Vansaren
02-10-2008, 18:32
Sabato vado in negozio a prendere l'impianto di CO2 e decido di acquistare dieci pesci e cinque caridine japonica. L'acquario è attivo da più di un mese, all'interno ci sono già 10 caridine da circa due settimane e questa è stata la prima introduzione di pesci nell'acquario.
Trasporto i pesci nel sacchetto assieme alle caridine (20km circa). Introduco il sacchetto nell'acquario e lo lascio lì almeno per un'ora, poi pratico due taglietti per far scambiare l'acqua e lascio il tutto per un'altra ora, dopo di che libero i pesci.
Noto che si vanno a piazzare tutti in un angolo, quello dove arriva meno la corrente del filtro e restano lì fermi con frequenti colpetti di pinne e aprendo la bocca piuttosto velocemente dal solito ritmo a cui sono abituato o almeno pareva a me di essere abituato. Penso che si siano messi lì perchè la corrente gli da fastidio e che quella sia la loro normale respirazione, magari lo è davvero, qualcuno dovrebbe vederli per dirmi: "si respirano velocemente perchè affetti da ittio"
Il giorno dopo trovo un pesce che galleggia morto e penso che rientri nella casistica delle morti da pesci che non si adattano al cambio di vasca.
Arrivo al quinto giorno e non noto niente di strano, nuotano, mangiano e mediamente poi sostano nell'angolo. Ieri notte effettuo un cambio dell'acqua con acqua d'osmosi più sali, 20 litri su 210 litri netti circa.
Oggi ritorno a casa e mi accorgo che uno dei pesci ha una macchia bianca, nuota, non sembra accusare nulla di strano comunque vado a cercare fra le malattie, non trovo nulla che parli di pesce scolorito, poi mi soffermo sulla malattia dei puntini bianchi, guardo gli altri pesci e scopro che qua e là hanno dei puntini bianchi.
Alcuni dei sintomi non trovano riscontro, o per lo meno io non mi sono accorto che si strusciavano, stanno sempre in gruppo e per il momento nessuno pare essere in uno stato di torpore.
Non posso isolare i pesci colpiti, che fra l'altro ormai sono tutti quelli che ho introdotto, posso interrompere la fertilizzazione (ADA) e la CO2 (interrotta da sabato)e non posso utilizzare un areatore. Di conseguenza posso comprare un medicinale di quelli elencati nella scheda e sperare che sia sufficente?
Popolazione: 15 Caridine, 9 hemigrammus
GH 9° (in negozio era 7)
KH 5° (in negozio era 4)
PH 7,2 (in negozio era 6,5)
NO2 0,3mg/l
NO3 12,5mg/l
T 26°
http://img219.imageshack.us/img219/4863/pesce1ks8.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=pesce1ks8.jpg) http://img219.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img518.imageshack.us/img518/7515/pesce2lh2.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=pesce2lh2.jpg) http://img518.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Trasporto i pesci nel sacchetto assieme alle caridine (20km circa). Introduco il sacchetto nell'acquario e lo lascio lì almeno per un'ora, poi pratico due taglietti per far scambiare l'acqua e lascio il tutto per un'altra ora, dopo di che libero i pesci.
Noto che si vanno a piazzare tutti in un angolo, quello dove arriva meno la corrente del filtro e restano lì fermi con frequenti colpetti di pinne e aprendo la bocca piuttosto velocemente dal solito ritmo a cui sono abituato o almeno pareva a me di essere abituato. Penso che si siano messi lì perchè la corrente gli da fastidio e che quella sia la loro normale respirazione, magari lo è davvero, qualcuno dovrebbe vederli per dirmi: "si respirano velocemente perchè affetti da ittio"
Il giorno dopo trovo un pesce che galleggia morto e penso che rientri nella casistica delle morti da pesci che non si adattano al cambio di vasca.
Arrivo al quinto giorno e non noto niente di strano, nuotano, mangiano e mediamente poi sostano nell'angolo. Ieri notte effettuo un cambio dell'acqua con acqua d'osmosi più sali, 20 litri su 210 litri netti circa.
Oggi ritorno a casa e mi accorgo che uno dei pesci ha una macchia bianca, nuota, non sembra accusare nulla di strano comunque vado a cercare fra le malattie, non trovo nulla che parli di pesce scolorito, poi mi soffermo sulla malattia dei puntini bianchi, guardo gli altri pesci e scopro che qua e là hanno dei puntini bianchi.
Alcuni dei sintomi non trovano riscontro, o per lo meno io non mi sono accorto che si strusciavano, stanno sempre in gruppo e per il momento nessuno pare essere in uno stato di torpore.
Non posso isolare i pesci colpiti, che fra l'altro ormai sono tutti quelli che ho introdotto, posso interrompere la fertilizzazione (ADA) e la CO2 (interrotta da sabato)e non posso utilizzare un areatore. Di conseguenza posso comprare un medicinale di quelli elencati nella scheda e sperare che sia sufficente?
Popolazione: 15 Caridine, 9 hemigrammus
GH 9° (in negozio era 7)
KH 5° (in negozio era 4)
PH 7,2 (in negozio era 6,5)
NO2 0,3mg/l
NO3 12,5mg/l
T 26°
http://img219.imageshack.us/img219/4863/pesce1ks8.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=pesce1ks8.jpg) http://img219.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img518.imageshack.us/img518/7515/pesce2lh2.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=pesce2lh2.jpg) http://img518.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)