Entra

Visualizza la versione completa : ProgettoTerrazzamenti cavi che funzionano da filtrobiologico


islasoilime
09-10-2008, 03:18
Vi riporto il progetto del mio nuovo acquario
misure 80x35x35(h del livello dell'acqua)

Siccome sarà un acquario dedicato principalmente ad anabatidi(probabilmente betta imbellis) la colonna d'acqua di 35 cm pur non essendo eccessiva non è certo quella ottimale per gli anabatidi

di conseguenza ho pensato di realizzare dei terrazzamenti.
I betta starebbero da dio in 15-20 cm di acqua ma non potevo fare un fondo alto più di 15 cm quindi ho pensato di realizzare dei terrazzamenti come dalle seguenti immagini in plastica o vetro.
Saranno cavi ed ospiteranno delle retine di cannolicchi sul fondo e rimarranno accessibili attraverso i due scomparti ad angolo aperti superiormente ed a misura di braccio, nonostante la manutenzione dovrebbe essere quasi nulla in quanto ho previsto di affidare il filtraggio meccanico ad un piccolo filtro esterno(eden) caricato esclusivamente a perlon e spugne

islasoilime
09-10-2008, 03:18
Vi riporto il progetto del mio nuovo acquario
misure 80x35x35(h del livello dell'acqua)

Siccome sarà un acquario dedicato principalmente ad anabatidi(probabilmente betta imbellis) la colonna d'acqua di 35 cm pur non essendo eccessiva non è certo quella ottimale per gli anabatidi

di conseguenza ho pensato di realizzare dei terrazzamenti.
I betta starebbero da dio in 15-20 cm di acqua ma non potevo fare un fondo alto più di 15 cm quindi ho pensato di realizzare dei terrazzamenti come dalle seguenti immagini in plastica o vetro.
Saranno cavi ed ospiteranno delle retine di cannolicchi sul fondo e rimarranno accessibili attraverso i due scomparti ad angolo aperti superiormente ed a misura di braccio, nonostante la manutenzione dovrebbe essere quasi nulla in quanto ho previsto di affidare il filtraggio meccanico ad un piccolo filtro esterno(eden) caricato esclusivamente a perlon e spugne

islasoilime
09-10-2008, 03:33
contro la parete aperta dei terrazzamenti verranno appunto appoggiati dei tronchi piatti che ho già trovato in un negozio di aquariofilia, somigliano a delle corteccie e copriranno le fessure di aspirazione e di uscita, lasciando comunque passare il flusso d'acqua ai lati, sopra e anche attraverso dei fori che vi pratichero e che verrano poi utilizzati volentieri dai pangio che metterò in vasca.
é una vasca ad acque lente, quindi anche se in vasca non ci sarà corrente non è un problema, l'importante è che piano piano ci sia un ricircolo.Anzi l acorrente molto lenta(viste le larghe sezioni del filtro) e lo spazio superiore delle cavità libero in alcuni punti, potrebbe instaurare una filtrazione denitrificante
Dimenticavo di dire che parte delle cavità saranno accessibili anche ai pennuti e sarà poi sbarrata dalle retine di cannolicchi nella parte di rientro dell'acqua in vasca, mentre dalla parte di aspirazione sarà presente un pannello bucherellato di plastica rimovibile(per eventuali manutenzioni ai cannolicchi). In ogni caso l'unico punto che potrebbe intasarsi sarà il perlon del filtro esterno e quindi difficilmente dovrò mettere mano la sotto.

islasoilime
09-10-2008, 03:33
contro la parete aperta dei terrazzamenti verranno appunto appoggiati dei tronchi piatti che ho già trovato in un negozio di aquariofilia, somigliano a delle corteccie e copriranno le fessure di aspirazione e di uscita, lasciando comunque passare il flusso d'acqua ai lati, sopra e anche attraverso dei fori che vi pratichero e che verrano poi utilizzati volentieri dai pangio che metterò in vasca.
é una vasca ad acque lente, quindi anche se in vasca non ci sarà corrente non è un problema, l'importante è che piano piano ci sia un ricircolo.Anzi l acorrente molto lenta(viste le larghe sezioni del filtro) e lo spazio superiore delle cavità libero in alcuni punti, potrebbe instaurare una filtrazione denitrificante
Dimenticavo di dire che parte delle cavità saranno accessibili anche ai pennuti e sarà poi sbarrata dalle retine di cannolicchi nella parte di rientro dell'acqua in vasca, mentre dalla parte di aspirazione sarà presente un pannello bucherellato di plastica rimovibile(per eventuali manutenzioni ai cannolicchi). In ogni caso l'unico punto che potrebbe intasarsi sarà il perlon del filtro esterno e quindi difficilmente dovrò mettere mano la sotto.

islasoilime
09-10-2008, 03:36
questo è uno schizzo dell'acquario arredato con i legni piatti, una radice, ceratophillum praticamente fissato a gancini dietro i legni piatti, qualche microsorum in qua e in là, il tutto spolverato di sabbia scura anche sui terrazzamenti.
scusate se è brutto ma è solo per dare un'idea

islasoilime
09-10-2008, 03:36
questo è uno schizzo dell'acquario arredato con i legni piatti, una radice, ceratophillum praticamente fissato a gancini dietro i legni piatti, qualche microsorum in qua e in là, il tutto spolverato di sabbia scura anche sui terrazzamenti.
scusate se è brutto ma è solo per dare un'idea

islasoilime
09-10-2008, 04:03
vi inserisco i particolari del terrazzamento della zona di aspirazione
sia con la soluzione del filtro esterno http://www.acquariofilia.biz/allegati/aspirazione_del_filtro_con_filtro_esterno__110.jpg

islasoilime
09-10-2008, 04:03
vi inserisco i particolari del terrazzamento della zona di aspirazione
sia con la soluzione del filtro esterno

islasoilime
09-10-2008, 04:13
sia con la soluzione senza filtro esterno
in questo caso al posto della parete forata estraibile, c'è direttamente un grosso parallelepipedo di spugna, incastrato completamente sotto il terrazzamento. Poi dietro di questo viene posizionata la pompa ed il riscaldatore, che anche se strettini, ci stanno.
unica pecca di questa soluzione è che la sporcizia si fermerà contro la spugna e per rimuoverlà bisognerà togliere riscaldatore pompa e spugna, sifonare un pò dentro la cavità e rimettere a posto
nell'altra soluzione il grosso della sporcizia rimane nel filtro esterno.


Soluzione con filtro interno scartata!!!

islasoilime
09-10-2008, 04:13
sia con la soluzione senza filtro esterno
in questo caso al posto della parete forata estraibile, c'è direttamente un grosso parallelepipedo di spugna, incastrato completamente sotto il terrazzamento. Poi dietro di questo viene posizionata la pompa ed il riscaldatore, che anche se strettini, ci stanno.
unica pecca di questa soluzione è che la sporcizia si fermerà contro la spugna e per rimuoverlà bisognerà togliere riscaldatore pompa e spugna, sifonare un pò dentro la cavità e rimettere a posto
nell'altra soluzione il grosso della sporcizia rimane nel filtro esterno.


Soluzione con filtro interno scartata!!!

islasoilime
09-10-2008, 04:27
Questo progetto presenta 3 principali vantaggi:
-la presenza dei terrazzamenti, molto utili per gli anabatidi
- la presenza di cavità(sia sotto i terrazzamenti sia fra i terrazzamenti e i legni piani), molto utili per i pangio (e per una molto ipotetica coppia di badis badis)
-lo sfruttamento dello spazio sottostante i terrazzamenti adibito a filtro biologico
(almeno 7-8 litri di cannolicchi)

Chiedo consigli per realizzarlo ai frequentatori della sezione fai da te:

-In che materiale realizzo il tutto? Sicuramente il vetro è più resistente ma io volevo fare tutto con dei pannelli di plastica nera che sono mooooooolto più facili da tagliare.
dove posso trovarli???????

- dubbi e consigli generali

- Meglio soluzione filtro meccanico esterno o secondo voi posso arrischiare a far stare tutto dentro?
tenete conto che le colonne di accesso ai terrazzamenti sono hanno pianta a base di trangolo rettangolo con cateti di 10cm(quindi abbastanza accessibili per un braccio)

islasoilime
09-10-2008, 04:27
Questo progetto presenta 3 principali vantaggi:
-la presenza dei terrazzamenti, molto utili per gli anabatidi
- la presenza di cavità(sia sotto i terrazzamenti sia fra i terrazzamenti e i legni piani), molto utili per i pangio (e per una molto ipotetica coppia di badis badis)
-lo sfruttamento dello spazio sottostante i terrazzamenti adibito a filtro biologico
(almeno 7-8 litri di cannolicchi)

Chiedo consigli per realizzarlo ai frequentatori della sezione fai da te:

-In che materiale realizzo il tutto? Sicuramente il vetro è più resistente ma io volevo fare tutto con dei pannelli di plastica nera che sono mooooooolto più facili da tagliare.
dove posso trovarli???????

- dubbi e consigli generali

- Meglio soluzione filtro meccanico esterno o secondo voi posso arrischiare a far stare tutto dentro?
tenete conto che le colonne di accesso ai terrazzamenti sono hanno pianta a base di trangolo rettangolo con cateti di 10cm(quindi abbastanza accessibili per un braccio)

Nicola Iannelli
09-10-2008, 10:55
Scusa c'è una cosa che non capisco. Nei filtri commerciali l'acqua passa prima tra un materiale filtrante, spugna o lana sintetica e poi arriva ai cannolicchi priva di residui fisici.

Nel tuo primo schema no. Quindi i cannollichi verranno a contatto con residui di foglie marce, cibo ecc. Il filtro esterno meccanico viene attraversato con l'acqua che ha già toccato i cannolicchi, se non ho capito male. Secondo me in questo modo i cannolicchi si sporcheranno molto presto.

Nicola Iannelli
09-10-2008, 10:55
Scusa c'è una cosa che non capisco. Nei filtri commerciali l'acqua passa prima tra un materiale filtrante, spugna o lana sintetica e poi arriva ai cannolicchi priva di residui fisici.

Nel tuo primo schema no. Quindi i cannollichi verranno a contatto con residui di foglie marce, cibo ecc. Il filtro esterno meccanico viene attraversato con l'acqua che ha già toccato i cannolicchi, se non ho capito male. Secondo me in questo modo i cannolicchi si sporcheranno molto presto.

Stefano s
09-10-2008, 11:54
in questo filtraggio vedo un problema....
l'acqua dovrebbe prima passare nel meccanico.. x essere pulita e poi andare nei cannolicchi....

nel tuo progetto questo non avviene, e parlando proprio dei cannolicchi il flusso dell'acqua dovrebbe attraversdarli... (quindi il foro di ripresa dovrebbe essere posto sotto ad essi.... e non sopra)

poi altra cosa.... non pouoi fare un filtro senza tener conto dell'effettiva velocita' che l'acqua avrebbe nella parte biologica.... li dovresti studiarci un po su.... considera che se hai un passagggio di acqua troppo forte questo non giovera' ai batteri.. che per mangiare faticheranno molto.... se il passaggio e' troppo lento ai batteri gioverebbe, ma alla parte meccanica meno (il filtraggio meccanico diminuirebbe)...

quindi ti posso dire che l'idea e' bella, ma va sviluppata in maniera piu' corretta...

Stefano s
09-10-2008, 11:54
in questo filtraggio vedo un problema....
l'acqua dovrebbe prima passare nel meccanico.. x essere pulita e poi andare nei cannolicchi....

nel tuo progetto questo non avviene, e parlando proprio dei cannolicchi il flusso dell'acqua dovrebbe attraversdarli... (quindi il foro di ripresa dovrebbe essere posto sotto ad essi.... e non sopra)

poi altra cosa.... non pouoi fare un filtro senza tener conto dell'effettiva velocita' che l'acqua avrebbe nella parte biologica.... li dovresti studiarci un po su.... considera che se hai un passagggio di acqua troppo forte questo non giovera' ai batteri.. che per mangiare faticheranno molto.... se il passaggio e' troppo lento ai batteri gioverebbe, ma alla parte meccanica meno (il filtraggio meccanico diminuirebbe)...

quindi ti posso dire che l'idea e' bella, ma va sviluppata in maniera piu' corretta...

islasoilime
09-10-2008, 13:46
Ragazzi grazie per l'attenzione e per aver letto tutto quel popò di roba.
Non sono stato chiaro in alcuni punti, invece per altre cose avete ragione e ci sono dei problemi da risolvere

in questo filtraggio vedo un problema....
l'acqua dovrebbe prima passare nel meccanico.. x essere pulita e poi andare nei cannolicchi....

Si in effetti non sono stato molto chiaro ma se si guarda il primo disegno, si vede che il terrazzamento più grande, cioè quello di destra, è adibito a tenere la maggior parte dei cannolicchi, e li questi verranno completamente attraversati dal flusso di acqua pulita dal perlon e spugne del filtro meccanico e quindi non si sporcheranno velocemente.
oggi pomeriggio metterò un particolare anche dell'altro terrazzamento .

i cannollicchi che si vedono prima dell'aspirazione sono un aggiunta perchè comunque mi ritrovo spazio libero e proprio perchè so che vi si depositerà molta sporcizia, li prevedevo con ampio spazio sopra per fare in modo che anche se intasati il flusso passi comunque senza problemi (e poi il pannello verde bucherellato sarà solo incastrato e si può rimuovere per la pulizia).
quindi riguardo all'ordine meccanico e biologico, il problema è risolto, se vedo che si sporcano troppo posso lasciare anche rimuoverli completamente i cannolicchi prima dell'aspirazione



poi altra cosa.... non pouoi fare un filtro senza tener conto dell'effettiva velocita' che l'acqua avrebbe nella parte biologica.... li dovresti studiarci un po su.... considera che se hai un passagggio di acqua troppo forte questo non giovera' ai batteri.. che per mangiare faticheranno molto.... se il passaggio e' troppo lento ai batteri gioverebbe, ma alla parte meccanica meno (il filtraggio meccanico diminuirebbe)...


Dunque, qui invece centri proprio il nocciolo del problema!
Comunque già ascoltando i vostri consigli penso che utilizzerò comunque il filtro meccanico esterno, proprio perchè quello, indipendentemente dalle sezioni del biologico in vasca, avrà la sua corrente relativamente veloce poichè è un filtro esterno e lavora secondo le sue caratteristiche.
quindi efficenza del filtraggio meccanico assoluta(un filtro esterno eden completamente riempito a perlon e spugne, oppure solo spugne)
Per il biologico, invece, vorrei realizzare una corrente lenta, infatti, con la stessa portata data dal filtro esterno, allargando le sezioni di passaggio ottengo una velocità minore dell'acqua.
non ho messo un particolare dello scomparto biologico perchè effettivamente non ero soddisfatto, farò qualche calcolo per dimensionare perfettante la fessura di uscita dell'acqua che si intravede sotto il terrazzamento a destra nel primo disegno.

Quindi vi chiedo:
Che valori di velocità dovrebbe avere un flusso di filtraggio lento?

prima possibile vi posto un particolare

islasoilime
09-10-2008, 13:46
Ragazzi grazie per l'attenzione e per aver letto tutto quel popò di roba.
Non sono stato chiaro in alcuni punti, invece per altre cose avete ragione e ci sono dei problemi da risolvere

in questo filtraggio vedo un problema....
l'acqua dovrebbe prima passare nel meccanico.. x essere pulita e poi andare nei cannolicchi....

Si in effetti non sono stato molto chiaro ma se si guarda il primo disegno, si vede che il terrazzamento più grande, cioè quello di destra, è adibito a tenere la maggior parte dei cannolicchi, e li questi verranno completamente attraversati dal flusso di acqua pulita dal perlon e spugne del filtro meccanico e quindi non si sporcheranno velocemente.
oggi pomeriggio metterò un particolare anche dell'altro terrazzamento .

i cannollicchi che si vedono prima dell'aspirazione sono un aggiunta perchè comunque mi ritrovo spazio libero e proprio perchè so che vi si depositerà molta sporcizia, li prevedevo con ampio spazio sopra per fare in modo che anche se intasati il flusso passi comunque senza problemi (e poi il pannello verde bucherellato sarà solo incastrato e si può rimuovere per la pulizia).
quindi riguardo all'ordine meccanico e biologico, il problema è risolto, se vedo che si sporcano troppo posso lasciare anche rimuoverli completamente i cannolicchi prima dell'aspirazione



poi altra cosa.... non pouoi fare un filtro senza tener conto dell'effettiva velocita' che l'acqua avrebbe nella parte biologica.... li dovresti studiarci un po su.... considera che se hai un passagggio di acqua troppo forte questo non giovera' ai batteri.. che per mangiare faticheranno molto.... se il passaggio e' troppo lento ai batteri gioverebbe, ma alla parte meccanica meno (il filtraggio meccanico diminuirebbe)...


Dunque, qui invece centri proprio il nocciolo del problema!
Comunque già ascoltando i vostri consigli penso che utilizzerò comunque il filtro meccanico esterno, proprio perchè quello, indipendentemente dalle sezioni del biologico in vasca, avrà la sua corrente relativamente veloce poichè è un filtro esterno e lavora secondo le sue caratteristiche.
quindi efficenza del filtraggio meccanico assoluta(un filtro esterno eden completamente riempito a perlon e spugne, oppure solo spugne)
Per il biologico, invece, vorrei realizzare una corrente lenta, infatti, con la stessa portata data dal filtro esterno, allargando le sezioni di passaggio ottengo una velocità minore dell'acqua.
non ho messo un particolare dello scomparto biologico perchè effettivamente non ero soddisfatto, farò qualche calcolo per dimensionare perfettante la fessura di uscita dell'acqua che si intravede sotto il terrazzamento a destra nel primo disegno.

Quindi vi chiedo:
Che valori di velocità dovrebbe avere un flusso di filtraggio lento?

prima possibile vi posto un particolare

luca2772
09-10-2008, 14:45
A me piace da matti #25
Vediamo di sviluppare insieme gli aspetti appena evidenziati: prova ad immaginare una pompa tipo la maxijet con del perlon sull'aspirazione: questo "salsicciotto" deve essere facilmente raggiungibile per la pulizia/sostituzione e può essere occultato da delle piante.
La mandata della pompa va ad uno sdoppiatore che alimenta le due colonne: a questo punto io riempirei completamente sia i vani inferiori (di scarico) che le colonne a sezione triangolare con del lapillo vulcanico ben lavato (è il materiale migliore, a mio avviso).

Come materiale per le pareti del filtro, potresti scegliere del PVC da 3mm reperibile nei negozi di materiali plastici ben forniti, oppure ritagliando con delle forbici da lattoniere le lastre da un grande contenitore per alimenti.
In alternativa, ti fai un blocco di polistirolo, lo lavori con una lama calda e poi rivesti la parte esterna con sabbia e silicone in modo da ottenere pure uno sfondo 3D.

Ti piace?

luca2772
09-10-2008, 14:45
A me piace da matti #25
Vediamo di sviluppare insieme gli aspetti appena evidenziati: prova ad immaginare una pompa tipo la maxijet con del perlon sull'aspirazione: questo "salsicciotto" deve essere facilmente raggiungibile per la pulizia/sostituzione e può essere occultato da delle piante.
La mandata della pompa va ad uno sdoppiatore che alimenta le due colonne: a questo punto io riempirei completamente sia i vani inferiori (di scarico) che le colonne a sezione triangolare con del lapillo vulcanico ben lavato (è il materiale migliore, a mio avviso).

Come materiale per le pareti del filtro, potresti scegliere del PVC da 3mm reperibile nei negozi di materiali plastici ben forniti, oppure ritagliando con delle forbici da lattoniere le lastre da un grande contenitore per alimenti.
In alternativa, ti fai un blocco di polistirolo, lo lavori con una lama calda e poi rivesti la parte esterna con sabbia e silicone in modo da ottenere pure uno sfondo 3D.

Ti piace?

islasoilime
09-10-2008, 21:26
grazie dell'interessamento luca! ho letto molti tuoi post e mi sono ispirato anche al tuo modo di gestire le vasche.Quindi mi fa piacere che proprio tu sia intervenuto.

-Dunque, per quanto riguarda la tua idea di sdoppiare la mandata e riempire tutto con lapillo,non so,io avevo scelto questa soluzione(aspirazione da una parte, mandata dall'altra) anche perchè varie cose come riscaldatori, tubi di aspirazione, di mandata e sacchetti di torba sarebbero state una volta per tutte completamente coperte e non nascoste dietro le piante. Le colonnette agli angoli saranno nere, come il cartoncino che metterò dietro al fondo, insomma è una questione di estetica.
Le uniche cose da nascondere saranno le 2 pareti verticali dei terrazzamenti (e le loro fessure di entrata e uscita dell'acqua) contro le quali appoggerò questi legni piatti che sembrano corteccie
Quindi il terrazzamento di sinistra, unito alla colonna, serviva per ospitare tubo di aspirazione, riscaldatore, (ed eventualmente materiale per filtraggio biologico in più)
Il terrazzamento di destra, il più grande, avrà come nella figura che vi posto qua sotto, una zona a base di triangolo rettangolo di circa 35x25 alta 10 cm che sono circa 9 litri di scomparto biologico, ed in aggiunta altro materiale biologico nel fondo dello scomparto successivo(che si vede in figura) che lo segue(ho messo un divisore interno con fessura che funge da strozzamento e quindi dovrebbe creare zone con un pò più di corrente. Non pensavo di riempire la colonna, almeno non completamente, anche perchè volevo utilizzarla per il sacchetto di torba, e poi volevo fare scendere la mandata piuttosto in giù a sparare contro i cannolicchi, magari con un uscita a tubetto forato.
Inoltre ci sarà un'altro pò di materiale biologico sotto il terrazzamento di aspirazione.
Insomma già cosi superiamo i sicuramente i 7-8 litri di volume di filtraggio biologico.
a quello si aggiungerà il filtro eden esterno con funzione solo di pompa e filtraggio meccanico.
Secondo voi può bastare?l'acqua totale in vasca(compresa quella nei filtri) sarà un 90 litri al massimo.

-Per quanto riguarda il materiale biologico, invece, penso che seguirò il tuo consiglio del lapillo lavico!(anche perchè penso sia pure più economico dei cannolicchi) dove lo trovo? è la stessa cosa della pozzolana?

-Come materiale penso proprio che utilizzerò un contenitore per alimenti. Proprio oggi ne ho visto uno gigante a 12 euro che dovrebbe bastare per tutto il progetto. unica pecca, è blu e non nero, magari prima cerco il PVC.
Si incolla con il silicone o devo usare la colla bicomponente? il silicone al brico, anche quello classico riporta antimuffa fra le caratteristiche. non va bene vero?

-L'idea del polistirolo mi piace molto, anche esteticamente potrebbe risultare molto bello, al posto delle fessure di entrata e uscita metterei delle vere e proprie grotte..
però ho paura di fare un lavoro brutto da una parte, vista la mia scarsa esperienza a riguardo, e ho anche paura che la spinta idrodinamica con il tempo possa far cedere una struttura cava di queste dimensioni.

Aspetto altri consigli/critiche visto che ho tempo e sono in continua fase di perfezionamento.
ah, dimenticavo vi posto il link nella sezione biotopi per l'aspetto meno tecnico e più naturalistico della vasca!
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201010

islasoilime
09-10-2008, 21:26
grazie dell'interessamento luca! ho letto molti tuoi post e mi sono ispirato anche al tuo modo di gestire le vasche.Quindi mi fa piacere che proprio tu sia intervenuto.

-Dunque, per quanto riguarda la tua idea di sdoppiare la mandata e riempire tutto con lapillo,non so,io avevo scelto questa soluzione(aspirazione da una parte, mandata dall'altra) anche perchè varie cose come riscaldatori, tubi di aspirazione, di mandata e sacchetti di torba sarebbero state una volta per tutte completamente coperte e non nascoste dietro le piante. Le colonnette agli angoli saranno nere, come il cartoncino che metterò dietro al fondo, insomma è una questione di estetica.
Le uniche cose da nascondere saranno le 2 pareti verticali dei terrazzamenti (e le loro fessure di entrata e uscita dell'acqua) contro le quali appoggerò questi legni piatti che sembrano corteccie
Quindi il terrazzamento di sinistra, unito alla colonna, serviva per ospitare tubo di aspirazione, riscaldatore, (ed eventualmente materiale per filtraggio biologico in più)
Il terrazzamento di destra, il più grande, avrà come nella figura che vi posto qua sotto, una zona a base di triangolo rettangolo di circa 35x25 alta 10 cm che sono circa 9 litri di scomparto biologico, ed in aggiunta altro materiale biologico nel fondo dello scomparto successivo(che si vede in figura) che lo segue(ho messo un divisore interno con fessura che funge da strozzamento e quindi dovrebbe creare zone con un pò più di corrente. Non pensavo di riempire la colonna, almeno non completamente, anche perchè volevo utilizzarla per il sacchetto di torba, e poi volevo fare scendere la mandata piuttosto in giù a sparare contro i cannolicchi, magari con un uscita a tubetto forato.
Inoltre ci sarà un'altro pò di materiale biologico sotto il terrazzamento di aspirazione.
Insomma già cosi superiamo i sicuramente i 7-8 litri di volume di filtraggio biologico.
a quello si aggiungerà il filtro eden esterno con funzione solo di pompa e filtraggio meccanico.
Secondo voi può bastare?l'acqua totale in vasca(compresa quella nei filtri) sarà un 90 litri al massimo.

-Per quanto riguarda il materiale biologico, invece, penso che seguirò il tuo consiglio del lapillo lavico!(anche perchè penso sia pure più economico dei cannolicchi) dove lo trovo? è la stessa cosa della pozzolana?

-Come materiale penso proprio che utilizzerò un contenitore per alimenti. Proprio oggi ne ho visto uno gigante a 12 euro che dovrebbe bastare per tutto il progetto. unica pecca, è blu e non nero, magari prima cerco il PVC.
Si incolla con il silicone o devo usare la colla bicomponente? il silicone al brico, anche quello classico riporta antimuffa fra le caratteristiche. non va bene vero?

-L'idea del polistirolo mi piace molto, anche esteticamente potrebbe risultare molto bello, al posto delle fessure di entrata e uscita metterei delle vere e proprie grotte..
però ho paura di fare un lavoro brutto da una parte, vista la mia scarsa esperienza a riguardo, e ho anche paura che la spinta idrodinamica con il tempo possa far cedere una struttura cava di queste dimensioni.

Aspetto altri consigli/critiche visto che ho tempo e sono in continua fase di perfezionamento.
ah, dimenticavo vi posto il link nella sezione biotopi per l'aspetto meno tecnico e più naturalistico della vasca!
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201010

mrafrica
09-10-2008, 23:17
ciao ! complimenti, l'idea mi piace molto ma anche secondo me l'aspirazione centrale funzionerebbe meglio.
per nascondere meglio il tutto perchè non prevedere il tubo di aspirazione che passa in uno dei vani, ne esce lateralmente e raggiunge il centro vasca passando sotto sabbia ?
avresti solo da occultare il cappellotto di aspirazione e non tutto il tubo e porresti per prima l'aspirazione meccanica della pompa.

mrafrica
09-10-2008, 23:17
ciao ! complimenti, l'idea mi piace molto ma anche secondo me l'aspirazione centrale funzionerebbe meglio.
per nascondere meglio il tutto perchè non prevedere il tubo di aspirazione che passa in uno dei vani, ne esce lateralmente e raggiunge il centro vasca passando sotto sabbia ?
avresti solo da occultare il cappellotto di aspirazione e non tutto il tubo e porresti per prima l'aspirazione meccanica della pompa.

islasoilime
10-10-2008, 01:23
ragazzi, così in effetti l'idea funziona dell'aspirazione centrale potrebbe funzionare molto bene:
cappellotto contro la parete di fondo, al centro, nascosto da un pezzo di legno piatto messo in verticale. tubo che entra dentro uno dei terrazzamenti, esce dalla vasca, va nel filtro meccanico esterno e poi viene sparato dalla pompa di questo nei due scomparti per filtraggio meccanico sotto i terrazzamenti.

comunque pensavo di mantenere abbastanza libere le colonne per lasciare spazio a riscaldatore da una parte e torba dall'altra.
I problemi che mi sorgono ora riguardano principalmente l'ulteriore diminuzione del flusso(che si dimezza appunto):
-un flusso così lento d'acqua, sarà efficace con sezioni cosi grandi del filtro biologico? potrei creare percorsi obbligati all'interno con lastre di plastica solamente incastrate. Certo smontarle e rimontarle per estrarre e pulire le retine piene di materiale biologico sarà un'impresa, con il braccio infilato nella colonna, ma a questo punto, con un grosso filtraggio meccanico davanti ai due terrazzamenti, potrebbe essere un'operazione che non dovrò effettuare mai, e comunque non se ne parla prima di un anno o due almeno. Insomma potrei anche non prevedere uno spazio di intervento, ma sempre meglio mantenere la possibilità di un intervento straordinario sui fanghi che si formeranno.
- come mi comporto con gli accessori nelle colonne? le due mandate continuavo a pensarle posizionate in basso a 5 cm dal fondo orientate dall'angolo dell'acquario al centro in modo che il flusso attraversi direttamente il materiale filtrante.
quella con la torba poco male, avrò la colonna con acqua più acida(cmq non torberò pesantemente) ma per diffusione e "risucchio" l'acqua piano piano si rimescolerà senza problemi.
invece nella colonna con il riscaldatore, non essendoci più un'aspirazione ma una mandata, ho paura che si crei una forte stratificazione termica(visto che l'acqua calda sale e di conseguenza il riscaldatore potrebbe fermarsi mentre il resto dell'acquario rimane più freddo.
tenete conto che le colonne avranno una sezione abbastanza larga(deve entrarci la mano per lasciarmi spazio a una manutenzione straordinari) quindi non penso che se mettessi la mandata in alto sopra in riscaldatore, tutta l'acqua in colonna si sposterà giù uniformemente,bensi ipotizzo che ci sarà ricircolo. e in questo caso il flusso attraverso il materiale filtrante sarebbe affidato alla sola forza di gravità che spingerebbe sull'acqua della colonna che riempiendosi starebbe creando un dislivello rispetto alla superficie dell'acqua nell'acquario(le colonne negli angoli non posso chiuderle superiormente perchè devo lasciare libero l'accesso per cambiare la temperatura, per cambiare la torba e per l'eventuale manutenzione.
però scrivendo forse ho trovato la soluzione: potrei costruire una scatola cilindrica stagna(anche se non perfettamente fa lostesso) per il riscaltatore con quei tubi portadisegni che hanno dei tappi ad incastro (l'incastro è abbastanza buono)e collegarlo sotto con il tubo in uscita dal filtro e sopra con il tubo che poi andrà a mandare l'acqua nello scomparto biologico; a questo punto il flusso sarebbe obbligato (sempre che la scatola non risulti troppo grande).La scatola verrebbe poi messa nella colonna e aperta(semplice tappo a incastro) in caso di regolazione della temperatura.
l'unico inconveniente è che in caso di intasamento della pompa il riscaldatore pure smetterà quasi di funzionare, ma anche nel caso fosse solo immerso nella colonna non penso che possa scaldare comunque molto a filtro fermo.

islasoilime
10-10-2008, 01:23
ragazzi, così in effetti l'idea funziona dell'aspirazione centrale potrebbe funzionare molto bene:
cappellotto contro la parete di fondo, al centro, nascosto da un pezzo di legno piatto messo in verticale. tubo che entra dentro uno dei terrazzamenti, esce dalla vasca, va nel filtro meccanico esterno e poi viene sparato dalla pompa di questo nei due scomparti per filtraggio meccanico sotto i terrazzamenti.

comunque pensavo di mantenere abbastanza libere le colonne per lasciare spazio a riscaldatore da una parte e torba dall'altra.
I problemi che mi sorgono ora riguardano principalmente l'ulteriore diminuzione del flusso(che si dimezza appunto):
-un flusso così lento d'acqua, sarà efficace con sezioni cosi grandi del filtro biologico? potrei creare percorsi obbligati all'interno con lastre di plastica solamente incastrate. Certo smontarle e rimontarle per estrarre e pulire le retine piene di materiale biologico sarà un'impresa, con il braccio infilato nella colonna, ma a questo punto, con un grosso filtraggio meccanico davanti ai due terrazzamenti, potrebbe essere un'operazione che non dovrò effettuare mai, e comunque non se ne parla prima di un anno o due almeno. Insomma potrei anche non prevedere uno spazio di intervento, ma sempre meglio mantenere la possibilità di un intervento straordinario sui fanghi che si formeranno.
- come mi comporto con gli accessori nelle colonne? le due mandate continuavo a pensarle posizionate in basso a 5 cm dal fondo orientate dall'angolo dell'acquario al centro in modo che il flusso attraversi direttamente il materiale filtrante.
quella con la torba poco male, avrò la colonna con acqua più acida(cmq non torberò pesantemente) ma per diffusione e "risucchio" l'acqua piano piano si rimescolerà senza problemi.
invece nella colonna con il riscaldatore, non essendoci più un'aspirazione ma una mandata, ho paura che si crei una forte stratificazione termica(visto che l'acqua calda sale e di conseguenza il riscaldatore potrebbe fermarsi mentre il resto dell'acquario rimane più freddo.
tenete conto che le colonne avranno una sezione abbastanza larga(deve entrarci la mano per lasciarmi spazio a una manutenzione straordinari) quindi non penso che se mettessi la mandata in alto sopra in riscaldatore, tutta l'acqua in colonna si sposterà giù uniformemente,bensi ipotizzo che ci sarà ricircolo. e in questo caso il flusso attraverso il materiale filtrante sarebbe affidato alla sola forza di gravità che spingerebbe sull'acqua della colonna che riempiendosi starebbe creando un dislivello rispetto alla superficie dell'acqua nell'acquario(le colonne negli angoli non posso chiuderle superiormente perchè devo lasciare libero l'accesso per cambiare la temperatura, per cambiare la torba e per l'eventuale manutenzione.
però scrivendo forse ho trovato la soluzione: potrei costruire una scatola cilindrica stagna(anche se non perfettamente fa lostesso) per il riscaltatore con quei tubi portadisegni che hanno dei tappi ad incastro (l'incastro è abbastanza buono)e collegarlo sotto con il tubo in uscita dal filtro e sopra con il tubo che poi andrà a mandare l'acqua nello scomparto biologico; a questo punto il flusso sarebbe obbligato (sempre che la scatola non risulti troppo grande).La scatola verrebbe poi messa nella colonna e aperta(semplice tappo a incastro) in caso di regolazione della temperatura.
l'unico inconveniente è che in caso di intasamento della pompa il riscaldatore pure smetterà quasi di funzionare, ma anche nel caso fosse solo immerso nella colonna non penso che possa scaldare comunque molto a filtro fermo.

luca2772
10-10-2008, 13:43
Io il filtro esterno non lo metterei proprio ;-)

Riguardo le domande, rispondo a ruota libera:

- silicone: quello antimuffa non va proprio bene. Visto che non devi darne tanto, c'è il saratoga puro in tubetto tipo dentifricio (sarebbe più comoda la cartuccia per pistola, ma vabbè...)
- il lapillo vulcanico lo trovi nei garden: io un sacco da 30 litri l'ho pagato 6 euro (ricordati di lavarlo ben benino o ti ritroverai con un biotopo "pozza di fango" :-) )
- potresti usare il comparto di sinistra per il riscaldatore, inserendo come prefiltro un battuffolo di perlon nel primo vano di aspirazione, lasciando quello di destra come "pozzo biologico" caricato esclusivamente a lapillo

luca2772
10-10-2008, 13:43
Io il filtro esterno non lo metterei proprio ;-)

Riguardo le domande, rispondo a ruota libera:

- silicone: quello antimuffa non va proprio bene. Visto che non devi darne tanto, c'è il saratoga puro in tubetto tipo dentifricio (sarebbe più comoda la cartuccia per pistola, ma vabbè...)
- il lapillo vulcanico lo trovi nei garden: io un sacco da 30 litri l'ho pagato 6 euro (ricordati di lavarlo ben benino o ti ritroverai con un biotopo "pozza di fango" :-) )
- potresti usare il comparto di sinistra per il riscaldatore, inserendo come prefiltro un battuffolo di perlon nel primo vano di aspirazione, lasciando quello di destra come "pozzo biologico" caricato esclusivamente a lapillo

islasoilime
10-10-2008, 16:06
grazie a tutti per i consigli!confrontandosi si trovano le soluzioni migliori!

Io il filtro esterno non lo metterei proprio ;-)


- potresti usare il comparto di sinistra per il riscaldatore, inserendo come prefiltro un battuffolo di perlon nel primo vano di aspirazione, lasciando quello di destra come "pozzo biologico" caricato esclusivamente a lapillo


Se ho capito bene ti riferisci quindi alla soluzione iniziale nella versione filtro interno modificandola nel seguente modo:
--vano a sinistra(aspirazione):
-perlon(e/o spugne) nel vano sotto il terrazzamento vicino all'aspirazione, al posto della parte di biologico che avevo previsto lì(ottima idea.. non ci avevo pensato!)
-riscaldatore e torba nella colonna
-pompa interna(a mezz'acqua sopra il riscaldatore in modo da pescare l'acqua già riscaldata).

--vano di destra:
-solo lapillo anche nella colonna

a questo punto potrei anche allargare un poco la base della colonna di sinistra per avere più spazio di manovra quando dovrò inevitabilmente sostituire il perlon dentro o lavare le spugne.
la mandata della colonna di sinistra, invece? la sparo direttamente in basso dalla cima? oppure utilizzo uno di quei tubi forellati posizionato in verticale giù per la colonna?

insomma,anche questa è un'ottima soluzione e fare a meno del filtro esterno mi permetterebbe di addossare l'acquario al muro(visto starebbe incastrato fra 2 librerie e ci sta a misura)

Unico dubbio: come evitare che si intasi spesso?(in questo caso spostare riscaldatore pompa e torba spugna e sostituire il perlon, è fattibile, ma farlo ogni settimana non avrei voglia)
dunque, essendo molto grande la sezione meccanica non dovrebbe intasarsi spesso, però potrei
- prevedere una sottile prespugna grossa prima del perlon che si intasa di più
-oppure lasciare un pò di gioco alle spugne e perlon(o eliminare del tutto il perlon sotto) e mettere molto perlon ben stretto intorno alla pompa(sarebbe di accesso molto facile quest'ultimo essendo in cima a tutto) per togliere le impurità più piccole!
comunque queste soluzioni posso sperimentarle anche a vasca già avviata, inutile fasciarsi l testa prima di averla rotta.

e comunque se entrano troppi detriti la sotto posso tranquillamente arrivare sia con la mano che sifonando!ma di solito non ho mai avuto grossi problemi di intasamenti!

islasoilime
10-10-2008, 16:06
grazie a tutti per i consigli!confrontandosi si trovano le soluzioni migliori!

Io il filtro esterno non lo metterei proprio ;-)


- potresti usare il comparto di sinistra per il riscaldatore, inserendo come prefiltro un battuffolo di perlon nel primo vano di aspirazione, lasciando quello di destra come "pozzo biologico" caricato esclusivamente a lapillo


Se ho capito bene ti riferisci quindi alla soluzione iniziale nella versione filtro interno modificandola nel seguente modo:
--vano a sinistra(aspirazione):
-perlon(e/o spugne) nel vano sotto il terrazzamento vicino all'aspirazione, al posto della parte di biologico che avevo previsto lì(ottima idea.. non ci avevo pensato!)
-riscaldatore e torba nella colonna
-pompa interna(a mezz'acqua sopra il riscaldatore in modo da pescare l'acqua già riscaldata).

--vano di destra:
-solo lapillo anche nella colonna

a questo punto potrei anche allargare un poco la base della colonna di sinistra per avere più spazio di manovra quando dovrò inevitabilmente sostituire il perlon dentro o lavare le spugne.
la mandata della colonna di sinistra, invece? la sparo direttamente in basso dalla cima? oppure utilizzo uno di quei tubi forellati posizionato in verticale giù per la colonna?

insomma,anche questa è un'ottima soluzione e fare a meno del filtro esterno mi permetterebbe di addossare l'acquario al muro(visto starebbe incastrato fra 2 librerie e ci sta a misura)

Unico dubbio: come evitare che si intasi spesso?(in questo caso spostare riscaldatore pompa e torba spugna e sostituire il perlon, è fattibile, ma farlo ogni settimana non avrei voglia)
dunque, essendo molto grande la sezione meccanica non dovrebbe intasarsi spesso, però potrei
- prevedere una sottile prespugna grossa prima del perlon che si intasa di più
-oppure lasciare un pò di gioco alle spugne e perlon(o eliminare del tutto il perlon sotto) e mettere molto perlon ben stretto intorno alla pompa(sarebbe di accesso molto facile quest'ultimo essendo in cima a tutto) per togliere le impurità più piccole!
comunque queste soluzioni posso sperimentarle anche a vasca già avviata, inutile fasciarsi l testa prima di averla rotta.

e comunque se entrano troppi detriti la sotto posso tranquillamente arrivare sia con la mano che sifonando!ma di solito non ho mai avuto grossi problemi di intasamenti!

luca2772
10-10-2008, 16:19
Monta un tubo rigido nella parte superiore del vetro frontale in orizzontale; nel tratto interessato dalla "colonna vulcanica" fai dei forellini e lo tappi all'estremità ;-)

luca2772
10-10-2008, 16:19
Monta un tubo rigido nella parte superiore del vetro frontale in orizzontale; nel tratto interessato dalla "colonna vulcanica" fai dei forellini e lo tappi all'estremità ;-)

islasoilime
10-10-2008, 20:10
Monta un tubo rigido nella parte superiore del vetro frontale in orizzontale ;-)

mmm non sono sicuro di aver capito come dici di mettere il tubo.
dici contro la parete posteriore dell'acquario in orizzontale da una parrte all'altra dell'acquario, e arrivato alla "colonna" triangolare, lasciarlo a zampillare in alto senza farlo scendere un pò per la colonna?
avevo paura che uscisse l'acqua da sopra(per evitarlo la colonna avrà un bordo di almeno 4-5cm sopra il livello max dell'acqua) se il riempimento della colonna fosse stato troppo rapido rispetto alla portata permessa dal filtro biologico in lapillo, che risultà più fitto dei cannolicchi.
Ma il fatto è che il lapillo non l'ho mai usato e mi ero immaginato che fosse di una granulometria molto molto fine.

Ma se mi dici cosi, mi fido dei tuoi preziosi consigli, anzi grazie, soprattutto per la pazienza di leggere tutto.. in effetti sono stato proprio prolisso #12

ho una pompa interna che segna 50-400 litri all'ora e ne ho un'altra che è una più potente giù in cantina. immagino che siano regolabili perchè oltre a riportare una portata variabile, hanno una placchetta di plastica su un lato che può scorrere e si ferma in varie posizioni;nonostante non ci sia scritto nulla immagino sia la regolazione(me le hanno vendute insieme ad acquari usati e non le ho mai provate..)
una delle due potrebbe andare!?

islasoilime
10-10-2008, 20:10
Monta un tubo rigido nella parte superiore del vetro frontale in orizzontale ;-)

mmm non sono sicuro di aver capito come dici di mettere il tubo.
dici contro la parete posteriore dell'acquario in orizzontale da una parrte all'altra dell'acquario, e arrivato alla "colonna" triangolare, lasciarlo a zampillare in alto senza farlo scendere un pò per la colonna?
avevo paura che uscisse l'acqua da sopra(per evitarlo la colonna avrà un bordo di almeno 4-5cm sopra il livello max dell'acqua) se il riempimento della colonna fosse stato troppo rapido rispetto alla portata permessa dal filtro biologico in lapillo, che risultà più fitto dei cannolicchi.
Ma il fatto è che il lapillo non l'ho mai usato e mi ero immaginato che fosse di una granulometria molto molto fine.

Ma se mi dici cosi, mi fido dei tuoi preziosi consigli, anzi grazie, soprattutto per la pazienza di leggere tutto.. in effetti sono stato proprio prolisso #12

ho una pompa interna che segna 50-400 litri all'ora e ne ho un'altra che è una più potente giù in cantina. immagino che siano regolabili perchè oltre a riportare una portata variabile, hanno una placchetta di plastica su un lato che può scorrere e si ferma in varie posizioni;nonostante non ci sia scritto nulla immagino sia la regolazione(me le hanno vendute insieme ad acquari usati e non le ho mai provate..)
una delle due potrebbe andare!?

luca2772
13-10-2008, 08:16
Credo vadano bene entrambe ;-)
Il lapillo ha dimensioni di 1-2 cm e l'acqua passa tranquillamente
Hai capito benissimo cosa intendevo riguardo al tubo #36# Per evitare la tracimazione per portata eccessiva, basterà agire sulla regolazione della pompa

luca2772
13-10-2008, 08:16
Credo vadano bene entrambe ;-)
Il lapillo ha dimensioni di 1-2 cm e l'acqua passa tranquillamente
Hai capito benissimo cosa intendevo riguardo al tubo #36# Per evitare la tracimazione per portata eccessiva, basterà agire sulla regolazione della pompa