Visualizza la versione completa : nuova vasca 120 lt
linus1492
04-10-2008, 19:12
ciao a tutti
sto pianificando una nuova vasca da 120 litri e vorrei suggerimenti idee per come comporla.
ero tentato di introdurvi:
- discus (quanti?)
- scalare (quanti?)
- neon o cardinali
- coridoras trilineatus
- molly
- apistogramma ramirezi
per la pulizia del vetro cosa potrei metterci?
mi piacerebbero anche i betta e i barbus ma temo che poco si abbinano ai pesci sopra elencati: che dite? idem i botia come pulitori...
Se non posso mettere i betta quale altra specie un po' colorata potrei introdurre?
allora...tutti insieme non puoi metterli...per i discus è piccolo, te lo sconsiglio...
magari una coppia di scalari, un gruppetto di 20 cardinali...e 5-6 coryodoras
i molly hanno esigenze d'acqua diverse ;-)
cappon's
04-10-2008, 21:19
quoto fedede...non so però...cioè puoi mettere una coppia di scalari e un gruppo di neon ma non so per i ramirezi...i betta proprio no...molly e barbus nemmeno...non so dirti cosa altro inserire...
nn avevo letto sotto..il betta ha valori differenti e nn c'entra nulla...i botia idem...poi devono stare in branco..2-3...e 120 litri nn bastano per dei "guastatori" come loro....per quanto riguarda l'amazzonico
puoi però mettere fare un altro biotopo...e mettere pesci asiatici di pH diverso...come barbus...betta...e un paio di pesci protagonisti al posto degli scalari..vedesi: colisa,trichogaster ;-)
linus1492
05-10-2008, 00:02
e se escludo gli scalari e discus dite che e' possibile un misto?
barbus, coridora (cosi' evito i botia che son pulitori come loro) , neon , betta, ramirezi e poi un pulitore da vetro (ma quale??): fattibile?
cappon's
05-10-2008, 10:55
non credo...puoi provare una coppia di scalari e i neon intorno...oppure un acquario di ciclidi nani...
linus1492
05-10-2008, 18:40
se non volessi fare un bio tipo come faccio a capire quali specie possono convivere??
MonstruM
05-10-2008, 20:10
linus1492, botia e corydoras non sono pesci pulitori bensì grufolatori. Il termine indica la loro tecnica di cattura del cibo che consiste nello scandagliare il fondale continuamente alla ricerca di cibo. Per questo è preferibile che il fondo sia costituito da una sabbia a granulometria fine, poichè i barbigli di cui sono muniti sono danneggiabili dal ghiaino.
Riguardo la tua domanda della popolazione io consiglierei (visto che hai orientato la tua domanda principalmente verso specie sud-americane) una coppia di Apistogramma cacatuoides, un gruppo di 10 (20 sono eccessivi) Paracheirodon innesi (cardinali), un gruppo di 5-6 Corydoras aeneus e (dopo che la vasca ha maturato correttamente e ha raggiunto una stabilità chimica) un gruppo di 10 Otocinclus affinis. Avrai così specie provenienti dal sud america, non ricreando un biotopo ma con necessità analoghe. Ricordati che, se sei interessato alla riproduzione degli Apistogramma, i Paracheirodon sono dei voraci mangiatori di uova e avanotti quindi dovrai farne a meno.
Spero di esserti stato di aiuto. :-)
linus1492
05-10-2008, 21:18
come pulitore per i vetri cosa mi consigliate? io ho un hypostomus plecostomus ma diventa troppo grande e vorrei cambiarlo...
MonstruM
05-10-2008, 21:47
linus1492, l'Hypostomus diventerà, come già sai e dici, troppo grande perciò ti consiglio di darlo via o al negoziante o nel mercatino (assicurandoti che vada in una vasca idonea e non in un 60 lt, come dire dalla padella alla brace :-) ;-) ).
Inoltre, prima che arrivi Paolo Piccinelli, non esistono pesci che puliscono i vetri. Analogamente a ciò che ti ho detto nel caso dei famigerati "pulitori da fondo" anche per i pesci conosciuti come "pulitori da vetro" sarebbe meglio usare un'altra terminologia, in questo caso pesci alghivori. Questo perchè nella loro dieta sono comprese alcuni tipi di alghe, a seconda della specie in questione, ed esse si formano (a volte) anche sui vetri, con conseguenza che i suddetti pesci passano parecchio tempo a nutrirsi sulla parete. Ma in presenza di cibo specifico, di legni e di rocce in cui si accumulano vari tipi di alghe i suddetti pesci non saranno attratti esclusivamente dalle alghe del vetro. Inoltre anche essi hanno bisogno di una alimentazione adeguata e non bisogna pensare che si nutrono solo di ciò che noi consideriamo scarto.
Infine ti ho consigliato gli Otocinclus che sono pesci appartenenti alla famiglia dei Loricaridi e hanno un'alimentazione basata anche sulle alghe.
Victor Von DOOM
06-10-2008, 01:22
Straquoto su tutta la linea MonstruM e, ri-sottolineo che gli unici veri pulitori per i vetri sono la lametta specifica o il caro vecchio magnete ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |