Visualizza la versione completa : PH che non scende
giovannimod
08-10-2008, 13:18
salve, faccio un piccolo riassunto delle puntate precedenti:
acquario allestito il 16 settembre (vedete profilo) da subito il valore del ph era a 9 mentre il GH a 19. in seguito ho scoperto che nella vasca erano presenti 3 grosse pietre calcaree e 5 conchiglie, che ho subito rimosso. da allora ho effettuato 3 cambi parziali (circa il 30% dell'acqua cambiata ad ogni operazione) i valori dell'acqua del mio rubinetto sono: ph 6.5 gh 9. eppure i valori in vasca non scendono! ho appena effettuato il terzo cambio parziale e ho misurato il ph subito dopo... 9! mi chiedo, è possibile che sul fondale (che era già in vasca quando era allestita in un altra città) si sia accumulato tanto calcare da saturare l'acqua ogni volta che la cambio? non uso acqua osmotica perchè per ora non ho possibilità di reperirla e poi con i valori dell'acqua del rubinetto non credo sia necessario l'uso dell'acqua da osmosi. in vasca, ovviamente, non ho ancora inserito pesci, solo piante e un tronco al quale ho legato le anubias.
aiuto please!
giovannimod
08-10-2008, 13:18
salve, faccio un piccolo riassunto delle puntate precedenti:
acquario allestito il 16 settembre (vedete profilo) da subito il valore del ph era a 9 mentre il GH a 19. in seguito ho scoperto che nella vasca erano presenti 3 grosse pietre calcaree e 5 conchiglie, che ho subito rimosso. da allora ho effettuato 3 cambi parziali (circa il 30% dell'acqua cambiata ad ogni operazione) i valori dell'acqua del mio rubinetto sono: ph 6.5 gh 9. eppure i valori in vasca non scendono! ho appena effettuato il terzo cambio parziale e ho misurato il ph subito dopo... 9! mi chiedo, è possibile che sul fondale (che era già in vasca quando era allestita in un altra città) si sia accumulato tanto calcare da saturare l'acqua ogni volta che la cambio? non uso acqua osmotica perchè per ora non ho possibilità di reperirla e poi con i valori dell'acqua del rubinetto non credo sia necessario l'uso dell'acqua da osmosi. in vasca, ovviamente, non ho ancora inserito pesci, solo piante e un tronco al quale ho legato le anubias.
aiuto please!
scriptors
08-10-2008, 15:23
prova a misurare KH e GH e lascia perdere il PH dell'acqua di rubinetto #36#
ps. se le pietri si sono sgretolate e qualcosa è rimasto in vasca c'è poco da fare ... ma vale quanto detto all'inizio ;-)
scriptors
08-10-2008, 15:23
prova a misurare KH e GH e lascia perdere il PH dell'acqua di rubinetto #36#
ps. se le pietri si sono sgretolate e qualcosa è rimasto in vasca c'è poco da fare ... ma vale quanto detto all'inizio ;-)
umberto82
08-10-2008, 15:40
La soluzione secondo me è da trovare nel fondo.
Che materiale hai usati?
Fai questa prova, prendi una manciata di fondo mettici sopra un pò di anticalcare (tipo lucentiere per la cucina) se frigge o schiuma significa che il fondo è di materiale calcareo.
Quindi valuta poi tu in base a cosa allevare!
umberto82
08-10-2008, 15:40
La soluzione secondo me è da trovare nel fondo.
Che materiale hai usati?
Fai questa prova, prendi una manciata di fondo mettici sopra un pò di anticalcare (tipo lucentiere per la cucina) se frigge o schiuma significa che il fondo è di materiale calcareo.
Quindi valuta poi tu in base a cosa allevare!
giovannimod
08-10-2008, 15:48
il GH dell'acqaurio è 19, del rubinetto è 9. il test dell'alticalcare l'ho fatto e il fondale è ok, no bollicine, no schiuma.
se fosse calcare residuo da sgretolamento di 4 anni di pietre, dovrei solo aspettare che i cambi di acqua lo sciolgano? un ph a 9 non va bene manco per i guppy e i platy che vorrei allevare. e se inserissi ampullarie? la costruzione del guscio non implica l'utilizzo dei sali disciolti nell'acquario?
giovannimod
08-10-2008, 15:48
il GH dell'acqaurio è 19, del rubinetto è 9. il test dell'alticalcare l'ho fatto e il fondale è ok, no bollicine, no schiuma.
se fosse calcare residuo da sgretolamento di 4 anni di pietre, dovrei solo aspettare che i cambi di acqua lo sciolgano? un ph a 9 non va bene manco per i guppy e i platy che vorrei allevare. e se inserissi ampullarie? la costruzione del guscio non implica l'utilizzo dei sali disciolti nell'acquario?
scriptors
08-10-2008, 15:53
scusa ma se fai un cambio di 30 litri il GH e il KH ti si abbassano o no ?
scriptors
08-10-2008, 15:53
scusa ma se fai un cambio di 30 litri il GH e il KH ti si abbassano o no ?
umberto82
08-10-2008, 15:57
Potresti inserire Co2 è così faresti abbassare il Ph.
umberto82
08-10-2008, 15:57
Potresti inserire Co2 è così faresti abbassare il Ph.
giovannimod
08-10-2008, 16:34
scusa ma se fai un cambio di 30 litri il GH e il KH ti si abbassano o no ?
no, il problema è proprio questo, anche perchè il ph è strettamente correlato al gh no? il test del kh non l'ho
giovannimod
08-10-2008, 16:34
scusa ma se fai un cambio di 30 litri il GH e il KH ti si abbassano o no ?
no, il problema è proprio questo, anche perchè il ph è strettamente correlato al gh no? il test del kh non l'ho
giovannimod
08-10-2008, 16:37
Potresti inserire Co2 è così faresti abbassare il Ph.
a parte il costo di un impianto di co2, ma poi preferirei risolvere il problema alla fonte e non usare un sistema temporaneo o cmq ammendante, che ne pensi?
giovannimod
08-10-2008, 16:37
Potresti inserire Co2 è così faresti abbassare il Ph.
a parte il costo di un impianto di co2, ma poi preferirei risolvere il problema alla fonte e non usare un sistema temporaneo o cmq ammendante, che ne pensi?
scriptors
08-10-2008, 16:39
#23 #23 #23
il PH casomai è legato al KH (durezza carbonatica data dai carbonati disciolti in acqua) che stabilizza il valore del PH, il GH è dato da Calcio e Magnesio e con il PH centra poco e nulla
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp
scriptors
08-10-2008, 16:39
#23 #23 #23
il PH casomai è legato al KH (durezza carbonatica data dai carbonati disciolti in acqua) che stabilizza il valore del PH, il GH è dato da Calcio e Magnesio e con il PH centra poco e nulla
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp
umberto82
08-10-2008, 16:40
Dovresti fare un test completo dei valori, con test a reagente, ed inserire i valori esatti di Ph, Gh, Kh.
umberto82
08-10-2008, 16:40
Dovresti fare un test completo dei valori, con test a reagente, ed inserire i valori esatti di Ph, Gh, Kh.
giovannimod
09-10-2008, 01:24
mh,venerdì vedrò di comprare il test del kh, ma cmq vedendo un ph così alto temo di conoscere già l'esito del test. vedremo!
giovannimod
09-10-2008, 01:24
mh,venerdì vedrò di comprare il test del kh, ma cmq vedendo un ph così alto temo di conoscere già l'esito del test. vedremo!
scriptors
09-10-2008, 08:10
con quel PH potresti avere (dato che non usi CO2) un KH da 0 a 20
ovviamente dipende dal KH della tua acqua di rubinetto dato che mi sembra tu usi quella per i cambi
scriptors
09-10-2008, 08:10
con quel PH potresti avere (dato che non usi CO2) un KH da 0 a 20
ovviamente dipende dal KH della tua acqua di rubinetto dato che mi sembra tu usi quella per i cambi
giovannimod
09-10-2008, 12:02
e allora perdonami, se avessi kh a 0, il ph alto da cosa sarebbe dovuto? #13 #13 #13 #13
giovannimod
09-10-2008, 12:02
e allora perdonami, se avessi kh a 0, il ph alto da cosa sarebbe dovuto? #13 #13 #13 #13
scriptors
09-10-2008, 12:25
da zero CO2 disciolta in acqua, per assurdo movimentando di più il pelo acqua potrebbe scenderti un po il PH
comunque invece di parlare di inutili 'teorie' meglio che misuri il KH (rubinetto e vasca) e ci fai sapere ;-)
scriptors
09-10-2008, 12:25
da zero CO2 disciolta in acqua, per assurdo movimentando di più il pelo acqua potrebbe scenderti un po il PH
comunque invece di parlare di inutili 'teorie' meglio che misuri il KH (rubinetto e vasca) e ci fai sapere ;-)
giovannimod
12-10-2008, 13:16
ciao! comprato test del Kh misurato stamattina... 29 in vasca!!! stessa cosa per l'acqua del rubinetto. il test è "aqua test Elos"
per avere il completo viraggio dall'azzurro al giallo in 5 ml di acqua mi ci sono volute 29 gocce. decisamente tante non trovate??
il ph è sempre 9.
a sto punto che devo fare? cambio di 30 lt su 80 con acqua osmotica????
giovannimod
12-10-2008, 13:16
ciao! comprato test del Kh misurato stamattina... 29 in vasca!!! stessa cosa per l'acqua del rubinetto. il test è "aqua test Elos"
per avere il completo viraggio dall'azzurro al giallo in 5 ml di acqua mi ci sono volute 29 gocce. decisamente tante non trovate??
il ph è sempre 9.
a sto punto che devo fare? cambio di 30 lt su 80 con acqua osmotica????
scriptors
12-10-2008, 16:12
giusto per sicurezza, non è proprio il colore che conta me la coggia che fa cambiare la colorazione
in pratica non devi contare le goccia fino a quando non hai la colorazione 'campione' delle istruzioni ma la goccia che fa cambiare colorazione dall'azzurro al giallino
detto questo devi necessariamente utilizzare acqua di osmosi ed eventualmente correggere il solo GH che misembra hai in buone condizione (se usi solo osmosi abbassi sia il KH sia il GH)
scriptors
12-10-2008, 16:12
giusto per sicurezza, non è proprio il colore che conta me la coggia che fa cambiare la colorazione
in pratica non devi contare le goccia fino a quando non hai la colorazione 'campione' delle istruzioni ma la goccia che fa cambiare colorazione dall'azzurro al giallino
detto questo devi necessariamente utilizzare acqua di osmosi ed eventualmente correggere il solo GH che misembra hai in buone condizione (se usi solo osmosi abbassi sia il KH sia il GH)
giovannimod
12-10-2008, 17:02
e usando l'acqua di osmosi abbasserò anche il ph??
giovannimod
12-10-2008, 17:02
e usando l'acqua di osmosi abbasserò anche il ph??
scriptors
12-10-2008, 19:21
non proprio, dipende in parte se hai CO2 o meno, comunque un po si abbasserà, diciamo 7,5 - 8 ci arrivi
scriptors
12-10-2008, 19:21
non proprio, dipende in parte se hai CO2 o meno, comunque un po si abbasserà, diciamo 7,5 - 8 ci arrivi
giovannimod
12-10-2008, 22:22
ok allora martedì prendo l'acqua osmotica e vi faccio sapere
giovannimod
12-10-2008, 22:22
ok allora martedì prendo l'acqua osmotica e vi faccio sapere
giovannimod
15-10-2008, 21:37
allora ragazzi!
innanzitutto un chiarimento sulla storia del KH a 29. in realtà c'è stato un piccolo fraintendimento. il bugiardino del test della elos dava ogni goccia di reagente pari a 1 grado Kh, ma un altro cartoncino sempre presente nella confezione del test dava 0.5 gradi per goccia. ho cercato un pò in rete e su un forum ho trovato una discussione sullo stesso test e sulla stessa incongruenza (scrivo questo a vantaggio di chi mai dovesse utilizzare lo stesso prodotto) alla fine si è scoperto che, per migliorare la precisione del test, il reagente è stato variato e quindi 1 goccia è pari a 0,5 gradi quindi il mio valore non era di 29 ma di 14,5. considerando poi che a 29 vi era il completo viraggio del colore ma che i primi cambiamenti si avevano a 24, il valore era di 12!
detto questo, oggi ho fatto il cambio parziale utilizzando l'acqua osmotica.
i valori dell'acqua osmotica erano ph 5, gh 0, kh 0.
a 2 ore dal cambio parziale i valori in vasca erano: ph 8, kh 6.
dopodomani rifarò i test e se i valori resteranno stabili, i primi giorni di novembre inizierò a popolare la vasca. che ne dite???
giovannimod
15-10-2008, 21:37
allora ragazzi!
innanzitutto un chiarimento sulla storia del KH a 29. in realtà c'è stato un piccolo fraintendimento. il bugiardino del test della elos dava ogni goccia di reagente pari a 1 grado Kh, ma un altro cartoncino sempre presente nella confezione del test dava 0.5 gradi per goccia. ho cercato un pò in rete e su un forum ho trovato una discussione sullo stesso test e sulla stessa incongruenza (scrivo questo a vantaggio di chi mai dovesse utilizzare lo stesso prodotto) alla fine si è scoperto che, per migliorare la precisione del test, il reagente è stato variato e quindi 1 goccia è pari a 0,5 gradi quindi il mio valore non era di 29 ma di 14,5. considerando poi che a 29 vi era il completo viraggio del colore ma che i primi cambiamenti si avevano a 24, il valore era di 12!
detto questo, oggi ho fatto il cambio parziale utilizzando l'acqua osmotica.
i valori dell'acqua osmotica erano ph 5, gh 0, kh 0.
a 2 ore dal cambio parziale i valori in vasca erano: ph 8, kh 6.
dopodomani rifarò i test e se i valori resteranno stabili, i primi giorni di novembre inizierò a popolare la vasca. che ne dite???
giovannimod
16-10-2008, 18:46
??
giovannimod
16-10-2008, 18:46
??
scriptors
16-10-2008, 19:09
giovannimod, quando dai e fai, tramite test, i valori dell'acqua vanno dati completi o servono a poco ;-)
per completezza manca il GH che, suppenendo abbia avuto le stesse variazioni del KH, dovresti avere a circa 9
se il GH fosse più basso, diciamo al di sotto di 5 o 6, sarebbe necessario aumentarlo dato che Magnesio e Calcio (unici componenti misurati dai test del GH) sono necessari a qualsiasi forma di vita vegetale ed animale #36#
non mi sembra tu abbia mai parlato di test almeno degli NO2, quindi prima di inserire una qualche forma di vita non vegetale in vasca mi accerterei che siano a zero (o almeno sotto i 0,2-0,3 ... ma, in questo caso, non avendo uno storico dei dati precedenti non si può risalire al conoscere in che fase della maturazione ti troveresti, ascendente o discendente)
sarebbe opportuno dare una buona lettura a tutti i 'manualetti' presenti nella home page di acquaportal:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
cosa che, nonostante abbia un minimo di esperienza, continuo tutt'ora a fare anche io quando voglio approfondire alcune cose o rinfrescare la mia memoria #36#
purtroppo capita alle volte di essere 'indaffarati' e non voler ripetere tutta una serie di cose dette e ridette innumerevoli volte #12
datti una lettura a questo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
capirai l'importanza delle misurazioni almeno degli NO2 e del perchè vadano fatte prima di inserire i pesci.
;-)
scriptors
16-10-2008, 19:09
giovannimod, quando dai e fai, tramite test, i valori dell'acqua vanno dati completi o servono a poco ;-)
per completezza manca il GH che, suppenendo abbia avuto le stesse variazioni del KH, dovresti avere a circa 9
se il GH fosse più basso, diciamo al di sotto di 5 o 6, sarebbe necessario aumentarlo dato che Magnesio e Calcio (unici componenti misurati dai test del GH) sono necessari a qualsiasi forma di vita vegetale ed animale #36#
non mi sembra tu abbia mai parlato di test almeno degli NO2, quindi prima di inserire una qualche forma di vita non vegetale in vasca mi accerterei che siano a zero (o almeno sotto i 0,2-0,3 ... ma, in questo caso, non avendo uno storico dei dati precedenti non si può risalire al conoscere in che fase della maturazione ti troveresti, ascendente o discendente)
sarebbe opportuno dare una buona lettura a tutti i 'manualetti' presenti nella home page di acquaportal:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
cosa che, nonostante abbia un minimo di esperienza, continuo tutt'ora a fare anche io quando voglio approfondire alcune cose o rinfrescare la mia memoria #36#
purtroppo capita alle volte di essere 'indaffarati' e non voler ripetere tutta una serie di cose dette e ridette innumerevoli volte #12
datti una lettura a questo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
capirai l'importanza delle misurazioni almeno degli NO2 e del perchè vadano fatte prima di inserire i pesci.
;-)
giovannimod
16-10-2008, 19:24
gli no2 li ho misurati all'inizio ed erano inferiori a 0,3. cmq ho capito tranquillo, grazie mille
giovannimod
16-10-2008, 19:24
gli no2 li ho misurati all'inizio ed erano inferiori a 0,3. cmq ho capito tranquillo, grazie mille
scriptors
17-10-2008, 08:30
che intendi per:
gli no2 li ho misurati all'inizio ed erano inferiori a 0,3
se ti riferisci al riempimento della vasca è ovvio che fossero quasi a zero, anzi, dovevano essere a zero dato che hai usato acqua di rubinetto
scriptors
17-10-2008, 08:30
che intendi per:
gli no2 li ho misurati all'inizio ed erano inferiori a 0,3
se ti riferisci al riempimento della vasca è ovvio che fossero quasi a zero, anzi, dovevano essere a zero dato che hai usato acqua di rubinetto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |