Visualizza la versione completa : Filtro aggiuntivo
Ciao,
Stò per prendere un RIO180, ma dato che non volevo mettere una selva di piante, pensavo di mettere un filtro aggiuntivo a quello in dotazione, ma a cascata, in questo modo otterrei un maggior scambio gassoso, è esatto?
Ciao,
Stò per prendere un RIO180, ma dato che non volevo mettere una selva di piante, pensavo di mettere un filtro aggiuntivo a quello in dotazione, ma a cascata, in questo modo otterrei un maggior scambio gassoso, è esatto?
Stefano s
08-10-2008, 12:23
cosa intendi x selva ??
cosa ci vuoi mettere ??
x lo scambio gassoso si .. lo aumenti in quel modo....
Stefano s
08-10-2008, 12:23
cosa intendi x selva ??
cosa ci vuoi mettere ??
x lo scambio gassoso si .. lo aumenti in quel modo....
scriptors
08-10-2008, 15:34
basterebbe dirigere il getto del filtro in terno verso l'alto ed ottieni la stessa cosa, ovviamente niente pesci che necessitano di PH acidi ;-)
se non ricordo male ci sono kit appositi per fare la medesima cosa tramite aspirazione dell'aria (venturi) da collegare al tubo del filtro juwell
scriptors
08-10-2008, 15:34
basterebbe dirigere il getto del filtro in terno verso l'alto ed ottieni la stessa cosa, ovviamente niente pesci che necessitano di PH acidi ;-)
se non ricordo male ci sono kit appositi per fare la medesima cosa tramite aspirazione dell'aria (venturi) da collegare al tubo del filtro juwell
Stefano s
08-10-2008, 15:54
ovviamente niente pesci che necessitano di PH acid
non e' proprio corretto... puoi acidificare con la torba e non con co2 ;-) ;-)
Stefano s
08-10-2008, 15:54
ovviamente niente pesci che necessitano di PH acid
non e' proprio corretto... puoi acidificare con la torba e non con co2 ;-) ;-)
scriptors
08-10-2008, 16:02
certo, dimenticavo la torba, ... basta che piaccia l'acqua rossa e piante finte ;-)
scriptors
08-10-2008, 16:02
certo, dimenticavo la torba, ... basta che piaccia l'acqua rossa e piante finte ;-)
Stefano s
08-10-2008, 16:18
x l'acqua rossa ok .. e' x le piante finte che avrei qualche perplesso.....
Stefano s
08-10-2008, 16:18
x l'acqua rossa ok .. e' x le piante finte che avrei qualche perplesso.....
scriptors
08-10-2008, 16:30
ok, magari anubias e cripto campano bene anche con luce fioca ;-)
aggiungo anche un po di galleggianti dato che starebbero sotto la luce senza il 'filtraggio' dovuto alla colorazione dell'acqua ;-)
comunque di acquari 'torbati' a dovere ne ho visti solo fatti apposta per la riproduzione ... tra i quali aggiungerò il mio per il tentativo di riproduzione dei cardinali :-D #23
scriptors
08-10-2008, 16:30
ok, magari anubias e cripto campano bene anche con luce fioca ;-)
aggiungo anche un po di galleggianti dato che starebbero sotto la luce senza il 'filtraggio' dovuto alla colorazione dell'acqua ;-)
comunque di acquari 'torbati' a dovere ne ho visti solo fatti apposta per la riproduzione ... tra i quali aggiungerò il mio per il tentativo di riproduzione dei cardinali :-D #23
Ciao,
Come si fà a mettere allegati? Altrimenti, come faccio a farvi vedere il filtro a cascata?
Ciao,
Come si fà a mettere allegati? Altrimenti, come faccio a farvi vedere il filtro a cascata?
Stefano s
09-10-2008, 08:44
nella schermata dove scrivi i mess. in basso c'e' aggiungi allegato !!! ;-)
Stefano s
09-10-2008, 08:44
nella schermata dove scrivi i mess. in basso c'e' aggiungi allegato !!! ;-)
Federico Sibona
09-10-2008, 09:35
certo, dimenticavo la torba, ... basta che piaccia l'acqua rossa e piante finte ;-)
Scusa, ma sembra anche a me che stavolta esageri un po', non esistono solo pratini impegnativi e piante rosse e poi dipende da quanta torba avrà bisogno per ottenere le caratteristiche dell'acqua che gli serve. In genere la fauna che predilige acque acide vuole anche acque tenere, quindi per ottenere un pH relativamente basso (sempre parlando di acquari non specifici per riproduzione) di torba non ce ne vorrà tanta da non far passare più la luce ;-)
Federico Sibona
09-10-2008, 09:35
certo, dimenticavo la torba, ... basta che piaccia l'acqua rossa e piante finte ;-)
Scusa, ma sembra anche a me che stavolta esageri un po', non esistono solo pratini impegnativi e piante rosse e poi dipende da quanta torba avrà bisogno per ottenere le caratteristiche dell'acqua che gli serve. In genere la fauna che predilige acque acide vuole anche acque tenere, quindi per ottenere un pH relativamente basso (sempre parlando di acquari non specifici per riproduzione) di torba non ce ne vorrà tanta da non far passare più la luce ;-)
scriptors
09-10-2008, 09:47
Federico Sibona, faccio pubblica ammenda se credi che abbia esagerato ;-)
Potrò parlare con più cognizione di causa appena preparo la vaschetta di riproduzione e verifico, al variare del PH, la colorazione raggiunta.
Magari faccio qualche foto in modo da poter avere una idea sulle gradazioni colore e valori KH, PH #36#
scriptors
09-10-2008, 09:47
Federico Sibona, faccio pubblica ammenda se credi che abbia esagerato ;-)
Potrò parlare con più cognizione di causa appena preparo la vaschetta di riproduzione e verifico, al variare del PH, la colorazione raggiunta.
Magari faccio qualche foto in modo da poter avere una idea sulle gradazioni colore e valori KH, PH #36#
Federico Sibona
09-10-2008, 10:18
scriptors, ho escluso le vasche specifiche da riproduzione. Per neon e cardinali il pH credo debba essere inferiore a 6 e quindi lì è, forse, logico che l'acqua (a valori corretti raggiunti) sia molto scura.
Comunque ho capito che vuoi fare una valutazione in fasi intermedie e questo è molto interessante. Pensi di ottenere una valutazione oggettiva dell'ambratura dell'acqua? E se sì, come? O forse pensi solo ad una valutazione visiva?
Però temo che siamo andati un po' lontano dal tema originario, eventualmente ci troveremo su un topic specifico quando inizierai l'allestimento ;-)
PS: non sono necessarie ammende di nessun genere, ci scambiamo esperienze e pareri e potrei anche avere torto marcio :-))
Federico Sibona
09-10-2008, 10:18
scriptors, ho escluso le vasche specifiche da riproduzione. Per neon e cardinali il pH credo debba essere inferiore a 6 e quindi lì è, forse, logico che l'acqua (a valori corretti raggiunti) sia molto scura.
Comunque ho capito che vuoi fare una valutazione in fasi intermedie e questo è molto interessante. Pensi di ottenere una valutazione oggettiva dell'ambratura dell'acqua? E se sì, come? O forse pensi solo ad una valutazione visiva?
Però temo che siamo andati un po' lontano dal tema originario, eventualmente ci troveremo su un topic specifico quando inizierai l'allestimento ;-)
PS: non sono necessarie ammende di nessun genere, ci scambiamo esperienze e pareri e potrei anche avere torto marcio :-))
Ciao,
Io veramente non'ho nessuna scritta o icona con aggiungi allegato....
Ciao,
Io veramente non'ho nessuna scritta o icona con aggiungi allegato....
scriptors
10-10-2008, 08:17
se scrivi, come faccio sempre io, nel riquadro bianco in basso alla fine dei post ... non lo troverai mai ;-)
se invece clicchi sul tasto 'rispondi' lo trovi in basso al riquadro bianco, quello con a sinistra le faccine, a fianco della scritta 'opzioni' ... #36#
scriptors
10-10-2008, 08:17
se scrivi, come faccio sempre io, nel riquadro bianco in basso alla fine dei post ... non lo troverai mai ;-)
se invece clicchi sul tasto 'rispondi' lo trovi in basso al riquadro bianco, quello con a sinistra le faccine, a fianco della scritta 'opzioni' ... #36#
Ciao,
Ecco il filtro a cascata, ideale per i 20 litri, ma come aggiuntivo non serve poi molto come filtro, anche se poi aiuta, ma come scambiatore gassoso.
Giusto?
Ciao,
Ecco il filtro a cascata, ideale per i 20 litri, ma come aggiuntivo non serve poi molto come filtro, anche se poi aiuta, ma come scambiatore gassoso.
Giusto?
scriptors
11-10-2008, 09:07
è simile al mio, va bene per un 20 litri
non so quanto costi ma c'è ne sono anche altri per lo stesso prezzo sicuramente migliori per un rio180 (questo non credo proprio tu po possa utilizzare considerando il bordo della vasca)
io nel rio240 ho questo
http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/c9743f8949b6ada1f77adf5bea178859/cl/details/anid/fd144fb9c0cd23e88.09398645/JBL%20ProCristal%2050/
scriptors
11-10-2008, 09:07
è simile al mio, va bene per un 20 litri
non so quanto costi ma c'è ne sono anche altri per lo stesso prezzo sicuramente migliori per un rio180 (questo non credo proprio tu po possa utilizzare considerando il bordo della vasca)
io nel rio240 ho questo
http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/c9743f8949b6ada1f77adf5bea178859/cl/details/anid/fd144fb9c0cd23e88.09398645/JBL%20ProCristal%2050/
Ciao,
In effetti, essendo il RIO chiuso a filo....Solo, che non ne ho visti che possono stare bene col bordo del RIO...
Ciao,
In effetti, essendo il RIO chiuso a filo....Solo, che non ne ho visti che possono stare bene col bordo del RIO...
scriptors
11-10-2008, 12:01
guarda, non ho capito bene a cosa ti serva un filtro a zainetto #24
se ti serve per movimentare l'acqua ed inserire aria esterna basta direzionare meglio quella in dotazione (uscita del filtro interno)
poi puoi usare eventualmente un aeratore o una seconda pompa di movimento o un filtrino tipo quello che ti ho messo nel link (ha anche la possibilità di fare da aeratore)
spiegami meglio la necessità di una seconda pompa/filtro e troviamo un accordo :-D
scriptors
11-10-2008, 12:01
guarda, non ho capito bene a cosa ti serva un filtro a zainetto #24
se ti serve per movimentare l'acqua ed inserire aria esterna basta direzionare meglio quella in dotazione (uscita del filtro interno)
poi puoi usare eventualmente un aeratore o una seconda pompa di movimento o un filtrino tipo quello che ti ho messo nel link (ha anche la possibilità di fare da aeratore)
spiegami meglio la necessità di una seconda pompa/filtro e troviamo un accordo :-D
Ciao,
Perchè mi hanno detto che i Guppy e gli stessi appartenenti della famiglia, inquinano molto e sarebbe il caso di mettere un filtro ben più potente di quello dotato del Rio180, ma se possibili volevo evitare di spendere un sacco di soldi per uno esterno della Askoll, o forse si può montarne uno migliore al posto di quello di serie della Juwel?
Ciao,
Perchè mi hanno detto che i Guppy e gli stessi appartenenti della famiglia, inquinano molto e sarebbe il caso di mettere un filtro ben più potente di quello dotato del Rio180, ma se possibili volevo evitare di spendere un sacco di soldi per uno esterno della Askoll, o forse si può montarne uno migliore al posto di quello di serie della Juwel?
scriptors
11-10-2008, 15:48
se li lasci prolificare alla fine non c'è filtro che tenga, quindi ti suggerisco di trovare già in anticipo chi 'ritira gli esuberi' e poi decidere di allevare guppy e simili ;-)
credo che il filtro del rio180 basti (magari caricato completamente a canolicchi come ho fatto io) poi nel caso di 'problemi' (nitriti sempre alti) potrebbe essere il caso di aggiungere una seconda filtrazione
in ogni casp è da escludere il superamento del limite massimo di pesci in vasca, diciamo massimo 35 pescetti adulti ?
scriptors
11-10-2008, 15:48
se li lasci prolificare alla fine non c'è filtro che tenga, quindi ti suggerisco di trovare già in anticipo chi 'ritira gli esuberi' e poi decidere di allevare guppy e simili ;-)
credo che il filtro del rio180 basti (magari caricato completamente a canolicchi come ho fatto io) poi nel caso di 'problemi' (nitriti sempre alti) potrebbe essere il caso di aggiungere una seconda filtrazione
in ogni casp è da escludere il superamento del limite massimo di pesci in vasca, diciamo massimo 35 pescetti adulti ?
Ciao,
Io ero orientato a fare la seguente composizione:
2 AMPULLARIE
6 CARIDINA
6 CORYDORAS JULII (o PALEATUS)
3 GUPPY
3 PLATY
3 Non ricordo il nome, quelli con la coda lunga tipo sciabola, della stessa famiglia dei Guppy.... #12
2 BLACK MOLLY
3 PANGIO
Che ne dici? Considerando che poi qualche piccolo Guppy, Platy soppraviveranno li terrò.
Quindi, comunque consigli di non tenere il filtro originale della Juwel ma di mettere i canolicchi? Oppure, di mettere un secondo filtro? Ma lo posso collegare subito o prima deve maturare? E come lo collego?
Ciao,
Io ero orientato a fare la seguente composizione:
2 AMPULLARIE
6 CARIDINA
6 CORYDORAS JULII (o PALEATUS)
3 GUPPY
3 PLATY
3 Non ricordo il nome, quelli con la coda lunga tipo sciabola, della stessa famiglia dei Guppy.... #12
2 BLACK MOLLY
3 PANGIO
Che ne dici? Considerando che poi qualche piccolo Guppy, Platy soppraviveranno li terrò.
Quindi, comunque consigli di non tenere il filtro originale della Juwel ma di mettere i canolicchi? Oppure, di mettere un secondo filtro? Ma lo posso collegare subito o prima deve maturare? E come lo collego?
scriptors
12-10-2008, 16:07
dico che di sicuro ti riempirai di pesci, a meno di non prendere solo esemplari maschi
non ho idea se hai un negoziante che ritira i pesci in esubero, in caso negativo vedi tu come fare #06
il filtro va bene così come è, ovviamente per un certo numero di pesci
io il mio l'ho modificato eliminando la granparte delle spugne del filtraggio meccanico, tappando il foro superiore e inserendo altri canolicchi al posto delle spugne 'meccaniche'
insomma ne ho stravolto un po il funzionamento ... facendo un po di prove ed esperienza a riguardo
non mi sento di dirti di fare anche tu così ... ma, nel caso in futura dovessi avere problemi sai che puoi ampliare il filtro interno semplicemente eliminando un po di spugne ed aggiungendo altri canolicchi e/o più semplicemente lasciando le spugne che ci sono come se fossero un supporto biologico
per certo, con la maturazione della vasca ed una abbondante piantumazione, il filtraggio maggiore avverà tramite le piante ed il fondo della vasca
insomma inizia con pochi pesci e orenditela molto con calma ;-)
scriptors
12-10-2008, 16:07
dico che di sicuro ti riempirai di pesci, a meno di non prendere solo esemplari maschi
non ho idea se hai un negoziante che ritira i pesci in esubero, in caso negativo vedi tu come fare #06
il filtro va bene così come è, ovviamente per un certo numero di pesci
io il mio l'ho modificato eliminando la granparte delle spugne del filtraggio meccanico, tappando il foro superiore e inserendo altri canolicchi al posto delle spugne 'meccaniche'
insomma ne ho stravolto un po il funzionamento ... facendo un po di prove ed esperienza a riguardo
non mi sento di dirti di fare anche tu così ... ma, nel caso in futura dovessi avere problemi sai che puoi ampliare il filtro interno semplicemente eliminando un po di spugne ed aggiungendo altri canolicchi e/o più semplicemente lasciando le spugne che ci sono come se fossero un supporto biologico
per certo, con la maturazione della vasca ed una abbondante piantumazione, il filtraggio maggiore avverà tramite le piante ed il fondo della vasca
insomma inizia con pochi pesci e orenditela molto con calma ;-)
Ciao,
Ok, grazie, quindi sconsigli in sostanza di fare la composizione come l'ho messa giù io? Non ci sono predatori? Eventualmente, ne posso mettere uno in un secondo tempo? Se si, quale sarebbe il più adatto? Ovviamente che mi preda solo gli avanotti e non gli adulti.
Grazie ancora.
Ciao,
Ok, grazie, quindi sconsigli in sostanza di fare la composizione come l'ho messa giù io? Non ci sono predatori? Eventualmente, ne posso mettere uno in un secondo tempo? Se si, quale sarebbe il più adatto? Ovviamente che mi preda solo gli avanotti e non gli adulti.
Grazie ancora.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |