Visualizza la versione completa : Cercasi nome gambero di fiume
guaranito93
01-10-2008, 20:10
Qualche settimana fa' ho visto un bellissimo gambero di fiume e me ne sono innamorato :-)) . Ho cercato il nome di quella specie, ma non ho trovato niente. Ho cercato in moltissimi siti dove elencano le specii acquatiche del parco, ma non ho trovato niente e non penso che sia una specie protetta.
Deducendo che non e' una specie protetta ho pensato di poter allevare qualche esemplare ed eventualmente riprodurli.
Non sapendo il nome chiedo a voi per fare questa indagine e quindi vi do le poche info che so
-abita in acqua abbastanza fredde, io l'ho visto al Ticino che e' un fiume abbastanza freddo (max. 20 gradi d'estate) e so che c'e' anke in media montagnia nei torrenti.
-E' ben corazzato, chele molto grosse rispetto al corpo e apparentemente goffo e lento, ma se infastidito si arriccia e schizza via stile propulsione. Penso che aspiri e rigetti l'acqua per scappare via cosi' velocemente.
-Il colore varia tra nero-marrone e rosso. Ho visto un esemplare completamente rosso, uno marroncino-rossiccio e un'altro rosso con macchie nere
-E' di dimensioni abbastanza varie, il piu' grosso che ho visto si raggirava sui 10#13 cm (chele comprese)
-RARO DA VEDERE, li ho visti solo in una giornata di piena quando l'intero Ticino era scoinvolto.
Non mi viene in mente altro poiche li ho visti per pochissimo tempo. Ho provato a prenderne uno per fargli un paio di foto e ributtarlo nel fiume, ma non mi aspettavo che con la "propulsione" potessero scappare cosi' velocemente. Comunque se avete bisogno di altre info chiedetemi pure.
Vi prego, datemi un nome!!!!!!
Grazie in anticipo
Italicus
01-10-2008, 21:06
procambus clarkii?
alias il flagello di dio -04
specie allotoctono proveniente dall'america ed introdotta per scopi alimentari, sta distrugendo i nostri biotopi fluviali e lacustri e qualsiasi raccolta d'acqua mangiando piante e animali
li puoi pigliare ma sono molto territoriali e comunque quelli sono i cefalopodi che espellono acqua velocemente per muoversi il gambero di sicuro non lo fa.
se sono i procambarus clarkii sono molto resistenti pure alle temperature estive e si trovano ovunque di solito,più al nord però penso dato che
qui per esempio non l'ho mai visti.
emilvivi
02-10-2008, 22:19
una curiosità...
ma li vendono anche i negozi questi presunti "gamberacci"?
o non hanno nessun valore economico/acquariofilo?
io so che alcuni anni fa (ora non sò), erano presenti anche in alcuni fossi del veneto.
#23
luca2772
03-10-2008, 10:55
Dalla descrizione sembra proprio il "gambero killer" (li hanno importati "per sbaglio"); ne ho visti anch'io e talvolta pure fuori dall'acqua. Non è poi così raro incontrarli: prova nei fontanili intorno al Ticino (tratto Oleggio-Magenta, per intenderci). Di solito s'intanano nella riva fangosa dove scavano delle buchette.
Puoi catturarli con un guadino, non farlo a mani nude o le falangi sono a rischio ;-) . Sono rapidissimi come tutti i gamberi: si curvano di scatto e schizzano via come pulci.
Se vuoi provare a tenerne qualcuno in una vasca, ma falla monospeficica, o lo diventeà "naturalmente" in brevissimo tempo #07
guaranito93
04-10-2008, 14:35
Era mia intenzione preparare la vasca solo per qualche gambero visto che ho potuto notare da solo "l'attrezzatura bellica" di cui è dotato.
Però visto che è così vorace sia di piante che di pesci mi dite che posso mettere nella vasca, con che valori dell'acqua, che temperature, ecc......? Se tipo preparo una vasca come per i pesci rossi cioè con stessi valori dell'acqua, temperature intorno ai 20°C con Anubias e Microsorium andrebbe bene?
biociccio
04-10-2008, 19:23
un mio amico #07 li ha presi e li teneva in un lavandino da terrazzo, quelli di cemento, in breve tempo si sono scocciati e hanno fatto un buco nel cemento per uscire, che fai li prendi ancora?
guaranito93
05-10-2008, 12:15
Scusa, ma in acquari di vetro ci tengono granchi, aragoste e gamberi d'acqua salata di grandezza 20#30 cm e non hanno problemi (intendo quei rari acquari dove tengono questi crostacei senza bloccargli le chele) e se vai su youtube vedi diversi gamberi in acquari di vetro senza problemi.
Io un paio di giorni fa' ho visto il video di 2 gamberi, mi sembra della stessa specie che voglio io, che si mangiavo un granchio (non chiedetemi nulla a questo proposito) insieme a dei pesci rossi nella vasca (forse anche loro del cibo vivo, ma non ne sono certo). Ovviamente non metterei certe bestie insieme ai miei rossi.......
Quando ritroverò il link ve lo inoltrerò.
Possibile che abbiamo fatto un buco nel cemento perchè già crepato o perchè il cemento è strucciolevole?
guaranito93
05-10-2008, 12:20
http://it.youtube.com/watch?v=-Stb-Hw5MCM&feature=related
Mi sembra che siano della stessa specie che dico io, ma considerate che sono al quanto inesperto in crostacei e a me sembrano quasi tutti uguali.
Si vedono chiaramente i pesci rossi, ma non distinguo le piante. A me sembrerebbe un acquario d'acqua temperata dolce.
Ditemi la vostra.
Banzaiii
06-10-2008, 01:38
ciao, io sono delle tue parti e ho i clarkii in vasca da circa 1 mese e mezzo.
se tralasci il fatto che me ne sono pentito amaramente,ma se vuoi perseverare nell'errore ti dò qualche dritta.
i mei clarkii si stanno riproducendo (la femmina è gravida)e, su di loro mi ha aiutato molto uno scritto "memorie di un allevatore di gamberi di acqua dolce" scrivilo su google. parla dei Clarkii, li ho imparato molto.
per il resto rimango a disposizione.
Ciao
Giacomo.
guaranito, puoi allestire una vasca monospecifica, per una coppia direi un centinaio di litri, possibilimente chiusa e con piu' superficie possibile (tanto dell'altezza non se ne fanno nulla i gamberi). Nessuna pianta, tanto te la mangiano, molti infratti e caverne e vai tranquillo.
Per arginare l'inquinamento, un bel filtro esterno sovradimensionato, potresti tentare qualche pianta galleggiante assorbinitrati o piante a crescita rapida per contribuire alla loro dieta.
Da me sono convissuti senza problemi in una vasca da 70 litri (una coppia) con delle gambusia (brachetto di 10 esemplari); potresti tentare l'accoppiata, male che vada le gambusia fanno da cibo vivo, non è un problema e in ogni caso avresti la vasca un po movimentata.
se hai altre domande siamo qui
ciao
guaranito, puoi allestire una vasca monospecifica, per una coppia direi un centinaio di litri, possibilimente chiusa e con piu' superficie possibile (tanto dell'altezza non se ne fanno nulla i gamberi). Nessuna pianta, tanto te la mangiano, molti infratti e caverne e vai tranquillo.
Per arginare l'inquinamento, un bel filtro esterno sovradimensionato, potresti tentare qualche pianta galleggiante assorbinitrati o piante a crescita rapida per contribuire alla loro dieta.
Da me sono convissuti senza problemi in una vasca da 70 litri (una coppia) con delle gambusia (brachetto di 10 esemplari); potresti tentare l'accoppiata, male che vada le gambusia fanno da cibo vivo, non è un problema e in ogni caso avresti la vasca un po movimentata.
se hai altre domande siamo qui
ciao
guaranito93
09-10-2008, 16:16
Ok, mi potete consigliare un buon modello d'acquario che sarebbe idoneo ai gamberi, cioè con una grande superficie e medio-basso? E già che ci siete anche delle specii di piante che crescono rapidamente e assorbono nitrati.
Grazie
guaranito93
09-10-2008, 16:16
Ok, mi potete consigliare un buon modello d'acquario che sarebbe idoneo ai gamberi, cioè con una grande superficie e medio-basso? E già che ci siete anche delle specii di piante che crescono rapidamente e assorbono nitrati.
Grazie
devi fartelo fare su misura...Ad esempio io direi un 80x50 di base o 100x50..L'altezza la decidi tu. DI solito quelli commerciali sono di profondità 40 cm, 50 sarebbe meglio secondo me.
Io farei una vasca su misura 80x50x30 (h acqua), tanto con altezze superiori non ci fai nulla. Oppure 100x40x30 o 100x50x30.
come vasca commerciale potresti trovare qualcosa, pero' l'importante è che sia abbsatanza "profondo" (meglio 50 cm). Ora su due piedi non so quali marche li fanno cosi' profondi, cerca un po in rete..
Come piante assorbinitrati:
-egeria densa, ceraophillum
-tutte le galleggianti (pistia, limnobium, lemna)
Io nel caso tenterei anche qualche pesce tipo gambusia come ti scrivevo sopra..
ciao
devi fartelo fare su misura...Ad esempio io direi un 80x50 di base o 100x50..L'altezza la decidi tu. DI solito quelli commerciali sono di profondità 40 cm, 50 sarebbe meglio secondo me.
Io farei una vasca su misura 80x50x30 (h acqua), tanto con altezze superiori non ci fai nulla. Oppure 100x40x30 o 100x50x30.
come vasca commerciale potresti trovare qualcosa, pero' l'importante è che sia abbsatanza "profondo" (meglio 50 cm). Ora su due piedi non so quali marche li fanno cosi' profondi, cerca un po in rete..
Come piante assorbinitrati:
-egeria densa, ceraophillum
-tutte le galleggianti (pistia, limnobium, lemna)
Io nel caso tenterei anche qualche pesce tipo gambusia come ti scrivevo sopra..
ciao
secondo me l'egeria e il ceratofillo meglio che li lasci galleggianti che se le mangiano
secondo me l'egeria e il ceratofillo meglio che li lasci galleggianti che se le mangiano
Banzaiii
09-10-2008, 21:49
dunque, io ho un 60 litri. non ho piante, ma i nitrati stanno a 0 lo stesso.io ho dentro un gastomyzon e un plecostomus con loro. ho scelto questi 2 pesci, perchè sono notturni come i clarkii e dormono sulla parete, ossia al sicuro da loro. attenzione all'altezza dell'acquario, loro si arrampiacano bene sugli arredi e se ci arrivano ti escono dalla vasca.
faresti meglio a non mettere il fondo, perchè quando mangiano spaccano il cibo, il quale si infila negli interstizi tra una pietruzza e l'altra e darà problemi in futuro.
ricorda che se metti una coppia devi metterglia anche arredi e tane (io ho un mattone foratino ad esempio, precedentemente bollito) per nascondersi.
soprattutto dopo l'accoppiamento, durante la cova delle uova, la femmina tende a stare nascosta tt il tempo dentro la sua tana , rigirandosi per ossigenare bene la covata.(pensa che sta lì da quasi un mese e io l'ho vista solo 4 volte completamente fuori dalla tana)
io stavo pensando di dare via i miei, e visto che sei nelle vicinanze e vuoi provare anche tu questa esperienza, se vuoi puoi contattarmi.
Giacomo.
Banzaiii
09-10-2008, 21:49
dunque, io ho un 60 litri. non ho piante, ma i nitrati stanno a 0 lo stesso.io ho dentro un gastomyzon e un plecostomus con loro. ho scelto questi 2 pesci, perchè sono notturni come i clarkii e dormono sulla parete, ossia al sicuro da loro. attenzione all'altezza dell'acquario, loro si arrampiacano bene sugli arredi e se ci arrivano ti escono dalla vasca.
faresti meglio a non mettere il fondo, perchè quando mangiano spaccano il cibo, il quale si infila negli interstizi tra una pietruzza e l'altra e darà problemi in futuro.
ricorda che se metti una coppia devi metterglia anche arredi e tane (io ho un mattone foratino ad esempio, precedentemente bollito) per nascondersi.
soprattutto dopo l'accoppiamento, durante la cova delle uova, la femmina tende a stare nascosta tt il tempo dentro la sua tana , rigirandosi per ossigenare bene la covata.(pensa che sta lì da quasi un mese e io l'ho vista solo 4 volte completamente fuori dalla tana)
io stavo pensando di dare via i miei, e visto che sei nelle vicinanze e vuoi provare anche tu questa esperienza, se vuoi puoi contattarmi.
Giacomo.
luca2772
10-10-2008, 13:46
Sei sicuro che i pinnuti siano al sicuro? -28d#
luca2772
10-10-2008, 13:46
Sei sicuro che i pinnuti siano al sicuro? -28d#
Sei sicuro che i pinnuti siano al sicuro? -28d#
dici a me?
io ho riportato la mia esperienza: le gambusia convivevano senza troppi problemi con animali lunghi almeno 10 cm...
In ogni caso, anche se qualcuno finisce sotto le loro chele, non vedo quale sia il problema, fanno a cibo vivo all'occorrenza..
ciao!
Sei sicuro che i pinnuti siano al sicuro? -28d#
dici a me?
io ho riportato la mia esperienza: le gambusia convivevano senza troppi problemi con animali lunghi almeno 10 cm...
In ogni caso, anche se qualcuno finisce sotto le loro chele, non vedo quale sia il problema, fanno a cibo vivo all'occorrenza..
ciao!
guaranito93
10-10-2008, 17:24
Io vorrei evitare di mettere pesci che non siano d'acqua fredda-temperata del nord America e in Italia non mi risulta che vi siano specii come le voglio io eccetto i Lepomis che si nutrono di crostacei, quindi direi di evitare.......
Visto che sono abbastanza deciso a fare un biotipo nordamericano con i gamberi della lousiana mi potete consigliare qualche pianta adatta alla convivenza con i gamberi proveniente dal nord America?
Un'altra cosa, approssimativamente quanto sono longevi i gamberi killer?
guaranito93
10-10-2008, 17:24
Io vorrei evitare di mettere pesci che non siano d'acqua fredda-temperata del nord America e in Italia non mi risulta che vi siano specii come le voglio io eccetto i Lepomis che si nutrono di crostacei, quindi direi di evitare.......
Visto che sono abbastanza deciso a fare un biotipo nordamericano con i gamberi della lousiana mi potete consigliare qualche pianta adatta alla convivenza con i gamberi proveniente dal nord America?
Un'altra cosa, approssimativamente quanto sono longevi i gamberi killer?
Io vorrei evitare di mettere pesci che non siano d'acqua fredda-temperata del nord America e in Italia non mi risulta che vi siano specii come le voglio io eccetto i Lepomis che si nutrono di crostacei, quindi direi di evitare.......
Visto che sono abbastanza deciso a fare un biotipo nordamericano con i gamberi della lousiana mi potete consigliare qualche pianta adatta alla convivenza con i gamberi proveniente dal nord America?
Un'altra cosa, approssimativamente quanto sono longevi i gamberi killer?
Vabbè dire nordamerica è un po vago, si parla di una superficie enorme, diciamo che se ho capito bene vuoi riprodurre un biotipo delle zone da cui proviene il clarkii (lousiana), già è diversa messa cosi'....
Se mi dici nordamerica si puo' intendere messico come alaska, capisci bene che siamo agli estremi, soprattutto come climi..
Ad ogni modo, parlare di biotopo o biotipo con i gamberi killer è abbastanza relativo, ti posso chiedere ocme mai vuoi riprodurre proprio quella zona?(se è lecito domandare).
Anche il discorso delle piante è relativo, devi mettere piante che crescano bene in acquario e con la luce e/0 corrente che gli puoi dare. Magari di quelle zone c'è qualche pianta, ma magari diventa alta 1 metro o è palustre...
Io ti consiglio piuttosto di mettere piante utili che assorbano i nitrati, piuttosto che riprodurre un ambiente che già d per sè è quanto di piu' artificiale possiamo immaginare..
Se hai altre domande o dubbi siamo qui...
Io ti avevo proposto l'accoppiata con gambusia perchè ad esempio nella mia zona (toscana) il clarkii convive nello stesso posto (un lago per l'esattezza) con gambusia, persici sole e piante come ceratophillum, egeria eccetera...Anche in questo caso potremmo parlare di "biotipo per i gamberi killer", anche se non è quello del "nordamerica" (ancora devo capire dove sta il nord), a cui tu ti riferivi..
ciao ciao
matteo
ciao
Io vorrei evitare di mettere pesci che non siano d'acqua fredda-temperata del nord America e in Italia non mi risulta che vi siano specii come le voglio io eccetto i Lepomis che si nutrono di crostacei, quindi direi di evitare.......
Visto che sono abbastanza deciso a fare un biotipo nordamericano con i gamberi della lousiana mi potete consigliare qualche pianta adatta alla convivenza con i gamberi proveniente dal nord America?
Un'altra cosa, approssimativamente quanto sono longevi i gamberi killer?
Vabbè dire nordamerica è un po vago, si parla di una superficie enorme, diciamo che se ho capito bene vuoi riprodurre un biotipo delle zone da cui proviene il clarkii (lousiana), già è diversa messa cosi'....
Se mi dici nordamerica si puo' intendere messico come alaska, capisci bene che siamo agli estremi, soprattutto come climi..
Ad ogni modo, parlare di biotopo o biotipo con i gamberi killer è abbastanza relativo, ti posso chiedere ocme mai vuoi riprodurre proprio quella zona?(se è lecito domandare).
Anche il discorso delle piante è relativo, devi mettere piante che crescano bene in acquario e con la luce e/0 corrente che gli puoi dare. Magari di quelle zone c'è qualche pianta, ma magari diventa alta 1 metro o è palustre...
Io ti consiglio piuttosto di mettere piante utili che assorbano i nitrati, piuttosto che riprodurre un ambiente che già d per sè è quanto di piu' artificiale possiamo immaginare..
Se hai altre domande o dubbi siamo qui...
Io ti avevo proposto l'accoppiata con gambusia perchè ad esempio nella mia zona (toscana) il clarkii convive nello stesso posto (un lago per l'esattezza) con gambusia, persici sole e piante come ceratophillum, egeria eccetera...Anche in questo caso potremmo parlare di "biotipo per i gamberi killer", anche se non è quello del "nordamerica" (ancora devo capire dove sta il nord), a cui tu ti riferivi..
ciao ciao
matteo
ciao
guaranito93
10-10-2008, 20:33
Il fatto è che voglio fare un lavoro "professionale", ben fatto e quindi aspiro a un genere d'acquario molto architettato quale è il biotipo.
guaranito93
10-10-2008, 20:33
Il fatto è che voglio fare un lavoro "professionale", ben fatto e quindi aspiro a un genere d'acquario molto architettato quale è il biotipo.
Banzaiii
10-10-2008, 20:53
io eviterei di metterci piante, perchè (esperienza personale) te le prendono, e le mangiano. quando hanno finito di mangiarle, te le sradicano felici.
Banzaiii
10-10-2008, 20:53
io eviterei di metterci piante, perchè (esperienza personale) te le prendono, e le mangiano. quando hanno finito di mangiarle, te le sradicano felici.
Il fatto è che voglio fare un lavoro "professionale", ben fatto e quindi aspiro a un genere d'acquario molto architettato quale è il biotipo.
mi sembra una affermazione del cavolo..scusami la franchezza...
biotopo non vuol dire una cosa fatta bene, fammi retta...
Il fatto è che voglio fare un lavoro "professionale", ben fatto e quindi aspiro a un genere d'acquario molto architettato quale è il biotipo.
mi sembra una affermazione del cavolo..scusami la franchezza...
biotopo non vuol dire una cosa fatta bene, fammi retta...
Banzaiii
11-10-2008, 12:26
non puoi fare il biotipo per loro. ci vorrebbe un acquario gigantesco e per metà pieno di terra. questi gamberi amano scavare così tanto, che di solito fanno tane profonde 1.5m nel terreno.per non parlare poi del cibo. se vuoi creare il biotipo, dovresti fare in modo che loro si nutrano co e in natura, ossia di piante. e dato che sono molto voraci non so se ti basterebbe un prato..mi dispiace, ma riscreare il loro ambiente naturale, se non è impossibile è molto laborioso..
Banzaiii
11-10-2008, 12:26
non puoi fare il biotipo per loro. ci vorrebbe un acquario gigantesco e per metà pieno di terra. questi gamberi amano scavare così tanto, che di solito fanno tane profonde 1.5m nel terreno.per non parlare poi del cibo. se vuoi creare il biotipo, dovresti fare in modo che loro si nutrano co e in natura, ossia di piante. e dato che sono molto voraci non so se ti basterebbe un prato..mi dispiace, ma riscreare il loro ambiente naturale, se non è impossibile è molto laborioso..
non puoi fare il biotipo per loro. ci vorrebbe un acquario gigantesco e per metà pieno di terra. questi gamberi amano scavare così tanto, che di solito fanno tane profonde 1.5m nel terreno.per non parlare poi del cibo. se vuoi creare il biotipo, dovresti fare in modo che loro si nutrano co e in natura, ossia di piante. e dato che sono molto voraci non so se ti basterebbe un prato..mi dispiace, ma riscreare il loro ambiente naturale, se non è impossibile è molto laborioso..
e soprattutto dire "biotopo del nordamerica" non vuol dire niente, stiamo parlando di superfici enormi.
Forse per ricreare un "biotipo" come dice lui dovrebbe avere a disposizione un aquaterrario di qualche metro quadro, tanto i clarkii si muovono anche sulla terraferma..
ciao
non puoi fare il biotipo per loro. ci vorrebbe un acquario gigantesco e per metà pieno di terra. questi gamberi amano scavare così tanto, che di solito fanno tane profonde 1.5m nel terreno.per non parlare poi del cibo. se vuoi creare il biotipo, dovresti fare in modo che loro si nutrano co e in natura, ossia di piante. e dato che sono molto voraci non so se ti basterebbe un prato..mi dispiace, ma riscreare il loro ambiente naturale, se non è impossibile è molto laborioso..
e soprattutto dire "biotopo del nordamerica" non vuol dire niente, stiamo parlando di superfici enormi.
Forse per ricreare un "biotipo" come dice lui dovrebbe avere a disposizione un aquaterrario di qualche metro quadro, tanto i clarkii si muovono anche sulla terraferma..
ciao
luca2772
13-10-2008, 08:26
Quella dell'acquaterrario è un'idea interessante, ad avere lo spazio per realizzarlo, verrebbe una vasca favolosa, roba da acquario pubblico #19 #19 #19
In ogni caso, anche se qualcuno finisce sotto le loro chele, non vedo quale sia il problema, fanno a cibo vivo all'occorrenza..
E' che io avendo avuto in passato un "problema" di convivenza fra macrobranchium e corydoras, non amo alla follia l'idea del "cibo vivo", se non altro per le modalità di assunzione che hanno i gamberi in genere (l'idea di essere sgranocchiato vivo non credo possa entusiasmare nemmeno Torquemada ;-) ) e visto che in natura si cibano pure di resti vari, se volessi allestire una vasca dedicata a dei decapodi, li alimenterei con pezzetti di pesce, verdure e pastiglie da fondo
luca2772
13-10-2008, 08:26
Quella dell'acquaterrario è un'idea interessante, ad avere lo spazio per realizzarlo, verrebbe una vasca favolosa, roba da acquario pubblico #19 #19 #19
In ogni caso, anche se qualcuno finisce sotto le loro chele, non vedo quale sia il problema, fanno a cibo vivo all'occorrenza..
E' che io avendo avuto in passato un "problema" di convivenza fra macrobranchium e corydoras, non amo alla follia l'idea del "cibo vivo", se non altro per le modalità di assunzione che hanno i gamberi in genere (l'idea di essere sgranocchiato vivo non credo possa entusiasmare nemmeno Torquemada ;-) ) e visto che in natura si cibano pure di resti vari, se volessi allestire una vasca dedicata a dei decapodi, li alimenterei con pezzetti di pesce, verdure e pastiglie da fondo
allora:io sono andato da un mio amico che aveva una aiuola inutilizzata, con il suo motorino siamo andati a comprare 6kg di sabbia, 7m3 di ghiaia (presa da un cantiere)
, delle pietre piatte per ricoprire i muri e una bacinella da 120l di alluminio.
fatto uno schizzetto su foglio abbiamo preso vanga in mano ed abbiamo fatto un buco grande quanto la bacinella.abbiamo inserito la bacinella e messo la ghiaia attorno.
giorno due:sono andato la e abbiamo messo la sabbia sul fondo.abbiamo sistemato le pietre dentro e attorno alla vasca e abbiamo lasciato depositaretutto 4 giorni.l' acqua ha iniziato a stagnare e nell' acqua c' erano un milione di larve di zanzara.cambiamo 50l di acqua due volte al giorno.la vasca era per una tartaruga , ma oltre quello abbiamo messo una coppia di procambarus (maschio e femmina) che subito si è adattata e vive per più di mezza giornata fuori dall' acqua cacciando lombrichi (con una trappola li cattura e glieli mette sia in vasca che nel terreno circostante ) e mangiando trifogli. -05
domani posto qualche foto.
sono veramente stupende
allora:io sono andato da un mio amico che aveva una aiuola inutilizzata, con il suo motorino siamo andati a comprare 6kg di sabbia, 7m3 di ghiaia (presa da un cantiere)
, delle pietre piatte per ricoprire i muri e una bacinella da 120l di alluminio.
fatto uno schizzetto su foglio abbiamo preso vanga in mano ed abbiamo fatto un buco grande quanto la bacinella.abbiamo inserito la bacinella e messo la ghiaia attorno.
giorno due:sono andato la e abbiamo messo la sabbia sul fondo.abbiamo sistemato le pietre dentro e attorno alla vasca e abbiamo lasciato depositaretutto 4 giorni.l' acqua ha iniziato a stagnare e nell' acqua c' erano un milione di larve di zanzara.cambiamo 50l di acqua due volte al giorno.la vasca era per una tartaruga , ma oltre quello abbiamo messo una coppia di procambarus (maschio e femmina) che subito si è adattata e vive per più di mezza giornata fuori dall' acqua cacciando lombrichi (con una trappola li cattura e glieli mette sia in vasca che nel terreno circostante ) e mangiando trifogli. -05
domani posto qualche foto.
sono veramente stupende
allora:io sono andato da un mio amico che aveva una aiuola inutilizzata, con il suo motorino siamo andati a comprare 6kg di sabbia, 7m3 di ghiaia (presa da un cantiere)
con 7 m3 ti ci costruivi una casa #19 ...Apparte gli scherzi, immagino siano chili...Che ci fai con 7 metri cubi di ghiaia?
ma oltre quello abbiamo messo una coppia di procambarus (maschio e femmina) che subito si è adattata e vive per più di mezza giornata fuori dall' acqua cacciando lombrichi (con una trappola li cattura e glieli mette sia in vasca che nel terreno circostante ) e mangiando trifogli. -05
domani posto qualche foto.
sono curioso di vedere le foto....Speriamo che l'acqua non ti diventi verde altrimenti sarà un casino vederli..
ciao
sono veramente stupende
allora:io sono andato da un mio amico che aveva una aiuola inutilizzata, con il suo motorino siamo andati a comprare 6kg di sabbia, 7m3 di ghiaia (presa da un cantiere)
con 7 m3 ti ci costruivi una casa #19 ...Apparte gli scherzi, immagino siano chili...Che ci fai con 7 metri cubi di ghiaia?
ma oltre quello abbiamo messo una coppia di procambarus (maschio e femmina) che subito si è adattata e vive per più di mezza giornata fuori dall' acqua cacciando lombrichi (con una trappola li cattura e glieli mette sia in vasca che nel terreno circostante ) e mangiando trifogli. -05
domani posto qualche foto.
sono curioso di vedere le foto....Speriamo che l'acqua non ti diventi verde altrimenti sarà un casino vederli..
ciao
sono veramente stupende
Banzaiii
13-10-2008, 22:12
dunque, gli adulti di procambarus, sono principalmente vegetariani, quindi non vedo perchè dovresti stupirti che mangiano trifogli. cmnq attenzione al fatto che sono liberi. appena la femmina sarà gravida, il maschio cercherà di svignarsela per cercare altre femmine...
cmnq sono anche io curioso di vedere le foto
Giacomo.
Banzaiii
13-10-2008, 22:12
dunque, gli adulti di procambarus, sono principalmente vegetariani, quindi non vedo perchè dovresti stupirti che mangiano trifogli. cmnq attenzione al fatto che sono liberi. appena la femmina sarà gravida, il maschio cercherà di svignarsela per cercare altre femmine...
cmnq sono anche io curioso di vedere le foto
Giacomo.
domani ho le foto #19 #19 #19
i procambarus passano più tempo fuori che dentro l' acqua.
con u 7 m3 ci ho pavimentato l' aiuola.7 chili sono un pò pochini.
tutto è costato sulla 40ina di euto
le prendono dalla tartaruga.
appena mi avvicino mi minacciano
tutta la aiuola era piena di trifogli e ora nn ce ne sono più
domani ho le foto #19 #19 #19
i procambarus passano più tempo fuori che dentro l' acqua.
con u 7 m3 ci ho pavimentato l' aiuola.7 chili sono un pò pochini.
tutto è costato sulla 40ina di euto
le prendono dalla tartaruga.
appena mi avvicino mi minacciano
tutta la aiuola era piena di trifogli e ora nn ce ne sono più
-Mortius-
31-10-2008, 16:51
Ciao, io ne ho uno, che non so se è maschio o femmina (vorrei capirlo, anzi, se mia aiutate a capirlo vi sarei grato), so solo che quando ho provato a mettergli una pianta nel suo acquario me l'ha fatta trovare come insalata galleggiante... #06
ora meditavo di inserire della vesicularia per coprire il fondo....che ve ne pare come idea???? :-)
-Mortius-
31-10-2008, 16:51
Ciao, io ne ho uno, che non so se è maschio o femmina (vorrei capirlo, anzi, se mia aiutate a capirlo vi sarei grato), so solo che quando ho provato a mettergli una pianta nel suo acquario me l'ha fatta trovare come insalata galleggiante... #06
ora meditavo di inserire della vesicularia per coprire il fondo....che ve ne pare come idea???? :-)
cardisomacarnifex
01-11-2008, 17:07
Prima cosa riguardo la longevità: P. clarkii appartiene alla famiglia dei CAMBARIDAE, americana, e non è molto longevo, vivendo al massimo 3 anni in acquario (ovviamente si tratta di valori medi, ci possono essere esemplari meno longevi ed altri più longevi).
PEr quanto riguarda il matneimento in cattività, innanzitutto la convivenza con piante che non siano finte è IMPOSSIBILE: si può beccare l'individuo che preferisce sgranocchiare la pastiglia che dà il padrone, ma al 90% ci si ritrova con gamberi che adorano le piante come...insalatina! E infatti gli argini dove vivono questi gamberi da noi sono purtroppo privi o quasi di vegetazione acquatica o palustre, quindi meglio evitare.
Ultima nota rivolta all'utente che ha costruito una "pozza" all'aperto per P. clarkii: perlomeno recintala a dovere, perchè altrimenti i gamberi che quasi certamente nasceranno lì migreranno nella zona, spinti dagli attacchi dei genitori, e potrebbero colonizzare biotopi natuarli magari rimasti fino ad allora liberi da quel flagello.
cardisomacarnifex
01-11-2008, 17:07
Prima cosa riguardo la longevità: P. clarkii appartiene alla famiglia dei CAMBARIDAE, americana, e non è molto longevo, vivendo al massimo 3 anni in acquario (ovviamente si tratta di valori medi, ci possono essere esemplari meno longevi ed altri più longevi).
PEr quanto riguarda il matneimento in cattività, innanzitutto la convivenza con piante che non siano finte è IMPOSSIBILE: si può beccare l'individuo che preferisce sgranocchiare la pastiglia che dà il padrone, ma al 90% ci si ritrova con gamberi che adorano le piante come...insalatina! E infatti gli argini dove vivono questi gamberi da noi sono purtroppo privi o quasi di vegetazione acquatica o palustre, quindi meglio evitare.
Ultima nota rivolta all'utente che ha costruito una "pozza" all'aperto per P. clarkii: perlomeno recintala a dovere, perchè altrimenti i gamberi che quasi certamente nasceranno lì migreranno nella zona, spinti dagli attacchi dei genitori, e potrebbero colonizzare biotopi natuarli magari rimasti fino ad allora liberi da quel flagello.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |