanoreef! Solo 5,5 litri di cui almeno il 50% impegnato dalle rocce.. Bah! Ma si può fare anche per uno dolce così piccolo?

http://www.youtube.com/watch?v=F2J2BdZKLJk&feature=related

meelina
12-10-2008, 15:12
Il mio acquario è un 23 litri lordi, quindi 20 alla fine. La popolazione è uguale a quella che vorrebbe mettere mrtonics.
Ci sono un po' di piante, una decina circa e un tronco. Le caridine amano molto quel tronco infatti a volte, quando non pascolano, non si vedono nemmeno perchè si intrufolano da qualche parte.

Devi vedere che carattere ha il tuo betta: il mio è un fifone. La prima volta che ne ha vista una che si avvicinava è scappato, ci mancava solo l'urlo. Adesso si sono abituati tutti alla convivenza.

meelina
12-10-2008, 15:12
Il mio acquario è un 23 litri lordi, quindi 20 alla fine. La popolazione è uguale a quella che vorrebbe mettere mrtonics.
Ci sono un po' di piante, una decina circa e un tronco. Le caridine amano molto quel tronco infatti a volte, quando non pascolano, non si vedono nemmeno perchè si intrufolano da qualche parte.

Devi vedere che carattere ha il tuo betta: il mio è un fifone. La prima volta che ne ha vista una che si avvicinava è scappato, ci mancava solo l'urlo. Adesso si sono abituati tutti alla convivenza.

svenjova
12-10-2008, 16:23
Belle le foto, ma.... Di tedesco non capisco una parola...

Che piante sono quelle alla base che si vedono?
_________________
MrTonics


Dovrebbe essere della Pelliaendiviifolia, ottima pianta per chi ha poca illuminazione.


In questo filmato di Youtube uno ha presto un AquaBox da 5,5 litri e ci ha fanno un nanoreef! Solo 5,5 litri di cui almeno il 50% impegnato dalle rocce.. Bah! Ma si può fare anche per uno dolce così piccolo?


Aspetta, il concetto di un picoreef é completamente diverso. Le rocce vive di un ambiente marino fanno da filtro! Quindi maggiore é la dimensione della roccia viva rispetto al volume dell'acqua marina, maggiore é la filtrazione.
In acqua dolce le cose sono ben diverse.

svenjova
12-10-2008, 16:23
Belle le foto, ma.... Di tedesco non capisco una parola...

Che piante sono quelle alla base che si vedono?
_________________
MrTonics


Dovrebbe essere della Pelliaendiviifolia, ottima pianta per chi ha poca illuminazione.


In questo filmato di Youtube uno ha presto un AquaBox da 5,5 litri e ci ha fanno un nanoreef! Solo 5,5 litri di cui almeno il 50% impegnato dalle rocce.. Bah! Ma si può fare anche per uno dolce così piccolo?


Aspetta, il concetto di un picoreef é completamente diverso. Le rocce vive di un ambiente marino fanno da filtro! Quindi maggiore é la dimensione della roccia viva rispetto al volume dell'acqua marina, maggiore é la filtrazione.
In acqua dolce le cose sono ben diverse.

svenjova
12-10-2008, 16:28
mrtonics,

infatti se guardi bene il video, potrai constatare che nel picoreef non é presente nessun filtro, solamente una pompa per movimentare l'acqua per ricreare le correnti marine.

In un acquario d'acqua dolce é necessario una filtrazione tramite un filtro. Se la tua idea é di evitare di mettere nel tuo piccolo acquario un filtro che occupi del posto, c'é la possibilità di installare un filtro a zainetto.

svenjova
12-10-2008, 16:28
mrtonics,

infatti se guardi bene il video, potrai constatare che nel picoreef non é presente nessun filtro, solamente una pompa per movimentare l'acqua per ricreare le correnti marine.

In un acquario d'acqua dolce é necessario una filtrazione tramite un filtro. Se la tua idea é di evitare di mettere nel tuo piccolo acquario un filtro che occupi del posto, c'é la possibilità di installare un filtro a zainetto.

mrtonics
14-10-2008, 23:36
No, l'acquario che sto prendendo ha sia la pompa che il ternostato che il vano filtrante dove ci saranno lana, cannolicchi e per il periodo di avvio del carbone attivo.

PS. L'acqua distillata è veramente così differente da quella di Osmosi Inversa? Meglio distillata o di rubinetto?

mrtonics
14-10-2008, 23:36
No, l'acquario che sto prendendo ha sia la pompa che il ternostato che il vano filtrante dove ci saranno lana, cannolicchi e per il periodo di avvio del carbone attivo.

PS. L'acqua distillata è veramente così differente da quella di Osmosi Inversa? Meglio distillata o di rubinetto?

svenjova
14-10-2008, 23:48
No, l'acquario che sto prendendo ha sia la pompa che il ternostato che il vano filtrante dove ci saranno lana, cannolicchi e per il periodo di avvio del carbone attivo.

PS. L'acqua distillata è veramente così differente da quella di Osmosi Inversa? Meglio distillata o di rubinetto?


A ok, io infatti mi riferivo a quello del video, e visto che mi avevi fatto la domanda in merito alle rocce, mi ero preoccupato.

In campo acquariofilo é preferibile usare l'acqua d'osmosi inversa. Questo perché in questa maniera si é sicuri del prodotto finale, mentre non si é certi di quali metodi siano stati usati per l'acqua distillata.
Immagino che tu abbia pensato (come ho fatto io agli inizi), perché non comprare l'acqua distillata nei supermercati oppure quelli che vendono ai distributori di benzina? Beh, purtroppo mi é stato vivemente sconsigliato da molti questa soluzione.

Puoi iniziare acquistando acqua osmotica presso un negozio d'acquariofilia, oppure acquistatando un filtro apposito.

svenjova
14-10-2008, 23:48
No, l'acquario che sto prendendo ha sia la pompa che il ternostato che il vano filtrante dove ci saranno lana, cannolicchi e per il periodo di avvio del carbone attivo.

PS. L'acqua distillata è veramente così differente da quella di Osmosi Inversa? Meglio distillata o di rubinetto?


A ok, io infatti mi riferivo a quello del video, e visto che mi avevi fatto la domanda in merito alle rocce, mi ero preoccupato.

In campo acquariofilo é preferibile usare l'acqua d'osmosi inversa. Questo perché in questa maniera si é sicuri del prodotto finale, mentre non si é certi di quali metodi siano stati usati per l'acqua distillata.
Immagino che tu abbia pensato (come ho fatto io agli inizi), perché non comprare l'acqua distillata nei supermercati oppure quelli che vendono ai distributori di benzina? Beh, purtroppo mi é stato vivemente sconsigliato da molti questa soluzione.

Puoi iniziare acquistando acqua osmotica presso un negozio d'acquariofilia, oppure acquistatando un filtro apposito.

mrtonics
14-10-2008, 23:55
Mi hanno suggerito due metodi naturali per facilitare la maturazione del filtro:

A) inserire dei cannolicchi di un acquario già avviato nel filtro.

B) inserire un litro d'acqua di un acquario già ben avviato nel nuovo acquario.

Ovviamente fatto se si ha la certezza dei buoni valori e salute dell'acquario avviato...

mrtonics
14-10-2008, 23:55
Mi hanno suggerito due metodi naturali per facilitare la maturazione del filtro:

A) inserire dei cannolicchi di un acquario già avviato nel filtro.

B) inserire un litro d'acqua di un acquario già ben avviato nel nuovo acquario.

Ovviamente fatto se si ha la certezza dei buoni valori e salute dell'acquario avviato...

svenjova
15-10-2008, 09:43
Mi hanno suggerito due metodi naturali per facilitare la maturazione del filtro:

A) inserire dei cannolicchi di un acquario già avviato nel filtro.

B) inserire un litro d'acqua di un acquario già ben avviato nel nuovo acquario.

Ovviamente fatto se si ha la certezza dei buoni valori e salute dell'acquario avviato...


Si, ti confermo che che sono due sistemi validi, soprattutto se fai entrambi.

Inoltre lo stesso principio lo puoi utilizzare anche per il fondo. Se prendi del substrato di un acquario avviato da diversi anni, puoi attivare naturalmente il tuo.

Comunque, ti consiglio di rispettare il periodo di maturazione di almeno un mese.

Addirittura ho letto tempo fà, che qualcuno per attivare il filtro, usa qualche goccia di latte, ma sinceramente sono un pò scettico.

svenjova
15-10-2008, 09:43
Mi hanno suggerito due metodi naturali per facilitare la maturazione del filtro:

A) inserire dei cannolicchi di un acquario già avviato nel filtro.

B) inserire un litro d'acqua di un acquario già ben avviato nel nuovo acquario.

Ovviamente fatto se si ha la certezza dei buoni valori e salute dell'acquario avviato...


Si, ti confermo che che sono due sistemi validi, soprattutto se fai entrambi.

Inoltre lo stesso principio lo puoi utilizzare anche per il fondo. Se prendi del substrato di un acquario avviato da diversi anni, puoi attivare naturalmente il tuo.

Comunque, ti consiglio di rispettare il periodo di maturazione di almeno un mese.

Addirittura ho letto tempo fà, che qualcuno per attivare il filtro, usa qualche goccia di latte, ma sinceramente sono un pò scettico.

peppecutolo
15-10-2008, 11:57
perchè non ti dai una bella lettura alle guide??? :-))

quella di paolo piccinelli è a dir poco perfetta ;-)

peppecutolo
15-10-2008, 11:57
perchè non ti dai una bella lettura alle guide??? :-))

quella di paolo piccinelli è a dir poco perfetta ;-)