Entra

Visualizza la versione completa : comportamento calvus


Akomyr
05-10-2008, 20:05
acquario:
120 litri lordi
popolazione:
due calvus black wild
tre cyprichromis jumbo yellow head mbitae f1

I calvus sono lunghi circa 6 cm uno e circa 4 cm l'altro.
Prima di comprarli, il negoziante (afroffish a roma) mi disse che li teneva già da una ventina di giorni e che convivevano tranquillamente (erano in vasca piccola e da soli). Questo secondo lui era un buon segnale per pensare fossero di sesso opposto.
Li ho acquistati e messi in vasca da 8 giorni.
Uno dei due calvus gira tra le rocce, scaccia i cypri se questi si avventurano nel suo territorio, è ancora molto diffidente.
L'altro è sempre dietro una roccia sul pelo dell'acqua (è quello + piccolo) e molto raramente esce (cmq mangia).
Non ho mai assistito a lotte tra i due; anzi, quando quello grande capitava dalle parti di quello più piccolo, gli andava vicino tranquillamente senza menarlo e spaventarlo. Stasera però, mi sono messo di fronte al calvus piccolo (quello dietro la roccia) e lui si è allontanato, uscendo fuori dal suo "nascondiglio". A quel punto ho notato che il calvus più grande lo ha visto e gli è andato vicino toccandolo e quello piccolo quindi è tornato indietro nel suo "nascondiglio".
Che si tratti di due maschi o cmq è ancora presto per dirlo???
Help me!!!

grazie -20

Akomyr
05-10-2008, 20:13
aggiornamento:
proprio ora sono tornato a guardare e ho dato da mangiare;
quello grande è andato nel nascondiglio di quello piccolo e (con mia grande sopresa) stavolta quello piccolo ha iniziato a mordicchiargli il fianco e quello grande sembrava subire passivamente. Poi dopo una decina di secondi si sono allontanati e ognuno per la sua strada.

Non ci capisco nulla...
#07

Lssah
06-10-2008, 14:26
venti giorni è un po' poco per dire qualcosa.
se non fosse per la dimensione ti direi che potrebbe essere anche sintomatico di un accoppiamento, ma sono troppo piccoli a mio parere per essere maturi sessualmente.

Akomyr
06-10-2008, 14:44
guarda, sulle dimensioni sono stato vago...
potrebbero anche essere sui 6/7 cm entrambi.
Secondo te quindi potrebbe anche trattarsi di pesci con sesso opposto?

valdan
06-10-2008, 15:24
per caso li hai comprati sabato???

Lssah
06-10-2008, 15:41
guarda, sulle dimensioni sono stato vago...
potrebbero anche essere sui 6/7 cm entrambi.
Secondo te quindi potrebbe anche trattarsi di pesci con sesso opposto?

negli Altolamprologus la diffenreza di taglia spesso è un indizio che indica che si tratti di un maschio e femmina.

le femmine prediligono per deporre delle rocce in cui vi siano dei buchi molto stretti in cui passi solo la femmina che depone.
il maschio fertilizza da fuori in pratica.

valdan
06-10-2008, 15:54
perchè se li hai comprati sabato me li hai soffiati da sotto il naso :)erano gli ultimi due rimasti :)

Akomyr
06-10-2008, 16:39
si, comprati sabato 27!!!

x lssah: il fatto che si diano quei morsi potrebbe accadere anche tra maschio e femmina quindi?

Lssah
06-10-2008, 16:47
assolutamente sì.
il maschio solitamente "spinge" in maniere poco ortodosse la femmina alla deposizione.
se questa è troppo restia o non è preparata spesso rimane uccisa.

Akomyr
06-10-2008, 16:56
ok, ti ringrazio.
Quindi praticamente è un mistero senza risoluzione...
l'unico indizio che abbiamo è che uno dei due calvus è un paio di cm più grosso dell'altro #07

Lssah
06-10-2008, 17:08
esatto.
negli Altolamprologus è così.

Akomyr
06-10-2008, 17:20
seniti e dei cypri che mi dici?
io ho 1 m e due f.
Segnali riproduttivi?

grazie

Lssah
06-10-2008, 17:53
il maschio corteggia visibilmente la femmina.
è il corteggiamento tipico degli incubatori orali, la femmina depone e il maschio fertilizza passando piu volte sulle uova.

valdan
06-10-2008, 18:45
...che cavolo di coincidenza...cmq molto carini quei calvus che hai preso...secondo me un pò cari però erano...aspettiamo due settimane perchè dice che farà il carico con altri pesci....tu che tipo di acquario hai?

Akomyr
06-10-2008, 18:58
si il 26 ottobre c'è l'afrofish day... sarà pieno di pesci..
io ho un piccolo tanganika (120 litri) dedicato ai due calvus wild di cui sopra, poi ho aggiunto 3 cyprichromis F1 e il 26 metterò anche dei multifasciatus in modo da dare carne fresca ai miei calvus :-))

Akomyr
06-10-2008, 18:59
il maschio corteggia visibilmente la femmina.
è il corteggiamento tipico degli incubatori orali, la femmina depone e il maschio fertilizza passando piu volte sulle uova.

io fino ad ora vedo il maschio che taglia la strada alla femmina e alza tutte le pinne

valdan
06-10-2008, 19:10
ah non male come idea.....io sto allestendo diciamo adesso l'acquario per adesso ho due brichardi due leulepi e un frontosa che doveva essere un tetro ma si son sbagliati e me lo hanno venduto così....ora devo trovargli casa.....che tipo di vasca hai fatto???hai qualche foto???

Akomyr
06-10-2008, 19:16
http://img207.imageshack.us/img207/1610/acquarioih6.jpg
questa è la vasca ancora senza pesci. L'acqua era torbida perchè avevo appena inserito delle rocce.
Le rocce sono principalmente lavica, due lastre di ardesia, due di quarzo rosa e il resto è roccia calcarea presa in vivaio.
Il ghiaino è quello che avevo nel precedente acquario, ho deciso di non cambiarlo.
Uso acqua del rubinetto e cambio una volta a settimana circa 40 litri.

Quanto è grande la tua vasca?

valdan
06-10-2008, 19:22
la mia e sui 160 l ....dopo ti faccio vedere anche le foto della mia...la tua è molto bella..è molto naturale....dai su bello abbiamo iniziato insieme due vasche...magari ci ribecchiamo li da afrofish:)

Akomyr
07-10-2008, 13:23
aggiornamento:

non chiedetemi perchè, ma ho notato che il calvus + piccolo si è infilato tra due rocce e sembra quasi incastrato!!! (io lo vedo bene perchè sta proprio sul lato corto dell'acquario)...
ho pensato ci fosse finito e non riuscisse ad uscire, ma poi l'ho visto tranquillo che usciva ed ora sono tornato dall'università e ci si è rinfilato!!!
ci si è infilato di testa, quindi non penso si tratti di riproduzione #07

boh... non so cosa pensare...

Akomyr
07-10-2008, 13:23
aggiornamento:

non chiedetemi perchè, ma ho notato che il calvus + piccolo si è infilato tra due rocce e sembra quasi incastrato!!! (io lo vedo bene perchè sta proprio sul lato corto dell'acquario)...
ho pensato ci fosse finito e non riuscisse ad uscire, ma poi l'ho visto tranquillo che usciva ed ora sono tornato dall'università e ci si è rinfilato!!!
ci si è infilato di testa, quindi non penso si tratti di riproduzione #07

boh... non so cosa pensare...

Lssah
07-10-2008, 13:32
la femmina sceglie anfratti cosi stretti da poterci entrare solo lei.
io sinceramente penserei alla riproduzione.

Lssah
07-10-2008, 13:32
la femmina sceglie anfratti cosi stretti da poterci entrare solo lei.
io sinceramente penserei alla riproduzione.

Akomyr
07-10-2008, 13:34
ho dato un'occhiata e dentro non mi sembra di aver visto uova, anche se non ho una visione totale...
scusa le mie continue domande, ma vorrei far luce sul mistero #36#

quindi è possibile una riproduzione dopo soli 10 giorni che li ho messi in acquario?

è normale che il maschio sembra non curarsi della femmina? (a parte i comportamenti che ti ho scritto prima)

grazie

Akomyr
07-10-2008, 13:34
ho dato un'occhiata e dentro non mi sembra di aver visto uova, anche se non ho una visione totale...
scusa le mie continue domande, ma vorrei far luce sul mistero #36#

quindi è possibile una riproduzione dopo soli 10 giorni che li ho messi in acquario?

è normale che il maschio sembra non curarsi della femmina? (a parte i comportamenti che ti ho scritto prima)

grazie

Lssah
07-10-2008, 13:42
non è detto che i pesci abbiano sempre un acclimatazione molto lunga.
di certo i Calvus non sono i pesci piu facili da riprodurre ,sopratutto per la questione che vanno portati in taglia.
ma non è neppure così improbabile che siano in fase riproduttiva.
te lo dico perchè avendoli acquistati come selvatici di certo hanno una taglia non giovanile e quindi probabilmente quello che stai vedendo può essere "anche" una riproduzione.
nel caso peggiore sono due maschi, in cui il dominante perseguita l'altro che si rifugia dove può.

Lssah
07-10-2008, 13:42
non è detto che i pesci abbiano sempre un acclimatazione molto lunga.
di certo i Calvus non sono i pesci piu facili da riprodurre ,sopratutto per la questione che vanno portati in taglia.
ma non è neppure così improbabile che siano in fase riproduttiva.
te lo dico perchè avendoli acquistati come selvatici di certo hanno una taglia non giovanile e quindi probabilmente quello che stai vedendo può essere "anche" una riproduzione.
nel caso peggiore sono due maschi, in cui il dominante perseguita l'altro che si rifugia dove può.

Akomyr
07-10-2008, 14:45
si l'ho pensato pure io...
avendoli comprati selvatici sono di buona taglia (ripeto, uno sui 7 cm, l'altro sui 5).
Secondo te quanto tempo hanno?

Akomyr
07-10-2008, 14:45
si l'ho pensato pure io...
avendoli comprati selvatici sono di buona taglia (ripeto, uno sui 7 cm, l'altro sui 5).
Secondo te quanto tempo hanno?

Lssah
07-10-2008, 14:58
almeno un anno mezzo, due anni.
sono gia maturi sessualmente a quell età.

Lssah
07-10-2008, 14:58
almeno un anno mezzo, due anni.
sono gia maturi sessualmente a quell età.

Akomyr
09-10-2008, 21:33
adesso la femmina sta diventando inappetente e si nasconde nel nascondiglio quando mi avvicino troppo a lei (essendo proprio vicino al vetro riesco ad andarle molto vicino).
Cmq quando il maschio è nei paraggi non va a nascondersi.

Akomyr
09-10-2008, 21:33
adesso la femmina sta diventando inappetente e si nasconde nel nascondiglio quando mi avvicino troppo a lei (essendo proprio vicino al vetro riesco ad andarle molto vicino).
Cmq quando il maschio è nei paraggi non va a nascondersi.

Lssah
10-10-2008, 00:32
ecco. dimenticati di avere un acquario per un po'.
piu li disturbi peggio è.

Lssah
10-10-2008, 00:32
ecco. dimenticati di avere un acquario per un po'.
piu li disturbi peggio è.

Akomyr
10-10-2008, 09:10
posso chiederti il perchè?
ti ringrazio

Akomyr
10-10-2008, 09:10
posso chiederti il perchè?
ti ringrazio

Lssah
10-10-2008, 10:37
meno ti vedono,meno sentono le mani in vasca,meno sentono curiosità nei loro confronti più è facile che si comportino in maniera naturale.

ho quantità notevoli di conoscenti che credendo di aiutare i loro inquilini con continui cambi di allestimenti "utili" per le loro riproduzioni non ottengono mai niente.

chi invece li mette in vasca,spegne la luce (e a volte dimentica di cambiare l'acqua) dopo poco ha i piccoli in vasca.

Lssah
10-10-2008, 10:37
meno ti vedono,meno sentono le mani in vasca,meno sentono curiosità nei loro confronti più è facile che si comportino in maniera naturale.

ho quantità notevoli di conoscenti che credendo di aiutare i loro inquilini con continui cambi di allestimenti "utili" per le loro riproduzioni non ottengono mai niente.

chi invece li mette in vasca,spegne la luce (e a volte dimentica di cambiare l'acqua) dopo poco ha i piccoli in vasca.

Akomyr
10-10-2008, 10:43
ok... ho alcune domandine per te... ormai sei il mio "medico di fiducia" :-)

1 - pensi ancora si tratti di riproduzione?
2 - io tra i due calvus non noto interazioni "sociali", possibile che le abbiano quando non ci sono?
3 - domani avrei dovuto cambiare acqua, lascio perdere?

Akomyr
10-10-2008, 10:43
ok... ho alcune domandine per te... ormai sei il mio "medico di fiducia" :-)

1 - pensi ancora si tratti di riproduzione?
2 - io tra i due calvus non noto interazioni "sociali", possibile che le abbiano quando non ci sono?
3 - domani avrei dovuto cambiare acqua, lascio perdere?

Lssah
10-10-2008, 12:13
cambia pure l'acqua non farti problemi.
senza poterli vedere non posso dirti con certezza ne l'una ne l'altra cosa.
nei ciclidi spesso il maschio è cosi irruento prima della riproduzione che le botte che danno e prendono sembrano tutt'altro che il preludio alla deposizione.
il fatto di non vedere le interazioni sociali non significa..... non puoi stare 24h/24 h davanti al vetro e anzi come ti suggerivo ...lasciali perdere per un po'.
se noti pinne sfrangiate ed escoriazioni allora cè più da preoccuparsi,ma sinceramente il compiortamento che hai descritto potrebbe veramente essere quello di una femmina e il suo maschio.
A quella taglia comunque se noti cheuno dei due è parecchio piu grosso dell'altro direi che si tratta proprio di maschio e femmina.

Lssah
10-10-2008, 12:13
cambia pure l'acqua non farti problemi.
senza poterli vedere non posso dirti con certezza ne l'una ne l'altra cosa.
nei ciclidi spesso il maschio è cosi irruento prima della riproduzione che le botte che danno e prendono sembrano tutt'altro che il preludio alla deposizione.
il fatto di non vedere le interazioni sociali non significa..... non puoi stare 24h/24 h davanti al vetro e anzi come ti suggerivo ...lasciali perdere per un po'.
se noti pinne sfrangiate ed escoriazioni allora cè più da preoccuparsi,ma sinceramente il compiortamento che hai descritto potrebbe veramente essere quello di una femmina e il suo maschio.
A quella taglia comunque se noti cheuno dei due è parecchio piu grosso dell'altro direi che si tratta proprio di maschio e femmina.

Akomyr
10-10-2008, 12:14
ok, grazie.
Quello che sta sempre nascosto è in forma smagliante, le pinne le tiene ben aperte.
Ho visto solo che su di un lato aveva una scaglia alzata (non come quando stanno male eh, sembrava "spostata").

Akomyr
10-10-2008, 12:14
ok, grazie.
Quello che sta sempre nascosto è in forma smagliante, le pinne le tiene ben aperte.
Ho visto solo che su di un lato aveva una scaglia alzata (non come quando stanno male eh, sembrava "spostata").

Lssah
10-10-2008, 13:14
hai altri inquilini in vasca? non ricordo.

Lssah
10-10-2008, 13:14
hai altri inquilini in vasca? non ricordo.

Akomyr
10-10-2008, 14:02
3 cyprichromis

Akomyr
10-10-2008, 14:02
3 cyprichromis

Lssah
10-10-2008, 14:37
i cypri sono dei veloci predatori di avanotti.
occupano però zone diverse e i Calvus vanno a scegliere degli anfratti irraggiungibili per gli altri pesci.

Lssah
10-10-2008, 14:37
i cypri sono dei veloci predatori di avanotti.
occupano però zone diverse e i Calvus vanno a scegliere degli anfratti irraggiungibili per gli altri pesci.

Akomyr
10-10-2008, 15:06
se fosse una riproduzione...
dopo quanto dovrei vedere gli avannotti vicino alla tana?

Akomyr
10-10-2008, 15:06
se fosse una riproduzione...
dopo quanto dovrei vedere gli avannotti vicino alla tana?

Lssah
10-10-2008, 15:11
dipende da mille fattori.
le uova ci mettono pochi giorni a schiudere, quattro di solito.
in tre giorni i piccoli riassorbono il sacco vitellino.

cmq secondo me sono più che altro "prove" di riproduzione in quanto il Calvus non è maturo sessualmente fino al secondo anno di vita e non siamo sicuri dell età che hanno.

27#28 gradi dovrebbe stimolare la riproduzione unitamente a un alimentazione ricca di vitamine (crostacei,uova di pesce ecc ecc)

Lssah
10-10-2008, 15:11
dipende da mille fattori.
le uova ci mettono pochi giorni a schiudere, quattro di solito.
in tre giorni i piccoli riassorbono il sacco vitellino.

cmq secondo me sono più che altro "prove" di riproduzione in quanto il Calvus non è maturo sessualmente fino al secondo anno di vita e non siamo sicuri dell età che hanno.

27#28 gradi dovrebbe stimolare la riproduzione unitamente a un alimentazione ricca di vitamine (crostacei,uova di pesce ecc ecc)

Akomyr
10-10-2008, 16:30
ok...
io però continuo ad avere il TERRORE che siano due maschi... ti dico cosa hanno fatto poco fa:
quello piccolo si è messo in verticale a testa in giù di fronte a quello grande...
si sono fissati per qualche secondo...
poi giù botte (belle forti devo dire)...
poi il piccolo è filato a nascondersi...

Akomyr
10-10-2008, 16:30
ok...
io però continuo ad avere il TERRORE che siano due maschi... ti dico cosa hanno fatto poco fa:
quello piccolo si è messo in verticale a testa in giù di fronte a quello grande...
si sono fissati per qualche secondo...
poi giù botte (belle forti devo dire)...
poi il piccolo è filato a nascondersi...

Lssah
10-10-2008, 16:56
se non sbaglio li hai presi anche selvatici no??
chi te li ha venduti ha provato a sessarteli?? a 7 cm dovrebbe vedersi facendo il venting.


posso darti ragione nell'apprensione che provi...
questo mi sembra molto piu uno scontro per il territorio e non per riproduzione.

in questi casi l'unica cosa è aspettare e vedere...

Lssah
10-10-2008, 16:56
se non sbaglio li hai presi anche selvatici no??
chi te li ha venduti ha provato a sessarteli?? a 7 cm dovrebbe vedersi facendo il venting.


posso darti ragione nell'apprensione che provi...
questo mi sembra molto piu uno scontro per il territorio e non per riproduzione.

in questi casi l'unica cosa è aspettare e vedere...

Akomyr
10-10-2008, 16:58
si selvatici.
Chi me li ha venduti me li ha dati al 90% come coppia (su quali basi non lo so).

Nel caso fossero due maschi dovrei cmq disfarmi del sottomesso vero?

-20 -20 -20 -20 -20

Akomyr
10-10-2008, 16:58
si selvatici.
Chi me li ha venduti me li ha dati al 90% come coppia (su quali basi non lo so).

Nel caso fossero due maschi dovrei cmq disfarmi del sottomesso vero?

-20 -20 -20 -20 -20

Lssah
10-10-2008, 17:06
se è un sottomesso se ne disferà il dominante,sempre se sono due maschi.

la differenza di taglia in teoria dovrebbe far ben sperare.
tu accertati che quell incavo rimanga la "tanta" solo per l esemplare piu piccolo.
poi attendi....purtroppo non cè molto da fare.
stai sempre attento se mangia l esemplare piu piccolo e che la situazione delle pinne.
solitamente in un maschio contro maschio , arcuano il corpo e lo mostrano a mo' di scudo all avversario...magari può esserti utile per decifrare il loro comportamento.

Lssah
10-10-2008, 17:06
se è un sottomesso se ne disferà il dominante,sempre se sono due maschi.

la differenza di taglia in teoria dovrebbe far ben sperare.
tu accertati che quell incavo rimanga la "tanta" solo per l esemplare piu piccolo.
poi attendi....purtroppo non cè molto da fare.
stai sempre attento se mangia l esemplare piu piccolo e che la situazione delle pinne.
solitamente in un maschio contro maschio , arcuano il corpo e lo mostrano a mo' di scudo all avversario...magari può esserti utile per decifrare il loro comportamento.

