Entra

Visualizza la versione completa : Colorazione SPS: leggete qui...


Ink
06-10-2008, 21:37
Ho trovato questo... è in inglese
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=453f9c769bb55d9e15f27b12fb81539a&threadid=1478854

ANDREA 80
06-10-2008, 21:54
molto interessante #25

SJoplin
06-10-2008, 23:52
Ink, l'avevano già postato sul forum. qualcuno l'ha pure tradotto, se ricordo bene

Ink
07-10-2008, 08:05
sjoplin, scusa, ma me l'ero perso...

SJoplin
07-10-2008, 08:32
Ink, no-no.. tranquo :-)
volevo solo dire che se qualcuno lo vuole già tradotto, in giro per il forum lo trova ;-)

ecarfora
07-10-2008, 14:42
sjoplin, In do ???

82franky82
07-10-2008, 16:04
appunto....dove?

VIC
07-10-2008, 17:26
Interessante post, da usare come promemoria, chi lo traduce???? #24

oceanooo
07-10-2008, 18:04
e magari metterlo nei post in evidenza ...

VIC
07-10-2008, 18:12
oceanooo, ottima idea. #25

marcola62
07-10-2008, 20:19
dovrebbe essere questo

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=202997

Ink
07-10-2008, 20:21
"Nei molti mesi precedenti ho seriamente lavorato per modificare i colori e qullo di cui avevo bisogno era di modificare certi colori. Ho fatto i miei test come si vede in numerose altre vasche per cambiare certi colori. Penso di avere infine una mappa base per quelli che sono interessati.

Prego notate: si assume che abbiate i minimi standard suggeriti per mantenere gli SPS: luce forte, calcio ai livelli appropriati, forte schiumazione e rocce vive. Notate inoltre che i PO4 sembrano essere un fattore meno importante di quanto si pensasse prima , molte vasche colorate hanno valori nel range di 0,15 (Hanna).

Gialli
Dipendono molto dai nitrati e dai fosfati. Certamente tutti i colori degli SPS sono estremamente dipendenti da una mancanza di N e P, così ho voluto iniziare dal colori probabilmente più facile da esaltare, il giallo. Il giallo è una sorta di base; il giallo vi dice molto di come sta girando la vasca, cosa è necessario e cosa è sovradosato. La riduzione di Nitrati e/o di PO4 è la più importante, sia con mezzi tecnici sia biologici (DSB, somministrazione di fonti di carbonio, cambi d’acqua e “Fuges” [non ho trovato traduzione]. Di base, se volete avere SPS, vi consiglio di cominciare con una acropora gialla. Se riuscite a mantenerla gialla per vari mesi, siete pronti per il resto.

Verde
Il verde è il colore più facile dopo il giallo. La maggior parte delle colorazioni verde si possono ottenere con la somministrazione di ferro concentrato (io uso Kent, comunque il ferro è ferro). Dovete stare attenti a dare ferro perchè è anche un acceleratore per le alghe. Per questo è molto importante ottenere prima il giallo: i vostri N e P saranno già bassi.
I verdi sembrano essere un po’ più difficili di quanto si credeva in precedenza; sembrano scontrarsi parecchio con la supplementazione di potassio per i blu ed alla fine avrete un riflesso verde/giallo spento.
In aggiunta, uso il mio giallo come indicatore per i blu e verdi. Noterete una deficienza di ferro se i verdi saranno marroni e pallidi. Io inizio a dosare ferro con una goccia per 200 litri e guardo cosa accade, i colori come si modificano, la crescita di alghe, un riflesso verde (io voglio un verde solido non un riflesso verde giallo)

Notate che un segno di sovradosaggio è lo scurimento dei tessuti, quando succede state dando troppo ferro. Un altro segno di sovradosaggio è la crescita di alghe. Fermate immediatamente la somministrazione e possibilmente fate un cambio d’acqua. Come ogni cosa nel reef, fatela lentamente.

Blu ed alcuni viola
Questo riguarda principalmente i blu, ma ho notato che ha anche alcuni effetti sui viola.
La supplementazione per questo è lo ioduro di potassio o soluzione di Lugol (Zeovit PIF), ESV potassio ioduro concentrato funzione altrettanto bene; non utilizzate quello che contiene solo potassio perché è un po’ diverso. Il dosagio dovrebbe essere fatto quando i blu diventano meno brillanti. Inoltre, usando i gialli come indicatore, smettete di darlo quando i coralli gialli mostrano un verde tremulo (sospendete lo iodio e non aumentate il ferro).

Rosso/rosa ed alcuni viola
Primariamente per colorare alcune motipore rosse o rosa, pocillopore, seriatopora hystrix o altre stylopora. Il supplemento è il potassio (K, non ioduro di potassio). Se usate un sale ricco in potassio come l’Oceanic, Tropical Marine Pro e fate cambi regolari, probabilmente non avrete bisogno di supplementarlo. (nota: Oceanic è estremamente sbilanciato, io lo mischi al 50% con un altro sale come l’IO [instant ocean immagino]).

Per dosarlo potete usare le montipora, specialmente le punte come indicatore. La supplementazioneè richiesta quando le montipora mostrano un rallentamento della crescita e sembrano grigio slavato. Stylopora e Pocillopora lo indicano quando sembrano come dopo l’esposizione all’aria (chiuse o quando toccate dalle mani). I polipi sono completamente ritirati e i colori sono schiariti. Altri indicatori di carenza di potassio sono quando i rosa cambiano in marrone chiaro e quando le acropora perdono il loro colore e diventano chiare o pallide. Una mancanza significativa di potassio è quando si vede il tessuto ritirarsi o sparire, partendo prevalentemente dalla base con aspetto a macchie (aspetto irregolare). Il sovradosaggio può portare alla bruciatura delle punte, perciò non scambiate la bruciatura per crescita della punta. La bruciatura sarà bianca senza polipo.

Viola
Probabilmente uno dei colori più difficili di tutte le acropore, poichè deriva da più variabili.

Prima e soprattutto dipende dalla trasparenza dell’acqua, che significa carbone o filtri meccanici a calza. Ho ottenuto anche buoni risultati con filtri biologici come zone criptiche, che producono “Seasquirt”, spugne ed altri flitratori. Lo Zeo sponge power, che può essere usato in qualunque sistema, alimenta le spugne. Le spugne sono ottime, perché filtrano una quantità d’acqua ottenendo una maggiore trasparenza.
Da quel che ho notato, una migliore trasparenza dell’acqua agirà prima sulle punte degli SPS, ma non completamente fino alla base. Ho visto delle Nana e delle Valida con punte bellissime ma basi marroni-bianche. Ho visto le stesse nana e valida in altre vasche con gli stessi parametri colorate fino alla base.
Secondo punto importante è la luce. Dalle mie osservazioni nella mia vasche ed in altre, i viola sembrano preferire spettri di luce sui 420-440 nm, quelli presenti nelle attiniche e nei bulbi 20000K. Alcuni dei migliori viola, sono presenti nelle vasche con attinici blu 440nm (ATI blue+, giesemann, actinic o 20K °K come Radium o XM 20K)
Terzo, supplementare iodio e potassio (vedi blu e rosso/rosa). Ancora, assicuratevi che i vostri verdia siano verdi ed i gialli, gialli. I vostri blu dovrebbero essere brillanti con la profondità. Lo iodio vi aiuterà se si bruciano le punte.

Queste sono solo mie osservazioni ottenute attraverso test e sono sicuro che in future altri fattori verrano trovati ed aggiunti. Vi prego di sentirvi liberi di commentare con le vostre osservazioni, I dati sono molto importanti per andare Avanti.

Un’altra nota. I test sono stati fatti su quello che chiamo una “normale” vasca di SPS, considerando normale una forte illuminazione, una forte schiumazione, bassi nutrienti e adeguati livelli di Ca.

Le vasche zeovit non sono state considerate nei test, in aggiunta non sono stati utilizzati prodotti con Xtra e Spur2."

Ho apena finito di tradurlo...
#09 -04

oceanooo
07-10-2008, 23:09
bravo Ink #25 #25 #25

VIC
08-10-2008, 15:47
Bel lavoro Ink, tu hai tradotto, mentre abra a fatto tradurre al traduttore. #25 #25 #25

Pfft
08-10-2008, 16:09
“Fuges” = Abbreviazione di Refugium
IO = corretta l'interpretazione per Instant Ocean
"Seasquirts" = Ascidie

Considerazioni abbastanza interessanti , non sono d'accordo su alcune cose ma lo ritengo un discreto punto di partenza .
Non prende in considerazione colorazioni più complicate come azzurri e certi rosa o bianchi , non prende in considerazione il fatto che i diversi generi di animali , a volta a livello di specie non utilizzano le stesse cromoproteine (quindi non hanno le stesse esigenze) per "far vedere" gli stessi colori.

Il problema è che i colori non dipendono da solo integrazioni minerali (magari.. non staremmo qua a farci delle enormi pippe mentali) ma da composti organici (le cromoproteine appunto) e come queste interagiscono con l'ambiente circostante : composti organici ed inorganici presenti in acqua , minerali , luce, batteri (e questi a loro volta interagiscono con taaante altre cose) solo per dirne qualcuna..

VIC
08-10-2008, 17:55
Andrea, allora perchè magari non aggiungi altre cose all'articolo, così sarebbe ancora più interessante no?

Pfft
08-10-2008, 18:27
VIC, perchè io "un ci capisco una fava" per dirla alla toscana ..

E' più che altro una mancanza di tempo .. ce ne vorrebbe tanto.. vedo di farmi venire in mente qualcosa di veloce.
Voi perchè non fate considerazioni vostre ?

Ink
08-10-2008, 19:17
Pfft, hai parlato giustamente di cromoproteine; purtroppo non ho nozioni specifiche sulla loro composizione, ma si tratta pur sempre di proteine, le quali vengono appunto prodotte dalla cellula nel momento in cui le arriva un segnale specifico, o addirittura (per rendere le cose più semplici...) una sequenza di segnali chimici...

Sarebbe curioso o realmente utile trovare qualcosa nella letteratura scientifica su sperimentazioni reltive al fenomeno. Non c'è nessuno che conosce motori di ricerca nell'ambito della biologia marina? Io uso normalmente pubmed per le scienze mediche, non ho idea se si trovi qualcosa sui coralli... più tardi provo a cercare, ma se qualcuno ne sapesse di più, non guasterebbe...

marcola62
08-10-2008, 19:27
.....Non c'è nessuno che conosce motori di ricerca nell'ambito della biologia marina? Io uso normalmente pubmed per le scienze mediche, non ho idea se si trovi qualcosa sui coralli... più tardi provo a cercare, ma se qualcuno ne sapesse di più, non guasterebbe...

su pubmed c'e' anche biologia marina ........non tutta ma c'e' ;-)

Ink
08-10-2008, 20:39
su pubmed non ho trovato nulla...

Ad ogni modo per quanto sia improbabile che la concentrazione di un singolo elemento possa influire attivamente sulla produzione di certe proteine da parte del corallo, resta il fatto che in natura le cosa non vanno poi così diversamente...
Per fare un semplice esempio, in medicina, ci sono vari farmaci che agiscono modificando la concentrazione di uno ione all'interno di una cellula, le cui conseguenze sono piuttosto varie, ma decisamente ampie se paragonate alla semplicità del meccanismo... aumentando la concentrazione di Ca nelle cellule contrattili, aumenta la loro forza di contrazione... Il potassio è fondamentale nella generazione di un potenziale d'azione nelle cellule eccitabili e minime variazioni portano effetti decisamente significativi. Immagino inoltre che sia un meccanismo estremamente conservato nell'evoluzione della specie.
Perciò non è nemmeno difficile credere che non possa succedere in vasca, dove l'acqua, che circonda tutti gli esseri viventi immersi in essa, sia per loro quello che il sangue è per noi...

Io avevo già notato varie volte che il ferro ha un grosso impatto sul colore verde dei coralli (così come le alghe...). Forse perchè ne compone le proteine fluorescenti, forse per altri meccanismi; sarebbe comunque utile conoscere proprio queste motivazioni...

Vi basti sapere che una concentrazione di potassio ematico doppia del normale (e ne basta ben poco (passare da 4 a 8 mEq/l) porta a morte certa... Credete che in vasca abbia effetti molto diversi? Tuttavia non c'è ancora un test che permetta di misurarlo con una certa precisione... anzi nemmeno approssimativamente...

Pfft
08-10-2008, 21:00
Ink, il fatto è che nell'ambito acquariofilo non esistono (o quasi) studi scientifici mirati sulla colorazione e sulle cromoproteine (non stiamo parlando di interesse in ambito medico , questo nostro ambito non interessa nessuno), c'è poco e tantissime sono invece le sperimentazioni semiprofessionali .
Per il potassio ovviamente l'overdose ammazza e il test c'è.. il problema è che secondo me una vasca è veramente difficile che ne sia carente .

fappio
08-10-2008, 21:56
Pfft, e in definitiva , queli sono i fattori fondamentali per la colorazione ?

Ink
08-10-2008, 22:06
Pfft, come fai a dire che è difficile che una vasca sia carente in K se non si riesce a misurare con un minimo di attendibilità? Con questo non intendo dire che la penso al contrario di te...

Pfft
08-10-2008, 22:14
fappio, ci sono fattori che influiscono in maniera DIRETTA sulle colorazioni e fattori indiretti .
secondo me , in ordine di importanza sono :
- Acqua e qualità della stessa (valori di nutrienti organici ed inorganici prossimi allo zero, minerali disponibili sia per la calcificazione che per le cromoproteine che per i batteri , stabilità chimica !!!! spesso troppo sottovalutata).
- Luce (quantità e soprattutto qualità) nelle giuste combinazioni di spettro per stimolare determinate cromoproteine.

Diciamo che queste sono "facilmente" controllabili.. ora entriamo in un ambito decisamente non così misurabile e altrettanto importante :
- Metabolismo animale .. parlo dell'animale corallo e dei suoi simbionti (zooxanthellae) il corallo SANO ha bei colori , e bei tessuti , è meno attaccabile dalle malattie e dai parassiti , qui entriamo in un campo su cui non trovato quasi nulla a livello scientifico , e ci si basa proprio solo sul proprio occhio.
Sul metabolismo dell'animale oltre ai 2 fattori che ho scritto sopra incidono anche il movimento dell'acqua e l'alimentazione.

Pfft
08-10-2008, 22:17
Ink, il fatto è che si riesce a misurarlo , il test fa un po' schifo .. ma si misura.. dopo 10 - 20 volte capisci quasi il valore .
Dico questo perchè in tanti anni ho letto , realisticamente di forse 3-4 vasche che hanno perso animali per carenza di K .
Non chiedermi dove e quando perchè non ricordo , comunque ne ho letto sui forum stranieri.

Ink
08-10-2008, 22:35
Pfft, potresti dirmi dove trovare materiale scientifico sugli SPS (se preferisci in MP).

Per quel che riguarda il potassio, carenze serie potrebbero in effetti essere rare, ma potrebbe essere anche un valore lievemente sopra il normale a stimolare certi colori. Ti faccio ancora il paragone con la medicina, perchè io ci lavoro... se nei miocardiociti aumenti farmacologicamente la concentrazione di Na bloccando la pompa Na/K ATPasi, si modifica (aumentando) anche la concentrazione citoplasmatica di Ca che aumenta la contrattilità delle fibre.
Chi ci dice che aumentando un certo elemento, senza raggiungere delle soglie tossiche, non si riesca a far produrre certe cromoproteine.
Pensi che quando aggiungiamo ferro si esalti il verde solo perchè era carente o perchè si vada oltre la normale concentrazione producendo effetti "abnormi"?

Preciso che non intendo sostenere la tesi sopra esposta, ma piuttosto capire se possa avere dei fondamenti di verità.

Pfft
08-10-2008, 22:43
Pensi che quando aggiungiamo ferro si esalti il verde solo perchè era carente o perchè si vada oltre la normale concentrazione producendo effetti "abnormi"?

Bella domanda.. il fatto è che io , come altri , determinate colorazioni (quelle che vedi nelle mie foto per esempio) le otteniamo senza aver mai , e sottolineo mai, integrato quasi nulla (a livello minerale integro solo iodio,magnesio e stronzio) , secondo me è soprattutto una questione di stabilità e di una certa disponibilità .
Purtroppo alla tua domanda io non so rispondere, più che altro non come vorresti tu, non ho le minime basi di chimica e di biologia(oddio.. forse minime sì..).
Domani se ho tempo ti do qualche link , li scrivo qua .. non sono mica segreti..
Il tuo approccio da medico è decisamente evidente , ma cerchi risposte scientifiche che al 99% non esistono ... devi fare affidamento su altro.
;-)

Ink
08-10-2008, 22:54
cerchi risposte scientifiche che al 99% non esistono ... devi fare affidamento su altro.
;-)

Finora ho fatto così... speravo di apprendere qualcosa di più scientifico e meno empirico.

Sul fatto che tu ed altri avete buoni colori senza particolari integrazioni, mi pongo una domanda, quanto tempo hanno queste vasche?
Anche se comunque pensare che una vasca recente abbia meno squilibri ionici non è necessariamente un'ipotesi sostenibile, visto che non si parte con acqua di mare, ma con lo stesso sale sintetico che si usa per i cambi... forse un cambio sostenuto ogni tanto non farebbe male da questo punto di vista, ma va fatto bene e sostituire 30-40-50% dell'acqua della vasca non è semplice e privo di rischi... Io non ho mai provato perlomeno...

fappio
08-10-2008, 22:58
Pfft,
valori di nutrienti organici ed inorganici prossimi allo zero, minerali disponibili sia per la calcificazione che per le cromoproteine che per i batteri ,

perchè pochi nutrienti organici ? le cromo proteine , sono proteine legate a pigmenti ,per fare un esempio la pocilloporina è la cromo proteina che caratterizza il colore rosa delle pocillopore. fondamentalemnte , non si dovrebbe somministrare al corallo , fonti proteiche per poter produrre cromo proteine ? ... per il resto sono d'accordo. secondo la tua esperienza qual'è il parametro chimico che maggiormente influenza la colorazione ?

Pfft
08-10-2008, 23:08
fappio, pochi non vuol dire nulli.. vuol dire prossimi a come sono in natura .. cioè infinitesimamente più bassi di come li abbiamo noi normalmente.. ma comunque disponibili , infatti se porti realmente a zero i fosfati i coralli schiattano.
Le fonti proteiche al corallo le puoi dare in modi differenti , il corallo non "mangia" in un solo modo , ma almeno in due , per osmosi tramite i tessuti e per alimentazione diretta (ha un apparato apposito).

secondo la tua esperienza qual'è il parametro chimico che maggiormente influenza la colorazione ?

Guarda.. onestamente non ti so dire quale influisca di più la colorazione in maniera immediata, probabilmente la presenza di composti azotati .
I fosfati per esempio li noti , ma la differenza di colorazione a seconda delle concentrazioni la si nota di più sugli azotati (probabilmente perchè comunque raggiungono una maggiore concentrazione).



Sul fatto che tu ed altri avete buoni colori senza particolari integrazioni, mi pongo una domanda, quanto tempo hanno queste vasche?

Vasche da molto giovani o medie (diciamo da meno di un anno a 5-7 anni, anche se esistono vasche decisamente più vecchie), dopo purtroppo entri nell'ambito della OTS , proprio per i problemi di sbilanci ionici ed accumuli che crei nel tempo .

fappio
08-10-2008, 23:25
Pfft,
pochi non vuol dire nulli.. vuol dire prossimi a come sono in natura

ma in natura , l'acqua è ricca di nutrimento organico #24 ... forfati e nitrati , sono nutrienti inorganici ... penso che l'ots , si possa risolvere , con l'aumento dei cambi d'acqua

Ink
09-10-2008, 08:08
penso che l'ots , si possa risolvere , con l'aumento dei cambi d'acqua

Non la farei così semplice... ma nemmeno complicata come molti la fanno...

Squilibri ionici è possibile che si creino, ma se fai cambi d'acqua frequenti, è difficile avere questa condizione. Piuttosto temo l'accumulo di aggregati inorganici tra le rocce e nel fondo. Alla fine il movimento nella nostra vasca è sempre veramente lo stesso... Se arriva una mareggiata in mare, prende e porta via tutto quello che alza... da noi se muovi, sempre in vasca resta...almeno per un po'...

Di cambi sostentuti ogni tot mesi o anni, cosa ne pensate?

Poi i coralli mangiano, ma cosa sono in gradi di processare o assorbire? intendo dire, fornire proteine serve? oppure devono già essere aminoacidi? poi cosa sono in grado di produrre autonomamente? Tutti gli AA, oppure alcuni sono essenziali? Perchè quando si legge essenziali sui vari prodotti, intendono veramente essenziali per i coralli?

Pfft
09-10-2008, 08:27
Squilibri ionici è possibile che si creino, ma se fai cambi d'acqua frequenti, è difficile avere questa condizione. Piuttosto temo l'accumulo di aggregati inorganici tra le rocce e nel fondo. Alla fine il movimento nella nostra vasca è sempre veramente lo stesso... Se arriva una mareggiata in mare, prende e porta via tutto quello che alza... da noi se muovi, sempre in vasca resta...almeno per un po'...

Squilibri ionici noi in vasca ne abbiamo una infinità secondo me , esattamente come accumuli di schifezze (generico) .
Non abbiamo gli strumenti per misurare tutto , a meno di non far fare le analisi in laboratori appositi.
C'è poco da fare..

Poi i coralli mangiano, ma cosa sono in gradi di processare o assorbire? intendo dire, fornire proteine serve? oppure devono già essere aminoacidi? poi cosa sono in grado di produrre autonomamente? Tutti gli AA, oppure alcuni sono essenziali? Perchè quando si legge essenziali sui vari prodotti, intendono veramente essenziali per i coralli?

Belle domande .. ma a parte quello che posso pensare io (che non so nulla) non posso dirti tanto .. esiste qualche studio al riguardo .. ma si deve cercare e certo non è così semplice ne tanto meno del tutto applicabile alle vasche.
Se leggi le etichette stai fresco... tutti i prodotti sono essenziali.. devono pur vendere ;-)

Pfft
09-10-2008, 10:06
Ink, qua trovi dei link :

http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=3898

E ovviamente i classici advanced aquarist e reefkeeping .

fappio
09-10-2008, 18:13
Ink, sicuramente scompone la proteina nutrendosi di zoo ... i carboidrati li prende direttamente dalle zoox e i sali minerali dall'acqua , sono le vitamine che spesso vengono trascurate ...

zucchen
09-10-2008, 18:23
bel post!
continuate....continuate

fappio
09-10-2008, 19:12
Ink,però mi stai facendo venire un dubbio, non sappiamo che proteine ci sono nei prodotti che usiamo potrebbe esserci anche un pesce tritato e magari quelle determinate proteine non riescono ad essere assimilate ...

Ink
09-10-2008, 20:35
fappio, per quello non dovrebbe influenzare direttamente il tipo di proteine, nel senso che se ne idrolizzano una, lo fanno con tutte. A fare la differenza sono senza ombra di dubbio gli AA che le compongono.
Quando si parla di aminoacidi essenziali, si definiscono AA che non possonoo essere sintetizzati autonomamente dalla cellula, ma devono essere assimiliati tali e quali dall'ambiente esterno. Il problema è che dubito che quelli che sono essenziali per gli esseri umani, lo siano anche per i coralli...
Altro fatto, come dicevo, sono gli aminoacidi che compongono le proteine: se si usano proteine che non contengono tutti gli aminoacidi, si creano delle limitazioni... Per l'uomo, per esempio, non va bene mangiare solo vegetali, perchè non contengono tutti gli aminoacidi essenziali. L'uovo invece le contiene tutte...

Poi magari i coralli sono in gradi di prodursi tutti gli aminoacidi... ma ne dubito...
Altra cosa è la dimensione della proteina, nel senso di venire acchiappata, ingerita e idrolizzata... e lo stesso vale per gli aminoacidi liberi in acqua... ci sono certezze sull'assorbimento da parte del tessuto del corallo? oppure sono solo una fonte di azoto e fosforo per tutti gli abitanti della vasca?

Pfft, grazie per il link, appena ho un po' di tempo lo guardo... negli ultimi tempi sono a corto di tempo... Reefkeeping lo leggo regolarmente, Advanced un bel po' meno...

Ink
09-10-2008, 20:35
fappio, per quello non dovrebbe influenzare direttamente il tipo di proteine, nel senso che se ne idrolizzano una, lo fanno con tutte. A fare la differenza sono senza ombra di dubbio gli AA che le compongono.
Quando si parla di aminoacidi essenziali, si definiscono AA che non possonoo essere sintetizzati autonomamente dalla cellula, ma devono essere assimiliati tali e quali dall'ambiente esterno. Il problema è che dubito che quelli che sono essenziali per gli esseri umani, lo siano anche per i coralli...
Altro fatto, come dicevo, sono gli aminoacidi che compongono le proteine: se si usano proteine che non contengono tutti gli aminoacidi, si creano delle limitazioni... Per l'uomo, per esempio, non va bene mangiare solo vegetali, perchè non contengono tutti gli aminoacidi essenziali. L'uovo invece le contiene tutte...

Poi magari i coralli sono in gradi di prodursi tutti gli aminoacidi... ma ne dubito...
Altra cosa è la dimensione della proteina, nel senso di venire acchiappata, ingerita e idrolizzata... e lo stesso vale per gli aminoacidi liberi in acqua... ci sono certezze sull'assorbimento da parte del tessuto del corallo? oppure sono solo una fonte di azoto e fosforo per tutti gli abitanti della vasca?

Pfft, grazie per il link, appena ho un po' di tempo lo guardo... negli ultimi tempi sono a corto di tempo... Reefkeeping lo leggo regolarmente, Advanced un bel po' meno...

Pfft
09-10-2008, 20:44
Ink, non so se lo sai ma esistono i MAAs (Mycosporine-like amino acids) e i coralli le hanno .. mi sa che ti conviene leggerti qualcosa a riguardo (qui andiamo solo su letteratura scientifica)... e poi se vuoi ne discutiamo .. per quel poco che posso starti dietro.. secondo me hanno parecchio a che fare con la colorazione .

Advanced è decisamente meglio da pareccho tempo ...

Pfft
09-10-2008, 20:44
Ink, non so se lo sai ma esistono i MAAs (Mycosporine-like amino acids) e i coralli le hanno .. mi sa che ti conviene leggerti qualcosa a riguardo (qui andiamo solo su letteratura scientifica)... e poi se vuoi ne discutiamo .. per quel poco che posso starti dietro.. secondo me hanno parecchio a che fare con la colorazione .

Advanced è decisamente meglio da pareccho tempo ...

fappio
09-10-2008, 21:37
Ink, si certo si parla di aminoacidi naturali ...
ma devono essere assimiliati tali e quali dall'ambiente esterno

Poi magari i coralli sono in gradi di prodursi tutti gli aminoacidi


non ho capito cosa intendi ...

fappio
09-10-2008, 21:37
Ink, si certo si parla di aminoacidi naturali ...
ma devono essere assimiliati tali e quali dall'ambiente esterno

Poi magari i coralli sono in gradi di prodursi tutti gli aminoacidi


non ho capito cosa intendi ...

Ink
09-10-2008, 23:19
Ink, si certo si parla di aminoacidi naturali ...
ma devono essere assimiliati tali e quali dall'ambiente esterno

Poi magari i coralli sono in gradi di prodursi tutti gli aminoacidi


non ho capito cosa intendi ...

gli essenziali non vengono prodotti dalla cellula partendo da altri precursori, vengono assorbiti/ingeriti tali e quali senza essere modificati e quindi incorporati nelle proteine...

Tuttavia non so (perchè sono ignorante in materia) se per i coralli ci siano degli aminoacidi essenziali, cioè che se non li forniamo noi (o qualche altro ospite in vasca) gli mancano e non possono sintetizzare proteine... oppure non esistono essenziali per loro perchè sono in grado di produrseli tutti da soli.

Pfft, i MAAs proprio non li avevo ancora sentiti nominare... cercherò, cominciando dai tuoi link... appena avrò un po' di tempo... sono stato tutta sera a completare una presentazione per un congresso per il mio capo e di letteratura scientifica per stasera ne ho abbastanza...Grazie per ora. Comunque sta uscendo un bel post, con informazioni di un certo livello mi sembra.

Ink
09-10-2008, 23:19
Ink, si certo si parla di aminoacidi naturali ...
ma devono essere assimiliati tali e quali dall'ambiente esterno

Poi magari i coralli sono in gradi di prodursi tutti gli aminoacidi


non ho capito cosa intendi ...

gli essenziali non vengono prodotti dalla cellula partendo da altri precursori, vengono assorbiti/ingeriti tali e quali senza essere modificati e quindi incorporati nelle proteine...

Tuttavia non so (perchè sono ignorante in materia) se per i coralli ci siano degli aminoacidi essenziali, cioè che se non li forniamo noi (o qualche altro ospite in vasca) gli mancano e non possono sintetizzare proteine... oppure non esistono essenziali per loro perchè sono in grado di produrseli tutti da soli.

Pfft, i MAAs proprio non li avevo ancora sentiti nominare... cercherò, cominciando dai tuoi link... appena avrò un po' di tempo... sono stato tutta sera a completare una presentazione per un congresso per il mio capo e di letteratura scientifica per stasera ne ho abbastanza...Grazie per ora. Comunque sta uscendo un bel post, con informazioni di un certo livello mi sembra.

fappio
10-10-2008, 18:02
Ink,
Tuttavia non so (perchè sono ignorante in materia) se per i coralli ci siano degli aminoacidi essenziali, cioè che se non li forniamo noi (o qualche altro ospite in vasca) gli mancano e non possono sintetizzare proteine... oppure non esistono essenziali per loro perchè sono in grado di produrseli tutti da soli.

sicuramente la cellula del corallo , non riesce a sintetizzarli tutti , se no , non ci sarebbe bisogno di integrare , dal momento che si nutre inevitabilmente ha bisogno di amino essenziali ... dici che si riesce a nutrire direttamente di pesce/pappone ? il corallo riesce ad assorbire il dom ....

fappio
10-10-2008, 18:02
Ink,
Tuttavia non so (perchè sono ignorante in materia) se per i coralli ci siano degli aminoacidi essenziali, cioè che se non li forniamo noi (o qualche altro ospite in vasca) gli mancano e non possono sintetizzare proteine... oppure non esistono essenziali per loro perchè sono in grado di produrseli tutti da soli.

sicuramente la cellula del corallo , non riesce a sintetizzarli tutti , se no , non ci sarebbe bisogno di integrare , dal momento che si nutre inevitabilmente ha bisogno di amino essenziali ... dici che si riesce a nutrire direttamente di pesce/pappone ? il corallo riesce ad assorbire il dom ....

zucchen
10-10-2008, 18:08
Ink,
Tuttavia non so (perchè sono ignorante in materia) se per i coralli ci siano degli aminoacidi essenziali, cioè che se non li forniamo noi (o qualche altro ospite in vasca) gli mancano e non possono sintetizzare proteine... oppure non esistono essenziali per loro perchè sono in grado di produrseli tutti da soli.

sicuramente la cellula del corallo , non riesce a sintetizzarli tutti , se no , non ci sarebbe bisogno di integrare , dal momento che si nutre inevitabilmente ha bisogno di amino essenziali ... dici che si riesce a nutrire direttamente di pesce/pappone ? il corallo riesce ad assorbire il dom ....




secondo voi di pappone quanto ne riescono a mangiare i coralli?

zucchen
10-10-2008, 18:08
Ink,
Tuttavia non so (perchè sono ignorante in materia) se per i coralli ci siano degli aminoacidi essenziali, cioè che se non li forniamo noi (o qualche altro ospite in vasca) gli mancano e non possono sintetizzare proteine... oppure non esistono essenziali per loro perchè sono in grado di produrseli tutti da soli.

sicuramente la cellula del corallo , non riesce a sintetizzarli tutti , se no , non ci sarebbe bisogno di integrare , dal momento che si nutre inevitabilmente ha bisogno di amino essenziali ... dici che si riesce a nutrire direttamente di pesce/pappone ? il corallo riesce ad assorbire il dom ....




secondo voi di pappone quanto ne riescono a mangiare i coralli?

fappio
10-10-2008, 19:24
sanzucht2, le proteine sono tanti amminoacidi tutti attaccati ,anche migliaia ... una cellula contiene migliaia di proteine anche differenti, catalizzatori ed enzimi ad esempio sono proteine . animali e uomini , non possono farne a meno, l'uomo scinde la proteina nell'intestino di viene digerita , non so se il corallo , riesce a nutrirsi direttamente di pappone

fappio
10-10-2008, 19:24
sanzucht2, le proteine sono tanti amminoacidi tutti attaccati ,anche migliaia ... una cellula contiene migliaia di proteine anche differenti, catalizzatori ed enzimi ad esempio sono proteine . animali e uomini , non possono farne a meno, l'uomo scinde la proteina nell'intestino di viene digerita , non so se il corallo , riesce a nutrirsi direttamente di pappone

Ink
10-10-2008, 19:58
fappio, penso che qualcosa prenda coi polipi e li ingerisca. Non ho alcuna nozione sull'apparato gastroenterico dei coralli, ma so che c'è. Ci vorrebbe qualcuno che ne sa un po' di più e ce lo spiegasse...

Se poi il nutrimento che forniamo nutre realmente il corallo o solo la popolazione batterica che viene poi ingerita da corallo, non ne ho idea...

fappio
10-10-2008, 22:01
Ink,
ma so che c'è

si c'è , non so se si nutre di non vivo ...

marcola62
10-10-2008, 22:10
sicuramente possono assorbire proteine o singoli aminoacidi attraverso le pareti o dalla cavita' gastrica.
molti studi sulla risposta alimentare dei celenterati sono fatti su idre che sono polipi piccoli pochi mm...riescono a ingerire e digerire (con enzimi litici) anche diversi naupli di artemie grossi come loro....a vederli al microscopio fanno impressione #36#

Ink,
ma so che c'è

si c'è , non so se si nutre di non vivo ...

e' incredibile hanno sviluppato un sistema biochimico per distinguere il vivo dal non vivo......almeno nel sistema che ho studiato io

fappio
10-10-2008, 22:32
marcola62, di conseguenza serve solo dosare ammino acidi ? tu come nutriresi?

marcola62
10-10-2008, 22:54
fappio, sicuramente gli aminoacidi forniscono la componente proteica essenziale in modo diretto.....ma non basta, il vivo o ex vivo apportano anche molti altri elementi dai lipidi agli zuccheri vitamine cofattori etc.. poi ovviamente dipende dalla grandezza dei polipi e dalle dimensioni del cibo che riescono a ingerire.
considera che molte specie sono predatori (come l'idra) e utilizzano le nematocisti per catturare le prede. x es se le nematocisti colpiscono una preda ''non viva'' i tentacoli non la portano alla bocca che rimane chiusa. cmq se gli capita cibo non vivo mentre sono in risposta alimentare allora lo ingurgitano.....si conoscono abbastanza i meccanismi biochimici-molecolari

fappio
10-10-2008, 23:09
marcola62, io domani devo andare a comprare nutrimento , generalmete doso food , ammino acidi e zoo commerciali .ogni tanto fito ... tu cosa suggerisci?

zucchen
10-10-2008, 23:13
marcola62, con il mesoscopio....guardando attentamente,ho notato che la histrix cattura degli animaletti con il tessuto,li intrappola,poi con i polipi riesce a prenderli e mangiarli.però solo la histix...gli altri non mangiano animaletti,almeno per quello che sono riuscito a vedere io ...
è possibile che ogni animale abbia un modo differente di mangiare?
ti faccio un esempio... la loisette,mi sembra quasi impossibile che riesca a catturare zooplankton...
magari il suo alimento principale è fosforo...o azoto...
tu cosa ne pensi?

Ink
10-10-2008, 23:18
secondo me in nattura catturano tutti, eccome...
in vasca è un altro paio di maniche...

coem dice marcola62, non bastano solo gli AA... Forse le golden pearls sono una buona cosa. Tenete presente che l'uovo contiene tutto il materiale per sviluppare la vita, dagli AA al completo, agli acidi grassi, le vitamine e i carboidrati... perciò dovrebbe essere completo. Io non le ho mai usate, ma a leggere chi le usa, sembra avere buoni risultati e non ne ho mai sentito parlare male, cosa non da poco...

fappio
10-10-2008, 23:30
sanzucht2,
magari il suo alimento principale è fosforo...o azoto...

no , non si nutrono direttamente di n e p ... Ink, secondo me non vengono utilizzate direttamente...

zucchen
10-10-2008, 23:35
fappio, ho notato che in vasche con valori superiori di po4(0,03 almeno)la crescita è maggiore.

marcola62
10-10-2008, 23:39
fappio, io do naupli di artemia salina a cui aggiungo phyto e zoo commerciali concentrati ....ogni tanto aloe vitamine e amino complex

sanzucht2, si sicuramente ci sono diverse modalita'...considera pero' che tutti i celenterati hanno una struttura simile con una bocca (che fa anche da ano) e una cavita' gastrica. ovviamnte le dimensioni fanno la differenza....molti si nutrono anche di batteri.....cmq la mia esperienza diretta e di approfondimento (per lavoro) e' sul modello dell'idra......in vasca cerco di osservare ma non e' sempre facile....
sarebbe interessante documentare......riusciresti a fotografare l'histrix?

fappio
10-10-2008, 23:41
sanzucht2, si , perchè si va a stimolare lo sviluppo delle alghe seimbioti , se non ci fosse ne N ne P non ci sarebbe vita ...

zucchen
10-10-2008, 23:49
fappio, io do naupli di artemia salina a cui aggiungo phyto e zoo commerciali concentrati ....ogni tanto aloe vitamine e amino complex

sanzucht2, si sicuramente ci sono diverse modalita'...considera pero' che tutti i celenterati hanno una struttura simile con una bocca (che fa anche da ano) e una cavita' gastrica. ovviamnte le dimensioni fanno la differenza....molti si nutrono anche di batteri.....cmq la mia esperienza diretta e di approfondimento (per lavoro) e' sul modello dell'idra......in vasca cerco di osservare ma non e' sempre facile....
sarebbe interessante documentare......riusciresti a fotografare l'histrix?
no...
ho provato a mettere la macchina fotografica attaccata al mesoscopio ,ma è impossibile.la mia macchinetta fa schifo!
se tu hai una macchinetta seria potresti farle tu ...io abito in zona san giovanni

marcola62
11-10-2008, 00:07
no...
ho provato a mettere la macchina fotografica attaccata al mesoscopio ,ma è impossibile.la mia macchinetta fa schifo!
se tu hai una macchinetta seria potresti farle tu ...io abito in zona san giovanni
vado su mp senno' andiamo troppo OT :-)

fappio
11-10-2008, 11:35
marcola62, quanto paghi gli amino complex e quanto durano ? l'aloe cosa fa ? le vitamine quale usi ? ... scusa la miriade di domande ...

Ink
11-10-2008, 19:11
Ink, secondo me non vengono utilizzate direttamente...

non ho ben capito a cosa ti riferisci... se parli dele golden pearls, lo penso anche io che non se le ciucciano direttamente (a parte che non le ho nemmeno mai viste...). Penso che vengano decomposte in vasca e i coralli catturano ciò che le compone: da pezzi di membrana, proteine, aminoacidi, acidi nucleici...

marcola62
11-10-2008, 20:38
marcola62, quanto paghi gli amino complex e quanto durano ? l'aloe cosa fa ? le vitamine quale usi ? ... scusa la miriade di domande ...

fabio gli AA della longlife li prendo da un amico farmacista a una 15ina di eu. in soluzione 3-4 giorni in frigo dovrebbero durare facendo attenzione a non contaminare con l'acqua della vasca.
poi alterno H&S deluxe e coralvite della kent come vitamine, l'aloe pura contiene AA e vitamine e a volte la uso in alternativa agli AA ;-)

, Forse le golden pearls sono una buona cosa. Tenete presente che l'uovo contiene tutto il materiale per sviluppare la vita, dagli AA al completo, agli acidi grassi, le vitamine e i carboidrati... perciò dovrebbe essere completo. Io non le ho mai usate, ma a leggere chi le usa, sembra avere buoni risultati e non ne ho mai sentito parlare male, cosa non da poco...
ne ho sentito parlare bene anch'io....ma non le ho mai usate :-)

kurtzisa
11-10-2008, 21:32
interessante, peccato non posso apportare nulla alla discussione...

Ink
16-10-2008, 18:23
Pfft, purtroppo i link agli articoli relativi al link che hai postato non sono più validi... nemmeno uno.
Hai un indirizzo valido?

Pfft
16-10-2008, 18:57
Ink, quali non funzionano ?

Ink
16-10-2008, 19:12
Quelli all'interno del link che hai postato...

http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=3898

Su tutti mi da page not found...
Fin'ora non avevo avuto il tempo di guardarli...

Pfft
16-10-2008, 20:03
Ink, i primi link (quelli legati al sito www.theaquariumcenter.com) sono offline , probabilmente il sito non esiste , ma i motori ci sono ancora , basta cercali per nome su google.
Oltretutto il più importante google schoolar esiste e funziona , io ho sempre e solo usato quello.

Ink
16-10-2008, 22:58
ok proverò, grazie.

zucchen
18-10-2008, 00:35
mha....a me sembra tutta pubblicita quello che hanno scritto li.....
rileggendo in italiano non ci trovo niente di importante...tutte cose che gia diceva la guida

GIAKY-RM
09-06-2012, 09:57
Letta tutta d'un fiato..
Grazie per le utilissime info!!
Ci sono stati ulteriori sviluppi sugli studi degli amminoacidi in relazione alle cromoproteine ?

superpozzy
23-11-2012, 20:06
tiro su perchè molto interessante e può tornare utile.
magari ad oggi chi ne sa potrebbe integrare... ;-)

pedrolandia
14-09-2015, 16:04
Qualcuno ha novità?...rileggendo il tutto mai nessuno osa dire la vera luce corretta da somministrare; tutti dicono tanta luce..ma cosa vuol dire quel "tanta luce"?...