Visualizza la versione completa : Flourite Seachem
Ho deciso basta! mi sono stancato di incasinarmi (per la ghiaia, per il terriccio fertile e quant'altro)
Comprerò la Flourite Seachem, e quindi vi volevo chiedere se con 21 kg riesco a coprire la superficie della mia vasca...(80x36)
Io ho letto sul sito italiano della Seachem che per una vasca di 120x40 sono necesari almeno 32 kg per 5 cm ( http://www.plantacquari.it/seachem/flourite.htm ) , e questo è stato confermato anche da un mio amico.
Quindi per la mia vasca servono 21 kg per 5 cm.
Gaazie!
Nessuno che mi conferma o mi nega tutto?!?!
Ancora una cosa sarà sicuramente una domanda stupida ma accetto le conseguenze :-)
Ho visto sul sito il colore della flourite fuori dall'acqua, e mi sembra molto più scuro di quando è messo in acqua...
L'unica cosa che riesco a pensare è che, la flourite a contatto con l'acqua tende a schiarirsi giusto? #13
l'attesa è sempre più lunga.... :-(
Zaffiro_xx
01-10-2008, 22:29
Ciao Cerbero
Premetto che non ho la flourite, quindi, ti rispondo ad intuito.
Credo che quello che hai notato, sia solo causato dalle immagini fotografiche.
Qualsiasi materiale, bagnato, risulta più "scuro" e non credo che la flourite faccia eccezione.
3 confezioni da 7Kg ti bastano!
Zaffiro_xx
01-10-2008, 22:48
Nella tua vasca, 5 Cm corrispondono a circa 14 Lt.
Condiderando l'inserimento di qualche arredo, credo che con 21Kg ne hai più che a sufficenza.
Cerbero,
Il tuo primo post 01 Ott 2008 17:33
il tuo secondo: 01 Ott 2008 18:27
Nuova domanda: 01 Ott 2008 18:52
il tuo post seguente 01 Ott 2008 20:24
Tanto per mettere i puntini sulle i,questo è un forum non una chat.
Se hai fretta di ottenere risposte ti rammento che il nostro fourm dispone di un suo motore di ricerca(barra azzurra in alto),raggiungibile da questo link http://acquariofilia.biz/search.php .Usarlo, può far risparmiare tempo nel trovare risposte alle domande,in particolare quando l'argomento è stato largamente trattato.Sul fondo che ti interessa, è stato scritto di tutto.
Ciao
Si hai perfettamente ragione su un punto di vista e mi scuso.
Però se ci fai caso sono passate sei ore e non c'è stata una risposta :-(.
Poi ovviamente nell'arco di quelle sei ore (e non solo, da quando mi sono iscritto passo più tempo qui a leggere vecchi post che nel mondo reale -05 ) ho letto tutto quello che si poteva leggere in merito, e in alcuni casi hai bisogno che qualcuno risponda direttamente alle tue domande.
Comunque Tuko invece di mettere i puntini sulle i potevi parlarmi dell'argomento trattato -11
Grazie Zaffiro_xx
Zaffiro_xx
02-10-2008, 13:08
Mi permetto...
Cerbero, in effetti, un forum è un luogo in cui si lasciano molte cose e alcune di queste sono domande. Non si può però pensare che ci sia subito qualcuno pronto a risponderci, serve pazienza, anche un paio di giorni.
Per poter ottenere risposte immediatamente, servirebbe che "l'esperto" vivesse con il pc attaccato al collo... e noi non vogliamo averlo sulla coscienza vero? :-))
si lo so Zaffiro_xx, e capisco quello che dici, è da quando sono iscritto che non chiudo questo forum e il computer...in un certo senso e come se ce l'avessi attaccato al collo.
Se sono così impaziente è solo per il semplice fatto chè ho tanta voglia di imparare, per creare almeno un acquario decente...
Ciao Zaffiro_xx,
Zaffiro_xx
02-10-2008, 13:47
Ti capisco perfettamente... in un certo senso mi trovo nella tua situazione :-)
Ma preferisco attendere una risposta seria che pretendere una risposta e basta ;-)
Via... scappo a lavorare :-(
Domino72
04-10-2008, 18:08
Non per fomentare polemiche, non mi interessa, ma onestamente se come dici stai sempre attaccato al forum, avrai notato che le risposte ci sono sempre in brevissimo tempo.
Mica uno ci resta male se non si ricevono risposte, alle volte capita....................raramente ma capita.
Di Flourite poi ce ne stanno di 3 colorazioni, ma qui ti imbatterai in varie teorie, usarla da sola, insieme al ghiaietto ecc ecc.
Ciao
spiderportal
05-01-2009, 04:32
ciao ho la flourite su un Rio 240 e ho preso 35 kg, mi sembrava tanta ma non è così soprattutto se non vuoi fare un allestimento piatto, regolati di conseguenza con le tue misure di acquario..ciao e non è vero che in acquario la f.classica si schiarisce perchè a scurirla ci pernsa la polvere depositata visto che non è da "lavare" ... ;-) #36#
spiderportal
05-01-2009, 04:32
ciao ho la flourite su un Rio 240 e ho preso 35 kg, mi sembrava tanta ma non è così soprattutto se non vuoi fare un allestimento piatto, regolati di conseguenza con le tue misure di acquario..ciao e non è vero che in acquario la f.classica si schiarisce perchè a scurirla ci pernsa la polvere depositata visto che non è da "lavare" ... ;-) #36#
io vista la polvere a tonnellate che si è sollevata, ho svuotato la vasca e lavato la fluorite.
sul sacco c'è scritto che può essere lavata anche se già prelavata in fabbrica.
ma secondo me sono cavolate.
non la lavano, troppo polverosa per come te la danno.
Avendola lavata ho fatto una cagata immane? l'ho rovinata?
o cmq è soltanto "preferibile" non lavarla?
secondo me è davvero esagerata.
infatti dopo circa 20 lavaggi la polverosità si è solo attenuata.
mentre la comune cghiaia già dopo 10 lavaggi esce bella linda.
diciamo che l'ho portata a livello tale da poter in futuro togliere le piante per la potatura, senza rendere torbida eccessivamente l'acqua.
io vista la polvere a tonnellate che si è sollevata, ho svuotato la vasca e lavato la fluorite.
sul sacco c'è scritto che può essere lavata anche se già prelavata in fabbrica.
ma secondo me sono cavolate.
non la lavano, troppo polverosa per come te la danno.
Avendola lavata ho fatto una cagata immane? l'ho rovinata?
o cmq è soltanto "preferibile" non lavarla?
secondo me è davvero esagerata.
infatti dopo circa 20 lavaggi la polverosità si è solo attenuata.
mentre la comune cghiaia già dopo 10 lavaggi esce bella linda.
diciamo che l'ho portata a livello tale da poter in futuro togliere le piante per la potatura, senza rendere torbida eccessivamente l'acqua.
Domino72
08-01-2009, 09:42
Ciao, lavandola vien da se che, essendo un "Fondo completo e già fertilizzato" ha levato parecchia roba.
Sul sito di Vescovi (plantacquari) ci son moltissimi allestimenti di vasche con Flourite, così come qui trovi un Tread dove si parla di fertilizzazione seachem ecc ecc.
Proprio rovinata non credo, non sono esperto in materia, ma certo che bene (alla Flourite) non fà.
Lascio la parola agli esperti.
Ciao
P.S. Ma dopo aver riempito la vasca quanto hai aspettato prima di risvuotarla?
Domino72
08-01-2009, 09:42
Ciao, lavandola vien da se che, essendo un "Fondo completo e già fertilizzato" ha levato parecchia roba.
Sul sito di Vescovi (plantacquari) ci son moltissimi allestimenti di vasche con Flourite, così come qui trovi un Tread dove si parla di fertilizzazione seachem ecc ecc.
Proprio rovinata non credo, non sono esperto in materia, ma certo che bene (alla Flourite) non fà.
Lascio la parola agli esperti.
Ciao
P.S. Ma dopo aver riempito la vasca quanto hai aspettato prima di risvuotarla?
si, ma non mi risulta sia costituita da una parte inerte e una fertile.
è fertile in se.
un pò come la akadama.
sul pacco infatti c'è scritto che non necessiterebbe di essere lavata perkè già fatto in fabbrica, ma che può cmq essere fatto lo stesso.
ho aspettato un giorno prima di rifare il tutto.
cmq dopo averla adesso lasciata altre 24 ore con filtro fermo ho attivato il filtro con dentro perlon.
vediamo quanti giorni serviranno.
si, ma non mi risulta sia costituita da una parte inerte e una fertile.
è fertile in se.
un pò come la akadama.
sul pacco infatti c'è scritto che non necessiterebbe di essere lavata perkè già fatto in fabbrica, ma che può cmq essere fatto lo stesso.
ho aspettato un giorno prima di rifare il tutto.
cmq dopo averla adesso lasciata altre 24 ore con filtro fermo ho attivato il filtro con dentro perlon.
vediamo quanti giorni serviranno.
è fertile in se.
un pò come la akadama.
l aka è inerte #36#
è fertile in se.
un pò come la akadama.
l aka è inerte #36#
Riccardo2830
08-01-2009, 18:49
ElBarto, MOLTI :-) dopo averla lavata inserita..riempita la vasca..piantumata e filtro esterno caricato con solo lana di perlon e dopo 15 giorni un pò di pulviscolo c'è ancora..premetto vasca da quasi 600litri..
Riccardo2830
08-01-2009, 18:49
ElBarto, MOLTI :-) dopo averla lavata inserita..riempita la vasca..piantumata e filtro esterno caricato con solo lana di perlon e dopo 15 giorni un pò di pulviscolo c'è ancora..premetto vasca da quasi 600litri..
è fertile in se.
un pò come la akadama.
l aka è inerte #36#
non mi risulterebbe.
è fertile in se.
un pò come la akadama.
l aka è inerte #36#
non mi risulterebbe.
#36#
sono gia al secondo allestimento con aka..
senza fondo fertile non si puo usare
:-))
#36#
sono gia al secondo allestimento con aka..
senza fondo fertile non si puo usare
:-))
quindi mettere l'akadama o dei pezzettini di plastica ridotti in graniglia è la stessa cosa, basta mettere sotto il fondo fertile?
che io sappia le piante attraverso le loro radici emettono degli acidi che consentono l'estrazione dei minerali e deinutrienti dal substrato.
e sempre che io sappia la akadama è fertile.
viene infatti usata come terriccio per bonsai.
poi magari non rilascia sostanze in colonna.
oppure sbaglio proprio visto che cm chiunque ha allestito con akadama ha messo sotto del substrato fertile.
quindi mettere l'akadama o dei pezzettini di plastica ridotti in graniglia è la stessa cosa, basta mettere sotto il fondo fertile?
che io sappia le piante attraverso le loro radici emettono degli acidi che consentono l'estrazione dei minerali e deinutrienti dal substrato.
e sempre che io sappia la akadama è fertile.
viene infatti usata come terriccio per bonsai.
poi magari non rilascia sostanze in colonna.
oppure sbaglio proprio visto che cm chiunque ha allestito con akadama ha messo sotto del substrato fertile.
la seconda #36#
anche per i bonsai, o la si integra con concimi a lenta cessione(aburukasu, anangakoro) o si dedica loro soltanto concimazione liquida frequente ;-)
l aka ha la capacita(o il difetto #23 ) di assorbire sali e carbonati dall acqua della vasca, pertanto si consiglia la sua''maturazione '' preventiva a parte,per non fare precipitare gh e kh in vasca dopol allestimento,ma non è fertile
:-))
la seconda #36#
anche per i bonsai, o la si integra con concimi a lenta cessione(aburukasu, anangakoro) o si dedica loro soltanto concimazione liquida frequente ;-)
l aka ha la capacita(o il difetto #23 ) di assorbire sali e carbonati dall acqua della vasca, pertanto si consiglia la sua''maturazione '' preventiva a parte,per non fare precipitare gh e kh in vasca dopol allestimento,ma non è fertile
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |