Visualizza la versione completa : Come creare un sistema di illuminazione HQL
Xander Cage
02-10-2008, 09:24
stanco di girare nella speranza di trovare i T8 che tutti consigliano (840-865-aquarelle), non so perchè non si trovano da queste parti ed è impossibile anche ordinarli, sto pensando vivamente di passare alla illuminazione HQL con 2 problemi che però mi pongo.
1) non riesco a trovare a nessuna parte una plafoniera che contenga la lampadina in questione, e gradirei anche un consiglio di qualche sito che le vende online
2) come disporle, in quanto il mio acquario sarà un 80 litri netti e siccome una sola da 80 mi sembra brutta esteticamente e considerando che non illuminerebbe bene le zone laterali dell'acquario, non so se mettere 2 da 50W per un totale di 100 che mi sembrano però un pò eccessivi.
attendo consigli e qualche link di qualche sito da dove acquistare la struttura per installare la lampadina.
grazie
gfshalla
03-10-2008, 08:51
Ciao! io ho appena finito di costruire la mia plafoniera hql ad aggancio sulla lastra di vetro...ho fatto pure delle foto, quindi, appena avrò tempo, scriverò un articolo in merito... te lo segnalerò...
Xander Cage
03-10-2008, 09:31
troverò davvero giovamento in questo cambio di illuminazione?
praticamente mi sono rifatto a questo progetto, oggi saprò se il materiale è tutto disponibile. http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_1-6/Plafoniera_HQL/default.asp
mi rendeva perplesso il fatto che dovrei utilizzare 100 W in 80 litri netti. qualche consiglio?
sono troppi?
che rischi potrei trovare?
è giusto magari associarci anche un neon da 18W per aumentare lo spettro d'azione, magari un osram fluora o qualcosa di simile?
Le HQL da 50 W dovrebbero avere un rapporto lumen/watt molto basso (a parte la reperibilità....) nell'ordine dei 40 lumen/watt circa contro gli 80 dei tubi T5 e T8.
Già le 80 W vanno leggermente meglio con una cinquantina di lumen/watt.
In termini di sola efficienza luminosa, quindi, 2x50W HQL equivalgono a circa 50W tubi e quindi avresti (teoricamente) intorno agli 0,7 W litro.
In pratica posso dirti che avendo sostituito ormai da tempo le HQL con tubi T5 ho notato un miglioramento sensibile nella crescita delle piante a parità di wattaggio.
Altri ragionamenti andrebbero fatti relativamente allo spettro ed alle temperature di colore.
Come siti on-line che vendono plafo HQL c'è aquaristic. Sono tutte da 80/125W, e forse non è del tutto casuale, vistra la scarsa efficienza delle 50W.
Xander Cage
03-10-2008, 10:39
54 lumen\w dicono i dati
Xander Cage
03-10-2008, 10:41
considerando che al momento otterrei con i miei neon 4600 lumen in totale, con 2 lampadine da 50W hql dovrei ottenere 5400 lumen che sono sicuramente superiori
Il dato dei 40 lumen/watt è relativo alle PHILIPS HPL-4 da 50W ed alle OSRAM HQL DELUXE da 50W che danno entrambe 2000 lumen.
Le altre lampade mi risultano meno efficienti.
Non so se ci sono altre marche eventualmente più efficienti ma, all'epoca in cui avevo le hql, ci ho sbattuto non poco per trovare qualcosa di meglio senza grandi risultati.
Probabilmente i 54 lumen/watt cui fai riferimento sono quelli della OSRAM HQL DELUXE da 125W (quella da 80W ti da 50 lumen/watt) che è una delle lampade più diffuse per gli acquari.
Con due lampadine da 50W philips oppure osram ottieni 4000 lumen, meno di quelli che già ti rendono le tue lampade.
Ovviamente il discorso fatto solo sui lumen è molto limitato. Le HQL hanno uno spettro che dovrebbe essere molto buono per le piante ma hanno anche il difetto, al contrario, di avere temperature di colore basse (e quindi luce leggermente giallastra) ed una resa cromatica piuttosto scarsa che potrebbe non valorizzare appieno i colori dei pesci.
Xander Cage
03-10-2008, 13:47
però con i neon c'è dispersione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |