Visualizza la versione completa : ho questa idea........realizzata foto pag 2
non sò ancora se lo farò con certezza ma più tempo passa e più mi viebne voglia di allestire un 180 litri con ciclidi fiumi africani...........il dubbio è se sostituire la popolazione malawi che ho nel 180 o cambiare acquario ma cmq a questo penserò poi....... in un acquario 100x40x50 cosa potrei mettere?
partiamo dagli steatocranus che già ho nel 80 litri e che mi piacciono tantissimo poi direi gruppetto 6-8 phenacogrammus interruptus e poi??? e qui volevo il consiglio...... ovviamente qualcosa di reperibile non dico dalle mie parti ma almeno tramite le onde.............
AcquareLLo
06-10-2008, 10:12
scusa solo per curiosita' gli Interruptus ha quanto te li vendono?
Io li ho trovati solo da un negoziante e voleva ben 12eur l'uno!!!! poiche' volevo metterne 8 ho desistito nell'acquisto...
Grazie
sgò prova a guardare qualche Pseudocrenilabrus, tipo i Nicholsi o i Philander Dispersus.
1 maschio e 2/3 femmine.
a breve dovrebbero anche arrivare gli Steatocranus Irvinei.
acquarello ti ho risp in mp
lssah ma gli steato irvinei potrebbero convivere con i miei casuarius? per il resto ora mi documento grazie ;-)
non nella stessa vasca.
metterei gli irvinei nel 200 litri e terrei i casuarius dove sono adesso.
a mio parere irvinei e tinanti sono piu belli dei casuarius.
se tengo i 2 acquari di ora si ma se ne prendo uno più grosso per malawi e il 200 lo "riservo" a loro..............
no non metterei mai le due specie insieme.
temo siano altamente incompatibili.
ho visto un pò in giro........a me i casuarius sono quelli che piacciono di più....ma lo sò che tu e Gianni non li amate.......... :-D c'è qualche sito in cui si possa vedere un pò di allestimenti per questi ciclidi? una sofferenza tutti pazzi per i laghi ma di fiume neanche l'ombra #07
mi sento generoso oggi.
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?lid=0&uid=3127
orsù ora sbaviamo tutti insieme.
immensamente GRAZIE!!!!!!!!!!!1 -11 -11 -11
molto belli i nicholsi e anche i nanochromis......potrebbero entrambi convivere con gli steato in 180 litri? e cmq non più di 2 coppie di ciclidi vero!?!?!? anche se guardando il pesce che mi è piaciuto di più è l'astatotilapia latifasciata -11 sarebbe compatibile anche se svacco il biotopo ma sinceramente m'importa una cippa del biotopo basta che possano convivere territorialmente ,alimentarmente e come valori.............
molto belli i nicholsi e anche i nanochromis......potrebbero entrambi convivere con gli steato in 180 litri? e cmq non più di 2 coppie di ciclidi vero!?!?!? anche se guardando il pesce che mi è piaciuto di più è l'astatotilapia latifasciata -11 sarebbe compatibile anche se svacco il biotopo ma sinceramente m'importa una cippa del biotopo basta che possano convivere territorialmente ,alimentarmente e come valori.............
il Latifasciata come Haplochromino è abbastanza cazzuto....dimostra un'aggressività infraspecifica notevole.
scelto un hap come quello non puoi mettere altri Haplochromis come i Nicholsi.
i Nanochromis te li sconsiglio, sono di una cattiveria inaudita maschi con le femmine.
certo 180 litri non sono pochi ma parte del fondo sarebbe già colonizzato dagli staetocranus.
il Latifasciata come Haplochromino è abbastanza cazzuto....dimostra un'aggressività infraspecifica notevole.
scelto un hap come quello non puoi mettere altri Haplochromis come i Nicholsi.
i Nanochromis te li sconsiglio, sono di una cattiveria inaudita maschi con le femmine.
certo 180 litri non sono pochi ma parte del fondo sarebbe già colonizzato dagli staetocranus.
quindi in definitiva per i latifasciata e casuarius andrebbero bene 180 litri? o anche meno?
quindi in definitiva per i latifasciata e casuarius andrebbero bene 180 litri? o anche meno?
sulla carta può andare bene.
l incognita vera e propria sono i Laifasciata in quanto il maschio può risultare veramente aggressivo con le sue femmine.
se però l acquario è pieno di rifugi e nascondigli..... puoi tentare.
sulla carta può andare bene.
l incognita vera e propria sono i Laifasciata in quanto il maschio può risultare veramente aggressivo con le sue femmine.
se però l acquario è pieno di rifugi e nascondigli..... puoi tentare.
che tu sappia semmai gianni le ha disponibili o ordinabili?
che tu sappia semmai gianni le ha disponibili o ordinabili?
ordinabili
#36#
gianni ha in questo momento in crescita dei Pseudocrenilabrus Philander Dispersus, che mi piacerebbe tenere in una vaschettina.
ordinabili
#36#
gianni ha in questo momento in crescita dei Pseudocrenilabrus Philander Dispersus, che mi piacerebbe tenere in una vaschettina.
http://img90.imageshack.us/img90/4637/1007545zc4.jpg
http://img90.imageshack.us/img90/4637/1007545zc4.jpg
molto bello..........qualche info sul comportamento?
molto bello..........qualche info sul comportamento?
classico degli Haplochromines,se ricalca quello dei Nicholsi.
l'aggressività dovrebbe essere sullo stesso livello (solo il Multicolor multicolor e il Multicolor Victoriae dovrebbero essere un po' meno scassapalle).
per ora sono ad una taglia subadulta per il quale non si riconosce ancora il sesso e sono in vasca con dei Playtaeniodus Degeni.
quando avranno fatto un paio di cm verranno spostati e probabilmente il maschio prenderà colore.
classico degli Haplochromines,se ricalca quello dei Nicholsi.
l'aggressività dovrebbe essere sullo stesso livello (solo il Multicolor multicolor e il Multicolor Victoriae dovrebbero essere un po' meno scassapalle).
per ora sono ad una taglia subadulta per il quale non si riconosce ancora il sesso e sono in vasca con dei Playtaeniodus Degeni.
quando avranno fatto un paio di cm verranno spostati e probabilmente il maschio prenderà colore.
ma quello nella foto è un maschio colorato o un giovane?
ma quello nella foto è un maschio colorato o un giovane?
sub adulto in colorazione.
io che ho avuto i Nicholsi ti dico che i colori effettivi sono così "pastello", non è ritoccata.
sub adulto in colorazione.
io che ho avuto i Nicholsi ti dico che i colori effettivi sono così "pastello", non è ritoccata.
riprendo questo vecchio topic per non aprirne altri........
a 7 mesi esatti l'idea che mi frullava in testa è diventata realtà #19 #19
ieri ho riportato al negoziante i malawi del 200 litri ho preso in cambio i thomasi e ho passato 4 ore con le mani nell'acqua ma finalmente è finito e mi piace pure moooooltissimo
popolazione attuale
coppia steatocranus casuarius
coppia anomalochromis thomasi
gruppetto phenacogrammus interruptus (6 per la precisione)
gyrinocheilus
in attesa di un gruppetto di astatotilapia aeneocolor che poi una volta cresciute sfoltirò
questa sera se ho tempo posto qualche foto
riprendo questo vecchio topic per non aprirne altri........
a 7 mesi esatti l'idea che mi frullava in testa è diventata realtà #19 #19
ieri ho riportato al negoziante i malawi del 200 litri ho preso in cambio i thomasi e ho passato 4 ore con le mani nell'acqua ma finalmente è finito e mi piace pure moooooltissimo
popolazione attuale
coppia steatocranus casuarius
coppia anomalochromis thomasi
gruppetto phenacogrammus interruptus (6 per la precisione)
gyrinocheilus
in attesa di un gruppetto di astatotilapia aeneocolor che poi una volta cresciute sfoltirò
questa sera se ho tempo posto qualche foto
altri...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/w_110.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/u_821.jpg
kingdjin
06-05-2009, 08:17
Molto carino complimenti! non mi piace molto la roccia finta sulla destra..per il resto è ok! I thomasi sono molto belli,li ho avuti anche io per un breve periodo! E' una coppia certa ? puoi postare delle foto degli steato?
kingdjin
06-05-2009, 08:17
Molto carino complimenti! non mi piace molto la roccia finta sulla destra..per il resto è ok! I thomasi sono molto belli,li ho avuti anche io per un breve periodo! E' una coppia certa ? puoi postare delle foto degli steato?
E' una coppia certa ?
così mi è stato detto però se qualcuno ne capisce sono nella foto O il m è al centro la femmina sopra gli interruptus
puoi postare delle foto degli steato?
se li becco si :-D girano tra le rocce o stazionano in quella sintetica ma ogni tanto se mi avvicino si affacciano per vedere se se magna :-D
E' una coppia certa ?
così mi è stato detto però se qualcuno ne capisce sono nella foto O il m è al centro la femmina sopra gli interruptus
puoi postare delle foto degli steato?
se li becco si :-D girano tra le rocce o stazionano in quella sintetica ma ogni tanto se mi avvicino si affacciano per vedere se se magna :-D
maschio thomasi e steato di sfuggita :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/o_534.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/h_140.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/c_204.jpg
maschio thomasi e steato di sfuggita :-D
kingdjin
06-05-2009, 21:56
Lo steato è stupendo! Il dimorfismo ne thomasi non è molto evidente,se non nel momento della deposizione! quindi dovresti fidarti sulla parola :D
W i Casuarius!!!BELLISSIMI!
kingdjin
06-05-2009, 21:56
Lo steato è stupendo! Il dimorfismo ne thomasi non è molto evidente,se non nel momento della deposizione! quindi dovresti fidarti sulla parola :D
W i Casuarius!!!BELLISSIMI!
kingdjin
07-05-2009, 13:52
Che fighi!!! Io non capisco perchè i ciclidi della west africa (in particolare gli steatocranus) siano così bistrattati! Sono stupendi!!!!! Grande scelta di pesci Sgò!!Complimenti! Hai tutto il mio appoggio...io proporrei di iniziare una campagna pro-west africa :-)) ;-)
tutto è iniziato per "colpa" di lusontr, che colgo l'occasione per ringrazieare e salutare,una volta visti i suoi casuarius mi si è aperto un mondo -11 sono bistrattati perchè probabilmente ben poco colorati e appariscenti ma conpensano ampiamente con i comportamenti e con la cura della prole .....che spero tra l'altro di vedere presto!!!!!
kingdjin, ...appena avrò finito gli ultimi particolari nel 300 litri,ho a disposizione il vecchio 90 litri con cui ripartire da zero,e mi sa propio andrò di west-africa hihi...sgò, complimenti per i pescetti pure a me piace da morire lo steato,..
a me piace da morire lo steato,..
mi sà che il tuo maestro ,che hai in firma, non la pensa come te :-D cmq diciamo pure che a lssah l'ho stressato parecchio in privato per consigli su questo acquario ;-)
kingdjin
07-05-2009, 14:42
Chi non ha stressato Ale (lssah) almeno una volta nella vita? :-))
eheh se non è venuto qui a spararmi negli ultimi due mesi...se merita quello che hoscritto in firma hihihi... :-))
i thomasi girano insieme "vibrano" e stanno ripulendo un sasso piatto, messo lì non a caso direi :-)) , dite che è buon segno?!??! nel caso che probabilità ci sarebbe di salvare la prole visti gli interruptus e l'ancistrus?
ci sono le uovaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!! il maschio controlla il sasso ma come si spegneranno le luci credo faranno una brutta fine.........qualcuno ha avuto esperienze a riguardo?
kingdjin
19-05-2009, 13:50
uova di chi?thomasi o Steato? GRANDISSIMO SGO!!!!
thomasi.........tutte divorate il giorno dopo -04 principali indiziati per la "strage" gli interruptus e per giunta a luci accese cmq almeno è sicuro che sono una coppia :-D da due giorno gli steato dopo aver vissuto per mesi agli angoli opposti dell'acquario girano vicini vicini......speriamo che prendano esempio dai thomasi :-))
kingdjin
08-06-2009, 21:31
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 ma che belliiiiiiiiiiiiiii #19 #19 #19 #19 #19
quando ho messo la foto ho pensato a te :-D magari ti serve per prendere una decisione............ ;-)
me l'ero persa sta vasca , molto bella complimenti :-)) e che bei pesciozzi,
ma i casuarius sono pesci attivi o piuttosto statici?
e pensare che è un pò anche "colpa" tua se l'ho realizzata :-D non è propriamente e fedelmente un biotopo però......... nell'acquario precedente erano molto statici ora che sono in compagnia sono molto più attivi cmq la vivacità non è propriamente la loro caratteristica principale.........
Ho visto che non e' un biotopo "fedele " pero e' molto ben fatto e riproduce abbastanza fedelmente un tratto di fiume , hai una pompa di movimento dentro?
no ho un pratiko 400 montato su un acquario di 180 litri........ il biotopo è peggiorato rispetto alle foto che hai visto e anche gravemente :-D ho tolto gli interruptus e ho messo le astatotilapia aeneocolor........ -11 quando ho tempo aggiorno le foto
il biotopo è peggiorato rispetto alle foto che hai visto
io credo che si sia naturalizzato #22 cioe' va in una sua direzione :-))
aspetto le foto
io credo che si sia naturalizzato cioe' va in una sua direzione
si certo intendevo che a livello di riproduzione fedele del biotopo fiume congo, cosa a cui sinceramente non ho badato quasi minimamente ma sò di essere controcorrente per rimanere in tema di fiume :-D , non è che le astatotilapia ci azzecchino proprio.......
non è che le astatotilapia ci azzecchino proprio.......
infatti non stai nella sezione biotopi , tutto sommato se ripsetti le esigenze dell'animale il biotopo conta fino ad un certo punto :-)) e poi l'acquario sta in casa tua e deve soddisfare soprattutto te :-))
A me personalmente piace il tuo modo di affrontare questo hobby
alcune novità piante e aeneocolor by gflacco ;-)
kingdjin
22-06-2009, 19:40
Adesso va moooooooooolto meglio!Bravissimo SGò! :D ...beh , e le solite foto che mi piacciono tanto no?non sei stato molto amichevole sta volta :-D :-))
lascia perdere và credo prorpio che i testoni siano due maschi e uno lo vedo anche mooolto male :-( e è morto il maschio dei thomasi ora come ora l'idea è quella di togliere thomasi e interruptus e lasciare aeneocolor e steato ma voglio proprio vedere dove la trovo una femmina di steato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -20
aggiornamenti:
1--i testoni erano due maschi e uno è deceduto :-( stò aspettando di trovare una femmina certa da inserire anche se sembra impossibile trovarla nei negozi.....anzi che dite se inserisco un gruppetto di giovani il vecchio testone li fà fuori tutti?
2- la popolazione è cambiata e ora è composta da 2m 7f di aeneocolor da un testone in attesa di compagnia e da un ancistrus è cambiato anche un pò l'arredamento.......... i nitrati sono sempre sui 25 mg/l dite che sono troppo alti?
dimenticavo...per gflacco: guarda il tuo masculo com'è diventato #21
che bella vasca...con cosa fertillizzi? Non hai la CO2 giusto?
con cosa fertillizzi?
una volta al mese pasticche della sera e una volta a sett concime liquido della sera non più di 10 ml cmq per mesi non l'ho fatto e cambiava ben poco.........ho piante poco esigenti....
che dite se inserisco un gruppetto di giovani il vecchio testone li fà fuori tutti?
i nitrati sono sempre sui 25 mg/l dite che sono troppo alti?
help help :-D
che dite se inserisco un gruppetto di giovani il vecchio testone li fà fuori tutti?
tutti no magari le femmine le lascia vive , pero' io non li ho mai avuti (cioe' me so durati due giorni) , francamente da quello che ho letto sul libro dei ciclidi africani dovrebbe essere abbastanza pacifico come ciclide.
i nitrati a 25 mgl non sono altissimi , vanno pure bene ,pero' occhio alle alghe ;-)
il mio santo-negoziante mi ha rimediato gli steato delle dimensioni di quello che ho :-)) ne ho preso uno presunta femmina ma ancora non si capisce e sinceramente quello che ho "credo" sia un maschio insomma è tutto affidato al fato o meglio cu@# :-D speriamo bene per ora a due giorni dall'inserimento non si calcolano più di tanto.......per le alghe ho un gyrino e un ancistrus che tengono la situazione sotto controllo ;-)
è una femmina #22 #19 dopo 5 giorni di convivenza agli antipodi dell'acquario il maschio è andato a farle gli onori di casa e ora sono due giorni che stanno sempre insieme nella stessa grotta.........
poi posterò le foto per kingdjin ;-)
kingdjin
11-10-2009, 20:01
Sgo`ti voglio bene :D :D ti controllo fin da qui (sonio in spagna ) :D :D
sonio in spagna
già ti sei scordato l'italiano -68 scherzo anzi beato te -04
kingdjin
20-10-2009, 17:53
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
grandi sconvolgimenti.........
grazie al baratto ho tolto tutte le rocce sintetiche e inserito legni in grandi quantità -11 ho poi aggiunto muschi e pistia, la popolazione è sempre la stessa e gli steato hanno formato una coppia compatta girano sempre vicini e difendono il loro territorio in maniera spettacolare -05
kingdjin
10-11-2009, 21:29
molto meglio!!come procede la convivenza steato-astato?
gimmy770
10-11-2009, 22:52
molto ma molto bello -05 -05
grazie :-))
la convivenza direi che è PERFETTA sono due specie che si integrano alla perfezione, gli steato hanno colonizzato la parte in basso a sinistra (di chi guarda) dove sfocia il getto della pompa e hanno scavato tunnel e cunicoli in modo di avere la tana sotto i sassi e tre vie d'ingresso-fuga e il maschio di aeneocolor ha .......tutto il resto dell'acquario la cosa più spettacolare è come gli steato le poche volte che il maschio di aeneocolor invade il loro territorio e inizia un abbozzo di rissa arriva subito l'altro steato e l'aeneocolr se la dà a gambe elevate....... i casuarius sono decisamente i ciclidi più interessanti che abbia mai allevato in 10 anni.........unico neo è che il secondo maschio di aeneocolor sottomesso non ha prorpiamente vita facile infatti credo che lo cederò presto prima che la situazione degeneri #07
kingdjin
11-11-2009, 13:51
Perfetto..mi hai appena aperto una nuova strada per il mio prossimo allestimento :D :D finalmente forse riesco a farmi sti Steato maledetti :D
acquario del mese......... #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 grazie a tutti per gli indispensabili consigli ;-)
veramente veramente bello! Complimenti! #25
grazie....ormai sono quasi 3 mesi che non metto le mani in vasca e non sposto niente solo normale manutenzione e finalmente me lo godo in santa pace #21 il maschio sottomesso di aeneocolor si è ribellato alla sottomissione è diventato colorato e grande come l'altro e si sono perfettamente divisi a metà l'acquario.....purtroppo gli steato ancora non -ciuf ciuf- ........
kingdjin
23-12-2009, 21:38
complimenti Sgò..meritatissimo!!!!!!
ho cambiato un pò l'arredamento.....ho aggiunto un paio di legni che ne dite?
ho cambiato un pò l'arredamento.....ho aggiunto un paio di legni che ne dite?
....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/tyui_669.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/qwer_691.jpg<br>
kingdjin
07-02-2010, 21:34
Adesso è perfetta!!!!!!!!non la devi tovccare mai piùùù :D
grazie :-)) ci proverò a non toccarla mai più ma al max in vita mia ho resistito 6 mesi con lo stesso "arredamento" #13 :-D
doggyleoleo
15-02-2010, 13:52
Mamma mia che spettacolo!!!! Complimenti davvero!!!! #22 #22 #22 #25
lyrthanas
15-02-2010, 16:27
impressionante......complimenti
corydoras sterbai
07-03-2010, 10:28
Bellissima vasca...Davvero complimenti....
Un consiglio se vuoi che l'ambiente rimanga stabile cerca di non riallestire la vasca in quanto le codizioni naturali che vi si sono create all'interno tipo rifuzi e altro una volta rimossi daranno non poche noie di ambientazione ai pesci...
Davvero aurduo il lavoro compiuto...
...........COMPLIMENTI..............
breve aggiornamento, dopo un anno di "innaturale" pazienza:-D i casuarius si sono finalmente riprodotti , ovviamente la sett prima che partissi per le ferie#07, quindi dei 20 circa piccoli nati, a distanza di un mese, ne è rimasto solo uno ma viste le aeneocolor niente non è......il maschio disteato durante la ripro è stato a dir poco eroico tenendo testa a ben 4 maschi e riportando anche varie ferite ,poi guarite, splendidi pesci sia nella ripro che nella crescita della prole.......
ecco due foto al volo , alive è nascosto nel buco del legno.......
http://s3.postimage.org/dtao9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqdtao9)
http://s1.postimage.org/5JUF0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx5JUF0)
ecco qualche foto aggiornata ho messo diei sassi nella parte sx di chi guarda per evitare che le aeneocolor sradicassero le piante#07 ho tolto le piante a dx e ho messo più legni e anubias, il piccolo di casuarius ha ormai 2 mesi e scorrazza indisturbato tra i "giganti" i genitori una volta finita la rirpo si sono totalmente divisi uno a dx uno a sx e s'ignorano totalmente quando non s'inseguono è normale?
http://s4.postimage.org/tthjS.jpg (http://postimage.org/image/1ntuaqrxg/)
http://s4.postimage.org/ttjP0.jpg (http://postimage.org/image/1ntvya4f8/)
http://s4.postimage.org/ttoOi.jpg (http://postimage.org/image/1ntz9ctes/)
http://s4.postimage.org/ttrir.jpg (http://postimage.org/image/1nu0ww5wk/)
http://s4.postimage.org/ttwhJ.jpg (http://postimage.org/image/1nu47yuw4/)
http://s4.postimage.org/ttGgi.jpg (http://postimage.org/image/1nuau48v8/)
restyling biotopo africano la popolazione è per ora composta da solo steatocranus tanti legni in più e come piante solo anubias e pistia,tranne un ciuffo di crypto in fase di cessione, che ve ne pare?
http://s1.postimage.org/11qrmomys/SAM_0256.jpg (http://postimage.org/image/11qrmomys/)
pietropal
22-12-2010, 20:06
Che fine hanno fatto le aenocolor??
regalate con i nicholsi..........
pietropal
23-12-2010, 16:28
Ti hanno dato soddisfazione? La riproduzione? Ho una mezza idea di fare una vasca con loro e gli steato. Insomma pensavo di scopiazzarti :-)), ho letto tutto il 3d e mi pare di capire che convivono abbastanza bene le due specie. Confermi?
assolutamente si, l'unico problema era la lotta tra i 2m di steato ma mai con danni seri.........però quando si sono riprodotti gli steato il maschio di quest'ultimo mi è quasi morto per difendere i piccoli e alla fine ne è rimasto solo uno di piccolo, per questo essendo totalmente rapito dagli steato ho tolto le aeneocolor
Gran bella vasca, complimenti!
Dato che sto allestendo una vasca per Steatocranus, mi piacerebbe mettere la sabbia fine.
Hai usato quella di fiume? Hai inserito anche il cavetto riscaldante sottosabbia?
l'ho comprata dal negoziante anni fà, era nel precedente allestimento e ci è rimasta, secondo me ci si abbinano perfettamente i casuarius....... niente cavetto anche perchè ho solo anubias
aggiornamenti ........
http://s4.postimage.org/1iaim7zok/SAM_0322.jpg (http://postimage.org/image/1iaim7zok/)
http://s4.postimage.org/1iasjg2n8/SAM_0325.jpg (http://postimage.org/image/1iasjg2n8/)
http://s4.postimage.org/1ib447i3o/SAM_0327.jpg (http://postimage.org/image/1ib447i3o/)
------------------------------------------------------------------------
ancora.......
http://s4.postimage.org/1ibfoyxk4/SAM_0328.jpg (http://postimage.org/image/1ibfoyxk4/)
http://s4.postimage.org/1ibr9qd0k/SAM_0329.jpg (http://postimage.org/image/1ibr9qd0k/)
http://s4.postimage.org/1ibzjf3hg/SAM_0330.jpg (http://postimage.org/image/1ibzjf3hg/)
qualche aggiornamento a luglio i testoni hanno fatto la seconda riproduzione e questa volta 20 piccoli tutti vivi e vispi in più qualche legno e roccia......... se qualcuno volesse i piccoli li regalo..........;-)
http://s3.postimage.org/28euvozyc/SAM_0506.jpg (http://postimage.org/image/28euvozyc/)
http://s3.postimage.org/28f35dqf8/SAM_0509.jpg (http://postimage.org/image/28f35dqf8/)
Metalstorm
05-10-2011, 12:11
non c'è niente da fare, la tua è e resterà una delle vasche più fighe in assoluto!!!
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
#12 grazie , la difficoltà maggiore fondamentalmente e di resistere alla tentazione di cambiare tutto biotopo compreso perchè la vasca più invecchia più è bella , ma i testoni sono per ora l'unico pesce resistito nel mio acquario per più di due anni ormai...........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |