PDA

Visualizza la versione completa : Pleurodeles Walt


Italicus
08-10-2008, 19:20
Nome scientifico: Pleurodeles Walt
Nome comune: Salamandra spagnola, tritone spagnolo costolato
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia


http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/pleurodeles_waltl_miller_13.jpg


Il genere Pleurodeles e il genere che si spinge più a sud in assoluto popolando la Spagna e il Nord africa. Questo genere comprende 3 specie, il pleurodeles walt che popola la spagna e il pleurodeles poireti e il pleurodeles nebulosus, più piccoli, che popolano il nord africa. Il pleurodeles walt è il più grande tritone europeo raggiungendo i 30cm in natura anche se in cattività rimangono più piccoli non superando i 20cm. È una specie che ben si adatta alla vita in cattività dimostrandosi una delle specie più robuste in assoluto. Dato l’habitat in cui vivono sopportano le alte temperature presenti in Italia meglio di qualsiasi altro tritone. È una specie molto acquatica e non necessita di una zona emersa accontentandosi di un pezzo di sughero galleggiante o rami che affiorano dall’acqua. L’alimentazione non è un problema in quanto si tratta di una specie molto vorace mangiando quindi tutti i tipi di cibo vivo e surgelato.


Riproduzione

http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/P_waltl1CONNELL.jpg

Non aspettatevi le complesse danze rituali che caratterizzano i generi triturus, pachytriton e paramesotriton, il corteggiamento dei Pleurodeles lo potremmo definire meno elegante. Quando giunge il momento di accoppiarsi il maschio va sotto la femmina e la afferra con le zampe anteriori praticando l’amplesso. La deposizione avviene solitamente due volte all’anno, in primavera e sul finire dell’estate mentre l’accoppiamento può avvenire anche in altri periodi dell’anno. È una specie molto semplice da riprodurre in cattività senza nessun condizionamento ed arriva a deporre un centinaio di uova fissandole alle piante.


Distinguere i sessi

Per distinguere i sessi bisogna basarsi sulle caratteristiche comuni di tutti i tritoni quali femmine più robuste dei maschi e coclee più gonfie nei maschi. Una caratteristica della specie è che i maschi hanno zampe più lunghe delle femmine e con la presenza di un callo durante il periodo dell’accoppiamento per facilitare la presa della femmina nell’amplesso.


foto di www.livingunderworld.org e www.caudata.org

Italicus
08-10-2008, 19:20
Nome scientifico: Pleurodeles Walt
Nome comune: Salamandra spagnola, tritone spagnolo costolato
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia


http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/pleurodeles_waltl_miller_13.jpg


Il genere Pleurodeles e il genere che si spinge più a sud in assoluto popolando la Spagna e il Nord africa. Questo genere comprende 3 specie, il pleurodeles walt che popola la spagna e il pleurodeles poireti e il pleurodeles nebulosus, più piccoli, che popolano il nord africa. Il pleurodeles walt è il più grande tritone europeo raggiungendo i 30cm in natura anche se in cattività rimangono più piccoli non superando i 20cm. È una specie che ben si adatta alla vita in cattività dimostrandosi una delle specie più robuste in assoluto. Dato l’habitat in cui vivono sopportano le alte temperature presenti in Italia meglio di qualsiasi altro tritone. È una specie molto acquatica e non necessita di una zona emersa accontentandosi di un pezzo di sughero galleggiante o rami che affiorano dall’acqua. L’alimentazione non è un problema in quanto si tratta di una specie molto vorace mangiando quindi tutti i tipi di cibo vivo e surgelato.


Riproduzione

http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/P_waltl1CONNELL.jpg

Non aspettatevi le complesse danze rituali che caratterizzano i generi triturus, pachytriton e paramesotriton, il corteggiamento dei Pleurodeles lo potremmo definire meno elegante. Quando giunge il momento di accoppiarsi il maschio va sotto la femmina e la afferra con le zampe anteriori praticando l’amplesso. La deposizione avviene solitamente due volte all’anno, in primavera e sul finire dell’estate mentre l’accoppiamento può avvenire anche in altri periodi dell’anno. È una specie molto semplice da riprodurre in cattività senza nessun condizionamento ed arriva a deporre un centinaio di uova fissandole alle piante.


Distinguere i sessi

Per distinguere i sessi bisogna basarsi sulle caratteristiche comuni di tutti i tritoni quali femmine più robuste dei maschi e coclee più gonfie nei maschi. Una caratteristica della specie è che i maschi hanno zampe più lunghe delle femmine e con la presenza di un callo durante il periodo dell’accoppiamento per facilitare la presa della femmina nell’amplesso.


foto di www.livingunderworld.org e www.caudata.org