Entra

Visualizza la versione completa : che ne pensate del metodo balling


Pagine : [1] 2

brasic
09-10-2008, 20:19
ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno utilizza il metodo balling per il rentegro di calcio,
se lo considerate un metodo valido e quali sono le controindicazioni

stavo pensando di utilizzare questo metodo

brasic
09-10-2008, 20:19
ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno utilizza il metodo balling per il rentegro di calcio,
se lo considerate un metodo valido e quali sono le controindicazioni

stavo pensando di utilizzare questo metodo

fappio
09-10-2008, 21:44
brasic, potrebbero verificarsi scompensi ionici ...un reattore di calcio è più conveniente , poi non devi integrare e misurare continuamente , ...

fappio
09-10-2008, 21:44
brasic, potrebbero verificarsi scompensi ionici ...un reattore di calcio è più conveniente , poi non devi integrare e misurare continuamente , ...

Abra
09-10-2008, 21:46
scomodo......ma scompensi non penso ne porti....forse non significativi per rovinare qualcosa.
concordo sul reattore :-))

Abra
09-10-2008, 21:46
scomodo......ma scompensi non penso ne porti....forse non significativi per rovinare qualcosa.
concordo sul reattore :-))

ricky88
09-10-2008, 22:56
scuate qualcuno mi sa spiegare come consiste questo metodo balling ho provato a cercare ma non iò capito uno mazza..?!

ricky88
09-10-2008, 22:56
scuate qualcuno mi sa spiegare come consiste questo metodo balling ho provato a cercare ma non iò capito uno mazza..?!

vonjack
09-10-2008, 23:29
ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno utilizza il metodo balling per il rentegro di calcio,
se lo considerate un metodo valido e quali sono le controindicazioni

stavo pensando di utilizzare questo metodo

io l'ho usato per un mese, poi sono definitivamente passato al reattore. decisamente molto più comodo.
Poi mi ricordo che alcune delle sostanze usate erano molto igroscopiche, quindi era anche difficile ottenere delle concentrazioni esatte...

vonjack
09-10-2008, 23:29
ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno utilizza il metodo balling per il rentegro di calcio,
se lo considerate un metodo valido e quali sono le controindicazioni

stavo pensando di utilizzare questo metodo

io l'ho usato per un mese, poi sono definitivamente passato al reattore. decisamente molto più comodo.
Poi mi ricordo che alcune delle sostanze usate erano molto igroscopiche, quindi era anche difficile ottenere delle concentrazioni esatte...

brasic
10-10-2008, 20:02
ho letto l'articolo "un giardino di coralli a casa", la vasca gira con metodo balling ed e' una vasca veramente meravigliosa per questo mi sono interessato.

secondo me se fatto bene da i suoi risultati

brasic
10-10-2008, 20:02
ho letto l'articolo "un giardino di coralli a casa", la vasca gira con metodo balling ed e' una vasca veramente meravigliosa per questo mi sono interessato.

secondo me se fatto bene da i suoi risultati

Abra
10-10-2008, 20:24
condo me se fatto bene da i suoi risultati

nessuno........o quasi :-D ha detto il contrario....però è scomodo tutto quì ;-)

Abra
10-10-2008, 20:24
condo me se fatto bene da i suoi risultati

nessuno........o quasi :-D ha detto il contrario....però è scomodo tutto quì ;-)

fappio
10-10-2008, 21:55
utilizzando , prodotti a base di cloruro di calcio e carbonato di sodio ,potrebbero insorgere scompensi

fappio
10-10-2008, 21:55
utilizzando , prodotti a base di cloruro di calcio e carbonato di sodio ,potrebbero insorgere scompensi

dodarocs
10-10-2008, 23:17
fappio, sono tanti sali da utilizzare non sono solo questi 2.

dodarocs
10-10-2008, 23:17
fappio, sono tanti sali da utilizzare non sono solo questi 2.

fappio
10-10-2008, 23:38
dodarocs, si lo so , ma alla base sono quasi tutti cloruri ,quelli rimangono

fappio
10-10-2008, 23:38
dodarocs, si lo so , ma alla base sono quasi tutti cloruri ,quelli rimangono

ricky88
11-10-2008, 09:41
scuate qualcuno mi sa spiegare come consiste questo metodo balling ho provato a cercare ma non iò capito uno mazza..?!

nessuno che mi sappia rispondere come funziona questo benedetto sistema...

ricky88
11-10-2008, 09:41
scuate qualcuno mi sa spiegare come consiste questo metodo balling ho provato a cercare ma non iò capito uno mazza..?!

nessuno che mi sappia rispondere come funziona questo benedetto sistema...

Abra
11-10-2008, 10:12
gran cosa google ;-)

IL METODO BALLING

Alla base del metodo c'è l'idea che soluzioni quali il cloruro di calcio e l'idrogenocarbonato di sodio possono contenere concentrazioni relativamente elevate di ioni di calcio e di idrogenocarbonato necessari alla gestione di un acquario di barriera.

Con il metodo di somministrazione del calcio secondo Hans-Werner Balling vengono impiegate in maniera separata una soluzione di cloruro di calcio ed una di idrogenocarbonato di sodio. In aggiunta viene prodotta una soluzione di sale marino priva di cloruro di sodio, che oltra al magnesio può contenere anche alcuni elementi traccia.

Queste tre soluzioni minerali vengono ora dosate nello stesso rapporto con il quale i nostri coralli duri estraggono dall'acqua gli elementi minerali per immagazzinarli nello scheletro. In questo modo si provvede a rendere disponibili gli ioni di calcio e idrogenocarbonato e ulteriori elementi minerali. Dato che tutte e tre le soluzioni sono rapportate tra loro con una relazione ben definita, il controllo del dosaggio del calcio e di quello degli altri elementi minerali avviene attraverso la durezza carbonatica.

La formula prevede di sciogliere 147 grammi di diidratato di cloruro di calcio e 168 grammi di idrogenocarbonato di sodio separatamente in 2000ml d acqua distillata. Il dosaggio di ambedue le soluzioni avviene, in acquari di piccole dimensioni, inizialmente con circa 70ml giornalieri. Questa quantità può essere gradualmente aumentata, tuttavia previo controllo del contenuto del calcio e della durezza carbonatica dell'acqua dell'acquario.

Dai 147 grammi di diidratato di cloruro di caclio e i 168 grammi di idrogenocarbonato di sodio si formano 100 grammi di carbonato di calcio, 44 grammi di anidride carbonica, 117 grammi di cloruro di sodio e 54 grammi di acqua. Di ambedue i sali dosati di cloruro di calcio e idrogenocarbonato di sodio, in acquario rimangono gli ioni di cloruro e di sodio. Il cloruro di sodio per, non è altro che sale da cucina, la parte più importante di una miscela di sale marino (70%). Per evitare un arricchimentodi questo componente nell'acqua dell'acquario, si aggiunge una adeguata quantità di sale da cucina. La soluzione migliore è collegare questa operazione con i regolari cambi di acqua parziali, ed al posto di una comune miscela di sale marino, si dosa la giusta quantità di una miscela salina priva di cloruro di sodio.

Abra
11-10-2008, 10:12
gran cosa google ;-)

IL METODO BALLING

Alla base del metodo c'è l'idea che soluzioni quali il cloruro di calcio e l'idrogenocarbonato di sodio possono contenere concentrazioni relativamente elevate di ioni di calcio e di idrogenocarbonato necessari alla gestione di un acquario di barriera.

Con il metodo di somministrazione del calcio secondo Hans-Werner Balling vengono impiegate in maniera separata una soluzione di cloruro di calcio ed una di idrogenocarbonato di sodio. In aggiunta viene prodotta una soluzione di sale marino priva di cloruro di sodio, che oltra al magnesio può contenere anche alcuni elementi traccia.

Queste tre soluzioni minerali vengono ora dosate nello stesso rapporto con il quale i nostri coralli duri estraggono dall'acqua gli elementi minerali per immagazzinarli nello scheletro. In questo modo si provvede a rendere disponibili gli ioni di calcio e idrogenocarbonato e ulteriori elementi minerali. Dato che tutte e tre le soluzioni sono rapportate tra loro con una relazione ben definita, il controllo del dosaggio del calcio e di quello degli altri elementi minerali avviene attraverso la durezza carbonatica.

La formula prevede di sciogliere 147 grammi di diidratato di cloruro di calcio e 168 grammi di idrogenocarbonato di sodio separatamente in 2000ml d acqua distillata. Il dosaggio di ambedue le soluzioni avviene, in acquari di piccole dimensioni, inizialmente con circa 70ml giornalieri. Questa quantità può essere gradualmente aumentata, tuttavia previo controllo del contenuto del calcio e della durezza carbonatica dell'acqua dell'acquario.

Dai 147 grammi di diidratato di cloruro di caclio e i 168 grammi di idrogenocarbonato di sodio si formano 100 grammi di carbonato di calcio, 44 grammi di anidride carbonica, 117 grammi di cloruro di sodio e 54 grammi di acqua. Di ambedue i sali dosati di cloruro di calcio e idrogenocarbonato di sodio, in acquario rimangono gli ioni di cloruro e di sodio. Il cloruro di sodio per, non è altro che sale da cucina, la parte più importante di una miscela di sale marino (70%). Per evitare un arricchimentodi questo componente nell'acqua dell'acquario, si aggiunge una adeguata quantità di sale da cucina. La soluzione migliore è collegare questa operazione con i regolari cambi di acqua parziali, ed al posto di una comune miscela di sale marino, si dosa la giusta quantità di una miscela salina priva di cloruro di sodio.

ricky88
11-10-2008, 14:49
gran cosa google ;-)

IL METODO BALLING

Alla base del metodo c'è l'idea che soluzioni quali il cloruro di calcio e l'idrogenocarbonato di sodio possono contenere concentrazioni relativamente elevate di ioni di calcio e di idrogenocarbonato necessari alla gestione di un acquario di barriera.

Con il metodo di somministrazione del calcio secondo Hans-Werner Balling vengono impiegate in maniera separata una soluzione di cloruro di calcio ed una di idrogenocarbonato di sodio. In aggiunta viene prodotta una soluzione di sale marino priva di cloruro di sodio, che oltra al magnesio può contenere anche alcuni elementi traccia.

Queste tre soluzioni minerali vengono ora dosate nello stesso rapporto con il quale i nostri coralli duri estraggono dall'acqua gli elementi minerali per immagazzinarli nello scheletro. In questo modo si provvede a rendere disponibili gli ioni di calcio e idrogenocarbonato e ulteriori elementi minerali. Dato che tutte e tre le soluzioni sono rapportate tra loro con una relazione ben definita, il controllo del dosaggio del calcio e di quello degli altri elementi minerali avviene attraverso la durezza carbonatica.

La formula prevede di sciogliere 147 grammi di diidratato di cloruro di calcio e 168 grammi di idrogenocarbonato di sodio separatamente in 2000ml d acqua distillata. Il dosaggio di ambedue le soluzioni avviene, in acquari di piccole dimensioni, inizialmente con circa 70ml giornalieri. Questa quantità può essere gradualmente aumentata, tuttavia previo controllo del contenuto del calcio e della durezza carbonatica dell'acqua dell'acquario.

Dai 147 grammi di diidratato di cloruro di caclio e i 168 grammi di idrogenocarbonato di sodio si formano 100 grammi di carbonato di calcio, 44 grammi di anidride carbonica, 117 grammi di cloruro di sodio e 54 grammi di acqua. Di ambedue i sali dosati di cloruro di calcio e idrogenocarbonato di sodio, in acquario rimangono gli ioni di cloruro e di sodio. Il cloruro di sodio per, non è altro che sale da cucina, la parte più importante di una miscela di sale marino (70%). Per evitare un arricchimentodi questo componente nell'acqua dell'acquario, si aggiunge una adeguata quantità di sale da cucina. La soluzione migliore è collegare questa operazione con i regolari cambi di acqua parziali, ed al posto di una comune miscela di sale marino, si dosa la giusta quantità di una miscela salina priva di cloruro di sodio.

ok grazie mi sa che è meglio che lascio perdere questo metodo troppo complicato grazie

ricky88
11-10-2008, 14:49
gran cosa google ;-)

IL METODO BALLING

Alla base del metodo c'è l'idea che soluzioni quali il cloruro di calcio e l'idrogenocarbonato di sodio possono contenere concentrazioni relativamente elevate di ioni di calcio e di idrogenocarbonato necessari alla gestione di un acquario di barriera.

Con il metodo di somministrazione del calcio secondo Hans-Werner Balling vengono impiegate in maniera separata una soluzione di cloruro di calcio ed una di idrogenocarbonato di sodio. In aggiunta viene prodotta una soluzione di sale marino priva di cloruro di sodio, che oltra al magnesio può contenere anche alcuni elementi traccia.

Queste tre soluzioni minerali vengono ora dosate nello stesso rapporto con il quale i nostri coralli duri estraggono dall'acqua gli elementi minerali per immagazzinarli nello scheletro. In questo modo si provvede a rendere disponibili gli ioni di calcio e idrogenocarbonato e ulteriori elementi minerali. Dato che tutte e tre le soluzioni sono rapportate tra loro con una relazione ben definita, il controllo del dosaggio del calcio e di quello degli altri elementi minerali avviene attraverso la durezza carbonatica.

La formula prevede di sciogliere 147 grammi di diidratato di cloruro di calcio e 168 grammi di idrogenocarbonato di sodio separatamente in 2000ml d acqua distillata. Il dosaggio di ambedue le soluzioni avviene, in acquari di piccole dimensioni, inizialmente con circa 70ml giornalieri. Questa quantità può essere gradualmente aumentata, tuttavia previo controllo del contenuto del calcio e della durezza carbonatica dell'acqua dell'acquario.

Dai 147 grammi di diidratato di cloruro di caclio e i 168 grammi di idrogenocarbonato di sodio si formano 100 grammi di carbonato di calcio, 44 grammi di anidride carbonica, 117 grammi di cloruro di sodio e 54 grammi di acqua. Di ambedue i sali dosati di cloruro di calcio e idrogenocarbonato di sodio, in acquario rimangono gli ioni di cloruro e di sodio. Il cloruro di sodio per, non è altro che sale da cucina, la parte più importante di una miscela di sale marino (70%). Per evitare un arricchimentodi questo componente nell'acqua dell'acquario, si aggiunge una adeguata quantità di sale da cucina. La soluzione migliore è collegare questa operazione con i regolari cambi di acqua parziali, ed al posto di una comune miscela di sale marino, si dosa la giusta quantità di una miscela salina priva di cloruro di sodio.

ok grazie mi sa che è meglio che lascio perdere questo metodo troppo complicato grazie

*Tuesen!*
11-10-2008, 15:40
ricky88, la preis vende tutti i componenti necessari per il metodo balling, ho visto stamani da Sestini la vasca gestita con il balling....da paura!!!!!!!!Meravigliosa!!!!!!!

Fappio:

dodarocs, si lo so , ma alla base sono quasi tutti cloruri ,quelli rimangono


None, non conosci il balling......

Con il metodo Balling, che deve il suo nome ad Hans-Werner Balling, è possibile innalzare il livello del calcio e la durezza carbonatica (KH) dell’acqua marina attraverso due composti: cloruro di calcio (CaCl2) e idrogenocarbonato di sodio (NaHCO3).Gli ioni calcio ed idrogenocarbonato si uniscono, facendo aumentare il livello del calcio e la durezza carbonatica dell’acqua. Parallelamente, il sodio si lega al cloruro dando origine al cloruro di sodio (sale da cucina), il componente principale del sale marino. Siccome con l’aggiunta ripetuta di entrambii componenti si ottiene un aumento del livello del cloruro di sodio e quindi una deviazione ionica,deve essere aggiunto come terzo componente un sale marino privo di NaCl (ovvero composto solamente da microelementi).

*Tuesen!*
11-10-2008, 15:40
ricky88, la preis vende tutti i componenti necessari per il metodo balling, ho visto stamani da Sestini la vasca gestita con il balling....da paura!!!!!!!!Meravigliosa!!!!!!!

Fappio:

dodarocs, si lo so , ma alla base sono quasi tutti cloruri ,quelli rimangono


None, non conosci il balling......

Con il metodo Balling, che deve il suo nome ad Hans-Werner Balling, è possibile innalzare il livello del calcio e la durezza carbonatica (KH) dell’acqua marina attraverso due composti: cloruro di calcio (CaCl2) e idrogenocarbonato di sodio (NaHCO3).Gli ioni calcio ed idrogenocarbonato si uniscono, facendo aumentare il livello del calcio e la durezza carbonatica dell’acqua. Parallelamente, il sodio si lega al cloruro dando origine al cloruro di sodio (sale da cucina), il componente principale del sale marino. Siccome con l’aggiunta ripetuta di entrambii componenti si ottiene un aumento del livello del cloruro di sodio e quindi una deviazione ionica,deve essere aggiunto come terzo componente un sale marino privo di NaCl (ovvero composto solamente da microelementi).

*Tuesen!*
11-10-2008, 15:42
dimenticavo i prodotti preis sono già miscelati, solo da dosare secondo istruzioni.

*Tuesen!*
11-10-2008, 15:42
dimenticavo i prodotti preis sono già miscelati, solo da dosare secondo istruzioni.

dodarocs
11-10-2008, 15:57
*Tuesen!*, quindi in unica confezione? in polvere giusto?

dodarocs
11-10-2008, 15:57
*Tuesen!*, quindi in unica confezione? in polvere giusto?

*Tuesen!*
11-10-2008, 16:00
mi sembra che sono 2 o addirittura 3, non ho chiesto.
Comunque dovrebbe essersi la parte dei sali privi di Na Cl , la parte dei cloruri e la parte degli idrogenocarbonati.
Per maggiori informazioni proviamo a cercare, se esiste, sul sito preis.....però te devi vedè quella vasca una cosa indescrivibile, i colori, le fluorescenze, le crescite....illuminata con T5 ma non chiedermi la miscelazione

*Tuesen!*
11-10-2008, 16:00
mi sembra che sono 2 o addirittura 3, non ho chiesto.
Comunque dovrebbe essersi la parte dei sali privi di Na Cl , la parte dei cloruri e la parte degli idrogenocarbonati.
Per maggiori informazioni proviamo a cercare, se esiste, sul sito preis.....però te devi vedè quella vasca una cosa indescrivibile, i colori, le fluorescenze, le crescite....illuminata con T5 ma non chiedermi la miscelazione

*Tuesen!*
11-10-2008, 16:01
oh tra l'altro, alla Sandra Preis gli dareis anche un colpetto.... ;-)

*Tuesen!*
11-10-2008, 16:01
oh tra l'altro, alla Sandra Preis gli dareis anche un colpetto.... ;-)

*Tuesen!*
11-10-2008, 16:03
qui ci sono informazioni e prodotti:

http://www.preis-aquaristik.com/ital/srodkidouzdatnianiawody/aefb899a6110ece13/index.html

*Tuesen!*
11-10-2008, 16:03
qui ci sono informazioni e prodotti:

http://www.preis-aquaristik.com/ital/srodkidouzdatnianiawody/aefb899a6110ece13/index.html

dodarocs
11-10-2008, 16:03
*Tuesen!*, Sandra sara' sicuramente meglio dei sali. :-D :-D

dodarocs
11-10-2008, 16:03
*Tuesen!*, Sandra sara' sicuramente meglio dei sali. :-D :-D

*Tuesen!*
11-10-2008, 16:08
decisamente si..... :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!*
11-10-2008, 16:08
decisamente si..... :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!*
11-10-2008, 17:20
vasca col balling:

http://www.reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/images/ftsMAINsm.jpg

*Tuesen!*
11-10-2008, 17:20
vasca col balling:

http://www.reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/images/ftsMAINsm.jpg

*Tuesen!*
11-10-2008, 17:21
dimenticavo, link:

http://www.reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/images/ftsMAINsm.jpg

*Tuesen!*
11-10-2008, 17:21
dimenticavo, link:

http://www.reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/images/ftsMAINsm.jpg

Abra
11-10-2008, 17:38
si vede nà sega :-))

Abra
11-10-2008, 17:38
si vede nà sega :-))

dodarocs
11-10-2008, 17:54
http://www.reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/index.php

dodarocs
11-10-2008, 17:54
http://www.reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/index.php

Abra
11-10-2008, 17:56
dai però..... a onor del vero si vede che ci sono scompensi eh....... :-D :-D :-D

Abra
11-10-2008, 17:56
dai però..... a onor del vero si vede che ci sono scompensi eh....... :-D :-D :-D

dodarocs
11-10-2008, 17:58
dai però..... a onor del vero si vede che ci sono scompensi eh....... :-D :-D :-D
ma propio tanti e neanche crescono :-D :-D :-D :-D

dodarocs
11-10-2008, 17:58
dai però..... a onor del vero si vede che ci sono scompensi eh....... :-D :-D :-D
ma propio tanti e neanche crescono :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!*
11-10-2008, 19:15
dè, scompensatissima...ionicamente eh? ;-)

*Tuesen!*
11-10-2008, 19:15
dè, scompensatissima...ionicamente eh? ;-)

oceanooo
11-10-2008, 19:37
None, non conosci il balling......

qui mi sento di quotare alla grande *Tuesen!* il balling è uno dei metodi a meno squilibrio ionico che esiste...anzi lo scopo di tale metodo è propio quello di non squilibrare una mazza...
io l ho studiato molto all inizio poi ho desistito... troppo scomodo altro che zeovit... peggio e alla grande ci sono 6 soluzioni diverse da miscelare tra loro fino a creare 3 diversi prodotti da dosare lentamente durante la giornata (dosometrica quindi è molto consigliata se non obbligatoria)
#28 -28

oceanooo
11-10-2008, 19:37
None, non conosci il balling......

qui mi sento di quotare alla grande *Tuesen!* il balling è uno dei metodi a meno squilibrio ionico che esiste...anzi lo scopo di tale metodo è propio quello di non squilibrare una mazza...
io l ho studiato molto all inizio poi ho desistito... troppo scomodo altro che zeovit... peggio e alla grande ci sono 6 soluzioni diverse da miscelare tra loro fino a creare 3 diversi prodotti da dosare lentamente durante la giornata (dosometrica quindi è molto consigliata se non obbligatoria)
#28 -28

brasic
11-10-2008, 20:39
allora, ricapitolando...

servono i seguenti prodotti:

- clorulo di calcio anidro (cl2ca)2h2o si trova in farmacia o prodotto kent
- cloruro di magnesio esaidrato (cl2mg)6h2o un barattolo di un kg costa 18 euro in farmacia
-bicarbonato di sodio (nahco3) in qualsiasi supermercato oppure purissumo in farmacia
- sale senza nacl eccolo
http://www.acquapetshop.it/pesci-sali-c-35_69.html

per miscelare si puo' utilizzare questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/reintegrocamg.asp
modestamente lo eleborato io #18

brasic
11-10-2008, 20:39
allora, ricapitolando...

servono i seguenti prodotti:

- clorulo di calcio anidro (cl2ca)2h2o si trova in farmacia o prodotto kent
- cloruro di magnesio esaidrato (cl2mg)6h2o un barattolo di un kg costa 18 euro in farmacia
-bicarbonato di sodio (nahco3) in qualsiasi supermercato oppure purissumo in farmacia
- sale senza nacl eccolo
http://www.acquapetshop.it/pesci-sali-c-35_69.html

per miscelare si puo' utilizzare questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/reintegrocamg.asp
modestamente lo eleborato io #18

zucchen
11-10-2008, 20:45
*Tuesen!*, bellissima vasca niente da dire...
però nè che sto ph è cosi brillante ...:)
io ce l ho piu alto e me la meno di meno :-))

zucchen
11-10-2008, 20:45
*Tuesen!*, bellissima vasca niente da dire...
però nè che sto ph è cosi brillante ...:)
io ce l ho piu alto e me la meno di meno :-))

Abra
11-10-2008, 22:04
sanzucht2, e che ci azzecca #24

Abra
11-10-2008, 22:04
sanzucht2, e che ci azzecca #24

fappio
11-10-2008, 22:15
*Tuesen!*, dai.... davvero pensi che sia merito del metodo di reintegro di calcio e carbonati che permette di ottenere certi risultati ???? #18 sinceramente non sapevo dell'esistenza di un sistema già preconfezionato, ma quanto costa? quanto tempo si deve dedicare? tu l'hai provato ? ...se una persona consapevole si avvicina a questo sistema , niente da dire , ma ad un acquariofilo non esperto che pensa di risparmiare i soldi del reattore , personalmente non mi sentirei di suggerirlo ... non sto mettendo in dubbio i risultati , ma il lavoro ed il costo che comporta, poi non è facile come sembra tenere sotto controllo il cl ed il na , solo con la salinità , riflettici bene ...

fappio
11-10-2008, 22:15
*Tuesen!*, dai.... davvero pensi che sia merito del metodo di reintegro di calcio e carbonati che permette di ottenere certi risultati ???? #18 sinceramente non sapevo dell'esistenza di un sistema già preconfezionato, ma quanto costa? quanto tempo si deve dedicare? tu l'hai provato ? ...se una persona consapevole si avvicina a questo sistema , niente da dire , ma ad un acquariofilo non esperto che pensa di risparmiare i soldi del reattore , personalmente non mi sentirei di suggerirlo ... non sto mettendo in dubbio i risultati , ma il lavoro ed il costo che comporta, poi non è facile come sembra tenere sotto controllo il cl ed il na , solo con la salinità , riflettici bene ...

fappio
11-10-2008, 22:28
sanzucht2, la vasca ha un ph da 7.8 /8.1...

fappio
11-10-2008, 22:28
sanzucht2, la vasca ha un ph da 7.8 /8.1...

fappio
11-10-2008, 22:31
oceanooo, come fai a dire queste cose ? si CERCA di non creare squilibri, perchè alla base è un metodo che porta scompensi. alla lunga , come fai a sapere se la salinità misurata , effettivamente , sia proporzionata , l'unico sistema valodo per contrastare quasti inconvenienti sono i cambi regolari ...

fappio
11-10-2008, 22:31
oceanooo, come fai a dire queste cose ? si CERCA di non creare squilibri, perchè alla base è un metodo che porta scompensi. alla lunga , come fai a sapere se la salinità misurata , effettivamente , sia proporzionata , l'unico sistema valodo per contrastare quasti inconvenienti sono i cambi regolari ...

*Tuesen!*
11-10-2008, 22:32
No Fappio, riflettici bene te, io non ho mai detto che è un sistema semplice, non ho mai detto che sia un sistema pratico e non ho consigliato nulla. Ho solo corretto la tua affermazione riguardo lo scompenso ionico che , ipoteticamente, si poteva creare e ti ho mostrato una vasca che non sembra abbia scompensi ionici, oltre ad aver linkato istruzioni e prodotti per seguire questo metodo. Nulla di più. ;-)

*Tuesen!*
11-10-2008, 22:32
No Fappio, riflettici bene te, io non ho mai detto che è un sistema semplice, non ho mai detto che sia un sistema pratico e non ho consigliato nulla. Ho solo corretto la tua affermazione riguardo lo scompenso ionico che , ipoteticamente, si poteva creare e ti ho mostrato una vasca che non sembra abbia scompensi ionici, oltre ad aver linkato istruzioni e prodotti per seguire questo metodo. Nulla di più. ;-)

*Tuesen!*
11-10-2008, 22:40
alla base è un metodo che porta scompensi
che tipo di scompensi? E perchè si formano?

*Tuesen!*
11-10-2008, 22:40
alla base è un metodo che porta scompensi
che tipo di scompensi? E perchè si formano?

zucchen
11-10-2008, 22:53
sanzucht2, e che ci azzecca #24

un po di tempo fa parlando del sistema bailling tuesen mi disse che i vantaggi sul reattore di calcio erano un ph piu brillante.
io ho 7,8-8,5.
pero mi disse anche che preferiva il reattore al sistema bailling ;-)

zucchen
11-10-2008, 22:53
sanzucht2, e che ci azzecca #24

un po di tempo fa parlando del sistema bailling tuesen mi disse che i vantaggi sul reattore di calcio erano un ph piu brillante.
io ho 7,8-8,5.
pero mi disse anche che preferiva il reattore al sistema bailling ;-)

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:00
si, uno dei vantaggi del balling quello di non riversare CO2 in vasca e questo porta, di conseguenza, un PH più alto a parità di sistema. Naturalmente il PH è influenzato da molti fattori, se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo. Un'altro vantaggio è nel rifornire la vasca sempre con oligoelementi e minerali freschi riducendo decisamente il numero di boccettini che, generalmente, si utilizzano.

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:00
si, uno dei vantaggi del balling quello di non riversare CO2 in vasca e questo porta, di conseguenza, un PH più alto a parità di sistema. Naturalmente il PH è influenzato da molti fattori, se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo. Un'altro vantaggio è nel rifornire la vasca sempre con oligoelementi e minerali freschi riducendo decisamente il numero di boccettini che, generalmente, si utilizzano.

fappio
11-10-2008, 23:11
*Tuesen!*, io ho risposto nel primo post : potrebbero verificarsi scompensi ionici ...un reattore di calcio è più conveniente , poi non devi integrare e misurare continuamente ... che senso ha quello che stai dicendo ??? posti le foto di una vasca stupenda , e allora??? lo so bene , che si possono ottenere i risultati ...
che tipo di scompensi? E perchè si formano?
come fai a tenere sotto controllo tutti gli elementi solo misurando la salinità? ricordo che il valore della salinità comprende TUTTI i sali disciolti ... come si fa a stabilire , quando il clna è alto o basso ? rispondi però ...immagina , di gestire la vasca in questo modo per qualche anno ,veramente sei convinto , di azzeccare perfettamente la concentrazione giusta di tutti gli elementi , alla lunga la miglior soluzione sono i cambi settimanali , si certo è fattibile , ma a che costo ???

fappio
11-10-2008, 23:11
*Tuesen!*, io ho risposto nel primo post : potrebbero verificarsi scompensi ionici ...un reattore di calcio è più conveniente , poi non devi integrare e misurare continuamente ... che senso ha quello che stai dicendo ??? posti le foto di una vasca stupenda , e allora??? lo so bene , che si possono ottenere i risultati ...
che tipo di scompensi? E perchè si formano?
come fai a tenere sotto controllo tutti gli elementi solo misurando la salinità? ricordo che il valore della salinità comprende TUTTI i sali disciolti ... come si fa a stabilire , quando il clna è alto o basso ? rispondi però ...immagina , di gestire la vasca in questo modo per qualche anno ,veramente sei convinto , di azzeccare perfettamente la concentrazione giusta di tutti gli elementi , alla lunga la miglior soluzione sono i cambi settimanali , si certo è fattibile , ma a che costo ???

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:19
potrebbero verificarsi scompensi ionici
Perchè? Di che tipo?
un reattore di calcio è più conveniente
Non ho mai affermato il contrario, infatti io uso il reattore e non il balling.
che senso ha quello che stai dicendo ???
Mhà, non mi sembra di avere detto cose senza senso...
posti le foto di una vasca stupenda , e allora???
Ho postato una vasca che funziona con il metodo balling, il quale non è un metodo da sottovalutare o da scartare in assoluto, quella vasca lo dimostra, come lo dimostra la vasca che ho visto dal vivo stamani mattina, come era anche, del resto, la vasca dello svizzero...ma perchè ti scaldi tanto? #24
come fai a tenere sotto controllo tutti gli elementi solo misurando la salinità? ricordo che il valore della salinità comprende TUTTI i sali disciolti ... come si fa a stabilire , quando il clna è alto o basso ? rispondi però ...
Ti ho linkato le istruzioni......te le rilinko magari ti sono sfuggite, ma leggile per benino eh?
http://www.preis-aquaristik.com/ital/srodkidouzdatnianiawody/aefb899a6110ece13/index.html

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:19
potrebbero verificarsi scompensi ionici
Perchè? Di che tipo?
un reattore di calcio è più conveniente
Non ho mai affermato il contrario, infatti io uso il reattore e non il balling.
che senso ha quello che stai dicendo ???
Mhà, non mi sembra di avere detto cose senza senso...
posti le foto di una vasca stupenda , e allora???
Ho postato una vasca che funziona con il metodo balling, il quale non è un metodo da sottovalutare o da scartare in assoluto, quella vasca lo dimostra, come lo dimostra la vasca che ho visto dal vivo stamani mattina, come era anche, del resto, la vasca dello svizzero...ma perchè ti scaldi tanto? #24
come fai a tenere sotto controllo tutti gli elementi solo misurando la salinità? ricordo che il valore della salinità comprende TUTTI i sali disciolti ... come si fa a stabilire , quando il clna è alto o basso ? rispondi però ...
Ti ho linkato le istruzioni......te le rilinko magari ti sono sfuggite, ma leggile per benino eh?
http://www.preis-aquaristik.com/ital/srodkidouzdatnianiawody/aefb899a6110ece13/index.html

fappio
11-10-2008, 23:21
*Tuesen!*,
se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo

il ph non dipende solo dalla co2 del reattore , il fatto che abbia un ph piuttosto basso , è una conferma ...

fappio
11-10-2008, 23:21
*Tuesen!*,
se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo

il ph non dipende solo dalla co2 del reattore , il fatto che abbia un ph piuttosto basso , è una conferma ...

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:25
immagina , di gestire la vasca in questo modo per qualche anno ,veramente sei convinto , di azzeccare perfettamente la concentrazione giusta di tutti gli elementi , alla lunga la miglior soluzione sono i cambi settimanali , si certo è fattibile , ma a che costo ???

Il bilanciamento dei sali lo ottieni utilizzando un sale privo di NaCl, le istruzioni che ti ho linkato ti dicono anche come usarlo e come calcolarlo. Riguardo i cambi d'acqua frequenti questi fanno parte del metodo balling, se segui il metodo balling fai cambi d'acqua frequenti, altrimenti li fai come credi meglio tu...
Riguardo al costo in termini di danaro non lo sò, riguardo al dispendio di tempo ed energie concordo che è una rottura di boilers....e se non l'hai ancora capito io monto il reattore di calcio ok?

:-))

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:25
immagina , di gestire la vasca in questo modo per qualche anno ,veramente sei convinto , di azzeccare perfettamente la concentrazione giusta di tutti gli elementi , alla lunga la miglior soluzione sono i cambi settimanali , si certo è fattibile , ma a che costo ???

Il bilanciamento dei sali lo ottieni utilizzando un sale privo di NaCl, le istruzioni che ti ho linkato ti dicono anche come usarlo e come calcolarlo. Riguardo i cambi d'acqua frequenti questi fanno parte del metodo balling, se segui il metodo balling fai cambi d'acqua frequenti, altrimenti li fai come credi meglio tu...
Riguardo al costo in termini di danaro non lo sò, riguardo al dispendio di tempo ed energie concordo che è una rottura di boilers....e se non l'hai ancora capito io monto il reattore di calcio ok?

:-))

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:27
se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo

il ph non dipende solo dalla co2 del reattore , il fatto che abbia un ph piuttosto basso , è una conferma ...

Boia dè ma leggi gli interventi che scrivo o ti fai prendere dalla foga e scrivi quello che ti passa per la testa?
Il mio intervento:
si, uno dei vantaggi del balling quello di non riversare CO2 in vasca e questo porta, di conseguenza, un PH più alto a parità di sistema. Naturalmente il PH è influenzato da molti fattori, se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo.

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:27
se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo

il ph non dipende solo dalla co2 del reattore , il fatto che abbia un ph piuttosto basso , è una conferma ...

Boia dè ma leggi gli interventi che scrivo o ti fai prendere dalla foga e scrivi quello che ti passa per la testa?
Il mio intervento:
si, uno dei vantaggi del balling quello di non riversare CO2 in vasca e questo porta, di conseguenza, un PH più alto a parità di sistema. Naturalmente il PH è influenzato da molti fattori, se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo.

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:28
immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo.
questa frase stà meglio scritta così:

"immaginati con un reattore a quanto AVREBBE il PH"

*Tuesen!*
11-10-2008, 23:28
immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo.
questa frase stà meglio scritta così:

"immaginati con un reattore a quanto AVREBBE il PH"

Abra
11-10-2008, 23:36
sanzucht2, immaginavo ma non capivo il "me la meno di meno" forse intendevi il fatto di avere meno cose da fare e starci dietro ;-)

Abra
11-10-2008, 23:36
sanzucht2, immaginavo ma non capivo il "me la meno di meno" forse intendevi il fatto di avere meno cose da fare e starci dietro ;-)

zucchen
11-10-2008, 23:37
sanzucht2, immaginavo ma non capivo il "me la meno di meno" forse intendevi il fatto di avere meno cose da fare e starci dietro ;-)
esattamente
hai visto le istruzioni? :-D :-D :-D

zucchen
11-10-2008, 23:37
sanzucht2, immaginavo ma non capivo il "me la meno di meno" forse intendevi il fatto di avere meno cose da fare e starci dietro ;-)
esattamente
hai visto le istruzioni? :-D :-D :-D

fappio
12-10-2008, 00:17
*Tuesen!*,
Perchè? Di che tipo?

provo a spiegarmi meglio : il sale senza clna , alza comunque la salinità , è un sale. il fatto che non ci sia clna , poco importa se non si può misurare i singoli elementi ... esempio : parto con una vasca nuova , dopo 2 settimane , ma anche un mese , la salinità , sarà sempre costante , perchè le variazioni sono minime cosa faccio ??? se utilizzassi solo il sale" povero " avrei delle carenze , di clna e sovraccarico di altri elementi di conseguenza dovrei utilizzare il sale normale. questo inconveniente si ripresenterà la settimana successiva e così via, più che passa il tempo più si accentua . come si fa a stabilire , solo misurando la salinità se manca o è in eccesso il clna ??? si deve dosare a casaccio ...
Non ho mai affermato il contrario, infatti io uso il reattore e non il balling.
infatti , non si può parlare di vasche meravigliose , gestite con il balling , come se il merito fosse suo si ottengono gli stessi risultati , anche con il reattore pagando molto meno ad intervento "0". nessuno ha detto che non si può fare , i nani , sono gestiti praticamente così ... nessuno mette in dubbio il risultato (quando si sa quello che si sta facendo )...
Mhà, non mi sembra di avere detto cose senza senso...

no ? mi sembra che sei entusiasto ?
Ho postato una vasca che funziona con il metodo balling, il quale non è un metodo da sottovalutare o da scartare in assoluto, quella vasca lo dimostra, come lo dimostra la vasca che ho visto dal vivo stamani mattina, come era anche, del resto, la vasca dello svizzero...ma perchè ti scaldi tanto?
non mi sto scaldando...non è da scartare in assoluto , ma vanno valutati i pro e contro ... , costo molto alto, devi dosare tutte le sere, non ci si può assentare (vacanze week and) rischi di scompensi pro : si POSSONO ottenere gli stessi risultati di un reattore , questi sono i fatti , dici eccezionale ???

fappio
12-10-2008, 00:17
*Tuesen!*,
Perchè? Di che tipo?

provo a spiegarmi meglio : il sale senza clna , alza comunque la salinità , è un sale. il fatto che non ci sia clna , poco importa se non si può misurare i singoli elementi ... esempio : parto con una vasca nuova , dopo 2 settimane , ma anche un mese , la salinità , sarà sempre costante , perchè le variazioni sono minime cosa faccio ??? se utilizzassi solo il sale" povero " avrei delle carenze , di clna e sovraccarico di altri elementi di conseguenza dovrei utilizzare il sale normale. questo inconveniente si ripresenterà la settimana successiva e così via, più che passa il tempo più si accentua . come si fa a stabilire , solo misurando la salinità se manca o è in eccesso il clna ??? si deve dosare a casaccio ...
Non ho mai affermato il contrario, infatti io uso il reattore e non il balling.
infatti , non si può parlare di vasche meravigliose , gestite con il balling , come se il merito fosse suo si ottengono gli stessi risultati , anche con il reattore pagando molto meno ad intervento "0". nessuno ha detto che non si può fare , i nani , sono gestiti praticamente così ... nessuno mette in dubbio il risultato (quando si sa quello che si sta facendo )...
Mhà, non mi sembra di avere detto cose senza senso...

no ? mi sembra che sei entusiasto ?
Ho postato una vasca che funziona con il metodo balling, il quale non è un metodo da sottovalutare o da scartare in assoluto, quella vasca lo dimostra, come lo dimostra la vasca che ho visto dal vivo stamani mattina, come era anche, del resto, la vasca dello svizzero...ma perchè ti scaldi tanto?
non mi sto scaldando...non è da scartare in assoluto , ma vanno valutati i pro e contro ... , costo molto alto, devi dosare tutte le sere, non ci si può assentare (vacanze week and) rischi di scompensi pro : si POSSONO ottenere gli stessi risultati di un reattore , questi sono i fatti , dici eccezionale ???

fappio
12-10-2008, 01:50
ho.letto tutto , è vero , il sistema dovrebbe garantire un certo equilibrio ionico ... ma facendo 2 conti sono arrivato a questo risultato ... esempio : 144 g di cacl2 integrano 52 grammi circa di ca che se divisi per una vasca da 400l alzano il valore del calcio di 130mgl in un 200l 260, ciò vuol dire che se una ha in vasca 420mgl , si ritrova a 680 #24 ... praticamente in un 400l volendo si potrà reintegrare ogni 3 giorni circa, passando da 400, a 530mgl, ovviamente in una vasca non molto spinta ...2,5kg di prodotto al mese :-))

fappio
12-10-2008, 01:50
ho.letto tutto , è vero , il sistema dovrebbe garantire un certo equilibrio ionico ... ma facendo 2 conti sono arrivato a questo risultato ... esempio : 144 g di cacl2 integrano 52 grammi circa di ca che se divisi per una vasca da 400l alzano il valore del calcio di 130mgl in un 200l 260, ciò vuol dire che se una ha in vasca 420mgl , si ritrova a 680 #24 ... praticamente in un 400l volendo si potrà reintegrare ogni 3 giorni circa, passando da 400, a 530mgl, ovviamente in una vasca non molto spinta ...2,5kg di prodotto al mese :-))

fappio
12-10-2008, 02:13
aspetta aspetta ... io mi sono riferito al cacl anidro (senza acqua) puro, quello usato dalla preis e diidro , con 2 molecole d'acqua ogni molecola di cacl2 , ciò vuol dire che si devono togliere circa 36g 144- 36=108 , circa 40grammi di calcio 40000mg , che divisi per 400l 100mgl...

fappio
12-10-2008, 02:13
aspetta aspetta ... io mi sono riferito al cacl anidro (senza acqua) puro, quello usato dalla preis e diidro , con 2 molecole d'acqua ogni molecola di cacl2 , ciò vuol dire che si devono togliere circa 36g 144- 36=108 , circa 40grammi di calcio 40000mg , che divisi per 400l 100mgl...

oceanooo
12-10-2008, 03:01
allora fappio le tue consierazioni possono essere anche giuste tutte tranne la prima.. .che è quella su cui noi ti abbiamo contrastato... ovvero che è un metodo sbilanciato ionicamente... è da qui si capisce perfettamente che tu non sappia minimamente cosa prevede il sistema....
ora il sistema Balling vero (non quello riisitato e reso pià commerciale dalla preis ) prevede l uso di 6 soluzioni diverse da miscelare in proporzioni diverse a cascata semplificnado dico

la 1 contiene cloruro di bario
la 2 contiene cloruro di stronzio
la 3 contiene cloruro di cobalto
la 4 solfato di manganese solfato di rame, solfato di zinco, solfato di nickel,cloruro di cromo
la 5 contiene solfato di ferro
la 6 ioduro di potassio e floruro di sodio

in piu vengono aggiunte cloruro di calcio cloruro di magnesio e idrogenocarbonato di sodio

non dico nè che sia semplice nè economico dico solo che a me non pare certo sbilanciato

#28 -28

oceanooo
12-10-2008, 03:01
allora fappio le tue consierazioni possono essere anche giuste tutte tranne la prima.. .che è quella su cui noi ti abbiamo contrastato... ovvero che è un metodo sbilanciato ionicamente... è da qui si capisce perfettamente che tu non sappia minimamente cosa prevede il sistema....
ora il sistema Balling vero (non quello riisitato e reso pià commerciale dalla preis ) prevede l uso di 6 soluzioni diverse da miscelare in proporzioni diverse a cascata semplificnado dico

la 1 contiene cloruro di bario
la 2 contiene cloruro di stronzio
la 3 contiene cloruro di cobalto
la 4 solfato di manganese solfato di rame, solfato di zinco, solfato di nickel,cloruro di cromo
la 5 contiene solfato di ferro
la 6 ioduro di potassio e floruro di sodio

in piu vengono aggiunte cloruro di calcio cloruro di magnesio e idrogenocarbonato di sodio

non dico nè che sia semplice nè economico dico solo che a me non pare certo sbilanciato

#28 -28

*Tuesen!*
12-10-2008, 07:17
no ? mi sembra che sei entusiasto ?
o che vuol dire entusiasto? :-))

ho.letto tutto , è vero , il sistema dovrebbe garantire un certo equilibrio ionico ... ma facendo 2 conti sono arrivato a questo risultato ... esempio : 144 g di cacl2 integrano 52 grammi circa di ca che se divisi per una vasca da 400l alzano il valore del calcio di 130mgl in un 200l 260, ciò vuol dire che se una ha in vasca 420mgl , si ritrova a 680 :-/ ... praticamente in un 400l volendo si potrà reintegrare ogni 3 giorni circa, passando da 400, a 530mgl, ovviamente in una vasca non molto spinta ...2,5kg di prodotto al mese :-]

Prova a rileggere meglio......
per esempio, i 144 gr di calcio cloruro sono diluiti in 2 litri di osmosi e ne vengono somministrati 50 ml ogni 100 lt, rivedrei i conti ;-)

*Tuesen!*
12-10-2008, 07:17
no ? mi sembra che sei entusiasto ?
o che vuol dire entusiasto? :-))

ho.letto tutto , è vero , il sistema dovrebbe garantire un certo equilibrio ionico ... ma facendo 2 conti sono arrivato a questo risultato ... esempio : 144 g di cacl2 integrano 52 grammi circa di ca che se divisi per una vasca da 400l alzano il valore del calcio di 130mgl in un 200l 260, ciò vuol dire che se una ha in vasca 420mgl , si ritrova a 680 :-/ ... praticamente in un 400l volendo si potrà reintegrare ogni 3 giorni circa, passando da 400, a 530mgl, ovviamente in una vasca non molto spinta ...2,5kg di prodotto al mese :-]

Prova a rileggere meglio......
per esempio, i 144 gr di calcio cloruro sono diluiti in 2 litri di osmosi e ne vengono somministrati 50 ml ogni 100 lt, rivedrei i conti ;-)

*Tuesen!*
12-10-2008, 07:21
:-)) mio errore sorry

*Tuesen!*
12-10-2008, 07:21
:-)) mio errore sorry

*Tuesen!*
12-10-2008, 07:33
si POSSONO ottenere gli stessi risultati di un reattore , questi sono i fatti , dici eccezionale ???

Io ho detto eccezionale? Ma oh, te la canti e te la suoni? rileggiti i miei interventi, per cortesia....e vai a vedè la vasca del Sestini dè...;-)

:-D :-D :-D

*Tuesen!*
12-10-2008, 07:33
si POSSONO ottenere gli stessi risultati di un reattore , questi sono i fatti , dici eccezionale ???

Io ho detto eccezionale? Ma oh, te la canti e te la suoni? rileggiti i miei interventi, per cortesia....e vai a vedè la vasca del Sestini dè...;-)

:-D :-D :-D

fappio
12-10-2008, 10:36
oceanooo, si hai ragione, quello della preis , non sbilancia , ma anche il classico , volendo. basta cambiare costantemente l'acqua cacl2, nahco3 , cambi settimanali del 10% e sei a posto ...mi sembra di vedere le classiche pubblicità televisive sui detersivi , cambiano la confezione , il nome ,aggiungono un prodotto , magari frizzante , e tutti rimangono affascinati come se questo prodotto lavorasse al posto loro ... ;-)

fappio
12-10-2008, 10:36
oceanooo, si hai ragione, quello della preis , non sbilancia , ma anche il classico , volendo. basta cambiare costantemente l'acqua cacl2, nahco3 , cambi settimanali del 10% e sei a posto ...mi sembra di vedere le classiche pubblicità televisive sui detersivi , cambiano la confezione , il nome ,aggiungono un prodotto , magari frizzante , e tutti rimangono affascinati come se questo prodotto lavorasse al posto loro ... ;-)

fappio
12-10-2008, 10:55
*Tuesen!*,
entusiasto

è il maschile di entusiasta #18 ... scherzo ... allora ho frainteso , quando hai parlato di vasche stupende con il balling , mi è sembrato che attribuivi a lui i meriti

fappio
12-10-2008, 10:55
*Tuesen!*,
entusiasto

è il maschile di entusiasta #18 ... scherzo ... allora ho frainteso , quando hai parlato di vasche stupende con il balling , mi è sembrato che attribuivi a lui i meriti

fappio
12-10-2008, 11:02
la sequenza dovrebbe essere a partire dal frontale spezial , purple , blue, spezial, spezial , spezial , spezial , blue.

fappio
12-10-2008, 11:02
la sequenza dovrebbe essere a partire dal frontale spezial , purple , blue, spezial, spezial , spezial , spezial , blue.

Abra
12-10-2008, 11:13
quando hai parlato di vasche stupende con il balling ,

fappio, perchè quella non è stupenda???? non dirmi che la tua gestita con rettoare è più bella eh.
e se gestita con il Balling .....a cosa lo attribuisci l bellezza di quella vasca...se non in parte anche al suddetto metodo...
nessuno discute poi che con un reattore avrebbe avuto gli stessi risultati.....ma intanto la vasca è lì da vedere....e certamente brutta non lo è....
...che sia altrettanto scomodo.....ragionissimo....mai lo userei,ma questo non vuole dire che non funziona...
non capisco perchè ti impunti......invece di ammettere che è un metodo che non conoscevi e hai sparato una cazzatina :-)).....

Abra
12-10-2008, 11:13
quando hai parlato di vasche stupende con il balling ,

fappio, perchè quella non è stupenda???? non dirmi che la tua gestita con rettoare è più bella eh.
e se gestita con il Balling .....a cosa lo attribuisci l bellezza di quella vasca...se non in parte anche al suddetto metodo...
nessuno discute poi che con un reattore avrebbe avuto gli stessi risultati.....ma intanto la vasca è lì da vedere....e certamente brutta non lo è....
...che sia altrettanto scomodo.....ragionissimo....mai lo userei,ma questo non vuole dire che non funziona...
non capisco perchè ti impunti......invece di ammettere che è un metodo che non conoscevi e hai sparato una cazzatina :-)).....

*Tuesen!*
12-10-2008, 11:57
invece di ammettere che è un metodo che non conoscevi e hai sparato una cazzatina :-].....

quoticchio, quoticchio.... :-))

*Tuesen!*
12-10-2008, 11:57
invece di ammettere che è un metodo che non conoscevi e hai sparato una cazzatina :-].....

quoticchio, quoticchio.... :-))

zucchen
12-10-2008, 12:15
dai fappio...ci sono passato anche io.
devo quotarli :-)
sarebbe interessante sapere a quanto ha il ph minimo il sestini??
da quanto ho capito dovrebbe essere l unico vantaggio sul reattore....

zucchen
12-10-2008, 12:15
dai fappio...ci sono passato anche io.
devo quotarli :-)
sarebbe interessante sapere a quanto ha il ph minimo il sestini??
da quanto ho capito dovrebbe essere l unico vantaggio sul reattore....

oceanooo
12-10-2008, 12:21
a dimenticavo... (scusate ma ieri sera erano le 3 dopo 2 birre :-)) )
il metodo prevede anche l aggiunta di sale senza NaCl
#28 -28

oceanooo
12-10-2008, 12:21
a dimenticavo... (scusate ma ieri sera erano le 3 dopo 2 birre :-)) )
il metodo prevede anche l aggiunta di sale senza NaCl
#28 -28

fappio
12-10-2008, 12:21
Abracadabra,
perchè quella non è stupenda????

caspita è magnifica
non dirmi che la tua gestita con rettoare è più bella eh
la mia non è meglio ,ma non è colpa del reattore , porello #18 c'è da dire che anche le foto sono fatte da persone esperte , con macchine professionali , e ti garantisco che conta molto ... il fraintendimento è nato perché non ero a conoscenza del sistema preis e ho detto che potrebbero esserci scompensi , ma non è questo il problema , gli scompensi si eliminano comunque anche senza il preis ... conosco un forumista di un paese sopra lecco che gestisce da anni , un 600l berlinese con un cucchiaio di cacl2 e nahco3 , facendo solo un cambio al mese ed un h&s 150 monopompa , ottenendo risultati di un certo livello , compera all'ingrosso questi prodotti pagandoli una stupidata ...
se non in parte anche al suddetto metodo...
il calcio rilasciato da un rettaore è lo stesso di quello legato la cloro ...
invece di ammettere che è un metodo che non conoscevi e hai sparato una cazzatina .....
nel 4° post di questa pagina ho scritto:
ho.letto tutto , è vero , il sistema dovrebbe garantire un certo equilibrio ionico
ho ammesso di non conoscere questo sistema . il problema , però mi sembra che si stia spostando più sull'mio errore che sull'utilità di questo metodo ...

fappio
12-10-2008, 12:21
Abracadabra,
perchè quella non è stupenda????

caspita è magnifica
non dirmi che la tua gestita con rettoare è più bella eh
la mia non è meglio ,ma non è colpa del reattore , porello #18 c'è da dire che anche le foto sono fatte da persone esperte , con macchine professionali , e ti garantisco che conta molto ... il fraintendimento è nato perché non ero a conoscenza del sistema preis e ho detto che potrebbero esserci scompensi , ma non è questo il problema , gli scompensi si eliminano comunque anche senza il preis ... conosco un forumista di un paese sopra lecco che gestisce da anni , un 600l berlinese con un cucchiaio di cacl2 e nahco3 , facendo solo un cambio al mese ed un h&s 150 monopompa , ottenendo risultati di un certo livello , compera all'ingrosso questi prodotti pagandoli una stupidata ...
se non in parte anche al suddetto metodo...
il calcio rilasciato da un rettaore è lo stesso di quello legato la cloro ...
invece di ammettere che è un metodo che non conoscevi e hai sparato una cazzatina .....
nel 4° post di questa pagina ho scritto:
ho.letto tutto , è vero , il sistema dovrebbe garantire un certo equilibrio ionico
ho ammesso di non conoscere questo sistema . il problema , però mi sembra che si stia spostando più sull'mio errore che sull'utilità di questo metodo ...

Abra
12-10-2008, 12:27
fappio, no no per nulla ;-) non lo avevo letto.
allora mi fermo quì.....riguardo l'utilità ti ho dato ragione è una cosa che non farei nemmeno io.

Abra
12-10-2008, 12:27
fappio, no no per nulla ;-) non lo avevo letto.
allora mi fermo quì.....riguardo l'utilità ti ho dato ragione è una cosa che non farei nemmeno io.

fappio
12-10-2008, 12:28
oceanooo, http://img239.imageshack.us/img239/6113/immagine038sh1.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=immagine038sh1.jpg) http://img239.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

fappio
12-10-2008, 12:28
oceanooo, http://img239.imageshack.us/img239/6113/immagine038sh1.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=immagine038sh1.jpg)http://img239.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

*Tuesen!*
12-10-2008, 12:35
c'è da dire che anche le foto sono fatte da persone esperte , con macchine professionali , e ti garantisco che conta molto ...

dè, fai un salto dal sestini a viareggio e vedi la vasca col balling come rièbbella....dice da quando usa il balling è migliorata a bestia (non lo dice sestini lo dicono i clienti che han visto l'evolversi della vasca) e li non conta la macchina professionale, la vedi dal vivo dè....i colori sono molto simili se non migliori della vasca postata....sarà il ph più alto? Saranno i minerali immessi? Bhò? #24

*Tuesen!*
12-10-2008, 12:35
c'è da dire che anche le foto sono fatte da persone esperte , con macchine professionali , e ti garantisco che conta molto ...

dè, fai un salto dal sestini a viareggio e vedi la vasca col balling come rièbbella....dice da quando usa il balling è migliorata a bestia (non lo dice sestini lo dicono i clienti che han visto l'evolversi della vasca) e li non conta la macchina professionale, la vedi dal vivo dè....i colori sono molto simili se non migliori della vasca postata....sarà il ph più alto? Saranno i minerali immessi? Bhò? #24

dodarocs
12-10-2008, 12:51
c'è da dire che anche le foto sono fatte da persone esperte , con macchine professionali , e ti garantisco che conta molto ...

dè, fai un salto dal sestini a viareggio e vedi la vasca col balling come rièbbella....dice da quando usa il balling è migliorata a bestia (non lo dice sestini lo dicono i clienti che han visto l'evolversi della vasca) e li non conta la macchina professionale, la vedi dal vivo dè....i colori sono molto simili se non migliori della vasca postata....sarà il ph più alto? Saranno i minerali immessi? Bhò? #24
Mannaggia a te!!!! gia' io ero tentato da tempo #07 #07 ora tu attizzi il fuoco. :-D :-D :-D

dodarocs
12-10-2008, 12:51
c'è da dire che anche le foto sono fatte da persone esperte , con macchine professionali , e ti garantisco che conta molto ...

dè, fai un salto dal sestini a viareggio e vedi la vasca col balling come rièbbella....dice da quando usa il balling è migliorata a bestia (non lo dice sestini lo dicono i clienti che han visto l'evolversi della vasca) e li non conta la macchina professionale, la vedi dal vivo dè....i colori sono molto simili se non migliori della vasca postata....sarà il ph più alto? Saranno i minerali immessi? Bhò? #24
Mannaggia a te!!!! gia' io ero tentato da tempo #07 #07 ora tu attizzi il fuoco. :-D :-D :-D

zucchen
12-10-2008, 12:55
c'è da dire che anche le foto sono fatte da persone esperte , con macchine professionali , e ti garantisco che conta molto ...

dè, fai un salto dal sestini a viareggio e vedi la vasca col balling come rièbbella....dice da quando usa il balling è migliorata a bestia (non lo dice sestini lo dicono i clienti che han visto l'evolversi della vasca) e li non conta la macchina professionale, la vedi dal vivo dè....i colori sono molto simili se non migliori della vasca postata....sarà il ph più alto? Saranno i minerali immessi? Bhò? #24
Mannaggia a te!!!! gia' io ero tentato da tempo #07 #07 ora tu attizzi il fuoco. :-D :-D :-D
che minerali?

zucchen
12-10-2008, 12:55
c'è da dire che anche le foto sono fatte da persone esperte , con macchine professionali , e ti garantisco che conta molto ...

dè, fai un salto dal sestini a viareggio e vedi la vasca col balling come rièbbella....dice da quando usa il balling è migliorata a bestia (non lo dice sestini lo dicono i clienti che han visto l'evolversi della vasca) e li non conta la macchina professionale, la vedi dal vivo dè....i colori sono molto simili se non migliori della vasca postata....sarà il ph più alto? Saranno i minerali immessi? Bhò? #24
Mannaggia a te!!!! gia' io ero tentato da tempo #07 #07 ora tu attizzi il fuoco. :-D :-D :-D
che minerali?

Abra
12-10-2008, 12:59
*Tuesen!*, eh......secondo tè come mai???

Abra
12-10-2008, 12:59
*Tuesen!*, eh......secondo tè come mai???

franklin
12-10-2008, 13:16
che minerali?

la miscela di sali priva di NaCl.

franklin
12-10-2008, 13:16
che minerali?

la miscela di sali priva di NaCl.

*Tuesen!*
12-10-2008, 13:47
a miscela di sali priva di NaCl.

secondo il mio punto di vista dipende da quello....l'immissione di sali minerali sempre freschi....fà pensare, se si controllano i vari integratori commerciali, alla fine, salvo pochi elementi, la miscela di sali priva di NaCl li reintegra tutti o quasi...

che minerali?
i minerali o sali immessi per controbilanciare l'innalzamento del' NaCl

*Tuesen!*
12-10-2008, 13:47
a miscela di sali priva di NaCl.

secondo il mio punto di vista dipende da quello....l'immissione di sali minerali sempre freschi....fà pensare, se si controllano i vari integratori commerciali, alla fine, salvo pochi elementi, la miscela di sali priva di NaCl li reintegra tutti o quasi...

che minerali?
i minerali o sali immessi per controbilanciare l'innalzamento del' NaCl

zucchen
12-10-2008, 13:56
*Tuesen!*, grazie

zucchen
12-10-2008, 13:56
*Tuesen!*, grazie

zucchen
12-10-2008, 13:57
franklin, grazie

zucchen
12-10-2008, 13:57
franklin, grazie

Abra
12-10-2008, 15:36
quindi se ho bene capito.......secondo voi....con la miscela di sali,mettiamo minerali che con il reattore non riusciamo #24

Abra
12-10-2008, 15:36
quindi se ho bene capito.......secondo voi....con la miscela di sali,mettiamo minerali che con il reattore non riusciamo #24

franklin
12-10-2008, 16:07
probabilmente si....qualche anno fa comprai la miscela dei sali privi di nacl...quasi mai usata...
secondo voi,usando solo questa al posto dei vari integratori minerali,quindi mantenendo attivo il reattore,andrei incontro a squilibri?
oppure andrebbe a sostituire semplicimente i vari boccettini che usi???

franklin
12-10-2008, 16:07
probabilmente si....qualche anno fa comprai la miscela dei sali privi di nacl...quasi mai usata...
secondo voi,usando solo questa al posto dei vari integratori minerali,quindi mantenendo attivo il reattore,andrei incontro a squilibri?
oppure andrebbe a sostituire semplicimente i vari boccettini che usi???

Abra
12-10-2008, 16:18
franklin, quello che savo rimuginando anche io :-))

Abra
12-10-2008, 16:18
franklin, quello che savo rimuginando anche io :-))

dodarocs
12-10-2008, 16:59
franklin, e con la quantita' come ti regoli? usando il balling c'è la proporzione, cosi' cosa misuri se ne dosi poco o troppo?

dodarocs
12-10-2008, 16:59
franklin, e con la quantita' come ti regoli? usando il balling c'è la proporzione, cosi' cosa misuri se ne dosi poco o troppo?

Abra
12-10-2008, 17:11
dodarocs, stavo leggendo in giro.....e dicono che questi sali si possono usare anche nel'acqua di rabbocco....presumo intendano non utilizzando tutto il metodo.
però se qualcuno lo sà di sicuro sarebbe meglio.

Abra
12-10-2008, 17:11
dodarocs, stavo leggendo in giro.....e dicono che questi sali si possono usare anche nel'acqua di rabbocco....presumo intendano non utilizzando tutto il metodo.
però se qualcuno lo sà di sicuro sarebbe meglio.

dodarocs
12-10-2008, 17:32
Abracadabra, non mi sono fatto mancare ami niente, ne ho una confezione integra, ferma da almeno un paio d'anni,dici questo?
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=53_89&products_id=248

dodarocs
12-10-2008, 17:32
Abracadabra, non mi sono fatto mancare ami niente, ne ho una confezione integra, ferma da almeno un paio d'anni,dici questo?
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=53_89&products_id=248

Abra
12-10-2008, 17:42
sarà la stessa cosa io ho letto quì sul preis
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=3502

dopo parla del balling.....ma penso si possa usare anche solo con osmosi.
quello che penso è che alle volte diciamo di fare cambi per riimmettere quello che non misuriamo ma che serve cosa poi non si sà.....questo o il tuo dovrebbe se ho capito bene tutto quello che c'è nel sale senza salare.

Abra
12-10-2008, 17:42
sarà la stessa cosa io ho letto quì sul preis
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=3502

dopo parla del balling.....ma penso si possa usare anche solo con osmosi.
quello che penso è che alle volte diciamo di fare cambi per riimmettere quello che non misuriamo ma che serve cosa poi non si sà.....questo o il tuo dovrebbe se ho capito bene tutto quello che c'è nel sale senza salare.

franklin
12-10-2008, 18:04
franklin, e con la quantita' come ti regoli? usando il balling c'è la proporzione, cosi' cosa misuri se ne dosi poco o troppo?
_________________

è quello il grattacapo....pensavo di stare sul 50% della dose del balling o poco piu'...così non si dovrebbe sovraddosare nessun sale....
il quesito è se si creano scompensi ionici e della salinità(ma non credo,se non sovraddosato non si dovrebbe reintegrare molto di piu' di quello che si reintegra con i minerali presenti nelle varie boccettine)...

franklin
12-10-2008, 18:04
franklin, e con la quantita' come ti regoli? usando il balling c'è la proporzione, cosi' cosa misuri se ne dosi poco o troppo?
_________________

è quello il grattacapo....pensavo di stare sul 50% della dose del balling o poco piu'...così non si dovrebbe sovraddosare nessun sale....
il quesito è se si creano scompensi ionici e della salinità(ma non credo,se non sovraddosato non si dovrebbe reintegrare molto di piu' di quello che si reintegra con i minerali presenti nelle varie boccettine)...

dodarocs
12-10-2008, 18:10
franklin, volevo fare questa prova anni fa, poi al rabocco ho dovuto collegare un filtri con resine per silicati e non l'ho usato piu' ma c'è l' ho conservato, lo provero.

dodarocs
12-10-2008, 18:10
franklin, volevo fare questa prova anni fa, poi al rabocco ho dovuto collegare un filtri con resine per silicati e non l'ho usato piu' ma c'è l' ho conservato, lo provero.

franklin
12-10-2008, 18:14
stasera inzio anch'io...vi aggiornerò.

franklin
12-10-2008, 18:14
stasera inzio anch'io...vi aggiornerò.

brasic
12-10-2008, 19:24
azz, non immaginavo di scatenare tutto questo putiferio #22

brasic
12-10-2008, 19:24
azz, non immaginavo di scatenare tutto questo putiferio #22

brasic
12-10-2008, 19:46
secondo voi,usando solo questa al posto dei vari integratori minerali,quindi mantenendo attivo il reattore,andrei incontro a squilibri?
oppure andrebbe a sostituire semplicimente i vari boccettini che usi???

in teoria no perche' il sale senza nacl e' l'unico che non reagisce, in sostanza serve a compesare il cloruro di sodio che si forma con l'aggiunta di bicarbonato, cloruro di magnesio e cloruro di calcio

brasic
12-10-2008, 19:46
secondo voi,usando solo questa al posto dei vari integratori minerali,quindi mantenendo attivo il reattore,andrei incontro a squilibri?
oppure andrebbe a sostituire semplicimente i vari boccettini che usi???

in teoria no perche' il sale senza nacl e' l'unico che non reagisce, in sostanza serve a compesare il cloruro di sodio che si forma con l'aggiunta di bicarbonato, cloruro di magnesio e cloruro di calcio

brasic
12-10-2008, 19:58
dimenticavo, il ph si puo' monitorare alternando al bicarconato di sodio, carbonato di sodio (soda per interderci) che alza il ph leggermente a differenza del primo che lo abbassa leggermente.

per far cio' bisogna avere delle buone basi di chimica generale altrimenti e' meglio lasciar perdere

brasic
12-10-2008, 19:58
dimenticavo, il ph si puo' monitorare alternando al bicarconato di sodio, carbonato di sodio (soda per interderci) che alza il ph leggermente a differenza del primo che lo abbassa leggermente.

per far cio' bisogna avere delle buone basi di chimica generale altrimenti e' meglio lasciar perdere

zucchen
13-10-2008, 10:40
http://web.tiscali.it/noclub/immagini/ioni_acqua_mare.GIF
tabella dove sono riportati anche i valori percentuali dei singoli ioni che risultano perfettamente bilanciati.


come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?
quanto si possono sbilanciare?

zucchen
13-10-2008, 10:40
http://web.tiscali.it/noclub/immagini/ioni_acqua_mare.GIF
tabella dove sono riportati anche i valori percentuali dei singoli ioni che risultano perfettamente bilanciati.


come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?
quanto si possono sbilanciare?

fappio
13-10-2008, 13:23
brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido ...sanzucht2,
come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?

non è facile avere grossi scompensi ionici, alla lunga si ha il deperimento degli animali ... non c'è un sistema vero e proprio , si deve solo prevenire , generalmente i classici cambi, sono sufficienti a scongiurare la carenza di sali ...
quanto si possono sbilanciare?
inserendo , ad esempio ,cloruro di calcio lo ione di calcio , viene utilizzato , mentre i 2 di cloro no , di conseguenza si accumulano. col tempo ,pur avendo una salinità perfetta il contenuto superiore di cloro , andrà a sostituire quello degli elementi traccia ...

fappio
13-10-2008, 13:23
brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido ...sanzucht2,
come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?

non è facile avere grossi scompensi ionici, alla lunga si ha il deperimento degli animali ... non c'è un sistema vero e proprio , si deve solo prevenire , generalmente i classici cambi, sono sufficienti a scongiurare la carenza di sali ...
quanto si possono sbilanciare?
inserendo , ad esempio ,cloruro di calcio lo ione di calcio , viene utilizzato , mentre i 2 di cloro no , di conseguenza si accumulano. col tempo ,pur avendo una salinità perfetta il contenuto superiore di cloro , andrà a sostituire quello degli elementi traccia ...

fappio
13-10-2008, 13:30
franklin, se vuoi ti do una mano a conteggiare (e a tutti quelli che serve ovviamente )...i sali senza clna secondo me potrebbero essere un buon integratore anche se è meglio affidarsi , ai preparati appositi ,

fappio
13-10-2008, 13:30
franklin, se vuoi ti do una mano a conteggiare (e a tutti quelli che serve ovviamente )...i sali senza clna secondo me potrebbero essere un buon integratore anche se è meglio affidarsi , ai preparati appositi ,

brasic
13-10-2008, 14:39
[quote="fappio"]brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido

chi ha detto che e' acido?

brasic
13-10-2008, 14:39
[quote="fappio"]brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido

chi ha detto che e' acido?

fappio
13-10-2008, 14:42
bicarconato di sodio, carbonato di sodio (soda per interderci) che alza il ph leggermente a differenza del primo che lo abbassa leggermente.

fappio
13-10-2008, 14:42
bicarconato di sodio, carbonato di sodio (soda per interderci) che alza il ph leggermente a differenza del primo che lo abbassa leggermente.

zucchen
13-10-2008, 14:58
brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido ...sanzucht2,
come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?

non è facile avere grossi scompensi ionici, alla lunga si ha il deperimento degli animali ... non c'è un sistema vero e proprio , si deve solo prevenire , generalmente i classici cambi, sono sufficienti a scongiurare la carenza di sali ...
quanto si possono sbilanciare?
inserendo , ad esempio ,cloruro di calcio lo ione di calcio , viene utilizzato , mentre i 2 di cloro no , di conseguenza si accumulano. col tempo ,pur avendo una salinità perfetta il contenuto superiore di cloro , andrà a sostituire quello degli elementi traccia ...

da gestire a lungo la cosa mi sembra molto complessa...
vorrei capire ...scrivi semplice :-))
allora....
visto che dobbiamo fare delle integrazioni mirate,ogni singolo prodotto ha la concentrazione precise dei vari ioni?
il calcio viene reintegrato con cloruro di calcio?

zucchen
13-10-2008, 14:58
brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido ...sanzucht2,
come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?

non è facile avere grossi scompensi ionici, alla lunga si ha il deperimento degli animali ... non c'è un sistema vero e proprio , si deve solo prevenire , generalmente i classici cambi, sono sufficienti a scongiurare la carenza di sali ...
quanto si possono sbilanciare?
inserendo , ad esempio ,cloruro di calcio lo ione di calcio , viene utilizzato , mentre i 2 di cloro no , di conseguenza si accumulano. col tempo ,pur avendo una salinità perfetta il contenuto superiore di cloro , andrà a sostituire quello degli elementi traccia ...

da gestire a lungo la cosa mi sembra molto complessa...
vorrei capire ...scrivi semplice :-))
allora....
visto che dobbiamo fare delle integrazioni mirate,ogni singolo prodotto ha la concentrazione precise dei vari ioni?
il calcio viene reintegrato con cloruro di calcio?

brasic
13-10-2008, 15:03
bicarconato di sodio, carbonato di sodio (soda per interderci) che alza il ph leggermente a differenza del primo che lo abbassa leggermente.


se da questo deduci ho detto che l'idrogenocarbonato e' acido,questo è' un tuo problema.

volevo soltanto dire che il bicarbonato a lungo andare rilascia piu' ioni positivi (nahco3 - lo vedi il ione h+) a differenza del carbonato di sodio (na2co3 - nessun ione positivo), quindi a lungo andare ripeto "a lungo andare" il ph si deprime leggermente.

ma forse e' un discorso troppo complicato

brasic
13-10-2008, 15:03
bicarconato di sodio, carbonato di sodio (soda per interderci) che alza il ph leggermente a differenza del primo che lo abbassa leggermente.


se da questo deduci ho detto che l'idrogenocarbonato e' acido,questo è' un tuo problema.

volevo soltanto dire che il bicarbonato a lungo andare rilascia piu' ioni positivi (nahco3 - lo vedi il ione h+) a differenza del carbonato di sodio (na2co3 - nessun ione positivo), quindi a lungo andare ripeto "a lungo andare" il ph si deprime leggermente.

ma forse e' un discorso troppo complicato

brasic
13-10-2008, 15:11
sanzucht2,

sul home page nella sezione "notizie in breve" c'e' un foglio di calcolo per gestire il metodo balling

brasic
13-10-2008, 15:11
sanzucht2,

sul home page nella sezione "notizie in breve" c'e' un foglio di calcolo per gestire il metodo balling

brasic
13-10-2008, 15:15
sanzucht2,

sul home page nella sezione "notizie in breve" c'e' un foglio di calcolo per gestire il metodo balling

brasic
13-10-2008, 15:15
sanzucht2,

sul home page nella sezione "notizie in breve" c'e' un foglio di calcolo per gestire il metodo balling

fappio
13-10-2008, 15:45
brasic, #18 io non vedo ioni di idrogeno ... in acqua rimane in forma indissociata , anzi tende a legare ioni di idrogeno , essendo un tampone . secondo il tuo ragionalemto l'acqua dovrebbe essere un acido fortissimo

un tuo problema.
problema di che ? #18 sei libero di pensarla come vuoi ... sanzucht2,
vorrei capire

certo ... spiega bene quello che non capisci ... i nostri sali sono una miscela di elementi , in concentrazioni simili a quelle dell'acqua marina naturale ...[quote] si , anche il magnesio ,potassio ,molti selementi vengono integrati assieme ai cloruri ... il calcio viene integrato con cloruro di calcio

fappio
13-10-2008, 15:45
brasic, #18 io non vedo ioni di idrogeno ... in acqua rimane in forma indissociata , anzi tende a legare ioni di idrogeno , essendo un tampone . secondo il tuo ragionalemto l'acqua dovrebbe essere un acido fortissimo

un tuo problema.
problema di che ? #18 sei libero di pensarla come vuoi ... sanzucht2,
vorrei capire

certo ... spiega bene quello che non capisci ... i nostri sali sono una miscela di elementi , in concentrazioni simili a quelle dell'acqua marina naturale ...[quote] si , anche il magnesio ,potassio ,molti selementi vengono integrati assieme ai cloruri ... il calcio viene integrato con cloruro di calcio

brasic
13-10-2008, 15:59
[quote="fappio"]brasic, #18 io non vedo ioni di idrogeno ... in acqua rimane in forma indissociata , anzi tende a legare ioni di idrogeno ,

appunto

brasic
13-10-2008, 15:59
[quote="fappio"]brasic, #18 io non vedo ioni di idrogeno ... in acqua rimane in forma indissociata , anzi tende a legare ioni di idrogeno ,

appunto

fappio
13-10-2008, 16:09
brasic, appunto cosa ? non è un acido ... senza andare l'ontano , viene utilizzato per ridurre l'acidità di stomaco ...

fappio
13-10-2008, 16:09
brasic, appunto cosa ? non è un acido ... senza andare l'ontano , viene utilizzato per ridurre l'acidità di stomaco ...

zucchen
13-10-2008, 16:40
fappio, il cloruro di calcio non è ionicamente sbilanciato?
non si rischia un accumulo?

zucchen
13-10-2008, 16:40
fappio, il cloruro di calcio non è ionicamente sbilanciato?
non si rischia un accumulo?

fappio
13-10-2008, 17:23
sanzucht2, il cloruro di calcio non è sbilanciato , in acqua si dissocia in calcio e cloro , ok ?il calcio viene consumato dai coralli , il cloro no . di conseguenza quando giornalmente si integra cloruro di calcio ( nel reattore di calcio non ci sono cloruri ) il cloro tenderà ad accumularsi aumentando la sua concentrazione . fin che questo scompenso resta in certi parametri , non ci sono problemi , i cambi regolari ristabiliscono i valori perché contengono le proporzioni corrette . per introdurre calcio mg ecc ecc..si usano cloruri e per evitare scompensi , si introduce un sale formato solo di microelementi (bario cobalto ferro ecc ecc . in realtà ci sono sempre dei cloruri , , ma in concentrazioni minime ...) detta semplicemente il problema dei cloruri , lo da il calcio , che viene consumato in grosse quantità . per farla breve in una vasca dove c'è un consumo di 40 mgl di calcio , ci sarà un accumulo di 71mgl di cloro , ciò vuol dire che ogni giorno ci sarà un incremento di 71mgl di cloro ...questo vale alche per il sodio anche se in concentrazioni diverse, e mi collego al discorso di brasic, semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? :-)

fappio
13-10-2008, 17:23
sanzucht2, il cloruro di calcio non è sbilanciato , in acqua si dissocia in calcio e cloro , ok ?il calcio viene consumato dai coralli , il cloro no . di conseguenza quando giornalmente si integra cloruro di calcio ( nel reattore di calcio non ci sono cloruri ) il cloro tenderà ad accumularsi aumentando la sua concentrazione . fin che questo scompenso resta in certi parametri , non ci sono problemi , i cambi regolari ristabiliscono i valori perché contengono le proporzioni corrette . per introdurre calcio mg ecc ecc..si usano cloruri e per evitare scompensi , si introduce un sale formato solo di microelementi (bario cobalto ferro ecc ecc . in realtà ci sono sempre dei cloruri , , ma in concentrazioni minime ...) detta semplicemente il problema dei cloruri , lo da il calcio , che viene consumato in grosse quantità . per farla breve in una vasca dove c'è un consumo di 40 mgl di calcio , ci sarà un accumulo di 71mgl di cloro , ciò vuol dire che ogni giorno ci sarà un incremento di 71mgl di cloro ...questo vale alche per il sodio anche se in concentrazioni diverse, e mi collego al discorso di brasic, semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? :-)

brasic
13-10-2008, 17:28
brasic, appunto cosa ? non è un acido ... senza andare l'ontano , viene utilizzato per ridurre l'acidità di stomaco ...

a parte il fatto che il ph dello stomaco varia a 1 a 3, ma lasciamo stare perche' non e' il caso di aprire una discussione in questo forum.

non ho mai detto che il bicarbonato e' un acido (e' una bestemmia soprattutto per me che ho sostenuto 5 esami di chimica)

volevo soltanto dire che a "lungo andare" il bicarbonato di sodio rilascia ioni positivi h+

il ph e' determinato dal numero di ioni idrogeno liberi (H+) in una sostanza.
la determinazione del ph si effettua tra il numero di ioni h+ e il numero di ione ossidrile (oh-) infatti l'acqua purissima dovrebbe avere un ph neutro.
quando il numero di ioni h+ è superiore al numero di ioni oh- il ph tende a diminuire

spero di essere stato chiaro altrimenti ci rinuncio

brasic
13-10-2008, 17:28
brasic, appunto cosa ? non è un acido ... senza andare l'ontano , viene utilizzato per ridurre l'acidità di stomaco ...

a parte il fatto che il ph dello stomaco varia a 1 a 3, ma lasciamo stare perche' non e' il caso di aprire una discussione in questo forum.

non ho mai detto che il bicarbonato e' un acido (e' una bestemmia soprattutto per me che ho sostenuto 5 esami di chimica)

volevo soltanto dire che a "lungo andare" il bicarbonato di sodio rilascia ioni positivi h+

il ph e' determinato dal numero di ioni idrogeno liberi (H+) in una sostanza.
la determinazione del ph si effettua tra il numero di ioni h+ e il numero di ione ossidrile (oh-) infatti l'acqua purissima dovrebbe avere un ph neutro.
quando il numero di ioni h+ è superiore al numero di ioni oh- il ph tende a diminuire

spero di essere stato chiaro altrimenti ci rinuncio

*Tuesen!*
13-10-2008, 17:32
franklin, se vuoi ti do una mano a conteggiare (e a tutti quelli che serve ovviamente )...i sali senza clna secondo me potrebbero essere un buon integratore anche se è meglio affidarsi , ai preparati appositi
Fappio, secondo me non leggi i messaggi della gente....Franklin utilizza un prodotto commerciale della preis #24

E poi vorrei capire meglio da dove deriva l'idrogenocarbonato di cui parli che brasic non lo menziona per niente.....però io sò una schiappa in chimica....vorrei capire dove hai letto idrogenocarbonato perchè contesti che non è un'acido e da cosa deduci che Brasic abbia parlato di idrogenocarbonato (di che?) acido....giuro che faccio molta fatica a seguirti a volte #24

*Tuesen!*
13-10-2008, 17:32
franklin, se vuoi ti do una mano a conteggiare (e a tutti quelli che serve ovviamente )...i sali senza clna secondo me potrebbero essere un buon integratore anche se è meglio affidarsi , ai preparati appositi
Fappio, secondo me non leggi i messaggi della gente....Franklin utilizza un prodotto commerciale della preis #24

E poi vorrei capire meglio da dove deriva l'idrogenocarbonato di cui parli che brasic non lo menziona per niente.....però io sò una schiappa in chimica....vorrei capire dove hai letto idrogenocarbonato perchè contesti che non è un'acido e da cosa deduci che Brasic abbia parlato di idrogenocarbonato (di che?) acido....giuro che faccio molta fatica a seguirti a volte #24

*Tuesen!*
13-10-2008, 17:37
oooooh finalmente io ho capito e bene :-))
Grazie brasic, quindi l'idrogenocarbonato di cui parla fappio non è altro che il bicarbonato di sodio? #24

*Tuesen!*
13-10-2008, 17:37
oooooh finalmente io ho capito e bene :-))
Grazie brasic, quindi l'idrogenocarbonato di cui parla fappio non è altro che il bicarbonato di sodio? #24

zucchen
13-10-2008, 17:40
fappio,
e i cloruri che fine fanno? #24

zucchen
13-10-2008, 17:40
fappio,
e i cloruri che fine fanno? #24

Abra
13-10-2008, 17:47
fappio,
e i cloruri che fine fanno? #24

se ho seguito bene la lezione :-D ti ha già risposto ;-)
il cloruro è uno ione di cloro legato al calcio....quando lo metti in acqua si dissocia....il calcio viene consumato e lo ione di cloro nò...quindi resta in vasca.

Abra
13-10-2008, 17:47
fappio,
e i cloruri che fine fanno? #24

se ho seguito bene la lezione :-D ti ha già risposto ;-)
il cloruro è uno ione di cloro legato al calcio....quando lo metti in acqua si dissocia....il calcio viene consumato e lo ione di cloro nò...quindi resta in vasca.

brasic
13-10-2008, 17:49
semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? :-)[/quote]


ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente

questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl

HCO3 e' un acido debole, mi collego al discorso dello stomaco che ha un ph molto acido quindi il ione HCO3 a confronto con l'acido cloridrico prodotto dallo stomaco tende ad innalzare il ph (ma solo in ambienti dove l'acidita' è rilevante, vedi stomaco o reattore di calcio

brasic
13-10-2008, 17:49
semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? :-)[/quote]


ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente

questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl

HCO3 e' un acido debole, mi collego al discorso dello stomaco che ha un ph molto acido quindi il ione HCO3 a confronto con l'acido cloridrico prodotto dallo stomaco tende ad innalzare il ph (ma solo in ambienti dove l'acidita' è rilevante, vedi stomaco o reattore di calcio

brasic
13-10-2008, 17:51
oooooh finalmente io ho capito e bene :-))
Grazie brasic, quindi l'idrogenocarbonato di cui parla fappio non è altro che il bicarbonato di sodio? #24

esattamente

brasic
13-10-2008, 17:51
oooooh finalmente io ho capito e bene :-))
Grazie brasic, quindi l'idrogenocarbonato di cui parla fappio non è altro che il bicarbonato di sodio? #24

esattamente

Abra
13-10-2008, 17:56
una domandina......ma il problema degli squilibri tra sodio e cloro...non si aggiustava semplicemente aggiungendo bicarbonato #24
questo ovvio non può essere la regola...ma in caso di emergenze mi risulta che tanti danni non ne faccia.

Abra
13-10-2008, 17:56
una domandina......ma il problema degli squilibri tra sodio e cloro...non si aggiustava semplicemente aggiungendo bicarbonato #24
questo ovvio non può essere la regola...ma in caso di emergenze mi risulta che tanti danni non ne faccia.

fappio
13-10-2008, 17:58
brasic, introducendo bicarbonato , si avrà un leggero aumento del ph per effetto tampone ... non rilascia idrogenioni ... se vuoi posta qualcosa a riguardo ..*Tuesen!*,si leggo frettolosamente a volte #18 comunque a me sembrava che avesse problemi con i dosaggi , il sale senza cloruro , è praticamente puro, si rischia di buttare via tutto ...l'idrogenocarbonato è il bicarbonato sono la stessa cosa ...
giuro che faccio molta fatica a seguirti a volte

vero ...chiedi!

fappio
13-10-2008, 17:58
brasic, introducendo bicarbonato , si avrà un leggero aumento del ph per effetto tampone ... non rilascia idrogenioni ... se vuoi posta qualcosa a riguardo ..*Tuesen!*,si leggo frettolosamente a volte #18 comunque a me sembrava che avesse problemi con i dosaggi , il sale senza cloruro , è praticamente puro, si rischia di buttare via tutto ...l'idrogenocarbonato è il bicarbonato sono la stessa cosa ...
giuro che faccio molta fatica a seguirti a volte

vero ...chiedi!

Abra
13-10-2008, 18:01
fappio, sì però anche tè...........rompi gli zebedei eh.... non siamo tutti chimici..... ti tira la borsa chiamarlo bicarbonato e farci capire.

Abra
13-10-2008, 18:01
fappio, sì però anche tè...........rompi gli zebedei eh.... non siamo tutti chimici..... ti tira la borsa chiamarlo bicarbonato e farci capire.

fappio
13-10-2008, 18:02
Abracadabra, #18

fappio
13-10-2008, 18:02
Abracadabra, #18

fappio
13-10-2008, 18:10
brasic, scusa e
semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? [/quote

! qui dici che aumenta lievemente il ph #24
ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente

questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl
questo non centra niente con il ph questa reazione , avviene se la soluzione si asciuga , in acqua resterà ca+... cl2- ... na+ ... hco3- ....

fappio
13-10-2008, 18:10
brasic, scusa e
semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? [/quote

! qui dici che aumenta lievemente il ph #24
ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente

questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl
questo non centra niente con il ph questa reazione , avviene se la soluzione si asciuga , in acqua resterà ca+... cl2- ... na+ ... hco3- ....

fappio
13-10-2008, 18:16
sanzucht2, i cloruri si accumulano , il balling introduce altri sali che bilanciano il cloro , se non si usa il balling , i cambi regolari (essendo il sale per acquaristica , bilanciato ) tenderà a riequilibrare gli scompensi ... un buon sistema di reintegro di elementi secondo me è quello della grotech ...sono 3 componenti , ...

fappio
13-10-2008, 18:16
sanzucht2, i cloruri si accumulano , il balling introduce altri sali che bilanciano il cloro , se non si usa il balling , i cambi regolari (essendo il sale per acquaristica , bilanciato ) tenderà a riequilibrare gli scompensi ... un buon sistema di reintegro di elementi secondo me è quello della grotech ...sono 3 componenti , ...

*Tuesen!*
13-10-2008, 18:20
brasic, scusa e
Citazione:

semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? [/quote

! qui dici che aumenta lievemente il ph :-/

Fappioooooo!!! Ha quotato quello che hai scritto te!!!!!!! Maledizione che casino.... #23

*Tuesen!*
13-10-2008, 18:20
brasic, scusa e
Citazione:

semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? [/quote

! qui dici che aumenta lievemente il ph :-/

Fappioooooo!!! Ha quotato quello che hai scritto te!!!!!!! Maledizione che casino.... #23

fappio
13-10-2008, 18:39
*Tuesen!*, #18 e si , ma poi l'ha detto anche lui ...

fappio
13-10-2008, 18:39
*Tuesen!*, #18 e si , ma poi l'ha detto anche lui ...

*Tuesen!*
13-10-2008, 18:53
ma dove? #24
Insomma stò bicarbonato di sodio alza il ph o lo abbassa? E poi, alla fine, ce ne frega qualcosa nel balling di tutto ciò? #24

*Tuesen!*
13-10-2008, 18:53
ma dove? #24
Insomma stò bicarbonato di sodio alza il ph o lo abbassa? E poi, alla fine, ce ne frega qualcosa nel balling di tutto ciò? #24

brasic
13-10-2008, 19:01
brasic, scusa e
semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? [/quote

! qui dici che aumenta lievemente il ph #24
ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente

questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl
questo non centra niente con il ph questa reazione , avviene se la soluzione si asciuga , in acqua resterà ca+... cl2- ... na+ ... hco3- ....

se ne sei convinto non ci posso far niente

brasic
13-10-2008, 19:01
brasic, scusa e
semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? [/quote

! qui dici che aumenta lievemente il ph #24
ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente

questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl
questo non centra niente con il ph questa reazione , avviene se la soluzione si asciuga , in acqua resterà ca+... cl2- ... na+ ... hco3- ....

se ne sei convinto non ci posso far niente

fappio
13-10-2008, 19:19
*Tuesen!*, http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio nello specifico : sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6....

fappio
13-10-2008, 19:19
*Tuesen!*, http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio nello specifico : sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6....

brasic
13-10-2008, 19:19
ma dove? #24
Insomma stò bicarbonato di sodio alza il ph o lo abbassa? E poi, alla fine, ce ne frega qualcosa nel balling di tutto ciò? #24

se ti puo' interessare per quello che mi riguarda e come c'è scritto in un qualsiasi libro di chimica generale lo abbassa lievemente se inserito in ambiente lievemente basico (vasca marina) mentra lo alza in un ambiente acido (stomaco o per intenderci reattore di calcio)

non ho mai detto il contrario cercavo solo di riportare cio' che aveva postato fappio :-))

brasic
13-10-2008, 19:19
ma dove? #24
Insomma stò bicarbonato di sodio alza il ph o lo abbassa? E poi, alla fine, ce ne frega qualcosa nel balling di tutto ciò? #24

se ti puo' interessare per quello che mi riguarda e come c'è scritto in un qualsiasi libro di chimica generale lo abbassa lievemente se inserito in ambiente lievemente basico (vasca marina) mentra lo alza in un ambiente acido (stomaco o per intenderci reattore di calcio)

non ho mai detto il contrario cercavo solo di riportare cio' che aveva postato fappio :-))

fappio
13-10-2008, 19:22
*Tuesen!*,
ma dove?
anche tu non scherzi però #18
mi sa che ti sei perso un pò di post ...

fappio
13-10-2008, 19:22
*Tuesen!*,
ma dove?
anche tu non scherzi però #18
mi sa che ti sei perso un pò di post ...

brasic
13-10-2008, 19:28
*Tuesen!*, http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio nello specifico : sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6....

quello che scrivi tu si verifica in acqua pura, ma nell'acqua dei nostri acquari che e' leggermente basica questo non si puo' verificare in quanto leggermente basica, quindi ripeto il bicarbonato nel nostro caso abbassa lievemente il ph perche' la vasca non e' lo stomaco e nemmeno acqua pura cioe' a ph neutro

se non hai capito nemmeno adesso ti consiglio di ripassare le sostanza tampone

brasic
13-10-2008, 19:28
*Tuesen!*, http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio nello specifico : sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6....

quello che scrivi tu si verifica in acqua pura, ma nell'acqua dei nostri acquari che e' leggermente basica questo non si puo' verificare in quanto leggermente basica, quindi ripeto il bicarbonato nel nostro caso abbassa lievemente il ph perche' la vasca non e' lo stomaco e nemmeno acqua pura cioe' a ph neutro

se non hai capito nemmeno adesso ti consiglio di ripassare le sostanza tampone

zucchen
13-10-2008, 20:01
brasic, che relazione c è tra ph,kh e alcalinità totale? #24

zucchen
13-10-2008, 20:01
brasic, che relazione c è tra ph,kh e alcalinità totale? #24

brasic
13-10-2008, 20:20
brasic, che relazione c è tra ph,kh e alcalinità totale? #24

c'è un bellissimo articolo pubblicato in merito

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default.asp

brasic
13-10-2008, 20:20
brasic, che relazione c è tra ph,kh e alcalinità totale? #24

c'è un bellissimo articolo pubblicato in merito

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio_recalcitrante/default.asp

zucchen
13-10-2008, 20:23
brasic, -05

zucchen
13-10-2008, 20:23
brasic, -05

fappio
13-10-2008, 21:12
brasic, un sistema tampone stabilizza il ph ., il bicarbonato è un tampone ... dire che è un acido come hai fatto tu è sbagliato ... potresti postarmi la reazone a ph 8 ?

fappio
13-10-2008, 21:12
brasic, un sistema tampone stabilizza il ph ., il bicarbonato è un tampone ... dire che è un acido come hai fatto tu è sbagliato ... potresti postarmi la reazone a ph 8 ?

brasic
13-10-2008, 21:23
fappio, ma ancora insisti nel dire che ho affermato che il bicarbonato e' acido. dimmi dove l'ho scritto?
poi ti contraddici da solo

e' vero il bicarbonato e' una sostanza tampone

sai cosa fa una sostanza tampone? stabilizza il ph come hai detto tu ok
quindi il bicarbonato in un ambiente acido cosa fa' ? tende a innalzare il ph per stabilizzarlo

cosa fa il bicarbonato in un ambiente tendenzialmente basico (vasca marina)..... vediamo se ci arrivi o ti devo fare uno schemino :-D

brasic
13-10-2008, 21:23
fappio, ma ancora insisti nel dire che ho affermato che il bicarbonato e' acido. dimmi dove l'ho scritto?
poi ti contraddici da solo

e' vero il bicarbonato e' una sostanza tampone

sai cosa fa una sostanza tampone? stabilizza il ph come hai detto tu ok
quindi il bicarbonato in un ambiente acido cosa fa' ? tende a innalzare il ph per stabilizzarlo

cosa fa il bicarbonato in un ambiente tendenzialmente basico (vasca marina)..... vediamo se ci arrivi o ti devo fare uno schemino :-D