Visualizza la versione completa : Sump in plexiglas???????????
ciao ragazzi...oggi tanto per rompere le scatole a qualcuno e per scappare dal lavoro mi è venuta in mente qesta idea....di fare la sump e il rabocco in plexiglass da 8mm.
sicuramente piu di qualcuno ci ha gia pensato...però non si sa niente del risultato che ne è venuto fuori...potrebbe funzionare?????
oppure il sale si mangia anche il plexi??????
aspetto info e suggerimenti..........xil prezzo ancora mi devono far sapere...ciauzzzzzzzzzzzzzzz
funziona sì..fanno pure la vasche in plexiglass..
DeathGio
30-09-2008, 17:02
Eh, la tecnologia è? :-D :-D :-D
ok...abbiamo appurato che funzia...quindi manca solo il prezzo....vediamo un pò....dopo però la devo assemblare....che silicone si usa con il plexi??????ciauzzzzzzz
Supercicci
30-09-2008, 18:25
Niente silicone ci vuole una colla apposita, una volta incollata non si stacca più.
Ti conviene sentire da chi tratta il metacrilato se te ne dà un boccettino, di solito si trova solo in confezioni da kg
poffo, si usa una colla che dopo qualche minuto fonde le parti incollate, credo che Geppy sappia cosa intendo, prova a contattarlo in Mp, comunque si trova anche nei brico la colla per plexi....senza fare molta strada....
Supercicci
30-09-2008, 20:07
poffo, comunque si trova anche nei brico la colla per plexi....senza fare molta strada....
Sicuro? Mi dici come si chiama? Mi pare strano è una colla specifica. Acrifix, mono o bicomponente, si può usare anche cianoacrilato, alta densità, ma per fare la sump io preferirei andare sul sicuro
agente25, sicuro che non stai pensando al tangit?perchè quello non va mica ;-)
robbax, il tangit è solo per PVC, ne uso a chili, conosco bene il prodotto #19 #19
ho trovato la colla adatta...in rete però.....è la Neostick GALAXI della Saratoga
poi però bisogna trovarla...vi faccio sapere....ciauzzzzzzzzzzz
NEOSTICK® GALAXI è l'adesivo trasparente cristallino, professionale superforte. NEOSTICK® GALAXI incolla in modo rapido e definitivo praticamente tutti i materiali sia rigidi che flessibili: ha ottima resistenza al calore, ai detersivi, agli agenti atmosferici. NEOSTICK® GALAXI è l'adesivo indicato per: legno, metallo, cuoio, pelle, moquette, tessuti naturali e sintetici, ceramica, laminati plastici, carta, cartone, gomma sintetica, quasi tutte le plastiche. NEOSTICK® GALAXI non è adatto per polistirolo espanso e polietilene. Eccezionale per PVC rigido e flessibile, Abs, plexiglass, poliuretani anche espansi, metacrilati.
poffo, cerca qualcosa di piu specifico, questo incolla tutto e perciò è meglio diffidare, esiste qualcosa solo per plexiglass
#24 #70 -e35 ok cerco....e cerco....#82
ma qualcuno che le vende già fatte, c'è?
Supercicci
01-10-2008, 08:17
Per il plexi ci vuole la sua di colla, le colle universali sono una ciofeca
Supercicci
01-10-2008, 08:26
sjoplin,
io ho il refugium in plexi, (fatto fare) 8mm giunzioni a quartabono e incollaggio perfetto, impossibile staccarlo, hanno usato la sua colla apposita e me ne sono fatta dare un pò. Inutile dire che tutti gli incollaggi fatti con quella colla sono impossibili da separare..
Avevo provato con:
Acetone mischiato a plexy tritato.. incolla ma solo superficialmente ++--
Cianoacrilato.. buon collante ma ci vuole la versione a densità elevata +++-
Poly max +--- adesivo universale secondo me non funziona
Tangit ---- non funziona
Silicone ---- non funziona
Acrifix ++++ è la sua colla.. può anche darsi che ci siano colle similari con altro nome
Non ho provato il cloroformio
DeathGio
01-10-2008, 09:27
Ma ne vale la pena?
Dalle mie parti ho visto lastre in plexy costare forse più dei vetri... quindi ne deduco che trascurando il fattore economico, da qualche tipo di vantaggio? #24
dolcevita_it
01-10-2008, 09:31
Il plexi lo lavoro (lo taglio con un laser e lo piego a caldo). Mi sono fatto una sump con lo scomparto per il rabbocco e una plafo per t5 che funzionano perfettamente.Il costo dipende dalle dimesioni e dallo spessore. Naturalmente uso colle specifiche ma sono solo barattoli da 1kg che costano circa 30 euro.Ciao
Supercicci
01-10-2008, 10:09
DeathGio,
Si costa di +, il vantaggio, il peso, la possibilità di forare, limare e aggiungere pezzi e pezzettini senza dover usare frese e utensili speciali e non dimentichiamo l'infrangibilità.
dolcevita_it,
è che lo sto a dire in continuazione a tutti, ma a quanto pare per imparare come diceva quello bisogna batterci il capo :-D :-D :-D
Supercicci, stavo pensando di fare una sump in plexi, ma non me la sento di rischiare "la gocciolina infame". troppa sfiga ultimamente, per aumentare le probabilità col faidatè. già faccio fatica a trovare qualcosa che sia veramente plexi (almeno nei vari brico, l'ultima volta ho preso qualcosa che si chiamava vetro polistirolo, o qualcosa del genere, che non mi ha mai convinto molto), figuriamoci la colla specifica... l'ultima volta che l'ho cercata mi son girato diversi negozi di modellismo (che mi sembravano i più probabili) ma in parecchi m'hanno detto che ci sono difficoltà a farla "reticolare", è questo il termine? boh? #12
in poche parole cercavo qualcuno che le facesse, semprechè non costino il doppio del vetro, e a quel punto... tanto vale star sul classico ;-)
salvicu77
01-10-2008, 16:30
poffo,
ma perchè non la realizzi in PVC da 6 mm. utilizzando del semplicissimo TANGIT?????
Secondo me ti semplifichi tanto il lavoro.
in pvc???????e che fanno anche le lastre???????se dimmelo che davvero risolvo...ma non sapevo delle lastre in pvc....info info INFOOOOOOOOOOO :-D
poffo, il pvc trasparente esiste (è meno trasparente del plexi, ma per una sump chettefrega?). io l'ho visto solo sotto forma di tubo, ma ci sarà anche piano
mi informo...ciauzzzzzzzzzzz
salvicu77
01-10-2008, 17:15
poffo,
certo che esistono le lastre..la mia azienda le acquista in tutti gli spessori e tutte le dimensioni.
Dovresti cercare su internet, qualche azienda che produce raccorderia, valvole e tubazioni in pvc per uso acqua o uso industriale.
Nel tuo caso, basterebbe tranquillamente l'uso acqua.
Se sei interessato ti posso dare qualche informazione in piu' in MP.
saluti
salvicu77, grazie ma vediamo un pò cosa offre il mercato nella mia zona xadesso.....!!
allora h trovato un bell'artigiano che lavora parecchi materiali tra cui il "metacrilato" che è sempre tipo plexiglass che in realtà si chiama polimetilmetacrilato!!
domani mi fa sapere quanto mi viene a costare la vasca 70x40x40!!
però mi ha anche detto che secondo lui con il tempo potrebbe rilasciare qualche sostanza a contatto con l'acqua visto che è un liquido alcalino..... #13 #80
???????????????????????????????????????
salvicu77
01-10-2008, 18:14
poffo, ...falla in pvc...come mai secondo te tutti i raccordi che si usano negli acquari sono di quel materiale (pvc)???????
beh...per me sarebbe anche meglio...il problema sono le lastre....dai salvicu fammi sapere qualcosa in mp.... #22
ciauzzzzzzzzzzz
salvicu77
01-10-2008, 18:27
poffo,
hai mio mp
si si lo so...ma anche nell'idraulica...tutto polietilene o pvc....dicono sia inalterabile(mah...poi tra 20 anni come l'ethernit #07)
ciauzzzzzzzzzzz
salvicu77
01-10-2008, 18:39
poffo,
ti ho risp. in mp
Supercicci
01-10-2008, 18:45
ma il metacrilato come dicevo costa di + non c'è niente da fare, non rilascia nulla, guardate le vasche in USA che sono tutte in plexy.
Per dove farsele fare basta trovare una ditta di cartellonistica, di solito il plexy viene usato anche negli stand da esposizione ecc. ecc.
Assicuro nuovamente che la colla per il plexy(la sua), fa la differenza come il Tangit per il pvc, o come la saldatura per il ferro.
Ricordate che il plexy non è fragile come il vetro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |