Visualizza la versione completa : canon 40d i primi scatti in modalità manuale
ecco qui degli scatti con la mia nuova canon 40d gli obbiettivi usati sono un 70/300 sigma e un 150 sigma
gli scatti sono stati fatti in kenya eccone alcuni........dei 1200 che ho fatto!!!!! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/prova_ravvicinata_213.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/prova_movimento_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/problema_nella_messa_a_fuoco_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mosca_prova_191.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/modif_farfalla_204.jpg
ecco qui degli scatti con la mia nuova canon 40d gli obbiettivi usati sono un 70/300 sigma e un 150 sigma
gli scatti sono stati fatti in kenya eccone alcuni........dei 1200 che ho fatto!!!!! ;-)
ecco qua alcune alcune sono delle macro altre sono state scattate in movimento altre da fermo.
ho riscontrato pero un problema con il 150 a fotografare il geko....riesco a mettere a fuoco il muso ma completamente fuori fuoco il corpo.
non sono riuscito a fare di meglio.
poraz mi potresti aiutare tu che hai la stessa macchina e lo stesso obbiettivo?
critiche consigli :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/un_mare_d_oro_702.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/prova_volo_156.jpg
ecco qua alcune alcune sono delle macro altre sono state scattate in movimento altre da fermo.
ho riscontrato pero un problema con il 150 a fotografare il geko....riesco a mettere a fuoco il muso ma completamente fuori fuoco il corpo.
non sono riuscito a fare di meglio.
poraz mi potresti aiutare tu che hai la stessa macchina e lo stesso obbiettivo?
critiche consigli :-))
teaniatus
09-10-2008, 18:07
Ciao,
che bello il Kenya, quanti ricordi, in che zona sei stato? ( qui il mio reportage (http://www.oplaphoto.it/gallerie/kenya/index.html) )
La foto che preferisco è quella del babbuino.
Per quel che riguarda l'utilizzo del 150, benvenuto nel problema della profondità di campo ;-) Molto ridotta nella macrofotografia.
Ciao Ale
teaniatus
09-10-2008, 18:07
Ciao,
che bello il Kenya, quanti ricordi, in che zona sei stato? ( qui il mio reportage (http://www.oplaphoto.it/gallerie/kenya/index.html) )
La foto che preferisco è quella del babbuino.
Per quel che riguarda l'utilizzo del 150, benvenuto nel problema della profondità di campo ;-) Molto ridotta nella macrofotografia.
Ciao Ale
Per quel che riguarda l'utilizzo del 150, benvenuto nel problema della profondità di campo ;-) Molto ridotta nella macrofotografia.
potresti spiegarti meglio?
il safari che ho fatto e stato lo zsafu est anche se la mia idea di era quella di fare il masai mara ma dopo il prezzo che mi hanno detto ho prederito il safari meno costoso.
ma non mi do pervinto il prossimo anno vado in malesia e subito dopo vado in tanzania a fare un bel safari.
Per quel che riguarda l'utilizzo del 150, benvenuto nel problema della profondità di campo ;-) Molto ridotta nella macrofotografia.
potresti spiegarti meglio?
il safari che ho fatto e stato lo zsafu est anche se la mia idea di era quella di fare il masai mara ma dopo il prezzo che mi hanno detto ho prederito il safari meno costoso.
ma non mi do pervinto il prossimo anno vado in malesia e subito dopo vado in tanzania a fare un bel safari.
ho guardato il tuo sito cavolo e davvero uno spettacolo!!! ma hai scattato tutte tu quelle foto stratosferiche?
che macchina hai e che ottiche usi?
consigli sulle mie foto? non tanto il soggetto ma quanto per la nitidezza e messa a fuoco.......
ho tanta voglia di imparare ma ho bisogno di consigli #36# #36# #36# #36#
ho guardato il tuo sito cavolo e davvero uno spettacolo!!! ma hai scattato tutte tu quelle foto stratosferiche?
che macchina hai e che ottiche usi?
consigli sulle mie foto? non tanto il soggetto ma quanto per la nitidezza e messa a fuoco.......
ho tanta voglia di imparare ma ho bisogno di consigli #36# #36# #36# #36#
teaniatus
10-10-2008, 08:43
Ciao,
per la profondità di campo ti rimando a questi link
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo
http://www.photorevolt.com/articoli_id_35.html
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php
se cerchi ne troverai tanti altri.
Come corpo macchina io uso una D70s e qualche volta una D50, come ottiche nikkor 12#24 f/4, sigma 28#70 f/2,8, micro nikkor 60, nikkor 80-200 f/2,8
Come consiglio per le tue foto ti consiglierei di iniziare studiando un po' di composizione.
Grazie per i complimenti
Ale
teaniatus
10-10-2008, 08:43
Ciao,
per la profondità di campo ti rimando a questi link
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo
http://www.photorevolt.com/articoli_id_35.html
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php
se cerchi ne troverai tanti altri.
Come corpo macchina io uso una D70s e qualche volta una D50, come ottiche nikkor 12#24 f/4, sigma 28#70 f/2,8, micro nikkor 60, nikkor 80-200 f/2,8
Come consiglio per le tue foto ti consiglierei di iniziare studiando un po' di composizione.
Grazie per i complimenti
Ale
franklin
18-10-2008, 14:14
belle foto è bel posto!
hai fotografato qualche altro rettile oltre al geco(ligodactylus...)?qualche camaleonte magari?
franklin
18-10-2008, 14:14
belle foto è bel posto!
hai fotografato qualche altro rettile oltre al geco(ligodactylus...)?qualche camaleonte magari?
e magari!!!! #07 #07 #07 solo un varano e una altra lucertola ora se riesco ti sposto una foto cosi mi dici anche i loro nomi :-))
e magari!!!! #07 #07 #07 solo un varano e una altra lucertola ora se riesco ti sposto una foto cosi mi dici anche i loro nomi :-))
ecco qui altri rettili che ho fototgrafato....ovviamente la libellula non e un rettile..... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/tartaruga_50_anni_194.jpg
ecco qui altri rettili che ho fototgrafato....ovviamente la libellula non e un rettile..... :-))
franklin
19-10-2008, 12:21
belle...
la tarta dovrebbere essere un aldabrachelys gigantea
la lucertola è una agama agama
franklin
19-10-2008, 12:21
belle...
la tarta dovrebbere essere un aldabrachelys gigantea
la lucertola è una agama agama
ciao Intro82
gli scatti mi sembrano belli.. ma scompagnati come sequenza ... e sono di tipologie diverse per avere una continuità
forse era meglio aprire diversi post..
in generale occorrerebbe un po' di postwork su tutti ...
molto bella quella del babbuino ... ma andrebbe rea più intensa con un po' di ritocco sui livelli colore e immagine
anche il "mare d'oro" è bella ma forse un po' troppo centrata...
la mosca la eliminerai per quanto tecnicamente accettabile.. carina la farfalla... il problema della maf in realtà è solo di profondità ddi campo che nella foto macro si riduce spesso a pochi mm... e se scatti a mano libera.. piccoli ns spostamenti portano a fare foto sfocate.. bella e cruda quella dell'antilope (spero sia poi scappata poverina.. e soprattutto che sia un antilope...sono ignorante in ste cose..)
quella del "volo" è bella ma purtroppo non rende come dovrebbe per la chiusura del rapace... magari qualche 1/10 di secondo prima o dopo ed era perfetta... in questi casi meglio una bella raffica di scatti..
bella la tartaruga e il primo piano del drillo
ricapitolando .. le foto non mi paiono male .. anzi.. solo devi curare un po di più la composizione e poi fare un po' di ritocco dopo.. anche perche il cielo che avevi non era dei migliori come luce..
ciao :-))
ciao Intro82
gli scatti mi sembrano belli.. ma scompagnati come sequenza ... e sono di tipologie diverse per avere una continuità
forse era meglio aprire diversi post..
in generale occorrerebbe un po' di postwork su tutti ...
molto bella quella del babbuino ... ma andrebbe rea più intensa con un po' di ritocco sui livelli colore e immagine
anche il "mare d'oro" è bella ma forse un po' troppo centrata...
la mosca la eliminerai per quanto tecnicamente accettabile.. carina la farfalla... il problema della maf in realtà è solo di profondità ddi campo che nella foto macro si riduce spesso a pochi mm... e se scatti a mano libera.. piccoli ns spostamenti portano a fare foto sfocate.. bella e cruda quella dell'antilope (spero sia poi scappata poverina.. e soprattutto che sia un antilope...sono ignorante in ste cose..)
quella del "volo" è bella ma purtroppo non rende come dovrebbe per la chiusura del rapace... magari qualche 1/10 di secondo prima o dopo ed era perfetta... in questi casi meglio una bella raffica di scatti..
bella la tartaruga e il primo piano del drillo
ricapitolando .. le foto non mi paiono male .. anzi.. solo devi curare un po di più la composizione e poi fare un po' di ritocco dopo.. anche perche il cielo che avevi non era dei migliori come luce..
ciao :-))
ma a fare un ritocco senza perdere qualita dell'immagine?
io ho provato ma le immagini perdono qualità e dato che voglio fare dei ingrandimenti non voglio proprio perderne.....
mi date un dritta.
sono contento che ti piacciano..... ad essere sincero sono soddisfatto dei miei scatti io sono ancora un poppante e per fare belle foto ad soggetti selvatici devi avere tanta fortuna beccare il giusto tempismo e soprattutto saper smanettare in manuale.
piano piano imparerò il mio problema e che dovresti farlo come hobbie oppure lavoro per migliorarti....ed io lavoro sempre...ho poco tempo -20
comunque l'antilope a fatto una brutta fine #06
ma a fare un ritocco senza perdere qualita dell'immagine?
io ho provato ma le immagini perdono qualità e dato che voglio fare dei ingrandimenti non voglio proprio perderne.....
mi date un dritta.
sono contento che ti piacciano..... ad essere sincero sono soddisfatto dei miei scatti io sono ancora un poppante e per fare belle foto ad soggetti selvatici devi avere tanta fortuna beccare il giusto tempismo e soprattutto saper smanettare in manuale.
piano piano imparerò il mio problema e che dovresti farlo come hobbie oppure lavoro per migliorarti....ed io lavoro sempre...ho poco tempo -20
comunque l'antilope a fatto una brutta fine #06
ma a fare un ritocco senza perdere qualita dell'immagine?
sicuramente partendo da un raw... già con i programmi canon si fanno belle cose come canon photo professional...
ciao :-))
ma a fare un ritocco senza perdere qualita dell'immagine?
sicuramente partendo da un raw... già con i programmi canon si fanno belle cose come canon photo professional...
ciao :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |