Visualizza la versione completa : Inizio popolamento sps lps
Finalmente le alghe se ne sono andate ed ora dopo 4 mesi e mezzo e valori nella norma, a parte il kh 12/13 con reattore di calcio, vorrei cominciare ad inserire gradualmente i coralli meno difficili.
Ho già inserito una euphilia ancora, seriatropora caliendrum, galaxea ed una tridacna.
Preferisco gli sps.
Come pesci ho una bavosa ed uno zebrasoma flavescens.
Grazie dei consigli :-)
McRogers
03-10-2008, 21:52
Pierre, montipora foliosa ;-)
robbax, 450
McRogers, si speravo lo dicessi mi piace un casino magari rossa o comunque un bel colore acceso#19
la foliosa e le montipore in genere sono molto facili...cerca di tarare bene il reattore di ca perchè con quei pochi animali avrai un consumo molto basso di ca e kh...prima che ti si alzino troppo ;-)
McRogers
03-10-2008, 22:07
McRogers, si speravo lo dicessi mi piace un casino magari rossa o comunque un bel colore acceso#19
#36# corallo stupendo e veramente semplice... purtroppo qua dalle mie parti lo trovo solo arancione (stupendo comunque) e viola (che vendono come foliosa ma secondo me è la capricornis).
In giro ho visto foto di foliose anche azzurre e verdi fluo.. trovarle sarebbe davvero il massimo...
Comunque le montipore in generale sono abbastanza semplici, anche le digitate sono molto belle per esempio...
le montipore in generale sono abbastanza semplici, anche le digitate sono molto belle per esempio
le digitate SONO montipore :-))
McRogers
03-10-2008, 22:10
Citazione:
le montipore in generale sono abbastanza semplici, anche le digitate sono molto belle per esempio
le digitate SONO montipore
e io che ho detto scusa :-) ?
McRogers, scusa...pensavo che le intendessi come 2 cose distinte ;-)
McRogers
03-10-2008, 22:16
robbax, è ora che vai a nanna :-D
(ma stai rifacendo la vasca? -05 )
robbax,
cerca di tarare bene il reattore di ca perchè con quei pochi animali avrai un consumo molto basso di ca e kh...prima che ti si alzino troppo
_________________
Secondo te come faccio per tararlo? Diminuisco il co2, ma poi alzandosi il ph nel reattore si scioglie l'arm?
McRogers, robbax, grazie per i consigli, suppongo che per le acro bisogna ancora aspettare #24
robbax, è ora che vai a nanna
dopo la giornata che ho avuto è meglio di si #06
(ma stai rifacendo la vasca? )
si...ho smantellato e venduto tutto..c'è gia in progetto la nuova nella casa nuova :-))
scusate l'OT #13
McRogers
03-10-2008, 22:27
suppongo che per le acro bisogna ancora aspettare
Non vedo perchè... la vasca da profilo c'è tutta... se i valori sono ok...
Piuttosto il consiglio che posso darti è di non riempire la vasca tutta in una volta, io metto un ospite nuovo ogni 10-15 giorni... Questo perchè volesse mai la sfiga che ci fosse qualcosa che non va.. un conto è perdere 1 corallo un conto è perderne 10 tutti d'un botto...
Secondo te come faccio per tararlo?
prova a diminuire l'uscita e alza di uno 0.1/0.2 il ph all'interno del reattore ;-)
[quote]
McRogers, ok mi hanno detto che le acro con i rami più fitti sono più difficili #24
Mi sai dare un consiglio se è corretto diminuire la co2 nel reattore per non far salire troppo il calcio e il kh?
robbax, il ph varia da 6.6 a 6.8 alzo e faccio il goccia a goccia in uscita? ;-)
il ph varia da 6.6 a 6.8 alzo
esatto...poi devi vedere l'effettivo consumo in vasca...
e faccio il goccia a goccia in uscita?
adesso quanti l/h hai in uscita?
robbax, bella domanda #12 , sinceramente non ho testato comunque è un goccia a goccia non lentissimo.
è un goccia a goccia non lentissimo.
:-D :-D e come faccio a capirlo?? :-D
prendi un misurino...tipo quelli per i buffer..fallo riempire per un minuto e poi moltiplichi per 60 è hai il litraggio in uscita ;-)
e come faccio a capirlo??
Pensavo di riuscirci con i miei poteri paranormali :-D
Dai aspetta che vado a provare...
Dai aspetta che vado a provare...
;-)
Allora prova effettuata 1440ml ora che se non erro sono 1.44lt. :-)
ok...direi di lasciare l'uscita così...alza solo il ph e controlla i valori.
prima di fare ciò li farei abbassare un po tenendo chiusa la co2 per un paio di giorni ;-)
robbax, ok farò così.
Grazie mille ;-)
McRogers
04-10-2008, 00:35
Mi sai dare un consiglio se è corretto diminuire la co2 nel reattore per non far salire troppo il calcio e il kh?
No spiace non uso il reattore di calcio, faccio la kalkwasser (a mano, tutti i giorni...) -93
McRogers, visto che usi la kalkwasser mi spieghi a che serve?
E' un doppione da usare con il reattore di calcio? ;-)
Grazie
McRogers
05-10-2008, 00:10
McRogers, visto che usi la kalkwasser mi spieghi a che serve?
E' un doppione da usare con il reattore di calcio?
Grazie
La Kalkwasser (tradotto acqua di calce -> acqua calcarea) è un espediente inventato da tale Nilsen mi sembra di ricordare, per fornire Calcio alla vasca, contemporaneamente alza leggermente il KH (che è legato appunto anche al Calcio) e aumenta il PH.
Si può somministrare a mano o tramite utilizzo di reattore apposito (reattore di kalkwasser o reattore di nilsen). Io uso il primo sistema.
Si prepara miscelando circa 3 grammi di idrossido di calcio per ogni lito d'acqua d'osmosi. L'idrossido di calcio si può comprare nei negozi appositi o anche in farmacia in teoria ma in pratica a tutti i farmacisti a cui l'ho chiesto m'hanno risposto picche...
Dicevo la miscela, si prepara e la si lascia riposare per qualche ora finchè diventa limpida e l'idrossido in eccesso si deposita sul fondo. A quel punto è pronta per essere somministrata in vasca.
Per somministrarla si utilizza una tanichetta con rubinetto (te la fai da solo ci vogliono 5 minuti) con metodo goccia a goccia. Quanta? a seconda di quanta acqua ti evapora durante il giorno, infatti la kalkwasser va somministrata al posto dell'acqua di rabbocco.
Così facendo la kalkwasser cede ioni calcio in acquario, inoltre per un principio che adesso non ricordo, fa precipitare i fosfati e favorisce la schiumazione.
Se somministrata di notte, aiuta a stabilizzare il PH che di notte tende a scendere. La kalkwasser infatti così com'è ha un PH intorno a 12, pertanto è estremamente caustica se viene a contatto con la pelle. Occhio.
Volendo, se uno ha il reattore di calcio, la kalkwasser potrebbe evitarla ma ho visto utenti che utilizzano entrambe le cose.
Ho detto tutto mi sembra.
Riassumendo:
Vantaggi: semplice da preparare, alza il Calcio, il KH e stabilizza il PH, precipita PO4 e aiuta lo skimmer. Non necessita di reattore apposito.
Svantaggi: ci vuole atenzione, la kalkwasser è caustica mentre l'idrossido di calcio in polvere se inalato può causare problemi. Bisogna prepararla quasi quotidianamente (deve essere sempre fresca).
Scusa se non stato prolisso...
McRogers
05-10-2008, 00:12
Se vuoi approfondire:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/acqua_calcarea.asp
;-)
McRogers, ottima spiegazione ti ringrazio #25
McRogers
05-10-2008, 00:34
McRogers, ottima spiegazione ti ringrazio
è un piacere :-))
Ti dico molto sinceramente, se avessi la possibilità (cioè soprattutto lo spazio) per mettere un reattore di calcio non ci penserei un attimo...
Però visto che non posso, preferisco usare la kalkwasser che gli integratori liquidi o in polvere... La trovo più sana.
Se non avessi trovato un reattore di calcio usato avrei utilizzato pure io la kalkwasser. ;-)
Se non avessi trovato un reattore di calcio usato avrei utilizzato pure io la kalkwasser
mooolto piu comodo il reattore ;-)
McRogers
05-10-2008, 00:53
Citazione:
Se non avessi trovato un reattore di calcio usato avrei utilizzato pure io la kalkwasser
mooolto piu comodo il reattore
Guarda, mi sento di dire che l'unico ENORME vantaggio della Kalkwasser sta nell'economicità del sistema.
ovvero
Tanichetta per acqua demineralizzata: 0,75 Euri acqua demineralizzata comresa
Acqua d'osmosi: dal mio impiantino
Idrossido di calcio: non lo so, ho comprato una confezione 6 mesi fa è ancora piena a metà e lo pagai 10 Euri...
Reattore di calcio: a partire da... 200 Euro il più scabroso mi pare (non sto a dire la marca). + bombola CO2 + materiale corallino + consumo in corrente...
Poi si penso che il fattore spesa viene tamponato dal discorso comodità.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |