Visualizza la versione completa : Granchio laureato
BillEvans
05-09-2005, 12:12
Sono il "felice" possessore di un granchio docente Universitario, probabilmente legge e scrive correttamente in 5 lingue visto che dopo avergli tirato numerosi tranelli ed una cacciavitata, lui ha tranquillamente cambiato almeno due mute. Visto che non vorrei affezionarmici troppo, avete qualche metodo infallibile per catturarlo? Io ho provato con una nassa autocostruita, il metodo bottiglia con collo rigirato ecc. ecc, ma mi ha preso sistematicamentre per i fondelli (secondo me se la ride sotto le chele). Accetto consigli escludendo M16 e napalm, ed eventualmente lo catturassi, una persona che lo vuole adottare! Grazie saluti
Franco
Hydra(b)
06-09-2005, 11:15
Che esca hai messo? Quanto era largo il collo della bottiglia? Guarda che per catturare un qualsiasi animale acquatico devi avere a)la bottiglia con il collo delle giuste dimensioni (né troppo grande né troppo piccola) e b) l'esca giusta (pezzi di cozze o vongole per granche e squille. Detto ciò ti consiglio anche di posizionare un piccolo pezzo di roccia o alga vicino al collo (all'interno della bottiglia ovviamente), i n quanto per l'animale sarà più difficile trovar la strada per uscire.
ma questo "scienziato" di granchio ti procura danni #24
veliero73
06-09-2005, 15:11
Hai provato a parlarci... :-))
Che danni ti ha procurato?
BillEvans
06-09-2005, 15:40
Ho provato a parlarci, ma parla 5 lingue meno l'italiano (ma a gesti mi ha fatto capire che sta seguendo un corso interattivo della De Agostini #19 ). I danni per ora si è pappapto tutte delle belle alghette calcaree spuntate spontaneamente dalla roccia, ed essendo le prime cose nate mi ci ero affezionato. Ma visto che sto inserendo alcuni invertebrati, e leggendo post, mi sono detto meglio prevenire che curare! Grazie per l'interessamento, gli porterò i Vostri saluti! :-)
Un saluto
Franco
PS per Keronea: tutto OK l'interrutore gallegiante?
Ho provato a parlarci, ma parla 5 lingue meno l'italiano (ma a gesti mi ha fatto capire che sta seguendo un corso interattivo della De Agostini #19 ). I danni per ora si è pappapto tutte delle belle alghette calcaree spuntate spontaneamente dalla roccia, ed essendo le prime cose nate mi ci ero affezionato. Ma visto che sto inserendo alcuni invertebrati, e leggendo post, mi sono detto meglio prevenire che curare! Grazie per l'interessamento, gli porterò i Vostri saluti! :-)
Un saluto
Franco
PS per Keronea: tutto OK l'interrutore gallegiante?
Si Franco tutto ok #36# grazie ;-)
Io dei tuo granchio ne ho quasi un allevamento -ciuf ciuf- parecchio ma vivono poco meno di 6/7 mesi (sai com'è si consumano) ma sin-ora non mi hanno mai procurato alcun danno ;-)
BillEvans
06-09-2005, 16:11
OK sono contento! Quello che mi dici mi consola, allora non è escluso che le due presunte mute che ho trovato erano invece granchi veri e propri (non sono riuscito a togliere i cadaveri perchè erano inaccessibili). E' stato un piacere, saluti
Franco
OK sono contento! Quello che mi dici mi consola, allora non è escluso che le due presunte mute che ho trovato erano invece granchi veri e propri (non sono riuscito a togliere i cadaveri perchè erano inaccessibili). E' stato un piacere, saluti
Franco
Tieni conto che la teca dell'adulto e come una monetina da 20 cent, la muta dalla teca si differenzia dal fatto che la morte crea una leggera muffa ;-)
BillEvans
06-09-2005, 17:02
Mamma come sei macabro!! :-) Grazie saluti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |