PDA

Visualizza la versione completa : fuji, come usarla??


markuz25
30-09-2008, 22:42
ciao a tutti, da poco ho comprato una fuji finepix, modello s1000fd
sto porvando varie impostazioni, ma non riesco mai a trovare un'impostazione su cui basarmi per fotografare il mio acquario.

vorrei aver foto belle nitide e ferme, cosa che faccio fatica, poi a volte mi vengono delle foto come se avessi dei lampioni nell'acquario.

mi sapete aiutare?? su qualche valori dovrei stare e come fare? #13

Porraz
01-10-2008, 17:01
leggi bene il manuale .. i post tecnici sia in evidenza che quelli normali
le regole base sono uguali per tutti indipendentemente dai modelli
usa il cavalletto e l'autoscatto senza flash per le panoramiche...

;-)

markuz25
02-10-2008, 10:58
grazie porraz, vedo se riesco a far qualcosa di decente, poi dovrei aver anche un cavalletto ;-)

blackrose
03-10-2008, 22:29
Pazienza e voglia di fare! Per fotografare l'acquario serve la stanza completamente buia, scordati il flash, e scatta con solo le luci della vasca accese. Per evitare dispersione di luce, fondamentale in questo genere di fotografie, puoi mettere tutto intorno al vetro frontale della vasca un cartoncino nero, così avrai un miglior contrasto ed una netta superiorità nella resa della luce, e di conseguenza nei colori (che poi dovrai un minimo bilanciare con Photoshop o altro..)

Le dovrai "ritoccare" perchè le lampade da acquario hanno temperature molto svariate e spesso fuori dagli spettri luminosi classici, quindi dominanti, come rosso\magenta oppure blu\verde molto forti. Se hai tronchi, rami, o materiale legnoso, avrai colori molto gialli e caldi.

Per i dettagli ti servirà un cavalletto ed il tempo di scatto più basso che puoi raggiungere. Alza gli iso a 800 e se puoi apri il diaframma ad un valore molto basso (non il limite), poi tantissima pazienza!

Cmq qua e in internet ci sono molte guide e suggerimenti per scattare le foto agli acquari, ed al loro conenuto! Non ti scoraggiare, vedrai che prima o poi qualcosa di buono ti esce, poi pian pianino ci prenderai la mano, e tutto ti verrà automatico.

Una volta che riesci ad ottenere fotografie, bilanciate, nitide e ferme, puoi iniziare a lavorare sulla composizione fotografica, quindi inquadrature particolari, atteggiamenti degli ospiti e situazioni ambigue, anche semplicemente disegnando linee e diagonali con piante ed arredi vari..insomma un pò di fantasia! :) Gli scatti originali sono sempre più apprezzati!


Ovviamente devi conoscere molto bene lo strumento che utilizzi, altrimenti quello che ho scritto poco sopra va a farsi bendire! :)

Buone foto!

markuz25
04-10-2008, 19:01
la macchina l'ho presa da poco e sto vedendo varie impostazione, sempre in manuale perchè nei vari settaggi preimpostati non viene nulla di bello.

io le prove le faccio sempre con la stanza buia e i neon dell'acquario accesi.
ora ho un allestimento malawi, molto freddo come colore, calcola che ho un fondo nero, 2neon da 10000k sabbia grigia e rocce abbastanza scure.

l'iso riesco a portalo a valori superiori propio per aver foto ferme, ma più salgo e più qualità perdo.
proverò sugli 800 ;-)

l'acquario è chiuso su 3 lati, quindi dispersione non ce ne, ma la cosa difficile, se voglio fare una panoramica mi devo allontanare molto perchè misura 200cm.

ricordo di aver visto un cavalletto, me l'hanno consigliato per fare le panoramiche, vediamo se lo trovo.

grazie mille blackrose

blackrose
06-10-2008, 10:38
LA dispersione ce l'hai anche dal vetro frontale, serve anche a quello il cartoncino, ovviamente è per avere la stanza più buia possibile. Cmq anche se la foto è rumorosa (alte iso) una volta ridotta x il web (800x600) non te ne accorgi neanche. Il rumore lo vedi se stampi al 100% quindi circa un manifesto pubblicitario..anche semplicemente facendo stampe "normali" tanti difetti non si vedono... :)

Questione luce: Siccome le lampade sono piuttosto fredde, probabilmente con PS o qualche altro software di ritocco, scalda leggermente la temperatura, perchè potresti avere delle forti dominanti azzurre.