Entra

Visualizza la versione completa : Cos'è?


Tropius
30-09-2008, 13:31
Oggi chiedo io :-))

Pianta acquistata da IKEA, perchè mai vista #24

e in effetti, anche dopo la crescita esplosiva e la definitiva forma sommersa, ancora non riesco a classificarla #13

http://img72.imageshack.us/img72/4906/cimg0108ga1.jpg
http://img100.imageshack.us/img100/3795/cimg0110wh8.jpg

è veramente bella, resistente e cresce come poche #36#

scriptors
30-09-2008, 13:47
sembra una mano #24

















:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Tropius
30-09-2008, 14:01
si, quella è la mia, non è cresciuta attaccata alla pianta :-D

scriptors
30-09-2008, 14:14
:-D :-D :-D

comunque sembrerebbe una appartenente alla famiglia delle vallisneria ... ma io, come riconoscimento piante, non faccio testo #12

http://www.vergari.com/acquariofilia/piante/vallisneria.asp

Tropicalia Firenze
30-09-2008, 14:24
Eichornia azurea ???
Potamogeton gayi ???
:-)

Tropius
30-09-2008, 15:26
Eichornia azurea ???
Potamogeton gayi ???

no porca mucca #24 #24 #24

la seconda l'ho avuta ed è molto più esile e diversificata nel fogliame, l'eichornia è molto più compatta.

Scriptors, forse stai seguendo il mio pensiero, perchè la consistenza è proprio quella della valli... cercherò sul sito, ora scappo #36#

scriptors
30-09-2008, 15:54
io le valli non le ho mai avute perchè non mi piacciono ... quindi sono andato su quelle giusto per la forma filiforme delle foglie #13








... e per la mancanza dell'anello al dito :-D :-D :-D

Kora
30-09-2008, 16:25
[quote]


la consistenza è proprio quella della valli... cercherò sul sito, ora scappo #36#

Non mi sembra una pianta con foglie a rosetta, quindi escluderei il genere Vallisneria, Sagittaria . Mi sembra una pianta a stelo... esile?

_____________________________

http://img442.imageshack.us/img442/5034/okmuschio05gennaio20080cv7.jpg

Entropy
30-09-2008, 16:42
#24 ........ Najas (guadalupensis o conferta)...... #24

Tropius
30-09-2008, 17:02
pianta a stelo molto esile #24


........ Najas (guadalupensis o conferta)......

mah... sai, mi sembrano troppo esili #23 #23 #23
mazza, se manco tu sei sicuro di una pianta, che pianta è? #23 #23

Entropy
30-09-2008, 20:34
mah... sai, mi sembrano troppo esili

Per "troppo esili" intendi i steli della tua pianta o quelli della Najas?
Riesci a capire bene se l'inserimento delle foglie è opposto o alternato?
Ruppia.....Potamogeton......Zannichellia........Al thenia......il problema con le monocotiledoni (perchè tale dovrebbe essere) è che per un riconoscimento sicuro servono i fiori..... -28d#

Tropius
01-10-2008, 12:13
Per "troppo esili" intendi i steli della tua pianta o quelli della Najas?

scusa, mi sono espresso male, intendevo dire che le foglie delle piante da te citate sono troppo fini rispetto a quelle della mia pianta

Dunque, l'inserimento foliare è strano....
stelo
ascella da cui parte una foglia
dentro l'ascella un nuovo getto
stelo
ascella con nuova foglia e nuovo getto all'interno, però opposto al precedente


#24 le foglie sono larghe almeno quanto quelle della vallisneria nana #24

Entropy
01-10-2008, 13:20
Come sono strutturate le radici? Ha rizomi, stoloni o semplici radici?
Comunque il genere Vallisneria lo escluderei: la morfologia di crescita è diversa.....

Dunque, l'inserimento foliare è strano....
stelo
ascella da cui parte una foglia
dentro l'ascella un nuovo getto
stelo
ascella con nuova foglia e nuovo getto all'interno, però opposto al precedente

......è il metodo di crescita della Najas e di alcune altre Hydrocharitaceae.....

Tropius
01-10-2008, 13:26
le radici sono semplici, ne sta facendo molte alla base, fini e bianche, niente rizomi o stoloni

grazie entropy! al massimo ho trovato una nuova pianta strana #24 #24

robypellegrini
01-10-2008, 18:20
Salve a tutti,

io opto per Zosterella dubia (Pontederiaceae).

Entropy
01-10-2008, 18:57
Salve a tutti,

io opto per Zosterella dubia (Pontederiaceae).

....molto probabile direi.....
....visto anche che la Zosterella dubia (ex Heteranthera dubia) ha lo stesso tipo di accrescimento e di morfologia fogliare della Najas e della pianta in oggetto..... (anche se la Zosterella che un tempo possedevo io aveva le foglie molto più fini....)
Certo, con un fiore a disposizione, sarebbe tutto più semplice.
Fai una cosa Tropius: vista la tua abilità a far crescere le piante anche in condizione emersa, coltivala per bene e falla fiorire, così ci togliamo il dubbio..... :-)) :-))

Tropius
01-10-2008, 21:28
hey roby, sai che forse c'hai azzeccato? #24

http://www.aquabase.org/member/album/pictures/F485389BF42A725E10F9DFA24CAB6B14_full.jpg


grazie mille Andrea, seguirà il tuo consiglio, farò crescere uno stelo a pelo d'acqua indisturbato, chissà che non fiorisca, e grazie ancora per l'impegno #21

Kora
02-10-2008, 10:42
[quote]

le foglie sono larghe

Riesci a vedere, eventulmente con l'ausilio di una lente d'ingrandimento, se il margine della foglia presenta dentini?

_________________________



http://img524.imageshack.us/img524/4027/okmuschio05gennaio20080fu1.jpg

Tropius
02-10-2008, 12:00
la foglia è liscia a vederla così #24

Kora
02-10-2008, 15:34
Anch'io originariamente avevo preso in considerazione il genere Najas pur non escludendo altre possibilità, ma con le informazioni successive opterei verso Zosterella dubia, eventualmente da confermare con la morfologia del fiore.


_____________________________


http://img354.imageshack.us/img354/4951/okmuschio05gennaio20080ce6.jpg

Tropius
02-10-2008, 21:05
hm, quindi concordi anche tu con quanto detto da roby #24

vedremo, se son rose... fioriranno :-))