PDA

Visualizza la versione completa : conchigliette:possibili assassine?


pescegatti
09-10-2008, 11:55
ciao a tutti! ho un dubbio, psero qualcuno possa darmi un'idea. Sto lottando contro un invisibile nemico...
lo scorso mese ho eliminato una seriatopora morta (ma pensavo perchè era in una brutta posizione e il paguro me la buttava giù dalla rocciata almeno 10 volte al giorno!)
oggi vedo un inizio di sbiancamento su una montipora monasteriata rossa, la prendo e la trovo devastata! aveva solo più la facciata, dietro era vuota, completamente consumata! non ha uova sulla base, non vedo organismi strani, solo delle misteriose conchigliette chiare a quadretti marroni, dimesione massima 3millimetri...sono loro le colpevoli??
valori ok, ovviamente, mai avuto parassiti, solo turbellarie su una euphyllia yamamensis (non so se si scrive così...) ma le ho eliminate con bagno di betadine.
grazie a chiunque possa avere un'idea di quello che sta succedendo.....

pescegatti
09-10-2008, 11:55
ciao a tutti! ho un dubbio, psero qualcuno possa darmi un'idea. Sto lottando contro un invisibile nemico...
lo scorso mese ho eliminato una seriatopora morta (ma pensavo perchè era in una brutta posizione e il paguro me la buttava giù dalla rocciata almeno 10 volte al giorno!)
oggi vedo un inizio di sbiancamento su una montipora monasteriata rossa, la prendo e la trovo devastata! aveva solo più la facciata, dietro era vuota, completamente consumata! non ha uova sulla base, non vedo organismi strani, solo delle misteriose conchigliette chiare a quadretti marroni, dimesione massima 3millimetri...sono loro le colpevoli??
valori ok, ovviamente, mai avuto parassiti, solo turbellarie su una euphyllia yamamensis (non so se si scrive così...) ma le ho eliminate con bagno di betadine.
grazie a chiunque possa avere un'idea di quello che sta succedendo.....

***dani***
09-10-2008, 22:52
foto?

***dani***
09-10-2008, 22:52
foto?

ale_nars
09-10-2008, 23:05
solo turbellarie su una euphyllia yamamensis

le euphyllie prendono le turbellarie???

ale_nars
09-10-2008, 23:05
solo turbellarie su una euphyllia yamamensis

le euphyllie prendono le turbellarie???

pescegatti
10-10-2008, 10:07
le euphyllie prendono le turbellarie???

penso fossero turbellarie.....avevo visto macchioline rossastre, ho fatto un bagno in betadine e sono cadute un bel po di bestioline piccole piatte a forma di chicco di caffe e rosse.

oggi provo a mettere delle foto del resto...

pescegatti
10-10-2008, 10:07
le euphyllie prendono le turbellarie???

penso fossero turbellarie.....avevo visto macchioline rossastre, ho fatto un bagno in betadine e sono cadute un bel po di bestioline piccole piatte a forma di chicco di caffe e rosse.

oggi provo a mettere delle foto del resto...

***dani***
10-10-2008, 10:48
forse planarie

***dani***
10-10-2008, 10:48
forse planarie

pescegatti
13-10-2008, 08:45
provo a mettere delle foto del disastro. sono stata fuori per il weekend e ogg iho trovato anche la gorgonia con la base come "sbucciata"...

http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/P1000973.jpg[/img:bdf884b4d3]
[img:bdf884b4d3]http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/P1000989.jpg[/img:bdf884b4d3]
[img:bdf884b4d3]http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/P1000974.jpg[/img:bdf884b4d3] [img]http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1000973_651.jpg

pescegatti
13-10-2008, 08:45
provo a mettere delle foto del disastro. sono stata fuori per il weekend e ogg iho trovato anche la gorgonia con la base come "sbucciata"...

http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/P1000973.jpg
http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/P1000989.jpg
http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/P1000974.jpg

pescegatti
13-10-2008, 09:04
forse planarie

ops... #12 allora sono planarie quelle cosette? bè, comunque col bagnetto è andata meglio, ora ne ha pochissime. l'unica cosa che non mi quadra rispetto a quello che ho letto in altre discussioni è che queste sembrano interne al corallo, non gli stanno sopra ma proprio dentro i ..."""tentacoli""" (non mi insultate troppo, non so come si chiamano! #12 #12 )

rimango in attesa di suggerimenti e opinioni per il disastro di cui ho messo le foto.... -05

pescegatti
13-10-2008, 09:04
forse planarie

ops... #12 allora sono planarie quelle cosette? bè, comunque col bagnetto è andata meglio, ora ne ha pochissime. l'unica cosa che non mi quadra rispetto a quello che ho letto in altre discussioni è che queste sembrano interne al corallo, non gli stanno sopra ma proprio dentro i ..."""tentacoli""" (non mi insultate troppo, non so come si chiamano! #12 #12 )

rimango in attesa di suggerimenti e opinioni per il disastro di cui ho messo le foto.... -05

***dani***
13-10-2008, 14:34
puoi descrivere l'acquario nel tuo profilo, magari prendendo spunto dal mio?

Fotografie delle incriminate non ne hai?

***dani***
13-10-2008, 14:34
puoi descrivere l'acquario nel tuo profilo, magari prendendo spunto dal mio?

Fotografie delle incriminate non ne hai?

pescegatti
13-10-2008, 15:48
puoi descrivere l'acquario nel tuo profilo, magari prendendo spunto dal mio?

ho appena letto la tua descrizione: complimenti, bella vasca e bella popolazione. appena avrò un po di tempo farò nche io un lavoro simile, ma per ora ti riassumo i fondamentali...: 90x60x60 aperta. 55 kg rocce vive circa. metodo berlinese. hqi 250 + 2 T5. poca popolazione perchè la vasca è avviata solo da febbraio: 3 pagliacci, 1 salaria, 2 crisyptere, 2 lysmata, 2 ricci, 1 turbo- 1lobophyton, 1 euphillya yaemamensis (si scrive così?), 3 gorgonie, 1 dendronephyta, molta xenia molte asterine bianche e molti actinodiscus (erano tutti nelle rocce...)

Fotografie delle incriminate non ne hai?

si la allego, ma non so se sono loro le responsabili... (dimensione: diametro circa 2 millimetri)
http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/P1000970.jpg

pescegatti
13-10-2008, 15:48
puoi descrivere l'acquario nel tuo profilo, magari prendendo spunto dal mio?

ho appena letto la tua descrizione: complimenti, bella vasca e bella popolazione. appena avrò un po di tempo farò nche io un lavoro simile, ma per ora ti riassumo i fondamentali...: 90x60x60 aperta. 55 kg rocce vive circa. metodo berlinese. hqi 250 + 2 T5. poca popolazione perchè la vasca è avviata solo da febbraio: 3 pagliacci, 1 salaria, 2 crisyptere, 2 lysmata, 2 ricci, 1 turbo- 1lobophyton, 1 euphillya yaemamensis (si scrive così?), 3 gorgonie, 1 dendronephyta, molta xenia molte asterine bianche e molti actinodiscus (erano tutti nelle rocce...)

Fotografie delle incriminate non ne hai?

si la allego, ma non so se sono loro le responsabili... (dimensione: diametro circa 2 millimetri)
http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/P1000970.jpg

pescegatti
13-10-2008, 15:51
ops... ho fatto pasticcio quotando ***dani***. la descrizione (molto sommaria) della mia vasca è nel testo quotato. scusate, volevo dividere in due il discorso #12

pescegatti
13-10-2008, 15:51
ops... ho fatto pasticcio quotando ***dani***. la descrizione (molto sommaria) della mia vasca è nel testo quotato. scusate, volevo dividere in due il discorso #12

***dani***
13-10-2008, 15:58
hai una foto dell'insieme? cmq secondo me quelle lumachine dicono poco, al limite potrebbero essere state le asterine

***dani***
13-10-2008, 15:58
hai una foto dell'insieme? cmq secondo me quelle lumachine dicono poco, al limite potrebbero essere state le asterine

pescegatti
14-10-2008, 11:10
allora sono nei guai, se le colpevoli sono le asterine, perchè ne ho un sacco!! ne tolgo una trentina ogni settimana....e ogni mattina ricoprono il vetro! ma non le ho mai viste sui coralli...ci farò più attenzione.
allego foto globale, ma l'ho fatta con luci accese da soli 5 minuti, quindi i coralli sono tutti ancora un pò addormentati...
http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/allalba.jpg

pescegatti
14-10-2008, 11:10
allora sono nei guai, se le colpevoli sono le asterine, perchè ne ho un sacco!! ne tolgo una trentina ogni settimana....e ogni mattina ricoprono il vetro! ma non le ho mai viste sui coralli...ci farò più attenzione.
allego foto globale, ma l'ho fatta con luci accese da soli 5 minuti, quindi i coralli sono tutti ancora un pò addormentati...
http://i494.photobucket.com/albums/rr301/federicamare/allalba.jpg

***dani***
14-10-2008, 13:58
se il problema fossero, e ripeto, fossero le asterine, basterebbe comprare un gambero arlecchino...

***dani***
14-10-2008, 13:58
se il problema fossero, e ripeto, fossero le asterine, basterebbe comprare un gambero arlecchino...

pescegatti
14-10-2008, 16:33
grazie. ora vado dal mio negoz a vedere se ha il gambero magico, tanto per sicurezza.... oltretutto è anche bello, e ho un sacco di pappa per lui! poi cercherò anche un paio di pseudocheilinus, sperando che la chrisyptera li lasci lavorare in pace...
grazie ancora :-))

pescegatti
14-10-2008, 16:33
grazie. ora vado dal mio negoz a vedere se ha il gambero magico, tanto per sicurezza.... oltretutto è anche bello, e ho un sacco di pappa per lui! poi cercherò anche un paio di pseudocheilinus, sperando che la chrisyptera li lasci lavorare in pace...
grazie ancora :-))