PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio KH


david73
08-10-2008, 19:00
Ragazzi so che in natura il KH si aggira intorno a 7/8 ma voi a quanto lo tenete in vasca?Ed al massimo a quanto ci si può spingere come valore?
Il KH alto danneggia gli animali?
Grazie ;-)

david73
08-10-2008, 19:00
Ragazzi so che in natura il KH si aggira intorno a 7/8 ma voi a quanto lo tenete in vasca?Ed al massimo a quanto ci si può spingere come valore?
Il KH alto danneggia gli animali?
Grazie ;-)

Robbax
08-10-2008, 19:09
io lo tengo a circa 9

Il KH alto danneggia gli animali?

alto alto si...se sbilanciato poi....

Robbax
08-10-2008, 19:09
io lo tengo a circa 9

Il KH alto danneggia gli animali?

alto alto si...se sbilanciato poi....

Vutix
08-10-2008, 19:29
anche io a 9...anche perchè devi tenerlo bilanciato con Ca e mg...

con kh 9 devi tenere il Ca intorno a 425/430 ppm.

Vutix
08-10-2008, 19:29
anche io a 9...anche perchè devi tenerlo bilanciato con Ca e mg...

con kh 9 devi tenere il Ca intorno a 425/430 ppm.

fappio
08-10-2008, 22:13
david73, l'unico problema , che potrebbe nascere , alzando la kh sopra al 12 , è una precipitazione di calcio ...

fappio
08-10-2008, 22:13
david73, l'unico problema , che potrebbe nascere , alzando la kh sopra al 12 , è una precipitazione di calcio ...

spielberg
08-10-2008, 22:53
io per erore sono arrivato anche a 14-15 una volta,
non e' successo niente pero' ho
notato che aluni coralli tendevano
a tener chiusi i polipi(clavularie)

spielberg
08-10-2008, 22:53
io per erore sono arrivato anche a 14-15 una volta,
non e' successo niente pero' ho
notato che aluni coralli tendevano
a tener chiusi i polipi(clavularie)

david73
09-10-2008, 17:55
Allora ragazzi questi sono i miei valori
Vasca:
KH 11
CA 420
MG 1290
Reattore:
KH 17,6
CA 480
MG 1400
bolle 80 al minuto
che ne dite?

david73
09-10-2008, 17:55
Allora ragazzi questi sono i miei valori
Vasca:
KH 11
CA 420
MG 1290
Reattore:
KH 17,6
CA 480
MG 1400
bolle 80 al minuto
che ne dite?

Robbax
09-10-2008, 18:57
Reattore:
KH 17,6
CA 480
MG 1400
bolle 80 al minuto
che ne dite?

così poco? #24

Robbax
09-10-2008, 18:57
Reattore:
KH 17,6
CA 480
MG 1400
bolle 80 al minuto
che ne dite?

così poco? #24

giangi1970
09-10-2008, 18:59
david73, 80 bolle al minuto sono tantissime.......

giangi1970
09-10-2008, 18:59
david73, 80 bolle al minuto sono tantissime.......

fappio
09-10-2008, 19:02
david73, che reattore hai ?

fappio
09-10-2008, 19:02
david73, che reattore hai ?

spielberg
09-10-2008, 19:31
ma che reattore e'?
80 bolle sono un'esagerazione per un kh di neanche 20!!!!
ma sei sicuro?
non e' che fai gocciolare troppo velocemente
l'acqua in uscita?

spielberg
09-10-2008, 19:31
ma che reattore e'?
80 bolle sono un'esagerazione per un kh di neanche 20!!!!
ma sei sicuro?
non e' che fai gocciolare troppo velocemente
l'acqua in uscita?

david73
09-10-2008, 19:45
robbax, giangi1970, fappio, spielberg, si infatti sono tantissime ma il reattore (Deltec PF500) da tarare è una m...a se chiudo troppo il gocciolamento si formano delle bolle d'aria e e si blocca mi fa impazzire #19 #17

david73
09-10-2008, 19:45
robbax, giangi1970, fappio, spielberg, si infatti sono tantissime ma il reattore (Deltec PF500) da tarare è una m...a se chiudo troppo il gocciolamento si formano delle bolle d'aria e e si blocca mi fa impazzire #19 #17

fappio
09-10-2008, 19:58
david73, non è aria ma co2 ... chiudi completamente la c02 e lascia solo gocciolare, ripristina il calcio e lascia che la kh scenda fino ad arrivare a circa 420, e 8 , riparti con le bolle (circa 30) , poi al limite diminuisci o aumenti ...

fappio
09-10-2008, 19:58
david73, non è aria ma co2 ... chiudi completamente la c02 e lascia solo gocciolare, ripristina il calcio e lascia che la kh scenda fino ad arrivare a circa 420, e 8 , riparti con le bolle (circa 30) , poi al limite diminuisci o aumenti ...

spielberg
10-10-2008, 00:51
per il gocciolamento
monta(se non lo hai gia' fatto)
i rubinetti tipo claber,
sono i migliori,
li puoi reperire nei negozi di giardinaggio
( le roy merlin ecc.)
fammi sapere,avere un reattore e non trovare il sistema
di tararlo e' proprio un peccato #24

spielberg
10-10-2008, 00:51
per il gocciolamento
monta(se non lo hai gia' fatto)
i rubinetti tipo claber,
sono i migliori,
li puoi reperire nei negozi di giardinaggio
( le roy merlin ecc.)
fammi sapere,avere un reattore e non trovare il sistema
di tararlo e' proprio un peccato #24

SJoplin
10-10-2008, 11:54
Ragazzi so che in natura il KH si aggira intorno a 7/8 ma voi a quanto lo tenete in vasca?Ed al massimo a quanto ci si può spingere come valore?
Il KH alto danneggia gli animali?
Grazie ;-)

Se tieni Kh/Ca alti e non alimenti di conseguenza è facile che gli SPS inizino a tirarti dal basso.

SJoplin
10-10-2008, 11:54
Ragazzi so che in natura il KH si aggira intorno a 7/8 ma voi a quanto lo tenete in vasca?Ed al massimo a quanto ci si può spingere come valore?
Il KH alto danneggia gli animali?
Grazie ;-)

Se tieni Kh/Ca alti e non alimenti di conseguenza è facile che gli SPS inizino a tirarti dal basso.

david73
11-10-2008, 13:51
fappio, ok per le 30 bolle minuto,ma come gocciolamento?

david73
11-10-2008, 13:51
fappio, ok per le 30 bolle minuto,ma come gocciolamento?

fappio
11-10-2008, 15:29
david73, parti con 20ml al minuto ... le bolle anche dalle 20 alle 30 , poi ti regoli importante che quando riparti col reattore , i valori siano bilanciati perchè il reattore , non li sistemerà mai da solo ...

fappio
11-10-2008, 15:29
david73, parti con 20ml al minuto ... le bolle anche dalle 20 alle 30 , poi ti regoli importante che quando riparti col reattore , i valori siano bilanciati perchè il reattore , non li sistemerà mai da solo ...

david73
13-10-2008, 19:31
fappio, allora 30 bolle al minuto,20 ml il gocciolamento e questi i valori in uscita:
KH 14
MG 1420
CA 500
come ti sembrano? Forse il KH è un po basso infatti in vasca è sceso a 6.4 cosa faccio lascio cosi e alzo con il buffer?

david73
13-10-2008, 19:31
fappio, allora 30 bolle al minuto,20 ml il gocciolamento e questi i valori in uscita:
KH 14
MG 1420
CA 500
come ti sembrano? Forse il KH è un po basso infatti in vasca è sceso a 6.4 cosa faccio lascio cosi e alzo con il buffer?

fappio
13-10-2008, 19:37
david73, perfetto , mantieni così , tra una settimana controlla la kh , e valuta se aumentare un pochino o diminuire...per controlli veloci , basta controllare la kh in vasca , (il controllo deve essere sempre fato alla stessa ora , perchè l'assorbimento da parte dei coralli non è costante nelle 24ore ),per il calcio una volta impostato , basta una volta al mese

fappio
13-10-2008, 19:37
david73, perfetto , mantieni così , tra una settimana controlla la kh , e valuta se aumentare un pochino o diminuire...per controlli veloci , basta controllare la kh in vasca , (il controllo deve essere sempre fato alla stessa ora , perchè l'assorbimento da parte dei coralli non è costante nelle 24ore ),per il calcio una volta impostato , basta una volta al mese

david73
13-10-2008, 19:54
fappio, grazie mille mi sei stato molto utile ;-)
Solo non ho capito il KH lo alzo subito con il buffer o aspetto una settimana e vedo come va?
Oh comunque non so come ti trovi tu con i T5 sulla tua vasca ma da quando ho montato il Lumenark che mi hai dato sulla mia è tutta un'altra cosa #36#

david73
13-10-2008, 19:54
fappio, grazie mille mi sei stato molto utile ;-)
Solo non ho capito il KH lo alzo subito con il buffer o aspetto una settimana e vedo come va?
Oh comunque non so come ti trovi tu con i T5 sulla tua vasca ma da quando ho montato il Lumenark che mi hai dato sulla mia è tutta un'altra cosa #36#

fappio
13-10-2008, 22:15
david73, io mi trovo bene, per me come hai potuto vedere era troppo ingombrante ....allora , se spegni il reattore (chiudi solo la co2 il flusso non deve essere fermato ) la kh erd il calcio si consumano , integrando quello che ti serve con appositi prodotti commerciali calcio o kh (se per esempio ti trovi con calcio a 380 e kh a 11 , lascerai consumare la kh integrando il calcio con preparati appositi ,viceversa se trovi la kh basso ed il calcio alto , consumerai il calcio integrando con sostanze tampone la kh ) portati i valori ad un giusto rapporto parti con il reattore che te li mantiene , al massimo di tanto in tanto , ci saranno piccole correzione

fappio
13-10-2008, 22:15
david73, io mi trovo bene, per me come hai potuto vedere era troppo ingombrante ....allora , se spegni il reattore (chiudi solo la co2 il flusso non deve essere fermato ) la kh erd il calcio si consumano , integrando quello che ti serve con appositi prodotti commerciali calcio o kh (se per esempio ti trovi con calcio a 380 e kh a 11 , lascerai consumare la kh integrando il calcio con preparati appositi ,viceversa se trovi la kh basso ed il calcio alto , consumerai il calcio integrando con sostanze tampone la kh ) portati i valori ad un giusto rapporto parti con il reattore che te li mantiene , al massimo di tanto in tanto , ci saranno piccole correzione

Rocco Bellafante
14-10-2008, 15:45
scusate ragazzi... visto che siete così precisi e disponibili posso approfittare anche io delle vostre competenze?

il mio problema è molto simile a quello di david73.. quindi evito di aprire un nuovo post!
ho misurato i valori in vasca e ho rilevato la seguente situazione:
calcio 420
kh 12,5
mg 1340

come reattore uso un knop 510c che predo presto volerà dal balcone data la difficoltà che trovo nel tararlo..
esce circa 1,2/1,5 l/h di acqua trattata con valori di calciodi 440 , kh 14...
maltengo il ph a 6,5 con phmetro tarato regolarmente...

praticamente consuma solo corrente.. è quasi come se non ci fosse... #23 #23..
come mi comporto? da che parte inizio? ho preso questo reattore usato sperando di semplificare la gestione e invece mi da solo problemi....

Rocco Bellafante
14-10-2008, 15:45
scusate ragazzi... visto che siete così precisi e disponibili posso approfittare anche io delle vostre competenze?

il mio problema è molto simile a quello di david73.. quindi evito di aprire un nuovo post!
ho misurato i valori in vasca e ho rilevato la seguente situazione:
calcio 420
kh 12,5
mg 1340

come reattore uso un knop 510c che predo presto volerà dal balcone data la difficoltà che trovo nel tararlo..
esce circa 1,2/1,5 l/h di acqua trattata con valori di calciodi 440 , kh 14...
maltengo il ph a 6,5 con phmetro tarato regolarmente...

praticamente consuma solo corrente.. è quasi come se non ci fosse... #23 #23..
come mi comporto? da che parte inizio? ho preso questo reattore usato sperando di semplificare la gestione e invece mi da solo problemi....

fappio
14-10-2008, 16:52
rocco_b79, non conosco quel reattore , puoi postare qualche una foto? che pompa hai di recircolo interno ? quante bolle al minuto? che media usi?

fappio
14-10-2008, 16:52
rocco_b79, non conosco quel reattore , puoi postare qualche una foto? che pompa hai di recircolo interno ? quante bolle al minuto? che media usi?

Rocco Bellafante
14-10-2008, 17:35
il reattore è questo in piccolo...contiene un kg e mezzo di corallina al max...come ricircolo usa una eheim (penso la 1248)
il flusso co è tarato a circa 2 bolle al secondo.. comandato da un phmetro istallato artigianalmente sul tappo... http://www.acquariofilia.biz/allegati/images_922.jpg

Rocco Bellafante
14-10-2008, 17:35
il reattore è questo in piccolo...contiene un kg e mezzo di corallina al max...come ricircolo usa una eheim (penso la 1248)
il flusso co è tarato a circa 2 bolle al secondo.. comandato da un phmetro istallato artigianalmente sul tappo...

Rocco Bellafante
14-10-2008, 17:44
:-D :-D ma quanto l'ha inserita piccola la foto? non così piccolo!

Rocco Bellafante
14-10-2008, 17:44
:-D :-D ma quanto l'ha inserita piccola la foto? non così piccolo!

fappio
14-10-2008, 20:25
rocco_b79, , dovresti controllare , come la co2 entra in circolo , dalla foto , si vede una cannuccia blu ... , vedi ristagni di co2 ? vedi o senti la pompa miscelarla? volendo si può modificare prima di decidere di cambiarlo , l'aspirazione dovrebbe avvenire dall'alto ....

fappio
14-10-2008, 20:25
rocco_b79, , dovresti controllare , come la co2 entra in circolo , dalla foto , si vede una cannuccia blu ... , vedi ristagni di co2 ? vedi o senti la pompa miscelarla? volendo si può modificare prima di decidere di cambiarlo , l'aspirazione dovrebbe avvenire dall'alto ....

Rocco Bellafante
15-10-2008, 08:03
fappio, a modificarlo ci avevo pensato...
volevo far in modo che l'immissione di CO2 avvenissetra il cilindro e l'ingresso della eheim, in modo che la girante stessa la metta meglio in circolo e avevo pensato di tagliare il tubetto blu superiore a livello del tappo, collegarlo sul tupo di ricircolo della pompa per creare un ricircolo CO... potrebbe andare?

Rocco Bellafante
15-10-2008, 08:03
fappio, a modificarlo ci avevo pensato...
volevo far in modo che l'immissione di CO2 avvenissetra il cilindro e l'ingresso della eheim, in modo che la girante stessa la metta meglio in circolo e avevo pensato di tagliare il tubetto blu superiore a livello del tappo, collegarlo sul tupo di ricircolo della pompa per creare un ricircolo CO... potrebbe andare?

fappio
15-10-2008, 12:20
rocco_b79, di che diametro è la camera ? quanto è alta ? io pomperei da sotto , aspirando da sopra. questo accorgimento premette di rimettere in circolo tutta la co2 che si deposita sotto il tappo o comunque nella parte superiore ... facciamo così. poste su fai da te e posta qui il link , secondo me se la camera è sufficientemente grossa una modifica può essere una soluzione ,personalmente non ho mai comperato un reattore , dopo al limite ti posto una foto del mio ...

fappio
15-10-2008, 12:20
rocco_b79, di che diametro è la camera ? quanto è alta ? io pomperei da sotto , aspirando da sopra. questo accorgimento premette di rimettere in circolo tutta la co2 che si deposita sotto il tappo o comunque nella parte superiore ... facciamo così. poste su fai da te e posta qui il link , secondo me se la camera è sufficientemente grossa una modifica può essere una soluzione ,personalmente non ho mai comperato un reattore , dopo al limite ti posto una foto del mio ...