Visualizza la versione completa : riforma gelmini
che ne pensate?io che fa male a fare questo tipo di riforma.......e ci sta prendendo xil sederino perchè domenica è venuta a domenica in e ha fatto certi discorsi "pedagogici"che secondo me erano per nascondere il fatto che sono senza soldi e che devono "tagliare"via scuole e docenti e diminuire le ore ..perchè soldi non ce ne :-(
che ne pensate?io che fa male a fare questo tipo di riforma.......e ci sta prendendo xil sederino perchè domenica è venuta a domenica in e ha fatto certi discorsi "pedagogici"che secondo me erano per nascondere il fatto che sono senza soldi e che devono "tagliare"via scuole e docenti e diminuire le ore ..perchè soldi non ce ne :-(
Frank Sniper
07-10-2008, 19:27
Rompì, i sindacati sono pronti alla mobilitazione generale per scioperi a raffica ed io, per la prima volta, mi trovo costretto ad aderire perchè già le cose stanno andando di male in peggio, ma ora... #07
le classi sono sempre più numerose (come si fa ad adottare l'insegnamento individualizzato quando hai anche 35 alunni per classe!!) e dunque le cattedre diminuiscono (come sul sostegno dove nella nostra regione i posti questa volta sono il 50% in meno!!!)....
povera Italia -20
Frank Sniper
07-10-2008, 19:27
Rompì, i sindacati sono pronti alla mobilitazione generale per scioperi a raffica ed io, per la prima volta, mi trovo costretto ad aderire perchè già le cose stanno andando di male in peggio, ma ora... #07
le classi sono sempre più numerose (come si fa ad adottare l'insegnamento individualizzato quando hai anche 35 alunni per classe!!) e dunque le cattedre diminuiscono (come sul sostegno dove nella nostra regione i posti questa volta sono il 50% in meno!!!)....
povera Italia -20
Rompì, i sindacati sono pronti alla mobilitazione generale per scioperi a raffica ed io, per la prima volta, mi trovo costretto ad aderire perchè già le cose stanno andando di male in peggio, ma ora... #07
le classi sono sempre più numerose (come si fa ad adottare l'insegnamento individualizzato quando hai anche 35 alunni per classe!!) e dunque le cattedre diminuiscono (come sul sostegno dove nella nostra regione i posti questa volta sono il 50% in meno!!!)....
povera Italia -20infatti ...noi facciamo il corteo giorno 10 e 17 :-)) :-)) :-)) :-)) ieri abbiamo assemblea d istituto e abbiamo parlato moooolto di questa riforma ..e aderiscono pure gli insegnanti......aia chi cavolo l ha votato questa specedi dittatore #23 #23 #23 #23 #23 #23
Rompì, i sindacati sono pronti alla mobilitazione generale per scioperi a raffica ed io, per la prima volta, mi trovo costretto ad aderire perchè già le cose stanno andando di male in peggio, ma ora... #07
le classi sono sempre più numerose (come si fa ad adottare l'insegnamento individualizzato quando hai anche 35 alunni per classe!!) e dunque le cattedre diminuiscono (come sul sostegno dove nella nostra regione i posti questa volta sono il 50% in meno!!!)....
povera Italia -20infatti ...noi facciamo il corteo giorno 10 e 17 :-)) :-)) :-)) :-)) ieri abbiamo assemblea d istituto e abbiamo parlato moooolto di questa riforma ..e aderiscono pure gli insegnanti......aia chi cavolo l ha votato questa specedi dittatore #23 #23 #23 #23 #23 #23
Frank Sniper
07-10-2008, 19:51
Rompì, ringraziando questi tagli io ogni giorno mi debbo sorbire 120Km di spostamento e mi ritengo fortunato: un mio ex collega ne fa circa 400!!!
Frank Sniper
07-10-2008, 19:51
Rompì, ringraziando questi tagli io ogni giorno mi debbo sorbire 120Km di spostamento e mi ritengo fortunato: un mio ex collega ne fa circa 400!!!
Rompì, su chi l'ha votato penso sia chiaro.. ma mi sà che è meglio lasciar perdere discorsi politici....
Rompì, su chi l'ha votato penso sia chiaro.. ma mi sà che è meglio lasciar perdere discorsi politici....
Marco AP
08-10-2008, 10:20
Sposto in eventi e dico anche la mia.
Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare.
Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto.
Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero....
Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe.
Ciao ;-)
Marco AP
08-10-2008, 10:20
Sposto in eventi e dico anche la mia.
Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare.
Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto.
Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero....
Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe.
Ciao ;-)
Frank Sniper, eh sì meglio avere 6 insegnanti per classe.....tanto paghiamo noi :-D :-D
la riforma è giusta......lascia che scioperino io non le darei neanche lo stipendio mentre lo fanno.
Frank Sniper, eh sì meglio avere 6 insegnanti per classe.....tanto paghiamo noi :-D :-D
la riforma è giusta......lascia che scioperino io non le darei neanche lo stipendio mentre lo fanno.
Sposto in eventi e dico anche la mia.
Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare.
Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto.
Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero....
Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe.
Ciao ;-)ora ridico la mia :-)) alcune scuole (alberghiero,e dove fanno laboratorio e scuole tecniche tipo ipsia etc etc )come si fanno a togliere le ore di lab e di pratica che in queste scuole sono fondamentali ....per esempio un domani con queste legge diventare professore sarà difficilissimo... uno poi si fa i conti xquello stipendio 1.500 euro al mese ...nn ne vale la pena ....si ok c è la crisi ma perchè risparmiare proprio sulla scuola ...eppoi si lamentano che la maggiorparte degli italiani sono ignoranti ... -28d# certo ci sono certe persone in governo -04 -04 e comunque perchè non iniziano loro a risparmiare?no che prendono 10.000 al mese #07 #07 e tagliano la cosa +importante #07 #07 #07 xil nostro futuro,......
Sposto in eventi e dico anche la mia.
Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare.
Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto.
Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero....
Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe.
Ciao ;-)ora ridico la mia :-)) alcune scuole (alberghiero,e dove fanno laboratorio e scuole tecniche tipo ipsia etc etc )come si fanno a togliere le ore di lab e di pratica che in queste scuole sono fondamentali ....per esempio un domani con queste legge diventare professore sarà difficilissimo... uno poi si fa i conti xquello stipendio 1.500 euro al mese ...nn ne vale la pena ....si ok c è la crisi ma perchè risparmiare proprio sulla scuola ...eppoi si lamentano che la maggiorparte degli italiani sono ignoranti ... -28d# certo ci sono certe persone in governo -04 -04 e comunque perchè non iniziano loro a risparmiare?no che prendono 10.000 al mese #07 #07 e tagliano la cosa +importante #07 #07 #07 xil nostro futuro,......
Marco AP
08-10-2008, 19:07
come si fanno a togliere le ore di lab e di pratica che in queste scuole sono fondamentali
Ma questa notizia che fonte ha? Se me la segnali approfondisco ;-)
si ok c è la crisi ma perchè risparmiare proprio sulla scuola ...eppoi si lamentano che la maggiorparte degli italiani sono ignoranti ...
Beh... qui confermi quanto ho detto prima io.... e cioè che la scuola italiana non funziona. Sicuramente non è solo legato ad un sistema scolastico che non va, ma anche ad altri problemi culturali e sociali tipici del Bel Paese... ma resta il fatto che qualcosa bisogna fare.
Io ho fatto l'IPSIA... sai per imparare cosa del lavoro di elettricista? Praticamente nulla! Poi per fortuna all'università ho preso un'altra strada, ma se io dovevo entrare nel mondo del lavoro come elettricista dopo 5 anni di studi... stavo fresco! Molti miei compagni che all'epoca lasciavano la scuola per andare a lavorare hanno imparato il mestiere di elettricista mille volte meglio di me! Oggi gran parte di loro ha un'attivita propria, mentre conosco ancora qualcuno che a 34 anni sta dando esami ad ingegneria... poverino... #06 Poi una volta laureato sai che fine farà? Quella di molti altri laureati che vanno a spasso o che lavorano per 1200 euro al mese, mentre il loro compagno che a 14 anni ha deciso di andare a lavorare prende come minimo il doppio, se non il triplo.
Con questo non voglio dire che la scuola non serve... anzi, la scuola è fondamentale, ma va rivista e migliorata di molto, a partire proprio dalle scuole professionali, che a mio avviso non servono proprio a niente ora come ora se non a far disperare i genitori di quei figli che scelgono una scuola professionale perchè pensano che non ci sia da studiare.... cosa che invece non è affatto vera.
Se gli ingegneri vanno a spasso... se chi si laurea non riesce spesso a trovare un'occupazione degna di quello che ha studiato, se chi si diploma in una scuola professionale impara 100 volte meno di chi ha deciso di iniziare a lavorare dopo le scuole dell'obbligo, qualche problema nella scuola italiana ci sarà o no? ;-)
Tu ora mi potresti rispondere che togliere fondi alla scuola non può che peggiorare la situazione... ma non è così, perchè peggio di così non credo sia possibile....
Lo scuola italiana è la più costosa (costosa non per il cittadino, ma per lo stato) d'Europa... quindi il problema non è diminuire e razionalizzare i fondi a mio avviso, ma far si che chi scalda le cattedre, sia dia una svegliata e si metta a lavorare! E secondo me ventilare tagli e licenziamenti è il modo migliore per farlo, perchè altrimenti qui non si cambierà mai nulla!
Prendi quello che è successo nella Pubblica amministrazione con Brunetta... Per me quello che è successo è stata la cosa più scandalosa avvenuta dal dopoguerra ad oggi! E' bastato che Brunetta dicesse che chi non faceva niente sarebbe stato licenziato e per magia assenze negli uffici per malattia diminuite in modo drastico!!! E sai questo che significa? Che per decenni milioni di persone hanno preso per il culo altre milioni di persone!!! Questo si chiama spreco di denaro pubblico, di denaro mio, come tuo, come dei tuoi genitori ecc. ecc.. Significa che c'è gente che non fa niente dalla mattina alla sera e prende 2000 euro al mese e c'è gente che si spacca la schina in fabbrica e prende 1000 euro al mese, se va bene.... Questo ti sembra corretto?
Quindi, tornando al discorso scuola, a mio avviso, qualcosa va fatto e vanno ridotti gli sprechi, perchè è di questi che sta parlando la Gelmini e non di ridurre i soldi per la scuola.
Poi ci sarebbe da fare anche un bel discorso sui sindacati... ma poi si entra troppo nella politica e preferisco evitare ;-)
Ciao.
Marco AP
08-10-2008, 19:07
come si fanno a togliere le ore di lab e di pratica che in queste scuole sono fondamentali
Ma questa notizia che fonte ha? Se me la segnali approfondisco ;-)
si ok c è la crisi ma perchè risparmiare proprio sulla scuola ...eppoi si lamentano che la maggiorparte degli italiani sono ignoranti ...
Beh... qui confermi quanto ho detto prima io.... e cioè che la scuola italiana non funziona. Sicuramente non è solo legato ad un sistema scolastico che non va, ma anche ad altri problemi culturali e sociali tipici del Bel Paese... ma resta il fatto che qualcosa bisogna fare.
Io ho fatto l'IPSIA... sai per imparare cosa del lavoro di elettricista? Praticamente nulla! Poi per fortuna all'università ho preso un'altra strada, ma se io dovevo entrare nel mondo del lavoro come elettricista dopo 5 anni di studi... stavo fresco! Molti miei compagni che all'epoca lasciavano la scuola per andare a lavorare hanno imparato il mestiere di elettricista mille volte meglio di me! Oggi gran parte di loro ha un'attivita propria, mentre conosco ancora qualcuno che a 34 anni sta dando esami ad ingegneria... poverino... #06 Poi una volta laureato sai che fine farà? Quella di molti altri laureati che vanno a spasso o che lavorano per 1200 euro al mese, mentre il loro compagno che a 14 anni ha deciso di andare a lavorare prende come minimo il doppio, se non il triplo.
Con questo non voglio dire che la scuola non serve... anzi, la scuola è fondamentale, ma va rivista e migliorata di molto, a partire proprio dalle scuole professionali, che a mio avviso non servono proprio a niente ora come ora se non a far disperare i genitori di quei figli che scelgono una scuola professionale perchè pensano che non ci sia da studiare.... cosa che invece non è affatto vera.
Se gli ingegneri vanno a spasso... se chi si laurea non riesce spesso a trovare un'occupazione degna di quello che ha studiato, se chi si diploma in una scuola professionale impara 100 volte meno di chi ha deciso di iniziare a lavorare dopo le scuole dell'obbligo, qualche problema nella scuola italiana ci sarà o no? ;-)
Tu ora mi potresti rispondere che togliere fondi alla scuola non può che peggiorare la situazione... ma non è così, perchè peggio di così non credo sia possibile....
Lo scuola italiana è la più costosa (costosa non per il cittadino, ma per lo stato) d'Europa... quindi il problema non è diminuire e razionalizzare i fondi a mio avviso, ma far si che chi scalda le cattedre, sia dia una svegliata e si metta a lavorare! E secondo me ventilare tagli e licenziamenti è il modo migliore per farlo, perchè altrimenti qui non si cambierà mai nulla!
Prendi quello che è successo nella Pubblica amministrazione con Brunetta... Per me quello che è successo è stata la cosa più scandalosa avvenuta dal dopoguerra ad oggi! E' bastato che Brunetta dicesse che chi non faceva niente sarebbe stato licenziato e per magia assenze negli uffici per malattia diminuite in modo drastico!!! E sai questo che significa? Che per decenni milioni di persone hanno preso per il culo altre milioni di persone!!! Questo si chiama spreco di denaro pubblico, di denaro mio, come tuo, come dei tuoi genitori ecc. ecc.. Significa che c'è gente che non fa niente dalla mattina alla sera e prende 2000 euro al mese e c'è gente che si spacca la schina in fabbrica e prende 1000 euro al mese, se va bene.... Questo ti sembra corretto?
Quindi, tornando al discorso scuola, a mio avviso, qualcosa va fatto e vanno ridotti gli sprechi, perchè è di questi che sta parlando la Gelmini e non di ridurre i soldi per la scuola.
Poi ci sarebbe da fare anche un bel discorso sui sindacati... ma poi si entra troppo nella politica e preferisco evitare ;-)
Ciao.
Ahh che bello iniziano a fare propaganda e comizi già ai bambini delle medie...certi vizietti proprio non riescono a toglierseli...
Ahh che bello iniziano a fare propaganda e comizi già ai bambini delle medie...certi vizietti proprio non riescono a toglierseli...
quto in pieno abra e marco ap...........la riforma per me è giustissima!!
quto in pieno abra e marco ap...........la riforma per me è giustissima!!
oggi abbiamo scioperato :-)) :-)) :-))
oggi abbiamo scioperato :-)) :-)) :-))
oggi abbiamo scioperato :-)) :-)) :-))
bravo, quante ore hai perso di lezione?
oggi abbiamo scioperato :-)) :-)) :-))
bravo, quante ore hai perso di lezione?
oggi abbiamo scioperato :-)) :-)) :-))
bravo, quante ore hai perso di lezione?6 :-)) a salemi scioperano da martedi fino ad oggi e continuano ;-)
oggi abbiamo scioperato :-)) :-)) :-))
bravo, quante ore hai perso di lezione?6 :-)) a salemi scioperano da martedi fino ad oggi e continuano ;-)
e sei contento perchè porti avanti un'idea in cui credi o solo perchè così stai in giro a cazzeggiare?
fortuna che nella mia ex scuola avevamo 2 dita di cervello per capire che lo sciopero studentesco per come è concepito (dagli studenti) in Italia è controproducente
e sei contento perchè porti avanti un'idea in cui credi o solo perchè così stai in giro a cazzeggiare?
fortuna che nella mia ex scuola avevamo 2 dita di cervello per capire che lo sciopero studentesco per come è concepito (dagli studenti) in Italia è controproducente
e sei contento perchè porti avanti un'idea in cui credi o solo perchè così stai in giro a cazzeggiare?
fortuna che nella mia ex scuola avevamo 2 dita di cervello per capire che lo sciopero studentesco per come è concepito (dagli studenti) in Italia è controproducentedifendo le mie idee ....credimi alla mia scuola non si fa sciopero ogni giorno ....perchè il giorno dopo il preside nn ci fa entrare se nn siamo accompagnati dai genitori.......perchè sono scesi i prof con noi a scioperare :-) :-) :-) :-) non è controproducente ......
e sei contento perchè porti avanti un'idea in cui credi o solo perchè così stai in giro a cazzeggiare?
fortuna che nella mia ex scuola avevamo 2 dita di cervello per capire che lo sciopero studentesco per come è concepito (dagli studenti) in Italia è controproducentedifendo le mie idee ....credimi alla mia scuola non si fa sciopero ogni giorno ....perchè il giorno dopo il preside nn ci fa entrare se nn siamo accompagnati dai genitori.......perchè sono scesi i prof con noi a scioperare :-) :-) :-) :-) non è controproducente ......
morfeus02
10-10-2008, 17:23
ho parlato ieri con un mio amico francese.
dice che ci prendono tutti per ilculo perchè in italia si sciopera anche quando passano riforme che adeguano l'italia al resto d'europa.
per es. questa riforma contiene moltissime (se non tutte) cose che sono gia presenti nel resto dell'europa e funziona tutto benissimo.
Io ho frequentato una scuola francese (in italia) che è praticamente una scuolapubblica francese con sede in italia (quindi tutti i professori linguamadre e lingua parlata a scuola francese) che per i francesi all'estero è gratis mentre per gli altri a pagamento.
bè avevamo una sola maestra alle elementari in una classe di 32 allievi e la gestiva benissimo, mi ricordo che era il mio punto di riferimento a quell'età, bravissima persona.
Oltretutto di sicuro non sono tolleranti come nelle nostre scuole dove si può fare tutto ilcasino che si vuole eprendere per il culo i professori, parlare in classe ecc...
Il problema è che in italia siamo viziati sotto un certo punto di vista... alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
da ciò ne deriva che la maturità italiana all'estero viene valutata quasi un tubo anche seper fare un esempio l'insegnamento del liceo classico italiano è ilmigliore d'europa.
benvengano le riforme della scuola
morfeus02
10-10-2008, 17:23
ho parlato ieri con un mio amico francese.
dice che ci prendono tutti per ilculo perchè in italia si sciopera anche quando passano riforme che adeguano l'italia al resto d'europa.
per es. questa riforma contiene moltissime (se non tutte) cose che sono gia presenti nel resto dell'europa e funziona tutto benissimo.
Io ho frequentato una scuola francese (in italia) che è praticamente una scuolapubblica francese con sede in italia (quindi tutti i professori linguamadre e lingua parlata a scuola francese) che per i francesi all'estero è gratis mentre per gli altri a pagamento.
bè avevamo una sola maestra alle elementari in una classe di 32 allievi e la gestiva benissimo, mi ricordo che era il mio punto di riferimento a quell'età, bravissima persona.
Oltretutto di sicuro non sono tolleranti come nelle nostre scuole dove si può fare tutto ilcasino che si vuole eprendere per il culo i professori, parlare in classe ecc...
Il problema è che in italia siamo viziati sotto un certo punto di vista... alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
da ciò ne deriva che la maturità italiana all'estero viene valutata quasi un tubo anche seper fare un esempio l'insegnamento del liceo classico italiano è ilmigliore d'europa.
benvengano le riforme della scuola
morfeus02, alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
non so che scuola hai frequentato tu... ma io dal 3 al 5 hanno ho cambiato circa 20 compagni, al terzo siamo partiti in 29 e al 5 ci siamo diplomati in 15 (inglobando pure i bocciati che abbiamo raccolto strada facendo)... io ho fatto l'industriale al pubblico... come funzionino le altre scuole non posso testimoniarlo... ma la mia ha tutt'ora la fama di scuola taglia gambe #23
per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc)
vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!!
a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23
morfeus02, alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
non so che scuola hai frequentato tu... ma io dal 3 al 5 hanno ho cambiato circa 20 compagni, al terzo siamo partiti in 29 e al 5 ci siamo diplomati in 15 (inglobando pure i bocciati che abbiamo raccolto strada facendo)... io ho fatto l'industriale al pubblico... come funzionino le altre scuole non posso testimoniarlo... ma la mia ha tutt'ora la fama di scuola taglia gambe #23
per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc)
vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!!
a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23
morfeus02
12-10-2008, 20:49
morfeus02, alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
non so che scuola hai frequentato tu... ma io dal 3 al 5 hanno ho cambiato circa 20 compagni, al terzo siamo partiti in 29 e al 5 ci siamo diplomati in 15 (inglobando pure i bocciati che abbiamo raccolto strada facendo)... io ho fatto l'industriale al pubblico... come funzionino le altre scuole non posso testimoniarlo... ma la mia ha tutt'ora la fama di scuola taglia gambe #23
per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc)
vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!!
a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23
ho detto molti licei non tutti ;)
in una valanga di itis e licei promuovono troppo. purtroppo quando la maggior parte delle scuole funziona male la minoranza che funziona bene e l'altra minoranza di scuole d'eccellenza viene screditata senza motivo perchè le statistiche si fanno sulla media nazionale (mi ricordo quando hanno messo le commissioni esterne che si sono lamentati tutti che è stata una cosa furbissima che ha fatto aumentare un pò i bocciati alla maturità, e ancor più furbo il metodo di recupero debiti)
All'estero viene considerata poco perchè guardano le percentuali annuali di promossi e la preparazione media che per colpa di quelle tante scuole gestite male non è normale.
cmq ho frequentato una scuola francese come ho scritto sopra, dalla materna fino alla maturità (non ho la maturità italiana ho il Bacalaureat scientifique francese)
Per darti l'idea di quanto più viene considerato un diploma estero fai conto che io potrei entrare a qualsiasi università italiana (esclusa medicina) senza test d'ingresso (bocconi, normale di pisa ecc...)
morfeus02
12-10-2008, 20:49
morfeus02, alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
non so che scuola hai frequentato tu... ma io dal 3 al 5 hanno ho cambiato circa 20 compagni, al terzo siamo partiti in 29 e al 5 ci siamo diplomati in 15 (inglobando pure i bocciati che abbiamo raccolto strada facendo)... io ho fatto l'industriale al pubblico... come funzionino le altre scuole non posso testimoniarlo... ma la mia ha tutt'ora la fama di scuola taglia gambe #23
per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc)
vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!!
a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23
ho detto molti licei non tutti ;)
in una valanga di itis e licei promuovono troppo. purtroppo quando la maggior parte delle scuole funziona male la minoranza che funziona bene e l'altra minoranza di scuole d'eccellenza viene screditata senza motivo perchè le statistiche si fanno sulla media nazionale (mi ricordo quando hanno messo le commissioni esterne che si sono lamentati tutti che è stata una cosa furbissima che ha fatto aumentare un pò i bocciati alla maturità, e ancor più furbo il metodo di recupero debiti)
All'estero viene considerata poco perchè guardano le percentuali annuali di promossi e la preparazione media che per colpa di quelle tante scuole gestite male non è normale.
cmq ho frequentato una scuola francese come ho scritto sopra, dalla materna fino alla maturità (non ho la maturità italiana ho il Bacalaureat scientifique francese)
Per darti l'idea di quanto più viene considerato un diploma estero fai conto che io potrei entrare a qualsiasi università italiana (esclusa medicina) senza test d'ingresso (bocconi, normale di pisa ecc...)
oggi per caso ho visto Blob, programma trasmesso su rai3 che va in onda dalle 8 alle 8.10
è stato tutto dedicato a spezzoni di riprese di manifestazioni contro il drecreto legge
il filmato ha immortalato l'ignoranza degli intervistati riguardo la questione che ha scatenato il putiferio...nessuno conosce cosa effettivamente comporterà la riforma.
ovviamente se ne è fatta una questione politica, come al solito, perchè una cosa è bianca o nera, non esistono le vie di mezzo.
studenti che hanno giustificato lo sciopero dicendo che il Governo taglia i fondi alle statali per passarli alle private.
gente che gridava: "ridateci i fondi"
addirittura qualcuno che, intervistato riguardo i contenuti del decreto, arrossiva dicendo cose del tipo: "bisogna sciperare perchè ci tolgono i soldi...e poi....boh" l'urlo animalesco che ha seguito questo triste intervento non riesco a scriverlo...a chi non l'ha sentito lo lascio immaginare.
a me intristisce solo una cosa...che questa riforma non sia stata fatta dal governo precedente...ora mi trovo nella situazione di dover dire che chi ci governa,e io a questi ultimi NON ho dato il mio foto, porta avanti una bellissima cosa #25
e cosa sono sono tutte ste magliette con ernesto che guevara? forse se questi studenti invece di cazzeggiare andassero a scuola saprebbero che gran persona è stata e se fosse ancora viva probabilmente sputerebbe in un occhio a questi studenti che parlano di grandi ideali per saltare un giorno di scuola
VERGONA e ve lo scrive uno che per la destra non ha votato
oggi per caso ho visto Blob, programma trasmesso su rai3 che va in onda dalle 8 alle 8.10
è stato tutto dedicato a spezzoni di riprese di manifestazioni contro il drecreto legge
il filmato ha immortalato l'ignoranza degli intervistati riguardo la questione che ha scatenato il putiferio...nessuno conosce cosa effettivamente comporterà la riforma.
ovviamente se ne è fatta una questione politica, come al solito, perchè una cosa è bianca o nera, non esistono le vie di mezzo.
studenti che hanno giustificato lo sciopero dicendo che il Governo taglia i fondi alle statali per passarli alle private.
gente che gridava: "ridateci i fondi"
addirittura qualcuno che, intervistato riguardo i contenuti del decreto, arrossiva dicendo cose del tipo: "bisogna sciperare perchè ci tolgono i soldi...e poi....boh" l'urlo animalesco che ha seguito questo triste intervento non riesco a scriverlo...a chi non l'ha sentito lo lascio immaginare.
a me intristisce solo una cosa...che questa riforma non sia stata fatta dal governo precedente...ora mi trovo nella situazione di dover dire che chi ci governa,e io a questi ultimi NON ho dato il mio foto, porta avanti una bellissima cosa #25
e cosa sono sono tutte ste magliette con ernesto che guevara? forse se questi studenti invece di cazzeggiare andassero a scuola saprebbero che gran persona è stata e se fosse ancora viva probabilmente sputerebbe in un occhio a questi studenti che parlano di grandi ideali per saltare un giorno di scuola
VERGONA e ve lo scrive uno che per la destra non ha votato
Mr. Hyde
13-10-2008, 20:21
scusate io sono poco informata riguardo a quello che veramente comporterà la riforma, ma sul fatto delle promozioni... io ho frequentato un liceo scientifico con una certa fama sia quanto a qualità che quanto a severità. I bocciati ovviamente fioccavano e la scelta delle scuole in cui essere promossi senza fare nulla era davvero dura... troppe scuole troppo facili... come scelgiere quella giusta??' Qui nel monzese ci sono scuole dove un bocciato in 4 anno di liceo classico passa con ottimi voti a una maturità scientifica.. tanto che quando senti gente che dice "io son passato col 100 al liceo XYZ" pensi "capirai..."
mario86, riguardo ai giovani manifestanti io son dieventata intollerantissima, forse perchè pochi anni fa qualche manifestazione l' ho fatta e ho visto tra che persone mi mescolavo... e davvero, gli slogan, le magliette... quello mi fa imbestialire perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce... come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico -28d#
Mr. Hyde
13-10-2008, 20:21
scusate io sono poco informata riguardo a quello che veramente comporterà la riforma, ma sul fatto delle promozioni... io ho frequentato un liceo scientifico con una certa fama sia quanto a qualità che quanto a severità. I bocciati ovviamente fioccavano e la scelta delle scuole in cui essere promossi senza fare nulla era davvero dura... troppe scuole troppo facili... come scelgiere quella giusta??' Qui nel monzese ci sono scuole dove un bocciato in 4 anno di liceo classico passa con ottimi voti a una maturità scientifica.. tanto che quando senti gente che dice "io son passato col 100 al liceo XYZ" pensi "capirai..."
mario86, riguardo ai giovani manifestanti io son dieventata intollerantissima, forse perchè pochi anni fa qualche manifestazione l' ho fatta e ho visto tra che persone mi mescolavo... e davvero, gli slogan, le magliette... quello mi fa imbestialire perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce... come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico -28d#
Marco AP
14-10-2008, 09:22
perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce...
#25 #25
Marco AP
14-10-2008, 09:22
perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce...
#25 #25
Mr. Hyde, come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico chi quello che fa magliette?? #23 #23 #23
cmq in poche parole (dette male) la riforma prevede il taglio dei fondi il fatto che per ogni nuovo assunto devono prima andare in pensione 5 persone, con conseguenze come riduzione del personale, ricambio generazionale più lento (se non vanno in pensione tutti e 5 non si assume nessuno, se vanno via in 4, si aspetta il 5) inoltre, stando alla legge gia in vigore da un po di tempo sul rapporto alunni/prof si avrà pure una riduzione delle offerte formative... almeno questo è quello che mi è sembrato di capire... se sbaglio correggetemi! #13
Mr. Hyde, come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico chi quello che fa magliette?? #23 #23 #23
cmq in poche parole (dette male) la riforma prevede il taglio dei fondi il fatto che per ogni nuovo assunto devono prima andare in pensione 5 persone, con conseguenze come riduzione del personale, ricambio generazionale più lento (se non vanno in pensione tutti e 5 non si assume nessuno, se vanno via in 4, si aspetta il 5) inoltre, stando alla legge gia in vigore da un po di tempo sul rapporto alunni/prof si avrà pure una riduzione delle offerte formative... almeno questo è quello che mi è sembrato di capire... se sbaglio correggetemi! #13
morfeus02, alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
non so che scuola hai frequentato tu... ma io dal 3 al 5 hanno ho cambiato circa 20 compagni, al terzo siamo partiti in 29 e al 5 ci siamo diplomati in 15 (inglobando pure i bocciati che abbiamo raccolto strada facendo)... io ho fatto l'industriale al pubblico... come funzionino le altre scuole non posso testimoniarlo... ma la mia ha tutt'ora la fama di scuola taglia gambe #23
per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc)
vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!!
a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23
ho detto molti licei non tutti ;)
in una valanga di itis e licei promuovono troppo. purtroppo quando la maggior parte delle scuole funziona male la minoranza che funziona bene e l'altra minoranza di scuole d'eccellenza viene screditata senza motivo perchè le statistiche si fanno sulla media nazionale (mi ricordo quando hanno messo le commissioni esterne che si sono lamentati tutti che è stata una cosa furbissima che ha fatto aumentare un pò i bocciati alla maturità, e ancor più furbo il metodo di recupero debiti)
All'estero viene considerata poco perchè guardano le percentuali annuali di promossi e la preparazione media che per colpa di quelle tante scuole gestite male non è normale.
cmq ho frequentato una scuola francese come ho scritto sopra, dalla materna fino alla maturità (non ho la maturità italiana ho il Bacalaureat scientifique francese)
Per darti l'idea di quanto più viene considerato un diploma estero fai conto che io potrei entrare a qualsiasi università italiana (esclusa medicina) senza test d'ingresso (bocconi, normale di pisa ecc...)da noi ci sono un mare di bocciati #23 #23 #23
morfeus02, alla maturità passa in italia più del 90% degli studenti per ovvi motivi (promuovono tutti in moltissime scuole), in francia sotto il 40%
non so che scuola hai frequentato tu... ma io dal 3 al 5 hanno ho cambiato circa 20 compagni, al terzo siamo partiti in 29 e al 5 ci siamo diplomati in 15 (inglobando pure i bocciati che abbiamo raccolto strada facendo)... io ho fatto l'industriale al pubblico... come funzionino le altre scuole non posso testimoniarlo... ma la mia ha tutt'ora la fama di scuola taglia gambe #23
per la riforma... non la conosco nei particolari... so solo che un maestro unico alle elementari, visto il periodo di magra, è fattibile, ma mi chiedo, i prof in esubero che faranno? non è che per caso, non lavorando più consumeranno ancora meno (visto che no hanno i soldi) e l'economia andrà ancora un po più in dietro? (naturalmente i prof come tutti gli esuberi, vedi alitalia, indotti vari ecc ecc)
vedo anche che all'università non ci sono più i soldi per pagare gli assistenti (che saranno futuri professori) e non è che non vengono pagati i portaborse lecchini dei prof, ma quelli che fanno le lezioni... quindi vedete che casinò!!!
a mio parere, lissù dovrebbero smetterla di fare i padroni, dovrebbero dimezzarsi gli stipendi da favola che hanno... e dovrebbero lavorare sino a 60 anni pagando i contributi per avere il diritto alla pensione... non stare al parlamento qualche mese per assicurarsi una pensione da favola.... -28d# -28d# è vero che hanno grandi responsabilità... ma a tempo di magra... la cinghia la dobbiamo stringere tutti... #23
ho detto molti licei non tutti ;)
in una valanga di itis e licei promuovono troppo. purtroppo quando la maggior parte delle scuole funziona male la minoranza che funziona bene e l'altra minoranza di scuole d'eccellenza viene screditata senza motivo perchè le statistiche si fanno sulla media nazionale (mi ricordo quando hanno messo le commissioni esterne che si sono lamentati tutti che è stata una cosa furbissima che ha fatto aumentare un pò i bocciati alla maturità, e ancor più furbo il metodo di recupero debiti)
All'estero viene considerata poco perchè guardano le percentuali annuali di promossi e la preparazione media che per colpa di quelle tante scuole gestite male non è normale.
cmq ho frequentato una scuola francese come ho scritto sopra, dalla materna fino alla maturità (non ho la maturità italiana ho il Bacalaureat scientifique francese)
Per darti l'idea di quanto più viene considerato un diploma estero fai conto che io potrei entrare a qualsiasi università italiana (esclusa medicina) senza test d'ingresso (bocconi, normale di pisa ecc...)da noi ci sono un mare di bocciati #23 #23 #23
scusate io sono poco informata riguardo a quello che veramente comporterà la riforma, ma sul fatto delle promozioni... io ho frequentato un liceo scientifico con una certa fama sia quanto a qualità che quanto a severità. I bocciati ovviamente fioccavano e la scelta delle scuole in cui essere promossi senza fare nulla era davvero dura... troppe scuole troppo facili... come scelgiere quella giusta??' Qui nel monzese ci sono scuole dove un bocciato in 4 anno di liceo classico passa con ottimi voti a una maturità scientifica.. tanto che quando senti gente che dice "io son passato col 100 al liceo XYZ" pensi "capirai..."
mario86, riguardo ai giovani manifestanti io son dieventata intollerantissima, forse perchè pochi anni fa qualche manifestazione l' ho fatta e ho visto tra che persone mi mescolavo... e davvero, gli slogan, le magliette... quello mi fa imbestialire perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce... come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico -28d#noi nn usiamo magliette
scusate io sono poco informata riguardo a quello che veramente comporterà la riforma, ma sul fatto delle promozioni... io ho frequentato un liceo scientifico con una certa fama sia quanto a qualità che quanto a severità. I bocciati ovviamente fioccavano e la scelta delle scuole in cui essere promossi senza fare nulla era davvero dura... troppe scuole troppo facili... come scelgiere quella giusta??' Qui nel monzese ci sono scuole dove un bocciato in 4 anno di liceo classico passa con ottimi voti a una maturità scientifica.. tanto che quando senti gente che dice "io son passato col 100 al liceo XYZ" pensi "capirai..."
mario86, riguardo ai giovani manifestanti io son dieventata intollerantissima, forse perchè pochi anni fa qualche manifestazione l' ho fatta e ho visto tra che persone mi mescolavo... e davvero, gli slogan, le magliette... quello mi fa imbestialire perchè nessuno sa che cosa ha addosso, simboli che non ha vissuto come storia e che in gran parte dei casi non conosce... come se poi anche il tanto amato guevara fosse un santo democratico -28d#noi nn usiamo magliette
e vado allo scentifico
i
:-D
e vado allo scentifico
i
:-D
difendo le mie idee ....credimi alla mia scuola non si fa sciopero ogni giorno ....perchè il giorno dopo il preside nn ci fa entrare se nn siamo accompagnati dai genitori.......perchè sono scesi i prof con noi a scioperare non è controproducente ......
che dire i professori difendono il loro posto di lavoro ;-) per forza vi appoggiano e magari ,pensiero personale,vi istigano a fare rumore....
io ho un figlio che il prossimo anno deve iniziare la scuola e sono contento sia del maestro unico ,io ho avuto un'insegnante sola che per noi 23 alunni è stata una mamma per 5 anni e quando era il momento sapeva anche farci stare in riga ,non come adesso che al minimo screzio si fiondano i genitori e accusano i maestri di insegnare anche l'educazione,molto carente dei propri figli, sia dell'ammissione dei bambini immigrati dopo un test..
io abito in un piccolo paese e non può essere che il programma didattico venga rallentato perchè qualcuno deve integrarsi quando non parla nemmeno l'italiano,l'integrazione sociale è ben diversa dall'integrazione scolastica..
per altre cose non sempre tutto è nero o bianco bisogna capire il grigio.
esempio:
chi ha un figlio che va all'asilo nido sa benissimo quanto sia la retta mensile per un bambino di 2 anni...
con la riforma l'accesso alla scuola materna è abbassata a 2 anni compiuti (se non cambiano in corso d'opera) e ci vuole poco per capire quanto possa essere il risparmio medio per una famiglia.. #36# minimo 1500-2000 €..scusate -28d#
preciso che non sono un sostenitore dell'attule governo...
la riforma scolastica va fatta perchè attualmente non mi sembra che si vada molto bene...da qualche parte cominciamo...
poi se è sbagliata si cambierà ( #18 ) siamo in italia....
difendo le mie idee ....credimi alla mia scuola non si fa sciopero ogni giorno ....perchè il giorno dopo il preside nn ci fa entrare se nn siamo accompagnati dai genitori.......perchè sono scesi i prof con noi a scioperare non è controproducente ......
che dire i professori difendono il loro posto di lavoro ;-) per forza vi appoggiano e magari ,pensiero personale,vi istigano a fare rumore....
io ho un figlio che il prossimo anno deve iniziare la scuola e sono contento sia del maestro unico ,io ho avuto un'insegnante sola che per noi 23 alunni è stata una mamma per 5 anni e quando era il momento sapeva anche farci stare in riga ,non come adesso che al minimo screzio si fiondano i genitori e accusano i maestri di insegnare anche l'educazione,molto carente dei propri figli, sia dell'ammissione dei bambini immigrati dopo un test..
io abito in un piccolo paese e non può essere che il programma didattico venga rallentato perchè qualcuno deve integrarsi quando non parla nemmeno l'italiano,l'integrazione sociale è ben diversa dall'integrazione scolastica..
per altre cose non sempre tutto è nero o bianco bisogna capire il grigio.
esempio:
chi ha un figlio che va all'asilo nido sa benissimo quanto sia la retta mensile per un bambino di 2 anni...
con la riforma l'accesso alla scuola materna è abbassata a 2 anni compiuti (se non cambiano in corso d'opera) e ci vuole poco per capire quanto possa essere il risparmio medio per una famiglia.. #36# minimo 1500-2000 €..scusate -28d#
preciso che non sono un sostenitore dell'attule governo...
la riforma scolastica va fatta perchè attualmente non mi sembra che si vada molto bene...da qualche parte cominciamo...
poi se è sbagliata si cambierà ( #18 ) siamo in italia....
Mr. Hyde
17-10-2008, 14:12
Rompì, io mica ce l' avevo con te, però in genere in manifestazione, sia per la scuola, sia per le riforme, sia per le leggi, sia per quello che vuoi ce ne sono sempre un bel po' così... o sbaglio? Ne avrai visti anche tu o no?
Comunque, parlavo qualche giorno fa con amici di alcune delle misure quali l' alzabandiera il voto in condotta la 'divisa' (cominussimo grembiule) e qualcos' altro che no mi ricordo...
Ora, io sono stata cresciuta in una famiglia chiaramente di sinistra e ho semrpe avuto idee apertissime, però a sentire tanta gente ora ien facile chiamare FASCISMO tutto quello che invece secondo me è RIGORE e DISCIPLINA. Iop non capisco perchè devono essere chiamate tendenzialmente fasciste misure rigorose.
Ho già detto di aver frequentato un liceo di qualità e un po' vecchio stampo: professori molto anziani, molto stile universitario, preparatissimi e autori di libri che adottanno alcuni corsi universitari. Però ho anche visto la realtà di altre scuole, soprattutto professionali... adesso non pensiate che io stia facendo delle 'discriminazioni', ma in tanti istituti, come in tanti licei negli ultimi anni (cioè i ragazzini che ora sono in 1, 2 3...) ci sono alunni che sono ANIMALI, fanno casino, non imparano niente, sono svogliati... adesso, io pnso che se uno a VENT' ANNI si comporta come un selvaggio è perchè non ha ricevuto un' istruzione, inc asa e a scuola, che gli abbia insegnato la disciplina. Io non posso credere che un bambino venga deviato se si alza in piedi a salutare la maestra, se rispetta la bandiera e impara a conoscere il rispetto per le istituzioni e si fa un po' di cultura civica. Lo stampo culturale, le idee e gli ideali e la formazione di una mente avviene PRIMA DI TUTTO in casa, e poi facendo esperienza.
poi correggetemi se sbaglio o straparlo
Mr. Hyde
17-10-2008, 14:12
Rompì, io mica ce l' avevo con te, però in genere in manifestazione, sia per la scuola, sia per le riforme, sia per le leggi, sia per quello che vuoi ce ne sono sempre un bel po' così... o sbaglio? Ne avrai visti anche tu o no?
Comunque, parlavo qualche giorno fa con amici di alcune delle misure quali l' alzabandiera il voto in condotta la 'divisa' (cominussimo grembiule) e qualcos' altro che no mi ricordo...
Ora, io sono stata cresciuta in una famiglia chiaramente di sinistra e ho semrpe avuto idee apertissime, però a sentire tanta gente ora ien facile chiamare FASCISMO tutto quello che invece secondo me è RIGORE e DISCIPLINA. Iop non capisco perchè devono essere chiamate tendenzialmente fasciste misure rigorose.
Ho già detto di aver frequentato un liceo di qualità e un po' vecchio stampo: professori molto anziani, molto stile universitario, preparatissimi e autori di libri che adottanno alcuni corsi universitari. Però ho anche visto la realtà di altre scuole, soprattutto professionali... adesso non pensiate che io stia facendo delle 'discriminazioni', ma in tanti istituti, come in tanti licei negli ultimi anni (cioè i ragazzini che ora sono in 1, 2 3...) ci sono alunni che sono ANIMALI, fanno casino, non imparano niente, sono svogliati... adesso, io pnso che se uno a VENT' ANNI si comporta come un selvaggio è perchè non ha ricevuto un' istruzione, inc asa e a scuola, che gli abbia insegnato la disciplina. Io non posso credere che un bambino venga deviato se si alza in piedi a salutare la maestra, se rispetta la bandiera e impara a conoscere il rispetto per le istituzioni e si fa un po' di cultura civica. Lo stampo culturale, le idee e gli ideali e la formazione di una mente avviene PRIMA DI TUTTO in casa, e poi facendo esperienza.
poi correggetemi se sbaglio o straparlo
Mr. Hyde, Lo stampo culturale, le idee e gli ideali e la formazione di una mente avviene PRIMA DI TUTTO in casa, e poi facendo esperienza. quanto hai ragione!!
Rompì, ti prego di non quotare ogni volta i post interi della gente... se vuoi rispondera a qualcosa quota solo il passaggio, non tutto il post... specialmente se chilometrico... e poi.... esiste anche il tasto modifica, per aggiungere qualcosa ad un post... non serve postare 4 post di fila #23 #23
mario86, -ROTFL- -ROTFL-
zack78, anche quello che dici tu è vero... ma quando leggo che si tagliano ancora i fondi alle università e che per bilanciare si permette la partecipazione di privati (che mettendo i soldi staranno anche in consiglio di amministrazione) ecc... a mio parere, di questo passo, si taglieranno sempre più fondi, sino a quando saranno solo i privati a finanziare l'università che a quel punto diverrà privata... la ricerca (gia a mio parere poco finanziata e spesso non condotta nel modo più giusto) sarà ulteriormente ridotta, e con la partecipazione dei privati, io penso che venga anche dirottata seguendo gli interessi di chi mette i soldi... inoltre, si tagliano fondi sempre e cmq, e chi deve pagare? noi, cavolo, l'altro giorno ho fatto il conto dei soldi che devo sborsare, l'anno scorso ho pagato meno di 600€ invece quest'anno con tutto che sono passato ad una fascia di reddito meno abbiente, ne pago 700€... sono sicuro che l'anno prossimo ne pagherò 1000€ e quel punto, o vendo un rene o vado a lavorare #07 -04 #07 -04
Mr. Hyde, Lo stampo culturale, le idee e gli ideali e la formazione di una mente avviene PRIMA DI TUTTO in casa, e poi facendo esperienza. quanto hai ragione!!
Rompì, ti prego di non quotare ogni volta i post interi della gente... se vuoi rispondera a qualcosa quota solo il passaggio, non tutto il post... specialmente se chilometrico... e poi.... esiste anche il tasto modifica, per aggiungere qualcosa ad un post... non serve postare 4 post di fila #23 #23
mario86, -ROTFL- -ROTFL-
zack78, anche quello che dici tu è vero... ma quando leggo che si tagliano ancora i fondi alle università e che per bilanciare si permette la partecipazione di privati (che mettendo i soldi staranno anche in consiglio di amministrazione) ecc... a mio parere, di questo passo, si taglieranno sempre più fondi, sino a quando saranno solo i privati a finanziare l'università che a quel punto diverrà privata... la ricerca (gia a mio parere poco finanziata e spesso non condotta nel modo più giusto) sarà ulteriormente ridotta, e con la partecipazione dei privati, io penso che venga anche dirottata seguendo gli interessi di chi mette i soldi... inoltre, si tagliano fondi sempre e cmq, e chi deve pagare? noi, cavolo, l'altro giorno ho fatto il conto dei soldi che devo sborsare, l'anno scorso ho pagato meno di 600€ invece quest'anno con tutto che sono passato ad una fascia di reddito meno abbiente, ne pago 700€... sono sicuro che l'anno prossimo ne pagherò 1000€ e quel punto, o vendo un rene o vado a lavorare #07 -04 #07 -04
|GIAK|, il discorso delle università è un pò particolare..il fatto stà che chi ha genitori con un reddito sostenuto dovrebbe pagare anche 3-4 volte di quello che paga adesso...le università sono o almeno erano in passato per pochi con i soldi di tutti..tanta gente fa sacrifici enormi ,e di questo sono convinto,per far studiare i figli e chi non ci riesce comunque paga le tasse e da quelle stesse tasse vengono impiegati soldi anche per il figlio di papà....
non stò dicendo che chi paga deve studiare perchè l'università dovrebbe essere un diritto e non un privilegio e così(come le penso io) chi può e ne ha le possibilità paga anche per chi non ne ha..
non facendo i conti in tasca a nessuno i 1000 euro non sono poi tantissimi..1000/12=83.333333 mensili non mi sembrano un'esagerazione visti così o no? non credi che in un mese un ragazzo/a di 19-20 anni non ne spenda molti di più per altre cose magari molto più futili?
altra cosa,per tanti anni la pubblica istruzione è stato un bel parcheggio come ammortizzatore sociale...ci vuole un punto di svolta,magari questo non sarà giusto ma bisognerà iniziare o no? o rimandiamo la questione a un'altro governo che poi rimanderà e via dicendo....
voglio espormi e dire che sono di sinistra ma questa attuale non mi sembra in grado di riformare un paese...perchè i NO non sono costruttivi magari dire NI e fare alcune precisazioni sarebbe davvero troppo..in fondo il NOSTRO bene a loro (loro inteso come politici di qualsiasi schieramento) non interessa...
Ciao
|GIAK|, il discorso delle università è un pò particolare..il fatto stà che chi ha genitori con un reddito sostenuto dovrebbe pagare anche 3-4 volte di quello che paga adesso...le università sono o almeno erano in passato per pochi con i soldi di tutti..tanta gente fa sacrifici enormi ,e di questo sono convinto,per far studiare i figli e chi non ci riesce comunque paga le tasse e da quelle stesse tasse vengono impiegati soldi anche per il figlio di papà....
non stò dicendo che chi paga deve studiare perchè l'università dovrebbe essere un diritto e non un privilegio e così(come le penso io) chi può e ne ha le possibilità paga anche per chi non ne ha..
non facendo i conti in tasca a nessuno i 1000 euro non sono poi tantissimi..1000/12=83.333333 mensili non mi sembrano un'esagerazione visti così o no? non credi che in un mese un ragazzo/a di 19-20 anni non ne spenda molti di più per altre cose magari molto più futili?
altra cosa,per tanti anni la pubblica istruzione è stato un bel parcheggio come ammortizzatore sociale...ci vuole un punto di svolta,magari questo non sarà giusto ma bisognerà iniziare o no? o rimandiamo la questione a un'altro governo che poi rimanderà e via dicendo....
voglio espormi e dire che sono di sinistra ma questa attuale non mi sembra in grado di riformare un paese...perchè i NO non sono costruttivi magari dire NI e fare alcune precisazioni sarebbe davvero troppo..in fondo il NOSTRO bene a loro (loro inteso come politici di qualsiasi schieramento) non interessa...
Ciao
zack78, caro, posso anche esser d'accordo con te... ma c'è chi a fine mese deve fare i conti per quanti soldi deve uscire il mese successivo per far fronte alle spese del mese appena concluso... quindi anche 85€ al mese sono dolori... per la spesa, probabilmente avrai ragione tu, io so solo che i miei mi danno 15€ a settimana e ogni tanto mi allungano qualche € per la benzina... a conti fatti non credo di percepire più di 20€ a settimana... facendo una media...e considera che cerco di non spernderli tutti e di mettere euro su euro da parte, perchè anche il mio acquarietto è gestito con quei soldi, cosi come tutto il resto... mi piacerebbe avere più soldi, ma non è possibile... è cmq inaudito che uno in seconda fascia paghi poco meno di uno in terza e tutto il resto... che ha il reddito doppio deve pagare il doppio... ecc ecc... io so solo che probabilmente quest'anno se si dovesse pagare anche la retta di mio fratello (che sta per laurearsi quindi non ne paga) dovrei contribuire anche io con i miei risparmi ... quindi... per me ogni cent ha un discreto valore, ripeto, se guadagno 5 e devo pagare 1, chi guadagna 10 deve pagare almeno 2... #07 #07
altra precisazione... ieri la sig.ministra doveva venire a Palermo... chissà come mai ha avuto un impegno imprevisto e ha dovuto annullare -04 -04
zack78, caro, posso anche esser d'accordo con te... ma c'è chi a fine mese deve fare i conti per quanti soldi deve uscire il mese successivo per far fronte alle spese del mese appena concluso... quindi anche 85€ al mese sono dolori... per la spesa, probabilmente avrai ragione tu, io so solo che i miei mi danno 15€ a settimana e ogni tanto mi allungano qualche € per la benzina... a conti fatti non credo di percepire più di 20€ a settimana... facendo una media...e considera che cerco di non spernderli tutti e di mettere euro su euro da parte, perchè anche il mio acquarietto è gestito con quei soldi, cosi come tutto il resto... mi piacerebbe avere più soldi, ma non è possibile... è cmq inaudito che uno in seconda fascia paghi poco meno di uno in terza e tutto il resto... che ha il reddito doppio deve pagare il doppio... ecc ecc... io so solo che probabilmente quest'anno se si dovesse pagare anche la retta di mio fratello (che sta per laurearsi quindi non ne paga) dovrei contribuire anche io con i miei risparmi ... quindi... per me ogni cent ha un discreto valore, ripeto, se guadagno 5 e devo pagare 1, chi guadagna 10 deve pagare almeno 2... #07 #07
altra precisazione... ieri la sig.ministra doveva venire a Palermo... chissà come mai ha avuto un impegno imprevisto e ha dovuto annullare -04 -04
zack78,
altra precisazione... ieri la sig.ministra doveva venire a Palermo... chissà come mai ha avuto un impegno imprevisto e ha dovuto annullare -04 -04si si ...c erano alcuni raga di partanna che erano venuti a palermo..x gridargli SE LA MERDA FOSSE ORO LA GELMINI CHE TESORO :-D :-D :-D :-D :-D cmq a proposito io su alcuni punti del decreto sono daccordo.,..ma xaltri punti sono totalmente contrario #07 #07 #07
zack78,
altra precisazione... ieri la sig.ministra doveva venire a Palermo... chissà come mai ha avuto un impegno imprevisto e ha dovuto annullare -04 -04si si ...c erano alcuni raga di partanna che erano venuti a palermo..x gridargli SE LA MERDA FOSSE ORO LA GELMINI CHE TESORO :-D :-D :-D :-D :-D cmq a proposito io su alcuni punti del decreto sono daccordo.,..ma xaltri punti sono totalmente contrario #07 #07 #07
#24 #24 #24 #28g #28g #28g
#24 #24 #24 #28g #28g #28g
scusami tanto.... ;-) ;-) ;-) scherzavo vedi #06 #06 #06 #06 #06 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #22 #22 #22 #21 #21 #21
scusami tanto.... ;-) ;-) ;-) scherzavo vedi #06 #06 #06 #06 #06 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #22 #22 #22 #21 #21 #21
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07
anche i licei scientifici dato che chi li frequenta non riesce a scrivere "scientifico" nella maniera corretta.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
e tu sei uno di questi.....
magari se invece di cazzeggiare i liceali studiassero di più avrebbero maggior coscienza di quello che dicono.
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07
anche i licei scientifici dato che chi li frequenta non riesce a scrivere "scientifico" nella maniera corretta.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
e tu sei uno di questi.....
magari se invece di cazzeggiare i liceali studiassero di più avrebbero maggior coscienza di quello che dicono.
sai se vivessimo nell'El Dorado, la Gelmini avrebbe i soldi per far funzionare l'università da dio senza farci neanche pagare le tasse...
sai se vivessimo nell'El Dorado, la Gelmini avrebbe i soldi per far funzionare l'università da dio senza farci neanche pagare le tasse...
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07
anche i licei scientifici dato che chi li frequenta non riesce a scrivere "scientifico" nella maniera corretta.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
e tu sei uno di questi.....
.scusami mario86 dici per l abbreviazioni????per le è senza accento????per la i in scientifico?si certo me ne rendo conto che faccio questi errori sul forum perchè scrivo con fretta ... ;-) ;-) ;-) ;-) di studiare studio certo non sono di quei secchioni che si ammazzano per studiare --..mah mi accontento con il 6 e il 7 ;-) ;-) ;-)
e comunque xdirla tutta sempre secondo me la gelmini dovrebbe fare qualcosa xl università che fa acqua da tutte le parti #07 #07 #07
anche i licei scientifici dato che chi li frequenta non riesce a scrivere "scientifico" nella maniera corretta.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
e tu sei uno di questi.....
.scusami mario86 dici per l abbreviazioni????per le è senza accento????per la i in scientifico?si certo me ne rendo conto che faccio questi errori sul forum perchè scrivo con fretta ... ;-) ;-) ;-) ;-) di studiare studio certo non sono di quei secchioni che si ammazzano per studiare --..mah mi accontento con il 6 e il 7 ;-) ;-) ;-)
per la i in scientifico?
si può fare un distinguo tra abbreviazioni (discutibili comunque) e il non saper scrivere...magari se invece di saltare la lezione fossi andato a scuola sarebbe stato l'argomento di studio da parte di qualche professore
e poi cosa parli a fare di ambiente universitario dato che non conosci la situazione attuale degli atenei?
lo sciopero è legittimo (a volte discutibile) per chi lavora e paga le tasse
le argomentazioni di chi sciopera senza pagare le tasse sono aria fritta
chi occupa le scuole e gli atenei nella situazione atuale per me è solo un delinquente e come tale dovrebbe essere perseguito (dato che a riguardo c'è anche una legge nel nostro diritto che purtroppo non è stata applicata)
finalmente giusto oggi ho scoperto che il Berlusconi ne ha detta una giusta:
Scuola, Berlusconi: "Devono intervenire le forze dell'ordine."
per la i in scientifico?
si può fare un distinguo tra abbreviazioni (discutibili comunque) e il non saper scrivere...magari se invece di saltare la lezione fossi andato a scuola sarebbe stato l'argomento di studio da parte di qualche professore
e poi cosa parli a fare di ambiente universitario dato che non conosci la situazione attuale degli atenei?
lo sciopero è legittimo (a volte discutibile) per chi lavora e paga le tasse
le argomentazioni di chi sciopera senza pagare le tasse sono aria fritta
chi occupa le scuole e gli atenei nella situazione atuale per me è solo un delinquente e come tale dovrebbe essere perseguito (dato che a riguardo c'è anche una legge nel nostro diritto che purtroppo non è stata applicata)
finalmente giusto oggi ho scoperto che il Berlusconi ne ha detta una giusta:
Scuola, Berlusconi: "Devono intervenire le forze dell'ordine."
atuale p" ;-) ;-) ;-) ;-) dimmi se questa non è fretta ;-) ;-) ;-)
atuale p" ;-) ;-) ;-) ;-) dimmi se questa non è fretta ;-) ;-) ;-)
morfeus02
22-10-2008, 17:14
squallido che vogliano fare i picchetti come nel 68 davanti alle università e licei
per fortuna mettono le forze dell'ordine, vorrei anche studiare io...
poi dicono "tantissimi manifestanti in tutta italia"
sapete quanti studenti ha il poli di torino? 25000 +o- quanti hanno manifestato e/o protestato? meno di 100, quanti hanno assistito alle riunioni contro la riforma? siamo sui 300, le aule predisposte per assistere erano deserte lol (la maggior parte del partito leninista studentesco e non sto scherzando li ho visti coi miei occhi)
poi parlano tanto delle manifestazioni a palazzo nuovo che a torino ormai è considerato praticamente un centro sociale tanto è politicizzato e cmq anche li poco più di un centinaiodi manifestanti...
bella manipolazione dei media...
morfeus02
22-10-2008, 17:14
squallido che vogliano fare i picchetti come nel 68 davanti alle università e licei
per fortuna mettono le forze dell'ordine, vorrei anche studiare io...
poi dicono "tantissimi manifestanti in tutta italia"
sapete quanti studenti ha il poli di torino? 25000 +o- quanti hanno manifestato e/o protestato? meno di 100, quanti hanno assistito alle riunioni contro la riforma? siamo sui 300, le aule predisposte per assistere erano deserte lol (la maggior parte del partito leninista studentesco e non sto scherzando li ho visti coi miei occhi)
poi parlano tanto delle manifestazioni a palazzo nuovo che a torino ormai è considerato praticamente un centro sociale tanto è politicizzato e cmq anche li poco più di un centinaiodi manifestanti...
bella manipolazione dei media...
atuale p" ;-) ;-) ;-) ;-) dimmi se questa non è fretta ;-) ;-) ;-)
scientifico senza la i non è fretta, è ignoranza
dato che studi latino saprai che: "Faber est suae quisque fortunae"
che significa: "Ciascuno è artefice della propria sorte"
oppure: "se volete cazzeggiare sono affari vostri e ne pagherete le conseguenze", ergo: "non è chi si vuole sbattere che deve pagare le conseguenze di questi ridicoli atteggiamenti legati alla mancanza di interessi in altre cose"
mi auguro che, maturando, un giorno potrai capire questi discorsi
atuale p" ;-) ;-) ;-) ;-) dimmi se questa non è fretta ;-) ;-) ;-)
scientifico senza la i non è fretta, è ignoranza
dato che studi latino saprai che: "Faber est suae quisque fortunae"
che significa: "Ciascuno è artefice della propria sorte"
oppure: "se volete cazzeggiare sono affari vostri e ne pagherete le conseguenze", ergo: "non è chi si vuole sbattere che deve pagare le conseguenze di questi ridicoli atteggiamenti legati alla mancanza di interessi in altre cose"
mi auguro che, maturando, un giorno potrai capire questi discorsi
atuale p" ;-) ;-) ;-) ;-) dimmi se questa non è fretta ;-) ;-) ;-)
scientifico senza la i non è fretta, è ignoranza
dato che studi latino saprai che: "Faber est suae quisque fortunae"
che significa: "Ciascuno è artefice della propria sorte"
oppure: "se volete cazzeggiare sono affari vostri e ne pagherete le conseguenze", ergo: "non è chi si vuole sbattere che deve pagare le conseguenze di questi ridicoli atteggiamenti legati alla mancanza di interessi in altre cose"
mi auguro che, maturando, un giorno potrai capire questi discorsioh mario pure attuale senza una t è ignoranza ;-) ;-) ;-) io scrivo con la fretta ed ecco il risultato .PUNTO......e se vuoi intervenire in questo topic ti prego di non FARE POLEMICHE ...
atuale p" ;-) ;-) ;-) ;-) dimmi se questa non è fretta ;-) ;-) ;-)
scientifico senza la i non è fretta, è ignoranza
dato che studi latino saprai che: "Faber est suae quisque fortunae"
che significa: "Ciascuno è artefice della propria sorte"
oppure: "se volete cazzeggiare sono affari vostri e ne pagherete le conseguenze", ergo: "non è chi si vuole sbattere che deve pagare le conseguenze di questi ridicoli atteggiamenti legati alla mancanza di interessi in altre cose"
mi auguro che, maturando, un giorno potrai capire questi discorsioh mario pure attuale senza una t è ignoranza ;-) ;-) ;-) io scrivo con la fretta ed ecco il risultato .PUNTO......e se vuoi intervenire in questo topic ti prego di non FARE POLEMICHE ...
squallido che vogliano fare i picchetti come nel 68 davanti alle università e licei
per fortuna mettono le forze dell'ordine, vorrei anche studiare io...
poi dicono "tantissimi manifestanti in tutta italia"
sapete quanti studenti ha il poli di torino? 25000 +o- quanti hanno manifestato e/o protestato? meno di 100, quanti hanno assistito alle riunioni contro la riforma? siamo sui 300, le aule predisposte per assistere erano deserte lol (la maggior parte del partito leninista studentesco e non sto scherzando li ho visti coi miei occhi)
poi parlano tanto delle manifestazioni a palazzo nuovo che a torino ormai è considerato praticamente un centro sociale tanto è politicizzato e cmq anche li poco più di un centinaiodi manifestanti...
bella manipolazione dei media...in sintesi la riforma è buona .....ma ci sono certi punti che vale la pena di scioperare IMHO
squallido che vogliano fare i picchetti come nel 68 davanti alle università e licei
per fortuna mettono le forze dell'ordine, vorrei anche studiare io...
poi dicono "tantissimi manifestanti in tutta italia"
sapete quanti studenti ha il poli di torino? 25000 +o- quanti hanno manifestato e/o protestato? meno di 100, quanti hanno assistito alle riunioni contro la riforma? siamo sui 300, le aule predisposte per assistere erano deserte lol (la maggior parte del partito leninista studentesco e non sto scherzando li ho visti coi miei occhi)
poi parlano tanto delle manifestazioni a palazzo nuovo che a torino ormai è considerato praticamente un centro sociale tanto è politicizzato e cmq anche li poco più di un centinaiodi manifestanti...
bella manipolazione dei media...in sintesi la riforma è buona .....ma ci sono certi punti che vale la pena di scioperare IMHO
e se vuoi intervenire in questo topic ti prego di non FARE POLEMICHE ...
le polemiche le fai tu che non accetti che qualcun altro ti dica che stai dicendo ******* e che quelli che hanno occupato le scuole (professori, genitori e studenti) andrebbero denunciati e condannati per interruzione di servizio pubblico
e già che ci siamo denucerei anche questi per istigazione a delinquere: http://www.unionedeglistudenti.it/modules/scuola/article.php?articleID=232
lo sai che è reato vero?
per fortuna la gentaglia che ha bloccato i servizi (delinquenti) era veramente poca...in sostanza solo quelli che non hanno voglia di lavorare e di studiare.
e che taglino un'pò di personale nelle scuole così avremo meno incapaci seduti in cattedra a leggersi il giornale
voto in condotta che pesa maggiormente? mi sembra il minimo mantenere un atteggiamento consono all'ambiente in cui si è, chi non ha la coda di paglia non avrà paura di questa nuova situazione.
e già che ci siamo manderei un'pò più spesso nelle scuole i carabinieri e le unità cinofile per fare qualche controllino
e se vuoi intervenire in questo topic ti prego di non FARE POLEMICHE ...
le polemiche le fai tu che non accetti che qualcun altro ti dica che stai dicendo ******* e che quelli che hanno occupato le scuole (professori, genitori e studenti) andrebbero denunciati e condannati per interruzione di servizio pubblico
e già che ci siamo denucerei anche questi per istigazione a delinquere: http://www.unionedeglistudenti.it/modules/scuola/article.php?articleID=232
lo sai che è reato vero?
per fortuna la gentaglia che ha bloccato i servizi (delinquenti) era veramente poca...in sostanza solo quelli che non hanno voglia di lavorare e di studiare.
e che taglino un'pò di personale nelle scuole così avremo meno incapaci seduti in cattedra a leggersi il giornale
voto in condotta che pesa maggiormente? mi sembra il minimo mantenere un atteggiamento consono all'ambiente in cui si è, chi non ha la coda di paglia non avrà paura di questa nuova situazione.
e già che ci siamo manderei un'pò più spesso nelle scuole i carabinieri e le unità cinofile per fare qualche controllino
Rompì, i punti devono scioperare? #24 cmq sia si può sapere perchè ogni volta quoti interamente i post e soprattutto, perchè non mandi un post solo anzichè 123 di seguito? #24
per il resto... io credo che oggi giorno, lo sciopero è una scusa per non fare niente... vorrei sapere quanti di quelli che non hanno frequentato le lezioni in questi giorni di stop sono andati a scioperare... per quel che vedo io tanti sono rimasti a casa e basta... sfruttando l'occasione...
passando poi alle scuole superiori.... è una vergogna, ogni hanno in questo periodo c'è subbuglio... sempre casino fino all'inizio della vacanze di natale, poi tutto finisce... chissà come mai #07 #07 #07
Rompì, i punti devono scioperare? #24 cmq sia si può sapere perchè ogni volta quoti interamente i post e soprattutto, perchè non mandi un post solo anzichè 123 di seguito? #24
per il resto... io credo che oggi giorno, lo sciopero è una scusa per non fare niente... vorrei sapere quanti di quelli che non hanno frequentato le lezioni in questi giorni di stop sono andati a scioperare... per quel che vedo io tanti sono rimasti a casa e basta... sfruttando l'occasione...
passando poi alle scuole superiori.... è una vergogna, ogni hanno in questo periodo c'è subbuglio... sempre casino fino all'inizio della vacanze di natale, poi tutto finisce... chissà come mai #07 #07 #07
e se vuoi intervenire in questo topic ti prego di non FARE POLEMICHE ...
le polemiche le fai tu che non accetti che qualcun altro ti dica che stai dicendo ******* e che quelli che hanno occupato le scuole (professori, genitori e studenti) andrebbero denunciati e condannati per interruzione di servizio pubblico
e già che ci siamo denucerei anche questi per istigazione a delinquere: http://www.unionedeglistudenti.it/modules/scuola/article.php?articleID=232
lo sai che è reato vero?
per fortuna la gentaglia che ha bloccato i servizi (delinquenti) era veramente poca...in sostanza solo quelli che non hanno voglia di lavorare e di studiare.
e che taglino un'pò di personale nelle scuole così avremo meno incapaci seduti in cattedra a leggersi il giornale
voto in condotta che pesa maggiormente? mi sembra il minimo mantenere un atteggiamento consono all'ambiente in cui si è, chi non ha la coda di paglia non avrà paura di questa nuova situazione.
e già che ci siamo manderei un'pò più spesso nelle scuole i carabinieri e le unità cinofile per fare qualche controllinomario so solo che si sta "scaldando "l ambiente in questo topic...io accetto quello che dici ...ma micca lo devo seguire xforza quelllo che dici eh ;-) senno da consiglio diventa ordine ;-) scusa ma mi stai prendendo per gentaglia???ma come ti permetti???scusa eh ..ma io faccio solo sciopero non faccio baldoria o tamarrate
;-) ;-) ;-) ...guarda non ci crederai ma nel voto in condotta sono pienamente daccordo ;-) ;-) ;-) P.S almeno sai cosa cè scritto nel decreto che spari solo il voto in condotta???
e se vuoi intervenire in questo topic ti prego di non FARE POLEMICHE ...
le polemiche le fai tu che non accetti che qualcun altro ti dica che stai dicendo ******* e che quelli che hanno occupato le scuole (professori, genitori e studenti) andrebbero denunciati e condannati per interruzione di servizio pubblico
e già che ci siamo denucerei anche questi per istigazione a delinquere: http://www.unionedeglistudenti.it/modules/scuola/article.php?articleID=232
lo sai che è reato vero?
per fortuna la gentaglia che ha bloccato i servizi (delinquenti) era veramente poca...in sostanza solo quelli che non hanno voglia di lavorare e di studiare.
e che taglino un'pò di personale nelle scuole così avremo meno incapaci seduti in cattedra a leggersi il giornale
voto in condotta che pesa maggiormente? mi sembra il minimo mantenere un atteggiamento consono all'ambiente in cui si è, chi non ha la coda di paglia non avrà paura di questa nuova situazione.
e già che ci siamo manderei un'pò più spesso nelle scuole i carabinieri e le unità cinofile per fare qualche controllinomario so solo che si sta "scaldando "l ambiente in questo topic...io accetto quello che dici ...ma micca lo devo seguire xforza quelllo che dici eh ;-) senno da consiglio diventa ordine ;-) scusa ma mi stai prendendo per gentaglia???ma come ti permetti???scusa eh ..ma io faccio solo sciopero non faccio baldoria o tamarrate
;-) ;-) ;-) ...guarda non ci crederai ma nel voto in condotta sono pienamente daccordo ;-) ;-) ;-) P.S almeno sai cosa cè scritto nel decreto che spari solo il voto in condotta???
morfeus02
22-10-2008, 22:55
non si può fare sciopero disertando la scuola
Per sciopero si intende l'astensione collettiva dal lavoro di lavoratori dipendenti allo scopo di rivendicare diritti, per motivi salariali, per protesta o per solidarietà.
gli studenti non sono lavoratori, quindi al massimo manifestano/tagliano/protestano non scioperano ;-)
morfeus02
22-10-2008, 22:55
non si può fare sciopero disertando la scuola
Per sciopero si intende l'astensione collettiva dal lavoro di lavoratori dipendenti allo scopo di rivendicare diritti, per motivi salariali, per protesta o per solidarietà.
gli studenti non sono lavoratori, quindi al massimo manifestano/tagliano/protestano non scioperano ;-)
tu non rispondi alle mie domande! lo sai che è reato vero?
mario so solo che si sta "scaldando "l ambiente in questo topic...
10 g di camomilla su 0,3 dl di acqua calda dovrebbero bastarti :-D
io accetto quello che dici ...
quindi sei d'accordo che chi ha occupato o sospeso il servizio (a discapito anche di minorenni a volte piccolissimi) deve pagare le conseguenze delle proprie scelte
ma micca lo devo seguire xforza quelllo che dici eh ;-)
penso che sia ovvio da come scrivi e da quello che scrivi
senno da consiglio diventa ordine ;-)
tipo l'ordine che tu mi hai dato su come dovrei scrivere io nel post :-D :-D :-D
scusa ma mi stai prendendo per gentaglia???
il termine gentaglia è riduttivo per chi occupa strade pubbliche e scuole, però siamo su un forum pubblico frequentato da minorenni
ma come ti permetti???
-05
ti servono i miei estremi per procedere? #07
scusa eh .
vabbè dai, sta volta sei perdonato :-D
-88
.ma io faccio solo sciopero non faccio baldoria o tamarrate
bravo :-D
io invece penso a far baldoria invece che scendere in piazza con i falsi leninisti che di Marx non sanno una cippa
guarda non ci crederai ma nel voto in condotta sono pienamente daccordo ;-) ;-) ;-)
infatti devo averti visto in qualche filmato di manifestazione contro la gelmini col cartellone con scritto: "w il voto in condotta che stura chi fa macello a scuola"
P.S almeno sai cosa cè scritto nel decreto che spari solo il voto in condotta???
ma ti rendi conto delle sparate che fate voi manifestanti?
non sapete nemmeno perchè scioperate!
braccia rubate all'agricoltura e basta
tu non rispondi alle mie domande! lo sai che è reato vero?
mario so solo che si sta "scaldando "l ambiente in questo topic...
10 g di camomilla su 0,3 dl di acqua calda dovrebbero bastarti :-D
io accetto quello che dici ...
quindi sei d'accordo che chi ha occupato o sospeso il servizio (a discapito anche di minorenni a volte piccolissimi) deve pagare le conseguenze delle proprie scelte
ma micca lo devo seguire xforza quelllo che dici eh ;-)
penso che sia ovvio da come scrivi e da quello che scrivi
senno da consiglio diventa ordine ;-)
tipo l'ordine che tu mi hai dato su come dovrei scrivere io nel post :-D :-D :-D
scusa ma mi stai prendendo per gentaglia???
il termine gentaglia è riduttivo per chi occupa strade pubbliche e scuole, però siamo su un forum pubblico frequentato da minorenni
ma come ti permetti???
-05
ti servono i miei estremi per procedere? #07
scusa eh .
vabbè dai, sta volta sei perdonato :-D
-88
.ma io faccio solo sciopero non faccio baldoria o tamarrate
bravo :-D
io invece penso a far baldoria invece che scendere in piazza con i falsi leninisti che di Marx non sanno una cippa
guarda non ci crederai ma nel voto in condotta sono pienamente daccordo ;-) ;-) ;-)
infatti devo averti visto in qualche filmato di manifestazione contro la gelmini col cartellone con scritto: "w il voto in condotta che stura chi fa macello a scuola"
P.S almeno sai cosa cè scritto nel decreto che spari solo il voto in condotta???
ma ti rendi conto delle sparate che fate voi manifestanti?
non sapete nemmeno perchè scioperate!
braccia rubate all'agricoltura e basta
Mr. Hyde
23-10-2008, 09:45
va beh non mi sembra il caso di esagerare ragazzi, rompì ha 15 anni e alla sua età in manifestazione ci andavo anche io... il problema non sono mai stati i (pochi) manifestanti, il problema è che coe al solito le informazioni pasano filtrate, distorte, parziali, sbagliate.
Comunque per quanto riguarda le università la situazione mi pare piuttosto tragica...
Comuque siamo in Italia, credete che se il voto in condotta sarà più pesante i professori daranno voti in condotta più duri?
Da che han voluto rendere più severo l' esame di maturità con commissioni parziali/esterne mi risulta che tutti i diplomati dopo il mio anno mi abbiano raccontato di esami molto facilitati...
Questa storioa degli esami a settembre con prova singola... ebbene non ho sentito di bocciati, mentre quando io riparavo matematica in corso d' anno la prof se ne fregava che fosse un debito formativo o meno e non faceva nulla per facilitarmi o che... certo giustissimo, ma come vedetee e sapete benissimo, ad azione corrisponde reazione e noi siamo bravissimi a mantenere le cose stagnatni.
NON che io sia d' accordo con esami di riparazioni a settembre o commissioni diverse ogni anno...
Mr. Hyde
23-10-2008, 09:45
va beh non mi sembra il caso di esagerare ragazzi, rompì ha 15 anni e alla sua età in manifestazione ci andavo anche io... il problema non sono mai stati i (pochi) manifestanti, il problema è che coe al solito le informazioni pasano filtrate, distorte, parziali, sbagliate.
Comunque per quanto riguarda le università la situazione mi pare piuttosto tragica...
Comuque siamo in Italia, credete che se il voto in condotta sarà più pesante i professori daranno voti in condotta più duri?
Da che han voluto rendere più severo l' esame di maturità con commissioni parziali/esterne mi risulta che tutti i diplomati dopo il mio anno mi abbiano raccontato di esami molto facilitati...
Questa storioa degli esami a settembre con prova singola... ebbene non ho sentito di bocciati, mentre quando io riparavo matematica in corso d' anno la prof se ne fregava che fosse un debito formativo o meno e non faceva nulla per facilitarmi o che... certo giustissimo, ma come vedetee e sapete benissimo, ad azione corrisponde reazione e noi siamo bravissimi a mantenere le cose stagnatni.
NON che io sia d' accordo con esami di riparazioni a settembre o commissioni diverse ogni anno...
mario86 basta .. -28d# -28d# -28d#
mario86 basta .. -28d# -28d# -28d#
mario86 basta .. -28d# -28d# -28d#
basta lo dico io, non ti passi per la testa che permetta a un ragazzino (o ragazzo o signore che sia) di zittirmi perchè nascosto dietro uno schermo di un computer e che poi a quattr'occhi non ha argomenti di discussione e ammutolisce
con questo io ho detto la mia e che ciascuno si assuma le responsabilità e paghi le conseguenze di ciò che fa
mario86 basta .. -28d# -28d# -28d#
basta lo dico io, non ti passi per la testa che permetta a un ragazzino (o ragazzo o signore che sia) di zittirmi perchè nascosto dietro uno schermo di un computer e che poi a quattr'occhi non ha argomenti di discussione e ammutolisce
con questo io ho detto la mia e che ciascuno si assuma le responsabilità e paghi le conseguenze di ciò che fa
mario86 basta .. -28d# -28d# -28d#
basta lo dico io, non ti passi per la testa che permetta a un ragazzino (o ragazzo o signore che sia) di zittirmi perchè nascosto dietro uno schermo di un computer e che poi a quattr'occhi non ha argomenti di discussione e ammutolisce
con questo io ho detto la mia e che ciascuno si assuma le responsabilità e paghi le conseguenze di ciò che famario basta nel senso di fare polemiche...io ho aperto questo topic xvedere cosa pensa la gente sul decreto ....non xfare polemiche ...mario tu non mi sembri un 22 enne ma... un bambino.....io queste persone come te non le ho mai sopportatte che si "sentono tutte loro"ed io non ammutolisco ;-) ;-) ;-) ...so solo se passa qualche mod ci rimprovera e chiude il topic ..quindi cerca di smetterla..... ;-) ;-) ;-) non voglio far battibecchi con nessuno specialmente su un forum...xciò amici come prima ;-) ;-) ;-)
mario86 basta .. -28d# -28d# -28d#
basta lo dico io, non ti passi per la testa che permetta a un ragazzino (o ragazzo o signore che sia) di zittirmi perchè nascosto dietro uno schermo di un computer e che poi a quattr'occhi non ha argomenti di discussione e ammutolisce
con questo io ho detto la mia e che ciascuno si assuma le responsabilità e paghi le conseguenze di ciò che famario basta nel senso di fare polemiche...io ho aperto questo topic xvedere cosa pensa la gente sul decreto ....non xfare polemiche ...mario tu non mi sembri un 22 enne ma... un bambino.....io queste persone come te non le ho mai sopportatte che si "sentono tutte loro"ed io non ammutolisco ;-) ;-) ;-) ...so solo se passa qualche mod ci rimprovera e chiude il topic ..quindi cerca di smetterla..... ;-) ;-) ;-) non voglio far battibecchi con nessuno specialmente su un forum...xciò amici come prima ;-) ;-) ;-)
il fatto è che la riforma Gelmini...non c'entra nulla con l'università :-))
hanno fatto scioperare bambini di 10 anni.....che non sanno perchè lo fanno....hanno intervistato ragazzi di 15 anni e la maggior parte ha ammesso di non sapere esattamente cosa disfi o aggiusti la riforma....tanto solo che le dai la play e un cannone sai che gli frega.
Ieri sera a Matrix c'era un pirla dell'università......ha detto delle castronate che non stavano nè in cielo nè in terra.
Sanno solo dire " sarà lotta dura"...hai voglia...io li farei bastonare nelle ginocchia...quando occupano un luogo publico.....o un istituzione.
Manifestare certo è sacrosanto per i propi diritti...ma bisogna sempre tenere in considerazione i doveri.
il fatto è che la riforma Gelmini...non c'entra nulla con l'università :-))
hanno fatto scioperare bambini di 10 anni.....che non sanno perchè lo fanno....hanno intervistato ragazzi di 15 anni e la maggior parte ha ammesso di non sapere esattamente cosa disfi o aggiusti la riforma....tanto solo che le dai la play e un cannone sai che gli frega.
Ieri sera a Matrix c'era un pirla dell'università......ha detto delle castronate che non stavano nè in cielo nè in terra.
Sanno solo dire " sarà lotta dura"...hai voglia...io li farei bastonare nelle ginocchia...quando occupano un luogo publico.....o un istituzione.
Manifestare certo è sacrosanto per i propi diritti...ma bisogna sempre tenere in considerazione i doveri.
il fatto è che la riforma Gelmini...non c'entra nulla con l'università :-))
.oh cri ma micca ho detto che la riforma gelmini si interessa dell università -28d# -28d# ho detto che qualcosa sul università la ministra dovrà pur fare perchè fa acqua da tutte le parti ...
il fatto è che la riforma Gelmini...non c'entra nulla con l'università :-))
.oh cri ma micca ho detto che la riforma gelmini si interessa dell università -28d# -28d# ho detto che qualcosa sul università la ministra dovrà pur fare perchè fa acqua da tutte le parti ...
Rompì, micca era riferito a te ;-) era un discorso generale.....vedi che alle volte andreste bastonati :-D :-D
Rompì, micca era riferito a te ;-) era un discorso generale.....vedi che alle volte andreste bastonati :-D :-D
Abracadabra, quanto sono d'accordo con te... ieri sera, ho spendo la tv indignato... io rappresentato da quel pirla... davvero, a mio parere quello era li solo per far casino... l'altra invece, aveva qualche idea giusta, forse....
cmq personalmente non sono proprio contro la gelmini... bene il voto in condotta... se i numeri sono veri, bene il maestro unico (che secondo loro visto che nessuno andrà a casa dovrebbe garantire più posti per il tempo pieno.... se nessuno va a casa ribadisco...) quello che mi sembra assurdo è il ricambio di personale bloccato al 20% quindi in qualche hanno i prof i più che c'erano per il tempo pieno non ci saranno più e verranno assunte 1/5 delle persone assunte oggi (e poi si lamentano che non consumiamo e mandiamo l'economia in malora #07 ) per il resto... la cosa ancora più tragica è il taglio dei fondi... e li siamo d'accordo tutti... penso.... altra cosa incredibile in concomitanza al taglio è la possibilità della trasformazione degli atenei in fondazioni private... #07 ... cosi piano piano l'università la paghiamo da soli con la retta e i fondi se li tengono tutti... con la ricerca che si fa su quel che conviene al privato che mette i soldini, ecc ecc...
un altro dubbio che mi è venuto... credo sia la legge 133 che prevede un certo numero di alunni in rapporto con i prof e/o il resto del personale... quindi con il passare del tempo... se si riduce ad 1/5 il personale (tutti compresi) si riduce anche il numero di alunni inevitabilmente?? #24
Abracadabra, quanto sono d'accordo con te... ieri sera, ho spendo la tv indignato... io rappresentato da quel pirla... davvero, a mio parere quello era li solo per far casino... l'altra invece, aveva qualche idea giusta, forse....
cmq personalmente non sono proprio contro la gelmini... bene il voto in condotta... se i numeri sono veri, bene il maestro unico (che secondo loro visto che nessuno andrà a casa dovrebbe garantire più posti per il tempo pieno.... se nessuno va a casa ribadisco...) quello che mi sembra assurdo è il ricambio di personale bloccato al 20% quindi in qualche hanno i prof i più che c'erano per il tempo pieno non ci saranno più e verranno assunte 1/5 delle persone assunte oggi (e poi si lamentano che non consumiamo e mandiamo l'economia in malora #07 ) per il resto... la cosa ancora più tragica è il taglio dei fondi... e li siamo d'accordo tutti... penso.... altra cosa incredibile in concomitanza al taglio è la possibilità della trasformazione degli atenei in fondazioni private... #07 ... cosi piano piano l'università la paghiamo da soli con la retta e i fondi se li tengono tutti... con la ricerca che si fa su quel che conviene al privato che mette i soldini, ecc ecc...
un altro dubbio che mi è venuto... credo sia la legge 133 che prevede un certo numero di alunni in rapporto con i prof e/o il resto del personale... quindi con il passare del tempo... se si riduce ad 1/5 il personale (tutti compresi) si riduce anche il numero di alunni inevitabilmente?? #24
oh giak ti dico che il maestro unico se trovi una prof brava e simpatica "che ti fa amare" le materie è bellisssimo ..invece se trovi una pazza che ti molaa ceffoni non solo a me ma a tutti i compagni averla x5anni solo lei ti fa impazzire ...... :-( :-( :-( me no male che nn ce stata tutti i santi giorni e tutte e 5 ore
oh giak ti dico che il maestro unico se trovi una prof brava e simpatica "che ti fa amare" le materie è bellisssimo ..invece se trovi una pazza che ti molaa ceffoni non solo a me ma a tutti i compagni averla x5anni solo lei ti fa impazzire ...... :-( :-( :-( me no male che nn ce stata tutti i santi giorni e tutte e 5 ore
Rompì, se trovi una pazza che ti molla ceffoni... la puoi denunciare... e liberiamo un posto e acceleriamo il turn over -ROTFL-
Rompì, se trovi una pazza che ti molla ceffoni... la puoi denunciare... e liberiamo un posto e acceleriamo il turn over -ROTFL-
Mr. Hyde
23-10-2008, 23:16
|GIAK|, in verità il problema così candidamente sollevato da rompì non è una *******...
alla fine tutti pensano alle leggi e ai fondi, ovvio e condivisibile, ma al fatto che i giovanissimi italiano cresceranno in questa scuola ci si pensa di meno... guarda che avere un maestro non bravo è una tragedia, io ho imparato a odiare la matematica a 7 anni...
Mr. Hyde
23-10-2008, 23:16
|GIAK|, in verità il problema così candidamente sollevato da rompì non è una *******...
alla fine tutti pensano alle leggi e ai fondi, ovvio e condivisibile, ma al fatto che i giovanissimi italiano cresceranno in questa scuola ci si pensa di meno... guarda che avere un maestro non bravo è una tragedia, io ho imparato a odiare la matematica a 7 anni...
morfeus02
24-10-2008, 00:16
allora per chiarirci un pò le idee
http://www.camera.it/parlam/leggi/08133l.htm la 133 che è tutt'altro che una porcata a quanto leggo. NOn riguarda solo l'università ma moltissimi settori.purtroppo è troppolungo e non riesco a trovare la costanza per leggerlo tutto
gli obbiettivi sono questi
1. Le disposizioni del presente decreto comprendono le misure necessarie e urgenti per attuare, a decorrere dalla seconda metà dell'esercizio finanziario in corso, un intervento organico diretto a conseguire, unitamente agli altri provvedimenti indicati nel Documento di programmazione economico-finanziaria per il 2009:
a) un obiettivo di indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche che risulti pari al 2,5 per cento del PIL nel 2008 e, conseguentemente, al 2 per cento nel 2009, all'1 per cento nel 2010 e allo 0,1 per cento nel 2011 nonche' a mantenere il rapporto tra debito pubblico e PIL entro valori non superiori al 103,9 per cento nel 2008, al 102,7 per cento nel 2009, al 100,4 per cento nel 2010 ed al 97,2 per cento nel 2011;
b) la crescita del tasso di incremento del PIL rispetto agli andamenti tendenziali per l'esercizio in corso e per il successivo triennio attraverso l'immediato avvio di maggiori investimenti in materia di innovazione e ricerca, sviluppo dell'attività imprenditoriale, efficientamento e diversificazione delle fonti di energia, potenziamento dell'attività della pubblica amministrazione e rilancio delle privatizzazioni, edilizia residenziale e sviluppo delle città nonche' attraverso interventi volti a garantire condizioni di competitività per la semplificazione e l'accelerazione delle procedure amministrative e giurisdizionali incidenti sul potere di acquisto delle famiglie e sul costo della vita e concernenti le attività di impresa nonche' per la semplificazione dei rapporti di lavoro tali da determinare effetti positivi in termini di crescita economica e sociale.
la gelmini
http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/testo_int.asp?d=40106
anche qui aleggerla non c'èniente di catastrofico
addirittura lapropaganda diceva che nel decreto era compreso un abbassamento dell'età dell'obligo a 14 anni............... ma quante *******
cmq non avete idea a che scenario squallido ho assistito oggi al poli
Oggi era prevista una manifestazione al poli contro la 133.
NON HO VISTO NEANCHE UN UNIVERSITARIO, tutti liceali che hanno segato e che venivano dal vicino itis qualche rasta e ragazzi dei centri sociali
Doveva essere una "riunione informativa"
Il rettore si è presentato per discutere con gli studenti (oltre ad aver acconsentito a sospendere la didattica per 2 ore) e CON MIO GRAN STUPORE è stato AGGREDITO VERBALMENTE da un branco di idioti che gestivano il tutto
Neanche aveva il tempo di parlare che volavano gli insulti
e poi invece di parlare di università si parlava di FASCISMO, MATTEOTTI (ma che ***** gli gira in testa a sta gente??????????????????)
e poi nel più gran spirito di RITARDATI MENTALI sono andati a ROMPERE I COGLIONI alla gente che studiava in aula, girando per i corridoi a urlare, entrare nelle aule ecc ecc
e ripeto di UNIVERSITARI NEANCHE L'OMBRA, qualche studente qua e la... tutti gli universitari appena vista la piega che ha preso la cosa (ci sono andato anche io per sentire che argomentazioni tirnano fuori) se ne sono andati via e si è svuotato a metà il cortile...
tutti ragazzi tra i 15 e i 18 anni che vedevo arrivare, parlare tra di loro e appena qualcuno applaudiva applaudivano. per la serie CHISSA come mai nessuno vi prende in considerazione.
è stata proprio la goccia che ha fatto traboccare il vaso per me.
queste manifestazioni non sono positive, sono manifestazioni pro inciviltà e pro ignoranza.
i pochi veri universitari in piazza si lamentano di non avere un futuro
bè sarebbe bello aver lapappa pronta. La verità è che BISOGNA FARSI UN CULO QUADRO per riuscire nella vita! e questo OVUNQUE
o vogliano tornare nel 68 e farci dare a tutti il 18 politico, così la nostra laurea non varrà un emerito cazzzzzzzz
vero è che bisogna aumentare i soldi alla ricerca, ed è inutile paragonarci agli stati uniti, ad annozero mi ha fatto veramente ridere quando santoro ha citato obama che dice che investirà nelle università, e si CAVOLO li per andare all'università PAGHI 50000 euro l'anno!! certo che i soldi non mancano........
morfeus02
24-10-2008, 00:16
allora per chiarirci un pò le idee
http://www.camera.it/parlam/leggi/08133l.htm la 133 che è tutt'altro che una porcata a quanto leggo. NOn riguarda solo l'università ma moltissimi settori.purtroppo è troppolungo e non riesco a trovare la costanza per leggerlo tutto
gli obbiettivi sono questi
1. Le disposizioni del presente decreto comprendono le misure necessarie e urgenti per attuare, a decorrere dalla seconda metà dell'esercizio finanziario in corso, un intervento organico diretto a conseguire, unitamente agli altri provvedimenti indicati nel Documento di programmazione economico-finanziaria per il 2009:
a) un obiettivo di indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche che risulti pari al 2,5 per cento del PIL nel 2008 e, conseguentemente, al 2 per cento nel 2009, all'1 per cento nel 2010 e allo 0,1 per cento nel 2011 nonche' a mantenere il rapporto tra debito pubblico e PIL entro valori non superiori al 103,9 per cento nel 2008, al 102,7 per cento nel 2009, al 100,4 per cento nel 2010 ed al 97,2 per cento nel 2011;
b) la crescita del tasso di incremento del PIL rispetto agli andamenti tendenziali per l'esercizio in corso e per il successivo triennio attraverso l'immediato avvio di maggiori investimenti in materia di innovazione e ricerca, sviluppo dell'attività imprenditoriale, efficientamento e diversificazione delle fonti di energia, potenziamento dell'attività della pubblica amministrazione e rilancio delle privatizzazioni, edilizia residenziale e sviluppo delle città nonche' attraverso interventi volti a garantire condizioni di competitività per la semplificazione e l'accelerazione delle procedure amministrative e giurisdizionali incidenti sul potere di acquisto delle famiglie e sul costo della vita e concernenti le attività di impresa nonche' per la semplificazione dei rapporti di lavoro tali da determinare effetti positivi in termini di crescita economica e sociale.
la gelmini
http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/testo_int.asp?d=40106
anche qui aleggerla non c'èniente di catastrofico
addirittura lapropaganda diceva che nel decreto era compreso un abbassamento dell'età dell'obligo a 14 anni............... ma quante *******
cmq non avete idea a che scenario squallido ho assistito oggi al poli
Oggi era prevista una manifestazione al poli contro la 133.
NON HO VISTO NEANCHE UN UNIVERSITARIO, tutti liceali che hanno segato e che venivano dal vicino itis qualche rasta e ragazzi dei centri sociali
Doveva essere una "riunione informativa"
Il rettore si è presentato per discutere con gli studenti (oltre ad aver acconsentito a sospendere la didattica per 2 ore) e CON MIO GRAN STUPORE è stato AGGREDITO VERBALMENTE da un branco di idioti che gestivano il tutto
Neanche aveva il tempo di parlare che volavano gli insulti
e poi invece di parlare di università si parlava di FASCISMO, MATTEOTTI (ma che ***** gli gira in testa a sta gente??????????????????)
e poi nel più gran spirito di RITARDATI MENTALI sono andati a ROMPERE I COGLIONI alla gente che studiava in aula, girando per i corridoi a urlare, entrare nelle aule ecc ecc
e ripeto di UNIVERSITARI NEANCHE L'OMBRA, qualche studente qua e la... tutti gli universitari appena vista la piega che ha preso la cosa (ci sono andato anche io per sentire che argomentazioni tirnano fuori) se ne sono andati via e si è svuotato a metà il cortile...
tutti ragazzi tra i 15 e i 18 anni che vedevo arrivare, parlare tra di loro e appena qualcuno applaudiva applaudivano. per la serie CHISSA come mai nessuno vi prende in considerazione.
è stata proprio la goccia che ha fatto traboccare il vaso per me.
queste manifestazioni non sono positive, sono manifestazioni pro inciviltà e pro ignoranza.
i pochi veri universitari in piazza si lamentano di non avere un futuro
bè sarebbe bello aver lapappa pronta. La verità è che BISOGNA FARSI UN CULO QUADRO per riuscire nella vita! e questo OVUNQUE
o vogliano tornare nel 68 e farci dare a tutti il 18 politico, così la nostra laurea non varrà un emerito cazzzzzzzz
vero è che bisogna aumentare i soldi alla ricerca, ed è inutile paragonarci agli stati uniti, ad annozero mi ha fatto veramente ridere quando santoro ha citato obama che dice che investirà nelle università, e si CAVOLO li per andare all'università PAGHI 50000 euro l'anno!! certo che i soldi non mancano........
Rompì, se trovi una pazza che ti molla ceffoni... la puoi denunciare... e liberiamo un posto e acceleriamo il turn over -ROTFL-infatti ora c è in nmezo il tribunale ....questa ha alzato le mani alle altre prof un giorno (e noi tutti messi a piangere) ha un mio ex compagno gli diceva (col padre morto)che gli scriveva la nota e la metteva nella tomba ..poi altre cose e ancora da non raccontare --....dico solo che a me che ero appena tornato dal nord(ci sono stato 7anni)se la prendeva con me e mi ha tirato il libroo SCACCOMATTO in testa (contiene matematica ,scienze ,storia,)e a casa ci sono arrivato col bozzo #09 #09 #09 mia madreci è andata a parlargli ...e poi lo sai che mi ha detto sta disgraziata???che appena riveniva mia madre la buttava dalla finestra -04 -04 -04 ii mi sono messo a piangere -20 -20 ..vabbè poi mi ha detto tantew di quelle cose ...e nn mi perdo a raccontarle...cmq la madre di un ragazzo che è stato +colpito nel senso psicologico è andata alla trassmissione mi manda rai 3..... qua la storia http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=6060
cmq devo dire che io al età delle elementari ero timido ....ora non + ..e quello che penso lo dico....
Rompì, se trovi una pazza che ti molla ceffoni... la puoi denunciare... e liberiamo un posto e acceleriamo il turn over -ROTFL-infatti ora c è in nmezo il tribunale ....questa ha alzato le mani alle altre prof un giorno (e noi tutti messi a piangere) ha un mio ex compagno gli diceva (col padre morto)che gli scriveva la nota e la metteva nella tomba ..poi altre cose e ancora da non raccontare --....dico solo che a me che ero appena tornato dal nord(ci sono stato 7anni)se la prendeva con me e mi ha tirato il libroo SCACCOMATTO in testa (contiene matematica ,scienze ,storia,)e a casa ci sono arrivato col bozzo #09 #09 #09 mia madreci è andata a parlargli ...e poi lo sai che mi ha detto sta disgraziata???che appena riveniva mia madre la buttava dalla finestra -04 -04 -04 ii mi sono messo a piangere -20 -20 ..vabbè poi mi ha detto tantew di quelle cose ...e nn mi perdo a raccontarle...cmq la madre di un ragazzo che è stato +colpito nel senso psicologico è andata alla trassmissione mi manda rai 3..... qua la storia http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=6060
cmq devo dire che io al età delle elementari ero timido ....ora non + ..e quello che penso lo dico....
Come si vede che qua dentro c'è gente impaccata di soldi... Voi non ci vedete niente di male nel tagliare fondi a scuola e università per darli alle banche e all'Alitalia? Non ci vedete niente di male nel voler trasformare gli atenei pubblici in tante piccole LUISS e Bocconi a cui potranno accedere solo i ricchi (con la differena che la qualità dello studio resterà tale e quale a quella di adesso)? Bravi. Peccato che non tutti siano figli di papà e non possano permetersi di pagare una retta che sarà 5-6 volte superiore di quella attuale. L'unica cosa che la gente normale può permettersi di fare è quella di manifestare contro l'ennesima legge ingiusta fatta da un governo ingiusto. E vi ricordo che manifestare è un sacrosantissimo diritto garantito in tutti i paesi democratici, per ora anche in Italia. Il fatto è che manifestare non basta, bisognerebbe smettere di pagare le tasse universitarie, fare quello sciopero fiscale che piace tanto a Bossi e ai suoi amichetti.
Come si vede che qua dentro c'è gente impaccata di soldi... Voi non ci vedete niente di male nel tagliare fondi a scuola e università per darli alle banche e all'Alitalia? Non ci vedete niente di male nel voler trasformare gli atenei pubblici in tante piccole LUISS e Bocconi a cui potranno accedere solo i ricchi (con la differena che la qualità dello studio resterà tale e quale a quella di adesso)? Bravi. Peccato che non tutti siano figli di papà e non possano permetersi di pagare una retta che sarà 5-6 volte superiore di quella attuale. L'unica cosa che la gente normale può permettersi di fare è quella di manifestare contro l'ennesima legge ingiusta fatta da un governo ingiusto. E vi ricordo che manifestare è un sacrosantissimo diritto garantito in tutti i paesi democratici, per ora anche in Italia. Il fatto è che manifestare non basta, bisognerebbe smettere di pagare le tasse universitarie, fare quello sciopero fiscale che piace tanto a Bossi e ai suoi amichetti.
Come si vede che qua dentro c'è gente impaccata di soldi... Voi non ci vedete niente di male nel tagliare fondi a scuola e università per darli alle banche e all'Alitalia? Non ci vedete niente di male nel voler trasformare gli atenei pubblici in tante piccole LUISS e Bocconi a cui potranno accedere solo i ricchi (con la differena che la qualità dello studio resterà tale e quale a quella di adesso)? Bravi. Peccato che non tutti siano figli di papà e non possano permetersi di pagare una retta che sarà 5-6 volte superiore di quella attuale. L'unica cosa che la gente normale può permettersi di fare è quella di manifestare contro l'ennesima legge ingiusta fatta da un governo ingiusto. E vi ricordo che manifestare è un sacrosantissimo diritto garantito in tutti i paesi democratici, per ora anche in Italia. Il fatto è che manifestare non basta, bisognerebbe smettere di pagare le tasse universitarie, fare quello sciopero fiscale che piace tanto a Bossi e ai suoi amichetti.quoto in pieno..no che a me mi hanno mangiato a parole qui.. :-(
Come si vede che qua dentro c'è gente impaccata di soldi... Voi non ci vedete niente di male nel tagliare fondi a scuola e università per darli alle banche e all'Alitalia? Non ci vedete niente di male nel voler trasformare gli atenei pubblici in tante piccole LUISS e Bocconi a cui potranno accedere solo i ricchi (con la differena che la qualità dello studio resterà tale e quale a quella di adesso)? Bravi. Peccato che non tutti siano figli di papà e non possano permetersi di pagare una retta che sarà 5-6 volte superiore di quella attuale. L'unica cosa che la gente normale può permettersi di fare è quella di manifestare contro l'ennesima legge ingiusta fatta da un governo ingiusto. E vi ricordo che manifestare è un sacrosantissimo diritto garantito in tutti i paesi democratici, per ora anche in Italia. Il fatto è che manifestare non basta, bisognerebbe smettere di pagare le tasse universitarie, fare quello sciopero fiscale che piace tanto a Bossi e ai suoi amichetti.quoto in pieno..no che a me mi hanno mangiato a parole qui.. :-(
Rompì, bhe dai, questi sono casi limite... possono succedere anche con 29 prof... per il resto certo , c'è anche questo problema... un maestro non capace, peserà di più #07
Rompì, bhe dai, questi sono casi limite... possono succedere anche con 29 prof... per il resto certo , c'è anche questo problema... un maestro non capace, peserà di più #07
morfeus02
24-10-2008, 15:40
Come si vede che qua dentro c'è gente impaccata di soldi... Voi non ci vedete niente di male nel tagliare fondi a scuola e università per darli alle banche e all'Alitalia? Non ci vedete niente di male nel voler trasformare gli atenei pubblici in tante piccole LUISS e Bocconi a cui potranno accedere solo i ricchi (con la differena che la qualità dello studio resterà tale e quale a quella di adesso)? Bravi. Peccato che non tutti siano figli di papà e non possano permetersi di pagare una retta che sarà 5-6 volte superiore di quella attuale. L'unica cosa che la gente normale può permettersi di fare è quella di manifestare contro l'ennesima legge ingiusta fatta da un governo ingiusto. E vi ricordo che manifestare è un sacrosantissimo diritto garantito in tutti i paesi democratici, per ora anche in Italia. Il fatto è che manifestare non basta, bisognerebbe smettere di pagare le tasse universitarie, fare quello sciopero fiscale che piace tanto a Bossi e ai suoi amichetti.
una cosa che forse nessuno sa perche nessuno si prende la briga di leggerla la 133 è che
gli atenei diventano fondazioni A DISCREZIONE DEL SENATO ACCADEMICO
cioè se il senato accademico decide che i soldi non bastano può diventare una fondazione il cui socio principale E SEMPRE LO STATO ma che prenderà soldi anche da altre parti
cmq ti faccio notare che se non avessero coperto le banche, adesso probabilmente i soldi per iscriversi all'uni non ce li avrebbe nessuno.
se crollano le banche crolla l'economia e finiamo tutti sotto i ponti
se l'alitalia fosse fallita avremmo da pagare la cassa integrazione (che praticamente era uno stipendio bello e buono) a tutti i dipendenti alitalia, il che avrebbe portato l'italia a uno stato economico ben peggiore di adesso
morfeus02
24-10-2008, 15:40
Come si vede che qua dentro c'è gente impaccata di soldi... Voi non ci vedete niente di male nel tagliare fondi a scuola e università per darli alle banche e all'Alitalia? Non ci vedete niente di male nel voler trasformare gli atenei pubblici in tante piccole LUISS e Bocconi a cui potranno accedere solo i ricchi (con la differena che la qualità dello studio resterà tale e quale a quella di adesso)? Bravi. Peccato che non tutti siano figli di papà e non possano permetersi di pagare una retta che sarà 5-6 volte superiore di quella attuale. L'unica cosa che la gente normale può permettersi di fare è quella di manifestare contro l'ennesima legge ingiusta fatta da un governo ingiusto. E vi ricordo che manifestare è un sacrosantissimo diritto garantito in tutti i paesi democratici, per ora anche in Italia. Il fatto è che manifestare non basta, bisognerebbe smettere di pagare le tasse universitarie, fare quello sciopero fiscale che piace tanto a Bossi e ai suoi amichetti.
una cosa che forse nessuno sa perche nessuno si prende la briga di leggerla la 133 è che
gli atenei diventano fondazioni A DISCREZIONE DEL SENATO ACCADEMICO
cioè se il senato accademico decide che i soldi non bastano può diventare una fondazione il cui socio principale E SEMPRE LO STATO ma che prenderà soldi anche da altre parti
cmq ti faccio notare che se non avessero coperto le banche, adesso probabilmente i soldi per iscriversi all'uni non ce li avrebbe nessuno.
se crollano le banche crolla l'economia e finiamo tutti sotto i ponti
se l'alitalia fosse fallita avremmo da pagare la cassa integrazione (che praticamente era uno stipendio bello e buono) a tutti i dipendenti alitalia, il che avrebbe portato l'italia a uno stato economico ben peggiore di adesso
Come si vede che qua dentro c'è gente impaccata di soldi... Voi non ci vedete niente di male nel tagliare fondi a scuola e università per darli alle banche e all'Alitalia? Non ci vedete niente di male nel voler trasformare gli atenei pubblici in tante piccole LUISS e Bocconi a cui potranno accedere solo i ricchi (con la differena che la qualità dello studio resterà tale e quale a quella di adesso)? Bravi. Peccato che non tutti siano figli di papà e non possano permetersi di pagare una retta che sarà 5-6 volte superiore di quella attuale. L'unica cosa che la gente normale può permettersi di fare è quella di manifestare contro l'ennesima legge ingiusta fatta da un governo ingiusto. E vi ricordo che manifestare è un sacrosantissimo diritto garantito in tutti i paesi democratici, per ora anche in Italia. Il fatto è che manifestare non basta, bisognerebbe smettere di pagare le tasse universitarie, fare quello sciopero fiscale che piace tanto a Bossi e ai suoi amichetti.
che bioata che hai detto.......io non sono impaccato di soldi......e mi faccio un culo tanto per mantenere i miei figli.
se devo farmi il culo tanto per pagare tasse che vanno......a professori che si tirano la borsa perchè sono in sovrannumero......a bidelli che sono molti di più di quelli che ci sono all'estero (e hanno più alunni) e per fare le pulizie si chiamano coop esterne......a ragazzi che fanno l'università solo perchè sono mantenuti dai genitori che magari si sacrificano e il figlio non fà una sega (tanto l'importante è non lavorare)......e non per ultimo il magna magna generale.
sì preferisco togliere fondi e aggiustare le cose (se fosse vero) e dare il merito a chi lo merita davvero.
manifestare è sacrosanto o abbiamo detto tutti.....ma l'occupazione è cosa ben diversa.
Ecco vedi quella dello sciopero delle rette la trovo più giusto.....calano ma nel contempo gli sprechi devo essere tolti....sennò dove si arriva?????
Come si vede che qua dentro c'è gente impaccata di soldi... Voi non ci vedete niente di male nel tagliare fondi a scuola e università per darli alle banche e all'Alitalia? Non ci vedete niente di male nel voler trasformare gli atenei pubblici in tante piccole LUISS e Bocconi a cui potranno accedere solo i ricchi (con la differena che la qualità dello studio resterà tale e quale a quella di adesso)? Bravi. Peccato che non tutti siano figli di papà e non possano permetersi di pagare una retta che sarà 5-6 volte superiore di quella attuale. L'unica cosa che la gente normale può permettersi di fare è quella di manifestare contro l'ennesima legge ingiusta fatta da un governo ingiusto. E vi ricordo che manifestare è un sacrosantissimo diritto garantito in tutti i paesi democratici, per ora anche in Italia. Il fatto è che manifestare non basta, bisognerebbe smettere di pagare le tasse universitarie, fare quello sciopero fiscale che piace tanto a Bossi e ai suoi amichetti.
che bioata che hai detto.......io non sono impaccato di soldi......e mi faccio un culo tanto per mantenere i miei figli.
se devo farmi il culo tanto per pagare tasse che vanno......a professori che si tirano la borsa perchè sono in sovrannumero......a bidelli che sono molti di più di quelli che ci sono all'estero (e hanno più alunni) e per fare le pulizie si chiamano coop esterne......a ragazzi che fanno l'università solo perchè sono mantenuti dai genitori che magari si sacrificano e il figlio non fà una sega (tanto l'importante è non lavorare)......e non per ultimo il magna magna generale.
sì preferisco togliere fondi e aggiustare le cose (se fosse vero) e dare il merito a chi lo merita davvero.
manifestare è sacrosanto o abbiamo detto tutti.....ma l'occupazione è cosa ben diversa.
Ecco vedi quella dello sciopero delle rette la trovo più giusto.....calano ma nel contempo gli sprechi devo essere tolti....sennò dove si arriva?????
Rompì, bhe dai, questi sono casi limite... possono succedere anche con 29 prof... per il resto certo , c'è anche questo problema... un maestro non capace, peserà di più #07e ancora 7 anni e passa cummattu con la prof (sono andato a testimoniare) e altre 2 mie compagne ci sono andate oggi #07 #07
Rompì, bhe dai, questi sono casi limite... possono succedere anche con 29 prof... per il resto certo , c'è anche questo problema... un maestro non capace, peserà di più #07e ancora 7 anni e passa cummattu con la prof (sono andato a testimoniare) e altre 2 mie compagne ci sono andate oggi #07 #07
ok si deve limitare i consumi..mah andando così la scuola diventerà come quella di 60 anni fà #07 #07 ..abra cmq noi facciamo sciopero ..non occupiamo la scuola... ;-) ;-)
ok si deve limitare i consumi..mah andando così la scuola diventerà come quella di 60 anni fà #07 #07 ..abra cmq noi facciamo sciopero ..non occupiamo la scuola... ;-) ;-)
mah andando così la scuola diventerà come quella di 60 anni fà ..
ti ricordo solo che da quella scuola di 60 anni fà ( fai anche 30 ;-) )...sono uscite tra le migliori teste del mondo.
abra cmq noi facciamo sciopero ..non occupiamo la scuola...
e questo è giusto...non ce l'ho con tè...è un discorso generale che si fà......però devi ammettere che anche tù che scioperi ne sai pochino di cosa faccia o meno la riforma.
mah andando così la scuola diventerà come quella di 60 anni fà ..
ti ricordo solo che da quella scuola di 60 anni fà ( fai anche 30 ;-) )...sono uscite tra le migliori teste del mondo.
abra cmq noi facciamo sciopero ..non occupiamo la scuola...
e questo è giusto...non ce l'ho con tè...è un discorso generale che si fà......però devi ammettere che anche tù che scioperi ne sai pochino di cosa faccia o meno la riforma.
tra l'altro per il TG hanno detto che hanno distrutto porte e finestre in una scuola #25 #25 bastonate ci vogliono bastonate #07
tra l'altro per il TG hanno detto che hanno distrutto porte e finestre in una scuola #25 #25 bastonate ci vogliono bastonate #07
abra nel senso economico #23 #23 che l istruzione se la potranno permettere in pochi #23 #23 #23 #23
abra nel senso economico #23 #23 che l istruzione se la potranno permettere in pochi #23 #23 #23 #23
scusatese intervengo,
magari il mio intervento avra poco conto.
partendo dal presupposto personale che chi scende in piazza a scioperare solo per farsi vedere e per cazzeggiare è una persona che non merita di entrare a scuola il giorno dopo,
dico che:
le riforme della gelmini sono giuste, anche perchè se non si fa qualcosa la socetà italiana andrà a farsi fottere.
la scuola si trova alle basi della socetà, immaginate un medico che vi opera e quando a scuola spiegavano come operare era a scioperare, cosa vi puo fare.
molte riforme sono geniali:
1 voto in condotta..... ci voleva visto che in classe ci sono sempre 2\3 che fanno casino e rallentano gli altri.
2 i numeri alle medie.... diminuiscono leggermente il giudizio es il sufficente dell'anno scorso ore è il 5.5 quindi chi l'anno scorso si è salvao a pelo quest'anno viene segato
3 classe a parte per chi non conosce bene l'italiano...giusto, perchè così non si rallenta la classe e l'alunno interessato impare più velocemente l'italiano
4 maestro unico.... proverbio:(il cane con 2 padroni muore di fame) immaginatevi una classe con un prof genio , uscirebbero persone molto preparate
5 tagli...... la scuola è fatta per chi deve imparare e non di certo per dare soldi ai docenti fanulloni
riforme che non conosco:
133 che quindi non posso dire niente
riforme che non mi piacciono:
grembiule..... è meglio che uno si accorga fin da piccolo che ci sono persone che vivono meglio e che possono indossare vestiti di marca
scusatese intervengo,
magari il mio intervento avra poco conto.
partendo dal presupposto personale che chi scende in piazza a scioperare solo per farsi vedere e per cazzeggiare è una persona che non merita di entrare a scuola il giorno dopo,
dico che:
le riforme della gelmini sono giuste, anche perchè se non si fa qualcosa la socetà italiana andrà a farsi fottere.
la scuola si trova alle basi della socetà, immaginate un medico che vi opera e quando a scuola spiegavano come operare era a scioperare, cosa vi puo fare.
molte riforme sono geniali:
1 voto in condotta..... ci voleva visto che in classe ci sono sempre 2\3 che fanno casino e rallentano gli altri.
2 i numeri alle medie.... diminuiscono leggermente il giudizio es il sufficente dell'anno scorso ore è il 5.5 quindi chi l'anno scorso si è salvao a pelo quest'anno viene segato
3 classe a parte per chi non conosce bene l'italiano...giusto, perchè così non si rallenta la classe e l'alunno interessato impare più velocemente l'italiano
4 maestro unico.... proverbio:(il cane con 2 padroni muore di fame) immaginatevi una classe con un prof genio , uscirebbero persone molto preparate
5 tagli...... la scuola è fatta per chi deve imparare e non di certo per dare soldi ai docenti fanulloni
riforme che non conosco:
133 che quindi non posso dire niente
riforme che non mi piacciono:
grembiule..... è meglio che uno si accorga fin da piccolo che ci sono persone che vivono meglio e che possono indossare vestiti di marca
Mr. Hyde
24-10-2008, 19:48
Abracadabra, però non mettiamo insieme gli 'ideali' con l' inciviltà... se uno è talmente cojone da rompere quello che sua risorsa... povero lui, però io non mi ci rispecchio!
Poi sinceramente io non conosco la situazione di tutti gli atenei ma io di gente che va all' università solo per non lavorare non è che ne vedo poi tanta... di slito si fermano comuqnue al primo anno, tanto più che i genitori pongono un limite al cazzeggio (ok il prio anno posso capire che uno perda un po' il ritmo, ma li decide se farsi il culo o lasciare) anczi conosco molta più gente che mentre studia lavora e si paga la retta da solo...
Mr. Hyde
24-10-2008, 19:48
Abracadabra, però non mettiamo insieme gli 'ideali' con l' inciviltà... se uno è talmente cojone da rompere quello che sua risorsa... povero lui, però io non mi ci rispecchio!
Poi sinceramente io non conosco la situazione di tutti gli atenei ma io di gente che va all' università solo per non lavorare non è che ne vedo poi tanta... di slito si fermano comuqnue al primo anno, tanto più che i genitori pongono un limite al cazzeggio (ok il prio anno posso capire che uno perda un po' il ritmo, ma li decide se farsi il culo o lasciare) anczi conosco molta più gente che mentre studia lavora e si paga la retta da solo...
riforme che non mi piacciono:
grembiule..... è meglio che uno si accorga fin da piccolo che ci sono persone che vivono meglio e che possono indossare vestiti di marcama che ci centra marca o no???
riforme che non mi piacciono:
grembiule..... è meglio che uno si accorga fin da piccolo che ci sono persone che vivono meglio e che possono indossare vestiti di marcama che ci centra marca o no???
4 maestro unico.... proverbio:(il cane con 2 padroni muore di fame) immaginatevi una classe con un prof genio , uscirebbero persone molto preparate
5nn sempre il prof è bravo.,.. ;-) ;-) o xk t fa odiare la materia etcetc
4 maestro unico.... proverbio:(il cane con 2 padroni muore di fame) immaginatevi una classe con un prof genio , uscirebbero persone molto preparate
5nn sempre il prof è bravo.,.. ;-) ;-) o xk t fa odiare la materia etcetc
Mr. Hyde
24-10-2008, 20:11
Scusa GEMMO ma ci sono delle cowse che trovo aberranti in quello che hai scritto:
riforme che non mi piacciono:
grembiule..... è meglio che uno si accorga fin da piccolo che ci sono persone che vivono meglio e che possono indossare vestiti di marca
UNO, alle ELEMENTARI le cose di marca io non le ho mai viste e tantomeno era giusto che m i importasse. Mai come da bambini si deve imparare l' uguaglianza, un bambino non deve imparare che ci sono i ricchi e i poveri, perchè quello che condividi non sono i vestiti o le macchine ma giocattoli e pennarelli.
E poi scusami tanto ma tu credi che se venissero introdotti i grembiuli obbligatori mancherebbero i grembiuli D&G o Gucci o Prada???
la scuola si trova alle basi della socetà, immaginate un medico che vi opera e quando a scuola spiegavano come operare era a scioperare, cosa vi puo fare.
questo lo scrivi perchè forse non hai idea di come si diventa MEDICO CHIRURGO
4 maestro unico.... proverbio:(il cane con 2 padroni muore di fame) immaginatevi una classe con un prof genio , uscirebbero persone molto preparate
il problema è l' opposto. Un genio non trasmette la genialità. al massimo un buon maestro trasmette voglia di imparare... il vero danno lo fa un cattivo maestro... ho avuto ottimi professori e mezza classe dormiva, non credere che siano tutti astrofisici ora...
Non capisco perchp si parla di reintroduzione del voto in condotta visto che era una voce in pagella al liceo, col 7 venivi bocciato...
ovviamente chi aveva 7 in condotta non era un bravo alunno, generalmente chi non è interessato e disturba non è nemmeno chi studia a casa... mettiamo un caso assurdo di un ragazzo geniale e studiosissimo che in classe fa casino... pensi che venga bocciato per il voto in condotta??! Siamo uomini e i voti vengono decisi dai consigli quindi le cose in questo senso non cambieranno.
classe a parte per chi non conosce bene l'italiano...giusto, perchè così non si rallenta la classe e l'alunno interessato impare più velocemente l'italiano
bisognerebbe fare come in germania o francia, classi di 2 o 3 mesi dove gli stranieri imparano la lingua durante ore in più e frequentano come i compagni.
Ora, immaginati: un maestro UNICO che ha da fare con uan classe comporta da 8 egiziani, 7 cinesi, 6 peruviani... ma hai idea di cosa sarebbe???
Quello che la gente non capisce è che l' INTEGRAZIONE va fatta sin da piccoli, vanno eliminate le selezioni mentali quando le persone sono ancora giovani. _Una classe dove vengono confinati tutti gli arabi del paese secondo te gioverà a queste persone e al loro muoversi nella comunità????
E pio sappiamo tutti che il solo modo per imparare bene una lingua è PARLARLA correntemente e non poter fare altro... più che unire gli stranieri bisognerebbe disperderli il più possibile in diverse classi.
[/quote]2 i numeri alle medie.... diminuiscono leggermente il giudizio es il sufficente dell'anno scorso ore è il 5.5 quindi chi l'anno scorso si è salvao a pelo quest'anno viene segato
[quote]
ancora... voi non vi mettete in testa che i compiti e le verifiche non vengono corrette dalla macchiina che corregge la patente... i voti fanno media, vengono dati in base a vari fattori, un tema non avrà mai una valutazione scientifica!!! Situazioni tra il sufficinete e il non verranno risolte come semrpe basandosi sui singoli studenti!
Che è OVVIO
Mr. Hyde
24-10-2008, 20:11
Scusa GEMMO ma ci sono delle cowse che trovo aberranti in quello che hai scritto:
riforme che non mi piacciono:
grembiule..... è meglio che uno si accorga fin da piccolo che ci sono persone che vivono meglio e che possono indossare vestiti di marca
UNO, alle ELEMENTARI le cose di marca io non le ho mai viste e tantomeno era giusto che m i importasse. Mai come da bambini si deve imparare l' uguaglianza, un bambino non deve imparare che ci sono i ricchi e i poveri, perchè quello che condividi non sono i vestiti o le macchine ma giocattoli e pennarelli.
E poi scusami tanto ma tu credi che se venissero introdotti i grembiuli obbligatori mancherebbero i grembiuli D&G o Gucci o Prada???
la scuola si trova alle basi della socetà, immaginate un medico che vi opera e quando a scuola spiegavano come operare era a scioperare, cosa vi puo fare.
questo lo scrivi perchè forse non hai idea di come si diventa MEDICO CHIRURGO
4 maestro unico.... proverbio:(il cane con 2 padroni muore di fame) immaginatevi una classe con un prof genio , uscirebbero persone molto preparate
il problema è l' opposto. Un genio non trasmette la genialità. al massimo un buon maestro trasmette voglia di imparare... il vero danno lo fa un cattivo maestro... ho avuto ottimi professori e mezza classe dormiva, non credere che siano tutti astrofisici ora...
Non capisco perchp si parla di reintroduzione del voto in condotta visto che era una voce in pagella al liceo, col 7 venivi bocciato...
ovviamente chi aveva 7 in condotta non era un bravo alunno, generalmente chi non è interessato e disturba non è nemmeno chi studia a casa... mettiamo un caso assurdo di un ragazzo geniale e studiosissimo che in classe fa casino... pensi che venga bocciato per il voto in condotta??! Siamo uomini e i voti vengono decisi dai consigli quindi le cose in questo senso non cambieranno.
classe a parte per chi non conosce bene l'italiano...giusto, perchè così non si rallenta la classe e l'alunno interessato impare più velocemente l'italiano
bisognerebbe fare come in germania o francia, classi di 2 o 3 mesi dove gli stranieri imparano la lingua durante ore in più e frequentano come i compagni.
Ora, immaginati: un maestro UNICO che ha da fare con uan classe comporta da 8 egiziani, 7 cinesi, 6 peruviani... ma hai idea di cosa sarebbe???
Quello che la gente non capisce è che l' INTEGRAZIONE va fatta sin da piccoli, vanno eliminate le selezioni mentali quando le persone sono ancora giovani. _Una classe dove vengono confinati tutti gli arabi del paese secondo te gioverà a queste persone e al loro muoversi nella comunità????
E pio sappiamo tutti che il solo modo per imparare bene una lingua è PARLARLA correntemente e non poter fare altro... più che unire gli stranieri bisognerebbe disperderli il più possibile in diverse classi.
[/quote]2 i numeri alle medie.... diminuiscono leggermente il giudizio es il sufficente dell'anno scorso ore è il 5.5 quindi chi l'anno scorso si è salvao a pelo quest'anno viene segato
[quote]
ancora... voi non vi mettete in testa che i compiti e le verifiche non vengono corrette dalla macchiina che corregge la patente... i voti fanno media, vengono dati in base a vari fattori, un tema non avrà mai una valutazione scientifica!!! Situazioni tra il sufficinete e il non verranno risolte come semrpe basandosi sui singoli studenti!
Che è OVVIO
Mr. Hyde, non mi sembra di averli neanche accomunati gli ideali con l'inciviltà ;-) anzi ho diviso un sacrosanto diritto allo sciopero e invece il rompere le cose o introdursi in edifici.
sui ragazi che vanno a studiare per non lavorare......permettimi è stato una esagerazione in risposta all'amico che diceva che la cosa ci andava bene perchè pieni di soldi...ma comunque ce ne saranno sicuramente in mezzo.
Mr. Hyde, non mi sembra di averli neanche accomunati gli ideali con l'inciviltà ;-) anzi ho diviso un sacrosanto diritto allo sciopero e invece il rompere le cose o introdursi in edifici.
sui ragazi che vanno a studiare per non lavorare......permettimi è stato una esagerazione in risposta all'amico che diceva che la cosa ci andava bene perchè pieni di soldi...ma comunque ce ne saranno sicuramente in mezzo.
Mr. Hyde
24-10-2008, 20:18
Abracadabra, no non ti volevo contraddire, era solo un appunto, non si sa mai dove si può arrivare coi discorsi :-))
Mr. Hyde
24-10-2008, 20:18
Abracadabra, no non ti volevo contraddire, era solo un appunto, non si sa mai dove si può arrivare coi discorsi :-))
come nn quotarti mister hyde :-)) :-)) :-)) :-))
come nn quotarti mister hyde :-)) :-)) :-)) :-))
morfeus02
25-10-2008, 02:20
avete visto matrix?
molto bello
altro che santoro, mentana è certamente un giornalista di un altro spessore :)
discussione molto civile, servizi interessanti (in cui ho notato tra l'altro studenti che lanciano megafoni, e non parlo di parole scandite con megafoni ma megafoni veri e propri, contro lapolizia e poi si lamentano della violenza davanti alle telecamere che hanno ripreso TUTTO e viene fatto notare in studio lol)
veramente un must see :)
morfeus02
25-10-2008, 02:20
avete visto matrix?
molto bello
altro che santoro, mentana è certamente un giornalista di un altro spessore :)
discussione molto civile, servizi interessanti (in cui ho notato tra l'altro studenti che lanciano megafoni, e non parlo di parole scandite con megafoni ma megafoni veri e propri, contro lapolizia e poi si lamentano della violenza davanti alle telecamere che hanno ripreso TUTTO e viene fatto notare in studio lol)
veramente un must see :)
E questo l'avete visto?
http://it.youtube.com/watch?v=Q7WvLwmgqn4
Bella roba. Proprio bella. E poi vi stupite se si tira in ballo il Fascismo? Non è una dischiarazione fascista questa? Non è una persona fascista questa? E voi avete pure il coraggio di stare dalla loro parte, vi state rincitrullendo?
E questo l'avete visto?
http://it.youtube.com/watch?v=Q7WvLwmgqn4
Bella roba. Proprio bella. E poi vi stupite se si tira in ballo il Fascismo? Non è una dischiarazione fascista questa? Non è una persona fascista questa? E voi avete pure il coraggio di stare dalla loro parte, vi state rincitrullendo?
danny86, vabbe, lascialo parlare quello... sappiamo tutti che tipo è -ROTFL- -ROTFL-
danny86, vabbe, lascialo parlare quello... sappiamo tutti che tipo è -ROTFL- -ROTFL-
Sì |GIAK| però è allucinante. Ci si scandalizza tanto verso chi manifesta il proprio sacrosanto e pacifico (finora) dissenso e non ci si scandalizza quando un senatore della Repubblica Italiana si permette di dire certe cose?!? Quando l'attuale capo del Governo Italiano diceva di voler piazzare l'esercito negli istituti?!? E non solo non ci si scandalizza, ma gli si dà anche ragione! Boh. E' vero che viviamo in tempi in cui regna un appiattimento culturale spaventoso, in cui c'è un impecorimento generale e che tra poco oltre al maestro unico ci sarà anche un rassicurante modo di pensare unico, sicché tutti faranno e diranno le stesse cose ubbidendo passivamente a tutto ciò che viene loro imposto senza nemmeno domandarsi se sia giusto o sbagliato (credendo che così passeranno per bravi ragazzi quando in realtà passano solo per coglioni), però Cristo almeno davanti a certe cose bisognerebbe fermarsi un attimo e pensare a dove stiamo andando.
Sì |GIAK| però è allucinante. Ci si scandalizza tanto verso chi manifesta il proprio sacrosanto e pacifico (finora) dissenso e non ci si scandalizza quando un senatore della Repubblica Italiana si permette di dire certe cose?!? Quando l'attuale capo del Governo Italiano diceva di voler piazzare l'esercito negli istituti?!? E non solo non ci si scandalizza, ma gli si dà anche ragione! Boh. E' vero che viviamo in tempi in cui regna un appiattimento culturale spaventoso, in cui c'è un impecorimento generale e che tra poco oltre al maestro unico ci sarà anche un rassicurante modo di pensare unico, sicché tutti faranno e diranno le stesse cose ubbidendo passivamente a tutto ciò che viene loro imposto senza nemmeno domandarsi se sia giusto o sbagliato (credendo che così passeranno per bravi ragazzi quando in realtà passano solo per coglioni), però Cristo almeno davanti a certe cose bisognerebbe fermarsi un attimo e pensare a dove stiamo andando.
danny86, sono d'accordo con te... ma lui è sempre cosi, personalmente lo prendo come un comico che ogni tanto si esce una battuta esilarante... niente di più... quel che dice, è grave specialmente il ruolo che ricopre, ma del resto abbiamo voluto la libertà assoluta di parola? teniamocela stretta e ridiamo in questi casi, che è meglio #36# #36#
danny86, sono d'accordo con te... ma lui è sempre cosi, personalmente lo prendo come un comico che ogni tanto si esce una battuta esilarante... niente di più... quel che dice, è grave specialmente il ruolo che ricopre, ma del resto abbiamo voluto la libertà assoluta di parola? teniamocela stretta e ridiamo in questi casi, che è meglio #36# #36#
morfeus02
26-10-2008, 20:47
Sì |GIAK| però è allucinante. Ci si scandalizza tanto verso chi manifesta il proprio sacrosanto e pacifico (finora) dissenso e non ci si scandalizza quando un senatore della Repubblica Italiana si permette di dire certe cose?!? Quando l'attuale capo del Governo Italiano diceva di voler piazzare l'esercito negli istituti?!? E non solo non ci si scandalizza, ma gli si dà anche ragione! Boh. E' vero che viviamo in tempi in cui regna un appiattimento culturale spaventoso, in cui c'è un impecorimento generale e che tra poco oltre al maestro unico ci sarà anche un rassicurante modo di pensare unico, sicché tutti faranno e diranno le stesse cose ubbidendo passivamente a tutto ciò che viene loro imposto senza nemmeno domandarsi se sia giusto o sbagliato (credendo che così passeranno per bravi ragazzi quando in realtà passano solo per coglioni), però Cristo almeno davanti a certe cose bisognerebbe fermarsi un attimo e pensare a dove stiamo andando.
l'esercito negli istituti? ma non ha mai dettouna cosa del genere ;-)
ha detto che "coordinava le forze di polizia per evitare che agli studenti venisse proibito di entare nelle aule a lezione" ergo prevenire picchetti
non ha parlato di mandare plotoni di esecuzione, c'è questa strana moda di parlare della polizia come se fosse mafia #07 chi non infrange la legge dalla polizia non ha niente da temere, chi si lamenta della polizia lo fa semplicemente perchè sa benissimo di star violando la legge ;-)
Le forze dell'ordine sono il migliore amico del cittadino onesto ricordatevelo :-)
cmq Cossiga è un coglione e nessuno lo ascolta più ormai. Viene da un passato decadente ed è un uomo importante semplicemente perchè è un criminale. Girano tante di quelle storie cupe su di lui da rabbrividire... tra l'altro visto che tocchiamo l'argomento senatori a vita. IMO bisognerebbe mandarli tutti via a calci in culo. Non sono stati eletti dai cittadini quindi non dovrebbero aver nessun diritto di voto in senato.
Cmq non ci pensate neanche al fascismo, è stato condannato dalla storia e alla storia apparterrà per sempre. ormai viene solo più usato come mezzo per diffondere paura nelle persone e soprattutto quando i politici non san che inventarsi lo tirano sempre fuori.
L'Italia non diventerà mai più una dittatura e questo è sicuro al 100% ;-)
morfeus02
26-10-2008, 20:47
Sì |GIAK| però è allucinante. Ci si scandalizza tanto verso chi manifesta il proprio sacrosanto e pacifico (finora) dissenso e non ci si scandalizza quando un senatore della Repubblica Italiana si permette di dire certe cose?!? Quando l'attuale capo del Governo Italiano diceva di voler piazzare l'esercito negli istituti?!? E non solo non ci si scandalizza, ma gli si dà anche ragione! Boh. E' vero che viviamo in tempi in cui regna un appiattimento culturale spaventoso, in cui c'è un impecorimento generale e che tra poco oltre al maestro unico ci sarà anche un rassicurante modo di pensare unico, sicché tutti faranno e diranno le stesse cose ubbidendo passivamente a tutto ciò che viene loro imposto senza nemmeno domandarsi se sia giusto o sbagliato (credendo che così passeranno per bravi ragazzi quando in realtà passano solo per coglioni), però Cristo almeno davanti a certe cose bisognerebbe fermarsi un attimo e pensare a dove stiamo andando.
l'esercito negli istituti? ma non ha mai dettouna cosa del genere ;-)
ha detto che "coordinava le forze di polizia per evitare che agli studenti venisse proibito di entare nelle aule a lezione" ergo prevenire picchetti
non ha parlato di mandare plotoni di esecuzione, c'è questa strana moda di parlare della polizia come se fosse mafia #07 chi non infrange la legge dalla polizia non ha niente da temere, chi si lamenta della polizia lo fa semplicemente perchè sa benissimo di star violando la legge ;-)
Le forze dell'ordine sono il migliore amico del cittadino onesto ricordatevelo :-)
cmq Cossiga è un coglione e nessuno lo ascolta più ormai. Viene da un passato decadente ed è un uomo importante semplicemente perchè è un criminale. Girano tante di quelle storie cupe su di lui da rabbrividire... tra l'altro visto che tocchiamo l'argomento senatori a vita. IMO bisognerebbe mandarli tutti via a calci in culo. Non sono stati eletti dai cittadini quindi non dovrebbero aver nessun diritto di voto in senato.
Cmq non ci pensate neanche al fascismo, è stato condannato dalla storia e alla storia apparterrà per sempre. ormai viene solo più usato come mezzo per diffondere paura nelle persone e soprattutto quando i politici non san che inventarsi lo tirano sempre fuori.
L'Italia non diventerà mai più una dittatura e questo è sicuro al 100% ;-)
vi state rincitrullendo?
no io non mi stò rincitrullendo...magari lo stai facendo tù
Cossiga
sì non sono daccordo sù molte cose che ha detto.....lascia stare il fascismo che non è cosa da tirare in ballo.....io non sò come non lo sai tù il male che possa avere fatto alle persone come il comunismo......quindi lascia le due cosa a chi le ha vissute sulla pelle.
Quando l'attuale capo del Governo Italiano diceva di voler piazzare l'esercito negli istituti
sono daccordo e sottoscrivo.....ma non per non farvi manifestare...come abbiamo detto tutti quì è sacrosanto......ma per evitare che certa gente oblighi a chi vuole andare a scuola di non poterlo fare o si metta a sfasciare cose che pagano i tuoi genitori io e il resto della socetà.
se permetti che tu (non tu come persona ma come manifestante) vada in una scuola spacchi tutto e poi io debba pagare.....preferisco che ti diano delle manganellate in testa....pago lo stesso la sanità publica ma godo di più.
vi state rincitrullendo?
no io non mi stò rincitrullendo...magari lo stai facendo tù
Cossiga
sì non sono daccordo sù molte cose che ha detto.....lascia stare il fascismo che non è cosa da tirare in ballo.....io non sò come non lo sai tù il male che possa avere fatto alle persone come il comunismo......quindi lascia le due cosa a chi le ha vissute sulla pelle.
Quando l'attuale capo del Governo Italiano diceva di voler piazzare l'esercito negli istituti
sono daccordo e sottoscrivo.....ma non per non farvi manifestare...come abbiamo detto tutti quì è sacrosanto......ma per evitare che certa gente oblighi a chi vuole andare a scuola di non poterlo fare o si metta a sfasciare cose che pagano i tuoi genitori io e il resto della socetà.
se permetti che tu (non tu come persona ma come manifestante) vada in una scuola spacchi tutto e poi io debba pagare.....preferisco che ti diano delle manganellate in testa....pago lo stesso la sanità publica ma godo di più.
morfeus02, io non sono d'accordo sul fatto dei senatori a vita... ci sono persone che meritano ed è opportuno che stiano li, vedi la montalcini ecc ecc certo non dovrebbe essere un passaggio obbligato alla fine del mandato di presidente... però a volte sono utili, magari non a vita... ;-) ;-)
morfeus02, io non sono d'accordo sul fatto dei senatori a vita... ci sono persone che meritano ed è opportuno che stiano li, vedi la montalcini ecc ecc certo non dovrebbe essere un passaggio obbligato alla fine del mandato di presidente... però a volte sono utili, magari non a vita... ;-) ;-)
Porto una testimonianza.
Io ho frequentato le superiori in Italia. Un'istituto di recente costruzione, antisismico, 2 laboratori di scienze attrezzati , 3 di informatica, 2 palestre ENORMI, ampio parcheggio, prato, biblioteca, aula magna attrezzatissima, stato delle infrastrutture ottimi, 750 alunni, in linea di massima bravi insegnanti, possibilità di scelta tra lingua tedesca e francese con inglese "obbligatorio", in terza c'era come "gita" la settimana bianca e in quinta gita all'estero di una settimana, presenza di un BAR all'interno della scuola.
Sono stato rappresentante di istituto. Non vi dico quante persone mi fermavano ogni giorno per chiedermi quando avrei organizzato l'autogestione! mi chiedevano di farla perchè in alcuni bagni mancavano specchi (erano stati rotti dagli alunni), perchè mancava a volte la carta per asciugarsi le mani (i bidelli non avevano fatto in tempo a rimetterla), perchè un ragazzo era stato male dopo aver mangiato un panino acquistato nel bar..
Io mi sono creato molte inimicizie perchè i problemi che sono incorsi durante quel periodo li ho affrontati, con il dialogo durante i consigli con gli insegnanti e il preside piuttosto che con occupazioni e autogestioni. Ma non sono MAI sceso a fare proteste per queste minchiate.
Tutto questo per dire.. moltissime persone non aspettavano altro che venisse fuori una cosa del genere per avere il "pretesto" per inscenare occupazioni, autogestioni e cortei violenti. Ci scommetto le balls.
Porto una testimonianza.
Io ho frequentato le superiori in Italia. Un'istituto di recente costruzione, antisismico, 2 laboratori di scienze attrezzati , 3 di informatica, 2 palestre ENORMI, ampio parcheggio, prato, biblioteca, aula magna attrezzatissima, stato delle infrastrutture ottimi, 750 alunni, in linea di massima bravi insegnanti, possibilità di scelta tra lingua tedesca e francese con inglese "obbligatorio", in terza c'era come "gita" la settimana bianca e in quinta gita all'estero di una settimana, presenza di un BAR all'interno della scuola.
Sono stato rappresentante di istituto. Non vi dico quante persone mi fermavano ogni giorno per chiedermi quando avrei organizzato l'autogestione! mi chiedevano di farla perchè in alcuni bagni mancavano specchi (erano stati rotti dagli alunni), perchè mancava a volte la carta per asciugarsi le mani (i bidelli non avevano fatto in tempo a rimetterla), perchè un ragazzo era stato male dopo aver mangiato un panino acquistato nel bar..
Io mi sono creato molte inimicizie perchè i problemi che sono incorsi durante quel periodo li ho affrontati, con il dialogo durante i consigli con gli insegnanti e il preside piuttosto che con occupazioni e autogestioni. Ma non sono MAI sceso a fare proteste per queste minchiate.
Tutto questo per dire.. moltissime persone non aspettavano altro che venisse fuori una cosa del genere per avere il "pretesto" per inscenare occupazioni, autogestioni e cortei violenti. Ci scommetto le balls.
Mr. Hyde
31-10-2008, 14:24
le proteste per le cavolate ci sono purtroppo come c'è la gente ignorante, e come c'è gente che vuole ad ogni costo politicizzare una questine che non deve interessare chi vota questo o quel partito ma tutti...
Questa rifporma secondo me è sbagliata e pericolosa. In italia la scuola è sottovalutata e così facendo lo sarà ancora di più. Io spero che una volta laureata avrò la possibilità di lavorare all' estero, per varie motivazioni NON inernti a questa discussione. Ma temo anche che con la legge 133 la questione 'fuga di cervelli' diventerà 'assenza di cervelli'. Io personalmente trovo che sia tutta una grande scemenza. Non voglio parlare di diritto o dovere di manifestare, parlo solo di queste riforme assurde e penalizzanti.
Noi in statale a Milano abbiamo sedi in cui i docenti hanno messo avvisi alle pareti (si cono da mesi, non solo ora che c'è protesta) in cui ci scrivono che data la scarsissima quantità e qualità dei finanziamenti e delle risorse noi studenti non possiamo usufruire del materiale per esercitazioni e dobbiamo portarcelo noi o procurarcelo da soli, questo vale per esercitazioni di topografia e cartografia in cui le cartine risalgono quasi al secolo scorso e son talmente conce che sono quasi incomprensibili.
al di la cdel fatto che secondo me il maestro unico è una ridicolaggine pazzesca, almeno quanto le classi dei bambini stranieri... io non ci credo che una persona possa pensare a una cosa del genere, non tanto perchè la accuso di ideologie strane ma perchè è un' idea così stupida ma così stupida che non posso credere che venga considerata!
Una classe dove 20 bambini stranieri imparano l' italiano!!! e come fanno? Studiando la grammatica? Ma per favore! uòn maestro unico a gestire una classe del genere? Ma dai!
Mr. Hyde
31-10-2008, 14:24
le proteste per le cavolate ci sono purtroppo come c'è la gente ignorante, e come c'è gente che vuole ad ogni costo politicizzare una questine che non deve interessare chi vota questo o quel partito ma tutti...
Questa rifporma secondo me è sbagliata e pericolosa. In italia la scuola è sottovalutata e così facendo lo sarà ancora di più. Io spero che una volta laureata avrò la possibilità di lavorare all' estero, per varie motivazioni NON inernti a questa discussione. Ma temo anche che con la legge 133 la questione 'fuga di cervelli' diventerà 'assenza di cervelli'. Io personalmente trovo che sia tutta una grande scemenza. Non voglio parlare di diritto o dovere di manifestare, parlo solo di queste riforme assurde e penalizzanti.
Noi in statale a Milano abbiamo sedi in cui i docenti hanno messo avvisi alle pareti (si cono da mesi, non solo ora che c'è protesta) in cui ci scrivono che data la scarsissima quantità e qualità dei finanziamenti e delle risorse noi studenti non possiamo usufruire del materiale per esercitazioni e dobbiamo portarcelo noi o procurarcelo da soli, questo vale per esercitazioni di topografia e cartografia in cui le cartine risalgono quasi al secolo scorso e son talmente conce che sono quasi incomprensibili.
al di la cdel fatto che secondo me il maestro unico è una ridicolaggine pazzesca, almeno quanto le classi dei bambini stranieri... io non ci credo che una persona possa pensare a una cosa del genere, non tanto perchè la accuso di ideologie strane ma perchè è un' idea così stupida ma così stupida che non posso credere che venga considerata!
Una classe dove 20 bambini stranieri imparano l' italiano!!! e come fanno? Studiando la grammatica? Ma per favore! uòn maestro unico a gestire una classe del genere? Ma dai!
a noi ci manca il bar #23 #23 #23 ma abbiamo il distribuitore :-)) :-)) ora sciopero #19 #19 #19
a noi ci manca il bar #23 #23 #23 ma abbiamo il distribuitore :-)) :-)) ora sciopero #19 #19 #19
Mr. Hyde
31-10-2008, 14:40
Rompì, noi non abbiamo mai scioperato anche se volendo avremmo potuto farlo perchè alcune misure di sicurezza erano veramente... insicure! Però avevamo il divieto di aprire le finestre e finiva li :D
facevamo i 3 giorni di autogestione perchè quello oramai è un po' come le vacanze di pasqua o natale, si fa perchè si può fare. ammetto io stessa che la facevo per cazzeggiare e conoscere un po' di gente, eravamo tuttavia molto educati e civili e non c'è mai stato nessun problema o rivendicazione. non ho mai partecipato a picchetti o a manifestazioni di violenza che condatto qualunuqe sia la motivazione e l' orientamento politico
Mr. Hyde
31-10-2008, 14:40
Rompì, noi non abbiamo mai scioperato anche se volendo avremmo potuto farlo perchè alcune misure di sicurezza erano veramente... insicure! Però avevamo il divieto di aprire le finestre e finiva li :D
facevamo i 3 giorni di autogestione perchè quello oramai è un po' come le vacanze di pasqua o natale, si fa perchè si può fare. ammetto io stessa che la facevo per cazzeggiare e conoscere un po' di gente, eravamo tuttavia molto educati e civili e non c'è mai stato nessun problema o rivendicazione. non ho mai partecipato a picchetti o a manifestazioni di violenza che condatto qualunuqe sia la motivazione e l' orientamento politico
Noi in statale a Milano abbiamo sedi in cui i docenti hanno messo avvisi alle pareti (si cono da mesi, non solo ora che c'è protesta) in cui ci scrivono che data la scarsissima quantità e qualità dei finanziamenti e delle risorse noi studenti non possiamo usufruire del materiale per esercitazioni e dobbiamo portarcelo noi o procurarcelo da soli, questo vale per esercitazioni di topografia e cartografia in cui le cartine risalgono quasi al secolo scorso e son talmente conce che sono quasi incomprensibili.
bisognerebbe che chiedessi a quei professori cosa ne pensano....di tutti gli sprechi che ci sono....chissà cosa dicono #24 di tutte le facoltà che consumano capitali a loro favore e del rettore..togliendole a gli studenti o a chi se lo merita....voi studenti dovreste manifestare per questo ma non lo fate come mai????????
nel merito della riforma...io avrei calato sì i soldi come hanno fatto.....ma al contempo combattendo i famosi BARONI e gli sprechi.....e se ci facciamo 2 conti gli stanziamenti per chi se li merita sarebbero ugualmente maggiori.
per quanto riguarda il maestro unico.....io sono favorevole....mia esperienza in casse di mio figlio sono 13 con 3 maestre....troppe e troppi soldi buttati...così come troppi soldi buttati per bidelli ecc ecc.
Noi in statale a Milano abbiamo sedi in cui i docenti hanno messo avvisi alle pareti (si cono da mesi, non solo ora che c'è protesta) in cui ci scrivono che data la scarsissima quantità e qualità dei finanziamenti e delle risorse noi studenti non possiamo usufruire del materiale per esercitazioni e dobbiamo portarcelo noi o procurarcelo da soli, questo vale per esercitazioni di topografia e cartografia in cui le cartine risalgono quasi al secolo scorso e son talmente conce che sono quasi incomprensibili.
bisognerebbe che chiedessi a quei professori cosa ne pensano....di tutti gli sprechi che ci sono....chissà cosa dicono #24 di tutte le facoltà che consumano capitali a loro favore e del rettore..togliendole a gli studenti o a chi se lo merita....voi studenti dovreste manifestare per questo ma non lo fate come mai????????
nel merito della riforma...io avrei calato sì i soldi come hanno fatto.....ma al contempo combattendo i famosi BARONI e gli sprechi.....e se ci facciamo 2 conti gli stanziamenti per chi se li merita sarebbero ugualmente maggiori.
per quanto riguarda il maestro unico.....io sono favorevole....mia esperienza in casse di mio figlio sono 13 con 3 maestre....troppe e troppi soldi buttati...così come troppi soldi buttati per bidelli ecc ecc.
Abracadabra, parlando con chi ha più anni di me ho sentito di proteste anche quando fu tolto il maestro unico...speriamo non siano gli stessi che hanno protestato :-D
quello che mi fa schifo di certi adulti che hanno manifestato è che hanno spinto bambini delle elementari a scendere in piazza con cartelloni e manifesti di protesta.
Abracadabra, parlando con chi ha più anni di me ho sentito di proteste anche quando fu tolto il maestro unico...speriamo non siano gli stessi che hanno protestato :-D
quello che mi fa schifo di certi adulti che hanno manifestato è che hanno spinto bambini delle elementari a scendere in piazza con cartelloni e manifesti di protesta.
Mr. Hyde
31-10-2008, 15:09
invece guarda io ti posso dire che ho avuto le 3 maestre più quella din inglese, sembrerà una *******, ma avere avuto 3 persone che si alernavano le ore dalle 8 alle 16, considerato che c'era la maestra severa, quella preferita, quella con cui si faceva più rumore... era non solo un sollievo per noi ma son certa anche per loro. Comuqnue non vedo davvero la necessità di ridurre il numero degli insegnanti.
Io penso che queste riforme avranno dei risultati negativi negli anni, ma spero che i miei figli non debbano subirne le conseguenze. Io preferisco pagare 5000 o più euro di tasse universitarie in uno stato del nordeuropa dove però non paghi i libri, i trasporti e hai DAVVERO sconti e facilitazioni se sei studente che a milano.
Con tutti gli sprechi che ci sono nella burocrazia dello stato bisogna tagliare i posti degli insegnatni? L' Italia è il paese dei furbi, speriamo che questi furbi un giorno si ritrovino tutti soli a metterselo nel **** tra di loro.
Mr. Hyde
31-10-2008, 15:09
invece guarda io ti posso dire che ho avuto le 3 maestre più quella din inglese, sembrerà una *******, ma avere avuto 3 persone che si alernavano le ore dalle 8 alle 16, considerato che c'era la maestra severa, quella preferita, quella con cui si faceva più rumore... era non solo un sollievo per noi ma son certa anche per loro. Comuqnue non vedo davvero la necessità di ridurre il numero degli insegnanti.
Io penso che queste riforme avranno dei risultati negativi negli anni, ma spero che i miei figli non debbano subirne le conseguenze. Io preferisco pagare 5000 o più euro di tasse universitarie in uno stato del nordeuropa dove però non paghi i libri, i trasporti e hai DAVVERO sconti e facilitazioni se sei studente che a milano.
Con tutti gli sprechi che ci sono nella burocrazia dello stato bisogna tagliare i posti degli insegnatni? L' Italia è il paese dei furbi, speriamo che questi furbi un giorno si ritrovino tutti soli a metterselo nel **** tra di loro.
Abracadabra, parlando con chi ha più anni di me ho sentito di proteste anche quando fu tolto il maestro unico...speriamo non siano gli stessi che hanno protestato
eh hai voglia sembrava di distruggere la scuola :-D cosa che per altro hanno fatto...visto lo stato in cui si trova ora.
Con tutti gli sprechi che ci sono nella burocrazia dello stato bisogna tagliare i posti degli insegnatni?
ovvio che la risposta sia no :-) però questo non toglie che i tagli sono da fare.....e con una gestione migliore i fondi tagliati sarebbero comunque tanti per chi si impegna davvero.
Comuqnue non vedo davvero la necessità di ridurre il numero degli insegnanti.
io sì a meno di non doverci rimettere continuamente dei soldi....che paghiamo noi....la scuola non è un ammortizzatore sociale eh.
Abracadabra, parlando con chi ha più anni di me ho sentito di proteste anche quando fu tolto il maestro unico...speriamo non siano gli stessi che hanno protestato
eh hai voglia sembrava di distruggere la scuola :-D cosa che per altro hanno fatto...visto lo stato in cui si trova ora.
Con tutti gli sprechi che ci sono nella burocrazia dello stato bisogna tagliare i posti degli insegnatni?
ovvio che la risposta sia no :-) però questo non toglie che i tagli sono da fare.....e con una gestione migliore i fondi tagliati sarebbero comunque tanti per chi si impegna davvero.
Comuqnue non vedo davvero la necessità di ridurre il numero degli insegnanti.
io sì a meno di non doverci rimettere continuamente dei soldi....che paghiamo noi....la scuola non è un ammortizzatore sociale eh.
secondo me... visto che è necessario tagliare, ve bene... ma bisogna farlo con criterio... per esempio facendo tenere ad ogni prof 2 sguatteri al posto di 6-7, tra qui la figlia, il nipote e il cugino.... dai non scherziamo... cmq c'è tutto sto movimento solo perchè spesso anche i rettori alimentano la cosa, visto che a loro non conviene... chissa come mai, quando l'uni è stata distrutta veramente, con facoltà che passarono da 5 anni a 3+2 nessuno si lamentò.... grazie visto che in cambio è stata data l'autonomia agli atenei #07 #07
per il resto... che in primis si tagliassero loro lassù gli stipendi... cavolo un parlametare si fa due giorni seduto e matura il diritto ad una pensione da paura... mio padre lavora per 40 anni e prenderà una miseria -04 -04
secondo me... visto che è necessario tagliare, ve bene... ma bisogna farlo con criterio... per esempio facendo tenere ad ogni prof 2 sguatteri al posto di 6-7, tra qui la figlia, il nipote e il cugino.... dai non scherziamo... cmq c'è tutto sto movimento solo perchè spesso anche i rettori alimentano la cosa, visto che a loro non conviene... chissa come mai, quando l'uni è stata distrutta veramente, con facoltà che passarono da 5 anni a 3+2 nessuno si lamentò.... grazie visto che in cambio è stata data l'autonomia agli atenei #07 #07
per il resto... che in primis si tagliassero loro lassù gli stipendi... cavolo un parlametare si fa due giorni seduto e matura il diritto ad una pensione da paura... mio padre lavora per 40 anni e prenderà una miseria -04 -04
Mr. Hyde
31-10-2008, 17:24
|GIAK|, se prendessero tutti quei soldi ma non spendessero i MILIARDI per cose che NON SERVONO... avevo letto o visto in tv non ricordo un servizio su quanto costa mantenere ogni giorno il servizio 'mensa', ovvero quanto viene speso per mantenerli all' ingrasso... erano cifre da rimanerci secchi spese in posatine e camerierini.. ma che se ne vadano affanc... se poi chi vuole insegnare non trova lavoro ma intanto loro si mangiano oro seduti sul raso serviti da odalische e schiavetti... è una cosa assurda e talmente inconcepibile che io non so nemmeno come esprimere quello che mi sento
Mr. Hyde
31-10-2008, 17:24
|GIAK|, se prendessero tutti quei soldi ma non spendessero i MILIARDI per cose che NON SERVONO... avevo letto o visto in tv non ricordo un servizio su quanto costa mantenere ogni giorno il servizio 'mensa', ovvero quanto viene speso per mantenerli all' ingrasso... erano cifre da rimanerci secchi spese in posatine e camerierini.. ma che se ne vadano affanc... se poi chi vuole insegnare non trova lavoro ma intanto loro si mangiano oro seduti sul raso serviti da odalische e schiavetti... è una cosa assurda e talmente inconcepibile che io non so nemmeno come esprimere quello che mi sento
|GIAK|, Mr. Hyde, #25 #25 la pensate come la maggior parte degli italiani....allora perchè non ci uniamo e manifestiamo per quello???????
Senza sfasciare auto o arredamenti di Bar esterni di gente che lavora e suda come noi.....quella sì sarebbe una cosa a qui parteciperei volentieri.
|GIAK|, Mr. Hyde, #25 #25 la pensate come la maggior parte degli italiani....allora perchè non ci uniamo e manifestiamo per quello???????
Senza sfasciare auto o arredamenti di Bar esterni di gente che lavora e suda come noi.....quella sì sarebbe una cosa a qui parteciperei volentieri.
Mr. Hyde
31-10-2008, 20:22
Abracadabra, guarda io non mi permeterei mai di fare una cosa del genere, però non ho capito se quello che hai scritto è una presa in giro o no. Cioè ti sembra sbagliato quello che dico? Io non ho manifestato, ma non perchè non lo ritenessi giusto, ma perchè lo spirito con cui vengon prese molte manifestazioni non mi rappresenta (ovvero non voglio parlare di politica - lo farei a sproposito - e nemmeno riconoscermi in magliette rosse con facce in bianco e nero nè in slogan triti e ritriti nè in bandiere o simboli di partiti. Se ci sarà modo di cambiare questa legge farò quello che posso con un voto, altrimenti speriamo che le cose (tutte però, non a compartimenti stagni) cambino verso una prospettiva più vicina agli altri stati europei e meno a stampo 'feudale'
Mr. Hyde
31-10-2008, 20:22
Abracadabra, guarda io non mi permeterei mai di fare una cosa del genere, però non ho capito se quello che hai scritto è una presa in giro o no. Cioè ti sembra sbagliato quello che dico? Io non ho manifestato, ma non perchè non lo ritenessi giusto, ma perchè lo spirito con cui vengon prese molte manifestazioni non mi rappresenta (ovvero non voglio parlare di politica - lo farei a sproposito - e nemmeno riconoscermi in magliette rosse con facce in bianco e nero nè in slogan triti e ritriti nè in bandiere o simboli di partiti. Se ci sarà modo di cambiare questa legge farò quello che posso con un voto, altrimenti speriamo che le cose (tutte però, non a compartimenti stagni) cambino verso una prospettiva più vicina agli altri stati europei e meno a stampo 'feudale'
Abracadabra, guarda io non mi permeterei mai di fare una cosa del genere, però non ho capito se quello che hai scritto è una presa in giro o no.
nessuna presa in giro...non prendo in giro le ide delle persone io ;-)
Abracadabra, guarda io non mi permeterei mai di fare una cosa del genere, però non ho capito se quello che hai scritto è una presa in giro o no.
nessuna presa in giro...non prendo in giro le ide delle persone io ;-)
Mr. Hyde
31-10-2008, 20:56
no nel senso non avevo capito se fosse ironico o no... :-)
Mr. Hyde
31-10-2008, 20:56
no nel senso non avevo capito se fosse ironico o no... :-)
raga...ma questii....i parlamentari ....non si potevano abbassare dico di pochino #13 #13 #13 lo stipendio??no non lo potevano fare perchè i rappresentanti dello stato invece di pensare al bene dello stato pensano a frae i caXXi loro....e a squattrinare le scuole................raga con questa riforma ..lo sapete che succederà ???che il lavoro come insegnante xun 25/28enne sarà un sogno ..a 40 anni poi lo pigliano a lavorare :-D :-D :-D :-D :-D :-D poi ...secondo alcuni gli sprechi sugli insegnanti...c è uno stato che gia posti di lavoro ce ne pochi ...ne togliete altri????certo che così la situazione non può certo migliorare #07 #07 #07
raga...ma questii....i parlamentari ....non si potevano abbassare dico di pochino #13 #13 #13 lo stipendio??no non lo potevano fare perchè i rappresentanti dello stato invece di pensare al bene dello stato pensano a frae i caXXi loro....e a squattrinare le scuole................raga con questa riforma ..lo sapete che succederà ???che il lavoro come insegnante xun 25/28enne sarà un sogno ..a 40 anni poi lo pigliano a lavorare :-D :-D :-D :-D :-D :-D poi ...secondo alcuni gli sprechi sugli insegnanti...c è uno stato che gia posti di lavoro ce ne pochi ...ne togliete altri????certo che così la situazione non può certo migliorare #07 #07 #07
secondo alcuni gli sprechi sugli insegnanti...c è uno stato che gia posti di lavoro ce ne pochi ...ne togliete altri????certo che così la situazione non può certo migliorare #07 #07 #07
i posti di lavoro ci sono, è la gente che non ha voglia di lavorare
non è vero che i posti di lavoro non ci sono, è la gente che non ha voglia di cercarselo un posto
io sono uno studente universiario e faccio 2 lavori, mi porto a casa tra i 400 e gli 800 euro al mese, tutto dichiarato.
il problema della scuola è diverso, c'è gente pagata per non fare niente e se a questo aggiungiamo gli sprechi causati dalla cattiva organizzazione è chiaro a tutti che aggiustando questi due mali potrebbe migliorare la situazione, con possibilità di investire nella scuola in un futuro che non è affatto lontano
secondo alcuni gli sprechi sugli insegnanti...c è uno stato che gia posti di lavoro ce ne pochi ...ne togliete altri????certo che così la situazione non può certo migliorare #07 #07 #07
i posti di lavoro ci sono, è la gente che non ha voglia di lavorare
non è vero che i posti di lavoro non ci sono, è la gente che non ha voglia di cercarselo un posto
io sono uno studente universiario e faccio 2 lavori, mi porto a casa tra i 400 e gli 800 euro al mese, tutto dichiarato.
il problema della scuola è diverso, c'è gente pagata per non fare niente e se a questo aggiungiamo gli sprechi causati dalla cattiva organizzazione è chiaro a tutti che aggiustando questi due mali potrebbe migliorare la situazione, con possibilità di investire nella scuola in un futuro che non è affatto lontano
secondo alcuni gli sprechi sugli insegnanti...c è uno stato che gia posti di lavoro ce ne pochi ...ne togliete altri????certo che così la situazione non può certo migliorare #07 #07 #07
i posti di lavoro ci sono, è la gente che non ha voglia di lavorare
non è vero che i posti di lavoro non ci sono, è la gente che non ha voglia di cercarselo un posto
io sono uno studente universiario e faccio 2 lavori, mi porto a casa tra i 400 e gli 800 euro al mese, tutto dichiarato.
il problema della scuola è diverso, c'è gente pagata per non fare niente e se a questo aggiungiamo gli sprechi causati dalla cattiva organizzazione è chiaro a tutti che aggiustando questi due mali potrebbe migliorare la situazione, con possibilità di investire nella scuola in un futuro che non è affatto lontanosi che c è ..ma dove altrove???? considera un prof di lettere di partanna che se ne va ogni giorno a trapani #09 #09 #09
secondo alcuni gli sprechi sugli insegnanti...c è uno stato che gia posti di lavoro ce ne pochi ...ne togliete altri????certo che così la situazione non può certo migliorare #07 #07 #07
i posti di lavoro ci sono, è la gente che non ha voglia di lavorare
non è vero che i posti di lavoro non ci sono, è la gente che non ha voglia di cercarselo un posto
io sono uno studente universiario e faccio 2 lavori, mi porto a casa tra i 400 e gli 800 euro al mese, tutto dichiarato.
il problema della scuola è diverso, c'è gente pagata per non fare niente e se a questo aggiungiamo gli sprechi causati dalla cattiva organizzazione è chiaro a tutti che aggiustando questi due mali potrebbe migliorare la situazione, con possibilità di investire nella scuola in un futuro che non è affatto lontanosi che c è ..ma dove altrove???? considera un prof di lettere di partanna che se ne va ogni giorno a trapani #09 #09 #09
Mr. Hyde
31-10-2008, 23:55
mario86, ma quando mai in Italia si è INVESTITO nella scuola? Ma non vedi che il livello medio va sempre calando? Pensi che sia togliendo corpo docenti e rendendo gli atenei un lusso per pochi che la scuola migliorerà?
I posti lavoro ci sono, se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così?
anche io lavoro ma mario questo non c'entra una beata fava con questo discorso. Certo che se uno deve fare un lavoro solo per portare a casa il 27 i soldi per la spesa e la bolletta possono andare avanti le cose... infatti in Italia vedi che felicità che regna... guarda io son stata tanto tempo all' estero, sufficiente per fare un piccolo raffronto tra le realtà... ti assicuro che è DESOLANTE...
Mr. Hyde
31-10-2008, 23:55
mario86, ma quando mai in Italia si è INVESTITO nella scuola? Ma non vedi che il livello medio va sempre calando? Pensi che sia togliendo corpo docenti e rendendo gli atenei un lusso per pochi che la scuola migliorerà?
I posti lavoro ci sono, se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così?
anche io lavoro ma mario questo non c'entra una beata fava con questo discorso. Certo che se uno deve fare un lavoro solo per portare a casa il 27 i soldi per la spesa e la bolletta possono andare avanti le cose... infatti in Italia vedi che felicità che regna... guarda io son stata tanto tempo all' estero, sufficiente per fare un piccolo raffronto tra le realtà... ti assicuro che è DESOLANTE...
I posti lavoro ci sono, se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così?
perchè nel mondo và così.....cosa devi fare per forza l'insegnante....allora torniamo al discorso degli ammortizzatori sociali eh....ma non scherziamo dai.
ma quando mai in Italia si è INVESTITO nella scuola?
si è fatto e si continua a fare....se le facoltà universitarie sono in rosso e continuano a buttare soldi...dove credi che li prendano ??? se non dai sovvenzionamenti che dà lo stato
I posti lavoro ci sono, se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così?
perchè nel mondo và così.....cosa devi fare per forza l'insegnante....allora torniamo al discorso degli ammortizzatori sociali eh....ma non scherziamo dai.
ma quando mai in Italia si è INVESTITO nella scuola?
si è fatto e si continua a fare....se le facoltà universitarie sono in rosso e continuano a buttare soldi...dove credi che li prendano ??? se non dai sovvenzionamenti che dà lo stato
oh abra ..il fatto che i parlamentari sono egoisti -28d# -28d# -28d# cosa che i rappresentati dello stato non dovrebbero essere -28d# -28d# -28d# IMHO
oh abra ..il fatto che i parlamentari sono egoisti -28d# -28d# -28d# cosa che i rappresentati dello stato non dovrebbero essere -28d# -28d# -28d# IMHO
Pensi che sia togliendo corpo docenti e rendendo gli atenei un lusso per pochi che la scuola migliorerà?
lusso per pochi? e perchè? la riforma non dice che in ogni università si dovra pagare 5/8milla euro all'anno.
mi auguro che invece con questa riforma cambino ingiustizie del tipo:
io porto a casa 6000 euro l'anno perchè studio la sera e la notte quindi devo pagare di più di rata univeristaria perchè ho reddito...invece di premiare chi fa sacrifici viene premiato chi è un lazzarone
la maggior parte della questione dei fuori sede è poi una grandissima ingiustizia.
mia compagna universitaria del sud, la nonna abita a bergamo, lei studia qua, vive dalla nonna che abita a 15 minuti dall'uni, risulta fuori sede e senza reddito, ed anche se i suoi genitori la riempino di soldi a mezzo bancomat questa non paga niente se non la tassa d'iscrizione, non paga la mensa , recupera i libri ed il trasporto.
e questa è giustizia? ed è pieno di barboni così.
spero che rivoluzionando in parte il sistema anche queste cose vengano risolte
per non andare OT. Maroni ha fatto una gran bella sparata, ha detto che chi occupata verrà denunciato e perseguito, ma quando mai chi merita di andare in galera ci va?
I posti lavoro ci sono, se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così?
fai la commessa mentre cerchi il posto da insegnante, al contrario di molti che studiano da insegnante e se ne stanno seduti in poltrona finchè non trovano il posto di lavoro nella scuola a 5 minuti a piedi da casa
infatti in Italia vedi che felicità che regna...
in che senso? :-))
Pensi che sia togliendo corpo docenti e rendendo gli atenei un lusso per pochi che la scuola migliorerà?
lusso per pochi? e perchè? la riforma non dice che in ogni università si dovra pagare 5/8milla euro all'anno.
mi auguro che invece con questa riforma cambino ingiustizie del tipo:
io porto a casa 6000 euro l'anno perchè studio la sera e la notte quindi devo pagare di più di rata univeristaria perchè ho reddito...invece di premiare chi fa sacrifici viene premiato chi è un lazzarone
la maggior parte della questione dei fuori sede è poi una grandissima ingiustizia.
mia compagna universitaria del sud, la nonna abita a bergamo, lei studia qua, vive dalla nonna che abita a 15 minuti dall'uni, risulta fuori sede e senza reddito, ed anche se i suoi genitori la riempino di soldi a mezzo bancomat questa non paga niente se non la tassa d'iscrizione, non paga la mensa , recupera i libri ed il trasporto.
e questa è giustizia? ed è pieno di barboni così.
spero che rivoluzionando in parte il sistema anche queste cose vengano risolte
per non andare OT. Maroni ha fatto una gran bella sparata, ha detto che chi occupata verrà denunciato e perseguito, ma quando mai chi merita di andare in galera ci va?
I posti lavoro ci sono, se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così?
fai la commessa mentre cerchi il posto da insegnante, al contrario di molti che studiano da insegnante e se ne stanno seduti in poltrona finchè non trovano il posto di lavoro nella scuola a 5 minuti a piedi da casa
infatti in Italia vedi che felicità che regna...
in che senso? :-))
i posti di lavoro ci sono, è la gente che non ha voglia di lavorare
non è vero che i posti di lavoro non ci sono, è la gente che non ha voglia di cercarselo un posto
mario86, perdonami, ma dove vivi????
ti porto l'esempio del ragazzo di mia sorella, con laurea triennale e specialistica, entrambe prese in tempo (ovvero in totale 5 anni), entrambe prese con 110 e lode, due esami di stato per due abilitazioni diverse, vari corsi e stages, e l'unico lavoro che ha trovato fin'ora è da precario, chiamato solo quando serve e si fa nel mazzo per quattro soldi..
e il lavoro lo cerca, visto che si gira tutta l'italia per fare più concorsi che può, anche quando c'è un solo posto disponibile (l'ultimo proprio questa settimana)..
e in italia c'è lavoro??????
di casi così ce ne sono tanti, non è vero che tutti stanno ad aspettare il lavoro, e non è assolutamente giusto che se io studio tanti anni con ottimi risultati poi devo andare a fare il cameriere (mi permetto perchè è un lavoro che ho fatto) perchè l'importante è avere un lavoro, qualunque esso sia....
fare la commessa mentre si cerca il posto di insegnante sono d'accordo, ma con questa riforma, credi davvero che un giorno si possa finire di fare la commessa???
si forse a 40 anni, a meno che non hai la solita conoscenza...
io ho letto solo in parte la riforma, e ho visto delle cose assurde...
sono d'accordissimo che bisogna tagliare gli sprechi, ma non mi sembra questo il modo giusto per farlo..
bisogna colpire chi lo merita, e non fare un taglio e chi cojo cojo chi se ne frega...
personalmente credo solo che questa riforma non migliorerà nulla, potrà anche diminuire la spesa ora, ma a che costo domani??????
tanto alla fine siamo sempre noi cittadini onesti che ce lo prendiamo nel c**o, mentre chi governa, i baroni che si nominano tanto ecc, continuano sempre a guadagnarci...
vabbè non volevo intervenire, ma la mia indignazione non so più dove mettermela... #07
i posti di lavoro ci sono, è la gente che non ha voglia di lavorare
non è vero che i posti di lavoro non ci sono, è la gente che non ha voglia di cercarselo un posto
mario86, perdonami, ma dove vivi????
ti porto l'esempio del ragazzo di mia sorella, con laurea triennale e specialistica, entrambe prese in tempo (ovvero in totale 5 anni), entrambe prese con 110 e lode, due esami di stato per due abilitazioni diverse, vari corsi e stages, e l'unico lavoro che ha trovato fin'ora è da precario, chiamato solo quando serve e si fa nel mazzo per quattro soldi..
e il lavoro lo cerca, visto che si gira tutta l'italia per fare più concorsi che può, anche quando c'è un solo posto disponibile (l'ultimo proprio questa settimana)..
e in italia c'è lavoro??????
di casi così ce ne sono tanti, non è vero che tutti stanno ad aspettare il lavoro, e non è assolutamente giusto che se io studio tanti anni con ottimi risultati poi devo andare a fare il cameriere (mi permetto perchè è un lavoro che ho fatto) perchè l'importante è avere un lavoro, qualunque esso sia....
fare la commessa mentre si cerca il posto di insegnante sono d'accordo, ma con questa riforma, credi davvero che un giorno si possa finire di fare la commessa???
si forse a 40 anni, a meno che non hai la solita conoscenza...
io ho letto solo in parte la riforma, e ho visto delle cose assurde...
sono d'accordissimo che bisogna tagliare gli sprechi, ma non mi sembra questo il modo giusto per farlo..
bisogna colpire chi lo merita, e non fare un taglio e chi cojo cojo chi se ne frega...
personalmente credo solo che questa riforma non migliorerà nulla, potrà anche diminuire la spesa ora, ma a che costo domani??????
tanto alla fine siamo sempre noi cittadini onesti che ce lo prendiamo nel c**o, mentre chi governa, i baroni che si nominano tanto ecc, continuano sempre a guadagnarci...
vabbè non volevo intervenire, ma la mia indignazione non so più dove mettermela... #07
io invece ho fatto il cameriere per 6 anni, quindi abbiamo cominciato alla stessa età probabilmente.
in ogni caso non hai capito a pieno il mio discorso, è sbaglito pretendere di fare il lavoro per cui si ha studiato il giorno dopo la laurea, prima ci si adatta, e solo adattandosi si avranno successi nella vita, se poi uno il lavoro per cui ha studiato non lo trova poteva pensarci prima di intraprendere studi che non danno sbocchi lavorativi.
se 10000 ragazzi studiano per fare i maestri e l'italia ne ha bisogno di 5000 è giusto assumerli tutti solo perchè hanno studiato per fare i maestri?
se tu fossi un imprenditore di un'azienda meccanica del tuo paese assumeresti solo il numero di operai che ti occorrono o daresti lavoro a tutti i periti meccanici che si diplomano nella tua provincia solo per dar loro il posto adeguato agli studi che hanno fatto?
se tu hai bisogno di meno operai è giusto che questi vadano a fare qualcosa d'altro, il muratore, il cameriere, il bidello o il segretario.
la scuola deve essere gestita come un'azienda, i cui clienti (e per clienti intendo chi trae in primis i benefici dell'andare a scuola) sono gli studenti. fino ad oggi i clienti delle scuole sono stati solamente coloro che il 27 del mese prendevano la busta.
io invece ho fatto il cameriere per 6 anni, quindi abbiamo cominciato alla stessa età probabilmente.
in ogni caso non hai capito a pieno il mio discorso, è sbaglito pretendere di fare il lavoro per cui si ha studiato il giorno dopo la laurea, prima ci si adatta, e solo adattandosi si avranno successi nella vita, se poi uno il lavoro per cui ha studiato non lo trova poteva pensarci prima di intraprendere studi che non danno sbocchi lavorativi.
se 10000 ragazzi studiano per fare i maestri e l'italia ne ha bisogno di 5000 è giusto assumerli tutti solo perchè hanno studiato per fare i maestri?
se tu fossi un imprenditore di un'azienda meccanica del tuo paese assumeresti solo il numero di operai che ti occorrono o daresti lavoro a tutti i periti meccanici che si diplomano nella tua provincia solo per dar loro il posto adeguato agli studi che hanno fatto?
se tu hai bisogno di meno operai è giusto che questi vadano a fare qualcosa d'altro, il muratore, il cameriere, il bidello o il segretario.
la scuola deve essere gestita come un'azienda, i cui clienti (e per clienti intendo chi trae in primis i benefici dell'andare a scuola) sono gli studenti. fino ad oggi i clienti delle scuole sono stati solamente coloro che il 27 del mese prendevano la busta.
Maiden, invece hai fatto benissimo a intervenire...è giusto esporre le propie idee :-)
ti faccio una domanda....ma rispondi sena retorica però.
se in Italia vengono sfornati 3000 dottori bisogna per forza dare a disposizione 3000 posti da dottore.....anche a costo di rimetterci dei soldi???
a mè non sembra giusto.....perli di lavoro...spiegami perchè le imprese devono trovare manodopera straniera per lavorare perchè di italiani che si sporcano le mani non ce ne sono....e per favore non dirmi che lo fanno perchè li pagano meno...ho fatto il disossatore per 3 anni all'Inalca e quando cercavano personale non lo trovavano perchè è un lavoro di merda.
sono d'accordissimo che bisogna tagliare gli sprechi, ma non mi sembra questo il modo giusto per farlo..
torno a ripetere...dovevate mettervi contro i professori allora....e invece di non volere i tagli (che sono giusti) cercare di ottenere che questi venissero fatti contro gli sprechi....allora sì avreste avuto il plauso di tantissima gente me compreso.
ma manifestare così senza sapere per cosa.....perchè molti non hanno capito che la riforma Gelmini non tocca l'università (ed è tutto dire)...e mettersi dalla parte dei Baroni equivale a non voler toccare nulla.
Maiden, invece hai fatto benissimo a intervenire...è giusto esporre le propie idee :-)
ti faccio una domanda....ma rispondi sena retorica però.
se in Italia vengono sfornati 3000 dottori bisogna per forza dare a disposizione 3000 posti da dottore.....anche a costo di rimetterci dei soldi???
a mè non sembra giusto.....perli di lavoro...spiegami perchè le imprese devono trovare manodopera straniera per lavorare perchè di italiani che si sporcano le mani non ce ne sono....e per favore non dirmi che lo fanno perchè li pagano meno...ho fatto il disossatore per 3 anni all'Inalca e quando cercavano personale non lo trovavano perchè è un lavoro di merda.
sono d'accordissimo che bisogna tagliare gli sprechi, ma non mi sembra questo il modo giusto per farlo..
torno a ripetere...dovevate mettervi contro i professori allora....e invece di non volere i tagli (che sono giusti) cercare di ottenere che questi venissero fatti contro gli sprechi....allora sì avreste avuto il plauso di tantissima gente me compreso.
ma manifestare così senza sapere per cosa.....perchè molti non hanno capito che la riforma Gelmini non tocca l'università (ed è tutto dire)...e mettersi dalla parte dei Baroni equivale a non voler toccare nulla.
mario86, Abracadabra, sono d'accordo con quello che avete detto..
però vi sembra giusto che io mi iscrivo all'università, mi faccio nel mazzetto, e ad un certo punto mi viene detto che quello che ho fatto è inutile perchè non ci sono sbocchi lavorativi??
semplicemente io penso che invece di fare una riforma che fa dei tagli a casaccio, bisognerebbe studiare per bene cosa fare..
non so come spiegarlo, ma la scuola in italia mi sembra qualcosa di troppo complesso per poter risolvere con un semplice taglio di fondi...
per il lavoro cmq, ok che se non si trova di meglio.......
però io ad esempio studio ingegneria, e mi sembra scontato che da grande vorrei fare l'ingegnere..
senza nulla togliere a tutti i lavori che ci sono, ma se volevo fare il cameriere, continuavo senza iscrivermi all'università e iniziavo a mettere qualcosa da parte no???
cmq anch'io sono scandalizzato dall'ignoranza che c'è su questa riforma, però credo sia dovuto fare una distinzione tra studenti universitari e non..
la maggior parte dei liceali che ho visto in giro in questi giorni dicevano delle cose assurde, rendendo chiaro che, come al solito, se c'è un motivo per non andare a scuola...........
tra gli studenti universitari invece mi sembra ci sia tutt'altro, considerando anche che non tutte le università sono occupate, ma anzi in molte si continua a studiare anche se si è contrari a queste riforme...
ripeto, d'accordo con i tagli agli sprechi, ma non in questo modo, e non sull'istruzione, dove per istruzione non intendo privilegi di chi si frega i fondi pubblici, ma tutto quello che riguarda professori, ricercatori e studenti che si fanno in quattro... ;-)
mario86, Abracadabra, sono d'accordo con quello che avete detto..
però vi sembra giusto che io mi iscrivo all'università, mi faccio nel mazzetto, e ad un certo punto mi viene detto che quello che ho fatto è inutile perchè non ci sono sbocchi lavorativi??
semplicemente io penso che invece di fare una riforma che fa dei tagli a casaccio, bisognerebbe studiare per bene cosa fare..
non so come spiegarlo, ma la scuola in italia mi sembra qualcosa di troppo complesso per poter risolvere con un semplice taglio di fondi...
per il lavoro cmq, ok che se non si trova di meglio.......
però io ad esempio studio ingegneria, e mi sembra scontato che da grande vorrei fare l'ingegnere..
senza nulla togliere a tutti i lavori che ci sono, ma se volevo fare il cameriere, continuavo senza iscrivermi all'università e iniziavo a mettere qualcosa da parte no???
cmq anch'io sono scandalizzato dall'ignoranza che c'è su questa riforma, però credo sia dovuto fare una distinzione tra studenti universitari e non..
la maggior parte dei liceali che ho visto in giro in questi giorni dicevano delle cose assurde, rendendo chiaro che, come al solito, se c'è un motivo per non andare a scuola...........
tra gli studenti universitari invece mi sembra ci sia tutt'altro, considerando anche che non tutte le università sono occupate, ma anzi in molte si continua a studiare anche se si è contrari a queste riforme...
ripeto, d'accordo con i tagli agli sprechi, ma non in questo modo, e non sull'istruzione, dove per istruzione non intendo privilegi di chi si frega i fondi pubblici, ma tutto quello che riguarda professori, ricercatori e studenti che si fanno in quattro... ;-)
Mr. Hyde
01-11-2008, 16:33
mi auguro che invece con questa riforma cambino ingiustizie del tipo:
io porto a casa 6000 euro l'anno perchè studio la sera e la notte quindi devo pagare di più di rata univeristaria perchè ho reddito...invece di premiare chi fa sacrifici viene premiato chi è un lazzarone
la maggior parte della questione dei fuori sede è poi una grandissima ingiustizia.
mia compagna universitaria del sud, la nonna abita a bergamo, lei studia qua, vive dalla nonna che abita a 15 minuti dall'uni, risulta fuori sede e senza reddito, ed anche se i suoi genitori la riempino di soldi a mezzo bancomat questa non paga niente se non la tassa d'iscrizione, non paga la mensa , recupera i libri ed il trasporto.
e questa è giustizia? ed è pieno di barboni così.
spero che rivoluzionando in parte il sistema anche queste cose vengano risolte
Scusa ma mi spieghi cosa c'entra? Il caso della tua compagna cosa ha a che fare con la riforma? credi che sarà lei a rimanere penalizzata? Mia madre prende 1200 euro al mese con cui campiamo in 3 considerando acquisti di libri per mia sorella, scuola, abbonamenti pr i mezzi e tutto quello che concerne la mia università. Chi pensi che dovrà fare dei sacrifici, la tua compagna barbona o io? Bada che questo non vul dire che io son qui a grattarmi la pancia, ho lavorato anche io non certo rinunciando al lavoro perchè era poco dignitoso, certo che piuttosto che niente mi ritrovavo alle 3 di notte a pulire i cessi pieni di qualsiasi schifezza organica di un lurido pub per alzarmi e andare in uni 3 ore dopo, o a fare la promoter per prodotti che mi vergognavo io stessa a proporre e per una miseria di paga... OVVIAMENTE il discorso del trovare lavoro lo capisco benissimo, ho anche io amici che abitano in centro monza e fanno i pidocchiosi dicendo che non hanno molti soldi perchè la mamma è casalinga, quando tutti sanno che se una madre è casalinga è perchè se lo può permettere e un appartamento a 2 passi dal duomo ti costa come una villetta in brianza...
Ma questo non ha inerenza con questa questione... anche a me fa girare le palle a elica ma sappiamo benissimio tutti che queste categorie non saranno mai toccate da nessuna riforma (tantomeno promossa da questo governo).
Mario sei tu che non hai capito cosa volevo dire io quando dicevo
se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così
non mi riferivo a un neolaureato che pretende un lavoro, mi riferivo a quello che saranno le liste grazie ai tagli.
Comunuqe stiamo andando fuori discorso. Io che mi laureo i una facoltà scientifico/biologica so benissimo di non avere nessuna speranza di tovare un lavoro inerente il mio titolo di studio, nè tantomeno potrò fare l' insegnate, lo sapevo fin da prima di iscrivermi, quello che mi preme è un domani sperare che i miei bambini non siano istruiti i una scuola così povera e limitante.
Poi io non pretenderò mai che tutti i laureati trovino il loro lavoro impacchettato, se pensiamo a quanti ragazzi si laureano ogni anno in giurisprudenza ed economia è OVVIO che sarà un millesimo di loro che trova il lavoro che vorrebbe, paradossalmente è più facile che in un corso come il mio in cui si laureano poche decine di studenti ci sia lavoro... anche se non in italia che su queste tematiche non investe niente.
Mr. Hyde
01-11-2008, 16:33
mi auguro che invece con questa riforma cambino ingiustizie del tipo:
io porto a casa 6000 euro l'anno perchè studio la sera e la notte quindi devo pagare di più di rata univeristaria perchè ho reddito...invece di premiare chi fa sacrifici viene premiato chi è un lazzarone
la maggior parte della questione dei fuori sede è poi una grandissima ingiustizia.
mia compagna universitaria del sud, la nonna abita a bergamo, lei studia qua, vive dalla nonna che abita a 15 minuti dall'uni, risulta fuori sede e senza reddito, ed anche se i suoi genitori la riempino di soldi a mezzo bancomat questa non paga niente se non la tassa d'iscrizione, non paga la mensa , recupera i libri ed il trasporto.
e questa è giustizia? ed è pieno di barboni così.
spero che rivoluzionando in parte il sistema anche queste cose vengano risolte
Scusa ma mi spieghi cosa c'entra? Il caso della tua compagna cosa ha a che fare con la riforma? credi che sarà lei a rimanere penalizzata? Mia madre prende 1200 euro al mese con cui campiamo in 3 considerando acquisti di libri per mia sorella, scuola, abbonamenti pr i mezzi e tutto quello che concerne la mia università. Chi pensi che dovrà fare dei sacrifici, la tua compagna barbona o io? Bada che questo non vul dire che io son qui a grattarmi la pancia, ho lavorato anche io non certo rinunciando al lavoro perchè era poco dignitoso, certo che piuttosto che niente mi ritrovavo alle 3 di notte a pulire i cessi pieni di qualsiasi schifezza organica di un lurido pub per alzarmi e andare in uni 3 ore dopo, o a fare la promoter per prodotti che mi vergognavo io stessa a proporre e per una miseria di paga... OVVIAMENTE il discorso del trovare lavoro lo capisco benissimo, ho anche io amici che abitano in centro monza e fanno i pidocchiosi dicendo che non hanno molti soldi perchè la mamma è casalinga, quando tutti sanno che se una madre è casalinga è perchè se lo può permettere e un appartamento a 2 passi dal duomo ti costa come una villetta in brianza...
Ma questo non ha inerenza con questa questione... anche a me fa girare le palle a elica ma sappiamo benissimio tutti che queste categorie non saranno mai toccate da nessuna riforma (tantomeno promossa da questo governo).
Mario sei tu che non hai capito cosa volevo dire io quando dicevo
se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così
non mi riferivo a un neolaureato che pretende un lavoro, mi riferivo a quello che saranno le liste grazie ai tagli.
Comunuqe stiamo andando fuori discorso. Io che mi laureo i una facoltà scientifico/biologica so benissimo di non avere nessuna speranza di tovare un lavoro inerente il mio titolo di studio, nè tantomeno potrò fare l' insegnate, lo sapevo fin da prima di iscrivermi, quello che mi preme è un domani sperare che i miei bambini non siano istruiti i una scuola così povera e limitante.
Poi io non pretenderò mai che tutti i laureati trovino il loro lavoro impacchettato, se pensiamo a quanti ragazzi si laureano ogni anno in giurisprudenza ed economia è OVVIO che sarà un millesimo di loro che trova il lavoro che vorrebbe, paradossalmente è più facile che in un corso come il mio in cui si laureano poche decine di studenti ci sia lavoro... anche se non in italia che su queste tematiche non investe niente.
quando tutti sanno che se una madre è casalinga è perchè se lo può permettere
Mr. Hyde, so che non c'entra col topic, però quello che hai detto non è mica vero...
mia madre fa la casalinga, e non di certo per scelta, ma perchè ha dovuto accudire tre figli da sola, quando mio padre lavorava anche la notte, e di certo non poteva permettersi di andare a lavorare.....
se tu avessi dei bambini piccoli, e nessuno ti desse appoggio per tenerli e non avessi i soldi per permetterti una babysitter, credi che andresti a lavorare???
ripeto, volevo solo chiarire visto che, essendo figlio di una casalinga, mi sono sentito chiamato in causa... ;-)
quando tutti sanno che se una madre è casalinga è perchè se lo può permettere
Mr. Hyde, so che non c'entra col topic, però quello che hai detto non è mica vero...
mia madre fa la casalinga, e non di certo per scelta, ma perchè ha dovuto accudire tre figli da sola, quando mio padre lavorava anche la notte, e di certo non poteva permettersi di andare a lavorare.....
se tu avessi dei bambini piccoli, e nessuno ti desse appoggio per tenerli e non avessi i soldi per permetterti una babysitter, credi che andresti a lavorare???
ripeto, volevo solo chiarire visto che, essendo figlio di una casalinga, mi sono sentito chiamato in causa... ;-)
Mr. Hyde, che oltre ai fancazzisti che bisogna lasciare a casa dovrebbero smettere di dare soldi anche a questa gentaglia
Mr. Hyde, che oltre ai fancazzisti che bisogna lasciare a casa dovrebbero smettere di dare soldi anche a questa gentaglia
Mr. Hyde
01-11-2008, 17:21
mario86, non ho capito ti riferisci ai barboni citati da te? in quel caso senza dubbio
Maiden, spero di non averti offeso, mi riferivo alla situazione di tante casalinghe con figli grandi. Ci sono molte situazioni ma per esempio quando io ero molto piccola mia mamma mi lasciava all' asilo o a scuola e la mattina lavorava facendo part time, questo perchè con lo stipendio di mio padre se no con due bimbe non ci si stava...
Poi per carità io ne conosco di casalinghe... mi riferivo al caso di ragazzi grandi con famiglie che non necessitano di tempo e che però non fanno niente, non dico che una non debba fare la casalinga, mica critico chi conduce una vita dignitosa senza far nulla di male, ma credo che in questo caso lo si possa fare perchè non si ha necessità di avere alter entrate... :-)
Mr. Hyde
01-11-2008, 17:21
mario86, non ho capito ti riferisci ai barboni citati da te? in quel caso senza dubbio
Maiden, spero di non averti offeso, mi riferivo alla situazione di tante casalinghe con figli grandi. Ci sono molte situazioni ma per esempio quando io ero molto piccola mia mamma mi lasciava all' asilo o a scuola e la mattina lavorava facendo part time, questo perchè con lo stipendio di mio padre se no con due bimbe non ci si stava...
Poi per carità io ne conosco di casalinghe... mi riferivo al caso di ragazzi grandi con famiglie che non necessitano di tempo e che però non fanno niente, non dico che una non debba fare la casalinga, mica critico chi conduce una vita dignitosa senza far nulla di male, ma credo che in questo caso lo si possa fare perchè non si ha necessità di avere alter entrate... :-)
Mr. Hyde
01-11-2008, 20:13
mario86, che j dobbiamo fà a questi... che nervoso guarda...
Mr. Hyde
01-11-2008, 20:13
mario86, che j dobbiamo fà a questi... che nervoso guarda...
Mr. Hyde, no ma che offeso, solo ti volevo di che come al solito non per tutti è uguale... ;-)
ad alcune persone capitano delle cose che neanche immaginiamo e che gli compromettono una vita intera, e quindi a giudicare da fuori e a generalizzare si finisce sempre per sbagliare... #36#
riguardo alla riforma, io trovo assurdo semplicemente il fatto che si faccia un taglio che non colpisce chi dovrebbe, ma tutti quelli che magari già hanno dei problemi...
col turnover i "baroni" rimangono lì dove sono, e ci scommetto quello che volete che i pochi posti che si libereranno saranno occupati dal raccomandato di turno..
tagliare poi mille milioni di euro di fondi in 5 anni, senza distinguere dove e come, significa, secondo me, solo peggiorare la situazione culturale italiana...
se io mi sono appena laureato e nè ho possibilità di trovare un lavoro nè posso fare ricerca, mi sembra normale che, potendo, decida di andare via dall'italia, con l'ulteriore perdita di talenti e qualità in questo paese...
ricollegandomi al discorso dei lavori, ok accontentarsi di qualcos'altro, ma se ci viene tolta completamente la possibilità di lavorare nel nostro settore, vi sembra normale che ad esempio un laureato in fisica si accontenti di fare il cameriere/muratore ecc a vita???
beh io sarei una persona profondamente infelice a non poter fare ciò per cui mi sento portato, ed è naturale che poi si perdano persone che potrebbero solo far bene alla cultura in italia...
stessa cosa per la trasformazione in fondazioni private, dove non viene chiarito quasi nulla, dove non si spiega dove si prenderanno i soldi per tutte quei movimenti detassati di cui si parla, e, se realmente dovessero aumentare le rette annuali (come credo visto che c'è chiaramente scritto che all'atto della trasformazione in fondazione vengono sospesi tutti i fondi statali, anche se con riserva, che scommetto non sarà mai attuata), saranno i meno abbienti a rimetterci, mentre i barboni di cui dicevate prima continueranno tranquillamente ad andare all'università....
mah io se solo ci penso mi vengono i brividi, ma molti dicono che è tutto giusto, beh magari mi sbaglio chi lo sa.... -28d#
Mr. Hyde, no ma che offeso, solo ti volevo di che come al solito non per tutti è uguale... ;-)
ad alcune persone capitano delle cose che neanche immaginiamo e che gli compromettono una vita intera, e quindi a giudicare da fuori e a generalizzare si finisce sempre per sbagliare... #36#
riguardo alla riforma, io trovo assurdo semplicemente il fatto che si faccia un taglio che non colpisce chi dovrebbe, ma tutti quelli che magari già hanno dei problemi...
col turnover i "baroni" rimangono lì dove sono, e ci scommetto quello che volete che i pochi posti che si libereranno saranno occupati dal raccomandato di turno..
tagliare poi mille milioni di euro di fondi in 5 anni, senza distinguere dove e come, significa, secondo me, solo peggiorare la situazione culturale italiana...
se io mi sono appena laureato e nè ho possibilità di trovare un lavoro nè posso fare ricerca, mi sembra normale che, potendo, decida di andare via dall'italia, con l'ulteriore perdita di talenti e qualità in questo paese...
ricollegandomi al discorso dei lavori, ok accontentarsi di qualcos'altro, ma se ci viene tolta completamente la possibilità di lavorare nel nostro settore, vi sembra normale che ad esempio un laureato in fisica si accontenti di fare il cameriere/muratore ecc a vita???
beh io sarei una persona profondamente infelice a non poter fare ciò per cui mi sento portato, ed è naturale che poi si perdano persone che potrebbero solo far bene alla cultura in italia...
stessa cosa per la trasformazione in fondazioni private, dove non viene chiarito quasi nulla, dove non si spiega dove si prenderanno i soldi per tutte quei movimenti detassati di cui si parla, e, se realmente dovessero aumentare le rette annuali (come credo visto che c'è chiaramente scritto che all'atto della trasformazione in fondazione vengono sospesi tutti i fondi statali, anche se con riserva, che scommetto non sarà mai attuata), saranno i meno abbienti a rimetterci, mentre i barboni di cui dicevate prima continueranno tranquillamente ad andare all'università....
mah io se solo ci penso mi vengono i brividi, ma molti dicono che è tutto giusto, beh magari mi sbaglio chi lo sa.... -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |