Visualizza la versione completa : Rio180 Juwel --- Trio di A.Viejita!!!
Ciao a tutti.
Possiedo un RIO180 della Juwel,quindi circa 160 litri netti!
Al momento in vasca ci sono:
4 Discus
Coppia di ALTISPINOSA
10 Cardinali
6 Corydoras
1m Ancistrus
Da questo elenco è palese che c'è un grande affollamento e cosi ho deciso di levare i miei 4 Discus,in quanto stanno davvero stretti in un acquario del genere(che dire errori di inesperienza #12 !).
Comunque levati i Discus,voglio fare della mia stupenda coppia di ALTISPINOSA la protagonista della mia vasca,ma a questo punto considerando il litraggio,secondo voi potrei aggiungere una seconda coppia?
Oppure è meglio lasciarne una sola?
Altra cosa,levando i Discus,vorrei aumentare il gruppetto di Cardinali a 20#25 unità,è possibile o rischio un secondo sovrapopolamento?
Ultima cosa:Considerando che ci sono in vasca parecchi nascondigli,secondo voi è possibile tentare una riproduzione degli ALTISPINOSA,anche se in vasca ci sono 6 Corydoras ed 1 Ancistrus?
Gli ALTISPINOSA che possiedo sono aduti e misurano circa 6-7cm,quindi,forse,potrebbe difendere adeguatamente le loro deposizioni???
Che dite???
Ciao a tutti.
Possiedo un RIO180 della Juwel,quindi circa 160 litri netti!
Al momento in vasca ci sono:
4 Discus
Coppia di ALTISPINOSA
10 Cardinali
6 Corydoras
1m Ancistrus
Da questo elenco è palese che c'è un grande affollamento e cosi ho deciso di levare i miei 4 Discus,in quanto stanno davvero stretti in un acquario del genere(che dire errori di inesperienza #12 !).
Comunque levati i Discus,voglio fare della mia stupenda coppia di ALTISPINOSA la protagonista della mia vasca,ma a questo punto considerando il litraggio,secondo voi potrei aggiungere una seconda coppia?
Oppure è meglio lasciarne una sola?
Altra cosa,levando i Discus,vorrei aumentare il gruppetto di Cardinali a 20#25 unità,è possibile o rischio un secondo sovrapopolamento?
Ultima cosa:Considerando che ci sono in vasca parecchi nascondigli,secondo voi è possibile tentare una riproduzione degli ALTISPINOSA,anche se in vasca ci sono 6 Corydoras ed 1 Ancistrus?
Gli ALTISPINOSA che possiedo sono aduti e misurano circa 6-7cm,quindi,forse,potrebbe difendere adeguatamente le loro deposizioni???
Che dite???
leva gli altispinosa e tieni i discus vanno bene secondo me in quel litraggio basta che cambi l acqua con regolarita'
leva gli altispinosa e tieni i discus vanno bene secondo me in quel litraggio basta che cambi l acqua con regolarita'
leva gli altispinosa e tieni i discus vanno bene secondo me in quel litraggio basta che cambi l acqua con regolarita'
i cambi li faccio regolarmente(40 litri a settimana con acqua interamente di osmosi trattata con AquaSafe della Tetra!),ma sia i Nitrati che i Fosfati sono alti,altissimi...e nn posso andare avanti a resine!!!
Inoltre ora che sono abbastanza cresciuti,si picchiano per il territorio ristretto...
La cosa migliore da fare per il loro benessere è darli a chi possiede una vasca con litraggio netto superiore ai 200 litri!!!
Per questo voglio dedicare la vasca agli Altispinosa(che adoro!) con i Cardinali di "contorno"!
Mi rispondete per favore alla domande nella intestazione???
leva gli altispinosa e tieni i discus vanno bene secondo me in quel litraggio basta che cambi l acqua con regolarita'
i cambi li faccio regolarmente(40 litri a settimana con acqua interamente di osmosi trattata con AquaSafe della Tetra!),ma sia i Nitrati che i Fosfati sono alti,altissimi...e nn posso andare avanti a resine!!!
Inoltre ora che sono abbastanza cresciuti,si picchiano per il territorio ristretto...
La cosa migliore da fare per il loro benessere è darli a chi possiede una vasca con litraggio netto superiore ai 200 litri!!!
Per questo voglio dedicare la vasca agli Altispinosa(che adoro!) con i Cardinali di "contorno"!
Mi rispondete per favore alla domande nella intestazione???
Due coppie potrebbero essere azzardate perchè gli altispinosa crescono più dei nani tipo apistogramma e ram..Al limite potresti provare ad aggiungere una coppia di apistogramma più minuti e tranquilli tipo il trifasciata e il borelli ma aspetta altre risposte da qualche capoccione ;-)
L'ancy se adulto potrebbe rivelarsi un mangiatore di uova e quindi credo proprio che potrebbe essere un problema per la ripro mentre i cory dovrebbero riuscire a tenerli a bada ma anche loro quando possono ne approfittano anche con gli avanotti -04
Anche i cardinali potrebbero rivelarsi una minaccia per gli avanotti ma io li terrei e proverei comunque ad aumentarli a 20
Due coppie potrebbero essere azzardate perchè gli altispinosa crescono più dei nani tipo apistogramma e ram..Al limite potresti provare ad aggiungere una coppia di apistogramma più minuti e tranquilli tipo il trifasciata e il borelli ma aspetta altre risposte da qualche capoccione ;-)
L'ancy se adulto potrebbe rivelarsi un mangiatore di uova e quindi credo proprio che potrebbe essere un problema per la ripro mentre i cory dovrebbero riuscire a tenerli a bada ma anche loro quando possono ne approfittano anche con gli avanotti -04
Anche i cardinali potrebbero rivelarsi una minaccia per gli avanotti ma io li terrei e proverei comunque ad aumentarli a 20
Due coppie potrebbero essere azzardate perchè gli altispinosa crescono più dei nani tipo apistogramma e ram..Al limite potresti provare ad aggiungere una coppia di apistogramma più minuti e tranquilli tipo il trifasciata e il borelli ma aspetta altre risposte da qualche capoccione ;-)
L'ancy se adulto potrebbe rivelarsi un mangiatore di uova e quindi credo proprio che potrebbe essere un problema per la ripro mentre i cory dovrebbero riuscire a tenerli a bada ma anche loro quando possono ne approfittano anche con gli avanotti -04
Anche i cardinali potrebbero rivelarsi una minaccia per gli avanotti ma io li terrei e proverei comunque ad aumentarli a 20
L'idea di inserire un altra coppia di ciclidi diversa non mi entusiasma...
Se c'è la possibilità posso prendere un'altra coppia di Altispinosa,che ho da poco regalato a mio cugino e che sarebbe disposto a ridarmi,ma ovviamente prima voglio sentire altri pareri,come hai detto tu!!!
Per quanto riguarda l'ancistrus,è abbastanza grande ed anche un po' aggressivo,si è ritagliato un territorio e sono guai per chi varca "la soglia di casa sua"!
Invece Cory e Cardinali(probabile che li porto a 20,ma aspettiamo altri pareri!)non mi destano tanta preoccupazione,anche per il solo fatto delle dimensioni...vedremo!
Due coppie potrebbero essere azzardate perchè gli altispinosa crescono più dei nani tipo apistogramma e ram..Al limite potresti provare ad aggiungere una coppia di apistogramma più minuti e tranquilli tipo il trifasciata e il borelli ma aspetta altre risposte da qualche capoccione ;-)
L'ancy se adulto potrebbe rivelarsi un mangiatore di uova e quindi credo proprio che potrebbe essere un problema per la ripro mentre i cory dovrebbero riuscire a tenerli a bada ma anche loro quando possono ne approfittano anche con gli avanotti -04
Anche i cardinali potrebbero rivelarsi una minaccia per gli avanotti ma io li terrei e proverei comunque ad aumentarli a 20
L'idea di inserire un altra coppia di ciclidi diversa non mi entusiasma...
Se c'è la possibilità posso prendere un'altra coppia di Altispinosa,che ho da poco regalato a mio cugino e che sarebbe disposto a ridarmi,ma ovviamente prima voglio sentire altri pareri,come hai detto tu!!!
Per quanto riguarda l'ancistrus,è abbastanza grande ed anche un po' aggressivo,si è ritagliato un territorio e sono guai per chi varca "la soglia di casa sua"!
Invece Cory e Cardinali(probabile che li porto a 20,ma aspettiamo altri pareri!)non mi destano tanta preoccupazione,anche per il solo fatto delle dimensioni...vedremo!
Le dimensioni centrano poco..io ho una coppia di cacatuoides che picchiano di brutto chiunque si avvicini alle uova o agli avanotti ma i cory(tra l'altro panda)che avevo le prendevano e riprovavano comunque a tornare dove non dovevano..
Morale della favola mi è rimasto un solo cory,gli altri sono stati massacrati -28d#
Però magari in un 160 litri che ha una bella base i cory si ritagliano uno spazio tutto loro da un'altra parte rispetto agli altispinosa
Le dimensioni centrano poco..io ho una coppia di cacatuoides che picchiano di brutto chiunque si avvicini alle uova o agli avanotti ma i cory(tra l'altro panda)che avevo le prendevano e riprovavano comunque a tornare dove non dovevano..
Morale della favola mi è rimasto un solo cory,gli altri sono stati massacrati -28d#
Però magari in un 160 litri che ha una bella base i cory si ritagliano uno spazio tutto loro da un'altra parte rispetto agli altispinosa
fonch dice bene, quoto in pieno tutto..ancy, cardinali e cory sono ospiti poco graditi ai ciclidi perchè ostacolano le riproduzioni in maniera più che sensibile..
un'altra coppia di altispinosa? la seconda, quella più debole ne risentirebbe a non dovrebbe riuscire a riprodursi..
giusto togliere i discus, sono troppo limitati in quel litraggio.. a questo punto ti consiglio magari invece di aumentare i cardinali, di inserire un gruppo di nannostomus consiglio che immagino potrà essere opinato da qualcuno..
è anche vero che tutti quei litri per una sola coppia di ciclidi sembrano quasi sprecati, ma se non vuoi altre specie allora la situazione è come dire, un po' complicata, non trovi?
fonch dice bene, quoto in pieno tutto..ancy, cardinali e cory sono ospiti poco graditi ai ciclidi perchè ostacolano le riproduzioni in maniera più che sensibile..
un'altra coppia di altispinosa? la seconda, quella più debole ne risentirebbe a non dovrebbe riuscire a riprodursi..
giusto togliere i discus, sono troppo limitati in quel litraggio.. a questo punto ti consiglio magari invece di aumentare i cardinali, di inserire un gruppo di nannostomus consiglio che immagino potrà essere opinato da qualcuno..
è anche vero che tutti quei litri per una sola coppia di ciclidi sembrano quasi sprecati, ma se non vuoi altre specie allora la situazione è come dire, un po' complicata, non trovi?
fonch dice bene, quoto in pieno tutto..ancy, cardinali e cory sono ospiti poco graditi ai ciclidi perchè ostacolano le riproduzioni in maniera più che sensibile..
un'altra coppia di altispinosa? la seconda, quella più debole ne risentirebbe a non dovrebbe riuscire a riprodursi..
giusto togliere i discus, sono troppo limitati in quel litraggio.. a questo punto ti consiglio magari invece di aumentare i cardinali, di inserire un gruppo di nannostomus consiglio che immagino potrà essere opinato da qualcuno..
è anche vero che tutti quei litri per una sola coppia di ciclidi sembrano quasi sprecati, ma se non vuoi altre specie allora la situazione è come dire, un po' complicata, non trovi?
Intanto sto cercando di togliere i Discus e come bene immagi nn è una cosa facile,in quanto le dimensioni e le caratteristiche di questi pesci richiedo una vasca di buone dimensione ed anche un impegno non indifferente...
Appena riuscirò in questa "impresa titanica",posterò qualche foto della vasca e se ne avrete voglia ragioneremo insieme su come migliorare e/o completare la popolazione!!!
Ieri sono stato molto drastico nel dire che mi sarebbe piaciuto avere come unici protagonisti la mia coppia di Altispinosa,ma pensandoci bene,se una coppia di apistogramma(come borelli o trifasciata!) non andasse ad influire sul futuro equilibrio che voglio creare,allora ben venga!
Per quanto riguarda invece i Nannostomus,preferisco tenere un solo branco di pesci,quindi al limite porto il numero dei Cardinali da 10 a 20,anche se ovviamente facendo questo aumenterei le difficoltà di una futura deposizione!!!Ma alla fine la vasca è grande e forse i riproduttori potrebbero ritagliarsi un territorio importante per tenere al sicuro i loro avannotti!!!che dici?
I Corydoras sono ottimi per il fondo e poichè sono di indole mite,potrebbero essere un problema meno "grave" di quello che sembra...la loro situazione si potrebbe esaminare più avanti!!!
Infine l'Ancistrus,secondo me,è il vero problema per una futura deposizione...è molto grande e forte!!!
Vediamo se al limite riesco a toglierlo insieme ai Discus,anche se mi dispiace un po' perchè è veramente spettacolare!!!
Ci sentiamo presto!
fonch dice bene, quoto in pieno tutto..ancy, cardinali e cory sono ospiti poco graditi ai ciclidi perchè ostacolano le riproduzioni in maniera più che sensibile..
un'altra coppia di altispinosa? la seconda, quella più debole ne risentirebbe a non dovrebbe riuscire a riprodursi..
giusto togliere i discus, sono troppo limitati in quel litraggio.. a questo punto ti consiglio magari invece di aumentare i cardinali, di inserire un gruppo di nannostomus consiglio che immagino potrà essere opinato da qualcuno..
è anche vero che tutti quei litri per una sola coppia di ciclidi sembrano quasi sprecati, ma se non vuoi altre specie allora la situazione è come dire, un po' complicata, non trovi?
Intanto sto cercando di togliere i Discus e come bene immagi nn è una cosa facile,in quanto le dimensioni e le caratteristiche di questi pesci richiedo una vasca di buone dimensione ed anche un impegno non indifferente...
Appena riuscirò in questa "impresa titanica",posterò qualche foto della vasca e se ne avrete voglia ragioneremo insieme su come migliorare e/o completare la popolazione!!!
Ieri sono stato molto drastico nel dire che mi sarebbe piaciuto avere come unici protagonisti la mia coppia di Altispinosa,ma pensandoci bene,se una coppia di apistogramma(come borelli o trifasciata!) non andasse ad influire sul futuro equilibrio che voglio creare,allora ben venga!
Per quanto riguarda invece i Nannostomus,preferisco tenere un solo branco di pesci,quindi al limite porto il numero dei Cardinali da 10 a 20,anche se ovviamente facendo questo aumenterei le difficoltà di una futura deposizione!!!Ma alla fine la vasca è grande e forse i riproduttori potrebbero ritagliarsi un territorio importante per tenere al sicuro i loro avannotti!!!che dici?
I Corydoras sono ottimi per il fondo e poichè sono di indole mite,potrebbero essere un problema meno "grave" di quello che sembra...la loro situazione si potrebbe esaminare più avanti!!!
Infine l'Ancistrus,secondo me,è il vero problema per una futura deposizione...è molto grande e forte!!!
Vediamo se al limite riesco a toglierlo insieme ai Discus,anche se mi dispiace un po' perchè è veramente spettacolare!!!
Ci sentiamo presto!
Intanto inserisco qualche foto(appena scattata :-) !) della coppia di Altispinosa e del maggiore problema in caso di deposizione(ancistrus maschio che posseggo!).
Eccoli:
Altispinosa Maschio
http://i36.tinypic.com/2hxblox.jpg
Sempre il Maschio
http://i38.tinypic.com/vfecyq.jpg
Altispinosa Femmina
http://i35.tinypic.com/4udz7o.jpg
Sempre la Femmina
http://i35.tinypic.com/9sz248.jpg
Ed infine l'Ancistrus
http://i37.tinypic.com/2z68pp0.jpg
COSA NE PENSATE?
Intanto inserisco qualche foto(appena scattata :-) !) della coppia di Altispinosa e del maggiore problema in caso di deposizione(ancistrus maschio che posseggo!).
Eccoli:
Altispinosa Maschio
http://i36.tinypic.com/2hxblox.jpg
Sempre il Maschio
http://i38.tinypic.com/vfecyq.jpg
Altispinosa Femmina
http://i35.tinypic.com/4udz7o.jpg
Sempre la Femmina
http://i35.tinypic.com/9sz248.jpg
Ed infine l'Ancistrus
http://i37.tinypic.com/2z68pp0.jpg
COSA NE PENSATE?
dammi retta i cory sono dei veri bastardelli quando hanno fame ;-) e come l'ancystrus sono ben corazzati
dammi retta i cory sono dei veri bastardelli quando hanno fame ;-) e come l'ancystrus sono ben corazzati
Ma come ti sembrano gli ALTISPINOSA?
Ma come ti sembrano gli ALTISPINOSA?
winston, borelli e trifasciata vanno bene.. evita il subcomplesso dei cacatuoides e dei nijsseni che sono i più aggressivi e non dovresti aver problemi anche perchè gli altispinosa, al contrario dei cugini sono più grandi e sanno farsi rispettare.
a questo punto non aumentare il numero dei cardinali..
Fossi in te inserirei dei borelli, li ho avuti per un periodo e te li consiglio.
occhio ovviamente ad aumentare le barriere visive.
winston, borelli e trifasciata vanno bene.. evita il subcomplesso dei cacatuoides e dei nijsseni che sono i più aggressivi e non dovresti aver problemi anche perchè gli altispinosa, al contrario dei cugini sono più grandi e sanno farsi rispettare.
a questo punto non aumentare il numero dei cardinali..
Fossi in te inserirei dei borelli, li ho avuti per un periodo e te li consiglio.
occhio ovviamente ad aumentare le barriere visive.
Finalmente penso di avere trovato la persona giusta a cui dare i miei Discus...spero di concludere il tutto in max una settimana!!!
Fatto questo vediamo un po' come completare la popolazione:
Potrei inizialmente fare:
Coppia Altispinosa
Coppia Borelli o Trifasciata(sperando che li trovo!)
15 Cardinali
e poi,intanto per vedere come si comportano(nel caso vedo di togliere anche loro!),
i 6 Corydoras e l'ancistrus della foto su postata!
A proposito non mi avete ancora dato un parere sugli Altispinosa!
Finalmente penso di avere trovato la persona giusta a cui dare i miei Discus...spero di concludere il tutto in max una settimana!!!
Fatto questo vediamo un po' come completare la popolazione:
Potrei inizialmente fare:
Coppia Altispinosa
Coppia Borelli o Trifasciata(sperando che li trovo!)
15 Cardinali
e poi,intanto per vedere come si comportano(nel caso vedo di togliere anche loro!),
i 6 Corydoras e l'ancistrus della foto su postata!
A proposito non mi avete ancora dato un parere sugli Altispinosa!
Percio cosa ne pensate dei miei Altispinosa?
Dalle foto che ho postato sono un Maschio ed una Femmina?
Percio cosa ne pensate dei miei Altispinosa?
Dalle foto che ho postato sono un Maschio ed una Femmina?
ma i tuoi altispinosa mi sembrano in salute e sembrano una coppia anche se le foto, non rendono al massimo.
quanto tempo è che li hai in vasca? se lo hai detto, perdonami ma non ricordo.
ti ho risposto per gli altri apisto sull'altro topic, è meglio se riporti la discussione e continuiamo qui,.
ma i tuoi altispinosa mi sembrano in salute e sembrano una coppia anche se le foto, non rendono al massimo.
quanto tempo è che li hai in vasca? se lo hai detto, perdonami ma non ricordo.
ti ho risposto per gli altri apisto sull'altro topic, è meglio se riporti la discussione e continuiamo qui,.
ma i tuoi altispinosa mi sembrano in salute e sembrano una coppia anche se le foto, non rendono al massimo.
quanto tempo è che li hai in vasca? se lo hai detto, perdonami ma non ricordo.
ti ho risposto per gli altri apisto sull'altro topic, è meglio se riporti la discussione e continuiamo qui,.
Grazie!
In questa vasca sono da relativamente poco...
Li ho comprati a Maggio 2007 abbastanza piccoli e li ho messi in una vasca di crica 40 litri solo per loro per farli crescere tranquillamente!
Quando hanno raggiunto le dimensioni attuali,ovviamente la vasca iniziale era troppo piccola per loro cosi ho deciso di metterli in quella grande...A questo punto dovrebbero essere adulti ed infatti hanno anche gli organi genitali visibili!!!
Aspetto con ansia le deposizioni!
ALCUNE DOMANDE:
-Ma dove depongono?Come i Ram in pietre lisce o cmq gli Apistogramma in grotte o piccole cavità?
-Qual'è il loro comportamento?Si occupano entrambi della deposizione o questo compito spetta solo alla femmina,mentre il maschio si occupa della difesa del territorio?
-La femmina sembra avere(si vede anche nella foto!)il ventra abbastanza grosso,potrebbe essere questo un segno positivo?
p.s.ho aperto il topic sugli Apistogramma hongsloi perchè sono rimasto davvero colpito da loro ed anche per cercare di farli conoscere anche agli altri utenti di questo forum,che,come me prima di ieri,non sapevano praticamente della loro esistenza!!!
Magari parlandone li,qualcuno incomincia a prenderli in considerazione invece di prendere i soliti Ramirezi :-)) !
ma i tuoi altispinosa mi sembrano in salute e sembrano una coppia anche se le foto, non rendono al massimo.
quanto tempo è che li hai in vasca? se lo hai detto, perdonami ma non ricordo.
ti ho risposto per gli altri apisto sull'altro topic, è meglio se riporti la discussione e continuiamo qui,.
Grazie!
In questa vasca sono da relativamente poco...
Li ho comprati a Maggio 2007 abbastanza piccoli e li ho messi in una vasca di crica 40 litri solo per loro per farli crescere tranquillamente!
Quando hanno raggiunto le dimensioni attuali,ovviamente la vasca iniziale era troppo piccola per loro cosi ho deciso di metterli in quella grande...A questo punto dovrebbero essere adulti ed infatti hanno anche gli organi genitali visibili!!!
Aspetto con ansia le deposizioni!
ALCUNE DOMANDE:
-Ma dove depongono?Come i Ram in pietre lisce o cmq gli Apistogramma in grotte o piccole cavità?
-Qual'è il loro comportamento?Si occupano entrambi della deposizione o questo compito spetta solo alla femmina,mentre il maschio si occupa della difesa del territorio?
-La femmina sembra avere(si vede anche nella foto!)il ventra abbastanza grosso,potrebbe essere questo un segno positivo?
p.s.ho aperto il topic sugli Apistogramma hongsloi perchè sono rimasto davvero colpito da loro ed anche per cercare di farli conoscere anche agli altri utenti di questo forum,che,come me prima di ieri,non sapevano praticamente della loro esistenza!!!
Magari parlandone li,qualcuno incomincia a prenderli in considerazione invece di prendere i soliti Ramirezi :-)) !
winston, capisco le tue buone intenzioni è solo che crei troppo caos aprendo due topic dove uno è il seguito dell'altro..
magari modifica il titolo di questo e dagli una denominazione più appetibile.
comunque gli altispinosa sono del tutto simili ai ramirezi anche per quanto concerne la riproduzione.. se puoi qualche anfratto daglielo, fa sempre comodo soprattutto se hai un'illuminazione di medio-alta intensità.
winston, capisco le tue buone intenzioni è solo che crei troppo caos aprendo due topic dove uno è il seguito dell'altro..
magari modifica il titolo di questo e dagli una denominazione più appetibile.
comunque gli altispinosa sono del tutto simili ai ramirezi anche per quanto concerne la riproduzione.. se puoi qualche anfratto daglielo, fa sempre comodo soprattutto se hai un'illuminazione di medio-alta intensità.
Perfetto,grazie!!!
Allora entro qualche giorno posterò delle foto della vasca per intero,cosi se ti va,vediamo insieme se adatta o se bisogna aggiungere qualche altro nascondiglio/riparo!!!
Altra cosa:
Visto che ormai sono deciso a prendere Borelli o Trifascia,secondo te conviene prenderne una coppia oppure un trio(1m e 2f!)?
Considerando sempre la presenza della coppia di Altispinosa,di 10-15 Cardinali e poi con il punto interrogativo dei 6 Corydoras e dell'Ancistrus!!!
Perfetto,grazie!!!
Allora entro qualche giorno posterò delle foto della vasca per intero,cosi se ti va,vediamo insieme se adatta o se bisogna aggiungere qualche altro nascondiglio/riparo!!!
Altra cosa:
Visto che ormai sono deciso a prendere Borelli o Trifascia,secondo te conviene prenderne una coppia oppure un trio(1m e 2f!)?
Considerando sempre la presenza della coppia di Altispinosa,di 10-15 Cardinali e poi con il punto interrogativo dei 6 Corydoras e dell'Ancistrus!!!
vai di trio.. ed elimina il punto interrogativo ;-)
vai di trio.. ed elimina il punto interrogativo ;-)
vai di trio.. ed elimina il punto interrogativo ;-)
Perfetto!
Purtroppo,però,la persona che doveva prendersi i miei quattro Discus proprio ieri mi ha chiamato è mi ha detto che ha avuto problemi e che quindi non ha interesse a comprarli... -04
A questo punto si allungano i tempi,in quanto neanche il negoziante che me li ha venduti al momento può prenderli perchè mi ha detto che ha le vasce pienissime!!!
Domani faccio un po' di telefonate a tutti i negozianti della mia zona,sperando che almeno qualcuno sia interessato!!!
Altra cosa per tornare in tema:
Ho comprato come granulato principale il Tetra Ciclidi,va bene?
Oggi l'ho dato e posso garantire che gli Altispinosa lo hanno gradito parecchio...
vai di trio.. ed elimina il punto interrogativo ;-)
Perfetto!
Purtroppo,però,la persona che doveva prendersi i miei quattro Discus proprio ieri mi ha chiamato è mi ha detto che ha avuto problemi e che quindi non ha interesse a comprarli... -04
A questo punto si allungano i tempi,in quanto neanche il negoziante che me li ha venduti al momento può prenderli perchè mi ha detto che ha le vasce pienissime!!!
Domani faccio un po' di telefonate a tutti i negozianti della mia zona,sperando che almeno qualcuno sia interessato!!!
Altra cosa per tornare in tema:
Ho comprato come granulato principale il Tetra Ciclidi,va bene?
Oggi l'ho dato e posso garantire che gli Altispinosa lo hanno gradito parecchio...
AGGIORNAMENTO!
Oggi pomeriggio sono riuscito a vendere i miei 4 Discus ad un negoziante della zona...diciamo che mi posso ritenere abbastanza soddisfatto,anche se sono un po' triste perchè senza dubbio mi ero affezionato!!!
Cmq detto questo ORA in vasca ci sono:
Coppia di Altispinosa
11 Cardinali
6 Corydoras
1 Ancistrus
Oggi stesso ho anche ordinato da questo negoziante un trio di Apistogramma Borelli oppure di Apistogramma Trifasciata(mi piacciono entrambi,ho chiesto quelli che riesce a trovare con più facilità GIA' QUARANTENATI!).
Che dite?
Comunque nel fine settimana mi farà sapere...
Domani inoltre posto anche qualche foto della vasca per vedere se va bene per il genere di pesci che ho ed avrò!!!
AGGIORNAMENTO!
Oggi pomeriggio sono riuscito a vendere i miei 4 Discus ad un negoziante della zona...diciamo che mi posso ritenere abbastanza soddisfatto,anche se sono un po' triste perchè senza dubbio mi ero affezionato!!!
Cmq detto questo ORA in vasca ci sono:
Coppia di Altispinosa
11 Cardinali
6 Corydoras
1 Ancistrus
Oggi stesso ho anche ordinato da questo negoziante un trio di Apistogramma Borelli oppure di Apistogramma Trifasciata(mi piacciono entrambi,ho chiesto quelli che riesce a trovare con più facilità GIA' QUARANTENATI!).
Che dite?
Comunque nel fine settimana mi farà sapere...
Domani inoltre posto anche qualche foto della vasca per vedere se va bene per il genere di pesci che ho ed avrò!!!
Come detto ieri ho appena scattato alcune foto della vasca e in particolare dei nascondigli presenti,eccole:
La Vasca:
http://i36.tinypic.com/16ghjtl.jpg
http://i37.tinypic.com/2m61sp1.jpg
I Nascondigli:
http://i33.tinypic.com/izs1l2.jpg
http://i35.tinypic.com/2r45q2d.jpg
http://i38.tinypic.com/21986zt.jpg
http://i38.tinypic.com/ivh1mc.jpg
http://i33.tinypic.com/2m6om1c.jpg
Fermo restando che manca ancora in primo piano,sul centro sinistra,in piccolo praticello di Echinodorus Tenellus(ho già ordinato le piantine al mio negoziante e dovrebbero arrivare nel fine settimana!) e che soprattutto ancora la maggior parte delle piante presenti deve crescere e creare quelle zone d'ombre tanto gradite ai Ciclidi Nani...COSA NE PENSATE?
Come detto ieri ho appena scattato alcune foto della vasca e in particolare dei nascondigli presenti,eccole:
La Vasca:
http://i36.tinypic.com/16ghjtl.jpg
http://i37.tinypic.com/2m61sp1.jpg
I Nascondigli:
http://i33.tinypic.com/izs1l2.jpg
http://i35.tinypic.com/2r45q2d.jpg
http://i38.tinypic.com/21986zt.jpg
http://i38.tinypic.com/ivh1mc.jpg
http://i33.tinypic.com/2m6om1c.jpg
Fermo restando che manca ancora in primo piano,sul centro sinistra,in piccolo praticello di Echinodorus Tenellus(ho già ordinato le piantine al mio negoziante e dovrebbero arrivare nel fine settimana!) e che soprattutto ancora la maggior parte delle piante presenti deve crescere e creare quelle zone d'ombre tanto gradite ai Ciclidi Nani...COSA NE PENSATE?
Bè a me piace ma forse se poi effettivamente metti due coppie di ciclidi sarebbe meglio cercare di creare uno schermo visivo per non spingere i nani a battersi per il territorio..
Bè a me piace ma forse se poi effettivamente metti due coppie di ciclidi sarebbe meglio cercare di creare uno schermo visivo per non spingere i nani a battersi per il territorio..
Bè a me piace ma forse se poi effettivamente metti due coppie di ciclidi sarebbe meglio cercare di creare uno schermo visivo per non spingere i nani a battersi per il territorio..
Scusa ma non mi hai consigliato tu di aggiungere oltre alla coppia di Altispinosa,un trio di Borelli o Trifasciata???
Cosa vuol dire "uno schermo visivo per non spingere i nani a battersi per il territorio"?
Bè a me piace ma forse se poi effettivamente metti due coppie di ciclidi sarebbe meglio cercare di creare uno schermo visivo per non spingere i nani a battersi per il territorio..
Scusa ma non mi hai consigliato tu di aggiungere oltre alla coppia di Altispinosa,un trio di Borelli o Trifasciata???
Cosa vuol dire "uno schermo visivo per non spingere i nani a battersi per il territorio"?
winston, dividere l'acquario in due parti distinte frapponendo verso la metà un qualcosa che impedisca di vedersi in continuazione.. ma potrebbe anche andare cosi, ti consiglio solo di muovere gli arredamenti quando inserirai i nuovi ciclidi in modo da disorientare gli altispinosa.. tieni le luci spente per 2-3 giorni, mi raccomando..
poi ti regolerai una volta inseriti.
ad esempio nel malawi, per gli mbuna si fanno due rocciate in modo tale che i ciclidi si trovino già i territori spartiti evitando zone di conflitto..
winston, dividere l'acquario in due parti distinte frapponendo verso la metà un qualcosa che impedisca di vedersi in continuazione.. ma potrebbe anche andare cosi, ti consiglio solo di muovere gli arredamenti quando inserirai i nuovi ciclidi in modo da disorientare gli altispinosa.. tieni le luci spente per 2-3 giorni, mi raccomando..
poi ti regolerai una volta inseriti.
ad esempio nel malawi, per gli mbuna si fanno due rocciate in modo tale che i ciclidi si trovino già i territori spartiti evitando zone di conflitto..
Capito,ma come posso dividerlo???
Comunque quando arriveranno i Borelli o i Trifasciata posterò le foto e ne parleremo!!!
p.s.l'idea intanto di aggiungere qualche altro sasso per aumentare il numero nascondigli,come ti sembra?
Capito,ma come posso dividerlo???
Comunque quando arriveranno i Borelli o i Trifasciata posterò le foto e ne parleremo!!!
p.s.l'idea intanto di aggiungere qualche altro sasso per aumentare il numero nascondigli,come ti sembra?
ci devi pensare un po' tu.. certo puoi aggiungere magari una bella radice in mezzo, poi per i nani più nascondigli e vegetazione c'è meglio è, ovviamente considerando sempre l'importanza dello spazio per nuotare...
ci devi pensare un po' tu.. certo puoi aggiungere magari una bella radice in mezzo, poi per i nani più nascondigli e vegetazione c'è meglio è, ovviamente considerando sempre l'importanza dello spazio per nuotare...
ci devi pensare un po' tu.. certo puoi aggiungere magari una bella radice in mezzo, poi per i nani più nascondigli e vegetazione c'è meglio è, ovviamente considerando sempre l'importanza dello spazio per nuotare...
Prima di intervenire voglio aspettare almeno 2 settimane per vedere come crescono le piante...altrimenti ho timore di creare caos inutilmente!!!
ci devi pensare un po' tu.. certo puoi aggiungere magari una bella radice in mezzo, poi per i nani più nascondigli e vegetazione c'è meglio è, ovviamente considerando sempre l'importanza dello spazio per nuotare...
Prima di intervenire voglio aspettare almeno 2 settimane per vedere come crescono le piante...altrimenti ho timore di creare caos inutilmente!!!
Altra cosa:
Come granulato principale ho comprato il Tetra Ciclidi e sembra che i miei Altispinosa lo gradiscano abbastanza...è un buon alimento?
Come posso integrare la loro dieta?
Al momento do un po' di Artemia in scaglie e qualche volta un po' di Pastone!!!
Altra cosa:
Come granulato principale ho comprato il Tetra Ciclidi e sembra che i miei Altispinosa lo gradiscano abbastanza...è un buon alimento?
Come posso integrare la loro dieta?
Al momento do un po' di Artemia in scaglie e qualche volta un po' di Pastone!!!
winston, bene cosi, se ti capita prendi un altro mangime di un altra marca sempre indicato per i ciclidi e alterna.
se puoi dai anche del surgelato o del vivo.. più varia è e meglio stanno loro.
winston, bene cosi, se ti capita prendi un altro mangime di un altra marca sempre indicato per i ciclidi e alterna.
se puoi dai anche del surgelato o del vivo.. più varia è e meglio stanno loro.
winston, non ti alterare,non ti ho mica detto di dividere la vasca a metà con una lastra di vetro!Quello che intendevo te l'ha spiegato lusontr, ma se lui dice che può andare anche così allora vai tranquillo ;-)
winston, non ti alterare,non ti ho mica detto di dividere la vasca a metà con una lastra di vetro!Quello che intendevo te l'ha spiegato lusontr, ma se lui dice che può andare anche così allora vai tranquillo ;-)
Tranquillo,forse sono io che ho interpretato male il messaggio :-))
Tranquillo,forse sono io che ho interpretato male il messaggio :-))
fonch85, non mi sono alterato e ti chiedo scusa se hai capito una cosa del genere...purtroppo quando si scrive può capitare di fraintendere il tono!!!
Volevo solo sapere cosa intendevi per divisione o barriere visive(non ricordo di preciso i termini!),ma mi ha già spiegato tutto lusontr!!!
Tengo a precisare nessun problema da parte mia e spero che continuerai anche tu ad aiutarmi :-) !!!
Continuo con le mie assilanti domande #12 :
Che genere di alimento vivo devo comprare?
fonch85, non mi sono alterato e ti chiedo scusa se hai capito una cosa del genere...purtroppo quando si scrive può capitare di fraintendere il tono!!!
Volevo solo sapere cosa intendevi per divisione o barriere visive(non ricordo di preciso i termini!),ma mi ha già spiegato tutto lusontr!!!
Tengo a precisare nessun problema da parte mia e spero che continuerai anche tu ad aiutarmi :-) !!!
Continuo con le mie assilanti domande #12 :
Che genere di alimento vivo devo comprare?
io somministro le daphnie, ma ci sono anche gli enchitrei che sono un bello sbatti, il surgelato, se dato con parsimonia, può ovviare al vivo.. sta a te sceglierlo..
se usi la funzione cerca o vai sul topic dedicato all'alimentazione ci sono molti consigli da sfruttare.
se n'è parlato moltissimo... ;-) ;-)
io somministro le daphnie, ma ci sono anche gli enchitrei che sono un bello sbatti, il surgelato, se dato con parsimonia, può ovviare al vivo.. sta a te sceglierlo..
se usi la funzione cerca o vai sul topic dedicato all'alimentazione ci sono molti consigli da sfruttare.
se n'è parlato moltissimo... ;-) ;-)
Perfetto,ho capito,grazie!!!
Altra Cosa:
Oggi in negozio dovrebbero arrivare sia gli Apistogramma Borelli che gli Apistogramma Trifasciata!
Potendo scegliere,quale mi consigliate per abitudini,comportamenti e convivenza con gli Altispinosa?
Perfetto,ho capito,grazie!!!
Altra Cosa:
Oggi in negozio dovrebbero arrivare sia gli Apistogramma Borelli che gli Apistogramma Trifasciata!
Potendo scegliere,quale mi consigliate per abitudini,comportamenti e convivenza con gli Altispinosa?
bella domanda.. segui i tuoi gusti, prendi quelli che ti fanno più effetto.. io preferisco i borelli basta che non siano gli opal
bella domanda.. segui i tuoi gusti, prendi quelli che ti fanno più effetto.. io preferisco i borelli basta che non siano gli opal
bella domanda.. segui i tuoi gusti, prendi quelli che ti fanno più effetto.. io preferisco i borelli basta che non siano gli opal
Mi puoi consigliare per favore un bel sito dove poter trovare molte informazioni sia sui Borelli che sui Trifasciata?
Su AP c'è solo una piccola descrizione,che non ritengo sufficente!!!
p.s.che sono gli Opal?
All'interno della stesse specie ci sono più "sottospecie"?
bella domanda.. segui i tuoi gusti, prendi quelli che ti fanno più effetto.. io preferisco i borelli basta che non siano gli opal
Mi puoi consigliare per favore un bel sito dove poter trovare molte informazioni sia sui Borelli che sui Trifasciata?
Su AP c'è solo una piccola descrizione,che non ritengo sufficente!!!
p.s.che sono gli Opal?
All'interno della stesse specie ci sono più "sottospecie"?
bella domanda.. segui i tuoi gusti, prendi quelli che ti fanno più effetto.. io preferisco i borelli basta che non siano gli opal
Mi puoi consigliare per favore un bel sito dove poter trovare molte informazioni sia sui Borelli che sui Trifasciata?
Su AP c'è solo una piccola descrizione,che non ritengo sufficente!!!
p.s.che sono gli Opal?
All'interno della stesse specie ci sono più "sottospecie"?
Aggiungo che ho appena levato il mio Ancistrus dalla vasca e per il momento l'ho messo in un acquario di circa 30 litri che avevo preparato per una coppia di betta,in quanto era davvero diventato troppo aggressivo...quando somministravo il cibo attaccava tutti con grande ferocia!!!
bella domanda.. segui i tuoi gusti, prendi quelli che ti fanno più effetto.. io preferisco i borelli basta che non siano gli opal
Mi puoi consigliare per favore un bel sito dove poter trovare molte informazioni sia sui Borelli che sui Trifasciata?
Su AP c'è solo una piccola descrizione,che non ritengo sufficente!!!
p.s.che sono gli Opal?
All'interno della stesse specie ci sono più "sottospecie"?
Aggiungo che ho appena levato il mio Ancistrus dalla vasca e per il momento l'ho messo in un acquario di circa 30 litri che avevo preparato per una coppia di betta,in quanto era davvero diventato troppo aggressivo...quando somministravo il cibo attaccava tutti con grande ferocia!!!
winston, guarda di siti veramente soddisfacenti non ne conosco, purtroppo le informazioni su pesci un po' più ricercati scarseggiano, forse un libro sui ciclidi nani potrebbe toglierti tante curiosità, so che è un investimento però potresti farci un pensierino, forse anche piuù di uno.
L'ancistrus putroppo è cosi, è un gran rompiballe ma io proverei a lasciarlo prima di bocciarlo definitivamente, forse perchè ci sono molto affezionato.
si l'opal è una varietà sulla quale si è discusso molto, anche sul forum, mi ricordo un topic dove intervenne anche bacarospo se usi la funzione cerca, dovresti ritrovarlo..
a molti piace e anche a me piaceva, ultimamente però ho cambiato opinione al riguardo.
winston, guarda di siti veramente soddisfacenti non ne conosco, purtroppo le informazioni su pesci un po' più ricercati scarseggiano, forse un libro sui ciclidi nani potrebbe toglierti tante curiosità, so che è un investimento però potresti farci un pensierino, forse anche piuù di uno.
L'ancistrus putroppo è cosi, è un gran rompiballe ma io proverei a lasciarlo prima di bocciarlo definitivamente, forse perchè ci sono molto affezionato.
si l'opal è una varietà sulla quale si è discusso molto, anche sul forum, mi ricordo un topic dove intervenne anche bacarospo se usi la funzione cerca, dovresti ritrovarlo..
a molti piace e anche a me piaceva, ultimamente però ho cambiato opinione al riguardo.
winston, guarda di siti veramente soddisfacenti non ne conosco, purtroppo le informazioni su pesci un po' più ricercati scarseggiano, forse un libro sui ciclidi nani potrebbe toglierti tante curiosità, so che è un investimento però potresti farci un pensierino, forse anche piuù di uno.
L'ancistrus putroppo è cosi, è un gran rompiballe ma io proverei a lasciarlo prima di bocciarlo definitivamente, forse perchè ci sono molto affezionato.
si l'opal è una varietà sulla quale si è discusso molto, anche sul forum, mi ricordo un topic dove intervenne anche bacarospo se usi la funzione cerca, dovresti ritrovarlo..
a molti piace e anche a me piaceva, ultimamente però ho cambiato opinione al riguardo.
Ottima l'idea di comprare un libro,me ne puoi consigliare uno in particolare???
Anche io sono davvero molto affezionato al mio ancistrus,ma in questi giorni stava diventando davvero troppo aggressivo,rischiava quasi di uccidere gli altri pesci presenti in vasca!!!
Per questa ragione ho deciso di metterlo per il momento in un'acquario di 30 litri solo per lui(come detto stavo pensando di mettere una coppia di Betta,ma al momento tengo ovviamente solo lui!!!),poi si vedrà...
Ho visto l'Apistogramma Borelli Opal,da quello che ho capito dovrebbe essere la varietà indicata in questa foto:
http://i37.tinypic.com/jb5oid.jpg
Giusto?
A dire il vero non mi dispiace affatto...ma ha comportamenti e/o caratteristiche differenti rispetto al A.Borelli classico?
winston, guarda di siti veramente soddisfacenti non ne conosco, purtroppo le informazioni su pesci un po' più ricercati scarseggiano, forse un libro sui ciclidi nani potrebbe toglierti tante curiosità, so che è un investimento però potresti farci un pensierino, forse anche piuù di uno.
L'ancistrus putroppo è cosi, è un gran rompiballe ma io proverei a lasciarlo prima di bocciarlo definitivamente, forse perchè ci sono molto affezionato.
si l'opal è una varietà sulla quale si è discusso molto, anche sul forum, mi ricordo un topic dove intervenne anche bacarospo se usi la funzione cerca, dovresti ritrovarlo..
a molti piace e anche a me piaceva, ultimamente però ho cambiato opinione al riguardo.
Ottima l'idea di comprare un libro,me ne puoi consigliare uno in particolare???
Anche io sono davvero molto affezionato al mio ancistrus,ma in questi giorni stava diventando davvero troppo aggressivo,rischiava quasi di uccidere gli altri pesci presenti in vasca!!!
Per questa ragione ho deciso di metterlo per il momento in un'acquario di 30 litri solo per lui(come detto stavo pensando di mettere una coppia di Betta,ma al momento tengo ovviamente solo lui!!!),poi si vedrà...
Ho visto l'Apistogramma Borelli Opal,da quello che ho capito dovrebbe essere la varietà indicata in questa foto:
http://i37.tinypic.com/jb5oid.jpg
Giusto?
A dire il vero non mi dispiace affatto...ma ha comportamenti e/o caratteristiche differenti rispetto al A.Borelli classico?
dalla foto che hai inviato se non sbaglio dovrebbe essere l'articolo di gaem.. è molto dettagliato e li trovi praticamente tutto con un'esperienza autorevole diretta..
a livello caratteriale non ci dovrebbero essere differenze sensibili
le caratteristiche sono prevalentemente estetiche
dalla foto che hai inviato se non sbaglio dovrebbe essere l'articolo di gaem.. è molto dettagliato e li trovi praticamente tutto con un'esperienza autorevole diretta..
a livello caratteriale non ci dovrebbero essere differenze sensibili
le caratteristiche sono prevalentemente estetiche
dalla foto che hai inviato se non sbaglio dovrebbe essere l'articolo di gaem.. è molto dettagliato e li trovi praticamente tutto con un'esperienza autorevole diretta..
a livello caratteriale non ci dovrebbero essere differenze sensibili
le caratteristiche sono prevalentemente estetiche
Si,esatto è proprio l'articolo di gaem...molto interessante davvero!!!
p.s.Ieri pomeriggio sono passato dal mio negoziante e mi ha detto ancora ne' gli A.Borelli ne gli A.Trifasciata sono arrivati... #07 -20
Se ne parla giovedi!!!
dalla foto che hai inviato se non sbaglio dovrebbe essere l'articolo di gaem.. è molto dettagliato e li trovi praticamente tutto con un'esperienza autorevole diretta..
a livello caratteriale non ci dovrebbero essere differenze sensibili
le caratteristiche sono prevalentemente estetiche
Si,esatto è proprio l'articolo di gaem...molto interessante davvero!!!
p.s.Ieri pomeriggio sono passato dal mio negoziante e mi ha detto ancora ne' gli A.Borelli ne gli A.Trifasciata sono arrivati... #07 -20
Se ne parla giovedi!!!
Dopo una settimana e mezza di attesa il mio negoziante mi ha detto(ieri pomeriggio!),che purtroppo non è stato in grado di trovare nè A.Borelli nè A.Trifasciata...
Ed io non voglio cercarli in altri negozi in quanto ho paura delle malattie e mi fido solamente dei pesci del mio negoziante!!!
ORA secondo voi è un azzardo inserire una coppia o un trio di A.Agassizi(sono più o meno delle stesse dimensioni degli M.Altispinosa!)???
In negozio,ieri,ne ho visti di stupendi davvero!!!
Fatemi sapere per favore cosa ne pensate?
Dopo una settimana e mezza di attesa il mio negoziante mi ha detto(ieri pomeriggio!),che purtroppo non è stato in grado di trovare nè A.Borelli nè A.Trifasciata...
Ed io non voglio cercarli in altri negozi in quanto ho paura delle malattie e mi fido solamente dei pesci del mio negoziante!!!
ORA secondo voi è un azzardo inserire una coppia o un trio di A.Agassizi(sono più o meno delle stesse dimensioni degli M.Altispinosa!)???
In negozio,ieri,ne ho visti di stupendi davvero!!!
Fatemi sapere per favore cosa ne pensate?
azzardata la cosa.. considera che gli agassizi vanno in trii e le femmine hanno bisogno di un certo territorio.. una vasca di 100cm non è l'ideale per questo abbinamento.
potresti prendere altrove sta benedetta coppia di borelli o trifasciata se hai la possibilità di quarantenarli per una settimana dieci giorni in una vaschetta (cosa che dovremmo fare con tutti i pesci dopotutto).
azzardata la cosa.. considera che gli agassizi vanno in trii e le femmine hanno bisogno di un certo territorio.. una vasca di 100cm non è l'ideale per questo abbinamento.
potresti prendere altrove sta benedetta coppia di borelli o trifasciata se hai la possibilità di quarantenarli per una settimana dieci giorni in una vaschetta (cosa che dovremmo fare con tutti i pesci dopotutto).
azzardata la cosa.. considera che gli agassizi vanno in trii e le femmine hanno bisogno di un certo territorio.. una vasca di 100cm non è l'ideale per questo abbinamento.
potresti prendere altrove sta benedetta coppia di borelli o trifasciata se hai la possibilità di quarantenarli per una settimana dieci giorni in una vaschetta (cosa che dovremmo fare con tutti i pesci dopotutto).
Ho una vaschetta di 20 litri,che volevo dedicare ad un betta!!!
E' partita,in quanto l'ho messa in moto più di un mese fa,ma c'è solo il fondo di ghiaia(nessun arredo come radici,sassi o piante!) ed inoltre i valori sono molto diversi da quelli che vogliono i ciclidi nani,in quanto il pH è a 7 e gh e kh ad 8 e 10!!!
Può andare bene?
azzardata la cosa.. considera che gli agassizi vanno in trii e le femmine hanno bisogno di un certo territorio.. una vasca di 100cm non è l'ideale per questo abbinamento.
potresti prendere altrove sta benedetta coppia di borelli o trifasciata se hai la possibilità di quarantenarli per una settimana dieci giorni in una vaschetta (cosa che dovremmo fare con tutti i pesci dopotutto).
Ho una vaschetta di 20 litri,che volevo dedicare ad un betta!!!
E' partita,in quanto l'ho messa in moto più di un mese fa,ma c'è solo il fondo di ghiaia(nessun arredo come radici,sassi o piante!) ed inoltre i valori sono molto diversi da quelli che vogliono i ciclidi nani,in quanto il pH è a 7 e gh e kh ad 8 e 10!!!
Può andare bene?
winston, per i borelli vanno bene, non soffrirebbero affato e in ogni caso basta togliere l'acqua dell'acquario grande e metterla sulla vaschetta per evitare ogni sorta di problema.
li puoi tranquillamente quarantenare li e dopo 10giorni metterli in vasca principale..
almeno stai tranquillo e hai dei pesci che confanno alle tue esigenze.
winston, per i borelli vanno bene, non soffrirebbero affato e in ogni caso basta togliere l'acqua dell'acquario grande e metterla sulla vaschetta per evitare ogni sorta di problema.
li puoi tranquillamente quarantenare li e dopo 10giorni metterli in vasca principale..
almeno stai tranquillo e hai dei pesci che confanno alle tue esigenze.
Perfetto!
Allora oggi pomeriggio o domani faccio un giro nei negozi della mia città sperando di trovarli...
Grazie per la tua disponibilità!!!
potresti prendere altrove sta benedetta coppia di borelli o trifasciata
Prima hai parlato di coppia!!!
Quanti ne devo prendere???
Perfetto!
Allora oggi pomeriggio o domani faccio un giro nei negozi della mia città sperando di trovarli...
Grazie per la tua disponibilità!!!
potresti prendere altrove sta benedetta coppia di borelli o trifasciata
Prima hai parlato di coppia!!!
Quanti ne devo prendere???
winston, borelli molto meglio in trii (o quartetti :-) ) i trifasciata anche in coppie
winston, borelli molto meglio in trii (o quartetti :-) ) i trifasciata anche in coppie
Oggi pomeriggio mi sono organizzato per andare in due negozi...
In serata spero di portare a casa buone notizie!!!
Ti farò sapere...
Oggi pomeriggio mi sono organizzato per andare in due negozi...
In serata spero di portare a casa buone notizie!!!
Ti farò sapere...
Altra domanda:
Quando li metterò in QUARANTENA devo fargli qualche cura preventiva oppure basta osservali?
Altra domanda:
Quando li metterò in QUARANTENA devo fargli qualche cura preventiva oppure basta osservali?
winston, basta osservarli, mai medicinali se non strettamente necessario
winston, basta osservarli, mai medicinali se non strettamente necessario
winston, basta osservarli, mai medicinali se non strettamente necessario
OK!!!
Cmq iero purtroppo non li ho trovati #07 #17 !!!
Oggi provo in altri negozi...
Ti tengo costantemente aggiornato!!!
ciao
winston, basta osservarli, mai medicinali se non strettamente necessario
OK!!!
Cmq iero purtroppo non li ho trovati #07 #17 !!!
Oggi provo in altri negozi...
Ti tengo costantemente aggiornato!!!
ciao
PROBLEMA:
La mia ragazza,a cui avevo detto che cercavo una coppia di ciclidi nani,mi ha portato circa un'ora fa' una stupenda coppia di Apistogramma Viejita!!!
Il maschio è più o meno cosi:
http://i34.tinypic.com/257zo75.jpg
Però ha la Pinna Caudale TUTTA ROSSO FUOCO !!!
e' davvero un esemplare SPETTACOLARE :-)) ...
A questo punto si pone,però,il problema di convivenza con la mia coppia di Altispinosa...
Li posso tenere(ho paura tralaltro che la mia ragazza ci resti male se li tolgo!) oppure la mia vasca diventerà un ring???
Aiutatemi,please #12
PROBLEMA:
La mia ragazza,a cui avevo detto che cercavo una coppia di ciclidi nani,mi ha portato circa un'ora fa' una stupenda coppia di Apistogramma Viejita!!!
Il maschio è più o meno cosi:
http://i34.tinypic.com/257zo75.jpg
Però ha la Pinna Caudale TUTTA ROSSO FUOCO !!!
e' davvero un esemplare SPETTACOLARE :-)) ...
A questo punto si pone,però,il problema di convivenza con la mia coppia di Altispinosa...
Li posso tenere(ho paura tralaltro che la mia ragazza ci resti male se li tolgo!) oppure la mia vasca diventerà un ring???
Aiutatemi,please #12
winston, che ti dico? provaci, ma tieniti pronto. può andarti bene, può andarti male.. certo che un pesciozzo così, come si fa a riportarlo indietro?
winston, che ti dico? provaci, ma tieniti pronto. può andarti bene, può andarti male.. certo che un pesciozzo così, come si fa a riportarlo indietro?
winston, PROBLEMA?Magari avessi questo genere di problemi e magari la mia ragazza mi regalasse qualcosa del genere! :-D
Già è proprio bello,mi piangerebbe il cuore riportarlo indietro
winston, PROBLEMA?Magari avessi questo genere di problemi e magari la mia ragazza mi regalasse qualcosa del genere! :-D
Già è proprio bello,mi piangerebbe il cuore riportarlo indietro
Grazie Ragazzi per il vostro supporto!!!
Tengo l'acquario spento due giorni per favorire il loro insediamento in vasca???
Cmq ad inizio settimana posto le foto...anche la femmina è molto bella,sono veramente due esemplari fantastici!!!
Grazie Ragazzi per il vostro supporto!!!
Tengo l'acquario spento due giorni per favorire il loro insediamento in vasca???
Cmq ad inizio settimana posto le foto...anche la femmina è molto bella,sono veramente due esemplari fantastici!!!
La cosa non è sbagliata se per spento intendi le luci!
La cosa non è sbagliata se per spento intendi le luci!
La cosa non è sbagliata se per spento intendi le luci!
Esatto...l'idea è quella di tenere le luci spente per due giorni!!!
Ma per il momento non ho resistito e l'ho acceso 5 minuti(già rispento!) il tempo di fare queste PRIME FOTO!
Ecco il mio Maschio di A.Viejita:
http://i34.tinypic.com/s1i6x5.jpg
http://i33.tinypic.com/10i5vfq.jpg
http://i36.tinypic.com/250ibvc.jpg
In vasca da solo qualche ora e già dai colori brillanti!!!
COSA NE PENSATE?
Ho provato a fare qualche foto anche alla Femmina,ma per il poco tempo che ho tenuto l'acquario acceso è stata nascosta...sarà per la prossima a volta!!!!
La cosa non è sbagliata se per spento intendi le luci!
Esatto...l'idea è quella di tenere le luci spente per due giorni!!!
Ma per il momento non ho resistito e l'ho acceso 5 minuti(già rispento!) il tempo di fare queste PRIME FOTO!
Ecco il mio Maschio di A.Viejita:
http://i34.tinypic.com/s1i6x5.jpg
http://i33.tinypic.com/10i5vfq.jpg
http://i36.tinypic.com/250ibvc.jpg
In vasca da solo qualche ora e già dai colori brillanti!!!
COSA NE PENSATE?
Ho provato a fare qualche foto anche alla Femmina,ma per il poco tempo che ho tenuto l'acquario acceso è stata nascosta...sarà per la prossima a volta!!!!
Proprio un bell'esemplare ma spetta che si ambienti per bene, che prenda confidenza con la nuova casa e vedrai allora che livree ti sfoggia ;-)
Proprio un bell'esemplare ma spetta che si ambienti per bene, che prenda confidenza con la nuova casa e vedrai allora che livree ti sfoggia ;-)
poveretto si vede che è mezzo spaesato, troppo presto per della valutazioni.. ma dalle premesse #19
poveretto si vede che è mezzo spaesato, troppo presto per della valutazioni.. ma dalle premesse #19
Danzinger
26-10-2008, 01:56
Curiosità,ma i cory con quel tipo di fondo non si devastano i berbigli?
Danzinger
26-10-2008, 01:56
Curiosità,ma i cory con quel tipo di fondo non si devastano i berbigli?
Curiosità,ma i cory con quel tipo di fondo non si devastano i berbigli?
Il fondo purtroppo è stato un errore causato dal negoziante a cui mi sono affidato quando ho iniziato ad allestire l'acquario!!!
Quando poi ho scoperto questo stupendo forum e ho incominciato a capire un po' come funziona "l'ecosistema acquario" ho subito cambiato negozio,perchè quello dove andavo prima DI FATTO era interessato solo al guadagno,mentre quello dove mi fornisco attualmente è veramente una persona seria...
Detto questo purtroppo ormai il fondo è questo e di certo non posso cambiarlo,però i Corydoras non stanno male(la ghiaia è più piccola di come sembra in foto!!!),i barbigli sono in ottime condizioni e loro sono diventati davvero molto grandi e forti :-)) !!!
Curiosità,ma i cory con quel tipo di fondo non si devastano i berbigli?
Il fondo purtroppo è stato un errore causato dal negoziante a cui mi sono affidato quando ho iniziato ad allestire l'acquario!!!
Quando poi ho scoperto questo stupendo forum e ho incominciato a capire un po' come funziona "l'ecosistema acquario" ho subito cambiato negozio,perchè quello dove andavo prima DI FATTO era interessato solo al guadagno,mentre quello dove mi fornisco attualmente è veramente una persona seria...
Detto questo purtroppo ormai il fondo è questo e di certo non posso cambiarlo,però i Corydoras non stanno male(la ghiaia è più piccola di come sembra in foto!!!),i barbigli sono in ottime condizioni e loro sono diventati davvero molto grandi e forti :-)) !!!
Danzinger
26-10-2008, 14:47
Infatti non pensavo stessero male,ero solo in dubbio se il tipo di sabbia corrodeva i barbigli,ma mi fa piacere sapere che non è così.
ciao e grazie per la risposta.
Danzinger
26-10-2008, 14:47
Infatti non pensavo stessero male,ero solo in dubbio se il tipo di sabbia corrodeva i barbigli,ma mi fa piacere sapere che non è così.
ciao e grazie per la risposta.
fonch85, lusontr,
Prossima settimana farò nuove foto per seguire insieme i progressi,sperando anche di riuscire a fotografare la femmina!!!
fonch85, lusontr,
Prossima settimana farò nuove foto per seguire insieme i progressi,sperando anche di riuscire a fotografare la femmina!!!
Infatti non pensavo stessero male,ero solo in dubbio se il tipo di sabbia corrodeva i barbigli,ma mi fa piacere sapere che non è così.
ciao e grazie per la risposta.
Grazie a te per l'interessamento...ogni parere è sempre ben accetto :-) !
Infatti non pensavo stessero male,ero solo in dubbio se il tipo di sabbia corrodeva i barbigli,ma mi fa piacere sapere che non è così.
ciao e grazie per la risposta.
Grazie a te per l'interessamento...ogni parere è sempre ben accetto :-) !
winston, attendo, i tuoi topic sono tra i più interessanti della sezione..
winston, attendo, i tuoi topic sono tra i più interessanti della sezione..
winston, attendo, i tuoi topic sono tra i più interessanti della sezione..
Grazie!!!
Anche se sono un po' rompi... :-)) :-)) :-)) !
Cmq ho tenuto le luci spente sia Sabato che Domenica,oggi prima di pranzo faccio un bel cambio d'acqua di 40 litri solo osmisi integrata con un po' di sali per non fare crollare il kH ed alle 16 il timer accende l'acquario...
Verso le 17 gli do da mangiare(saranno affamati dopo due giorni di digiuno!) e guarderò con attenzione il comportamente della coppia di A.Viejita!!!
Nel pomeriggio vi farò sapere come procede l'ambientamento e come li hanno accolti gli Altispinosa...
winston, attendo, i tuoi topic sono tra i più interessanti della sezione..
Grazie!!!
Anche se sono un po' rompi... :-)) :-)) :-)) !
Cmq ho tenuto le luci spente sia Sabato che Domenica,oggi prima di pranzo faccio un bel cambio d'acqua di 40 litri solo osmisi integrata con un po' di sali per non fare crollare il kH ed alle 16 il timer accende l'acquario...
Verso le 17 gli do da mangiare(saranno affamati dopo due giorni di digiuno!) e guarderò con attenzione il comportamente della coppia di A.Viejita!!!
Nel pomeriggio vi farò sapere come procede l'ambientamento e come li hanno accolti gli Altispinosa...
Come detto oggi,dopo due giorni di buio,si sono accese le luci...
Gli A.Viejita girano tranquillamente per la vasca,senza alcun timore dei più grandi M.Altispinosa!!!
Al momento la convivenza sembra pacifica e penso(e spero #12 !)che le due coppie si potranno dividere il territorio senza problemi...ma questo lo potrò contastare solo con il trascorrere del tempo!!!
Inoltre ho appena somministrato un po' di granulato Tetra Ciclidi ed anche gli A.Viejita hanno mangiato,non con voracità,ma sicuramente è importanti che solo dopo due giorni già incomincino a mangiare...cosa ne dite?
Anzi la femmina,che il primo giorno sembrava essere un po' più timida,si è avventata con più "cattiveria" sui granuli;il maschio,invece,mi è sembrato un po' più attento a non invadere il territorio dei M.Altispinosa,ma ha comunque mangiato!!! :-)) :-)) :-))
In settimana spero di poter fare altre foto per constatare insieme lo stato di salute...intanto come vi sembrano i comportamente appena descritti?
Io sono abbastanza fiducioso #12 ...
Come detto oggi,dopo due giorni di buio,si sono accese le luci...
Gli A.Viejita girano tranquillamente per la vasca,senza alcun timore dei più grandi M.Altispinosa!!!
Al momento la convivenza sembra pacifica e penso(e spero #12 !)che le due coppie si potranno dividere il territorio senza problemi...ma questo lo potrò contastare solo con il trascorrere del tempo!!!
Inoltre ho appena somministrato un po' di granulato Tetra Ciclidi ed anche gli A.Viejita hanno mangiato,non con voracità,ma sicuramente è importanti che solo dopo due giorni già incomincino a mangiare...cosa ne dite?
Anzi la femmina,che il primo giorno sembrava essere un po' più timida,si è avventata con più "cattiveria" sui granuli;il maschio,invece,mi è sembrato un po' più attento a non invadere il territorio dei M.Altispinosa,ma ha comunque mangiato!!! :-)) :-)) :-))
In settimana spero di poter fare altre foto per constatare insieme lo stato di salute...intanto come vi sembrano i comportamente appena descritti?
Io sono abbastanza fiducioso #12 ...
Non ho resistito ed ho appena scattato alcune foto alla coppia di A.Viejita!!!
Eccone alcune:
http://i36.tinypic.com/2ic9qwk.jpg
http://i34.tinypic.com/23u32fk.jpg
http://i33.tinypic.com/15gef7k.jpg
COSA NE DITE?
Non ho resistito ed ho appena scattato alcune foto alla coppia di A.Viejita!!!
Eccone alcune:
http://i36.tinypic.com/2ic9qwk.jpg
http://i34.tinypic.com/23u32fk.jpg
http://i33.tinypic.com/15gef7k.jpg
COSA NE DITE?
Danzinger
27-10-2008, 19:53
Belli
Danzinger
27-10-2008, 19:53
Belli
A me piacciono un sacco :-))
A me piacciono un sacco :-))
beh i comportamenti sono normali.. è ovvio che c'è poca conflittualità, dovrai intervenire, se lo dovrai fare, tra qualche mese, quando i viejita cresceranno e sarà ora di riprodursi.. ti auguro che non decidano mai di incrociare le riproduzion
per ora sì fiducioso perchè non sei alle prime armi a penso che tu sappia gestire il tutto agevolmente.
i pesciozzi sono molto belli
beh i comportamenti sono normali.. è ovvio che c'è poca conflittualità, dovrai intervenire, se lo dovrai fare, tra qualche mese, quando i viejita cresceranno e sarà ora di riprodursi.. ti auguro che non decidano mai di incrociare le riproduzion
per ora sì fiducioso perchè non sei alle prime armi a penso che tu sappia gestire il tutto agevolmente.
i pesciozzi sono molto belli
Grazie a tutti!!!
lusontr, sono ancora abbastanza piccoli,ma la femmina come si vede dalla foto ha assunto una colorazione giallastra!
Potrebbe questo essere un segno che si sta preparando alla deposizione anche se sono ancora abbastanza piccoli(5cm il maschio,3cm la femmina!)???
Grazie a tutti!!!
lusontr, sono ancora abbastanza piccoli,ma la femmina come si vede dalla foto ha assunto una colorazione giallastra!
Potrebbe questo essere un segno che si sta preparando alla deposizione anche se sono ancora abbastanza piccoli(5cm il maschio,3cm la femmina!)???
a 3 cm si iniziano a riprodurre le femmine malawi in acquario, non si sa mai..quando sono pronti te ne accorgi dal comportamento più che dalla colorazione
a 3 cm si iniziano a riprodurre le femmine malawi in acquario, non si sa mai..quando sono pronti te ne accorgi dal comportamento più che dalla colorazione
Altre foto scattate ieri :
http://i35.tinypic.com/25gxcvp.jpg
http://i37.tinypic.com/wl6tk0.jpg
Altre foto scattate ieri :
http://i35.tinypic.com/25gxcvp.jpg
http://i37.tinypic.com/wl6tk0.jpg
Guardate che bella coppia e che bella foto...peccato che è un po' sfocata #12!!!
http://i34.tinypic.com/30aci75.jpg
Guardate che bella coppia e che bella foto...peccato che è un po' sfocata #12!!!
http://i34.tinypic.com/30aci75.jpg
winston, te piace l'acquario eh? #18
winston, te piace l'acquario eh? #18
winston, te piace l'acquario eh? #18
#12 ???
winston, te piace l'acquario eh? #18
#12 ???
Mr. Hyde
30-10-2008, 23:55
splendidi i viejita -52
Mr. Hyde
30-10-2008, 23:55
splendidi i viejita -52
mamma come sono belli i viejita -05
te l'invidio! #12 :-D
mamma come sono belli i viejita -05
te l'invidio! #12 :-D
mamma come sono belli i viejita -05
te l'invidio! #12 :-D
Se un giorno avrò la fortuna di avere una riproduzione ti contatterò :-)) ...
mamma come sono belli i viejita -05
te l'invidio! #12 :-D
Se un giorno avrò la fortuna di avere una riproduzione ti contatterò :-)) ...
Mr. Hyde
31-10-2008, 21:56
ma si dai perchè non dovresti ;-)
Mr. Hyde
31-10-2008, 21:56
ma si dai perchè non dovresti ;-)
appena partoriscono un paio li prenoto! :-))
appena partoriscono un paio li prenoto! :-))
ma si dai perchè non dovresti ;-)
Ci spero!!!
Cercherò di fare le cose per bene in modo da facilitargli il compito... :-))
ma si dai perchè non dovresti ;-)
Ci spero!!!
Cercherò di fare le cose per bene in modo da facilitargli il compito... :-))
appena partoriscono un paio li prenoto! :-))
Con piacere!!!
I primi nascituri(sempre se ci saranno!)li REGALERò a te,a lusontr,a Mr.Hyde,a Foch85 ed a tutti coloro che mi hanno aiutato...
Mi dovrete però spiegare come si spedisce in modo sicuro!!!
appena partoriscono un paio li prenoto! :-))
Con piacere!!!
I primi nascituri(sempre se ci saranno!)li REGALERò a te,a lusontr,a Mr.Hyde,a Foch85 ed a tutti coloro che mi hanno aiutato...
Mi dovrete però spiegare come si spedisce in modo sicuro!!!
Altra cosa:
Mi consigliate per favore un buon libro sui Ciclidi Nani Sud-Americani?
E mi indicate,per favore,anche dove poterlo comprare,in quanto sono andato in qualche libreria ma difficilmente hanno libri specifici a cui sono interessato...
Altra cosa:
Mi consigliate per favore un buon libro sui Ciclidi Nani Sud-Americani?
E mi indicate,per favore,anche dove poterlo comprare,in quanto sono andato in qualche libreria ma difficilmente hanno libri specifici a cui sono interessato...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=8366
alza gli occhi :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=8366
alza gli occhi :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=8366
alza gli occhi :-))
Avevo visto!!!
Ma sono in Inglese oppure non sono disponibili... #12 !
Altri suggerimenti?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=8366
alza gli occhi :-))
Avevo visto!!!
Ma sono in Inglese oppure non sono disponibili... #12 !
Altri suggerimenti?
winston, prendili in inglese, sono sempre i migliori.. in italiano non penso ci sia granchè..
altrimenti prenditi qualche bel libro della deagostini :-D
oppure cerca i testi non disponibili su google, magari ti viene fuori qualcosa.
winston, prendili in inglese, sono sempre i migliori.. in italiano non penso ci sia granchè..
altrimenti prenditi qualche bel libro della deagostini :-D
oppure cerca i testi non disponibili su google, magari ti viene fuori qualcosa.
oppure cerca i testi non disponibili su google, magari ti viene fuori qualcosa.
Scusa la mia ignoranza #12 ,ma che vuol dire?
oppure cerca i testi non disponibili su google, magari ti viene fuori qualcosa.
Scusa la mia ignoranza #12 ,ma che vuol dire?
Piccolo Aggiornamento!!!
Dopo una settimana e due giorni dall'inserimento in vasca degli A.Viejita ho constatato con certezza che la situazione è davvero molto tranquilla...forse troppo #12 !!!
Si nota chiaramente che il pesce dominante è il maschio di M.Altispinosus perchè qualche volta(ma davvero raramente!)schaccia il maschio di A.Viejita quando si avvicina al suo territorio...ma niente di più!!!
Le due femmine girano nella vasca liberamente senza essere disturbate da nessuno!!!
Ma ancora nemmeno l'ombra di una deposizione...mi sta venendo un dubbio atroce che i M.Altispinosus non siano una coppia!!!
Dalle foto che ho postato nei giorni scorsi qualcuno di voi mi può dare qualche certezza(positiva o negativa che sia!)in più???
L'unico segno che ho riscontrato in questi giorni è il cambio di colore della femmina di A.Viejita che ha assunto una colorazione giallastra molto marcata,anche se il suo comportamento non è completamente aggressivo e non difende nessun territorio!!!boh #12 !
Ultima cosa,ho fatto i test dell'acqua ed i valori aggiornati a ieri sono:
No2 assenti
No3 inferiori di 5
pH 7
Kh 3
Gh 5
L'unico valore al momento un po' sballato è il pH a 7,si è alzato perchè ho aumentato l'erogazione di CO2 a circa 25#30 bolle al minuto e sicuramente ha disciolto qualcosa nel fondo(questo fondo mi ha causato davvero troppi problemi #07 !)che ha fatto alzare il pH(purtroppo il mio nuovo negoziante di fiducia mi aveva anticipato che poteva accadere una cosa del genere...!).
Detto questo il fatto che non ci sono deposizioni potrebbe essere causato da questo pH cosi alto?
Io faccio sempre e solo cambi d'acqua con Osmosi che ha un pH di 6,domenica ne farò uno di 40 litri,speriamo che abbassi un po' questo valore in vasca!!!
Oppure se il problema è questo potrei pensare ad un paio di settimane di filtraggio con la TORBA,cosa ne dite?
AIUTO!!!
Piccolo Aggiornamento!!!
Dopo una settimana e due giorni dall'inserimento in vasca degli A.Viejita ho constatato con certezza che la situazione è davvero molto tranquilla...forse troppo #12 !!!
Si nota chiaramente che il pesce dominante è il maschio di M.Altispinosus perchè qualche volta(ma davvero raramente!)schaccia il maschio di A.Viejita quando si avvicina al suo territorio...ma niente di più!!!
Le due femmine girano nella vasca liberamente senza essere disturbate da nessuno!!!
Ma ancora nemmeno l'ombra di una deposizione...mi sta venendo un dubbio atroce che i M.Altispinosus non siano una coppia!!!
Dalle foto che ho postato nei giorni scorsi qualcuno di voi mi può dare qualche certezza(positiva o negativa che sia!)in più???
L'unico segno che ho riscontrato in questi giorni è il cambio di colore della femmina di A.Viejita che ha assunto una colorazione giallastra molto marcata,anche se il suo comportamento non è completamente aggressivo e non difende nessun territorio!!!boh #12 !
Ultima cosa,ho fatto i test dell'acqua ed i valori aggiornati a ieri sono:
No2 assenti
No3 inferiori di 5
pH 7
Kh 3
Gh 5
L'unico valore al momento un po' sballato è il pH a 7,si è alzato perchè ho aumentato l'erogazione di CO2 a circa 25#30 bolle al minuto e sicuramente ha disciolto qualcosa nel fondo(questo fondo mi ha causato davvero troppi problemi #07 !)che ha fatto alzare il pH(purtroppo il mio nuovo negoziante di fiducia mi aveva anticipato che poteva accadere una cosa del genere...!).
Detto questo il fatto che non ci sono deposizioni potrebbe essere causato da questo pH cosi alto?
Io faccio sempre e solo cambi d'acqua con Osmosi che ha un pH di 6,domenica ne farò uno di 40 litri,speriamo che abbassi un po' questo valore in vasca!!!
Oppure se il problema è questo potrei pensare ad un paio di settimane di filtraggio con la TORBA,cosa ne dite?
AIUTO!!!
per abbassare il ph devi agire sulla durezza carbonatica, il ph non si abbassa con lacqua osmoticas con ph di 6 perchè l'acqua di ro, avendo kh=0 è altamente instabile e basta scuoterla per fargli sballare tutto..controlla sulla tabella dennerle quanta co2 puoi erogare, il fondo se è calcareo, può farti aumentare il kh ma non direttamente il ph.
in ogni caso io credo che tu debba aspettare ancora un po' il ph a 7 non rappresenta nessun problema, specie per gli altispinosa
per abbassare il ph devi agire sulla durezza carbonatica, il ph non si abbassa con lacqua osmoticas con ph di 6 perchè l'acqua di ro, avendo kh=0 è altamente instabile e basta scuoterla per fargli sballare tutto..controlla sulla tabella dennerle quanta co2 puoi erogare, il fondo se è calcareo, può farti aumentare il kh ma non direttamente il ph.
in ogni caso io credo che tu debba aspettare ancora un po' il ph a 7 non rappresenta nessun problema, specie per gli altispinosa
per abbassare il ph devi agire sulla durezza carbonatica, il ph non si abbassa con lacqua osmoticas con ph di 6 perchè l'acqua di ro, avendo kh=0 è altamente instabile e basta scuoterla per fargli sballare tutto..controlla sulla tabella dennerle quanta co2 puoi erogare, il fondo se è calcareo, può farti aumentare il kh ma non direttamente il ph.
in ogni caso io credo che tu debba aspettare ancora un po' il ph a 7 non rappresenta nessun problema, specie per gli altispinosa
Strano davvero!!!
Il Kh è stabile da parecchio tempo a 3,mentre il pH è passato da 6.5 a 7 in due settimane...
A prescindere un po' di filtraggio di Torba non è una buona idea?
per abbassare il ph devi agire sulla durezza carbonatica, il ph non si abbassa con lacqua osmoticas con ph di 6 perchè l'acqua di ro, avendo kh=0 è altamente instabile e basta scuoterla per fargli sballare tutto..controlla sulla tabella dennerle quanta co2 puoi erogare, il fondo se è calcareo, può farti aumentare il kh ma non direttamente il ph.
in ogni caso io credo che tu debba aspettare ancora un po' il ph a 7 non rappresenta nessun problema, specie per gli altispinosa
Strano davvero!!!
Il Kh è stabile da parecchio tempo a 3,mentre il pH è passato da 6.5 a 7 in due settimane...
A prescindere un po' di filtraggio di Torba non è una buona idea?
winston, la torba va benissimo ma combinata con la co2 va tenuta sotto controllo con dei test costanti.
inoltre ti deve piacere l'acqua scura, perchè la torba "sporca" molto effetto a me molto gradito perchè naturale.
comunque per il pH, controlla l'erogazione di co2 non con le bolle al minuto ma con la tabella della dennerle per vedere quanto è disciolta.
inoltre, cosa da non sottovalutare è che devi effettuare i test sempre alla stessa ora grossomodo perchè di notte le piante, sprigionano co2 e visto che il tuo acquario è ben piantumato, i valori dell'acqua ne potrebbero risentire.
winston, la torba va benissimo ma combinata con la co2 va tenuta sotto controllo con dei test costanti.
inoltre ti deve piacere l'acqua scura, perchè la torba "sporca" molto effetto a me molto gradito perchè naturale.
comunque per il pH, controlla l'erogazione di co2 non con le bolle al minuto ma con la tabella della dennerle per vedere quanto è disciolta.
inoltre, cosa da non sottovalutare è che devi effettuare i test sempre alla stessa ora grossomodo perchè di notte le piante, sprigionano co2 e visto che il tuo acquario è ben piantumato, i valori dell'acqua ne potrebbero risentire.
controlla inoltre se l'uscita del filtro non vada a creare una turbolenza superficiale perchè comprometterebbe l'effetto co2 permettendo uno scambio gassoso maggiore.
in tal caso spostalo puntando più in basso.
controlla inoltre se l'uscita del filtro non vada a creare una turbolenza superficiale perchè comprometterebbe l'effetto co2 permettendo uno scambio gassoso maggiore.
in tal caso spostalo puntando più in basso.
Ciao
Finalmente la prima deposizione degli A.Viejita!!!
Ora la situazione in vasca è un po' tesa,ma per il momento sembra andare tutto abbastanza bene...
Ecco una foto:
http://i38.tinypic.com/15yissy.jpg
La deposizione è avvenuta sotto la roccia che si trova dietro l'Echinodorus Latifolius(dove c'è la FRECCIA NERA!!).
La femmina di A.Viejita stazione sempre sotto la roccia o al massimo nei pressi dell'entrare è scaccia con decisione i cardinali che si avvicinano...i Corydoras invece non vengono considerati,forse perchè date le loro dimensioni non riescono ad entrare nella cavità dove sono le uova!!!
Il maschio di A.Viejita invece sta sempre nel territorio che in foto è delineato dalla LINEA NERA che praticamente segue il "corso delle rocce" presenti in vasca!!!
Ai M.Altispinosa è impedito l'accesso in questa zona,quando provano vengono subito ricacciati fuori dal Maschio,che anche se notevolmente più piccolo non esita a inseguirli...
Proprio i M.Altispinosa sono "confinati al di la' della LINEA ROSSA presente in foto,tra l'Echinodorus Green Flamè,l'Echinodorus Muricatus e le prima due,partendo da sinistra Echinodorus Bleheri...Se per caso dovessero decidere di deporre anche loro in questo periodo ritengo che abbiamo cmq uno spazio sufficiente...cosa ne dite???
p.s.Ovviamente questa deposizione non andrà a buon fine,in quanto essendo la prima penso che la coppia avrà bisogno di fare un po' di esperienza prima di avere gli avannotti,ma sono comunque contento di come si sono divisi il territorio...
Inoltre,a questo punto,sto pensando di inserire qualche altra rocca per rendere evidenti ancora di più i confini in modo da limitare anche gli inseguimenti!!!
Cosa ne pensate?
Ciao
Finalmente la prima deposizione degli A.Viejita!!!
Ora la situazione in vasca è un po' tesa,ma per il momento sembra andare tutto abbastanza bene...
Ecco una foto:
http://i38.tinypic.com/15yissy.jpg
La deposizione è avvenuta sotto la roccia che si trova dietro l'Echinodorus Latifolius(dove c'è la FRECCIA NERA!!).
La femmina di A.Viejita stazione sempre sotto la roccia o al massimo nei pressi dell'entrare è scaccia con decisione i cardinali che si avvicinano...i Corydoras invece non vengono considerati,forse perchè date le loro dimensioni non riescono ad entrare nella cavità dove sono le uova!!!
Il maschio di A.Viejita invece sta sempre nel territorio che in foto è delineato dalla LINEA NERA che praticamente segue il "corso delle rocce" presenti in vasca!!!
Ai M.Altispinosa è impedito l'accesso in questa zona,quando provano vengono subito ricacciati fuori dal Maschio,che anche se notevolmente più piccolo non esita a inseguirli...
Proprio i M.Altispinosa sono "confinati al di la' della LINEA ROSSA presente in foto,tra l'Echinodorus Green Flamè,l'Echinodorus Muricatus e le prima due,partendo da sinistra Echinodorus Bleheri...Se per caso dovessero decidere di deporre anche loro in questo periodo ritengo che abbiamo cmq uno spazio sufficiente...cosa ne dite???
p.s.Ovviamente questa deposizione non andrà a buon fine,in quanto essendo la prima penso che la coppia avrà bisogno di fare un po' di esperienza prima di avere gli avannotti,ma sono comunque contento di come si sono divisi il territorio...
Inoltre,a questo punto,sto pensando di inserire qualche altra rocca per rendere evidenti ancora di più i confini in modo da limitare anche gli inseguimenti!!!
Cosa ne pensate?
#25 bellali!!! c'è poco da pensare, in bocca al lupo ;-)
#25 bellali!!! c'è poco da pensare, in bocca al lupo ;-)
#25 bellali!!! c'è poco da pensare, in bocca al lupo ;-)
Ti Terrò aggiornato!
#25 bellali!!! c'è poco da pensare, in bocca al lupo ;-)
Ti Terrò aggiornato!
Non sono esperto di ciclidi, ma io metterei una roccia un pò più alta sulla sx come schermo visivo.
Poi qualcosa per deporre, cosi magari gli Altispinosa decidono di stare in quella zona.
Non sono esperto di ciclidi, ma io metterei una roccia un pò più alta sulla sx come schermo visivo.
Poi qualcosa per deporre, cosi magari gli Altispinosa decidono di stare in quella zona.
Non sono esperto di ciclidi, ma io metterei una roccia un pò più alta sulla sx come schermo visivo.
Poi qualcosa per deporre, cosi magari gli Altispinosa decidono di stare in quella zona.
Rocce alta simile a quelle presenti in vasca NON NE HO VISTE dal mio negoziate...
L'idea è quella di metterne altre sempre della stessa forma per dividere meglio il territorio e per quanto riguarda le barriere visive aspettare che crescano ancora le piante!!!
Per quanto riguarda la deposizione dei M.Altispinosus i posti a loro disposizione sono parecchi,in quanto non depongono in cavità ma su superfci lisce(roccie!)e ce ne sono parecchie...
Devo solo attendere,sperando che non si decidano proprio ora che c'è in atto quella degli A.Viejita!!!
Non sono esperto di ciclidi, ma io metterei una roccia un pò più alta sulla sx come schermo visivo.
Poi qualcosa per deporre, cosi magari gli Altispinosa decidono di stare in quella zona.
Rocce alta simile a quelle presenti in vasca NON NE HO VISTE dal mio negoziate...
L'idea è quella di metterne altre sempre della stessa forma per dividere meglio il territorio e per quanto riguarda le barriere visive aspettare che crescano ancora le piante!!!
Per quanto riguarda la deposizione dei M.Altispinosus i posti a loro disposizione sono parecchi,in quanto non depongono in cavità ma su superfci lisce(roccie!)e ce ne sono parecchie...
Devo solo attendere,sperando che non si decidano proprio ora che c'è in atto quella degli A.Viejita!!!
Oggi sono riuscito a vedere le uova!!!
Ieri(giorno della deposizione!)avevo individuato solo il punto,mentre oggi finalmente le ho viste!!!
Dovrebbero essere circa una 50ina e sono di colore Marroncino scuro...è normale?
Oggi sono riuscito a vedere le uova!!!
Ieri(giorno della deposizione!)avevo individuato solo il punto,mentre oggi finalmente le ho viste!!!
Dovrebbero essere circa una 50ina e sono di colore Marroncino scuro...è normale?
nuzzaciense
09-11-2008, 19:05
Ciao, premetto che solo da poco ho ciclidi, mi permetto di intervenire perchè condividiamo la passione per gli alti, di cui ho due coppie una con prole.
In 130 lt ho una coppia di alti, una di panduro, due di ram ancora piccoli, una di caca ed una di agassizi. 4 oto. stop
La convivenza è buona, con qualche breve inseguimento per difesa contro invasione del territorio, ma con molte piante, molti legni che raggiungono il pelo dell'acqua (vasca scoperta), molte foglie di ninfea, (quasi tutto coperto), qualche noce di cocco e sabbie a diversa grana in punti diversi del fondo, le cose vanno bene perchè ad es. panduro e caca si spingono sotto le foglie in superficie, mentre alti e ram preferiscono il fondo.
Quando ho avuto uova in vasca, son cominciati i problemi, perchè gli alti hanno cacciato i denti, ed un angolo più 20#30 cm di vasca era loro. Quando son nati i piccoli, dopo una settimana di vita la femmina caca, e poi tutti gli altri a seguire, li hanno scoperti ed assaggiati, per cui ho pipettato tutta la covata (un'ora di lavoro..), e spostato piccoli e genitori in una vasca di 110 lt da soli. Morale, se vuoi riprodurli, c'è poco da fare, devono star da soli, altrimenti assisti al massacro degli innocenti. Avevo pure pensato di iperalimentare tutti, in modo da ridurre gli attacchi ai piccoli, ma è bastato un digiuno di qualche ora e subito son partiti all'attacco i nani assassini.
Ho dovuto in fretta e furia aspirare una cinquantina di avannotti di 10 giorni circa,
nuzzaciense
09-11-2008, 19:05
Ciao, premetto che solo da poco ho ciclidi, mi permetto di intervenire perchè condividiamo la passione per gli alti, di cui ho due coppie una con prole.
In 130 lt ho una coppia di alti, una di panduro, due di ram ancora piccoli, una di caca ed una di agassizi. 4 oto. stop
La convivenza è buona, con qualche breve inseguimento per difesa contro invasione del territorio, ma con molte piante, molti legni che raggiungono il pelo dell'acqua (vasca scoperta), molte foglie di ninfea, (quasi tutto coperto), qualche noce di cocco e sabbie a diversa grana in punti diversi del fondo, le cose vanno bene perchè ad es. panduro e caca si spingono sotto le foglie in superficie, mentre alti e ram preferiscono il fondo.
Quando ho avuto uova in vasca, son cominciati i problemi, perchè gli alti hanno cacciato i denti, ed un angolo più 20#30 cm di vasca era loro. Quando son nati i piccoli, dopo una settimana di vita la femmina caca, e poi tutti gli altri a seguire, li hanno scoperti ed assaggiati, per cui ho pipettato tutta la covata (un'ora di lavoro..), e spostato piccoli e genitori in una vasca di 110 lt da soli. Morale, se vuoi riprodurli, c'è poco da fare, devono star da soli, altrimenti assisti al massacro degli innocenti. Avevo pure pensato di iperalimentare tutti, in modo da ridurre gli attacchi ai piccoli, ma è bastato un digiuno di qualche ora e subito son partiti all'attacco i nani assassini.
Ho dovuto in fretta e furia aspirare una cinquantina di avannotti di 10 giorni circa,
nuzzaciense
09-11-2008, 19:25
P.S. A me hanno deposto in una noce di cocco..
nuzzaciense
09-11-2008, 19:25
P.S. A me hanno deposto in una noce di cocco..
tanti auguri a te e ai viejita #25
tanti auguri a te e ai viejita #25
Purtroppo,dopo 2 giorni e mezzo dalla deposizione,le uova non ci sono più!!!
Penso,però,che sia una cosa normale in quanto la coppia,essendo alla sua prima deposizione,deve fare ancora un po' di esperienza!!!
Cosa ne dite???
Purtroppo,dopo 2 giorni e mezzo dalla deposizione,le uova non ci sono più!!!
Penso,però,che sia una cosa normale in quanto la coppia,essendo alla sua prima deposizione,deve fare ancora un po' di esperienza!!!
Cosa ne dite???
In 130 lt ho una coppia di alti, una di panduro, due di ram ancora piccoli, una di caca ed una di agassizi. 4 oto. stop
Non mi paragonare la situazione della tua vasca a quella di winston perchè sei decisamente in errore!
winston ha una coppia di Altispinosa e una di Viejita in 160 litri e siamo daccordo che possa essere una convivenza a rischio ma con i dovuti accorgimenti sono convinto che possa avere le sue soddisfazioni in termini di riproduzioni.
Tu non puoi pretendere di avere nessun successo in delle riproduzioni perchè in 130 litri hai un esercito di nani:2Altispinosa,2Panduro,4Ramirezi,2Cacatuoides e 2Agassizi.Il solo pensare ad una riproduzione senza alcuno spargimento di sangue mi fà venire da ridere.Non oso pensare ad una sovrapposizione di riproduzioni -28d#
In 130 lt ho una coppia di alti, una di panduro, due di ram ancora piccoli, una di caca ed una di agassizi. 4 oto. stop
Non mi paragonare la situazione della tua vasca a quella di winston perchè sei decisamente in errore!
winston ha una coppia di Altispinosa e una di Viejita in 160 litri e siamo daccordo che possa essere una convivenza a rischio ma con i dovuti accorgimenti sono convinto che possa avere le sue soddisfazioni in termini di riproduzioni.
Tu non puoi pretendere di avere nessun successo in delle riproduzioni perchè in 130 litri hai un esercito di nani:2Altispinosa,2Panduro,4Ramirezi,2Cacatuoides e 2Agassizi.Il solo pensare ad una riproduzione senza alcuno spargimento di sangue mi fà venire da ridere.Non oso pensare ad una sovrapposizione di riproduzioni -28d#
nuzzaciense, chi ti ha consigliato questo abbinamento? io credo che nemmeno il più disonesto dei negozianti possa farlo
nuzzaciense, chi ti ha consigliato questo abbinamento? io credo che nemmeno il più disonesto dei negozianti possa farlo
fonch85, lusontr, tornando a me per favore mi dite se normale che la mia coppia di A.Viejita ha perso la sua prima deposizione?
fonch85, lusontr, tornando a me per favore mi dite se normale che la mia coppia di A.Viejita ha perso la sua prima deposizione?
winston scusaci :-))
è normalissimo che le prime deposizioni vadano male perchè la coppia non ha esperienza in merito quindi tranquillo e aspetta la prossima deposizione ;-)
winston scusaci :-))
è normalissimo che le prime deposizioni vadano male perchè la coppia non ha esperienza in merito quindi tranquillo e aspetta la prossima deposizione ;-)
winston scusaci :-))
è normalissimo che le prime deposizioni vadano male perchè la coppia non ha esperienza in merito quindi tranquillo e aspetta la prossima deposizione ;-)
Scusaci di cosa?
Senza di voi sarei perso!!!
Grazie ancora...appena ci sarà la prossima deposizione vi farò sapere...
p.s.Gli Altispinosa ancora niente #12 !!!
winston scusaci :-))
è normalissimo che le prime deposizioni vadano male perchè la coppia non ha esperienza in merito quindi tranquillo e aspetta la prossima deposizione ;-)
Scusaci di cosa?
Senza di voi sarei perso!!!
Grazie ancora...appena ci sarà la prossima deposizione vi farò sapere...
p.s.Gli Altispinosa ancora niente #12 !!!
Sii fiducioso ;-)
Si,con il vostro aiuto mi sento sicuro :-)) !!!
Ah ho aggiunto proprio oggi due piante di Vallisneria Gigante per creare qualche zona d'ombra in più tanto gradita ai miei ospiti :-)) ...
Ecco qualche foto appena scattata:
http://i38.tinypic.com/orqjvs.jpg
http://i37.tinypic.com/256d8xf.jpg
http://i34.tinypic.com/2iwaa8.jpg
Cosa ne dite?
Sii fiducioso ;-)
Si,con il vostro aiuto mi sento sicuro :-)) !!!
Ah ho aggiunto proprio oggi due piante di Vallisneria Gigante per creare qualche zona d'ombra in più tanto gradita ai miei ospiti :-)) ...
Ecco qualche foto appena scattata:
http://i38.tinypic.com/orqjvs.jpg
http://i37.tinypic.com/256d8xf.jpg
http://i34.tinypic.com/2iwaa8.jpg
Cosa ne dite?
Non male ma attento che se attecchisce bene come dovrebbe comincia a stolonare come una disperata e dovrai stargli dietro tutti i giorni!
Il mio 60 litri è stato invaso -04
Non male ma attento che se attecchisce bene come dovrebbe comincia a stolonare come una disperata e dovrai stargli dietro tutti i giorni!
Il mio 60 litri è stato invaso -04
Non male ma attento che se attecchisce bene come dovrebbe comincia a stolonare come una disperata e dovrai stargli dietro tutti i giorni!
Il mio 60 litri è stato invaso -04
Perfetto!!!
Ci starò attento :-)) ...
Non male ma attento che se attecchisce bene come dovrebbe comincia a stolonare come una disperata e dovrai stargli dietro tutti i giorni!
Il mio 60 litri è stato invaso -04
Perfetto!!!
Ci starò attento :-)) ...
winston, la valli gigantea era proprio quello che ci voleva per dare uno slancio in altezza alla vasca. la vasca comunque è stupenda!!! #25 #25 #25
non sono un esperto, ma i neon non saranno sempre un problema per le deposizioni?
winston, la valli gigantea era proprio quello che ci voleva per dare uno slancio in altezza alla vasca. la vasca comunque è stupenda!!! #25 #25 #25
non sono un esperto, ma i neon non saranno sempre un problema per le deposizioni?
posso farti i complimenti,sia per la vasca molto,ma molto carina,che per l'equilibrio trovato tra le 2 specie di ciclidi?? #25 #25 #25 #70 #70
ancora bravo.......
posso farti i complimenti,sia per la vasca molto,ma molto carina,che per l'equilibrio trovato tra le 2 specie di ciclidi?? #25 #25 #25 #70 #70
ancora bravo.......
bella vasca...magari la mia valli parte cosi....chissa...staremo a vedere
bella vasca...magari la mia valli parte cosi....chissa...staremo a vedere
winston, la valli gigantea era proprio quello che ci voleva per dare uno slancio in altezza alla vasca. la vasca comunque è stupenda!!! #25 #25 #25
non sono un esperto, ma i neon non saranno sempre un problema per le deposizioni?
Esatto,era proprio la sensazione che volevo suscitare inserendo la Vallisneria Gigante!!!:-D
Purtroppo sia Cardinali che Corydoras potrebbero essere un serio ostacolo alla riproduzione...
Esaminerò con attenzione la situazione alla prossima deposizione!!!
winston, la valli gigantea era proprio quello che ci voleva per dare uno slancio in altezza alla vasca. la vasca comunque è stupenda!!! #25 #25 #25
non sono un esperto, ma i neon non saranno sempre un problema per le deposizioni?
Esatto,era proprio la sensazione che volevo suscitare inserendo la Vallisneria Gigante!!!:-D
Purtroppo sia Cardinali che Corydoras potrebbero essere un serio ostacolo alla riproduzione...
Esaminerò con attenzione la situazione alla prossima deposizione!!!
posso farti i complimenti,sia per la vasca molto,ma molto carina,che per l'equilibrio trovato tra le 2 specie di ciclidi?? #25 #25 #25 #70 #70
ancora bravo.......
Grazie!!!
Anche se c'è ancora un po' da lavorare per la vasca(devo studiare qualcosa per rimpire la parte del centro-destra...piante o sassi???!)...
posso farti i complimenti,sia per la vasca molto,ma molto carina,che per l'equilibrio trovato tra le 2 specie di ciclidi?? #25 #25 #25 #70 #70
ancora bravo.......
Grazie!!!
Anche se c'è ancora un po' da lavorare per la vasca(devo studiare qualcosa per rimpire la parte del centro-destra...piante o sassi???!)...
bella vasca...magari la mia valli parte cosi....chissa...staremo a vedere
La Villisneria Gigante l'ho comprata ieri e dopo un'attenta pulita sotto l'acqua del rubinetto l'ho subito piantata...era già cosi!!!
bella vasca...magari la mia valli parte cosi....chissa...staremo a vedere
La Villisneria Gigante l'ho comprata ieri e dopo un'attenta pulita sotto l'acqua del rubinetto l'ho subito piantata...era già cosi!!!
nuzzaciense
11-11-2008, 23:17
Ciao raga, scusate l'intrusione, per rispondere a Fonch e Lunsotr, su quale topic vi posso raggiungere?
nuzzaciense
11-11-2008, 23:17
Ciao raga, scusate l'intrusione, per rispondere a Fonch e Lunsotr, su quale topic vi posso raggiungere?
Ho appena fatto i test dell'acqua e purtroppo ho rinscontrato che ho i No3 un po' altini,sono a 40mg/l!!!
A questo punto mi sorge il dubbio che ho una popolazione troppo numerosa per la capienza della vasca o per l'efficienza del mio filtro juwel!!!
Cosa mi potete dire?
Oggi pomeriggio faccio sicuramente un cambio di 20 litri,vediamo cosa succede...
Ma sto cominciando ad avere dei dubbi...
Ho appena fatto i test dell'acqua e purtroppo ho rinscontrato che ho i No3 un po' altini,sono a 40mg/l!!!
A questo punto mi sorge il dubbio che ho una popolazione troppo numerosa per la capienza della vasca o per l'efficienza del mio filtro juwel!!!
Cosa mi potete dire?
Oggi pomeriggio faccio sicuramente un cambio di 20 litri,vediamo cosa succede...
Ma sto cominciando ad avere dei dubbi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |