Visualizza la versione completa : Riattivazione Resina Adsorbente Seachem
ho provveduto a pulire il sacchettino di resina adsorbente della seachem seguendo la procedura prevista dal libretto di istruzioni.
nello stesso c'č scritto che dopo aver immerso il sacchetto per 24 ore in una soluzione al 50% di acqua e candeggina per completare il processo occorre eliminare il cloro che si forma durante le 24 ore.
ovviamente la seachem suggerisce di usare i suoi prodotti (chlorguard o prime) che costano un botto e non si trovano in giro.
ora dalle ricerche fatte i due prodotti non sono altro che biocondizionatori elimina cloro.
mi domandavo a questo punto se usando un qualunque altro biocondizionatore in grado di eliminare il cloro il risultato fosse lo stesso. ho usato quello della ottavi ma la resina si č ricolorata di blu (il colore del biocondizionatore appunto).
qualcuno conosce qualche altro prodotto alternativo declorante e non colorato? #17
ho provveduto a pulire il sacchettino di resina adsorbente della seachem seguendo la procedura prevista dal libretto di istruzioni.
nello stesso c'č scritto che dopo aver immerso il sacchetto per 24 ore in una soluzione al 50% di acqua e candeggina per completare il processo occorre eliminare il cloro che si forma durante le 24 ore.
ovviamente la seachem suggerisce di usare i suoi prodotti (chlorguard o prime) che costano un botto e non si trovano in giro.
ora dalle ricerche fatte i due prodotti non sono altro che biocondizionatori elimina cloro.
mi domandavo a questo punto se usando un qualunque altro biocondizionatore in grado di eliminare il cloro il risultato fosse lo stesso. ho usato quello della ottavi ma la resina si č ricolorata di blu (il colore del biocondizionatore appunto).
qualcuno conosce qualche altro prodotto alternativo declorante e non colorato? #17
Non mi pare che saper comprare sia una sezione idonea dove discutere questi argomenti.Proviamo a spostyral in chimica e vediamo come va.
Tornando al quesito forse potresti provare con l'azione declorante prodotta dal perossido d'idrogeno(acqua ossigenata).Ti allego un link di una sperimentazione fatta da un utente del forum(molto competente), proprio verso questa direzione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193507&highlight=
Non mi pare che saper comprare sia una sezione idonea dove discutere questi argomenti.Proviamo a spostyral in chimica e vediamo come va.
Tornando al quesito forse potresti provare con l'azione declorante prodotta dal perossido d'idrogeno(acqua ossigenata).Ti allego un link di una sperimentazione fatta da un utente del forum(molto competente), proprio verso questa direzione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193507&highlight=
Perry Cox
10-10-2008, 17:34
potresti provare con l'azione declorante prodotta dal perossido d'idrogeno(acqua ossigenata
completamente d'accordo; tuko mi ha anticipato!
un utente del forum(molto competente
aoh!
#12
mi fai arrossire cosė....... :-D
ciao,
paolo
Perry Cox
10-10-2008, 17:34
potresti provare con l'azione declorante prodotta dal perossido d'idrogeno(acqua ossigenata
completamente d'accordo; tuko mi ha anticipato!
un utente del forum(molto competente
aoh!
#12
mi fai arrossire cosė....... :-D
ciao,
paolo
che dire a questo punto gli do gių di acqua ossigenata che costa due lire #25 :-))
che dire a questo punto gli do gių di acqua ossigenata che costa due lire #25 :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |