Visualizza la versione completa : CONDUCIBILITA'
vorrei testare le condizioni del io impianto vosmosi,quale mi consigliate tra i due?
http://lnx.webaquarium.it/catalog/product_info.php?cPath=250_18_74&products_id=860
http://lnx.webaquarium.it/catalog/product_info.php?cPath=250_18_74&products_id=737
accetto anche altri consigli e suggerimenti.grazie
elos, quelli son misuratori di TDS, meno precisi dei conduttivimetri.
io ho questo:
http://www.gainexpress.com/product_info.php?cPath=2_19&products_id=73&osCsid=bmmcvd6pa54r2aq1090hp3ckn6
costa la metà di quelli che hai linkato ed è abbastanza affidabile. di sicuro molto di più di un tds meter
grazie SJOPLINma con le carte di credito non so molto destreggiarmi #12 di solito vpago in contrassegno,e non conosco l'inglese :-(
se hai un sito italiano con prodotti simii..sarebbe meglio
chiedo troppo vero? #13 #13
elos, lo trovi anche su reefland. solo che il prezzo cambia, e francamente non so se quella pennetta possa valere 40 e più euro..
io ho comprato questo qualche tempo fa.Direi ottimo
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=15696&FamigliaID=0&Keywords=hanna
elos, quelli son misuratori di TDS, meno precisi dei conduttivimetri.
io ho questo:
http://www.gainexpress.com/product_info.php?cPath=2_19&products_id=73&oscsid-=bmmcvd6pa54r2aq1090hp3ckn6
costa la metà di quelli che hai linkato ed è abbastanza affidabile. di sicuro molto di più di un tds meter
Dipende da cosa usi come conduttivimetro... :-D :-D
sstella75
01-10-2008, 21:31
elos, contatta Francois (Decasei) e vai sicuro come assistenza, qualità, non cineserie... :-))
io uso questo è waterproof, galleggiante, puoi tararlo con tre diverse soluzioni
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3321
decasei, tu l'hai provato quel cinese? #24
sjoplin, se proprio non ci sono costretto i prodotti cinesi non li compro perché costano poco ma non valgono niente ;-)
Nel limite del possibile mi tengo alla larga anche da quei prodotti europei prodotti in Cina, purtroppo però è sempre più difficile farlo!
tom03, è un luogo comune che vale il giusto ;-)
perlomeno varrebbe se non ci rifilassero prodotti orientali al prezzo europeo.
quel giocattolino cinese che ho indicato dà un valore più preciso di quello che ha indicato elos, nel link. E questo per il semplice fatto che il valore di tds è dipersè più approssimativo di quello di conducibilità e viene ricavato secondo lo stesso principio, dopo averlo convertito con una formula. non ne faccio una questione di marche, ma di misurazioni fatte con quegli strumenti.
io li ho entrambi (e non lavoro per i cinesi, beninteso :-)) ) e quando ho preso l'HM pensavo di aver acquistato un prodotto americano.
Indovina un po' cosa c'è scritto, bello-bello, in prima pagina nelle istruzioni?
Luogo comune dici?
Non sono mica d'accordo, neanche un pò ... e parlo per esperienze personali (acquariofile e non).
tom03, allora parliamo di conduttivimetri e tds meter a uso hobbistico, visto che il titolo del topic è questo. se hai notizie o esperienze diverse, son tutt'orecchi, e non ho certo preclusioni, nè in un senso nè nell'altro.
Non concordo con una sola cosa che hai scritto...mi spiace... :-))
Il problema dei giocattolini come quello che hai acquistato tu è che convertono la lettura in ppm (TDS) in microsiemens .
Quindi mi spieghi perchè danno una lettura meno affidabile rispetto ad un conduttivimetro?
Se prendi i ppm e li moltiplichi per un coefficiente ottieni lo stesso risultato.
:-))
E secondo me c'è ancora molta confusione tra cosa significa TDS e valore in microsiemens.
;-)
Non concordo con una sola cosa che hai scritto...mi spiace... :-))
Il problema dei giocattolini come quello che hai acquistato tu è che convertono la lettura in ppm (TDS) in microsiemens .
Quindi mi spieghi perchè danno una lettura meno affidabile rispetto ad un conduttivimetro?
Se prendi i ppm e li moltiplichi per un coefficiente ottieni lo stesso risultato.
:-))
E secondo me c'è ancora molta confusione tra cosa significa TDS e valore in microsiemens.
;-)
deca io e te non ci troviamo d'accordo spesso, ultimamente, ma questo è un gruppo di discussione, no? :-))
vediamo se c'è qualcosa che mi sfugge, perchè non lo escludo, ma se mi spieghi cosa, non ho problemi a "ravvedermi".
conducibilità= attitudine, diciamo di un liquido, in questo caso, a condurre corrente elettrica. per semplificare l'opposto della resistenza. un'acqua pura in teoria conduce pochissimo e quindi a minor valore in us/cm corrisponde una maggiore "qualità" dell'acqua.
TDS= la quantità di solidi disciolti in un liquido espressi in mg/lt, o ppm. come preferisci. la misura viene ricavata da una conversione della lettura in us. coefficente che varia a seconda del tipo di sali disciolti.
per non stare a riportarti quello che scrivi (non solo te) da sempre, metto un link a uno degli ultimi post dove sei intervenuto sul tema:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=198100&highlight=conducibilit%E0
la sintesi del tuo intervento è che non conoscendo la natura esatta dei sali disciolti, il coefficiente utilizzato è un valore medio, che non può giocoforza essere preciso.
a questo aggiungo la considerazione : a TDS ZERO non corrisponde necessariamente us/cm ZERO, anzi, l'ho potuto constatare di persona con due apparecchi a uso hobbistico, ma che sono poi quelli che utilizziamo abitualmente.
morale della favola, un TDS meter non è preciso come un conduttivimetro.
non mi sembra di dire nulla di nuovo. ma forse non ho capito il tuo intervento, non lo escludo.
riprendendo la domanda dell'autore del topic, gli ho consigliato di prendere un conduttivimetro al posto di 2 misuratori di TDS.
trovi sbagliata questa affermazione? parliamone :-))
oppure trovi che il misuratore TDS delll'HM digital sia migliore del conduttivimetro che ho io? se ne può parlare pure di questo. sul fatto che conosci bene HM non ho dubbi (però ti vorrei ricordare che questa è una sezione un po' particolare, semprechè non ci siano state modifiche del regolamento dell'ultima ora), se hai provato invece il prodotto che ho io ancora non lo so, ma il tuo intervento dovrebbe basarsi su questo.
se conosci il prodotto e hai motivi certi per dire che è scadente, è un discorso, se invece mi scrivi "dipende da cosa usi come conduttivimetro" con grande ilarità, mi viene da pensare che vuoi sminuire la mia affermazione, e su questo sono aperto a qualsiasi confronto. dati alla mano però, altrimenti mi viene da pensare male eh? :-)) :-)) :-))
perchè io difendo tanto quel cinese?
semplicemente perchè è un oggettino senza nessuna pretesa che per 15 euro ti può dare una lettura più attendibile di un tds meter.
perchè nelle tarature che faccio periodicamente (con soluzioni preparate in laboratorio) noto che ci sono variazioni minime, nell'ordine di 1 us. forse consuma un po' di batterie perchè non credo abbia lo spegnimento automatico, e se ti scordi te le giochi, ma per quella cifra non chiediamo troppo.
ho pure l'HM, il TDS3, mi pare, e se proprio la devo dir tutta, quando lo vado a tarare faccio una fatica incredibile a regolare con precisione il valore della soluzione di riferimento. poi magari è il mio che è difettoso, forse in questo puoi essere più preciso te. degli altri fronzoli che ha (temperatura, poco preciso e tasto hold, pressochè inutile) poco mi interessa.
in ogni modo è sempre un confronto "nazionale", visto che se non sbaglio è progettato in korea e costruito in cina. sicuramente HM è una ditta seria e avrà dato precise specifiche di qualità da seguire, però non facciamolo passare per un purosangue USA o europeo perchè proprio non lo è...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |