Visualizza la versione completa : Respirazione veloce Discus
Robywill
07-10-2008, 10:09
Salve, da circa 5 giorni i miei discus respirano molto velocemente, ne sono 8 grandezza 10cm circa chi più chimeno e sono in un 330 litri netti, i valori (tanto dopo me li chiedete) sono ph 6.2 gh 5 kh 2 no2 0 no3 5 ed o2 3mg/l temperatura 29°#30° fissa.
Allora quale può essere la possibile causa?
Il più piccolo si nasconde tra le piante e si è scurito un pò sintomo di stress, gli altri respirano molto velocemente.
Ho pensato due possibili cause:
1° vermi branchiali, causano una respirazione veloce.
2° livello ossigeno in acqua molto basso anche se l'areatore è acceso a palla 24ore su 24.
Sono arrivato a questa conclusione perchè dai test tetra l'ossigeno sta sui 3mg/l verso la sera quando invece dovrebbe essere alto e dalle varie tabelle della temperatura a 29#30 gradi il suo valore è di 7,6mg/l una bella differenza, infatti ho effettuato un cambio d'acqua di 60 litri, la temperatura (*******) è scesa a 26°, aumentando così l'ossigeno contenuto nell'acqua e i pesci si sono calmati respirando quasi dico quasi normalmente. Il giorno dopo quando la temperatura era tornata a 29° tutto come prima.
Ora che cosa devo fare?
Come faccio a distinguere vermi branchiali da mancanza di o2?
Potrebbe essere il filtro interno, dove ci sono 3-4 litri di cannolicchi siporax e consumano molto o2?
P.s. la co2 l'ho dovuta spegnere ed oggi spengo un neon per dar loro più tranquillità.
Robywill
07-10-2008, 10:09
Salve, da circa 5 giorni i miei discus respirano molto velocemente, ne sono 8 grandezza 10cm circa chi più chimeno e sono in un 330 litri netti, i valori (tanto dopo me li chiedete) sono ph 6.2 gh 5 kh 2 no2 0 no3 5 ed o2 3mg/l temperatura 29°#30° fissa.
Allora quale può essere la possibile causa?
Il più piccolo si nasconde tra le piante e si è scurito un pò sintomo di stress, gli altri respirano molto velocemente.
Ho pensato due possibili cause:
1° vermi branchiali, causano una respirazione veloce.
2° livello ossigeno in acqua molto basso anche se l'areatore è acceso a palla 24ore su 24.
Sono arrivato a questa conclusione perchè dai test tetra l'ossigeno sta sui 3mg/l verso la sera quando invece dovrebbe essere alto e dalle varie tabelle della temperatura a 29#30 gradi il suo valore è di 7,6mg/l una bella differenza, infatti ho effettuato un cambio d'acqua di 60 litri, la temperatura (*******) è scesa a 26°, aumentando così l'ossigeno contenuto nell'acqua e i pesci si sono calmati respirando quasi dico quasi normalmente. Il giorno dopo quando la temperatura era tornata a 29° tutto come prima.
Ora che cosa devo fare?
Come faccio a distinguere vermi branchiali da mancanza di o2?
Potrebbe essere il filtro interno, dove ci sono 3-4 litri di cannolicchi siporax e consumano molto o2?
P.s. la co2 l'ho dovuta spegnere ed oggi spengo un neon per dar loro più tranquillità.
Se hanno vermi vedrai gli opercoli molto aperti e qualcuno inizierà a respirare solo da una parte.
Se hanno vermi vedrai gli opercoli molto aperti e qualcuno inizierà a respirare solo da una parte.
Robywill
07-10-2008, 10:21
Questa già è una cosa, respirano veloce ma entrambi gli opercoli sono aperti.
Cosa faccio provo a cambiare 200 litri di acqua (come faccio non lo so) e vedo cosa succede? Perchè il livello di ossigeno è basso? Oggi provo a metterli a 28° in modo che la saturazione è minore.
Cmq grazie Michele
p.s. come si fa per aumentare di grado nel sito per es. da simpatizzante al livello successivo? ci sono degli esami da fare? :-))
Robywill
07-10-2008, 10:21
Questa già è una cosa, respirano veloce ma entrambi gli opercoli sono aperti.
Cosa faccio provo a cambiare 200 litri di acqua (come faccio non lo so) e vedo cosa succede? Perchè il livello di ossigeno è basso? Oggi provo a metterli a 28° in modo che la saturazione è minore.
Cmq grazie Michele
p.s. come si fa per aumentare di grado nel sito per es. da simpatizzante al livello successivo? ci sono degli esami da fare? :-))
percaso la superfice dell'acqua è stagnante? magari prima prova a movimentarla per bene...
vedi che si grattano contro arredi e piante?
percaso la superfice dell'acqua è stagnante? magari prima prova a movimentarla per bene...
vedi che si grattano contro arredi e piante?
p.s. come si fa per aumentare di grado nel sito per es. da simpatizzante al livello successivo? ci sono degli esami da fare?
Basta partecipare alle discussioni e scrivere normalmente. Comunque non penso sia molto importante... anzi... non iniziare anche tu come molti a scrivere cose inutili o a lasciare smile ovunque per salire di grado, fosse per me toglierei proprio questa opzione. :-D
p.s. come si fa per aumentare di grado nel sito per es. da simpatizzante al livello successivo? ci sono degli esami da fare?
Basta partecipare alle discussioni e scrivere normalmente. Comunque non penso sia molto importante... anzi... non iniziare anche tu come molti a scrivere cose inutili o a lasciare smile ovunque per salire di grado, fosse per me toglierei proprio questa opzione. :-D
No michele è simpatica e serve se ben utilizzata a capire qualcosina su chi ti risponde....(non è detto che i "rispondo a tutti" sono tutti preparati ;-)
No michele è simpatica e serve se ben utilizzata a capire qualcosina su chi ti risponde....(non è detto che i "rispondo a tutti" sono tutti preparati ;-)
Robywill
07-10-2008, 11:51
No, non si grattano, superficie in movimento, areatore acceso anche se ho letto che mettere l'areatore e ossigenare l'acqua sono due cose diverse, oggi metto l'uscita fuori la superfice e vediamo cosa succede oppure creo un effetto pioggia.
Robywill
07-10-2008, 11:51
No, non si grattano, superficie in movimento, areatore acceso anche se ho letto che mettere l'areatore e ossigenare l'acqua sono due cose diverse, oggi metto l'uscita fuori la superfice e vediamo cosa succede oppure creo un effetto pioggia.
Ma scusa ad oggi usi co2?
Ma scusa ad oggi usi co2?
Robywill
07-10-2008, 12:15
Certo che no, oggi proverei a mettere una pompa da 1200 l/h al posto della 600 e vediamo cosa succede cosa ne dite magari non proprio al max
Robywill
07-10-2008, 12:15
Certo che no, oggi proverei a mettere una pompa da 1200 l/h al posto della 600 e vediamo cosa succede cosa ne dite magari non proprio al max
Robywill
07-10-2008, 12:22
Scusate esco fuori dal topic, spesso mando mp ma rimangono in posta in uscita perchè? precedentemente ho perso molte compravendite.
Robywill
07-10-2008, 12:22
Scusate esco fuori dal topic, spesso mando mp ma rimangono in posta in uscita perchè? precedentemente ho perso molte compravendite.
Robywill per ora tieni la superficie dell'acqua in movimento in modo da facilitare gli scambi gassosi
per i mp se rimangono in uscita è perchè il ricevente non si è ancora connesso al sito per riceverlo
Robywill per ora tieni la superficie dell'acqua in movimento in modo da facilitare gli scambi gassosi
per i mp se rimangono in uscita è perchè il ricevente non si è ancora connesso al sito per riceverlo
Certo che no, oggi proverei a mettere una pompa da 1200 l/h al posto della 600 e vediamo cosa succede cosa ne dite magari non proprio al max
ma in che senso? 1200l/h fanno una gran corrente...
Certo che no, oggi proverei a mettere una pompa da 1200 l/h al posto della 600 e vediamo cosa succede cosa ne dite magari non proprio al max
ma in che senso? 1200l/h fanno una gran corrente...
Robywill
07-10-2008, 14:55
Certo che non metto 1200 l/h a palla altrimenti i discus li schiaccio avanti al vetro :-D a parte gli scherzi, ho messo la pompa in modo che muovi molto la superficie, dato che c'erò ho buttato la lana pulito le spugne ecc, anche la pompa sembra andare tutto bene, prima che facevo questo la cosa era migliorata vederemo questa sera come stanno.-
Sta sorgendo anche un'altro problema, i 4 più grandi cercano di comandare uno su l'altro, mentre i 4 più piccolini si nascondono soprattutto uno non è che continuando così muore? E' più scuro del solito e quando sono scuri mi preoccupano, cmq ringrazio tutti della partecipazione, per fortuna non sono vermi delle branchie ora mi tocca guardarli mentre cercano di prediligere sul territorio, anche perchè c'è una coppia e la F non sa più con chi andare, e di catturare tutti i pulitori di vetro e prenderli a fucilate dato che scavano e mi hanno rotto le scatole.
Posto una foto dato che ci sono
Robywill
07-10-2008, 14:55
Certo che non metto 1200 l/h a palla altrimenti i discus li schiaccio avanti al vetro :-D a parte gli scherzi, ho messo la pompa in modo che muovi molto la superficie, dato che c'erò ho buttato la lana pulito le spugne ecc, anche la pompa sembra andare tutto bene, prima che facevo questo la cosa era migliorata vederemo questa sera come stanno.-
Sta sorgendo anche un'altro problema, i 4 più grandi cercano di comandare uno su l'altro, mentre i 4 più piccolini si nascondono soprattutto uno non è che continuando così muore? E' più scuro del solito e quando sono scuri mi preoccupano, cmq ringrazio tutti della partecipazione, per fortuna non sono vermi delle branchie ora mi tocca guardarli mentre cercano di prediligere sul territorio, anche perchè c'è una coppia e la F non sa più con chi andare, e di catturare tutti i pulitori di vetro e prenderli a fucilate dato che scavano e mi hanno rotto le scatole.
Posto una foto dato che ci sono
Robywill
07-10-2008, 15:10
Un'altra domanda, ho una pompa heim compact da 600 l/H al max fa un bel movimento, secondo voi va bene o è troppo bassa? l'acquario è un 320 litri netti ho una spedizione gratutita da aquaristik conviente prendere la stessa pompa ma da 1000 litri orari? non è un pò troppo?
Robywill
07-10-2008, 15:10
Un'altra domanda, ho una pompa heim compact da 600 l/H al max fa un bel movimento, secondo voi va bene o è troppo bassa? l'acquario è un 320 litri netti ho una spedizione gratutita da aquaristik conviente prendere la stessa pompa ma da 1000 litri orari? non è un pò troppo?
squaletto72
09-10-2008, 12:09
Bella vasca, complimenti.
Io ho un 240 litri (sempre allevata con discus) anche se aime' ultimamente ho avuto dei problemi (probabilmente vermi con ho scritto nel topic "Morte discus - foto").
Domanda, ma la lampada che hai messo così... si possono usare quelle a risparmio energentico. Ora ho una plafoniera con 2 T8 da 35 W tra l'altro un po' rumorosa.
squaletto72
09-10-2008, 12:09
Bella vasca, complimenti.
Io ho un 240 litri (sempre allevata con discus) anche se aime' ultimamente ho avuto dei problemi (probabilmente vermi con ho scritto nel topic "Morte discus - foto").
Domanda, ma la lampada che hai messo così... si possono usare quelle a risparmio energentico. Ora ho una plafoniera con 2 T8 da 35 W tra l'altro un po' rumorosa.
Robywill
09-10-2008, 14:46
Sono due neon T5 da 54 Watt, con reattori elettronici, e un 39 watt sempre t5
per quelle a risparmio energetico ci sono diversi forum basta girare.
Mandami foto a robywill@alice.it della plafoniera, dentro e fuori vedo se ti posso dare una mano.
Cmq per i discus tutto ok respirano normale #25
che problemi di preciso per i tuoi discus?
Robywill
09-10-2008, 14:46
Sono due neon T5 da 54 Watt, con reattori elettronici, e un 39 watt sempre t5
per quelle a risparmio energetico ci sono diversi forum basta girare.
Mandami foto a robywill@alice.it della plafoniera, dentro e fuori vedo se ti posso dare una mano.
Cmq per i discus tutto ok respirano normale #25
che problemi di preciso per i tuoi discus?
squaletto72
09-10-2008, 14:51
Ok grazie... per il problema con i Discus prova a leggere il topic che ho scritto, è tra i primi del 9 ottobre "Morte discus - foto", se mi dai qualche suggerimento (che spero NON mi servirà in futuro) ti ringrazio dato che credo hai avuto più o meno gli stessi problemi.
squaletto72
09-10-2008, 14:51
Ok grazie... per il problema con i Discus prova a leggere il topic che ho scritto, è tra i primi del 9 ottobre "Morte discus - foto", se mi dai qualche suggerimento (che spero NON mi servirà in futuro) ti ringrazio dato che credo hai avuto più o meno gli stessi problemi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |