Entra

Visualizza la versione completa : compatibilità di pesci


stefano0405
08-10-2008, 21:29
dopo 25 anni dedicati agli acquari tropicali di acqua dolce, e a causa di un regalo fattomi dai miei amici ( un acquario da 500 litri ) e spinto da una vena di follia ho deciso di cimentarmi nel mondo del marino. ho allestito il tutto a regola d' arte aiutatoda amici piu' esperti da due mesi. tutto funziona a meraviglia con valori perfetti. ora volevo cominciare ad introdurre i primi pesci. mio figlio come tanti bambini e innamorato del film alla ricerca di nemo e voleva che la scelta dei pesci ricadesse su gli stessi protagonisti del film. ora mi chiedo sono pesci compatibili tra loro oppure no? il mio rivenditore di fiducia da cui mi rivolgo per il "dolce" dice che non ci sono problemi, ma lui e pur sempre un rivvenditore. vi elenco i pesci : amphiprion ocellaris, paracanturus epatus, zebrasoma flavescens, zanclus cornutus, diodon istrix, lysmata grabahmi, fromia elegans, gramma loreto, dascyllus aruanus. per favore rispondetemi non vorrei fare errori. vi ringrazio.

stefano0405
08-10-2008, 21:29
dopo 25 anni dedicati agli acquari tropicali di acqua dolce, e a causa di un regalo fattomi dai miei amici ( un acquario da 500 litri ) e spinto da una vena di follia ho deciso di cimentarmi nel mondo del marino. ho allestito il tutto a regola d' arte aiutatoda amici piu' esperti da due mesi. tutto funziona a meraviglia con valori perfetti. ora volevo cominciare ad introdurre i primi pesci. mio figlio come tanti bambini e innamorato del film alla ricerca di nemo e voleva che la scelta dei pesci ricadesse su gli stessi protagonisti del film. ora mi chiedo sono pesci compatibili tra loro oppure no? il mio rivenditore di fiducia da cui mi rivolgo per il "dolce" dice che non ci sono problemi, ma lui e pur sempre un rivvenditore. vi elenco i pesci : amphiprion ocellaris, paracanturus epatus, zebrasoma flavescens, zanclus cornutus, diodon istrix, lysmata grabahmi, fromia elegans, gramma loreto, dascyllus aruanus. per favore rispondetemi non vorrei fare errori. vi ringrazio.

AuLuS
08-10-2008, 22:48
stefano0405, ti sconsiglio lo zanclus cornutus...e penso che non sarò l unico...è stra difficile da allevare e in piu ha bisogno di una dieta particolare... ;-)
per quanto riguarda l istrice non saprei... comunque tra quelli da te elencati come primo pesce ti consiglio di inserire il dascyllus aruanus poichè è molto robusto...oppure se hai problemi con alghe lo zebrasoma flavescens...ottimo alghivoro
ciao

AuLuS
08-10-2008, 22:48
stefano0405, ti sconsiglio lo zanclus cornutus...e penso che non sarò l unico...è stra difficile da allevare e in piu ha bisogno di una dieta particolare... ;-)
per quanto riguarda l istrice non saprei... comunque tra quelli da te elencati come primo pesce ti consiglio di inserire il dascyllus aruanus poichè è molto robusto...oppure se hai problemi con alghe lo zebrasoma flavescens...ottimo alghivoro
ciao

AuLuS
08-10-2008, 22:50
stefano0405, puoi dare info sulla vasca? skimmer, movimento,kg di rocce vive,illuminazione e soprattutto da quanto gira...

AuLuS
08-10-2008, 22:50
stefano0405, puoi dare info sulla vasca? skimmer, movimento,kg di rocce vive,illuminazione e soprattutto da quanto gira...

stefano0405
09-10-2008, 12:51
e' un acquario artigianale di dimensioni un po particolari: 120x70x55 spessore 1,5. e' costruito in vetro extrachiaro collegato alla sump tramite uno scarico laterale. nella sump ho posizionato uno schiumatoio turboflotor 1000. l' illuminazione e composta da due plafoniere hqi da 250 i 4 t5 da 24w periodo luce così organizzato: dalle 14 alle 24 per quanto riguarda i neon e dalle 18 alle 22 per le hqi. il movimento dell' acqua e garantito da due turbelle della tunze: una stream 6060 e una 6065, ma non ho ancora deciso come utilazzarle per avere il migliore risultato possibile.i valori sono tutti ok. e qesta vasca e arredata con uno strato minimo di sabbia corallina fine ( veramente una spruzzata) e da circa 100 kg. di rocce vive provvenienti dalle figi e da acquari di amici vari.

stefano0405
09-10-2008, 12:51
e' un acquario artigianale di dimensioni un po particolari: 120x70x55 spessore 1,5. e' costruito in vetro extrachiaro collegato alla sump tramite uno scarico laterale. nella sump ho posizionato uno schiumatoio turboflotor 1000. l' illuminazione e composta da due plafoniere hqi da 250 i 4 t5 da 24w periodo luce così organizzato: dalle 14 alle 24 per quanto riguarda i neon e dalle 18 alle 22 per le hqi. il movimento dell' acqua e garantito da due turbelle della tunze: una stream 6060 e una 6065, ma non ho ancora deciso come utilazzarle per avere il migliore risultato possibile.i valori sono tutti ok. e qesta vasca e arredata con uno strato minimo di sabbia corallina fine ( veramente una spruzzata) e da circa 100 kg. di rocce vive provvenienti dalle figi e da acquari di amici vari.

stefano0405
09-10-2008, 12:52
dimenticavo gira dalla fine del mese di luglio.

stefano0405
09-10-2008, 12:52
dimenticavo gira dalla fine del mese di luglio.

Riccardo2830
09-10-2008, 15:16
stefano0405, sei sicuro che vuoi allevare solo pesci?io ti consiglio di guardare le vasche di utenti esperti per vedere che meravigliosa barriera corallina ti puoi fare..vische che l'attrezzatura ce l'hai già..ti mancherebbe il reeattore di calcio e non conosco le caratteristiche del turboflotor1000...e ci puoi mettere ciò che vuoi come coralli...

per i pesci ti sconsiglio vivamente lo zanclus, sino a quando avrai + esperienza e a quando riuscirai a trovarne 1 che mangia in negozio...
ti sconsiglio anche il diodon histrix...gli altri li puoi mettere..va a gusti

Riccardo2830
09-10-2008, 15:16
stefano0405, sei sicuro che vuoi allevare solo pesci?io ti consiglio di guardare le vasche di utenti esperti per vedere che meravigliosa barriera corallina ti puoi fare..vische che l'attrezzatura ce l'hai già..ti mancherebbe il reeattore di calcio e non conosco le caratteristiche del turboflotor1000...e ci puoi mettere ciò che vuoi come coralli...

per i pesci ti sconsiglio vivamente lo zanclus, sino a quando avrai + esperienza e a quando riuscirai a trovarne 1 che mangia in negozio...
ti sconsiglio anche il diodon histrix...gli altri li puoi mettere..va a gusti

Wurdy
09-10-2008, 15:29
stefano0405, Personalmente ti dico la mia:
amphiprion ocellaris : OK , meglio una coppia
paracanturus epatus : Ok con cautela, pesce delicato e soggetto a parassitosi ma se si ambienta bene è ottimo
zebrasoma flavescens : Ok ottimo anche come alghivoro
zanclus cornutus : NO... difficilemete campano in vasca, sono quasi monofagici ed è difficile alimentarli
diodon istrix : NO bellisiimo e simpaticissimo, ma la tua vasca è piccola (diventa anche 40 cm) e poi mangia coralli, gamberetti e bivalve.
lysmata grabahmi : SI, consigliatissimo (magari il Amboinensis che è lo stesso) ma ovviamente solo se non metti l'istrix
gramma loreto : Si ... se ti piace, diventa un po' aggerssivo ma la tua vasca è grande...
dascyllus aruanus: Si con riserva...crescendo diventa un vero rompicog***ni (io non lo metterei)


Ciao -28

Wurdy
09-10-2008, 15:29
stefano0405, Personalmente ti dico la mia:
amphiprion ocellaris : OK , meglio una coppia
paracanturus epatus : Ok con cautela, pesce delicato e soggetto a parassitosi ma se si ambienta bene è ottimo
zebrasoma flavescens : Ok ottimo anche come alghivoro
zanclus cornutus : NO... difficilemete campano in vasca, sono quasi monofagici ed è difficile alimentarli
diodon istrix : NO bellisiimo e simpaticissimo, ma la tua vasca è piccola (diventa anche 40 cm) e poi mangia coralli, gamberetti e bivalve.
lysmata grabahmi : SI, consigliatissimo (magari il Amboinensis che è lo stesso) ma ovviamente solo se non metti l'istrix
gramma loreto : Si ... se ti piace, diventa un po' aggerssivo ma la tua vasca è grande...
dascyllus aruanus: Si con riserva...crescendo diventa un vero rompicog***ni (io non lo metterei)


Ciao -28

nanni05
10-10-2008, 20:09
dascyllus aruanus, mi ha appena ucciso lo zebrasoma... se proprio lo vuoi appena posso te lo lancio dalla mia finestra

nanni05
10-10-2008, 20:09
dascyllus aruanus, mi ha appena ucciso lo zebrasoma... se proprio lo vuoi appena posso te lo lancio dalla mia finestra

AuLuS
10-10-2008, 21:22
nanni05[/b]]
dascyllus aruanus, mi ha appena ucciso lo zebrasoma...

#23

AuLuS
10-10-2008, 21:22
nanni05[/b]]
dascyllus aruanus, mi ha appena ucciso lo zebrasoma...

#23

Jared
14-10-2008, 12:46
Occhio allo zanclus, ha bisogno di invertebrati, perchè è lì che trova nutrimento e non accetta cibo confezionato.... di solito muoiono nelle nostre vasche.... peccato ma se ti consola puoi prendere il pesce che più gli assomiglia e che è facile da allevare.
Il pesce è l'Eniocus acuminatus, molto bello e simile all'idolo moresco (zanculs) ma accetta tutto dopo l'ambientazione ovviamente.

Jared
14-10-2008, 12:46
Occhio allo zanclus, ha bisogno di invertebrati, perchè è lì che trova nutrimento e non accetta cibo confezionato.... di solito muoiono nelle nostre vasche.... peccato ma se ti consola puoi prendere il pesce che più gli assomiglia e che è facile da allevare.
Il pesce è l'Eniocus acuminatus, molto bello e simile all'idolo moresco (zanculs) ma accetta tutto dopo l'ambientazione ovviamente.

Riccardo2830
14-10-2008, 13:16
Jared, mi sembra una spiegazione molto sommaria e cmq non è detto che mangi invertebrati in acquario..se non mangia non mangia!!!se si trovano esemplari che mangiano in negozio si può prendere, ma solo con vasche MOLTO BEN avviate e con un BEL PO di esperienza visto che cmq è un pesce delicato..

per l'eniocus,non so cosa ci trovi di simile ed è a rischio coralli

Riccardo2830
14-10-2008, 13:16
Jared, mi sembra una spiegazione molto sommaria e cmq non è detto che mangi invertebrati in acquario..se non mangia non mangia!!!se si trovano esemplari che mangiano in negozio si può prendere, ma solo con vasche MOLTO BEN avviate e con un BEL PO di esperienza visto che cmq è un pesce delicato..

per l'eniocus,non so cosa ci trovi di simile ed è a rischio coralli

Jared
14-10-2008, 14:10
Jared, mi sembra una spiegazione molto sommaria e cmq non è detto che mangi invertebrati in acquario..se non mangia non mangia!!!se si trovano esemplari che mangiano in negozio si può prendere, ma solo con vasche MOLTO BEN avviate e con un BEL PO di esperienza visto che cmq è un pesce delicato..

per l'eniocus,non so cosa ci trovi di simile ed è a rischio coralli


provo a spiegartelo meglio... intanto parti dal presupposto che essendo negoziante eviterei di comprarlo via tran shipping ma lo prenderei tramite serra dopo visione se aclimatato.
Il tenere uno zanclus è molto difficile ma NON IMPOSSIBILE, come pesce si nutre di alghe incrostanti e in un acquario di invetebrati avrà possibilità di sopravvivenza anche se a scapito degli stessi. Inoltre accetta alghe liofilizzate, foglie di insalata e spinaci bolliti. Ma ripeto, è un tentativo che deve fare un'esperto. Tra qualche tempo tenterò.

Per le somiglianze, prova a guardare i due pesci (io li ho visti e l'eniocus l'ho avuto) sono simili nel muso, stesso tipo a punta, la forma triangolare con la parte della pinna a velo quasi identica, il colore quasi identico se non fosse per il giallino che l'eniocus ha dietro anzichè sul muso come lo zanclus e le pinne caudali che anche se più arrotondate nell' heniocus sono nello stesso identico punto. Ora le vedi le somiglianze?

Inoltre, l'heniocus non è a rischio coralli perchè se abituato bene accetta tutti i tipi di mangime compreso piccoli pezzi di pesce.

Jared
14-10-2008, 14:10
Jared, mi sembra una spiegazione molto sommaria e cmq non è detto che mangi invertebrati in acquario..se non mangia non mangia!!!se si trovano esemplari che mangiano in negozio si può prendere, ma solo con vasche MOLTO BEN avviate e con un BEL PO di esperienza visto che cmq è un pesce delicato..

per l'eniocus,non so cosa ci trovi di simile ed è a rischio coralli


provo a spiegartelo meglio... intanto parti dal presupposto che essendo negoziante eviterei di comprarlo via tran shipping ma lo prenderei tramite serra dopo visione se aclimatato.
Il tenere uno zanclus è molto difficile ma NON IMPOSSIBILE, come pesce si nutre di alghe incrostanti e in un acquario di invetebrati avrà possibilità di sopravvivenza anche se a scapito degli stessi. Inoltre accetta alghe liofilizzate, foglie di insalata e spinaci bolliti. Ma ripeto, è un tentativo che deve fare un'esperto. Tra qualche tempo tenterò.

Per le somiglianze, prova a guardare i due pesci (io li ho visti e l'eniocus l'ho avuto) sono simili nel muso, stesso tipo a punta, la forma triangolare con la parte della pinna a velo quasi identica, il colore quasi identico se non fosse per il giallino che l'eniocus ha dietro anzichè sul muso come lo zanclus e le pinne caudali che anche se più arrotondate nell' heniocus sono nello stesso identico punto. Ora le vedi le somiglianze?

Inoltre, l'heniocus non è a rischio coralli perchè se abituato bene accetta tutti i tipi di mangime compreso piccoli pezzi di pesce.

Riccardo2830
14-10-2008, 16:36
provo a spiegartelo meglio... intanto parti dal presupposto che essendo negoziante eviterei di comprarlo via tran shipping ma lo prenderei tramite serra dopo visione se aclimatato.
Il tenere uno zanclus è molto difficile ma NON IMPOSSIBILE, come pesce si nutre di alghe incrostanti e in un acquario di invetebrati avrà possibilità di sopravvivenza anche se a scapito degli stessi. Inoltre accetta alghe liofilizzate, foglie di insalata e spinaci bolliti. Ma ripeto, è un tentativo che deve fare un'esperto. Tra qualche tempo tenterò.

su questo sono piemanente d'accordo con te, infatti se leggi il mio messaggio, lo reputo un pesce delicato e per esperti con vasche ben avviate