Akomyr
10-10-2008, 17:13
ho capito...
nella zona di acquario in cui c'è quello piccolo il grande non ci va praticamente mai...
sulle pinne sono tranquillo, sull'appetito un po' meno... spero che oggi mangi...

per quanto riguarda il corpo a mo' di scudo, fin'ora mai visto...
ho solo visto che magari a turno si facevano mordicchiare il fianco senza protestare...

ps: se mai riuscissi ad avere dei piccoli calvus, te ne dovrò portare a Cremona qualcuno :-D :-D

Akomyr
10-10-2008, 17:13
ho capito...
nella zona di acquario in cui c'è quello piccolo il grande non ci va praticamente mai...
sulle pinne sono tranquillo, sull'appetito un po' meno... spero che oggi mangi...

per quanto riguarda il corpo a mo' di scudo, fin'ora mai visto...
ho solo visto che magari a turno si facevano mordicchiare il fianco senza protestare...

ps: se mai riuscissi ad avere dei piccoli calvus, te ne dovrò portare a Cremona qualcuno :-D :-D

Lssah
10-10-2008, 17:38
abbi fiducia.
se riesci a fare delle foto magari qualcuno potrebbe azzardare un ipotesi.

per sollevarti il morale ti dico che il "mordicchiare/prendere a musate" sul fianco è sintomatico di una coppia che entra in riproduzione,non solo nei Calvus ma in tantissime specie (comprese quelle americane).
due maschi che lottano non si "stimolano" mordendosi i fianchi.

questo lascia sperare in bene!

Lssah
10-10-2008, 17:38
abbi fiducia.
se riesci a fare delle foto magari qualcuno potrebbe azzardare un ipotesi.

per sollevarti il morale ti dico che il "mordicchiare/prendere a musate" sul fianco è sintomatico di una coppia che entra in riproduzione,non solo nei Calvus ma in tantissime specie (comprese quelle americane).
due maschi che lottano non si "stimolano" mordendosi i fianchi.

questo lascia sperare in bene!

Akomyr
10-10-2008, 17:39
qualcosa ha mangiato :-)

Akomyr
10-10-2008, 17:39
qualcosa ha mangiato :-)

Akomyr
10-10-2008, 17:47
non prendermi per scemo, è solo che ogni comportamento "nuovo" voglio riportartelo... magari puoi trovare qualche indizio utile...

sono andato a guardare ed ho visto questa scena:

i due calvus vicini (praticamente si toccavano) con respirazione leggermente accelerata (forse si erano appena picchiati) e sono rimasti cosi per un minuto buono...
poi ogni tanto uno dei due apriva la bocca girandosi verso l'altro finchè poi quello grande se ne è andato...

Akomyr
10-10-2008, 17:47
non prendermi per scemo, è solo che ogni comportamento "nuovo" voglio riportartelo... magari puoi trovare qualche indizio utile...

sono andato a guardare ed ho visto questa scena:

i due calvus vicini (praticamente si toccavano) con respirazione leggermente accelerata (forse si erano appena picchiati) e sono rimasti cosi per un minuto buono...
poi ogni tanto uno dei due apriva la bocca girandosi verso l'altro finchè poi quello grande se ne è andato...

Akomyr
10-10-2008, 19:20
allora:

è da due ore che i due calvus sono accanto al nascondiglio di quello piccolo.
Litigano qualche minuto e poi rimangono fermi uno accanto all'altro, come se non fosse accaduto nulla.
Poi ricominciano.
Ora quello piccolo è nel nascondiglio e quello grande è appena fuori immobile.

Allego un video, perdonate il mio fratrellino che parla :D

http://www.youtube.com/watch?v=BC-TcedStpo

Akomyr
10-10-2008, 19:20
allora:

è da due ore che i due calvus sono accanto al nascondiglio di quello piccolo.
Litigano qualche minuto e poi rimangono fermi uno accanto all'altro, come se non fosse accaduto nulla.
Poi ricominciano.
Ora quello piccolo è nel nascondiglio e quello grande è appena fuori immobile.

Allego un video, perdonate il mio fratrellino che parla :D

http://www.youtube.com/watch?v=BC-TcedStpo

Lssah
11-10-2008, 11:13
visto il video.
a me sembrano le scaramucce da coppia.
mi è capitato di vedere piu di una volta dei Golden Head maschi menarsi ed era una cosa molto molto piu violenta.

però ti do un consiglio quell'anfratto non va bene in quanto volendo ci passa anchel esemplare piu grosso.
il meglio sarebbe una roccia lavorabile (tipo tufo o che cmq non si apre a metà se ci metti dentro uno scalpello) e ci fai una fessura dentro appena larga che ci passi solo la presunta femmina.

Lssah
11-10-2008, 11:13
visto il video.
a me sembrano le scaramucce da coppia.
mi è capitato di vedere piu di una volta dei Golden Head maschi menarsi ed era una cosa molto molto piu violenta.

però ti do un consiglio quell'anfratto non va bene in quanto volendo ci passa anchel esemplare piu grosso.
il meglio sarebbe una roccia lavorabile (tipo tufo o che cmq non si apre a metà se ci metti dentro uno scalpello) e ci fai una fessura dentro appena larga che ci passi solo la presunta femmina.

Akomyr
11-10-2008, 13:15
Se vedi la fine del video, lo scalare piccolo si infila in una fessura.
In quella fessura il maschio non entra, ne sono certo.
Il calvus piccolo riesce anche a sparirci proprio dentro.

ti sembra riproduzione quindi...

Akomyr
11-10-2008, 13:15
Se vedi la fine del video, lo scalare piccolo si infila in una fessura.
In quella fessura il maschio non entra, ne sono certo.
Il calvus piccolo riesce anche a sparirci proprio dentro.

ti sembra riproduzione quindi...

Akomyr
11-10-2008, 13:16
scalare = calvus

Akomyr
11-10-2008, 13:16
scalare = calvus

Lssah
11-10-2008, 13:49
sì posso immaginare che ci passi solo quello ,però sicuramente preferirebbe la fessura nella roccia.
inoltre lì con il vetro che non è schermato non deporrà mai, non può sentirsi al sicuro,a meno che quel lato li lo copri con un cartoncino nero.

Lssah
11-10-2008, 13:49
sì posso immaginare che ci passi solo quello ,però sicuramente preferirebbe la fessura nella roccia.
inoltre lì con il vetro che non è schermato non deporrà mai, non può sentirsi al sicuro,a meno che quel lato li lo copri con un cartoncino nero.

Akomyr
11-10-2008, 14:36
ok.
Ma da solo non si cerca un'altro punto?

Akomyr
11-10-2008, 14:36
ok.
Ma da solo non si cerca un'altro punto?

Akomyr
12-10-2008, 19:12
mi sono permesso di aggiungerti su msn, devo chiederti delle cose

Akomyr
12-10-2008, 19:12
mi sono permesso di aggiungerti su msn, devo chiederti delle cose

idrax
07-12-2008, 23:50
Ciao.. ho avuto due esemplari di calvus per 4 anni; uno dei due era leggermente più grande dell'altro ed aveva le pinne ventrali un poco più lunghe... a partire dalla lunghezza di circa 7/8 cm (prima si sono sempre ignorati) hanno cominciato ad avvicinarsi spesso uno all'altro, alle volte si pizziccavano vicendevolmente ai fianchi spingendosi (quello che subiva si metteva quasi in verticale); spesso mi sono convinto che fossero di sesso opposto ma alle volte quello più grande aggrediva ferocemente l'altro sino a costringerlo velocemente a trovarsi un buon rifugio; non ho mai visto altri comportamenti e non ho mai avuto delle certezze in merito al loro sesso. So da altri che invece hanno avuto rare riproduzioni in vasca che la femmina occupa una fessura nella roccia (cerca in genere spaccature in verticale) ed il maschio staziona al di fuori di essa rientrando raramente.
Auguri

idrax
07-12-2008, 23:50
Ciao.. ho avuto due esemplari di calvus per 4 anni; uno dei due era leggermente più grande dell'altro ed aveva le pinne ventrali un poco più lunghe... a partire dalla lunghezza di circa 7/8 cm (prima si sono sempre ignorati) hanno cominciato ad avvicinarsi spesso uno all'altro, alle volte si pizziccavano vicendevolmente ai fianchi spingendosi (quello che subiva si metteva quasi in verticale); spesso mi sono convinto che fossero di sesso opposto ma alle volte quello più grande aggrediva ferocemente l'altro sino a costringerlo velocemente a trovarsi un buon rifugio; non ho mai visto altri comportamenti e non ho mai avuto delle certezze in merito al loro sesso. So da altri che invece hanno avuto rare riproduzioni in vasca che la femmina occupa una fessura nella roccia (cerca in genere spaccature in verticale) ed il maschio staziona al di fuori di essa rientrando raramente.
Auguri