Visualizza la versione completa : Piante con fiore
gfshalla
02-10-2008, 21:13
Ciao ragazzi,
come alcuni sapranno sto allestendo uno iwagumi con un prato di glosso e calli...Dato che però è un acquario ovviamente aperto, senza coperchio, vorrei sapere quali piante potrei mettere che fanno fiori...sono molto interessato a questo sviluppo delle piante, che ho potuto assistere solo 2 volte nel mio acquario principale...
Avanti con le piantine!
in linea di massima tutte possono fiorire, ma in acquario escludiamo quelle da primo piano, che non toccano mai la superficie.
Fioriscono con facilità le echinodorus, oppure le piante a stelo, quasi tutte #36#
Misato88
03-10-2008, 00:48
da primo piano ci sono le anubias che fanno quella specie di calla/pannocchia!
gfshalla
03-10-2008, 08:41
in linea di massima tutte possono fiorire, ma in acquario escludiamo quelle da primo piano, che non toccano mai la superficie.
Fioriscono con facilità le echinodorus, oppure le piante a stelo, quasi tutte #36#
Naturalmente cerco anche le vostre esperienze in merito, come avete fatto a far fiorire le vostre adorate piante! :-))
per curiosità:ma la calli fiorisce e se si a qualcuno è fiorita qualche volta?il fiore dovrebbe essere simile a quello della glosso?
io ho questa non so come si chiama ma gia' una volta ha fatto un fiore..
io ho questa non so come si chiama ma gia' una volta ha fatto un fiore..
Molto bella, ma è una pianta destinata ad una breve durata sommersa.
__________________________
http://img237.imageshack.us/img237/5619/okmuschio05gennaio20080wo2.jpg
io ho questa non so come si chiama ma gia' una volta ha fatto un fiore..
Molto bella, ma è una pianta destinata ad una breve durata sommersa.
nooo non dirmi questo ci sono affezionata!!!il venditore mi ha detto che era difficoltosa perche' quando te la danno e' senza radici ma se attacca dura cosi' mi ha detto, e' un mese che ce l'ho,a parte due foglie mangiate dagli abitanti per il resto ha gia' cacciato i rametti nuovi....speriamo di no dai...ti faro' sapere..
__________________________
http://img237.imageshack.us/img237/5619/okmuschio05gennaio20080wo2.jpg
gfshalla
08-10-2008, 13:06
Ma la calli o la glosso fiorisce?! -05
come diavolo fanno in natura?!
gfshalla
08-10-2008, 13:06
Ma la calli o la glosso fiorisce?! -05
come diavolo fanno in natura?!
come diavolo fanno in natura?!
La maggior parte delle piante che noi utilizziamo sono palustri.Il fiore della glosso è molto piccolo e di colore bianco.Mi chiedevo invece come fosse quello della calli visto che non l'ho mai visto e non so nemmeno se lo fa o no.
come diavolo fanno in natura?!
La maggior parte delle piante che noi utilizziamo sono palustri.Il fiore della glosso è molto piccolo e di colore bianco.Mi chiedevo invece come fosse quello della calli visto che non l'ho mai visto e non so nemmeno se lo fa o no.
gfshalla
09-10-2008, 19:12
Adesso ho in coltivazione emersa nel caldo umido della lavanderia la glosso...voglio proprio vedere se e quando fiorisce... #22
gfshalla
09-10-2008, 19:12
Adesso ho in coltivazione emersa nel caldo umido della lavanderia la glosso...voglio proprio vedere se e quando fiorisce... #22
visto che nel topic mancava la foto di un fiore d'anubia .....ecco la mia...come ha fatto a fiorire?? #07 #28g sinceramente non lo so,nel profilo ci son i valori dell'acqua,..se posson servire
visto che nel topic mancava la foto di un fiore d'anubia .....ecco la mia...come ha fatto a fiorire?? #07 #28g sinceramente non lo so,nel profilo ci son i valori dell'acqua,..se posson servire
io ho questa non so come si chiama ma gia' una volta ha fatto un fiore..
E' una Fittonia, probabilmente una F.verschaffeltii e come ti ha già detto Kora, non è una specie adatta alla vita sommersa (un paio di mesi al massimo). Però se la togli dall'acqua e la metti in un vaso dentro casa, in un luogo luminoso ma non al sole diretto, ti crescerà bene e molto......
Ancis 50,
la fioritura dell'Anubias in acquario non è un evento raro, e solitamente capita più spesso poco dopo averla messa a dimora o quando in acqua si accumulano molte sostanze nutritive.
Ora, riguardo il fiore della calli c'è eccome. Però è molto piccolo, con calice verde e corolla bianca, formata da 2 labbri (caratteristici della famiglia della Scrophulariaceae, a cui la calli appartiene): quello superiore appena visibile, quello inferiore formato da 3 petali, di cui quello centrale più grande. Due stami ed un pistillo.
io ho questa non so come si chiama ma gia' una volta ha fatto un fiore..
E' una Fittonia, probabilmente una F.verschaffeltii e come ti ha già detto Kora, non è una specie adatta alla vita sommersa (un paio di mesi al massimo). Però se la togli dall'acqua e la metti in un vaso dentro casa, in un luogo luminoso ma non al sole diretto, ti crescerà bene e molto......
Ancis 50,
la fioritura dell'Anubias in acquario non è un evento raro, e solitamente capita più spesso poco dopo averla messa a dimora o quando in acqua si accumulano molte sostanze nutritive.
Ora, riguardo il fiore della calli c'è eccome. Però è molto piccolo, con calice verde e corolla bianca, formata da 2 labbri (caratteristici della famiglia della Scrophulariaceae, a cui la calli appartiene): quello superiore appena visibile, quello inferiore formato da 3 petali, di cui quello centrale più grande. Due stami ed un pistillo.
gfshalla
11-10-2008, 22:09
Ma scusate, se una pianta come la calli fa il fiore allora deve per forza essere semisommersa. Che senso ha allora utilizzarla come pratino?! non andremmo contro natura? #13
gfshalla
11-10-2008, 22:09
Ma scusate, se una pianta come la calli fa il fiore allora deve per forza essere semisommersa. Che senso ha allora utilizzarla come pratino?! non andremmo contro natura? #13
gfshalla, se si escludono le felci ed i muschi, tutte le piante che si usano per l'acquario fanno il fiore, comprese quelle VERAMENTE acquatiche, come il Ceratophyllum, il Crinum o tutta la famiglia delle Hydrocharitaceae (Egeria, Vallisneria, Blixa,.....), eppure nemmeno tra quest'ultime è facile osservare una fioritura in acquario. Alcune altre specie (come molte Sagittarie ed Echinodorus), per inondazioni e oscillazioni stagionali dell'acqua, in natura si ritrovano sommerse per molti mesi l'anno per poi riemergere e fiorire. Altre ancora, come ad esempio le Anubias, raramente in natura vivono sott'acqua, eppure si coltivano da sempre con successo negli acquari (e a volte fioriscono pure...). E questo vale per più della metà delle piante che si coltivano nelle nostre vasche.
C'è da sottolineare inoltre che le piante, per riprodursi e proliferare, utilizzano, oltre alla riproduzione sessuale attraverso i fiori (importantissima per lo scambio genetico tra popolazioni), un'altra strategia: quella vegetativa tramite stoloni, rizomi e simili. :-)
gfshalla, se si escludono le felci ed i muschi, tutte le piante che si usano per l'acquario fanno il fiore, comprese quelle VERAMENTE acquatiche, come il Ceratophyllum, il Crinum o tutta la famiglia delle Hydrocharitaceae (Egeria, Vallisneria, Blixa,.....), eppure nemmeno tra quest'ultime è facile osservare una fioritura in acquario. Alcune altre specie (come molte Sagittarie ed Echinodorus), per inondazioni e oscillazioni stagionali dell'acqua, in natura si ritrovano sommerse per molti mesi l'anno per poi riemergere e fiorire. Altre ancora, come ad esempio le Anubias, raramente in natura vivono sott'acqua, eppure si coltivano da sempre con successo negli acquari (e a volte fioriscono pure...). E questo vale per più della metà delle piante che si coltivano nelle nostre vasche.
C'è da sottolineare inoltre che le piante, per riprodursi e proliferare, utilizzano, oltre alla riproduzione sessuale attraverso i fiori (importantissima per lo scambio genetico tra popolazioni), un'altra strategia: quella vegetativa tramite stoloni, rizomi e simili. :-)
Verissimo, infatti, quando assisto alla fioritura di qualche pianta è un evento che cerco sempre di immortalare come nel caso di questo fiore di Vallisneria spiralis:
http://img129.imageshack.us/img129/7435/21gennaio2008022tqr9.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=21gennaio2008022tqr9.jpg) http://img129.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Verissimo, infatti, quando assisto alla fioritura di qualche pianta è un evento che cerco sempre di immortalare come nel caso di questo fiore di Vallisneria spiralis:
http://img129.imageshack.us/img129/7435/21gennaio2008022tqr9.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=21gennaio2008022tqr9.jpg)http://img129.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Oriphier
19-10-2008, 23:44
Anche l Heteranthera zosterifolia fiorisce.
esempio (http://i17.photobucket.com/albums/b68/Oriphier/fiore-2.jpg)
Oriphier
19-10-2008, 23:44
Anche l Heteranthera zosterifolia fiorisce.
esempio (http://i17.photobucket.com/albums/b68/Oriphier/fiore-2.jpg)
gfshalla
21-10-2008, 21:35
Mi sono innamorato di questa pianta...spero mi fiorisca presto! #22
Le glosso non danno segni di fiorire, ma stelano da pazze... #22
gfshalla
21-10-2008, 21:35
Mi sono innamorato di questa pianta...spero mi fiorisca presto! #22
Le glosso non danno segni di fiorire, ma stelano da pazze... #22
per le anubias una volta sfiorite è meglio tagliare il fiore?
se si dove, alla base?
per le anubias una volta sfiorite è meglio tagliare il fiore?
se si dove, alla base?
gfshalla
24-10-2008, 14:18
direi di si, potrebbe rapidamente marcire! #36#
gfshalla
24-10-2008, 14:18
direi di si, potrebbe rapidamente marcire! #36#
infatti sta già iniziando il processo... l'ho chiesto perchè per esperienza di piante "normali" tipo calle, dieffenbachia, ecc. i fiori di quel tipo di solito si tagliano appena sfioriscono
infatti sta già iniziando il processo... l'ho chiesto perchè per esperienza di piante "normali" tipo calle, dieffenbachia, ecc. i fiori di quel tipo di solito si tagliano appena sfioriscono
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |