Visualizza la versione completa : Inverno Imminente
Ciao a tutti ho un laghetto-vascone da 5000l avviato da aprile e il dubbio che ho è il seguente : quando o se spegnere la pompa e tutto l impianto filtrante?
Essendo la prima esperienza non vorrei commettere errori mortali #24 ...
Grazie
Rakartmorfina
03-10-2008, 10:07
Ti dico quello che so per acquisizione e un pochino per esperienza , poi tu filtra le info ....
Il filtro in inverno , almeno per la parte biologica ... non funziona perchè comunque i batteri muoiono causa la bassa temperatura ( non ricordo sino a che temperatura ) , io un anno spensi la pompa ... ma mi accorsi poco dopo che l'acqua che rimaneva nel filtro ( nel mio sono circa 600 lt ) marciva ... insomma diventava oleosa in superficie e puzzava di marcio e svuotarlo mi era impossibile ... da quella volta lo lascio sempre acceso e non ho problemi al riavvio a primavera ... io do da mangiare alle Koi fin che la temperatura non scende sotto i 6° .... anche perchè con l'acqua fredda le koi stazionano nella parte più profonda del laghetto e non cercano cibo ... ma per i carassi non ho idea .. non ne ho ...
ciao
Grazie mille...anch'io avevo pensato di lasciarlo, il mio unico dubbio è che il filtro è fuori terra e nn vorrei ghiacciasse l acqua al suo interno e nei tubi di collegamento alla pompa #24 #24
E' anche vero che ci vuole un bel freddo per far ghiacciare acqua sempre in movimento #06 !!
Per il momento lascio andare l impianto...vedro quando farà veramente freddo!!
ciao :-))
il filtro cmq non serve in inverno perche le alghe muoio o cmq non si propagano come fanno d' estate .. anche il metabolismo dei pesci cala , quindi mangiano meno e sporcano meno.
Quindi io lo lascierei aperto piu che altro per il pericolo ghiacciate.
Alla fine cos'hai scelto di fare?
Io mi sto ponendo il problema ora, penso lo lascerò acceso comunque, almeno così evito che si ghiacci l'acqua, anche se l'azione biologica sarà nulla!
L'unico dubbio è che (avendo dentro anche una trachemys) il filtro pescando l'acqua dal fondo e ributtandola dalla superficie, possa contribuire ad abbassare ulteriormente la temperatura dell'acqua...forse spegnendolo, sul fondo (80cm di profondità) farebbe un po' meno freddo....mah...
Se avete qualche consiglio, ben venga!
grazie ciao!
Alla fine cos'hai scelto di fare?
Io mi sto ponendo il problema ora, penso lo lascerò acceso comunque, almeno così evito che si ghiacci l'acqua, anche se l'azione biologica sarà nulla!
L'unico dubbio è che (avendo dentro anche una trachemys) il filtro pescando l'acqua dal fondo e ributtandola dalla superficie, possa contribuire ad abbassare ulteriormente la temperatura dell'acqua...forse spegnendolo, sul fondo (80cm di profondità) farebbe un po' meno freddo....mah...
Se avete qualche consiglio, ben venga!
grazie ciao!
onlyreds
25-11-2008, 00:16
Io penso che un certo movimento dell'acqua nel laghetto sia sempre da ricercare, per evitare che geli tutta la superficie.
Come ha già giustamente detto Cesar in quest'altro 3rd http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214722 sotto i 60cm non dovrebbe gelare, ma se c'è del movimento proprio a quella profondità, non so se il discorso fatto regge ancora.
onlyreds
25-11-2008, 00:16
Io penso che un certo movimento dell'acqua nel laghetto sia sempre da ricercare, per evitare che geli tutta la superficie.
Come ha già giustamente detto Cesar in quest'altro 3rd http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214722 sotto i 60cm non dovrebbe gelare, ma se c'è del movimento proprio a quella profondità, non so se il discorso fatto regge ancora.
onlyreds
25-11-2008, 00:23
Riporto quanto letto su di una guida per laghetti:
"Dicembre, Gennaio, Febbraio: l'unica cura durante l'inverno consiste nel tenere libera
una parte del laghetto dal ghiaccio con il filtro posizionato in maniera adeguata. In
nessun caso il filtro va posizionato in zone più basse o addirittura sul fondo del laghetto.
L'acqua più calda sul fondo si mescolerebbe con quella più fredda in superficie e la
temperatura nel laghetto scenderebbe tanto da rendere impossibile la sopravvivenza ai
pesci. Non si deve rompere il ghiaccio per nessun motivo; i pesci in letargo possono
spaventarsi a morte o venire seriamente danneggiati dalle onde sonore causate dai colpi
sul ghiaccio."
onlyreds
25-11-2008, 00:23
Riporto quanto letto su di una guida per laghetti:
"Dicembre, Gennaio, Febbraio: l'unica cura durante l'inverno consiste nel tenere libera
una parte del laghetto dal ghiaccio con il filtro posizionato in maniera adeguata. In
nessun caso il filtro va posizionato in zone più basse o addirittura sul fondo del laghetto.
L'acqua più calda sul fondo si mescolerebbe con quella più fredda in superficie e la
temperatura nel laghetto scenderebbe tanto da rendere impossibile la sopravvivenza ai
pesci. Non si deve rompere il ghiaccio per nessun motivo; i pesci in letargo possono
spaventarsi a morte o venire seriamente danneggiati dalle onde sonore causate dai colpi
sul ghiaccio."
lupastro
25-11-2008, 17:48
l'ho già scritto di là
io l'ho sempre spenta e mi si è sempre ghiacciato tutta la superficie
ma i pesci sono sopravvissuti
nonostante abbia la pompa a mezza altezza ho sempre preferito lasciare che gli strati di acqua non venissero smossi
a che serve lasciare la superficie senza ghiaccio?
tanto i pesci non mangiano..
lupastro
25-11-2008, 17:48
l'ho già scritto di là
io l'ho sempre spenta e mi si è sempre ghiacciato tutta la superficie
ma i pesci sono sopravvissuti
nonostante abbia la pompa a mezza altezza ho sempre preferito lasciare che gli strati di acqua non venissero smossi
a che serve lasciare la superficie senza ghiaccio?
tanto i pesci non mangiano..
Ciao a tutti ,
penso di scollegare il filtro per evitare che ghiacci,soprattutto la lampada UV,e lasciare che la pompa faccia un ricircolo visto che pesca in superficie...
Ma sono aperto a consigli :-))
Ciao a tutti ,
penso di scollegare il filtro per evitare che ghiacci,soprattutto la lampada UV,e lasciare che la pompa faccia un ricircolo visto che pesca in superficie...
Ma sono aperto a consigli :-))
onlyreds
26-11-2008, 13:28
base, ma il filtro lo svuoti?
onlyreds
26-11-2008, 13:28
base, ma il filtro lo svuoti?
Si, riesco a svotarlo perchè furi terra essendo una prova provvisoria :-)) ....
Ma l anno prossimo penso di farlo interrato!!
Vediamo come passa l inverno #24 ...
Si, riesco a svotarlo perchè furi terra essendo una prova provvisoria :-)) ....
Ma l anno prossimo penso di farlo interrato!!
Vediamo come passa l inverno #24 ...
io il filtro lo svuoto completamente lo pulisco , tanto le alghe in inverno non ci sono e le koi dai primi di dicembre fino a marzo, di norma poi dipende la stagione , non mangiano percio non ti serve a niente ,io per il movimento dell acqua mi affido a una piccola pompa da 500lt/h che smuova appena la superficie l importante e che resti almeno un foro di circa 30/40cm per 2 motivi nel mio caso
il primo e' perche nelle giornate invernali quando c'e' il sole le koi qualche giretto a galla lo fanno
secondo perche il mio laghetto e' in telo pvc e non mi va che possa subire delle pressioni dovute al ghiaccio (sara' una mia fissa ma l acqua quando ghiaccia aumenta di volume ,e di parecchio,moltiplicati per i metri cubi del laghetto fanno cm di aumento della dimensione )e quindi questa pressione,meglio dire aumento di volume ,la faccio andare proprio sul foro che resta dovuto all acqua in movimento della pompa
spero di essermi spiegato in maniera chiara #12
io il filtro lo svuoto completamente lo pulisco , tanto le alghe in inverno non ci sono e le koi dai primi di dicembre fino a marzo, di norma poi dipende la stagione , non mangiano percio non ti serve a niente ,io per il movimento dell acqua mi affido a una piccola pompa da 500lt/h che smuova appena la superficie l importante e che resti almeno un foro di circa 30/40cm per 2 motivi nel mio caso
il primo e' perche nelle giornate invernali quando c'e' il sole le koi qualche giretto a galla lo fanno
secondo perche il mio laghetto e' in telo pvc e non mi va che possa subire delle pressioni dovute al ghiaccio (sara' una mia fissa ma l acqua quando ghiaccia aumenta di volume ,e di parecchio,moltiplicati per i metri cubi del laghetto fanno cm di aumento della dimensione )e quindi questa pressione,meglio dire aumento di volume ,la faccio andare proprio sul foro che resta dovuto all acqua in movimento della pompa
spero di essermi spiegato in maniera chiara #12
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |