PDA

Visualizza la versione completa : impianto osmosi


danpao
10-10-2008, 11:56
ciao a tutti.

mi stavo domandando se vale la pena acquistare un impianto osmosi inversa...

e mi affliggo di domande... tipo che marca prendere e come distinguere un buon modello...

ho visto i prezzi sul net, e quelli nei negozi, e ho notato, a parte le marche mai sentite sul net, che costano la metà di quelli nei negozzi.

poi ho anche visto nel mercatino del forum, ma come fare a comprare un impianto usato in buono stato?

per poi passare a domandarmi sulla gestione e manutenzione dell'impianto... i pezzi di ricambio e le resine? costano? non ho idea...
ogni quanto vanno cambiate...

a parte il funzionamento dell'impianto non so davvero nulla e non ho trovato nessuna discussione o articolo che possa soddisfare la mia sete...

avete qualche dritta da darmi?

grazie a tutti.

danpao
10-10-2008, 11:56
ciao a tutti.

mi stavo domandando se vale la pena acquistare un impianto osmosi inversa...

e mi affliggo di domande... tipo che marca prendere e come distinguere un buon modello...

ho visto i prezzi sul net, e quelli nei negozi, e ho notato, a parte le marche mai sentite sul net, che costano la metà di quelli nei negozzi.

poi ho anche visto nel mercatino del forum, ma come fare a comprare un impianto usato in buono stato?

per poi passare a domandarmi sulla gestione e manutenzione dell'impianto... i pezzi di ricambio e le resine? costano? non ho idea...
ogni quanto vanno cambiate...

a parte il funzionamento dell'impianto non so davvero nulla e non ho trovato nessuna discussione o articolo che possa soddisfare la mia sete...

avete qualche dritta da darmi?

grazie a tutti.

artdale
10-10-2008, 17:58
Alla fine secondo me conviene se produci almeno un certo numero di litri a settimana. Oltre i 20#30 litri a settimana diventa anche un discorso di comodità oltre che di costo.

Gli impiantini economici normali a tre stadi non hanno resine. Hanno una cartuccia al carbone, una per i sedimenti ed una membrana che è poi quella che fa funzionare il tutto. Salvo tu non abbia particolari esigenze vanno più che bene per un normale utilizzo per acquari.

Ci sono anche impianti più complessi con un numero maggiore di filtri pre e post membrana, impianti RO-DI che utilizzano anche resine deionizzanti o con lampada UV incorporata. Ovviamente costano di più.

La durata dell'impianto dipende molto anche dalla qualità dell'acqua in entrata. Una delle poche attenzioni da avere è quella di non far mai asciugare la membrana.
Ci sono anche prodotti specifici per la pulizia e la manutenzione ma non li ho mai usati.

La quantità d'acqua prodotta al giorno dipende anche dalla pressione dell'acqua. Talvolta, specialmente ai piani alti, si rende opportuno montare una piccola pompa "booster". In condizioni normali devi comunque tenere presente che questi filtri producono circa il 70% della produzione nominale al giorno (un 200 litri/giorno te ne produce effettivamente 140-150).

Ulteriore elemento da tener presente è che hanno un rapporto acqua prodotta/acqua di scarto. Gli impianti piccoli hanno un rapporto produzione/scarto sull' 1/5, non saprei dirti per glialtri.

In teoria si potrebbero cambiare i singoli filtri (sedimenti e carbone) ed anche la membrana.

In pratica i filtri forse conviene cambiarli, cambiare la membrana costa quasi come l'intero impiantino.

Io ho da diversi mesi un piccolo impiantino a tre stadi comprato su Ebay e pagato se non sbaglio sui 60 euro, produco 60#80 litri d'acqua RO a settimana e l'ultima misurazione qualche settimana fa mi dava una conduttività ancora praticamente assente.

La misurazione della conducibilità (o del gh+kh) ti indica la qualità di un impianto usato. Un buon usato dovrebbe ancora avere gh=0 e kh=0 o conducibilità quasi nulla.

Un ottimo articolo sull'argomento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp

artdale
10-10-2008, 17:58
Alla fine secondo me conviene se produci almeno un certo numero di litri a settimana. Oltre i 20#30 litri a settimana diventa anche un discorso di comodità oltre che di costo.

Gli impiantini economici normali a tre stadi non hanno resine. Hanno una cartuccia al carbone, una per i sedimenti ed una membrana che è poi quella che fa funzionare il tutto. Salvo tu non abbia particolari esigenze vanno più che bene per un normale utilizzo per acquari.

Ci sono anche impianti più complessi con un numero maggiore di filtri pre e post membrana, impianti RO-DI che utilizzano anche resine deionizzanti o con lampada UV incorporata. Ovviamente costano di più.

La durata dell'impianto dipende molto anche dalla qualità dell'acqua in entrata. Una delle poche attenzioni da avere è quella di non far mai asciugare la membrana.
Ci sono anche prodotti specifici per la pulizia e la manutenzione ma non li ho mai usati.

La quantità d'acqua prodotta al giorno dipende anche dalla pressione dell'acqua. Talvolta, specialmente ai piani alti, si rende opportuno montare una piccola pompa "booster". In condizioni normali devi comunque tenere presente che questi filtri producono circa il 70% della produzione nominale al giorno (un 200 litri/giorno te ne produce effettivamente 140-150).

Ulteriore elemento da tener presente è che hanno un rapporto acqua prodotta/acqua di scarto. Gli impianti piccoli hanno un rapporto produzione/scarto sull' 1/5, non saprei dirti per glialtri.

In teoria si potrebbero cambiare i singoli filtri (sedimenti e carbone) ed anche la membrana.

In pratica i filtri forse conviene cambiarli, cambiare la membrana costa quasi come l'intero impiantino.

Io ho da diversi mesi un piccolo impiantino a tre stadi comprato su Ebay e pagato se non sbaglio sui 60 euro, produco 60#80 litri d'acqua RO a settimana e l'ultima misurazione qualche settimana fa mi dava una conduttività ancora praticamente assente.

La misurazione della conducibilità (o del gh+kh) ti indica la qualità di un impianto usato. Un buon usato dovrebbe ancora avere gh=0 e kh=0 o conducibilità quasi nulla.

Un ottimo articolo sull'argomento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp

musky2211
10-10-2008, 21:08
Ulteriore elemento da tener presente è che hanno un rapporto acqua prodotta/acqua di scarto. Gli impianti piccoli hanno un rapporto produzione/scarto sull' 1/5, non saprei dirti per glialtri.

Ma l'acqua di scarto che fine fa?

Viene buttata nella rete fogniaria?

musky2211
10-10-2008, 21:08
Ulteriore elemento da tener presente è che hanno un rapporto acqua prodotta/acqua di scarto. Gli impianti piccoli hanno un rapporto produzione/scarto sull' 1/5, non saprei dirti per glialtri.

Ma l'acqua di scarto che fine fa?

Viene buttata nella rete fogniaria?

danpao
10-10-2008, 22:49
ok grazie!!!

si infatti sapevo che il rapporto acqua RO / acqua di scarto fosse 1:5

davvero? poi? cosa ci si fa?

vado a leggere l'articolo.

puoi indicarmi la marca del tuo impianto?

danpao
10-10-2008, 22:49
ok grazie!!!

si infatti sapevo che il rapporto acqua RO / acqua di scarto fosse 1:5

davvero? poi? cosa ci si fa?

vado a leggere l'articolo.

puoi indicarmi la marca del tuo impianto?

artdale
11-10-2008, 09:16
L'acqua di scarto la butti via e/o la usi per innaffiare le piante.
La marca non la conosco (non credo che ci sia, in effetti). L'impianto l'ho preso su ebay.

artdale
11-10-2008, 09:16
L'acqua di scarto la butti via e/o la usi per innaffiare le piante.
La marca non la conosco (non credo che ci sia, in effetti). L'impianto l'ho preso su ebay.

SJoplin
11-10-2008, 09:26
Un ottimo articolo sull'argomento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp

#12 #12

ho piacere che qualcuno abbia apprezzato :-)

danpao sempre col sedere all'aria te, eh? occhio che inizia a far freddo :-D
quell'articolo, semprechè si possa definire così, vorrebbe rispondere alla domanda che hai appena fatto, cioè : "che marca?"

fregatene della marca, che sia pinco o pallo sposta il giusto. guarda che abbia una buona membrana montata e sei bell'e a posto.

SJoplin
11-10-2008, 09:26
Un ottimo articolo sull'argomento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp

#12 #12

ho piacere che qualcuno abbia apprezzato :-)

danpao sempre col sedere all'aria te, eh? occhio che inizia a far freddo :-D
quell'articolo, semprechè si possa definire così, vorrebbe rispondere alla domanda che hai appena fatto, cioè : "che marca?"

fregatene della marca, che sia pinco o pallo sposta il giusto. guarda che abbia una buona membrana montata e sei bell'e a posto.

danpao
11-10-2008, 10:08
ho letto ora l'articolo...

la prima domanda è: secomprassi un impianto non brandizzato, come faccio ad esser sicuro di trovare poi i ricambi?

un'altra cosa che mi lascia perplesso è il tema della parte finale dell'articolo in questione: l'impianto deve lavorare con la maggior frequenza possibile.

questo proprio non lo sapevo... quindi non si può usare solo quando si prevede il cambio settimanale, i rabbocchi, ed il cambio mensile?

senza offesa... ma mi sento come un cane che si morde la coda: AIUTATEMHE!!!

sjoplin, il segreto è pantaloni a vita bassa e mutandoni ascellari :-D

danpao
11-10-2008, 10:08
ho letto ora l'articolo...

la prima domanda è: secomprassi un impianto non brandizzato, come faccio ad esser sicuro di trovare poi i ricambi?

un'altra cosa che mi lascia perplesso è il tema della parte finale dell'articolo in questione: l'impianto deve lavorare con la maggior frequenza possibile.

questo proprio non lo sapevo... quindi non si può usare solo quando si prevede il cambio settimanale, i rabbocchi, ed il cambio mensile?

senza offesa... ma mi sento come un cane che si morde la coda: AIUTATEMHE!!!

sjoplin, il segreto è pantaloni a vita bassa e mutandoni ascellari :-D

danpao
11-10-2008, 10:29
ho letto anche il secondo articolo, che un pò mi ha consolato... dice che è bene che un impianto RO funzioni almeno una volta ogni 2 settimane...

non ho la possibilità di allestire un area, in cui l'impianto è praticamente sempre in funzione e perennemente montato...

la mia intenzione e montarlo ed usarlo ogni volta che mi serve... che ne dite? #24

danpao
11-10-2008, 10:29
ho letto anche il secondo articolo, che un pò mi ha consolato... dice che è bene che un impianto RO funzioni almeno una volta ogni 2 settimane...

non ho la possibilità di allestire un area, in cui l'impianto è praticamente sempre in funzione e perennemente montato...

la mia intenzione e montarlo ed usarlo ogni volta che mi serve... che ne dite? #24

SJoplin
11-10-2008, 14:58
danpao, i ricambi son tutti uguali. basta solo che scegli se prendere il modello in linea o a bicchieri. sì lo puoi fare "volante" e utilizzarlo quando ti serve. magari metti su un paio di rubinettini tipo gocciolatore così eviti che si vuoti.
per i pantaloni a vita bassa #24 #24
ottima idea. ora mi attrezzo pure io coi mutandoni ascellari #19

SJoplin
11-10-2008, 14:58
danpao, i ricambi son tutti uguali. basta solo che scegli se prendere il modello in linea o a bicchieri. sì lo puoi fare "volante" e utilizzarlo quando ti serve. magari metti su un paio di rubinettini tipo gocciolatore così eviti che si vuoti.
per i pantaloni a vita bassa #24 #24
ottima idea. ora mi attrezzo pure io coi mutandoni ascellari #19

danpao
11-10-2008, 15:06
ah questa è una bella notizia... a quanto ho capito è meglio quello a bicchieri...

danpao
11-10-2008, 15:06
ah questa è una bella notizia... a quanto ho capito è meglio quello a bicchieri...

SJoplin
11-10-2008, 15:10
se lo devi mettere non fisso, secondo me è più comodo quello in linea. ma lì si va a gusti. quello a bicchieri è sicuramente più ingombrante

SJoplin
11-10-2008, 15:10
se lo devi mettere non fisso, secondo me è più comodo quello in linea. ma lì si va a gusti. quello a bicchieri è sicuramente più ingombrante

Stefano s
11-10-2008, 18:19
guarda che abbia una buona membrana montata e sei bell'e a posto.

quoto !!

x un buon impianto no brand ti consiglio questi :

http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=33&cat=299

praticamente ruwall no brand !!! e funzionano molto bene .. io ho il 300

Stefano s
11-10-2008, 18:19
guarda che abbia una buona membrana montata e sei bell'e a posto.

quoto !!

x un buon impianto no brand ti consiglio questi :

http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=33&cat=299

praticamente ruwall no brand !!! e funzionano molto bene .. io ho il 300

musky2211
11-10-2008, 18:44
L'acqua di scarto la butti via e/o la usi per innaffiare le piante.


#23 #23 #23 #23 #23 che scemo che sono...........


x un buon impianto no brand ti consiglio questi :

http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=33&cat=299

praticamente ruwall no brand !!! e funzionano molto bene .. io ho il 300


Io purtroppo a casa ho poco spazio il modello che hai indicato tu sarebbe possibile "smontarlo" riporlo da qualche parte e poi rimetterlo in funzione in caso di necessità?

musky2211
11-10-2008, 18:44
L'acqua di scarto la butti via e/o la usi per innaffiare le piante.


#23 #23 #23 #23 #23 che scemo che sono...........


x un buon impianto no brand ti consiglio questi :

http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=33&cat=299

praticamente ruwall no brand !!! e funzionano molto bene .. io ho il 300


Io purtroppo a casa ho poco spazio il modello che hai indicato tu sarebbe possibile "smontarlo" riporlo da qualche parte e poi rimetterlo in funzione in caso di necessità?

danpao
12-10-2008, 10:37
guarda che abbia una buona membrana montata e sei bell'e a posto.

quoto !!

x un buon impianto no brand ti consiglio questi :

http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=33&cat=299

praticamente ruwall no brand !!! e funzionano molto bene .. io ho il 300

ma che ha una buona membrana me ne rendo conto solo se lo metto in funzione e misuro le prorpietà dell'acqua in uscita... (?)

vedo il modello: se trovano i ricambi? e dove?

danpao
12-10-2008, 10:37
guarda che abbia una buona membrana montata e sei bell'e a posto.

quoto !!

x un buon impianto no brand ti consiglio questi :

http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=33&cat=299

praticamente ruwall no brand !!! e funzionano molto bene .. io ho il 300

ma che ha una buona membrana me ne rendo conto solo se lo metto in funzione e misuro le prorpietà dell'acqua in uscita... (?)

vedo il modello: se trovano i ricambi? e dove?

SJoplin
12-10-2008, 10:41
danpao, la membrana è una filmtec, per cui vai tranquillo.
i ricambi sono TUTTI uguali, la differenza sta solo se l'impianto è a bicchieri o a cartucce in linea. questo chiaramente per quel che riguarda gli impianti che utilizziamo noi, in acquariofilia.

SJoplin
12-10-2008, 10:41
danpao, la membrana è una filmtec, per cui vai tranquillo.
i ricambi sono TUTTI uguali, la differenza sta solo se l'impianto è a bicchieri o a cartucce in linea. questo chiaramente per quel che riguarda gli impianti che utilizziamo noi, in acquariofilia.

danpao
12-10-2008, 10:45
grazie a tutti e scusate le troppe domande! #12

danpao
12-10-2008, 10:45
grazie a tutti e scusate le troppe domande! #12

Stefano s
13-10-2008, 13:32
se lo metto in funzione e misuro le prorpietà dell'acqua in uscita... (?)

qualita' ottima !!! valori prossimi allo 0

Stefano s
13-10-2008, 13:32
se lo metto in funzione e misuro le prorpietà dell'acqua in uscita... (?)

qualita' ottima !!! valori prossimi allo 0

Puffo
13-10-2008, 13:55
mi spiegate una cosa cosa ma quando non è in funzione la membrana rimane asciutta o dentro rimane un goccio d'acqua????era per collegarmi al discorso di lasciarlo sempre in funzione...nel senso mi piacerebbe capire se una volta alla settimana per fare 50 litri che precauzioni dovrei prendere?? #24

Puffo
13-10-2008, 13:55
mi spiegate una cosa cosa ma quando non è in funzione la membrana rimane asciutta o dentro rimane un goccio d'acqua????era per collegarmi al discorso di lasciarlo sempre in funzione...nel senso mi piacerebbe capire se una volta alla settimana per fare 50 litri che precauzioni dovrei prendere?? #24

SJoplin
13-10-2008, 14:16
Puffo, la membrana rimane in ammollo, semprechè tu non riesca a ribaltare il tutto e a far uscire l'acqua. di solito ci si mette un paio di rubinetti tipo gocciolatore da giardinaggio, ma più che altro per non bagnare il pavimento durante lo spostamento

SJoplin
13-10-2008, 14:16
Puffo, la membrana rimane in ammollo, semprechè tu non riesca a ribaltare il tutto e a far uscire l'acqua. di solito ci si mette un paio di rubinetti tipo gocciolatore da giardinaggio, ma più che altro per non bagnare il pavimento durante lo spostamento

Stefano s
13-10-2008, 16:32
di solito ci si mette un paio di rubinetti tipo gocciolatore da giardinaggio

proprio come ho fatto io !! ;-) ;-)

Stefano s
13-10-2008, 16:32
di solito ci si mette un paio di rubinetti tipo gocciolatore da giardinaggio

proprio come ho fatto io !! ;-) ;-)

luca2772
13-10-2008, 16:53
A proposito dell'acqua di scarto...
Negli impiantoni industriali che uso lavoriamo con lo scarico dell'acqua di scarto tappato ed una booster abbastanza potente. Di fatto non scartiamo acqua, e pur producendo parecchia OR a 0.5µS, la membrana la cambiamo ogni 9..12 mesi.

Come la spieghiamo la faccenda?
Io ad esempio son sempre stato restio a comprare un impiantino domestico proprio per il discorso dell'acqua scartata (non posso permettermi un bacino di raccolta...), però se il discorso sta in piedi...

Gli impianti in uso hanno: filtro a cotone/carboni/pompa booster/membrana osmotica/letto fluido con resine a scambio ionico

luca2772
13-10-2008, 16:53
A proposito dell'acqua di scarto...
Negli impiantoni industriali che uso lavoriamo con lo scarico dell'acqua di scarto tappato ed una booster abbastanza potente. Di fatto non scartiamo acqua, e pur producendo parecchia OR a 0.5µS, la membrana la cambiamo ogni 9..12 mesi.

Come la spieghiamo la faccenda?
Io ad esempio son sempre stato restio a comprare un impiantino domestico proprio per il discorso dell'acqua scartata (non posso permettermi un bacino di raccolta...), però se il discorso sta in piedi...

Gli impianti in uso hanno: filtro a cotone/carboni/pompa booster/membrana osmotica/letto fluido con resine a scambio ionico

SJoplin
13-10-2008, 17:01
luca2772, è un impianto industriale, secondo me è difficile fare un paragone senza conoscerlo bene.
bisognerebbe sapere a quanto entra l'acqua e a quanto esce *prima* della colonna di resine. poi ci si può ragionare sopra, vedendo anche ogni quanto cambiate le resine.
certo che se dovessi cambiare la membrana una volta all'anno preferirei indubbiamente scartare qualche ettolitro d'acqua.

SJoplin
13-10-2008, 17:01
luca2772, è un impianto industriale, secondo me è difficile fare un paragone senza conoscerlo bene.
bisognerebbe sapere a quanto entra l'acqua e a quanto esce *prima* della colonna di resine. poi ci si può ragionare sopra, vedendo anche ogni quanto cambiate le resine.
certo che se dovessi cambiare la membrana una volta all'anno preferirei indubbiamente scartare qualche ettolitro d'acqua.

luca2772
14-10-2008, 09:57
Le resine le cambiamo anche più spesso, ma di acqua RO ne produciamo veramente tanta :-D

Lo schema è questo http://www.acquariofilia.biz/allegati/osmosi_203.jpg

luca2772
14-10-2008, 09:57
Le resine le cambiamo anche più spesso, ma di acqua RO ne produciamo veramente tanta :-D

Lo schema è questo

SJoplin
14-10-2008, 10:24
luca2772, quell'impianto lo puoi conoscere bene solo te ;-)

io azzardo qualche ipotesi, ma sto andando veramente al buio.

gli stadi saranno probabilmente più grandi dei soliti 10"
l'assenza di scarto implica un peggioramento della qualità dell'acqua che viene sopperito dal lavoro delle resine.
bisognerebbe misurare conducibilità prima dell'impianto e prima delle resine per capire se effettivamente è così.
credo che a noi convenga senza dubbio scartare acqua, piuttosto che cambiare spesso resine o membrana. oppure prendere un impianto a colonne di resine deionizzanti senza membrana, così hai risolto il problema dello scarto completamente.
le colonne a scambio ionico, in italia son poco diffuse (parlo di uso per acquari), ma pare che all'estero siano in parecchi a utilizzarle. magari prima o poi ci arriveremo pure noi...

SJoplin
14-10-2008, 10:24
luca2772, quell'impianto lo puoi conoscere bene solo te ;-)

io azzardo qualche ipotesi, ma sto andando veramente al buio.

gli stadi saranno probabilmente più grandi dei soliti 10"
l'assenza di scarto implica un peggioramento della qualità dell'acqua che viene sopperito dal lavoro delle resine.
bisognerebbe misurare conducibilità prima dell'impianto e prima delle resine per capire se effettivamente è così.
credo che a noi convenga senza dubbio scartare acqua, piuttosto che cambiare spesso resine o membrana. oppure prendere un impianto a colonne di resine deionizzanti senza membrana, così hai risolto il problema dello scarto completamente.
le colonne a scambio ionico, in italia son poco diffuse (parlo di uso per acquari), ma pare che all'estero siano in parecchi a utilizzarle. magari prima o poi ci arriveremo pure noi...

luca2772
14-10-2008, 11:13
L'acqua passa da un filtro a bicchiere da 10" con cartuccia di prefiltrazione da 10µm
Poi entra in un letto fluido a carboni (quello grande sulla destra)
Segue l'addolcitore (usiamo sodio cloruro puro in tablets)
Da qui l'acqua viene pressurizzata da una booster e passa nella membrana osmotica
Per poi essere raccolta in un bidone con resistenza per tenerla in temperatura
In caso di richiesta, viene fatta partire l'altra pompa che alimenta i due letti fluidi caricati a resine
L'acqua arriva finalmente nella vasca d'uso per poi rientrare nel bidone di stoccaggio
#19 #19 #19

Io sto valutando, per abbassare un po' la durezza della mia acqua (GH 20) le resine a polifosfati, ma ho sempre letto che non sarebbe indicata, piuttosto che il "solito" impianto osmotico con il conseguente spreco d'acqua #24

luca2772
14-10-2008, 11:13
L'acqua passa da un filtro a bicchiere da 10" con cartuccia di prefiltrazione da 10µm
Poi entra in un letto fluido a carboni (quello grande sulla destra)
Segue l'addolcitore (usiamo sodio cloruro puro in tablets)
Da qui l'acqua viene pressurizzata da una booster e passa nella membrana osmotica
Per poi essere raccolta in un bidone con resistenza per tenerla in temperatura
In caso di richiesta, viene fatta partire l'altra pompa che alimenta i due letti fluidi caricati a resine
L'acqua arriva finalmente nella vasca d'uso per poi rientrare nel bidone di stoccaggio
#19 #19 #19

Io sto valutando, per abbassare un po' la durezza della mia acqua (GH 20) le resine a polifosfati, ma ho sempre letto che non sarebbe indicata, piuttosto che il "solito" impianto osmotico con il conseguente spreco d'acqua #24

Victor Von DOOM
14-10-2008, 17:11
Scusate se mi intrometto, ma sto valutando anche io l'acquisto di un impiantino per il cambio settimanale. Utilizzo circa 30lt di RO a settimana e la pago circa 0,27 euro al litro dal mio negoziante.
Mi domando: ma se per fare un litro di RO devo buttarne 5 di scarto(che peccato! #07 ) + cambio delle membrana, etc +spesa di acquisto per l'impianto, mi conviene o tutto sommato non risparmio granché? #24

Victor Von DOOM
14-10-2008, 17:11
Scusate se mi intrometto, ma sto valutando anche io l'acquisto di un impiantino per il cambio settimanale. Utilizzo circa 30lt di RO a settimana e la pago circa 0,27 euro al litro dal mio negoziante.
Mi domando: ma se per fare un litro di RO devo buttarne 5 di scarto(che peccato! #07 ) + cambio delle membrana, etc +spesa di acquisto per l'impianto, mi conviene o tutto sommato non risparmio granché? #24

luca2772
15-10-2008, 08:35
Spendi €32,40 al mese, ovvero quasi 400€ all'anno di acqua di osmosi... #13

luca2772
15-10-2008, 08:35
Spendi €32,40 al mese, ovvero quasi 400€ all'anno di acqua di osmosi... #13

danpao
15-10-2008, 09:18
sempre più indeciso...
in effetti l'acqua è un bene prezioso... c'è chi non ce l'ha...
e tra l'altro dalle mie parti la privatizzazione ha fatto si che il prezzo al litro sia salito... dovre considerare oltre alla spesa iniziale e quella di manutenzione anche l'acqua che impiego....

scusate la riflessione...

danpao
15-10-2008, 09:18
sempre più indeciso...
in effetti l'acqua è un bene prezioso... c'è chi non ce l'ha...
e tra l'altro dalle mie parti la privatizzazione ha fatto si che il prezzo al litro sia salito... dovre considerare oltre alla spesa iniziale e quella di manutenzione anche l'acqua che impiego....

scusate la riflessione...

Victor Von DOOM
15-10-2008, 15:57
luca2772, in effetti, detto così... #13
Solo che non ho idea di quanto costi l'acqua del rubinetto a litro #12 #12
danpao, o la facciamo noi, o la compriamo, lo spreco è uguale. Magari noi possiamo utilizzarla per l'irrigazione delle nostre piante (almeno in parte)...

Victor Von DOOM
15-10-2008, 15:57
luca2772, in effetti, detto così... #13
Solo che non ho idea di quanto costi l'acqua del rubinetto a litro #12 #12
danpao, o la facciamo noi, o la compriamo, lo spreco è uguale. Magari noi possiamo utilizzarla per l'irrigazione delle nostre piante (almeno in parte)...

danpao
15-10-2008, 16:01
già Victor Von DOOM, anche questo è vero!

danpao
15-10-2008, 16:01
già Victor Von DOOM, anche questo è vero!

SJoplin
15-10-2008, 22:31
Victor Von DOOM, l'acqua di rubinetto costa da 1 euro a 1 euro e mezzo ogni m3 (1000 litri) a seconda della zona in cui abiti. se ne fai una questione di prezzo, vince nettamente l'impianto (poi bisognerebbe fare dei conti fatti bene sulla manutenzione), se ne fai una questione di spreco... beh, in effetti ne sprechi

SJoplin
15-10-2008, 22:31
Victor Von DOOM, l'acqua di rubinetto costa da 1 euro a 1 euro e mezzo ogni m3 (1000 litri) a seconda della zona in cui abiti. se ne fai una questione di prezzo, vince nettamente l'impianto (poi bisognerebbe fare dei conti fatti bene sulla manutenzione), se ne fai una questione di spreco... beh, in effetti ne sprechi

Janez68
17-10-2008, 10:40
Ciao a tutti...provate a dare un'occhiata qui http://falcon83.altervista.org/osmosi.php e ditemi cosa ne pensate.

ciaociao

Janez68
17-10-2008, 10:40
Ciao a tutti...provate a dare un'occhiata qui http://falcon83.altervista.org/osmosi.php e ditemi cosa ne pensate.

ciaociao

luca2772
17-10-2008, 16:01
E' un sistema molto comune, specialmente in vasche reef dove è indispensabile avere sempre acqua RO disponibile per l'osmoregolatore

luca2772
17-10-2008, 16:01
E' un sistema molto comune, specialmente in vasche reef dove è indispensabile avere sempre acqua RO disponibile per l'osmoregolatore

danpao
03-03-2009, 12:31
ciao, volevo farvi sapere che ho comprato questo impianto della ruwel usato e mi sono state date due elettrovalvole.
l'impianto fa 190 litri al giorno, e sono stati aggiunti due prefiltri prima di quelli originali.

ho misurato il GH e KH che sono zero, anche i nitrati e i nitrti sono nulli e il pH ha un valore di 5.5

purtroppo ho ricevuto la notiziaccia che dovrò stare fuori per lavoro per i prossimi 6 mesi... come lo conservo l'impianto? dove trovo i 2 rubinetti e dove li colloco?

stavo per rifare il layout ma a sto punto sono costretto a portare tutto giu in cantina!

danpao
03-03-2009, 12:31
ciao, volevo farvi sapere che ho comprato questo impianto della ruwel usato e mi sono state date due elettrovalvole.
l'impianto fa 190 litri al giorno, e sono stati aggiunti due prefiltri prima di quelli originali.

ho misurato il GH e KH che sono zero, anche i nitrati e i nitrti sono nulli e il pH ha un valore di 5.5

purtroppo ho ricevuto la notiziaccia che dovrò stare fuori per lavoro per i prossimi 6 mesi... come lo conservo l'impianto? dove trovo i 2 rubinetti e dove li colloco?

stavo per rifare il layout ma a sto punto sono costretto a portare tutto giu in cantina!