Entra

Visualizza la versione completa : Futuro allestimento....


R@sco
03-10-2008, 22:25
salve a tutti....

vengo dal marino... :-)) :-)) :-)) :-))

ho trovatoa casa una bella vaschettina che vorrei riutilizzare per far eun dolciotto.... :-)) :-)) misure 40x25x25........

mi sono innamorato di questa vaschetta..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=203137&postdays=0&postorder=asc&start=0 che vorrei prendere come spunto....

ok per
Come ho accennato nel primo post la vasca è divisa in due parti da una roccia di granito (circa 35x7x8cm). Nella parte sinistra c'è uno strato di un paio di cm di sabbia ambrata superfine (<1mm), sopra i quali ci sono foglie di rovere, pezzi di noci di cocco e rametti di legno (il tutto bollito per bene). Nella parte destra c'è uno strato (circa 1,5 kg) di "fondo attivo" della "Anubias" + torba in granuli (circa 80-90 g). Sopra 7-8 cm di sabbia fine (1-2 mm).

ora il filtrino è interno... che materiali mi consigliate di usare????

come lampada ho un T8... ma posso tranquillamente adattare il tutto e mettere le PL... magari due!!! che mi dite???

come piante.... ok per la Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus tenellus... però mi piacerebbe mettere qualcosa di tendente al rosso anche!!!!...cosa???

come pesciozzi.... un banchettino di Nannostomus beckfordi e ... che altro potrei mettere????

posso mettere qualche gamberetto????


:-)) :-)) :-))

ora resto in stad by aspettando le vostere risposte!!! #19 #19

Entropy
05-10-2008, 13:46
Ciao R@sco.
Il punto da cui partire per allestire il tutto, sono le dimensioni della tua vaschetta: 40x25x25 corrispondono a 25 litri lordi, che con filtro, sabbia e arredamento arriveranno a circa 20 netti. Ed in 20 litri netti ci si possono mettere ben pochi pesci (sia come specie che come numero). Anzi direi che, per le specie, hai 2 possibilità: un gruppo di Boraras (microrasbore asiatiche) + neocaridine oppure una coppia di Killi (africani, magari non annuali, tipo Aphyosemon australis).
Una volta decisi gli abitanti, si può pensare all'allestimento della vaschetta....... ;-)

R@sco
05-10-2008, 15:19
la prima possibilità mi piace!!!!!!!!! :-)) :-)) :-))

ale90
05-10-2008, 16:58
però le rasbore che sono asiatiche non ci azzeccano proprio con il rio negro, se ti interessa stare nel biotopo....

R@sco
05-10-2008, 17:08
ale90, tu che mi proponi come pesci allora????

ale90
05-10-2008, 17:19
beh considera che il pesce per eccellenza del rio negro è il cardinale, che è sempre un pesce da branco come la rasbora, e a mio parere anche più bello

ale90
05-10-2008, 17:21
oppure potresti optare anche per hemigrammus bleheri o dei nannostomus, se preferisci

R@sco
05-10-2008, 17:26
mah... in realtà mi piacciono tutti e 3 quelli che hai elencato!!!!!!.....

quanti potei emtterne ???? considerando che qualche gamberetto mi piacerebbe!!!
:-))

Entropy
05-10-2008, 22:25
Quando ti ho proposto le 2 alternative, mi riferivo a quelle che potevi avere in totale. I cardinali, i neon, i nannostomus e via discorrendo in 20 litri (IMHO) non ci entrano per loro caratteristiche morfologiche e/o ecologiche (calcolando anche che ne dovresti mettere un gruppo minimo di 7-10 individui).
Però non c'è problema. Basta che trasformi il biotopo sudamericano in uno asiatico e il gioco è fatto. Sulla parte destra (la riva) metti Cryptocoryne parva e legni con sopra Microsorum pteropus nano e/o muschi, mentre a sinistra (l'alveo del fiume) ci metti foglie morte, legni, e una pianta a stelo scelte tra quelle asiatiche (Rotala rotundifolia o green, Limnophila aromatica o sessiliflora, etc...)....... ;-)

R@sco
05-10-2008, 23:18
Microsorum pteropus non mi piace molto... preferisco i muschi!!!

Rotala rotundifolia bellissima..idem la Limnophila aromatica.....


ragazzi...per i pesci io non ho preferenze...ecco, mi piacerebbe qualcosa di branco (anche se la vasca è piccina) e possibilimente che si riproducesse... inoltre due gamberetti mi piacerebbe vederli in giro.... ma non ho particolari preferenze...

io ho preso ad esempio la vasca di Enteropy perchè mi piaceva l'idea del fiume, le foglie sul fondo, ...ma possiamo tranquillamente passare a biotopo asiatico... però il layout mi piace quello che ho scelto (oltre alle vaschette ADA... -11 )....

Entropy
06-10-2008, 09:33
Allora vada per i muschi (Vesycularia dubyana, Taxiphyllum barbieri e altri ancora), per la Rotala rotundifolia (è una specie relativamente semplice e poco esigente, ma molto bella e dona un tocco di rosso alla vasca) e per Cryptocotyne parva (bellissima, cresce lentamente ma di continuo e richiede poca manutenzione).
Visto poi che alla Rotala piace un fondo fertilizzato, ti consiglio di posizionarla nella parte postriore sinistra della vasca (quella dell'alveo del fiume), facendo lì uno strato leggermente più alto rispetto alla zona anteriore ed inserendoci sotto uno strato fertilizzato. O, in alternativa, mettere la Rotala nella parte della riva (posteriormente), con davanti Cryptocoryne parva, mentre i muschi sopra i legni nella parte dell'alveo (lasciando in questo caso solo un paio di cm di sabbia ultrafine nel fondo).
Come fauna, un gruppo di Boraras brigittae o merah (una decina) ed un gruppetto iniziale di Neocaridine (Red Cherry o White pearl sono le più resistenti e prolifiche, e si riprodurranno copiosamente). :-)

R@sco
06-10-2008, 16:55
posso fare un mix Rotala wallichii e Rotala rotundifolia??????

come pesci mi affascinao di più i Boraras brigittae ok per le neocardine!!!!

ma i boraras si riproducino???

poi poi poi.....passiamo alla realizzazione....

acqua???? (ho l'impianto ad osmosi...)
biocondizionatori???
fertilizzanti????
integratori????
che fondo mi consigliate????

come luce mi consigliate di tenere il mio neon T8 da 10w oppure mglio mettere due PL vicine??

Entropy
06-10-2008, 17:46
posso fare un mix Rotala wallichii e Rotala rotundifolia??????

La Rotala wallichii non è una pianta semplice da coltivare, soprattutto in una piccola vasca con le neocaridine (queste sono spesso sensibili ad una fertilizzazione liquida elevata).

ma i boraras si riproducino???

Difficile in queste condizioni di "comunità" e di litraggio (una coppia ha troppi disturbi in poco spazio e poca intimità....). Per avere successo, occorrerebbe isolare la coppia, ma anche così la questione non sarebbe semplice......
In compenso, vedrai come aumenteranno di numero le Neocaridine.....

L'acqua dovrà avere dei valori specifici a cui arriverai miscelando adeguatamente osmosi e rubinetto (biocondizionato o lasciato decantare per 24 h). I valori più idonei potrebbero essere in questi range: ph=6.8-7 ; KH=3-5 ; GH= 4-6.
Fertilizzanti: Cryptocoryne neccessitano di un buon fondo fertilizzato (da integrare successivamente con tabs o palline), meno importante la fertilizzazione liquida. Per la Rotala (rotundifolia) è bene servirsi di entrambe le fertilizzazioni, anche se non ne richiede grandi quantità. I muschi invece non necessitano di particolari cure fertilizzanti.
Riguardo le marche da usare per i liquidi, ce ne sono molte di valide, ma per la tua vasca e per le specie scelte non andrei su target alti (tipo ADA, ELOS o DENNERLE): va bene anche un fertilizzante giornaliero o settimanale completo (tipo SHG o ANUBIAS per fare due nomi). Ovviamente anche linee come KENT o SEACHEM vanno bene (in questi casi usando solo determinati prodotti). L'importante è che non mischi più prodotti di più marche (a meno di non sapere esattamente quello che stai facendo.......) e che dosi il tutto con molta parsimonia ed attenzione.
Per il fondo fertilizzato stesso discorso: tante marche, molte valide. Personalmente mi sono trovato bene con "Fondo Attivo" dell'Anubias, con "Deponit mix" della Dennerle, ma anche con "Floredepot" della Sera.
Non so a quale integratori ti riferisci, ma io non ne faccio molto uso.
Gli attivatori batterici aiutano senz'altro nell'accelerazione della maturazione del filtro, ma se ne può anche fare a meno.
Capitolo luce:
10watt (per giunta T8: ma se sicuro che sia 10 watt o che sia T8??) in 25 lt lordi forse sono pochini per la Rotala. Ma non devi neanche esagerare (sia per i muschi, che per le Boraras: entrambi non amano luce forte). Direi una PL da 18W, o 2 da 11W.

R@sco
06-10-2008, 18:10
benissimo, ora iniziamo ad addentrarci nell'agromento allestimento.......

allora... per quanto riguarda l'acqua di rubinetto ho un'acqua che per il marino viene considerata davvero sporca... 600uS.... s penate possa andare ugualmente bene da miscelare con quella osmotica ok... (penso di rpendere mq un biocondizionatore... che marche mi consigliate????)

Capitolo fertilizzanti:
per iniziare i avvio cosa i consigli di usare???... tabs + liquido???

bene per il fertilizzante settimanale della SHG.... per le tabs le fa sempre l'SHG???

FONDO: nela tua vasca hai fatto diversi strati.... consigli di farlo anche a me????...

ATTIVAOTRI BATTERICI: quelli per il marino non vanno bene vero??? -11 ..... che attivatori consigliate solitamente?????

FILTRO: spugnetta + cannolicchi????

LUCE... penso che emtterò questa benedetta PL da 18w..... o ne metterò due da 11... come gradazione?? devo cercarne di specifiche???

PS
ma quante neocardine dovrei mettere???? #24 ...

Entropy
07-10-2008, 11:01
allora... per quanto riguarda l'acqua di rubinetto ho un'acqua che per il marino viene considerata davvero sporca... 600uS.... s penate possa andare ugualmente bene da miscelare con quella osmotica ok... (penso di rpendere mq un biocondizionatore... che marche mi consigliate????)

Dell'acqua di rubinetto, quello che interessa maggiormente sono il contenuto in nitrati e fosfati. Se questi non sono eccessivi, puoi miscelarla con l'acqua di RO fino ad ottenere i valori di KH, GH e conducibilità da te voluti. Quest'ultima in realtà misura il contenuto totali di ioni, senza distinguerne la natura. In un acquario di piante la conducibilità dovrebbe rientrare in un range compreso tra 200 e 500 microsiemens.
Per regolare il valore di pH, uitlizzerai invece la CO2.
I biocondizionatori si equivalgono un pò tutti: uno vale l'altro.....

Capitolo fertilizzanti:
per iniziare i avvio cosa i consigli di usare???... tabs + liquido???

.....per iniziare in avvio, niente. Inizierai ad utilizzare i fertilizzanti liquidi dopo circa un paio di settimane dalla messa a dimora delle piante (gli devi dare il tempo di ambientarsi e rinforare e/o ricreare l'apparato radicale e/o fogliare), cominciando con dosi di 1/3 e gradualmente a salire....
Le tabs di integrazione al fondo le inserisci dopo che il fondo fertilizzato si sarà esaurito (il tempo dipende, comunque mesi..... anche un anno se la crescita delle piante è lenta....).

per le tabs le fa sempre l'SHG???

Non mi risulta. Comunque vanno benissimo le palline della JBL o della Dennerle, le capsule dell'Anubias o, volendo, anche le Florenette della Sera.....


FONDO: nela tua vasca hai fatto diversi strati.... consigli di farlo anche a me????...

Nella parte destra del mio acquario (il 50lt) ho messo solo uno strato di fondo fertilizzato (Anubias) e sopra la sabbia quarzifera da 1-2mm. Ho integrato il fondo con torba in granuli (la stessa che ho nel filtro) per acidificare ulteriormente il fondo (è cosa buona per le radici), utilizzare gli elementi nutritivi della torba e apportare altro substrato per la colonizzazione batterica. Ma non è indispensabile per la tua vaschetta (cioè, se ce l'hai, tanto di guadagnato e le piante ringrazieranno, ma non spendere soldi per comprarne una confezione da 600 g, ed inserirne solo 50-60 g).


ATTIVAOTRI BATTERICI: quelli per il marino non vanno bene vero??? :-P ..... che attivatori consigliate solitamente?????

Non so che marca hai. Comunque alcuni attivatori per il marino vanno bene anche per il dolce. Ci deve essere scritto.

FILTRO: spugnetta + cannolicchi????

Che tipo di filtro interno hai?

LUCE... penso che emtterò questa benedetta PL da 18w..... o ne metterò due da 11... come gradazione?? devo cercarne di specifiche???

Se metti un solo neon, la gradazione più equilibrata va da 6000 a 7000K. Se ne metti due: una intorno ai 6500K ed una sui 4000K .

ma quante neocardine dovrei mettere???? :-/ ...

Per iniziare vanno bene 5-6 individui (tanto poi si riproducono e vedrai che dovrai darle via....... :-)) ).

Entropy
07-10-2008, 11:01
allora... per quanto riguarda l'acqua di rubinetto ho un'acqua che per il marino viene considerata davvero sporca... 600uS.... s penate possa andare ugualmente bene da miscelare con quella osmotica ok... (penso di rpendere mq un biocondizionatore... che marche mi consigliate????)

Dell'acqua di rubinetto, quello che interessa maggiormente sono il contenuto in nitrati e fosfati. Se questi non sono eccessivi, puoi miscelarla con l'acqua di RO fino ad ottenere i valori di KH, GH e conducibilità da te voluti. Quest'ultima in realtà misura il contenuto totali di ioni, senza distinguerne la natura. In un acquario di piante la conducibilità dovrebbe rientrare in un range compreso tra 200 e 500 microsiemens.
Per regolare il valore di pH, uitlizzerai invece la CO2.
I biocondizionatori si equivalgono un pò tutti: uno vale l'altro.....

Capitolo fertilizzanti:
per iniziare i avvio cosa i consigli di usare???... tabs + liquido???

.....per iniziare in avvio, niente. Inizierai ad utilizzare i fertilizzanti liquidi dopo circa un paio di settimane dalla messa a dimora delle piante (gli devi dare il tempo di ambientarsi e rinforare e/o ricreare l'apparato radicale e/o fogliare), cominciando con dosi di 1/3 e gradualmente a salire....
Le tabs di integrazione al fondo le inserisci dopo che il fondo fertilizzato si sarà esaurito (il tempo dipende, comunque mesi..... anche un anno se la crescita delle piante è lenta....).

per le tabs le fa sempre l'SHG???

Non mi risulta. Comunque vanno benissimo le palline della JBL o della Dennerle, le capsule dell'Anubias o, volendo, anche le Florenette della Sera.....


FONDO: nela tua vasca hai fatto diversi strati.... consigli di farlo anche a me????...

Nella parte destra del mio acquario (il 50lt) ho messo solo uno strato di fondo fertilizzato (Anubias) e sopra la sabbia quarzifera da 1-2mm. Ho integrato il fondo con torba in granuli (la stessa che ho nel filtro) per acidificare ulteriormente il fondo (è cosa buona per le radici), utilizzare gli elementi nutritivi della torba e apportare altro substrato per la colonizzazione batterica. Ma non è indispensabile per la tua vaschetta (cioè, se ce l'hai, tanto di guadagnato e le piante ringrazieranno, ma non spendere soldi per comprarne una confezione da 600 g, ed inserirne solo 50-60 g).


ATTIVAOTRI BATTERICI: quelli per il marino non vanno bene vero??? :-P ..... che attivatori consigliate solitamente?????

Non so che marca hai. Comunque alcuni attivatori per il marino vanno bene anche per il dolce. Ci deve essere scritto.

FILTRO: spugnetta + cannolicchi????

Che tipo di filtro interno hai?

LUCE... penso che emtterò questa benedetta PL da 18w..... o ne metterò due da 11... come gradazione?? devo cercarne di specifiche???

Se metti un solo neon, la gradazione più equilibrata va da 6000 a 7000K. Se ne metti due: una intorno ai 6500K ed una sui 4000K .

ma quante neocardine dovrei mettere???? :-/ ...

Per iniziare vanno bene 5-6 individui (tanto poi si riproducono e vedrai che dovrai darle via....... :-)) ).

R@sco
08-10-2008, 00:13
Entropy, grazie per le risporte... domani con calma vedo di risponderti!!!!...grazie ancora per la disponibilità!!! ;-)

R@sco
08-10-2008, 00:13
Entropy, grazie per le risporte... domani con calma vedo di risponderti!!!!...grazie ancora per la disponibilità!!! ;-)

R@sco
08-10-2008, 18:33
Entropy, allora.....

primo punto....quale range di fosfati e nitrati è da considerarsi accettabile?? (ho i test a casa e posso farli tranquillamente!!!!)
devo usare la co2 quindi... capito.....posso usare quella a lievito o devo mettere una deviazione sulla bombola che uso per il marino???non va bene la deviazione dal marino vero?? dovrei avere una seconda valvola a spillo per regolare la quantità di bolle!!!

punto 2... capito tutto...

punto 4.... capito tutto....

punto 5....i batteri che ho son quelli della fauna marine... http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=161&products_id=659&osCsid=bcdfa22193a9ee5b6274dcb15226e4a1

punto 6... il filtro è un filtrino integrato alla vasca...interno.....

punto 7....ok.... (ah,, ma riesco a trovare le pl di quella gradazione anche dai rifornitori elettrici o per forza negozi di acquari???)

punto 8...... perfetto!!!


:-)) :-)) :-))

ora vado a lavoro che faccio la notte!!!! #06

R@sco
08-10-2008, 18:33
Entropy, allora.....

primo punto....quale range di fosfati e nitrati è da considerarsi accettabile?? (ho i test a casa e posso farli tranquillamente!!!!)
devo usare la co2 quindi... capito.....posso usare quella a lievito o devo mettere una deviazione sulla bombola che uso per il marino???non va bene la deviazione dal marino vero?? dovrei avere una seconda valvola a spillo per regolare la quantità di bolle!!!

punto 2... capito tutto...

punto 4.... capito tutto....

punto 5....i batteri che ho son quelli della fauna marine... http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=161&products_id=659&osCsid=bcdfa22193a9ee5b6274dcb15226e4a1

punto 6... il filtro è un filtrino integrato alla vasca...interno.....

punto 7....ok.... (ah,, ma riesco a trovare le pl di quella gradazione anche dai rifornitori elettrici o per forza negozi di acquari???)

punto 8...... perfetto!!!


:-)) :-)) :-))

ora vado a lavoro che faccio la notte!!!! #06

Entropy
08-10-2008, 20:03
Punto 1: i fosfati non dovrebbero essere misurabili, mentre per i nitrati non più di 20 mg/l (questo in generale, perchè il loro valore massimo dipende anche dai pesci che ospiterai.....).
Per la CO2, senz'altro meglio un'impianto a parte, da regolare indipendentemente (benissimo quello in gel).

Punto 5: sembra che vadano bene, i batteri contenuti in quel prodotto vivono sia in acquae dolci che in quelle marine.

Punto 6: ti chiedevo proprio la marca ed il modello del filtro interno......oppure è davvero integrato alla vasca perchè parte di un acquario commerciale? Possibile che non possieda già i suoi materiali filtranti?

Punto 8: teoricamente quelle gradazioni di temperatura sono disponibili anche per PL commerciali (Philips, Osram,.....), ma non tutti i fornitori elettrici ce l'hanno. Io a Roma le trovo, ma devo girare un pò per procuramele. Comunque le 11w (attacco G23) sono più facili da trovare rispetto alle 18w (attacco G11).

Entropy
08-10-2008, 20:03
Punto 1: i fosfati non dovrebbero essere misurabili, mentre per i nitrati non più di 20 mg/l (questo in generale, perchè il loro valore massimo dipende anche dai pesci che ospiterai.....).
Per la CO2, senz'altro meglio un'impianto a parte, da regolare indipendentemente (benissimo quello in gel).

Punto 5: sembra che vadano bene, i batteri contenuti in quel prodotto vivono sia in acquae dolci che in quelle marine.

Punto 6: ti chiedevo proprio la marca ed il modello del filtro interno......oppure è davvero integrato alla vasca perchè parte di un acquario commerciale? Possibile che non possieda già i suoi materiali filtranti?

Punto 8: teoricamente quelle gradazioni di temperatura sono disponibili anche per PL commerciali (Philips, Osram,.....), ma non tutti i fornitori elettrici ce l'hanno. Io a Roma le trovo, ma devo girare un pò per procuramele. Comunque le 11w (attacco G23) sono più facili da trovare rispetto alle 18w (attacco G11).

R@sco
09-10-2008, 12:53
Entropy, la mia acqua di rubinetto ne ha di fosfati!!!... quella di osmosi no!!!... idem per i nitrati!!!!....

ok per la co2 a gel

nel filtrino che è integrato con l'acquario commericale...in questo filtrino che ho ci sono solo le spugne comunque!!!

ok per il punto 8.....

R@sco
09-10-2008, 12:53
Entropy, la mia acqua di rubinetto ne ha di fosfati!!!... quella di osmosi no!!!... idem per i nitrati!!!!....

ok per la co2 a gel

nel filtrino che è integrato con l'acquario commericale...in questo filtrino che ho ci sono solo le spugne comunque!!!

ok per il punto 8.....

Entropy
09-10-2008, 16:08
Se i fosfati ed i nitrati della tua acqua di rubinetto sono eccessivi (ma eccessivi quanto?), allora non ti resta che usare acqua di RO e miscelarla con sali appositi (commerciali o fai da te) fino al raggiungimento dei valori di GH e KH desiderati.

Per il discorso filtro, se questo è stato concepito con le spugne sintetiche come materiale filtrante, lascia quelle..... (ma qual'è approsimativamente il volume in litri del vano filtri?).

Entropy
09-10-2008, 16:08
Se i fosfati ed i nitrati della tua acqua di rubinetto sono eccessivi (ma eccessivi quanto?), allora non ti resta che usare acqua di RO e miscelarla con sali appositi (commerciali o fai da te) fino al raggiungimento dei valori di GH e KH desiderati.

Per il discorso filtro, se questo è stato concepito con le spugne sintetiche come materiale filtrante, lascia quelle..... (ma qual'è approsimativamente il volume in litri del vano filtri?).

R@sco
09-10-2008, 20:02
capito che acquario ho.... è un UNIKO sicce.... cmq l'acquarietto è stat usato ergo i canolicchi se c'erano non ce li ho più....
su internet ho trovato queste info...
- dimensioni: 40,8 x 20,5 x 33 cm
- lampada fluorescente
- kit filtrazione a 4 elementi (meccanico e biologico)
- pompa Mi-mouse a portata regolabile x ricircolo dell'acqua
- termoriscaldatore Scuba 25watt


ora misuro i po4...

R@sco
09-10-2008, 20:02
capito che acquario ho.... è un UNIKO sicce.... cmq l'acquarietto è stat usato ergo i canolicchi se c'erano non ce li ho più....
su internet ho trovato queste info...
- dimensioni: 40,8 x 20,5 x 33 cm
- lampada fluorescente
- kit filtrazione a 4 elementi (meccanico e biologico)
- pompa Mi-mouse a portata regolabile x ricircolo dell'acqua
- termoriscaldatore Scuba 25watt


ora misuro i po4...

R@sco
09-10-2008, 20:19
ecco una fotina di qullo che c'è...

mah... a me il test non mi da fosfati presenti, ma so per certo di averne perchè.....ho un filtro ai polifosfati in ingresso all'impianto di casa... quindi ci sono i fosfati sicuramente...

che sali specifici posso usare per preparare l'acqua?? comemrciali o artigianali.... #13

R@sco
09-10-2008, 20:19
ecco una fotina di qullo che c'è...

mah... a me il test non mi da fosfati presenti, ma so per certo di averne perchè.....ho un filtro ai polifosfati in ingresso all'impianto di casa... quindi ci sono i fosfati sicuramente...

che sali specifici posso usare per preparare l'acqua?? comemrciali o artigianali.... #13

Entropy
09-10-2008, 22:41
L'acquario non lo conosco, e non capisco il senso di circolazione all'interno del filtro in foto. Comunque visto che parli di due vani (uno biologico e l'altro meccanico) potresti riempire il vano di entrata dell'acqua con la spugna e l'altro con i cannolicchi (siporax o simili).

che sali specifici posso usare per preparare l'acqua?? comemrciali o artigianali....

Entrambi.
Per il commerciale esistono vari prodotti (ad esempio quello della Dennerle aumenta Gh e KH insieme nel rapporto di 2:1).
Per il fai da te c'è un topic apposito nella sezione di chimica:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189335

Entropy
09-10-2008, 22:41
L'acquario non lo conosco, e non capisco il senso di circolazione all'interno del filtro in foto. Comunque visto che parli di due vani (uno biologico e l'altro meccanico) potresti riempire il vano di entrata dell'acqua con la spugna e l'altro con i cannolicchi (siporax o simili).

che sali specifici posso usare per preparare l'acqua?? comemrciali o artigianali....

Entrambi.
Per il commerciale esistono vari prodotti (ad esempio quello della Dennerle aumenta Gh e KH insieme nel rapporto di 2:1).
Per il fai da te c'è un topic apposito nella sezione di chimica:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189335

R@sco
10-10-2008, 10:24
devi vederla capovolta l'immagine...ruotata a dx di 90°.............

per il tattamento dell'acqua tumiconsigliil fai da te (sicuramente molto più economico) o i commrciali???

R@sco
10-10-2008, 10:24
devi vederla capovolta l'immagine...ruotata a dx di 90°.............

per il tattamento dell'acqua tumiconsigliil fai da te (sicuramente molto più economico) o i commrciali???

R@sco
10-10-2008, 10:32
ah... ma per me i otocinclus sono da escludere...???

R@sco
10-10-2008, 10:32
ah... ma per me i otocinclus sono da escludere...???

Entropy
10-10-2008, 10:54
devi vederla capovolta l'immagine...ruotata a dx di 90°.............


Sì, quello l'avevo capito...... ;-)

per il tattamento dell'acqua tumiconsigliil fai da te (sicuramente molto più economico) o i commrciali???


Se riesci a procurarti le sostanze di partenza e hai dimistichezza con le preparazioni chimiche, senz'altro il fai da te.
Comunque, per il target della tua vasca (non troppo estrema come valori e loro controllo), e per il fatto che si tratta di solo una ventina di litri (una confezione ti durerebbe molto), i prodotti commerciali possono sicuramente andare bene (l'importante è che ci sia critto cosa contengono e di quanto innalzano i valori di kh e/o gh ogni tot di prodotto).

ah... ma per me i otocinclus sono da escludere...???

....Direi di sì..... e comunque avrai già le neocaridine che si occuperanno di alghe e detriti....... #36#

Entropy
10-10-2008, 10:54
devi vederla capovolta l'immagine...ruotata a dx di 90°.............


Sì, quello l'avevo capito...... ;-)

per il tattamento dell'acqua tumiconsigliil fai da te (sicuramente molto più economico) o i commrciali???


Se riesci a procurarti le sostanze di partenza e hai dimistichezza con le preparazioni chimiche, senz'altro il fai da te.
Comunque, per il target della tua vasca (non troppo estrema come valori e loro controllo), e per il fatto che si tratta di solo una ventina di litri (una confezione ti durerebbe molto), i prodotti commerciali possono sicuramente andare bene (l'importante è che ci sia critto cosa contengono e di quanto innalzano i valori di kh e/o gh ogni tot di prodotto).

ah... ma per me i otocinclus sono da escludere...???

....Direi di sì..... e comunque avrai già le neocaridine che si occuperanno di alghe e detriti....... #36#

R@sco
10-10-2008, 11:36
Entropy, per il filtro quindi mi devo procurare dei cannolicchi??... pensi possa andarbene come filtro????

pens di usare integratori fai da te....

ah, qualche gasteropode posso metterlo????

R@sco
10-10-2008, 11:36
Entropy, per il filtro quindi mi devo procurare dei cannolicchi??... pensi possa andarbene come filtro????

pens di usare integratori fai da te....

ah, qualche gasteropode posso metterlo????

Entropy
10-10-2008, 11:59
Entropy, per il filtro quindi mi devo procurare dei cannolicchi??... pensi possa andarbene come filtro????
Non lo so, non lo conosco. Dovresti provarlo e vedere come va. E come dicevo, visto che ha 2 vani, in uno (quello di entrata dell'acqua) metti la spugna sintetica e nell'altro i cannolicchi (di vetro sinterizzato e di buona qualità). I cannolicchi mettili in una retina a maglie larghe prima di infilarli nel filtro: sarà più semplice estrarli, nel remoto caso possa servire.

ah, qualche gasteropode posso metterlo????

Puoi inserire un paio di Neritine se l'acqua non è troppo tenera e acida.
Le altre piccoline lumachine (tipo Physa o Melanoides) vedrai che (forse) non tarderanno a comparire :-)

Entropy
10-10-2008, 11:59
Entropy, per il filtro quindi mi devo procurare dei cannolicchi??... pensi possa andarbene come filtro????
Non lo so, non lo conosco. Dovresti provarlo e vedere come va. E come dicevo, visto che ha 2 vani, in uno (quello di entrata dell'acqua) metti la spugna sintetica e nell'altro i cannolicchi (di vetro sinterizzato e di buona qualità). I cannolicchi mettili in una retina a maglie larghe prima di infilarli nel filtro: sarà più semplice estrarli, nel remoto caso possa servire.

ah, qualche gasteropode posso metterlo????

Puoi inserire un paio di Neritine se l'acqua non è troppo tenera e acida.
Le altre piccoline lumachine (tipo Physa o Melanoides) vedrai che (forse) non tarderanno a comparire :-)

R@sco
10-10-2008, 12:57
in alternativa, se questo filtrino anneso alla vasca non dovesse andare che cosa potrei prendere???un appeso?? o un esterno???

cmq chiedo info sulla vasca nel forum della sicce... :-))

R@sco
10-10-2008, 12:57
in alternativa, se questo filtrino anneso alla vasca non dovesse andare che cosa potrei prendere???un appeso?? o un esterno???

cmq chiedo info sulla vasca nel forum della sicce... :-))

Entropy
10-10-2008, 14:11
n alternativa, se questo filtrino anneso alla vasca non dovesse andare che cosa potrei prendere???un appeso?? o un esterno???


La scelta dipende dalle tue esperienze, dal tipo di vasca che vuoi allestire e dallo spazio a disposizione (dentro e fuori la vasca).
Un piccolo e potente filtro interno è migliore per rendimento, manutenzione e affidabilità, però ingombra e, se non lo si occulta bene, può risultare esteticamente sgradevole.
Il filtro appeso libera spazio dentro la vaschetta e migliora il layout, però non è il massimo come circolazione corretta in vasca e come filtrazione (soprattutto biologica, IMHO).
Di filtri esterni adatti a 25 litri ce ne sono pochi. Uno di questi è l'Eden 501, che ho avuto e ho tuttora. Solo che la manutenzione non è delle migliori e, se è vero che ingombra poco in vasca, è anche vero che devi trovare lo spazio per posizionarlo ed occultarlo a dovere. E ho riscontrato un veloce calo di portata non appena comincia a sporcarsi. Però altri lo usano e si trovano bene.

Entropy
10-10-2008, 14:11
n alternativa, se questo filtrino anneso alla vasca non dovesse andare che cosa potrei prendere???un appeso?? o un esterno???


La scelta dipende dalle tue esperienze, dal tipo di vasca che vuoi allestire e dallo spazio a disposizione (dentro e fuori la vasca).
Un piccolo e potente filtro interno è migliore per rendimento, manutenzione e affidabilità, però ingombra e, se non lo si occulta bene, può risultare esteticamente sgradevole.
Il filtro appeso libera spazio dentro la vaschetta e migliora il layout, però non è il massimo come circolazione corretta in vasca e come filtrazione (soprattutto biologica, IMHO).
Di filtri esterni adatti a 25 litri ce ne sono pochi. Uno di questi è l'Eden 501, che ho avuto e ho tuttora. Solo che la manutenzione non è delle migliori e, se è vero che ingombra poco in vasca, è anche vero che devi trovare lo spazio per posizionarlo ed occultarlo a dovere. E ho riscontrato un veloce calo di portata non appena comincia a sporcarsi. Però altri lo usano e si trovano bene.

R@sco
14-10-2008, 17:56
#06 #06 #06 #06

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=208039.... che faccio????

R@sco
14-10-2008, 17:56
#06 #06 #06 #06

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=208039.... che faccio????