Visualizza la versione completa : Quanto Fe con PMDD di Walter Peris???
quanto ferro fornisco all'acquario?
Premetto che non sono un chimico ma un ingegnere con una minima cultura chimica, ma prendiamo il caso del protocollo settimanale: in 2.5g di microelementi della COMPO sempreverde, il 5% è Fe; a questo aggiungo 2.9g di Fe (III); totale 3.025g di Fe ((2.5g * 0.05)+2.9g); questi li diluisco in 500ml di H2O da cui 0.00605g/ml di Fe che corrispondono a 6.05mg/ml di Fe nella soluzione ottenuta (tutto ovviamente tralasciando tutti gli altri elementi della soluzione).
Peri Sostiene di inserire 60ml di questa soluzione in 100l di H2O, da cui 60ml * 3.63mg/ml = 363mg di Fe che in 100l sono 3.63mg/l... Non è un po' troppo?
Forse ho sbagliato qualche calcolo...
#19 #19
PS: facendo il calcolo con la somministrazione giornaliera (9g di elementi chelati) invece mi vengono 0.045mg/l di Fe....
EDIT: ho riverificato i numeri....
quanto ferro fornisco all'acquario?
Premetto che non sono un chimico ma un ingegnere con una minima cultura chimica, ma prendiamo il caso del protocollo settimanale: in 2.5g di microelementi della COMPO sempreverde, il 5% è Fe; a questo aggiungo 2.9g di Fe (III); totale 3.025g di Fe ((2.5g * 0.05)+2.9g); questi li diluisco in 500ml di H2O da cui 0.00605g/ml di Fe che corrispondono a 6.05mg/ml di Fe nella soluzione ottenuta (tutto ovviamente tralasciando tutti gli altri elementi della soluzione).
Peri Sostiene di inserire 60ml di questa soluzione in 100l di H2O, da cui 60ml * 3.63mg/ml = 363mg di Fe che in 100l sono 3.63mg/l... Non è un po' troppo?
Forse ho sbagliato qualche calcolo...
#19 #19
PS: facendo il calcolo con la somministrazione giornaliera (9g di elementi chelati) invece mi vengono 0.045mg/l di Fe....
EDIT: ho riverificato i numeri....
Se i calcoli sono esatti, no non è troppo.
0,045 mg/l al giorno vanno bene, anzi in molti ne mettono anche di più in vasca, ma dipende che piante hai. Ciao
Se i calcoli sono esatti, no non è troppo.
0,045 mg/l al giorno vanno bene, anzi in molti ne mettono anche di più in vasca, ma dipende che piante hai. Ciao
Wildman, secondo me nel primo caso è troppo, mentre nel giornaliero è troppo poco.... In nessuno dei due casiottengo i 0.1mg/l ideali. O sbaglio?
Wildman, secondo me nel primo caso è troppo, mentre nel giornaliero è troppo poco.... In nessuno dei due casiottengo i 0.1mg/l ideali. O sbaglio?
si nel giornaliero è poco, ma dipende anche se hai una vasca spinta o meno, cmq il ferro puoi integrarlo a parte.
Nel primo caso invece non ho capito perchè troppo, quella dose ogni quanto la daresti?
si nel giornaliero è poco, ma dipende anche se hai una vasca spinta o meno, cmq il ferro puoi integrarlo a parte.
Nel primo caso invece non ho capito perchè troppo, quella dose ogni quanto la daresti?
Wildman, la prima "dose" dovrebbe essere data ogni settimana, ma secondo il pdf che ho scaricato dal sito di Peris, c'è scritto che la concentrazione di Fe dovrebbe arrivare ad essere 0.6 mg/l dopo 5/6 ore. Ma come fa a calare di un ordine di grandezza???? 3 mg/l sono tossici, no?
Eppure nessuno si è mai fatto questa domanda... Secondo me sto sbagliando qualcosa nei calcoli...
Wildman, la prima "dose" dovrebbe essere data ogni settimana, ma secondo il pdf che ho scaricato dal sito di Peris, c'è scritto che la concentrazione di Fe dovrebbe arrivare ad essere 0.6 mg/l dopo 5/6 ore. Ma come fa a calare di un ordine di grandezza???? 3 mg/l sono tossici, no?
Eppure nessuno si è mai fatto questa domanda... Secondo me sto sbagliando qualcosa nei calcoli...
Premetto che non sono un chimico ma un ingegnere con una minima cultura chimica, ma prendiamo il caso del protocollo settimanale: in 2.5g di microelementi della COMPO sempreverde, il 5% è Fe; a questo aggiungo 2.9g di Fe (III); totale 3.025g di Fe ((2.5g * 0.05)+2.9g); questi li diluisco in 500ml di H2O da cui 0.00605g/ml di Fe che corrispondono a 6.05mg/ml di Fe nella soluzione ottenuta (tutto ovviamente tralasciando tutti gli altri elementi della soluzione).
hai fatto male il calcolo, se metti 3,025g totali significa che se tu diluissi in un litro avresti 0,003025 g/ml
Ma siccome diluisci in 500ml hai una concentrazione doppia, quindi 0.00605 g/ml
Che in mg/ml sono 0,605 e non 6,05
Premetto che non sono un chimico ma un ingegnere con una minima cultura chimica, ma prendiamo il caso del protocollo settimanale: in 2.5g di microelementi della COMPO sempreverde, il 5% è Fe; a questo aggiungo 2.9g di Fe (III); totale 3.025g di Fe ((2.5g * 0.05)+2.9g); questi li diluisco in 500ml di H2O da cui 0.00605g/ml di Fe che corrispondono a 6.05mg/ml di Fe nella soluzione ottenuta (tutto ovviamente tralasciando tutti gli altri elementi della soluzione).
hai fatto male il calcolo, se metti 3,025g totali significa che se tu diluissi in un litro avresti 0,003025 g/ml
Ma siccome diluisci in 500ml hai una concentrazione doppia, quindi 0.00605 g/ml
Che in mg/ml sono 0,605 e non 6,05
[/quote]
hai fatto male il calcolo, se metti 3,025g totali significa che se tu diluissi in un litro avresti 0,003025 g/ml
Ma siccome diluisci in 500ml hai una concentrazione doppia, quindi 0.00605 g/ml
Che in mg/ml sono 0,605 e non 6,05[/quote]
1g=1000mg, no? 0.00605g*1000=6.05mg...
[/quote]
hai fatto male il calcolo, se metti 3,025g totali significa che se tu diluissi in un litro avresti 0,003025 g/ml
Ma siccome diluisci in 500ml hai una concentrazione doppia, quindi 0.00605 g/ml
Che in mg/ml sono 0,605 e non 6,05[/quote]
1g=1000mg, no? 0.00605g*1000=6.05mg...
1g=1000mg, no? 0.00605g*1000=6.05mg...
hai ragione -28d# .... allora #24 boh...
cmq c'è una divisione per 10 di meno, infatti anche sul sito di Peris dice 0,6ppm cioè 0,6mg/l
1g=1000mg, no? 0.00605g*1000=6.05mg...
hai ragione -28d# .... allora #24 boh...
cmq c'è una divisione per 10 di meno, infatti anche sul sito di Peris dice 0,6ppm cioè 0,6mg/l
Ora Peris sta riguardando l'articolo...
Ora Peris sta riguardando l'articolo...
Ciao Guido.
> Innanzitutto grazie per la risposta, ma non ha risolto i miei dubbi... Per comodità di allego l'articolo che ho trovato e provo a rifare i calcoli con i > microelementi presenti nel Sempreverde COMPO.
> in 2.5g di microelementi della COMPO sempreverde, il 5% è Fe, da cui 0.125g di Fe;
OK.
> a questo aggiungo 2.9g di Fe (III) chelato con EDTA, quindi 2.9g+0.125g= 3.025g di Fe
NO!
Nel ferro chelato con EDTA, la % di ferro dovrebbe essere tra il 12 e il 14%, facciamo 13.
Quindi:
2.9 g x 13 / 100 = 0.377 g = 377 mg
Percio', in totale hai
0.125 g + 0.377 g = 0.502 g = 502 mg
> (io utilizzerei il Fe liquido della COMPO, FE al 6%, quindi circa 48g il cui 6% è 2.88g);
> questi li diluisco in 500ml di H2O da cui 3.025g/500ml= 0.00605g/ml di Fe che corrispondono a 6.05mg/ml di Fe nella soluzione ottenuta (tutto
> ovviamente tralasciando tutti gli altri elementi della soluzione).
0.502 g / 0.5 L = 1 g/L = 1 mg/mL
> 60ml di questa soluzione in 100l di H2O, equivalgono a 60ml * 3.63mg/ml = 363mg di Fe che in 100l sono 3.63mg/l.
60 mL x 1 mg/mL = 60 mg
> Ho provato a fare lo stesso calcolo per la somministrazione GIORNALIERA presente nello stesso articolo e mi vengono 0.045mg/l di Fe, che
> è molto poco...
In ogni caso, poco e' meglio che troppo.
Ciao
Walter
Il giorno 13 ottobre 2008 10.36, Walter P. <walte*****@iol.it> ha scritto:
Ciao Guido.
> domanda da farti sul tuo protocollo PMDD che ho trovato
> nel tuo sito e nel sito GAEM: quanto ferro fornisco
> all'acquario?
Dovrebbe esserci scritto.
A memoria, non lo ricortdo più.
> chimica, ma prendiamo il caso del protocollo settimanale:
> in 2.5g di microelementi, il 5% è Fe;
Non ricordo più l'articolo, ma, a naso, se il 5% di 2.5 g è ferro, il ferro è in ragione di
2.5 g x 5 / 100 = 0.125 g = 125 mg
> a questo aggiungo 2.9g di Fe (III);
Ma che ferro è?
Chelato?
2.9 g di sale o di chelato NON sono 2.9 g di ferro, ma molti di meno.
> totale 3.025g di Fe ((2.5g * 0.05)+2.9g);
Forse sono molti di meno.
> questi li diluisco in 300ml di H2O da cui
> 0.0100g/ml di Fe
Se i conti che hai fatto sopra fossero corretti, sì, la concentrazione finale sarebbe questa.
Mi sa, però, che i conti non siano corretti.
> che corrispondono a 10.083mg/ml di Fe nella soluzione
> ottenuta.
Giusto il conto.
> Sostieni di inserire 60ml di questa soluzione in 100l
> di H2O, da cui 60ml * 10.083mg/ml = 604.999mg di
> Fe che in 100l sono 6.05mg/l... Non è un po'
> troppo?
Sarebbe eccessivo, sì.
> Forse ho sbagliato qualche calcolo...
I conti sono corretti, ma sono sbagliate le condizioni al contorno.
Come ti ho detto, se il 5% dei microelementi che aggiungi è ferro, non devi calcolare 2.9 g, ma il 5% di 2.9, cioè 0.125 g; da qui, correggi tutto il resto.
Inoltre, quello che aggiungi dopo non è tutto ferro, ma ferro e qualche altro ione o chelato, che ne riduce, anche in questo caso, la quantità.
Comunque, qualunque cosa tu faccia, devi controllare sempre cosa finisce in vasca e fare, almeno epr le prime volte, dei test di misura del ferro, per capire se ne metti troppo o troppo poco per il tipo di vasca che hai.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Walter
Ciao Guido.
> Innanzitutto grazie per la risposta, ma non ha risolto i miei dubbi... Per comodità di allego l'articolo che ho trovato e provo a rifare i calcoli con i > microelementi presenti nel Sempreverde COMPO.
> in 2.5g di microelementi della COMPO sempreverde, il 5% è Fe, da cui 0.125g di Fe;
OK.
> a questo aggiungo 2.9g di Fe (III) chelato con EDTA, quindi 2.9g+0.125g= 3.025g di Fe
NO!
Nel ferro chelato con EDTA, la % di ferro dovrebbe essere tra il 12 e il 14%, facciamo 13.
Quindi:
2.9 g x 13 / 100 = 0.377 g = 377 mg
Percio', in totale hai
0.125 g + 0.377 g = 0.502 g = 502 mg
> (io utilizzerei il Fe liquido della COMPO, FE al 6%, quindi circa 48g il cui 6% è 2.88g);
> questi li diluisco in 500ml di H2O da cui 3.025g/500ml= 0.00605g/ml di Fe che corrispondono a 6.05mg/ml di Fe nella soluzione ottenuta (tutto
> ovviamente tralasciando tutti gli altri elementi della soluzione).
0.502 g / 0.5 L = 1 g/L = 1 mg/mL
> 60ml di questa soluzione in 100l di H2O, equivalgono a 60ml * 3.63mg/ml = 363mg di Fe che in 100l sono 3.63mg/l.
60 mL x 1 mg/mL = 60 mg
> Ho provato a fare lo stesso calcolo per la somministrazione GIORNALIERA presente nello stesso articolo e mi vengono 0.045mg/l di Fe, che
> è molto poco...
In ogni caso, poco e' meglio che troppo.
Ciao
Walter
Il giorno 13 ottobre 2008 10.36, Walter P. <walte*****@iol.it> ha scritto:
Ciao Guido.
> domanda da farti sul tuo protocollo PMDD che ho trovato
> nel tuo sito e nel sito GAEM: quanto ferro fornisco
> all'acquario?
Dovrebbe esserci scritto.
A memoria, non lo ricortdo più.
> chimica, ma prendiamo il caso del protocollo settimanale:
> in 2.5g di microelementi, il 5% è Fe;
Non ricordo più l'articolo, ma, a naso, se il 5% di 2.5 g è ferro, il ferro è in ragione di
2.5 g x 5 / 100 = 0.125 g = 125 mg
> a questo aggiungo 2.9g di Fe (III);
Ma che ferro è?
Chelato?
2.9 g di sale o di chelato NON sono 2.9 g di ferro, ma molti di meno.
> totale 3.025g di Fe ((2.5g * 0.05)+2.9g);
Forse sono molti di meno.
> questi li diluisco in 300ml di H2O da cui
> 0.0100g/ml di Fe
Se i conti che hai fatto sopra fossero corretti, sì, la concentrazione finale sarebbe questa.
Mi sa, però, che i conti non siano corretti.
> che corrispondono a 10.083mg/ml di Fe nella soluzione
> ottenuta.
Giusto il conto.
> Sostieni di inserire 60ml di questa soluzione in 100l
> di H2O, da cui 60ml * 10.083mg/ml = 604.999mg di
> Fe che in 100l sono 6.05mg/l... Non è un po'
> troppo?
Sarebbe eccessivo, sì.
> Forse ho sbagliato qualche calcolo...
I conti sono corretti, ma sono sbagliate le condizioni al contorno.
Come ti ho detto, se il 5% dei microelementi che aggiungi è ferro, non devi calcolare 2.9 g, ma il 5% di 2.9, cioè 0.125 g; da qui, correggi tutto il resto.
Inoltre, quello che aggiungi dopo non è tutto ferro, ma ferro e qualche altro ione o chelato, che ne riduce, anche in questo caso, la quantità.
Comunque, qualunque cosa tu faccia, devi controllare sempre cosa finisce in vasca e fare, almeno epr le prime volte, dei test di misura del ferro, per capire se ne metti troppo o troppo poco per il tipo di vasca che hai.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Walter
ok ora è più chiaro, qualcosa che non andava c'era :-)
Ciao
ok ora è più chiaro, qualcosa che non andava c'era :-)
Ciao
L'ultima osa che ha detto WSalter, e' la piu' corretta e cioe':
Comunque, qualunque cosa tu faccia, devi controllare sempre cosa finisce in vasca e fare, almeno epr le prime volte, dei test di misura del ferro, per capire se ne metti troppo o troppo poco per il tipo di vasca che hai.
Spero di esserti stato di aiuto.
Per non cadere nei frequenti "casini" che ogni pmdd crea ai "novelli" chimici, si dovrebbe in ogni caso fertilizzare per singolo elemento e dare alle piante la giusta concentrazione, affidandosi per gli esperti alla risposta delle piante, e per i meno esperti ai test, anche se il test del ferro lo ritengo essenziale per ogni vasca. Ogni vasca, in base alle piante che ospita, richiede piu' o meno fertilizzante.........quindi ;-)
L'ultima osa che ha detto WSalter, e' la piu' corretta e cioe':
Comunque, qualunque cosa tu faccia, devi controllare sempre cosa finisce in vasca e fare, almeno epr le prime volte, dei test di misura del ferro, per capire se ne metti troppo o troppo poco per il tipo di vasca che hai.
Spero di esserti stato di aiuto.
Per non cadere nei frequenti "casini" che ogni pmdd crea ai "novelli" chimici, si dovrebbe in ogni caso fertilizzare per singolo elemento e dare alle piante la giusta concentrazione, affidandosi per gli esperti alla risposta delle piante, e per i meno esperti ai test, anche se il test del ferro lo ritengo essenziale per ogni vasca. Ogni vasca, in base alle piante che ospita, richiede piu' o meno fertilizzante.........quindi ;-)
dado69, secondo me bisognerebbe più che altro che le varie ricette del PMDD fossero chiare anche ai neofiti. In questo modo potrebbero (potremmo) imparare più cose. Com'è possibile che ognuno abbia il suo pmdd mentre le grandi ditte hanno un fertilizzante che va bene per "tutti"?
Ovvio che ogni marca ha i suoi pro e i suoi contro, ma credo sia sbagliato che ognuno modifichi ogni ricetta grazie alle sue conoscenze; prendi ad esempio la linea CRYPTO: ogni settimana c'è una modifica per non so che (sì ai micro con NPK, poi NO agli NPK, poi sì al ferro chelato con edta, poi sì al Fe chelato con eddta o che altro); o la linea Peris: anche il sito poecillidi.com ha la sua versione (senza spiegazione) e addirittura Peris conferma che ciò che è scritto non è valido.
Capisco che bisognerebbe arrangiarsi e comprarsi tutti 'sti test, ma che p...lle riempire il mobile dell'acquario con test del GH, del KH, del PH, del Fe, dei NO2, NO3 e di ogni altra cosa per un paio di piante!
dado69, secondo me bisognerebbe più che altro che le varie ricette del PMDD fossero chiare anche ai neofiti. In questo modo potrebbero (potremmo) imparare più cose. Com'è possibile che ognuno abbia il suo pmdd mentre le grandi ditte hanno un fertilizzante che va bene per "tutti"?
Ovvio che ogni marca ha i suoi pro e i suoi contro, ma credo sia sbagliato che ognuno modifichi ogni ricetta grazie alle sue conoscenze; prendi ad esempio la linea CRYPTO: ogni settimana c'è una modifica per non so che (sì ai micro con NPK, poi NO agli NPK, poi sì al ferro chelato con edta, poi sì al Fe chelato con eddta o che altro); o la linea Peris: anche il sito poecillidi.com ha la sua versione (senza spiegazione) e addirittura Peris conferma che ciò che è scritto non è valido.
Capisco che bisognerebbe arrangiarsi e comprarsi tutti 'sti test, ma che p...lle riempire il mobile dell'acquario con test del GH, del KH, del PH, del Fe, dei NO2, NO3 e di ogni altra cosa per un paio di piante!
dado69, secondo me bisognerebbe più che altro che le varie ricette del PMDD fossero chiare anche ai neofiti. In questo modo potrebbero (potremmo) imparare più cose. Com'è possibile che ognuno abbia il suo pmdd mentre le grandi ditte hanno un fertilizzante che va bene per "tutti"?
Il discorso e' semplice. Chi inserisce una determinata ricetta su pmdd, e' perche' conosce qualcosa di chimica e arriva ad un risultato matematico che poi utilizza nella propria vasca, che non sara' lo stesso risltato che potrebbe avere una vasca differente per una concentrazione piu' o meno alta di piante. Le grandi ditte, hanno speso tempo e denaro per la ricerca dei fertilizzanti in acquario... in poche parole un proprio e vero lavoro che si aatta a qualsiasi vasca ma sempre con rispose diverse da vasca a vasca. Se tu noti ogni pmdd in realta contiene sempre macroe micro eleenti e ferro che viene utilizzato in base alla stabilita' che ha in acqua. Per questo io utilizzo ferro chelato che ha una maggiore stabilita'.
Se poi tu pensi, come hai detto di riempire la vasca cn due piante, allora penso che il fertilizzante ti possa servire a poco ;-)
dado69, secondo me bisognerebbe più che altro che le varie ricette del PMDD fossero chiare anche ai neofiti. In questo modo potrebbero (potremmo) imparare più cose. Com'è possibile che ognuno abbia il suo pmdd mentre le grandi ditte hanno un fertilizzante che va bene per "tutti"?
Il discorso e' semplice. Chi inserisce una determinata ricetta su pmdd, e' perche' conosce qualcosa di chimica e arriva ad un risultato matematico che poi utilizza nella propria vasca, che non sara' lo stesso risltato che potrebbe avere una vasca differente per una concentrazione piu' o meno alta di piante. Le grandi ditte, hanno speso tempo e denaro per la ricerca dei fertilizzanti in acquario... in poche parole un proprio e vero lavoro che si aatta a qualsiasi vasca ma sempre con rispose diverse da vasca a vasca. Se tu noti ogni pmdd in realta contiene sempre macroe micro eleenti e ferro che viene utilizzato in base alla stabilita' che ha in acqua. Per questo io utilizzo ferro chelato che ha una maggiore stabilita'.
Se poi tu pensi, come hai detto di riempire la vasca cn due piante, allora penso che il fertilizzante ti possa servire a poco ;-)
No, per ora non sono due piante... per fortuna ho trovato chi mi vende la sue potature! Cmq per questo mese o due parto con la ricetta Crypto, poi se vedo alghe o pesci che si grattano passerò alla più sicura formulazione Peris.
Grazie per le risposte!!
No, per ora non sono due piante... per fortuna ho trovato chi mi vende la sue potature! Cmq per questo mese o due parto con la ricetta Crypto, poi se vedo alghe o pesci che si grattano passerò alla più sicura formulazione Peris.
Grazie per le risposte!!
Infatti crypto, per chi non ha mai avuto a che fare con pmdd, e' consigliato. Tra l'altro io per un periodo lungo l'ho usato e pienamente consigliato :-D
Potrei solo consigliare di non formularlo col ferro, ma introdurlo a parte come il potassio ;-)
Infatti crypto, per chi non ha mai avuto a che fare con pmdd, e' consigliato. Tra l'altro io per un periodo lungo l'ho usato e pienamente consigliato :-D
Potrei solo consigliare di non formularlo col ferro, ma introdurlo a parte come il potassio ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |