PDA

Visualizza la versione completa : Pachytriton Labiatus


Italicus
05-10-2008, 00:00
Nome scientifico: Pachytriton labiatus
Nome comune: Tritone dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia

http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/P_labiatus3JOHNSON.jpg

Il Pachytriton labiatus, originario della Cina sud-orientale, appartiene al cosiddetto gruppo dei tritoni dal ventre di fuoco (Fire-Belly Newt).
Il Pachytriton labiatus è un tritone di medie dimensioni con una lunghezza che va dai 15 cm ai 18 cm di lunghezza. Le temperature per un corretto allevamento sono solitamente sui 20#25gradi massimi e in inverno bisogna scendere la temperatura fino ai 13gradi se si vuole tentare la riproduzione. È una specie molto resistente e può tollerare per brevi periodi temperature più alte. Questo tritone vive in ruscelli poveri di prede, per questo hanno sviluppato una forte territorialità che ne impedisce la convivenza con qualsiasi altro animale. Inoltre l’aggressività è anche verso esemplari della stessa specie. In natura ogni esemplare si ritaglia un tratto di ruscello dove cacciare ed è per questo che la convivenza di un maschio e di una femmina è possibile solo in vasche più lunghe di 60cm e con molti nascondigli e anfratti che limitano gli incontri tra i due esemplari. Far convivere due maschi è praticamente impossibile. La soluzione migliore è tenere ogni singolo tritone in una vasca a se, bastano 30l, e se si vuole tentare la riproduzione inserire nella stagione riproduttiva la femmina nella vasca del maschio senza mai distrarsi pronti ad intervenire dato che nel caso la femmina sia troppo giovane o non pronta a riprodursi rischia di essere uccisa dal maschio. Come set-up è consigliato l’uso di molte pietre, poche piante resistenti (tipo anubias o altre specie che si ancorano alle pietre) e anche vasi di terracotta rovesciati per simulare caverne dato che i ruscelli in cui vivono sono molto pietrosi e con poche piante.

Riproduzione

La riproduzione avviene solitamente col calare delle temperature ed è uno dei rari momenti in cui è tollerata la presenza di un esemplare del sesso opposto. La riproduzione è per molti versi simile a quella del cynops con lo sventagliare della coda e la raccolta della spermatofora da parte della femmina. La deposizione avviene molto tempo dopo l’accoppiamento, anche molti mesi dopo. Caratteristica particolare della specie è che la femmina, una volta attaccate le uova nella tana (vengono molto usati i vasi rovesciati e con un foro di lato) pratica delle cure parentali, proteggendo le uova, eliminando quelle ammuffite e vantilandole con movimenti della coda.

http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/P_labiatus3KEYSTER.jpg
in questa foto è possibile vedere le uova attaccate nella tana della femmina

Distinguere i sessi

Ci sono alcune caratteristiche, oltre alla cloaca più grande dei maschi, e le dimensioni maggiori della femmina, che permettono il riconoscimento del sesso dei pachytriton e riguardano il maschio.
I maschi hanno infatti delle macchie sulla punta della coda di colore bianco-azzurro durante il periodo riproduttivo anche se a volte è possibile vederle tutto l’anno ed inoltre hanno, durante la stagione riproduttiva delle papille(tipo filamenti) che escono dalla coclea e che sono invece assenti o appena accennate nelle femmine. Il riconoscimenti delle femmine da maschi giovani invece è più complesso.

http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/PachytritonA1REILLEY.jpg
in questo maschio di pachytriton species A è possibile vedere le macchie bianche presenti sulla coda dei maschi.


foto di www.caudata.org