Visualizza la versione completa : problema betta splendens
andrea22
06-10-2008, 16:49
ciao a tutti!da 4 giorni a questa parte il ventre del mio betta si è ingrossato a dismisura!ho pensato all'idropisia ma non ha le squame sollevate...boh!illuminatemi!
allego delle foto
posta i valori dell'acqua.leggi la scheda sull'idropisia in schede dimalattie e vedi vi osno sintomi riportati che corrispondonoa ltuo pesce.
andrea22
06-10-2008, 19:32
l'unica cosa che corrisponde con la scheda è il ventre gonfio.
i valori sono:
no2 assenti
no3 0,5
po4 assenti o non rilevabili
ph 7,5
dgh 15
temperatura 27/28
9 ore di fotoperiodo
pensiamoa d una occlusione intestinale.diguno per 48 ore e successivbamente mangimi vegaterinai ocn aggiunta eventulamente di qualche granulo di manite repribile in farmacia...e'0 un lassativo..mantieni sottocontrollo il pesce la situazione ha una sua ambiguita' e nn vorrei correre ai ripari tardi.
pensiamoa d una occlusione intestinale.diguno per 48 ore e successivbamente mangimi vegaterinai ocn aggiunta eventulamente di qualche granulo di manite repribile in farmacia...e'0 un lassativo..mantieni sottocontrollo il pesce la situazione ha una sua ambiguita' e nn vorrei correre ai ripari tardi.
andrea22
07-10-2008, 21:58
ciao lele sai che leggendo in giro ho pensato anch'io a quest'eventualità!?domani riesco a isolarlo.secondo voi posso dare dopo il digiuno degli spinaci?!chiaramente sbollentati
andrea22
07-10-2008, 21:58
ciao lele sai che leggendo in giro ho pensato anch'io a quest'eventualità!?domani riesco a isolarlo.secondo voi posso dare dopo il digiuno degli spinaci?!chiaramente sbollentati
polimarzio
08-10-2008, 15:13
#24 Specialmente i betta sono spesso soggetti a questo tipo di rigonfiamento addominale. A mio avviso, potrebbe trattarsi di "degenerazione grassa degli organi interni". Si tratta di un processo verosimile ad idropisia che può colpire il fegato, la milza, il cuore, l'intestino e persino la vescica natatoria. Questi organi si ricoprono di uno strato di tessuto grasso e adiposo.
La causa và ricercata in una alimentazione poco parsimoniosa, troppo ricca di grassi e carboidrati.
E' difficile risolvere questa patologia, specialmente in questo stadio. Comunque, consiglio digiuno totale per qualche giorno e ove si verificasse sintomatologia infettiva il pesce và subito isolato e si può trattatare con riserva usando un composto ad uso acquaristico a base di nifurpirinolo.
polimarzio
08-10-2008, 15:13
#24 Specialmente i betta sono spesso soggetti a questo tipo di rigonfiamento addominale. A mio avviso, potrebbe trattarsi di "degenerazione grassa degli organi interni". Si tratta di un processo verosimile ad idropisia che può colpire il fegato, la milza, il cuore, l'intestino e persino la vescica natatoria. Questi organi si ricoprono di uno strato di tessuto grasso e adiposo.
La causa và ricercata in una alimentazione poco parsimoniosa, troppo ricca di grassi e carboidrati.
E' difficile risolvere questa patologia, specialmente in questo stadio. Comunque, consiglio digiuno totale per qualche giorno e ove si verificasse sintomatologia infettiva il pesce và subito isolato e si può trattatare con riserva usando un composto ad uso acquaristico a base di nifurpirinolo.
poli la degenerazione grassa nn e' da escludere,anche perhce in questi casi ove una patologia infettiva nn si fa riconoscere in tutto e per tutto ,la si puo' tranquillament eprender ein considerazione,infetti puo' sfociare in qualsiasi modo.
ricomfermo digiuno come pure ,quando riprendera' a mangiare ,vegetarinao e alcuni cristalli di manite dluiti in esso...male nn fanno.
poli la degenerazione grassa nn e' da escludere,anche perhce in questi casi ove una patologia infettiva nn si fa riconoscere in tutto e per tutto ,la si puo' tranquillament eprender ein considerazione,infetti puo' sfociare in qualsiasi modo.
ricomfermo digiuno come pure ,quando riprendera' a mangiare ,vegetarinao e alcuni cristalli di manite dluiti in esso...male nn fanno.
andrea22
10-10-2008, 11:40
#24 Specialmente i betta sono spesso soggetti a questo tipo di rigonfiamento addominale. A mio avviso, potrebbe trattarsi di "degenerazione grassa degli organi interni".
La causa và ricercata in una alimentazione poco parsimoniosa, troppo ricca di grassi e carboidrati.
Gli do da mangiare il gvg-mix della sera e l'energy floc first dell'acquaristica...non mi sembrano mangimi scadenti!
cmq il betta è in isolamento da due giorni (48 ore esatte questo pomeriggio) a completo digiuno.vi terrò informato sugli eventuali sviluppi
andrea22
10-10-2008, 11:40
#24 Specialmente i betta sono spesso soggetti a questo tipo di rigonfiamento addominale. A mio avviso, potrebbe trattarsi di "degenerazione grassa degli organi interni".
La causa và ricercata in una alimentazione poco parsimoniosa, troppo ricca di grassi e carboidrati.
Gli do da mangiare il gvg-mix della sera e l'energy floc first dell'acquaristica...non mi sembrano mangimi scadenti!
cmq il betta è in isolamento da due giorni (48 ore esatte questo pomeriggio) a completo digiuno.vi terrò informato sugli eventuali sviluppi
polimarzio
10-10-2008, 11:50
Gli do da mangiare il gvg-mix della sera e l'energy floc first dell'acquaristica...non mi sembrano mangimi scadenti
Sono mangimi di qualità, ma non adatti al betta.
polimarzio
10-10-2008, 11:50
Gli do da mangiare il gvg-mix della sera e l'energy floc first dell'acquaristica...non mi sembrano mangimi scadenti
Sono mangimi di qualità, ma non adatti al betta.
andrea22
10-10-2008, 14:08
ho notao nel fondo della vaschetta pochissime feci...sono bianche trasparenti
andrea22
10-10-2008, 14:08
ho notao nel fondo della vaschetta pochissime feci...sono bianche trasparenti
nn sono da escludere vermi intestinali.
nn sono da escludere vermi intestinali.
andrea22
10-10-2008, 19:32
quindi prendo in considerazione l'uso del spiroexol?
andrea22
10-10-2008, 19:32
quindi prendo in considerazione l'uso del spiroexol?
l'uso del spiroexol?
lo psiroexol se nn erro cura i falgellati o examitasi,nn vermi...verifca posso sbalgiarmi....
iope ril momento ,dopo il diguno penserei ad una alimentazione vegetarina con aggiunta di aglio tritato finemtne crudo,almeno per 3 o 4 gionri.successivamente rivalutereri la cosa.
l'uso del spiroexol?
lo psiroexol se nn erro cura i falgellati o examitasi,nn vermi...verifca posso sbalgiarmi....
iope ril momento ,dopo il diguno penserei ad una alimentazione vegetarina con aggiunta di aglio tritato finemtne crudo,almeno per 3 o 4 gionri.successivamente rivalutereri la cosa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |