Visualizza la versione completa : Avrò problemi di sovrappopolamento?!
Ciao..
Volevo chiedervi se questi pesci possono convivere bene nel il mio acquario da 120 l. (100 lordi)
Secondo voi avrò un problema di sovrappopolamento, e quindi vari problemi tipo alghe e ecc ecc, o la vasca andrà avvanti senza problemi? (ovviamente con varie manutenzioni)
Vi aggiungo pure che la vasca (80x36) è piantumata a sufficienza, ci sono una decina di piante la maggior parte tutte a crescite veloce..
I pesci sono: 1. Ancistrus dolichopterus, 2. Corydoras, 5. Paracheirodon axelrodi, 5. Gymnocorymbus ternetzi, 2. Pelvicachromis pulcher, 3. Caridina japonica.
Poi un'altra cosa qualcuno di questi pesci, può mangiare le uova di altri pesci?
Ph: 7
kh: 6
Gh: 7
Tem. 25°c
Grazie in anticipo!
Scusate il doppio messaggio, ma ripensandoci su per l'ennesima volta forse tutti questi pesci sicuramente saranno troppi. Però volevo comunque chiedere a Voi per chiudere definitivamente questo maledetto dubbio -04...
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 08:49
Per me non sono troppi... anzi, aggiungerei altri due cory perchè stanno bene in gruppo.
Al posto dei pelvicachromis metti una coppia di apistogramma (cacatuoides, nijssenii, panduro)... hai tutti pesci sudamericani !! ;-)
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 08:49
Per me non sono troppi... anzi, aggiungerei altri due cory perchè stanno bene in gruppo.
Al posto dei pelvicachromis metti una coppia di apistogramma (cacatuoides, nijssenii, panduro)... hai tutti pesci sudamericani !! ;-)
grazie Paolo Piccinelli,
Per quando riguarda chi divora le uova?
grazie Paolo Piccinelli,
Per quando riguarda chi divora le uova?
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 15:11
tutti, se ne hanno l'occasione!!!
L'ancy non corre pericoli (anche perchè è solo), ma le sue abitudini notturne ne fanno un temibile predatore.
I pelvi praticano cure parentali e quindi difendono le uova, come quasi tutti i ciclidi ;-)
Gli altri è difficile che predino le uova o che siano predati... generalmente non ne fanno.
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 15:11
tutti, se ne hanno l'occasione!!!
L'ancy non corre pericoli (anche perchè è solo), ma le sue abitudini notturne ne fanno un temibile predatore.
I pelvi praticano cure parentali e quindi difendono le uova, come quasi tutti i ciclidi ;-)
Gli altri è difficile che predino le uova o che siano predati... generalmente non ne fanno.
Paolo Piccinelli, le caridine non ti sembrano pochine? #24
Paolo Piccinelli, le caridine non ti sembrano pochine? #24
Ok...
Comunque mi piacciono i cacatuoides, ma nn fanno un pò grandi per il mio acquario?
Però sono molto indeciso tra Ramirezi, cacatuoides, e i pulcher... #17
Ok...
Comunque mi piacciono i cacatuoides, ma nn fanno un pò grandi per il mio acquario?
Però sono molto indeciso tra Ramirezi, cacatuoides, e i pulcher... #17
Per le caridine non ci sono problemi, se si possono aumentare senza diciamo togliere altri pesci lo faccio subito, perchè sono troppo carine!
Ditemi voi sono tutt'occhi!
Per le caridine non ci sono problemi, se si possono aumentare senza diciamo togliere altri pesci lo faccio subito, perchè sono troppo carine!
Ditemi voi sono tutt'occhi!
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 15:35
le caridine hanno un carico organico molto basso... le puoi aumentare tranquillamente.
Non te l'ho detto prima perchè aspettavo di sapere che ciclidini metterai... molti le caridine le gradiscono come integrazione alla dieta ;-)
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 15:35
le caridine hanno un carico organico molto basso... le puoi aumentare tranquillamente.
Non te l'ho detto prima perchè aspettavo di sapere che ciclidini metterai... molti le caridine le gradiscono come integrazione alla dieta ;-)
OT Paolo tra il tuo avatar e quello di Cerbero, mi mettete un pò di inquitudine #13
OT Paolo tra il tuo avatar e quello di Cerbero, mi mettete un pò di inquitudine #13
Azz!
uhm..il cacatuoides lo vedo un pò aggressivo, bhu forse sarà la mia fervida immaginazione.
Però sono molto indeciso per i pulcher e ramirezi, diciamo che già vedevo un coppia di pulcher nella vasca.
Però non so, ditemi voi quale tra questi ciclidi cacatuoides, ramirezi, pulcher sono i più tranquilli e belli da vedere in acquario (vabbè sicuramente lo sono tutti e tre) ma comunque soprattutto i più tranquilli!
Grazie ancora a tutti, soprattutto a te Paolo Piccinelli disponibile come sempre!
Azz!
uhm..il cacatuoides lo vedo un pò aggressivo, bhu forse sarà la mia fervida immaginazione.
Però sono molto indeciso per i pulcher e ramirezi, diciamo che già vedevo un coppia di pulcher nella vasca.
Però non so, ditemi voi quale tra questi ciclidi cacatuoides, ramirezi, pulcher sono i più tranquilli e belli da vedere in acquario (vabbè sicuramente lo sono tutti e tre) ma comunque soprattutto i più tranquilli!
Grazie ancora a tutti, soprattutto a te Paolo Piccinelli disponibile come sempre!
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 15:59
milly, scorza dura per nascondere il cuore d'oro!!! :-))
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 15:59
milly, scorza dura per nascondere il cuore d'oro!!! :-))
Ditemi voi quale tra questi ciclidi cacatuoides, ramirezi, pulcher sono i più tranquilli e belli da vedere in acquario (vabbè sicuramente lo sono tutti e tre) ma comunque soprattutto i più tranquilli!
E specialmente chi non divorerà le caridine? #24
Ditemi voi quale tra questi ciclidi cacatuoides, ramirezi, pulcher sono i più tranquilli e belli da vedere in acquario (vabbè sicuramente lo sono tutti e tre) ma comunque soprattutto i più tranquilli!
E specialmente chi non divorerà le caridine? #24
ramirezi forse ha un buon rapporto tranquillità/uccisione caridine :-)) xò occhio che è delicato!!...cmq anche 10 di caridine
ramirezi forse ha un buon rapporto tranquillità/uccisione caridine :-)) xò occhio che è delicato!!...cmq anche 10 di caridine
Federico Sibona
07-10-2008, 16:58
Beh, con i pulcher quando, dopo qualche riproduzione fallita, hanno deciso di fare le cose sul serio, le Caridina sono state confinate sulle foglie più alte delle piante e di lì non si sono più mosse ;-) . Indubbiamente i ramirezi sono meno violenti, ma sono anche più delicati. I pulcher sono indistruttibili, ma, come ha detto Paolo, non c'entrano niente con l'altra fauna come luoghi di diffusione, ma d'altronde neanche le Caridina. Se non vuoi ricreare uno pseudo-biotopo, non ha poi molta importanza ;-)
Per Caridina intendi le multidentata (japonica) o neocaridina? Queste ultime sono più piccole e, probabilmente, sono più a rischio.
Federico Sibona
07-10-2008, 16:58
Beh, con i pulcher quando, dopo qualche riproduzione fallita, hanno deciso di fare le cose sul serio, le Caridina sono state confinate sulle foglie più alte delle piante e di lì non si sono più mosse ;-) . Indubbiamente i ramirezi sono meno violenti, ma sono anche più delicati. I pulcher sono indistruttibili, ma, come ha detto Paolo, non c'entrano niente con l'altra fauna come luoghi di diffusione, ma d'altronde neanche le Caridina. Se non vuoi ricreare uno pseudo-biotopo, non ha poi molta importanza ;-)
Per Caridina intendi le multidentata (japonica) o neocaridina? Queste ultime sono più piccole e, probabilmente, sono più a rischio.
Avevo deciso per la caridina japonica...
Quindi il cacatuoides lo lascio perdere, però per me è la mia prima esperienza, i ramirezi non vorrei trattarli male visto che sono un pò più delicati degli altri.
Penso di orientarmi per i pulcher che sono più resistenti malgrado non siano sud americani.
Avevo deciso per la caridina japonica...
Quindi il cacatuoides lo lascio perdere, però per me è la mia prima esperienza, i ramirezi non vorrei trattarli male visto che sono un pò più delicati degli altri.
Penso di orientarmi per i pulcher che sono più resistenti malgrado non siano sud americani.
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 17:29
...e una bella coppia di apistogramma panduro?!? #24
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 17:29
...e una bella coppia di apistogramma panduro?!? #24
Federico Sibona
07-10-2008, 17:32
Cerbero, guarda che i cacatuoides non ti ho detto di non prenderli, solo che non ho esperienze dirette in merito ;-) . Da quel che leggo però, non sembra aggressivo, è territoriale, ma come gli altri Ciclidi.
Federico Sibona
07-10-2008, 17:32
Cerbero, guarda che i cacatuoides non ti ho detto di non prenderli, solo che non ho esperienze dirette in merito ;-) . Da quel che leggo però, non sembra aggressivo, è territoriale, ma come gli altri Ciclidi.
è questo? http://www.acquariofilia.biz/allegati/panduro_zwergbuntbarsch_apistogramma_panduro_cr_48 3.jpg
No Federico Sibona non ti preoccupare l ho deciso da solo :-)
No Federico Sibona non ti preoccupare l ho deciso da solo :-)
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 17:40
Si è lui... io li ho avuti insieme alle caridine e convivono tranqui.
caca e ram penso siano più rognosetti. #24
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 17:40
Si è lui... io li ho avuti insieme alle caridine e convivono tranqui.
caca e ram penso siano più rognosetti. #24
Ok ottimo!
Grazie a tutti, come sempre siete stati molto di aiuto, siete troppo indispensabili!
Ora cercherò di decidere, analizzando tutti i dati che ho...dal comportamento al biotopo.
:-)
Ok ottimo!
Grazie a tutti, come sempre siete stati molto di aiuto, siete troppo indispensabili!
Ora cercherò di decidere, analizzando tutti i dati che ho...dal comportamento al biotopo.
:-)
Federico Sibona
07-10-2008, 17:59
Mi sembrava che il panduro desiderasse acque più acide.
Se non guardiamo quel particolare, la lista si allunga a dismisura ;-)
Una coppia di cari, buoni, vecchi agassizi?
Federico Sibona
07-10-2008, 17:59
Mi sembrava che il panduro desiderasse acque più acide.
Se non guardiamo quel particolare, la lista si allunga a dismisura ;-)
Una coppia di cari, buoni, vecchi agassizi?
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 18:17
acque più acide.
Come dice sempre il buon vecchio Pleco, la condcibilità è la chiave... io lo sto scoprendo giorno per giorno con i miei nuovi ospiti nell'amazzonico... il ph per ora non gli importa molto, magari in riproduzione le cose cambiano... ma per ora livree splendide ;-)
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 18:17
acque più acide.
Come dice sempre il buon vecchio Pleco, la condcibilità è la chiave... io lo sto scoprendo giorno per giorno con i miei nuovi ospiti nell'amazzonico... il ph per ora non gli importa molto, magari in riproduzione le cose cambiano... ma per ora livree splendide ;-)
perchè no! gli agassizi mi piacciono..
Quindi devo decidere tra pulcher, A. panduri, A. cacatuoides, A. agassizi
Però pensandoci su, la riproduzione mi interessa, sarei molto felice di osservare il loro comportamento con la prole!
#24
perchè no! gli agassizi mi piacciono..
Quindi devo decidere tra pulcher, A. panduri, A. cacatuoides, A. agassizi
Però pensandoci su, la riproduzione mi interessa, sarei molto felice di osservare il loro comportamento con la prole!
#24
Federico Sibona
07-10-2008, 20:33
Cerbero, se vuoi te ne propongo tanti altri, ma così mi vai fuori di testa :-D :-D
No vabbè, vedi anche cosa riesci a trovare e facci sapere, ti consiglieremo al meglio ;-)
Paolo, su aquabase per il panduro da un pH 5 per la riproduzione, non sono neanche convinto io che sia una necessità assoluta, ma l'ho interpretato come una esigenza di avere pH abbastanza inferiore a 7, come mi pare abbia Cerbero ;-)
Federico Sibona
07-10-2008, 20:33
Cerbero, se vuoi te ne propongo tanti altri, ma così mi vai fuori di testa :-D :-D
No vabbè, vedi anche cosa riesci a trovare e facci sapere, ti consiglieremo al meglio ;-)
Paolo, su aquabase per il panduro da un pH 5 per la riproduzione, non sono neanche convinto io che sia una necessità assoluta, ma l'ho interpretato come una esigenza di avere pH abbastanza inferiore a 7, come mi pare abbia Cerbero ;-)
si il ph sta a 7, comunque valuterò bene quali tra questi quattro dovrò prendere.
Ph: 7
kh: 6
Gh: 7
Tem. 25°c
si il ph sta a 7, comunque valuterò bene quali tra questi quattro dovrò prendere.
Ph: 7
kh: 6
Gh: 7
Tem. 25°c
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 08:05
Paolo, su aquabase per il panduro da un pH 5 per la riproduzione, non sono neanche convinto io che sia una necessità assoluta, ma l'ho interpretato come una esigenza di avere pH abbastanza inferiore a 7, come mi pare abbia Cerbero
Fede, hai certamente ragione!!! ...ti dico però la mia esperienza: con durezza molto bassa (kh 3-4) a me hanno fatto le uova con ph vicino a 7 ( 6.7 di notte e 7 di giorno con le piante in fotosintesi)... poi ho smantellato la vasca e buonanotte #13
Per me se Cerbero vuole tentare, basta che abbassi un pò la durezza e metta qualche foglia di quercia in vasca o qualche granello di torba nel filtro... arriverebbe a ph 6,5 con un discreto tampone (tipo kh 3)... che dici?
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 08:05
Paolo, su aquabase per il panduro da un pH 5 per la riproduzione, non sono neanche convinto io che sia una necessità assoluta, ma l'ho interpretato come una esigenza di avere pH abbastanza inferiore a 7, come mi pare abbia Cerbero
Fede, hai certamente ragione!!! ...ti dico però la mia esperienza: con durezza molto bassa (kh 3-4) a me hanno fatto le uova con ph vicino a 7 ( 6.7 di notte e 7 di giorno con le piante in fotosintesi)... poi ho smantellato la vasca e buonanotte #13
Per me se Cerbero vuole tentare, basta che abbassi un pò la durezza e metta qualche foglia di quercia in vasca o qualche granello di torba nel filtro... arriverebbe a ph 6,5 con un discreto tampone (tipo kh 3)... che dici?
Federico Sibona
08-10-2008, 08:43
Dico che se tu hai avuto quel tipo di esperienza, non è neanche necessario intervenire. Comunque, per avere un po' di margine, sì penso che un pH 6,5 e KH e GH bassi sarebbero meglio anche perchè non dispiacerebbero neanche agli altri pescetti ;-)
Visto che è un pesce scoperto e classificato non tanti anni fa, probabilmente aquabase faceva riferimento ad esemplari wild.
Federico Sibona
08-10-2008, 08:43
Dico che se tu hai avuto quel tipo di esperienza, non è neanche necessario intervenire. Comunque, per avere un po' di margine, sì penso che un pH 6,5 e KH e GH bassi sarebbero meglio anche perchè non dispiacerebbero neanche agli altri pescetti ;-)
Visto che è un pesce scoperto e classificato non tanti anni fa, probabilmente aquabase faceva riferimento ad esemplari wild.
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 09:03
penso che un pH 6,5 e KH e GH bassi sarebbero meglio anche perchè non dispiacerebbero neanche agli altri pescetti
concordo ;-)
Visto che è un pesce scoperto e classificato non tanti anni fa, probabilmente aquabase faceva riferimento ad esemplari wild
Per me fanno riferimento ai valori misurati nel luogo di cattura... ;-)
Ultimamente per popolare la vasca nuova ho studiato parecchio e in molti ciclidi sudamericani ho riscontrato che in natura vivono con valori di ph e conducibilità assurdi e molto diffiicli da tenere in vasca (ph 4,5 - cond. 80 uS/cm)... ma che in acquario stanno benone con ph tra 6 e 6,5 e cond. attorno a 150 uS/cm.
Per esempio le laetacarqa thayeri che ho appena introdotto stanno benone e si sono colorate dopo poche ore dall'inserimento in vasca #22 #22 #22
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 09:03
penso che un pH 6,5 e KH e GH bassi sarebbero meglio anche perchè non dispiacerebbero neanche agli altri pescetti
concordo ;-)
Visto che è un pesce scoperto e classificato non tanti anni fa, probabilmente aquabase faceva riferimento ad esemplari wild
Per me fanno riferimento ai valori misurati nel luogo di cattura... ;-)
Ultimamente per popolare la vasca nuova ho studiato parecchio e in molti ciclidi sudamericani ho riscontrato che in natura vivono con valori di ph e conducibilità assurdi e molto diffiicli da tenere in vasca (ph 4,5 - cond. 80 uS/cm)... ma che in acquario stanno benone con ph tra 6 e 6,5 e cond. attorno a 150 uS/cm.
Per esempio le laetacarqa thayeri che ho appena introdotto stanno benone e si sono colorate dopo poche ore dall'inserimento in vasca #22 #22 #22
Ciao ragazzi!
Comunque mi sa che ho deciso, comprerò una coppia di A. Cacatuoides così terminerò in bellezza, creando un bel gruppetto Sud Americano.
So che ci saranno le Caridine J. e che non sono sud americane, vabbè sarà tipo un bonus -11...le voglio sono troppo carine e simpatiche.
1. Ancistrus Leucostictus
4. Corydoras Reticulatus
5. Parachereidon Axelrodi (Cardinale)
5. Gymnocorymbus Ternetzi
2. Apistogramma Cacatuoides
5. Caridina Japonica
Grazie a tutti, soprattutto Paolo Piccinelli, Federico Sibona. #25
#22
Ciao ragazzi!
Comunque mi sa che ho deciso, comprerò una coppia di A. Cacatuoides così terminerò in bellezza, creando un bel gruppetto Sud Americano.
So che ci saranno le Caridine J. e che non sono sud americane, vabbè sarà tipo un bonus -11...le voglio sono troppo carine e simpatiche.
1. Ancistrus Leucostictus
4. Corydoras Reticulatus
5. Parachereidon Axelrodi (Cardinale)
5. Gymnocorymbus Ternetzi
2. Apistogramma Cacatuoides
5. Caridina Japonica
Grazie a tutti, soprattutto Paolo Piccinelli, Federico Sibona. #25
#22
Federico Sibona
08-10-2008, 15:14
Personalmente aumenterei il numero dei cardinali (10) a scapito dei ternetzi (0), ma anche così dovrebbe andare bene ;-)
Federico Sibona
08-10-2008, 15:14
Personalmente aumenterei il numero dei cardinali (10) a scapito dei ternetzi (0), ma anche così dovrebbe andare bene ;-)
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 16:39
Quoto Federico.. il bello dei piccolic aracidi è vederli muoversi in gruppo ;-)
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 16:39
Quoto Federico.. il bello dei piccolic aracidi è vederli muoversi in gruppo ;-)
eheheh lo sospettavo, anzi oserei dire che lo sapevo!
Dite che dovrei abbandonare i G. ternetzi e aumentare il numero di cardinali #24
oppure aumentare i G. ternetzi e abbandonare i cardinali? forse è meglio aumentare i cardinali!
Comunque ho fatto questa scelta solo per avere in vasca due tipi di pesci da branco.
Però se questa è una nota negativa sul comportamento del pesce mi comporterò di conseguenza...
Vi và di spiegarmi bene la differenza, se c'è e se si nota nel mettere un branco o due.
Vi giuro che non vi romperò più le scatole -11
eheheh lo sospettavo, anzi oserei dire che lo sapevo!
Dite che dovrei abbandonare i G. ternetzi e aumentare il numero di cardinali #24
oppure aumentare i G. ternetzi e abbandonare i cardinali? forse è meglio aumentare i cardinali!
Comunque ho fatto questa scelta solo per avere in vasca due tipi di pesci da branco.
Però se questa è una nota negativa sul comportamento del pesce mi comporterò di conseguenza...
Vi và di spiegarmi bene la differenza, se c'è e se si nota nel mettere un branco o due.
Vi giuro che non vi romperò più le scatole -11
Federico Sibona
08-10-2008, 21:00
Cerbero, non rompi le scatole, fa piacere dare consigli a chi è disposto ad imparare, anche se neanche noi siamo professori infallibili, ma forse abbiamo un po' di conoscenze in più ;-)
Il fatto è che 5 caracidi della stessa specie in genere non formano gruppo e probabilmente con quel numero non vedrai mai lo spettacolo di vederli andare tutti insieme in una direzione e cambiarla ancora tutti insieme ;-)
Due gruppi numerosi sarebbero eccessivi per la capacità della vasca ed inoltre interferirebbero l'uno con l'altro, disperdendosi.
Federico Sibona
08-10-2008, 21:00
Cerbero, non rompi le scatole, fa piacere dare consigli a chi è disposto ad imparare, anche se neanche noi siamo professori infallibili, ma forse abbiamo un po' di conoscenze in più ;-)
Il fatto è che 5 caracidi della stessa specie in genere non formano gruppo e probabilmente con quel numero non vedrai mai lo spettacolo di vederli andare tutti insieme in una direzione e cambiarla ancora tutti insieme ;-)
Due gruppi numerosi sarebbero eccessivi per la capacità della vasca ed inoltre interferirebbero l'uno con l'altro, disperdendosi.
ok allora vada per un bel gruppo di 10 cardinali !
Mi hai convinto...
Grazie ancora Federico Sibona mi hai dato una dritta in più.
#22 #22 #22
ok allora vada per un bel gruppo di 10 cardinali !
Mi hai convinto...
Grazie ancora Federico Sibona mi hai dato una dritta in più.
#22 #22 #22
Ciao a tutti!
Ragazzi finalmente ho allestito il mio acquario, però adesso non ho i 100 litri netti che desideravo, ma ho 80 litri!
Andranno lo stesso bene i pesci che decidemmo insieme qualche giorno fa? o devo eliminare qualche futuro ospite?
1. Ancistrus Leucostictus
4. Corydoras Panda
10. Parachereidon Axelrodi (Cardinale)
2. Apistogramma Cacatuoides
5. Caridina JAponica
Grazie in anticipo
:-) ;-)
Ciao a tutti!
Ragazzi finalmente ho allestito il mio acquario, però adesso non ho i 100 litri netti che desideravo, ma ho 80 litri!
Andranno lo stesso bene i pesci che decidemmo insieme qualche giorno fa? o devo eliminare qualche futuro ospite?
1. Ancistrus Leucostictus
4. Corydoras Panda
10. Parachereidon Axelrodi (Cardinale)
2. Apistogramma Cacatuoides
5. Caridina JAponica
Grazie in anticipo
:-) ;-)
Dovrei aliminare le caridine? o dimenzare i Parachereidon Axelrodi?
Dovrei aliminare le caridine? o dimenzare i Parachereidon Axelrodi?
Federico Sibona
10-11-2008, 14:49
Cerbero, le Caridina danno un carico organico molto basso, leggi un carico sul filtro quasi inesistente. Ti consiglierei di iniziare senza Ancistrus e senza Apistogramma e poi vedere come funziona il tutto per qualche settimana, monitorando i valori. Anche i pescetti rimasti del tuo elenco, consiglierei di introdurli progressivamente, pochi per volta, a distanza di una settimana da una introduzione all'altra. Ad esempio prima i corydoras, poi 5 cardinali, poi altri 5 cardinali, quindi, tenendo sempre monitorati i valori dell'acqua, eventualmente l'Ancistrus e poi gli Apistogramma ;-)
Se i valori dell'acqua non avranno variazioni sensibili in peggio penso che tu possa tenere, a regime, la popolazione che hai previsto ;-)
Non ho mai tenuto cacatuoides con Caridina perciò su questo abbinamento non ho esperienza diretta, aspetta magari consigli di altri che lo abbiano fatto.
Federico Sibona
10-11-2008, 14:49
Cerbero, le Caridina danno un carico organico molto basso, leggi un carico sul filtro quasi inesistente. Ti consiglierei di iniziare senza Ancistrus e senza Apistogramma e poi vedere come funziona il tutto per qualche settimana, monitorando i valori. Anche i pescetti rimasti del tuo elenco, consiglierei di introdurli progressivamente, pochi per volta, a distanza di una settimana da una introduzione all'altra. Ad esempio prima i corydoras, poi 5 cardinali, poi altri 5 cardinali, quindi, tenendo sempre monitorati i valori dell'acqua, eventualmente l'Ancistrus e poi gli Apistogramma ;-)
Se i valori dell'acqua non avranno variazioni sensibili in peggio penso che tu possa tenere, a regime, la popolazione che hai previsto ;-)
Non ho mai tenuto cacatuoides con Caridina perciò su questo abbinamento non ho esperienza diretta, aspetta magari consigli di altri che lo abbiano fatto.
pennisi tiziana
10-11-2008, 15:06
attento:Ancistrus dolichopterus crescendo mangerà tutte le piante... #36# telo dico x esperienza..io ne avevo due e li ho dovuti togliere (non ti dico ke impresa!!)
pennisi tiziana
10-11-2008, 15:06
attento:Ancistrus dolichopterus crescendo mangerà tutte le piante... #36# telo dico x esperienza..io ne avevo due e li ho dovuti togliere (non ti dico ke impresa!!)
Grazie ancora Federico Sibona.
Farò senza alcun dubbio così :-)!
pennisi tiziana, io avevo intenzione di prendere un Ancistrus Leucostictus, penso siano diversi e poi cercherò di stare attento a cosa mi rifila in venditore.
Ciao e ancora grazie a tutti.
:-) ;-)
Grazie ancora Federico Sibona.
Farò senza alcun dubbio così :-)!
pennisi tiziana, io avevo intenzione di prendere un Ancistrus Leucostictus, penso siano diversi e poi cercherò di stare attento a cosa mi rifila in venditore.
Ciao e ancora grazie a tutti.
:-) ;-)
pennisi tiziana
16-11-2008, 02:37
foglia di quercia? a ke serve? scusate l'intrusione -e35
pennisi tiziana
16-11-2008, 02:37
foglia di quercia? a ke serve? scusate l'intrusione -e35
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |