Italicus
01-10-2008, 15:26
Nome scientifico: Cynops Orientalis
Nome comune: Tritone dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/cynops_orientalis_miller_17.jpg
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/cynops_orientalis_miller_44.jpg
Il Cynops Orientalis, originario della Cina sud-orientale, è uno dei tritoni che più comunemente troviamo nei negozi ed appartiene al cosiddetto gruppo dei tritoni dal ventre di fuoco (Fire-Belly Newt), nome con il cui vengono descritti molti tritoni di specie differenti che hanno la caratteristica di avere il ventre completamente o macchiato di rosso-giallo.
Il Cynops Orientali è un tritone di piccole dimensioni con una lunghezza che va dai 10cm ai 11,5 cm di lunghezza. Le temperature per un corretto allevamento sono solitamente sui 20#25gradi massimi, anche se vive bene anche a temperature inferiori a venti gradi. Si è visto che alcuni esemplari riescono a tollerare il periodo estivo a temperature che arrivano anche a 30gradi per lunghi periodi, ma non bisogna farne una regola, è consigliabile tenere gli animali il più fresco possibile.
Muta
Tutti gli anfibi periodicamente fanno una muta, cioè cambiano la pelle vecchia con quella nuova. Spesso capita che una persona li allevi senza mai accorgersi di questo evento dato che gli anfibi tendono a nutrirsi della loro vecchia pelle per reintegrare le utili sostanze perse con essa. Quindi non bisogna preoccuparsi se vediamo per la prima volta il nostro anfibio cambiare pelle e poi nutrirsene dato che fa parte del loro normale comportamento.
Riproduzione
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/c_orientalis_egg_2.jpg
La riproduzione avviene solitamente agli inizi della primavera con l’innalzarsi delle temperature e consiste in un incessante corteggiamento del maschio che usa la coda come fosse un ventaglio per spargere i ferormoni in direzione della femmina. E successivamente depone una spermatofora contenente il seme che verrà poi raccolta dalla femmina. A fecondazione avvenuta la femmina depone le singole uova tra le foglie delle piante acquatiche (vallisneria ed egeria sono apprezzatissime allo scopo). È consigliato rimuovere le foglie con le uova per evitare che vengano predate dagli adulti.
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/cynops_orientalis_miller_38.jpg
Distinguere i sessi
Il sesso dei cynops può essere riconosciuto attraverso alcune caratteristiche:
La coda, che nel maschio è leggermente più corta della lunghezza del corpo (dal muso alla cloaca) mentre nella femmina ha la stessa lunghezza del corpo se non superiore e i maschi sono solitamente meno robusti e più piccoli delle femmine.
Durante il periodo dell’accoppiamento poi i maschi sono caratterizzati dall’avere una cloaca più gonfia rispetto alla femmina mentre nel periodo dell’accoppiamento le femmine hanno in ventre più gonfio data la presenza di uova.
foto tratte dal sito www.livingunderworld.org
Nome comune: Tritone dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/cynops_orientalis_miller_17.jpg
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/cynops_orientalis_miller_44.jpg
Il Cynops Orientalis, originario della Cina sud-orientale, è uno dei tritoni che più comunemente troviamo nei negozi ed appartiene al cosiddetto gruppo dei tritoni dal ventre di fuoco (Fire-Belly Newt), nome con il cui vengono descritti molti tritoni di specie differenti che hanno la caratteristica di avere il ventre completamente o macchiato di rosso-giallo.
Il Cynops Orientali è un tritone di piccole dimensioni con una lunghezza che va dai 10cm ai 11,5 cm di lunghezza. Le temperature per un corretto allevamento sono solitamente sui 20#25gradi massimi, anche se vive bene anche a temperature inferiori a venti gradi. Si è visto che alcuni esemplari riescono a tollerare il periodo estivo a temperature che arrivano anche a 30gradi per lunghi periodi, ma non bisogna farne una regola, è consigliabile tenere gli animali il più fresco possibile.
Muta
Tutti gli anfibi periodicamente fanno una muta, cioè cambiano la pelle vecchia con quella nuova. Spesso capita che una persona li allevi senza mai accorgersi di questo evento dato che gli anfibi tendono a nutrirsi della loro vecchia pelle per reintegrare le utili sostanze perse con essa. Quindi non bisogna preoccuparsi se vediamo per la prima volta il nostro anfibio cambiare pelle e poi nutrirsene dato che fa parte del loro normale comportamento.
Riproduzione
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/c_orientalis_egg_2.jpg
La riproduzione avviene solitamente agli inizi della primavera con l’innalzarsi delle temperature e consiste in un incessante corteggiamento del maschio che usa la coda come fosse un ventaglio per spargere i ferormoni in direzione della femmina. E successivamente depone una spermatofora contenente il seme che verrà poi raccolta dalla femmina. A fecondazione avvenuta la femmina depone le singole uova tra le foglie delle piante acquatiche (vallisneria ed egeria sono apprezzatissime allo scopo). È consigliato rimuovere le foglie con le uova per evitare che vengano predate dagli adulti.
http://www.acquariofilia.info/ANFIBI/cynops_orientalis_miller_38.jpg
Distinguere i sessi
Il sesso dei cynops può essere riconosciuto attraverso alcune caratteristiche:
La coda, che nel maschio è leggermente più corta della lunghezza del corpo (dal muso alla cloaca) mentre nella femmina ha la stessa lunghezza del corpo se non superiore e i maschi sono solitamente meno robusti e più piccoli delle femmine.
Durante il periodo dell’accoppiamento poi i maschi sono caratterizzati dall’avere una cloaca più gonfia rispetto alla femmina mentre nel periodo dell’accoppiamento le femmine hanno in ventre più gonfio data la presenza di uova.
foto tratte dal sito www.livingunderworld.org