PDA

Visualizza la versione completa : Ittio: prima esperienza


Vansaren
02-10-2008, 18:32
Sabato vado in negozio a prendere l'impianto di CO2 e decido di acquistare dieci pesci e cinque caridine japonica. L'acquario è attivo da più di un mese, all'interno ci sono già 10 caridine da circa due settimane e questa è stata la prima introduzione di pesci nell'acquario.
Trasporto i pesci nel sacchetto assieme alle caridine (20km circa). Introduco il sacchetto nell'acquario e lo lascio lì almeno per un'ora, poi pratico due taglietti per far scambiare l'acqua e lascio il tutto per un'altra ora, dopo di che libero i pesci.

Noto che si vanno a piazzare tutti in un angolo, quello dove arriva meno la corrente del filtro e restano lì fermi con frequenti colpetti di pinne e aprendo la bocca piuttosto velocemente dal solito ritmo a cui sono abituato o almeno pareva a me di essere abituato. Penso che si siano messi lì perchè la corrente gli da fastidio e che quella sia la loro normale respirazione, magari lo è davvero, qualcuno dovrebbe vederli per dirmi: "si respirano velocemente perchè affetti da ittio"

Il giorno dopo trovo un pesce che galleggia morto e penso che rientri nella casistica delle morti da pesci che non si adattano al cambio di vasca.
Arrivo al quinto giorno e non noto niente di strano, nuotano, mangiano e mediamente poi sostano nell'angolo. Ieri notte effettuo un cambio dell'acqua con acqua d'osmosi più sali, 20 litri su 210 litri netti circa.
Oggi ritorno a casa e mi accorgo che uno dei pesci ha una macchia bianca, nuota, non sembra accusare nulla di strano comunque vado a cercare fra le malattie, non trovo nulla che parli di pesce scolorito, poi mi soffermo sulla malattia dei puntini bianchi, guardo gli altri pesci e scopro che qua e là hanno dei puntini bianchi.
Alcuni dei sintomi non trovano riscontro, o per lo meno io non mi sono accorto che si strusciavano, stanno sempre in gruppo e per il momento nessuno pare essere in uno stato di torpore.

Non posso isolare i pesci colpiti, che fra l'altro ormai sono tutti quelli che ho introdotto, posso interrompere la fertilizzazione (ADA) e la CO2 (interrotta da sabato)e non posso utilizzare un areatore. Di conseguenza posso comprare un medicinale di quelli elencati nella scheda e sperare che sia sufficente?


Popolazione: 15 Caridine, 9 hemigrammus
GH 9° (in negozio era 7)
KH 5° (in negozio era 4)
PH 7,2 (in negozio era 6,5)
NO2 0,3mg/l
NO3 12,5mg/l
T 26°

http://img219.imageshack.us/img219/4863/pesce1ks8.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=pesce1ks8.jpg) http://img219.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img518.imageshack.us/img518/7515/pesce2lh2.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=pesce2lh2.jpg) http://img518.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

nucerad55
02-10-2008, 19:13
No2 un po troppo alti...

lele40
02-10-2008, 20:13
Introduco il sacchetto nell'acquario e lo lascio lì almeno per un'ora, poi pratico due taglietti per far scambiare l'acqua e lascio il tutto per un'altra ora, dopo di che libero i pesci.

puoi ridurre i tempi anche di mezzora.

"si respirano velocemente perchè affetti da ittio"

nn ci sono sintomi per ipotizzarlo


gli no2 ....in che posto della scala dei test vedi il valore ..nella prima posizione o nella seconda....

se nella seconda bisogna correre ai riprai introducendo nel filtro attivatori batteric una volta la giorno per 7 giorni precendti un cambio di acqua praziale.
aspetto tue notizie prima di trarre conclusioni.

Vansaren
02-10-2008, 22:15
gli NO2 (reagente tetra) stanno nella prima fascia prima di quella non c'è niente, dovrei avere l'acqua della provetta trasparente per avere meno di 0,3mg/l perchè di meno non misura #24

ovodda
03-10-2008, 07:37
prima di comprare medicinali prova innalzando la temperatura fino a 30° procedendo con un aumento di circa un grado ogni due ore e poi tieni la temperatura a 30° per una decina di giorni; anche i miei pesciotti avevano sintomi come quelli delle tue foto e innalzando la temperatura un pò la situazione è migliorata.
io mi sono fatto prendere dal panico e ho cmq preso un disinfettante per la vasca ma è stato un quid in più, diciamo per sentirmi tranquillo io.
tra l'altro se usi i prodotti specifici devi per forza interrompere fertilizzazione, co2 e lampade uva

Vansaren
03-10-2008, 08:07
si ma interrompere fertilizzante e co2 come detto sopra non è un problema, il fatto e che leggendo i modi per curare il problema, mi sembrava di aver capito che l'innalzamento della temperatura fosse una soluzione da attuare nella prima fase della malattia e mi sembra che i pesci la prima fase l'abbiano superata, comunque se è la alzo, vediamo che dice lele 32 #24

lele40
03-10-2008, 19:33
gli NO2 (reagente tetra) stanno nella prima fascia prima di quella non c'è niente

quindi ok.
perosnalemt enn noto alcun sintomo che possa far deporre all'ittio.
bensi' posso oosservare una sorte di sindrome di adattamento(vedi sched dimalattie) a quesrto prorposito nn si puo' far nulla ,devono essere i epsci che si devono adattare.l'inserimento di medicinali in una cqaurio cosi' giovane lo trovo per il momento prematuro.il consilgio che do e di somministrare vbitamine diluite nel cibo a scalgie per una settimana e contestulamente attivaori batterici nel fitro al fine di milgiorare la maturazione del fitro ,che a d oggi nn puo' ancora essere ritenuta stabile.

Vansaren
03-10-2008, 19:56
Quindi i punti bianchi tipo muffa che vedo su di loro sono dovuti al cambio di acqua? E' una cosa che devo aspettarmi frequentemente nonostante tutta la prefase attuata prima dell'immissione in acqua? chiedo perchè oggi me ne è morto un altro (quello che si vede nella prima foto) non vorrei che l'introduzione dei pesci continui in questa sorta di stillicidio.
Come cibo il negozio mi ha dato il Tetra Menù ed uno dei quattro tipi di fiocchi contenuti in esso, contiene vitamine, è sufficente o devo prenderne a parte?
Dall'attivazione del filtro ho inserito attivatori batterici per un totale di 100ml ( Super liquid Aktive drops), quanto ne devo introdurre ora e per quanto tempo?
Non è necessario dunque aumentare la temperatura?

Grazie

lele40
03-10-2008, 20:01
Quindi i punti bianchi tipo muffa che vedo su di loro sono dovuti al cambio di acqua

no cavolo ,da macchie a puntini c'e si diversita'..nei post precendti nn ha mai fatto allusioni simili. -04
allora stiamo parlando di ttio eccome!

rimane il fatto che c' e'stata una sinfdrome di adattamento ,ma purtroppo con l'utlimo tuo messaggio c'e' anche l'ittio..(vedi sched didmalaltie).+inizia un trattamento con del costawert della sera o un antiparassitario simile.
leggiti bene il paragarafo che e' descritto in sche ddimalattie alla voce ittio.metti in pratica cio' che e' stato scritto se hai problemi ci riesentiamo.
se ho fra inteso qualche coasa nel tuo toic mi scuso.

Vansaren
03-10-2008, 20:40
Quindi i punti bianchi tipo muffa che vedo su di loro sono dovuti al cambio di acqua

no cavolo ,da macchie a puntini c'e si diversita'..nei post precendti nn ha mai fatto allusioni simili. -04
allora stiamo parlando di ttio eccome!
[...]
se ho fra inteso qualche coasa nel tuo toic mi scuso.

"non trovo nulla che parli di pesce scolorito, poi mi soffermo sulla malattia dei puntini bianchi, guardo gli altri pesci e scopro che qua e là hanno dei puntini bianchi. "

l'avevo scritto cmq, i puntini si vedevano anche nella seconda foto :-)) ma figurati non c'è problema tanto sono comunque malati..eheh...ahem.. -28d#
La scheda sull'ittio l'ho letta bene, infatti come scritto sopra ho detto che posso praticare solo poche delle cose scritte per la cura e quindi chiedevo se usare solo le medicine poteva andare bene, poi siccome un utente sopra mi ha consigliato di innalzare la temperatura, ed io avevo capito di farlo solo nella prima fase al comparire di altri sintomi, volevo sapere se la devo comunque alzare oppure no, grazie di nuovo!

ovodda
03-10-2008, 21:52
la temperatura la devi mantenere attorno ai 30° (se riesci e i pesci la sopportano, 32° sarebbe ancora meglio) per circa 10-11 giorni magari usando un prodotto disinfettante specifico per l'ittio.

passati i 10 giorni diminuisci la temperatura di un grado al giorno.

Vansaren
03-10-2008, 23:43
Si ok lo so, è scritto nella scheda sulla ittio l'avevo già letto prima di postare e poi me l'hai suggerito tu, magari sei anche un biologo ma io non lo so e quindi tendo a dar più fede al mod e finchè non mi dice ok è inutile suggerirmi l'innalzamento della T, senza offesa eh! :-)

lele40
04-10-2008, 09:42
quindi tendo a dar più fede al mod

#12

cmq l'amico ovodda, ha detto bene...neanche io sono vertinario o biologo #13

la scheda l'ho scritta io ,facendo un riassunto da libri di ittiopatologie.

Vansaren
04-10-2008, 13:28
Ok grazie ad entrambi, allora procedo così #36#