Italicus
09-10-2008, 17:10
Nome scientifico: Paramesotriton chinensis
Nome comune: Tritone rugoso dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_chinensis_miller_36.jpg
Paramesotriton chinensis
Nome scientifico: Paramesotriton Hongkongensis
Nome comune: Tritone rugoso dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_hongkongensis_miller_5.jpg
Paramesotriton hongkongensis
Al genere Paramesotriton appartengono tritoni originari della Cina, Vietnam e Laos caratterizzati da una pelle rugosa. Questi sono tritoni di medie dimensioni(circa 15cm) mediamente aggressivi, soprattutto nel periodo dell’accoppiamento.In commercio sono facilmente trovabili i Paramesotriton hongkongensis e i chinensis che spesso vengono confusi tra loro. Queste due specie sono distinguibili per alcune caratteristiche. Il paramesotriton chinensis ha una pelle più rugosa rispetto all’ hongkongensis e non presenta le creste presenti invece sul cranio e il dorso del hongkongensis. Altra differenza sta nel colore, infatti l’hongkongensis è caratterizzato da una colorazione uniforma del dorso che tende, a volte, verso l’arancio sulla punta della coda. Il chinensi invece ha una colorazione del dorso, che oltre ad essere più chiara presenta spesso sul dorso delle macchioline più scure. Altra differenza sta nel pattern del ventre. L’hongkongensis ha piccole macchie giallo-arancio sparse, mentre il chinensis ha macchie più grandi e rade. Altra differenza sta nella colorazione delle larve che nel chinensis sono completamente nere mentre nell’hongkongensis hanno le branchie color crema. I paramesotriton sono tritoni molto acquatici ma deve essere assicurata una zona emerse per permetterli di salire in superficie quando possibile.
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/zooky11.jpg
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_chinensis_miller_32.jpg
notare le creste più sviluppate sul dorso dell’honkongensis(in alto)…
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_hongkongensis_miller_7.jpg
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_chinensis_miller_22.jpg
… e sulla testa(hongkongensis in alto)
Riproduzione
La riproduzione dei paramesotriton è un evento difficile in cattività anche se negli ultimi anni il numero delle persone che sono riuscite a riprodurre questo genere stanno aumentando. Le temperature necessarie per invogliare la riproduzione non sono ancora chiare ma sembra che un periodo a baste temperature (circa 11 gradi) sia necessario. Il corteggiamento è simile a quello dei cynops con il maschio che corteggia la femmina sventagliando la coda e avvenuto l’accoppiamento la femmina depone le uove attaccandole alle piante.
foto di www.livingunderworld.org
Nome comune: Tritone rugoso dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_chinensis_miller_36.jpg
Paramesotriton chinensis
Nome scientifico: Paramesotriton Hongkongensis
Nome comune: Tritone rugoso dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_hongkongensis_miller_5.jpg
Paramesotriton hongkongensis
Al genere Paramesotriton appartengono tritoni originari della Cina, Vietnam e Laos caratterizzati da una pelle rugosa. Questi sono tritoni di medie dimensioni(circa 15cm) mediamente aggressivi, soprattutto nel periodo dell’accoppiamento.In commercio sono facilmente trovabili i Paramesotriton hongkongensis e i chinensis che spesso vengono confusi tra loro. Queste due specie sono distinguibili per alcune caratteristiche. Il paramesotriton chinensis ha una pelle più rugosa rispetto all’ hongkongensis e non presenta le creste presenti invece sul cranio e il dorso del hongkongensis. Altra differenza sta nel colore, infatti l’hongkongensis è caratterizzato da una colorazione uniforma del dorso che tende, a volte, verso l’arancio sulla punta della coda. Il chinensi invece ha una colorazione del dorso, che oltre ad essere più chiara presenta spesso sul dorso delle macchioline più scure. Altra differenza sta nel pattern del ventre. L’hongkongensis ha piccole macchie giallo-arancio sparse, mentre il chinensis ha macchie più grandi e rade. Altra differenza sta nella colorazione delle larve che nel chinensis sono completamente nere mentre nell’hongkongensis hanno le branchie color crema. I paramesotriton sono tritoni molto acquatici ma deve essere assicurata una zona emerse per permetterli di salire in superficie quando possibile.
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/zooky11.jpg
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_chinensis_miller_32.jpg
notare le creste più sviluppate sul dorso dell’honkongensis(in alto)…
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_hongkongensis_miller_7.jpg
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/paramesotriton_chinensis_miller_22.jpg
… e sulla testa(hongkongensis in alto)
Riproduzione
La riproduzione dei paramesotriton è un evento difficile in cattività anche se negli ultimi anni il numero delle persone che sono riuscite a riprodurre questo genere stanno aumentando. Le temperature necessarie per invogliare la riproduzione non sono ancora chiare ma sembra che un periodo a baste temperature (circa 11 gradi) sia necessario. Il corteggiamento è simile a quello dei cynops con il maschio che corteggia la femmina sventagliando la coda e avvenuto l’accoppiamento la femmina depone le uove attaccandole alle piante.
foto di www.livingunderworld.org