Per le somiglianze, prova a guardare i due pesci (io li ho visti e l'eniocus l'ho avuto) sono simili nel muso, stesso tipo a punta, la forma triangolare con la parte della pinna a velo quasi identica, il colore quasi identico se non fosse per il giallino che l'eniocus ha dietro anzichè sul muso come lo zanclus e le pinne caudali che anche se più arrotondate nell' heniocus sono nello stesso identico punto. Ora le vedi le somiglianze?

io ho 1 zanclus da molto e non vedo queste somiglianze con l'heniocus,per me sono simili come il caffè espresso e il caffè d'orzo..entrambi sono neri :-)


Inoltre, l'heniocus non è a rischio coralli perchè se abituato bene accetta tutti i tipi di mangime compreso piccoli pezzi di pesce.

cosa mangia in natura l'heniocus..se si abitua è questione di fortuna e potrebbe cominciare in ogni momento a pizzicare coralli

senza polemica
ciao riccardo

Riccardo2830
14-10-2008, 16:36
provo a spiegartelo meglio... intanto parti dal presupposto che essendo negoziante eviterei di comprarlo via tran shipping ma lo prenderei tramite serra dopo visione se aclimatato.
Il tenere uno zanclus è molto difficile ma NON IMPOSSIBILE, come pesce si nutre di alghe incrostanti e in un acquario di invetebrati avrà possibilità di sopravvivenza anche se a scapito degli stessi. Inoltre accetta alghe liofilizzate, foglie di insalata e spinaci bolliti. Ma ripeto, è un tentativo che deve fare un'esperto. Tra qualche tempo tenterò.

su questo sono piemanente d'accordo con te, infatti se leggi il mio messaggio, lo reputo un pesce delicato e per esperti con vasche ben avviate



Per le somiglianze, prova a guardare i due pesci (io li ho visti e l'eniocus l'ho avuto) sono simili nel muso, stesso tipo a punta, la forma triangolare con la parte della pinna a velo quasi identica, il colore quasi identico se non fosse per il giallino che l'eniocus ha dietro anzichè sul muso come lo zanclus e le pinne caudali che anche se più arrotondate nell' heniocus sono nello stesso identico punto. Ora le vedi le somiglianze?

io ho 1 zanclus da molto e non vedo queste somiglianze con l'heniocus,per me sono simili come il caffè espresso e il caffè d'orzo..entrambi sono neri :-)


Inoltre, l'heniocus non è a rischio coralli perchè se abituato bene accetta tutti i tipi di mangime compreso piccoli pezzi di pesce.

cosa mangia in natura l'heniocus..se si abitua è questione di fortuna e potrebbe cominciare in ogni momento a pizzicare coralli

senza polemica
ciao riccardo

Jared
14-10-2008, 16:40
io ho 1 zanclus da molto e non vedo queste somiglianze con l'heniocus,per me sono simili come il caffè espresso e il caffè d'orzo..entrambi sono neri :-)



hai una foto de tuo acquario? mi puoi indicare come lo hai abituato, la fase di acquisto etc? se hai già un topic aperto con questi argomenti me lo indichi? sono estremamente interessato perchè voglio inserirlo nel mio vascone da 1200 lt dopo che avrò popolato di invertebrati.

Jared
14-10-2008, 16:40
io ho 1 zanclus da molto e non vedo queste somiglianze con l'heniocus,per me sono simili come il caffè espresso e il caffè d'orzo..entrambi sono neri :-)



hai una foto de tuo acquario? mi puoi indicare come lo hai abituato, la fase di acquisto etc? se hai già un topic aperto con questi argomenti me lo indichi? sono estremamente interessato perchè voglio inserirlo nel mio vascone da 1200 lt dopo che avrò popolato di invertebrati.

Riccardo2830
14-10-2008, 17:13
Jared, ti scrivo mp

Riccardo2830
14-10-2008, 17:13
Jared, ti scrivo mp