Visualizza la versione completa : Qualcuno mi ha detto inizia a scrivere.........
;-)
ciao a tutti, mi sono iscritto da poco e da poco ho iniziato questo nuovo hobby (sperando che non diventi un lavoro :-)) )
precisamente dal 11/09/08 quando ho acquistato un piccolo acquario da ca. 30/35 lt. aperto
mi sono affidato al negoziante.....poi ho scoperto questo po' po' di sito....ma ormai era fatta....pazienza.
Di problemi o presunti tali, domande, stupidate (ne chiedo già venia) ne ho tante, ma sono certo di poter confidare in un vs. aiuto.
;-)
ciao a tutti, mi sono iscritto da poco e da poco ho iniziato questo nuovo hobby (sperando che non diventi un lavoro :-)) )
precisamente dal 11/09/08 quando ho acquistato un piccolo acquario da ca. 30/35 lt. aperto
mi sono affidato al negoziante.....poi ho scoperto questo po' po' di sito....ma ormai era fatta....pazienza.
Di problemi o presunti tali, domande, stupidate (ne chiedo già venia) ne ho tante, ma sono certo di poter confidare in un vs. aiuto.
intanto benvenuto!!! ... visto che è il tuo primo messaggio! ;-)
ho visto nel tuo profilo che l'acquario è bello affollato...
iniziamo con le domande di rito:
hai aspettato la maurazione del filtro (picco dei nitriti)? e comunque da quanto hai introdotto i pesci?
hai misurato qualche valore dell'acqua (PH, Kh, Gh, NO2 e NO3)?
se puoi posta una foto (aiuta sempre a rendere l'idea) e una descrizione accurata dell'acquario (incluse misure, tipo illuminazione, tipo filtro, piante etc.)
intanto benvenuto!!! ... visto che è il tuo primo messaggio! ;-)
ho visto nel tuo profilo che l'acquario è bello affollato...
iniziamo con le domande di rito:
hai aspettato la maurazione del filtro (picco dei nitriti)? e comunque da quanto hai introdotto i pesci?
hai misurato qualche valore dell'acqua (PH, Kh, Gh, NO2 e NO3)?
se puoi posta una foto (aiuta sempre a rendere l'idea) e una descrizione accurata dell'acquario (incluse misure, tipo illuminazione, tipo filtro, piante etc.)
pemim, benvenuto!!! -e33 -e33
cmq rispondi alle domande di Luca___, e se puoi posta una foto cosi ti diamo una mano ad identificare le piante e i pesci che hai... cmq sia come ti è stato detto... son troppi quindi facci sapere i valori e il resto ;-) ;-)
p.s. vasca non rettangolare... sarebbe un cubo? un cilindro? una sfera? un ellissoide? o che altro? -ROTFL-
pemim, benvenuto!!! -e33 -e33
cmq rispondi alle domande di Luca___, e se puoi posta una foto cosi ti diamo una mano ad identificare le piante e i pesci che hai... cmq sia come ti è stato detto... son troppi quindi facci sapere i valori e il resto ;-) ;-)
p.s. vasca non rettangolare... sarebbe un cubo? un cilindro? una sfera? un ellissoide? o che altro? -ROTFL-
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 08:37
...ci sono anche io...
pemim, benvenuto!! ;-)
dovresti completare il profilo con i valori della tua acqua... in vasca infatti hai pesci dalle esigenze più disparate:
- i neon stanno stretti, anche se sono piccoli sono grandi nuotatori e necessitano almeno di 60 litri, inoltre vogliono ph acido e durezza bassa
- i platy, viceversa, vogliono durezza alta e ph sopra 7
Cerca inoltre di identificare le essenze vegetali e... " i pulitori" :-)
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 08:37
...ci sono anche io...
pemim, benvenuto!! ;-)
dovresti completare il profilo con i valori della tua acqua... in vasca infatti hai pesci dalle esigenze più disparate:
- i neon stanno stretti, anche se sono piccoli sono grandi nuotatori e necessitano almeno di 60 litri, inoltre vogliono ph acido e durezza bassa
- i platy, viceversa, vogliono durezza alta e ph sopra 7
Cerca inoltre di identificare le essenze vegetali e... " i pulitori" :-)
foto brutte ma per ora ho queste....
immagini rimosse da milly. Ti prego di ridimensionarle, grazie.
leggi qui ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=124973
foto brutte ma per ora ho queste....
immagini rimosse da milly. Ti prego di ridimensionarle, grazie.
leggi qui ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=124973
spero vadano bene queste.....
spero vadano bene queste.....
ok... ecco perchè la vasca non era regolare... cmq dovresti misurare i valori di ph, kh, gh , no3 ed no2 con test a reagente liquido oppure ti fai fare i test dal negoziante (sempre con test a reagente liquido) e ti fai dare i valori precisi....
cmq le foto sarebbero utili dei pesci, per riconoscerli... quindi aspettiamo tue notizie ;-) ;-)
ok... ecco perchè la vasca non era regolare... cmq dovresti misurare i valori di ph, kh, gh , no3 ed no2 con test a reagente liquido oppure ti fai fare i test dal negoziante (sempre con test a reagente liquido) e ti fai dare i valori precisi....
cmq le foto sarebbero utili dei pesci, per riconoscerli... quindi aspettiamo tue notizie ;-) ;-)
si vede ora la foto dei pesci?
per la quantità e tipi di pesci mi sono affidato al negoziante.......anzi mi aveva detto addirittura una trentina.......ora non so cosa dirvi.
per i valori dell'h2o non sono ancora attrezzato per le analisi, mi consigliate qlc?
grazie
si vede ora la foto dei pesci?
per la quantità e tipi di pesci mi sono affidato al negoziante.......anzi mi aveva detto addirittura una trentina.......ora non so cosa dirvi.
per i valori dell'h2o non sono ancora attrezzato per le analisi, mi consigliate qlc?
grazie
pemim, per i test leggi qui:
la foto dei pesci non la vedo ancora....
#23 #23
pemim, per i test leggi qui:
la foto dei pesci non la vedo ancora....
#23 #23
pemim, per i test leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449&start=0
la foto dei pesci non la vedo ancora....
#23 #23
pemim, per i test leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449&start=0
la foto dei pesci non la vedo ancora....
#23 #23
...ci sono anche io...
pemim, benvenuto!! ;-)
dovresti completare il profilo con i valori della tua acqua... in vasca infatti hai pesci dalle esigenze più disparate:
- i neon stanno stretti, anche se sono piccoli sono grandi nuotatori e necessitano almeno di 60 litri, inoltre vogliono ph acido e durezza bassa
- i platy, viceversa, vogliono durezza alta e ph sopra 7
Cerca inoltre di identificare le essenze vegetali e... " i pulitori" :-)
ciao, neanche tu riesci a vedere le foto?
d'altronde per i pesci mi sono affidato al negoziante.....pensando "questo ne saprà più di me......"
...ci sono anche io...
pemim, benvenuto!! ;-)
dovresti completare il profilo con i valori della tua acqua... in vasca infatti hai pesci dalle esigenze più disparate:
- i neon stanno stretti, anche se sono piccoli sono grandi nuotatori e necessitano almeno di 60 litri, inoltre vogliono ph acido e durezza bassa
- i platy, viceversa, vogliono durezza alta e ph sopra 7
Cerca inoltre di identificare le essenze vegetali e... " i pulitori" :-)
ciao, neanche tu riesci a vedere le foto?
d'altronde per i pesci mi sono affidato al negoziante.....pensando "questo ne saprà più di me......"
ritentiamo #17
il cerchiato è uno dei due con la ventosa
ritentiamo #17
il cerchiato è uno dei due con la ventosa
svenjova
10-10-2008, 03:14
pemim,
si tratta sicuramente di un Otocinclus
svenjova
10-10-2008, 03:14
pemim,
si tratta sicuramente di un Otocinclus
svenjova
10-10-2008, 03:34
ho provato ad identificare le tue piante:
Cerchiate in rosso:
Nome: Lysimachia nummulaaria 'Auera"
Origine: Europa - Nord America - Giappone
Caratteristiche: pianta a stelo con foglioline piccole e rotonde, giallo chiaro.
Lunghezza del getto: 40 cm
Crescita: 3 cm alla settimana
Propagazione: talea di almeno 15 cm. (si dirama da sola)
Coltivazione: senza particolare esigenze
Illuminazione: molta luce
Temperatura: 10#26°C
Cerchiate in blu:
potrebbe trattarsi di
Nome: Vallisneria spiralis (oppure Vallisneria natans)
[b]Origine: Cosmopolita tropicale
Caratteristiche: foglie verdi nastriformi
Lunghezza delle foglie: fino a 1 metro
Crescita:cira 2 foglie al mese
Propagazione: stoloni. Si propaga copiosamente
Coltivazione: senza particolari esigenze
Illuminazione: media
Temperatura: 18-28°C
Cerchiata in viola:
difficile da capire dalla foto.
Probabilmente appartenente alla famiglia delle Cryptocoryne, ma non saprei quale.
Spero di essere stato utile.
svenjova
10-10-2008, 03:34
ho provato ad identificare le tue piante:
Cerchiate in rosso:
Nome: Lysimachia nummulaaria 'Auera"
Origine: Europa - Nord America - Giappone
Caratteristiche: pianta a stelo con foglioline piccole e rotonde, giallo chiaro.
Lunghezza del getto: 40 cm
Crescita: 3 cm alla settimana
Propagazione: talea di almeno 15 cm. (si dirama da sola)
Coltivazione: senza particolare esigenze
Illuminazione: molta luce
Temperatura: 10#26°C
Cerchiate in blu:
potrebbe trattarsi di
Nome: Vallisneria spiralis (oppure Vallisneria natans)
[b]Origine: Cosmopolita tropicale
Caratteristiche: foglie verdi nastriformi
Lunghezza delle foglie: fino a 1 metro
Crescita:cira 2 foglie al mese
Propagazione: stoloni. Si propaga copiosamente
Coltivazione: senza particolari esigenze
Illuminazione: media
Temperatura: 18-28°C
Cerchiata in viola:
difficile da capire dalla foto.
Probabilmente appartenente alla famiglia delle Cryptocoryne, ma non saprei quale.
Spero di essere stato utile.
svenjova
10-10-2008, 03:38
Comunque belle le rocce, sono della ADA?
svenjova
10-10-2008, 03:38
Comunque belle le rocce, sono della ADA?
Paolo Piccinelli
10-10-2008, 10:11
otocinclus affinis ;-)
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=1083
Paolo Piccinelli
10-10-2008, 10:11
otocinclus affinis ;-)
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=1083
Il negoziante ti ha consigliato 30 pesci in un 30 litri ?
Ma gli hai detto che volevi che rimanessero vivi ?
Il negoziante ti ha consigliato 30 pesci in un 30 litri ?
Ma gli hai detto che volevi che rimanessero vivi ?
Davide a Genova
10-10-2008, 11:54
i pesci di cui non conosci il nome, quelli con le code con le punte bianche, direi che siano hasemania nana...hanno esigenze d'acqua simili ai neon (sono tutti e due caracidi).
anche quelli per 3/4 neri mi sembrano un qualche tipo di caracide...vista così, gli unici pesci "fuori posto" come valori sono i platy; togliendo quelli, con un ph dell'acqua acido (cioè minore di 7) avresti la possibilità di far star bene tutti gli altri (anche se forse sono sempre troppi).
Davide a Genova
10-10-2008, 11:54
i pesci di cui non conosci il nome, quelli con le code con le punte bianche, direi che siano hasemania nana...hanno esigenze d'acqua simili ai neon (sono tutti e due caracidi).
anche quelli per 3/4 neri mi sembrano un qualche tipo di caracide...vista così, gli unici pesci "fuori posto" come valori sono i platy; togliendo quelli, con un ph dell'acqua acido (cioè minore di 7) avresti la possibilità di far star bene tutti gli altri (anche se forse sono sempre troppi).
avevo anche io delle rocce simili tempo fa'
mai introdotte in vasca poiche risultate positive al test dell anticalcare..
in questo caso inutile cercare di abbassare i valori di durezza ..
dovresti provare a identificare se siano esse calcaree o meno
se lo sono....poecilidi!
:-))
avevo anche io delle rocce simili tempo fa'
mai introdotte in vasca poiche risultate positive al test dell anticalcare..
in questo caso inutile cercare di abbassare i valori di durezza ..
dovresti provare a identificare se siano esse calcaree o meno
se lo sono....poecilidi!
:-))
Mr. Hyde
10-10-2008, 13:10
a me la pianta rossa pare micranthemum... no?
senti e tenere in vasca solo un bel betta? Oppure dei gamberetti e delle microrasbora e/o boraras?
Mr. Hyde
10-10-2008, 13:10
a me la pianta rossa pare micranthemum... no?
senti e tenere in vasca solo un bel betta? Oppure dei gamberetti e delle microrasbora e/o boraras?
behhhh i pesci ormai sono questi, non ne metterò di più...ma non sto lì nemmeno a toglierli ora, se vanno avanti ok altrimenti pace.
ho controllato il ph, è 7.5
behhhh i pesci ormai sono questi, non ne metterò di più...ma non sto lì nemmeno a toglierli ora, se vanno avanti ok altrimenti pace.
ho controllato il ph, è 7.5
ho provato ad identificare le tue piante:
Cerchiate in rosso:
Nome: Lysimachia nummulaaria 'Auera"
Origine: Europa - Nord America - Giappone
Caratteristiche: pianta a stelo con foglioline piccole e rotonde, giallo chiaro.
Lunghezza del getto: 40 cm
Crescita: 3 cm alla settimana
Propagazione: talea di almeno 15 cm. (si dirama da sola)
Coltivazione: senza particolare esigenze
Illuminazione: molta luce
Temperatura: 10#26°C
Cerchiate in blu:
potrebbe trattarsi di
Nome: Vallisneria spiralis (oppure Vallisneria natans)
[b]Origine: Cosmopolita tropicale
Caratteristiche: foglie verdi nastriformi
Lunghezza delle foglie: fino a 1 metro
Crescita:cira 2 foglie al mese
Propagazione: stoloni. Si propaga copiosamente
Coltivazione: senza particolari esigenze
Illuminazione: media
Temperatura: 18-28°C
Cerchiata in viola:
difficile da capire dalla foto.
Probabilmente appartenente alla famiglia delle Cryptocoryne, ma non saprei quale.
Spero di essere stato utile.
utilissimo, grazie
ho solo 3 essenze, quella in viola è la stessa del cerchio blu
ho provato ad identificare le tue piante:
Cerchiate in rosso:
Nome: Lysimachia nummulaaria 'Auera"
Origine: Europa - Nord America - Giappone
Caratteristiche: pianta a stelo con foglioline piccole e rotonde, giallo chiaro.
Lunghezza del getto: 40 cm
Crescita: 3 cm alla settimana
Propagazione: talea di almeno 15 cm. (si dirama da sola)
Coltivazione: senza particolare esigenze
Illuminazione: molta luce
Temperatura: 10#26°C
Cerchiate in blu:
potrebbe trattarsi di
Nome: Vallisneria spiralis (oppure Vallisneria natans)
[b]Origine: Cosmopolita tropicale
Caratteristiche: foglie verdi nastriformi
Lunghezza delle foglie: fino a 1 metro
Crescita:cira 2 foglie al mese
Propagazione: stoloni. Si propaga copiosamente
Coltivazione: senza particolari esigenze
Illuminazione: media
Temperatura: 18-28°C
Cerchiata in viola:
difficile da capire dalla foto.
Probabilmente appartenente alla famiglia delle Cryptocoryne, ma non saprei quale.
Spero di essere stato utile.
utilissimo, grazie
ho solo 3 essenze, quella in viola è la stessa del cerchio blu
pemim, in questo caso... direi che ti accontenti di tenere dei pesci in sofferenza? #24 #24
pemim, in questo caso... direi che ti accontenti di tenere dei pesci in sofferenza? #24 #24
e cosa dovrei fare buttare via i 2 platy?
e cosa dovrei fare buttare via i 2 platy?
riportali al negozio o mettere un annuncio sul mercatino per venderli\regalarli.
e non solo i platy
riportali al negozio o mettere un annuncio sul mercatino per venderli\regalarli.
e non solo i platy
urca.....spero non tutti #17
al negozio.....e che gli dico c...... cosa mi hai messo insieme?
urca.....spero non tutti #17
al negozio.....e che gli dico c...... cosa mi hai messo insieme?
a me la pianta rossa pare micranthemum... no?
anche a me #24
come ti consiglia Mr. Hyde, io ci terrei un bel betta!
a me la pianta rossa pare micranthemum... no?
anche a me #24
come ti consiglia Mr. Hyde, io ci terrei un bel betta!
svenjova
10-10-2008, 20:22
ho solo 3 essenze, quella in viola è la stessa del cerchio blu
No, intendevo evidenziare quella dietro, quella con le foglie più larghe.
svenjova
10-10-2008, 20:22
ho solo 3 essenze, quella in viola è la stessa del cerchio blu
No, intendevo evidenziare quella dietro, quella con le foglie più larghe.
svenjova
10-10-2008, 20:27
Mr. Hyde, Aredhel,
forse aveter ragione, purtroppo dalle foto non si capisce molto bene #24
Se fossero delle Micrantherum non saprei dire se unbrusum o micranthemoides.
Voi che dite?
svenjova
10-10-2008, 20:27
Mr. Hyde, Aredhel,
forse aveter ragione, purtroppo dalle foto non si capisce molto bene #24
Se fossero delle Micrantherum non saprei dire se unbrusum o micranthemoides.
Voi che dite?
veniamo alle dolenti note
#07
dal tempo in cui ho fatto le foto la situazione è peggiorata, la pietra (prima a sx) è diventata scura, le altre due hanno le alghe verdi ed in più sui vetri c'è una polverina puntiforme verde (alghe)
che faccio?
i dati dell'acqua non li ho ancora, mi devo munire di tester, come dicevo prima il ph è 7.5
orari di luce: 100 w (almeno così mi ha detto il tipo)
avevo iniziato dalle 15.00 alle 22.00
ora dalle 16.30 alle 22.00
-20
veniamo alle dolenti note
#07
dal tempo in cui ho fatto le foto la situazione è peggiorata, la pietra (prima a sx) è diventata scura, le altre due hanno le alghe verdi ed in più sui vetri c'è una polverina puntiforme verde (alghe)
che faccio?
i dati dell'acqua non li ho ancora, mi devo munire di tester, come dicevo prima il ph è 7.5
orari di luce: 100 w (almeno così mi ha detto il tipo)
avevo iniziato dalle 15.00 alle 22.00
ora dalle 16.30 alle 22.00
-20
svenjova
10-10-2008, 21:32
pemim,
orari di luce: 100 w (almeno così mi ha detto il tipo)
avevo iniziato dalle 15.00 alle 22.00
ora dalle 16.30 alle 22.00
100W in un acquario di 35L? Non credo sia possibile, non sono per caso 10?
Se é vero che il tuo acquario monta un (immagino neon) di 100W, significherebbe se non erro, che avresti 2.85 w/l, una enormità, se consideri che gli acquari con piante esigenti dal punto di vista dell'illuminazione necessitano dagli >1w/l .
Comunque non penso che sia il tuo caso, solitamente gli acquari che si acquistano hanno il problema opposto, cioè sono perlopiù scarsi nell'illuminazione.
Il fotoperiodo attuali di 3 ore e mezzo sono pochi, considerando che si dovrebbe avere un fotoperiodo dai 9 a un massimo di 12 ore giornagliere.
Il problema delle alghe é probabilmente dovuto ad un altro fattore, oppure una somma di diversi fattori, che podrebbero essere:
1) Troppo cibo non consumato dai pesci;
2) Sovradosaggio di fertilizzanti;
3) Graduazione dei gradi Kelvin dell'illuminazione troppo elevata;
4) Quantità eccessiva di ossigeno;
5) Portata del filtro eccessivo;
6) Insufficienti cambi parziali d'acqua;
7) Troppa luce;
8) Insufficienza di piante;
9) KH oltre i 10°d;
10) numero insufficiente di pesci alghivori.
11) ...
insomma come vedi, le ragioni scatenanti di una invasione alghare sono molteplici.
Ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_malattiealghe.asp
troverai sicuramente cose interessanti che ti possono essere d'aiuto.
Un consiglio: l'utilizzo di prodotti chimici anti alghe é sconsigliato, e deve essere sempre l'ultima alternativa.
svenjova
10-10-2008, 21:32
pemim,
orari di luce: 100 w (almeno così mi ha detto il tipo)
avevo iniziato dalle 15.00 alle 22.00
ora dalle 16.30 alle 22.00
100W in un acquario di 35L? Non credo sia possibile, non sono per caso 10?
Se é vero che il tuo acquario monta un (immagino neon) di 100W, significherebbe se non erro, che avresti 2.85 w/l, una enormità, se consideri che gli acquari con piante esigenti dal punto di vista dell'illuminazione necessitano dagli >1w/l .
Comunque non penso che sia il tuo caso, solitamente gli acquari che si acquistano hanno il problema opposto, cioè sono perlopiù scarsi nell'illuminazione.
Il fotoperiodo attuali di 3 ore e mezzo sono pochi, considerando che si dovrebbe avere un fotoperiodo dai 9 a un massimo di 12 ore giornagliere.
Il problema delle alghe é probabilmente dovuto ad un altro fattore, oppure una somma di diversi fattori, che podrebbero essere:
1) Troppo cibo non consumato dai pesci;
2) Sovradosaggio di fertilizzanti;
3) Graduazione dei gradi Kelvin dell'illuminazione troppo elevata;
4) Quantità eccessiva di ossigeno;
5) Portata del filtro eccessivo;
6) Insufficienti cambi parziali d'acqua;
7) Troppa luce;
8) Insufficienza di piante;
9) KH oltre i 10°d;
10) numero insufficiente di pesci alghivori.
11) ...
insomma come vedi, le ragioni scatenanti di una invasione alghare sono molteplici.
Ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_malattiealghe.asp
troverai sicuramente cose interessanti che ti possono essere d'aiuto.
Un consiglio: l'utilizzo di prodotti chimici anti alghe é sconsigliato, e deve essere sempre l'ultima alternativa.
pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh
per il cibo ne do 10/15 granelli al giorno 1 sola volta
pertilizzanti mai messi tranne quelli che ha messo il tipo sotto la sabbia all'inizio
cambio acqua in un mese 2 volte
per il resto non saprei dirti #07
pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh
per il cibo ne do 10/15 granelli al giorno 1 sola volta
pertilizzanti mai messi tranne quelli che ha messo il tipo sotto la sabbia all'inizio
cambio acqua in un mese 2 volte
per il resto non saprei dirti #07
pemim, ma sei sicuro siano 100watt?? che lampade sono? #24 #24 fai una foto alle lampade(spente!)? #24 #24
pemim, ma sei sicuro siano 100watt?? che lampade sono? #24 #24 fai una foto alle lampade(spente!)? #24 #24
svenjova
11-10-2008, 20:46
pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh
Già, un vero esperto... sicuramente le piante amano la luce, ma così é esagerato, inoltre con questo tipo di lampade avrai sempre problemi di alghe!!! Sulle lampade immagino non ci sia scritto la loro graduazione in Kelvin scommetto. Se no, fattelo dire dal "super negoziante". Tieni conto che dovrebbero essere tra i 3"500K e i 6'500K c.a. (più o meno, non ho sottomano i miei appunti adesso).
cambio acqua in un mese 2 volte
in quale percentuale? Tieni conto che un cambio settimanale d'acqua sono c.a. il 10-15% del totale, se lo fai solo due volte al mese, direi di cambiare almeno il 25%.
Delle due opzioni é preferibile la prima, perché un cambio parziale di soli 10-15% é meno traumatico per tutto il sistema.
svenjova
11-10-2008, 20:46
pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh
Già, un vero esperto... sicuramente le piante amano la luce, ma così é esagerato, inoltre con questo tipo di lampade avrai sempre problemi di alghe!!! Sulle lampade immagino non ci sia scritto la loro graduazione in Kelvin scommetto. Se no, fattelo dire dal "super negoziante". Tieni conto che dovrebbero essere tra i 3"500K e i 6'500K c.a. (più o meno, non ho sottomano i miei appunti adesso).
cambio acqua in un mese 2 volte
in quale percentuale? Tieni conto che un cambio settimanale d'acqua sono c.a. il 10-15% del totale, se lo fai solo due volte al mese, direi di cambiare almeno il 25%.
Delle due opzioni é preferibile la prima, perché un cambio parziale di soli 10-15% é meno traumatico per tutto il sistema.
Federico Sibona
11-10-2008, 21:11
Io spero che il signor negoziante gli abbia dato una plafoniera con lampade a basso consumo e 100W sia la luce equivalente alle lampade ad incandescenza (il cui consumo è circa 5 volte maggiore a pari luminosità), quindi gli avrà installato 20/25W di luce fluorescente che è quella che si considera negli acquari, con buona pace del venditore. Forse sono due lampade da 11W.
In una vasca da 35l non possono certo stare due tubi lineari da 54W!
pemim, per favore dicci almeno che forma hanno!
behhhh i pesci ormai sono questi, non ne metterò di più...ma non sto lì nemmeno a toglierli ora, se vanno avanti ok altrimenti pace.
Concordo con |GIAK| sul fatto che queste non sono certo le premesse giuste per realizzare un buon acquario con rispetto per gli esseri viventi.
Federico Sibona
11-10-2008, 21:11
Io spero che il signor negoziante gli abbia dato una plafoniera con lampade a basso consumo e 100W sia la luce equivalente alle lampade ad incandescenza (il cui consumo è circa 5 volte maggiore a pari luminosità), quindi gli avrà installato 20/25W di luce fluorescente che è quella che si considera negli acquari, con buona pace del venditore. Forse sono due lampade da 11W.
In una vasca da 35l non possono certo stare due tubi lineari da 54W!
pemim, per favore dicci almeno che forma hanno!
behhhh i pesci ormai sono questi, non ne metterò di più...ma non sto lì nemmeno a toglierli ora, se vanno avanti ok altrimenti pace.
Concordo con |GIAK| sul fatto che queste non sono certo le premesse giuste per realizzare un buon acquario con rispetto per gli esseri viventi.
ecco la plafoniera http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_005__small__680.jpg
ricercando con Google la sigla hdd-420 l'unica cosa che trovo di scritto su sta lampada viene fuori un shop on line (che non cito, perchè non so se si può fare) che la vende, però sinceramente non mi sembra uguale
ricercando con Google la sigla hdd-420 l'unica cosa che trovo di scritto su sta lampada viene fuori un shop on line (che non cito, perchè non so se si può fare) che la vende, però sinceramente non mi sembra uguale
pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh
Già, un vero esperto... sicuramente le piante amano la luce, ma così é esagerato, inoltre con questo tipo di lampade avrai sempre problemi di alghe!!! Sulle lampade immagino non ci sia scritto la loro graduazione in Kelvin scommetto. Se no, fattelo dire dal "super negoziante". Tieni conto che dovrebbero essere tra i 3"500K e i 6'500K c.a. (più o meno, non ho sottomano i miei appunti adesso).
cambio acqua in un mese 2 volte
in quale percentuale? Tieni conto che un cambio settimanale d'acqua sono c.a. il 10-15% del totale, se lo fai solo due volte al mese, direi di cambiare almeno il 25%.
Delle due opzioni é preferibile la prima, perché un cambio parziale di soli 10-15% é meno traumatico per tutto il sistema.
mahhh ho fatto 1/3 più o meno....oggi ne ho fatto un altro, seguirò il consiglio di 1 volta a settimana
pensa te quante c...... mi ha detto sto tipo del negozio............quando gli dissi 100 w non è che sia troppo? Mi rispose, no va bene per le piante spingono di più......adesso non so cos'altro dire.....sulla lampada c'è solo una sigla che dice HDD-420 e vedo 2 neon...mahhhh
Già, un vero esperto... sicuramente le piante amano la luce, ma così é esagerato, inoltre con questo tipo di lampade avrai sempre problemi di alghe!!! Sulle lampade immagino non ci sia scritto la loro graduazione in Kelvin scommetto. Se no, fattelo dire dal "super negoziante". Tieni conto che dovrebbero essere tra i 3"500K e i 6'500K c.a. (più o meno, non ho sottomano i miei appunti adesso).
cambio acqua in un mese 2 volte
in quale percentuale? Tieni conto che un cambio settimanale d'acqua sono c.a. il 10-15% del totale, se lo fai solo due volte al mese, direi di cambiare almeno il 25%.
Delle due opzioni é preferibile la prima, perché un cambio parziale di soli 10-15% é meno traumatico per tutto il sistema.
mahhh ho fatto 1/3 più o meno....oggi ne ho fatto un altro, seguirò il consiglio di 1 volta a settimana
Federico Sibona
11-10-2008, 22:32
pemim, OK, la plafoniera ha una lampada PL, ma se sulla lampada non si legge altro oltre a quello che hai riportato è difficile capire che potenza abbia.
Ci puoi dire che lunghezza ha la lampada?
Federico Sibona
11-10-2008, 22:32
pemim, OK, la plafoniera ha una lampada PL, ma se sulla lampada non si legge altro oltre a quello che hai riportato è difficile capire che potenza abbia.
Ci puoi dire che lunghezza ha la lampada?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2264100#2264100
queste sono le foto delle alghe o pseudo.....che ho inserito nel forum apposito #07
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2264100#2264100
queste sono le foto delle alghe o pseudo.....che ho inserito nel forum apposito #07
pemim, OK, la plafoniera ha una lampada PL, ma se sulla lampada non si legge altro oltre a quello che hai riportato è difficile capire che potenza abbia.
Ci puoi dire che lunghezza ha la lampada?
confermo sulla lampada non c'è scritto null'altro
lampada 42.5 cm
neon 28 cm
pemim, OK, la plafoniera ha una lampada PL, ma se sulla lampada non si legge altro oltre a quello che hai riportato è difficile capire che potenza abbia.
Ci puoi dire che lunghezza ha la lampada?
confermo sulla lampada non c'è scritto null'altro
lampada 42.5 cm
neon 28 cm
svenjova
12-10-2008, 00:38
#24 mmh, delle lampade PL non ci capisco molto.
Ho da poco installato al mio acquario una lampada PL da 11W della Osram da 6500K.
Ti consiglio vivamente di chiedere al tuo negoziante maggiori informazioni a riguardo. Ma se non te le sa dare -04, fagli un c... a nome di tutti gli acquirenti.
Nel frattempo, tralasciando il fattore illuminazione, cerca altre possibile cause della proliferazione algare (vedi mia lista).
Comunque dalle foto che hai postato, la situazione non é ancora da considerarsi critica, quindi niente panico. #17
svenjova
12-10-2008, 00:38
#24 mmh, delle lampade PL non ci capisco molto.
Ho da poco installato al mio acquario una lampada PL da 11W della Osram da 6500K.
Ti consiglio vivamente di chiedere al tuo negoziante maggiori informazioni a riguardo. Ma se non te le sa dare -04, fagli un c... a nome di tutti gli acquirenti.
Nel frattempo, tralasciando il fattore illuminazione, cerca altre possibile cause della proliferazione algare (vedi mia lista).
Comunque dalle foto che hai postato, la situazione non é ancora da considerarsi critica, quindi niente panico. #17
e mettere qualche altra pianta?
e mettere qualche altra pianta?
pemim, mettere qualche altra pianta fa sempre bene... specialmente se metti una pianta a crescita rapida... per il resto la lampada pl di sicuro non è da 100w, se è da 42 cm circa dovrebbe essere da 36 watt, quindi hai 1 watt lt, bisognerebbe vedere da quanti k è... #24
pemim, mettere qualche altra pianta fa sempre bene... specialmente se metti una pianta a crescita rapida... per il resto la lampada pl di sicuro non è da 100w, se è da 42 cm circa dovrebbe essere da 36 watt, quindi hai 1 watt lt, bisognerebbe vedere da quanti k è... #24
Federico Sibona
12-10-2008, 16:40
|GIAK|, se ho interpretato bene (pemim, se sbaglio correggimi), è la plafoniera completa ad essere lunga 42cm, la lampada è 28cm (pemim, ma con zoccolo o senza?). In tal caso potrebbe essere da 18W o 24W. E probabilmente il venditore ha fatto il raffronto con le lampade ad incandescenza (x5 circa) per dire 100W. Forse quella plafoniera ha anche impieghi di illuminazione domestica e questo potrebbe giustificare, in parte, l'equivoco ;-)
Federico Sibona
12-10-2008, 16:40
|GIAK|, se ho interpretato bene (pemim, se sbaglio correggimi), è la plafoniera completa ad essere lunga 42cm, la lampada è 28cm (pemim, ma con zoccolo o senza?). In tal caso potrebbe essere da 18W o 24W. E probabilmente il venditore ha fatto il raffronto con le lampade ad incandescenza (x5 circa) per dire 100W. Forse quella plafoniera ha anche impieghi di illuminazione domestica e questo potrebbe giustificare, in parte, l'equivoco ;-)
|GIAK|, #24 #24 forse hai ragione... cmq sia almeno abbiamo capito che non sono 100 w ...
|GIAK|, #24 #24 forse hai ragione... cmq sia almeno abbiamo capito che non sono 100 w ...
completa 42 cm
neon 28....per zoccolo cosa intendi l'attacco? cmq 28 solo i tubi di vetro
completa 42 cm
neon 28....per zoccolo cosa intendi l'attacco? cmq 28 solo i tubi di vetro
pemim, allora credo proprio sia da 24 w ;-)
pemim, allora credo proprio sia da 24 w ;-)
svelato l arcano
28w su 40 lt lordi...occhio alle alghe...
;-)
svelato l arcano
28w su 40 lt lordi...occhio alle alghe...
;-)
leggendo su altri post dei batteri......il mio "amico" negoziante mi ha venduto una scatola da 32 fiale di batteri dicendomi di versarne una ogni settimana........ci siamo almeno stavolta? #24 #24
leggendo su altri post dei batteri......il mio "amico" negoziante mi ha venduto una scatola da 32 fiale di batteri dicendomi di versarne una ogni settimana........ci siamo almeno stavolta? #24 #24
pemim, 32 fiale? ma quanto hai speso?? cmq non so dirti se c'ha azzeccato o meno... cmq io i batteri li ho messi all'avvio e poi li uso quelle rare volte che faccio una pulizia del filtro un po più invasiva... non regolarmente... cmq che c'è scritto sulla confezione?? #24 #24
pemim, 32 fiale? ma quanto hai speso?? cmq non so dirti se c'ha azzeccato o meno... cmq io i batteri li ho messi all'avvio e poi li uso quelle rare volte che faccio una pulizia del filtro un po più invasiva... non regolarmente... cmq che c'è scritto sulla confezione?? #24 #24
no scusa 20 fiale 36 euro #19
ma ora che ho letto le istruzioni interne dice - 1 fiala per 1000 litri ogni 2 settimane
spero abbia un altro significato.....
bacter M della dupla marin
no scusa 20 fiale 36 euro #19
ma ora che ho letto le istruzioni interne dice - 1 fiala per 1000 litri ogni 2 settimane
spero abbia un altro significato.....
bacter M della dupla marin
pemim, hai gia usato qualche fiala? #24 #24
pemim, hai gia usato qualche fiala? #24 #24
Federico Sibona
13-10-2008, 08:48
pemim, non farci prendere un infarto! ;-)
Vai avanti a leggere le istruzioni (leggi tutto!), dice: "Per la riduzione dei nitriti 1 fiala in 60l ed 1 nel filtro". Quindi, tutto sommato, 1 fiala in totale nel tuo acquario potrebbe andare, solo che, in tal caso, non dice la periodicità di erogazione, sarà sempre ogni 2 settimane?
Però fartene comperare 20 fiale è stato veramente un colpo basso, anche mettendo 1 fiala a settimana di 10 ne hai finchè mai, vedi una data di scadenza? Se sono confezioni da dieci, io ne porterei indietro una e prenderei con quei 18€ qualcosa di più utile ;-)
Federico Sibona
13-10-2008, 08:48
pemim, non farci prendere un infarto! ;-)
Vai avanti a leggere le istruzioni (leggi tutto!), dice: "Per la riduzione dei nitriti 1 fiala in 60l ed 1 nel filtro". Quindi, tutto sommato, 1 fiala in totale nel tuo acquario potrebbe andare, solo che, in tal caso, non dice la periodicità di erogazione, sarà sempre ogni 2 settimane?
Però fartene comperare 20 fiale è stato veramente un colpo basso, anche mettendo 1 fiala a settimana di 10 ne hai finchè mai, vedi una data di scadenza? Se sono confezioni da dieci, io ne porterei indietro una e prenderei con quei 18€ qualcosa di più utile ;-)
quello che ho letto sulla scatola è questo.
poi la scatola è unica da 20 e non ha scadenza, lo specifica bene.
quello che ho letto sulla scatola è questo.
poi la scatola è unica da 20 e non ha scadenza, lo specifica bene.
Federico Sibona
13-10-2008, 11:44
pemim, scusa, ma non hai parlato di istruzioni interne? Comunque, se non ci fossero, vai su Google e digiti Dupla Marin Bacter M e le trovi in pdf.
Vabbè, se non hanno scadenza tienili, potranno esserti utili in futuro ;-)
Federico Sibona
13-10-2008, 11:44
pemim, scusa, ma non hai parlato di istruzioni interne? Comunque, se non ci fossero, vai su Google e digiti Dupla Marin Bacter M e le trovi in pdf.
Vabbè, se non hanno scadenza tienili, potranno esserti utili in futuro ;-)
Trastullo
13-10-2008, 12:28
Bene...
Trastullo
13-10-2008, 12:28
Bene...
pemim, scusa, ma non hai parlato di istruzioni interne? Comunque, se non ci fossero, vai su Google e digiti Dupla Marin Bacter M e le trovi in pdf.
Vabbè, se non hanno scadenza tienili, potranno esserti utili in futuro ;-)
istruzioni interne:
per pulizia dell'acqua (che significa pulizia dell'acqua?)1 fiala x 1000 lt. ogni 2 sett.
per la riduzione dei nitriti 1 fiala x 60lt. + 1 fiala per il filtro (e qui non dice ogni quando, quindi si presume a valori alti)
pemim, scusa, ma non hai parlato di istruzioni interne? Comunque, se non ci fossero, vai su Google e digiti Dupla Marin Bacter M e le trovi in pdf.
Vabbè, se non hanno scadenza tienili, potranno esserti utili in futuro ;-)
istruzioni interne:
per pulizia dell'acqua (che significa pulizia dell'acqua?)1 fiala x 1000 lt. ogni 2 sett.
per la riduzione dei nitriti 1 fiala x 60lt. + 1 fiala per il filtro (e qui non dice ogni quando, quindi si presume a valori alti)
buonasera......
ho i valori di alcuni test.....come vanno?
poi ci sono delle correzioni......lt. 40/45 e lampada da 24w
vedi profilo #24
buonasera......
ho i valori di alcuni test.....come vanno?
poi ci sono delle correzioni......lt. 40/45 e lampada da 24w
vedi profilo #24
pemim, secondo me hai dei valori leggermenti alti per i pesci che hai... cmq sia mi sembra un po affollato il tuo acquarietto ;-)
pemim, secondo me hai dei valori leggermenti alti per i pesci che hai... cmq sia mi sembra un po affollato il tuo acquarietto ;-)
alteregojd
17-10-2008, 20:44
non riesco a vedere le foto
alteregojd
17-10-2008, 20:44
non riesco a vedere le foto
le ho tolte....erano bruttine e per non appesantire, più in là cercherò di farle meglio
le ho tolte....erano bruttine e per non appesantire, più in là cercherò di farle meglio
pemim, ci sono novità?? #24 #24
pemim, ci sono novità?? #24 #24
ho cambiato l'acqua stamattina ed oggi dovrei andar a prendere un impianto per la CO2 le piante mahhhh le vedo mezze sbiadite e sofferenti.....vediamo
ho cambiato l'acqua stamattina ed oggi dovrei andar a prendere un impianto per la CO2 le piante mahhhh le vedo mezze sbiadite e sofferenti.....vediamo
pemim, da quanto tempo le hai messe... che piante sono? che luce hai? hai fondo fertile? insomma... siamo sempre li, se non compili bene il profilo non ti si può aiutare #23
pemim, da quanto tempo le hai messe... che piante sono? che luce hai? hai fondo fertile? insomma... siamo sempre li, se non compili bene il profilo non ti si può aiutare #23
le piante sono state messe nell'allestire l'acquario, 11/09/08
il concime è stato messo sotto il fondo, e quindi, a quanto mi è stato detto, dovrei essere a posto per un 6 mesi.....
la luce ho scritto che è 24w
le piante sono state messe nell'allestire l'acquario, 11/09/08
il concime è stato messo sotto il fondo, e quindi, a quanto mi è stato detto, dovrei essere a posto per un 6 mesi.....
la luce ho scritto che è 24w
pemim, la luce ho scritto che è 24w questo lo avevo letto... infatti ti ho chiesto che luce hai, non quanta... cioè... quanti k? che tipo di lampade hai? (neon t8? t5? pl?)
dai compilalo bene sto profilo... ogni volta bisogna stare a chiederti le cose... ;-)
per esempio che piante sono? i lt di capienza sono esatti? se non lo sono... quali sono le misure dell'acquario? ;-) ;-)
pemim, la luce ho scritto che è 24w questo lo avevo letto... infatti ti ho chiesto che luce hai, non quanta... cioè... quanti k? che tipo di lampade hai? (neon t8? t5? pl?)
dai compilalo bene sto profilo... ogni volta bisogna stare a chiederti le cose... ;-)
per esempio che piante sono? i lt di capienza sono esatti? se non lo sono... quali sono le misure dell'acquario? ;-) ;-)
10000 k
cosa significa t5 t8 o pl? #24
10000 k
cosa significa t5 t8 o pl? #24
pemim, hai dei neon? oppure delle lampade con dei neon a u? cmq i t8 e i t5 sono due tipi di neon, i t8 sono quelli normali... i t5 sono più fini e performanti... guarda la dicitura stampigliata sul neon, c'è scritto...
cmq sia 10000k non è molto adatto al dolce... se hai un solo neon, io ti consiglio di cambiarlo con un 6500k ;-)
pemim, hai dei neon? oppure delle lampade con dei neon a u? cmq i t8 e i t5 sono due tipi di neon, i t8 sono quelli normali... i t5 sono più fini e performanti... guarda la dicitura stampigliata sul neon, c'è scritto...
cmq sia 10000k non è molto adatto al dolce... se hai un solo neon, io ti consiglio di cambiarlo con un 6500k ;-)
ogni quando bisogna fare i test dell'acqua?
#24
ogni quando bisogna fare i test dell'acqua?
#24
pemim, bhe dipende... in acquari avviati da poco secondo me è bene tenerli un po monitorati... magari li misuri al cambio d'acqua... ;-) ;-)
pemim, bhe dipende... in acquari avviati da poco secondo me è bene tenerli un po monitorati... magari li misuri al cambio d'acqua... ;-) ;-)
non ci siamo....... #07 #07
un platy è morto (maschio) ed il bello che non sono riuscito a trovarlo, questo mercoledì, ieri cambio acqua, 10lt. ed oggi ho fatto i test
no2 0.05
no3 25
po4 0.05
ph 7
gh 4
kh 10
che si fa?
non ci siamo....... #07 #07
un platy è morto (maschio) ed il bello che non sono riuscito a trovarlo, questo mercoledì, ieri cambio acqua, 10lt. ed oggi ho fatto i test
no2 0.05
no3 25
po4 0.05
ph 7
gh 4
kh 10
che si fa?
Paolo Piccinelli
26-10-2008, 21:11
che si fa?
Fai ancora un cambio di almeno 10 litri con sola acqua di osmosi, perchè il tuo kh è ancora troppo alto per neon, oto e rasbora... inoltre i tuoi nitrati sono già al limite massimo consigliato per non avere invasioni di alghe.
...non stai dando troppo cibo? #24
Paolo Piccinelli
26-10-2008, 21:11
che si fa?
Fai ancora un cambio di almeno 10 litri con sola acqua di osmosi, perchè il tuo kh è ancora troppo alto per neon, oto e rasbora... inoltre i tuoi nitrati sono già al limite massimo consigliato per non avere invasioni di alghe.
...non stai dando troppo cibo? #24
no cibo un granello ca. per pesce, sto usando solo acqua di osmosi
infatti le alghe vanno che una bellezza, sempre quelle filamentose verdi e quelle puntiformi, e sembra che con la co2 aumentino, possibile?
no cibo un granello ca. per pesce, sto usando solo acqua di osmosi
infatti le alghe vanno che una bellezza, sempre quelle filamentose verdi e quelle puntiformi, e sembra che con la co2 aumentino, possibile?
Paolo Piccinelli
26-10-2008, 21:21
sembra che con la co2 aumentino, possibile?
...se la co2 non è accompagnata da adeguata luce e fertilizzazione si!! :-)
Paolo Piccinelli
26-10-2008, 21:21
sembra che con la co2 aumentino, possibile?
...se la co2 non è accompagnata da adeguata luce e fertilizzazione si!! :-)
di luce ce ne secondo me, fertilizzazione nulla, solo quello che c'è sotto il fondo
di luce ce ne secondo me, fertilizzazione nulla, solo quello che c'è sotto il fondo
Paolo Piccinelli
27-10-2008, 08:55
fertilizzazione nulla, solo quello che c'è sotto il fondo
...forse è il caso di iniziare... stati fornendo luce e co2, ma senza fertilizzanti opportuni le piante faticano e le alghe festeggiano!!
Paolo Piccinelli
27-10-2008, 08:55
fertilizzazione nulla, solo quello che c'è sotto il fondo
...forse è il caso di iniziare... stati fornendo luce e co2, ma senza fertilizzanti opportuni le piante faticano e le alghe festeggiano!!
e da dove e come si inizia?
onde evitare di sbagliare o affidarmi a LUI
e da dove e come si inizia?
onde evitare di sbagliare o affidarmi a LUI
Inviato: Dom Ott 26, 2008 7:33 pm Oggetto:
non ci siamo.......
un platy è morto (maschio) ed il bello che non sono riuscito a trovarlo, questo mercoledì, ieri cambio acqua, 10lt. ed oggi ho fatto i test
no2 0.05
no2 a 0,05 e chiedi perche è morto il platy?
#23
Inviato: Dom Ott 26, 2008 7:33 pm Oggetto:
non ci siamo.......
un platy è morto (maschio) ed il bello che non sono riuscito a trovarlo, questo mercoledì, ieri cambio acqua, 10lt. ed oggi ho fatto i test
no2 0.05
no2 a 0,05 e chiedi perche è morto il platy?
#23
0,05 non è pericoloso, bisogna anche vedere qual'è il valore più basso nella scala dei test che ha usato :-) ad esempio, se non ricordo male, nei test della tetra il valore minimo è <0,3
0,05 non è pericoloso, bisogna anche vedere qual'è il valore più basso nella scala dei test che ha usato :-) ad esempio, se non ricordo male, nei test della tetra il valore minimo è <0,3
Inviato: Dom Ott 26, 2008 7:33 pm Oggetto:
non ci siamo.......
un platy è morto (maschio) ed il bello che non sono riuscito a trovarlo, questo mercoledì, ieri cambio acqua, 10lt. ed oggi ho fatto i test
no2 0.05
x milly il min della scala del test è 0.0
no2 a 0,05 e chiedi perche è morto il platy?
ti scandalizza tanto una domanda così ??
#23
Inviato: Dom Ott 26, 2008 7:33 pm Oggetto:
non ci siamo.......
un platy è morto (maschio) ed il bello che non sono riuscito a trovarlo, questo mercoledì, ieri cambio acqua, 10lt. ed oggi ho fatto i test
no2 0.05
x milly il min della scala del test è 0.0
no2 a 0,05 e chiedi perche è morto il platy?
ti scandalizza tanto una domanda così ??
#23
hi,
i valori dell'acqua sembrano migliorati, ma alle alghe....... nu gliene po fregà de meno
hi,
i valori dell'acqua sembrano migliorati, ma alle alghe....... nu gliene po fregà de meno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |