PDA

Visualizza la versione completa : Dubbi sul diffusore...


Cerbero
30-09-2008, 04:15
Ciao ragazzi...

Ho intenzione di comprare il diffusore della ferplast (CO2 Energy Mix).
Volevo sapere se c'è qualcuno di voi che ha avuto esperienze con questo prodotto.
E se fa davvero il suo sporco lavoro :-)) , o dovrei orientarmi su altri prodotti?

Aggiungo che ho intenzione di usare CO2 in gel.


Grazie mille in anticipo!

Cerbero
30-09-2008, 14:31
come al solito non mi risponde nessuno per le prime 6 - 7 ora....

#24

Dengeki
30-09-2008, 15:31
Usa la funzione cerca...mi pare di aver letto a suo tempo che tale diffusore miscela bene la CO2 ma si intasa altrettanto bene, a tal punto da doverlo ripulire una volta a settimana.

Cerbero
30-09-2008, 15:35
Ciao Ernesto F.

Si lo so...ecco perchè sto aspettando con ansia qualcuno che mi sappia dire qualcosa in merito, (qualcuno che abbia un pò di esperienza con questo prodotto) #07

Comunque se è un problema che si può risolvere, con la manutenzione non fa nulla, l'importante è che sia efficiente. Però se io pulisco la spugna e poi non mi rende...

Ernesto F., grazie comunque!

Cerbero
30-09-2008, 16:39
Ragazzi in attesa di un vostro consiglio, come da manuale :-) ho letto tutto quello che si è detto su questo energy mixer, ho letto i consigli, i pro i contro ecc ecc.
Però in realtà qualche dubbio ancora mi pervade, so che in commercio ci sono un casino di diffusori di tutti i generi...ma non riesco a prendere una decisione.
Ho visto uno dell'askoll però non so, diciamo che sono un pò confuso.

Su cosa mi dovrei orientare?
Energy mixer, askoll, turbo diffusore Hydor o altro?
C'è qualcuno che può darmi una mano?

Aggiungo se vi può servire per darmi un consiglio, che ho intenzione di allestire la mia vasca (81x36x50) con una decina di piante non troppo esigenti.

Grazie mille in anticipo!

Cerbero
30-09-2008, 17:11
Ma sono invisibile? #24
O forse l'argomento non è di vostro gradimento? #24

Io comunque aspetto....

Dengeki
30-09-2008, 17:25
Viste le dimensioni della tua vasca, direi che il classico micronizzatore Askoll va più che bene. Ora ho ordinato il Rhinox 5000 in vetro dalla Malesia, se attendi qualche giorno dovrebbe arrivarmi, così ti faccio sapere se è migliore rispetto all'Askoll che ho.

Cerbero
30-09-2008, 17:34
Ernesto F., grazie ancora...

Sei stato gentilissimo, però visto che stiamo in un forum mi aspettavo qualche intervento in più, vari punti di vista di altri utenti (questo non vuol dire che il tuo non sia stato apprezzato) sei l'unico :-)
E che ne dici del turbo diffusore Hydor?

Cerbero
30-09-2008, 18:20
Aspetterò invano? o devo rinuncire?

artdale
30-09-2008, 19:29
Non rinunciare.
Ce l'ho da due anni e si prende le mie maledizioni da un anno, undici mesi e ventinove giorni. Praticamente dal giorno dopo averlo comprato.
Ti premetto che, nonostante le maledizioni, funziona. Diciamo che fa il suo dovere.
Pregi principali sono il costo e le ridotte dimensioni.
Il difetto principale è che si intasa spesso. Devi rimuovere la spugnetta di ingresso dell'acqua (che si intasa praticamente a minuti) e preferibilmente rimuovere o sostituire la spugna nera in dotazione (che si intasa non a minuti ma almeno settimanalmente). La pompa purtroppo è dimensionata in modo tale che basta una piccola riduzione del flusso che inizia a non sciogliere più bene la co2. Questo vuol dire che devi tenere il tutto sempre molto pulito.
Fai anche attenzione a non rimuovere il biofilm che si forma all'interno della camera e cercare di posizionarlo in basso in posizione il meno illuminata possibile.
Unico dubbio lo avrei con diffusori a setto poroso per impianti a gel in quanto credo che non tutti funzionino con la ridotta pressione dell'impianto a fermentazione.

artdale
30-09-2008, 19:36
Dimenticavo....
Simile al ferplast c'è un diffusore della Tunze. Non ne ho esperienza ma per quel che ho letto pare funzioni benino. Potresti informarti anche su questo.

Cerbero
30-09-2008, 20:25
Grazie mille artdale,

Quindi diciamo che rende ma nello stesso tempo rompe...
Ci vuole un pò di manutenzione in più.

Scusa ma visto che sono un novizio nell'argomento ti vorrei fare un altra domanda, quando parli di stare attento al biofilm a cosa ti riferisci? e poi come mi dovrei comportare?

Mariuz81
30-09-2008, 22:59
hai mai pensato al flipper della askoll? io uso da parecchio tempo il flipper della dennerle costa un po di più ma penso che non ci siano paragoni e manutenzione zero

Cerbero
01-10-2008, 00:42
No non ci avevo pensato, grazie Mariuz81, :-)

É entrato nei favoriti un altro diffusore.
Energy Mixer Ferplast, Diffusore Askoll, turbo diffusore Hydor e flipper della Dennerle... #17

Dovrei scegliere tra questi #24

Comunque per adesso sono ancora indeciso, domani mattina devo andare in negozio di acquariologia che si trova fuori dalla mia città... (nella mia città sono quasi tutti incompetenti).
Quindi per adesso vedo se ci saranno nuovi consigli sul forum, Tutt'al più domani chiederò al negozio (sperando che sia sincero e disponibile, cosa che ne dubito).

Grazie ancora a tutti!

arcantos
01-10-2008, 00:59
io ho costruito un "atomizzatore" comprimendo un po' di spugna all'interno di un normalissimo tubo per areatore, le bolle sono così piccole che riempono tutto l'acquario e ho maggiorato l'effetto mettendo il tutto sotto il flusso della pompa... funziona benissimo!

Cerbero
01-10-2008, 01:27
Io invece volevo comprarlo, perchè sono alla mia prima esperienza con l'acquario.
Vorrei prima prendere confidenza con l'acquario e soprattutto con tutti i suoi accessori.

Grazie per la dritta arcantos comunque! :-)

magiuma
01-10-2008, 10:14
l'askoll l'ho usato per circa 6 anni e poi tutto d'un colpo ha smesso di fare bolle e non sono riuscito a disintasarlo. I ricambi costano una follia (25€ in un unico pacco), ma funzionava davvero bene.
Ho risolto in maniera economica con una pietra porosa da ossigenatore attorno a cui ho arrotolato ben stretto un pezzo di collant: fa bolle della stessa dimensione dell'askoll.

L'energy mixer mi sembra uno spreco di corrente...

Secondo me per fare la stessa funzione basta collegare il tubo della CO2 con l'ingresso dell'acqua nel filtro esterno (se ce l'hai) attraverso un raccordo a T da giardinaggio. è una stupidata?

GastronomiaSalentina.it
01-10-2008, 10:53
io ho costruito un "atomizzatore" comprimendo un po' di spugna all'interno di un normalissimo tubo per areatore, le bolle sono così piccole che riempono tutto l'acquario e ho maggiorato l'effetto mettendo il tutto sotto il flusso della pompa... funziona benissimo!


Il tubo per l'areatore non va bene per la co2 con il tempo sarà corroso, per la co2 ci vogliono i tubicini adatti. Infatti se vedi la valvola di non ritorno che si usa per l'areatore non va bene per la co2

arcantos
01-10-2008, 12:26
ora che penso ho usato il tubo del deflussore.. sarà la stessa cosa.
quando si buca lo sostituisco! :-))

Mariuz81
01-10-2008, 17:42
No non ci avevo pensato, grazie Mariuz81, :-)

É entrato nei favoriti un altro diffusore.
Energy Mixer Ferplast, Diffusore Askoll, turbo diffusore Hydor e flipper della Dennerle... #17

Dovrei scegliere tra questi #24

Comunque per adesso sono ancora indeciso, domani mattina devo andare in negozio di acquariologia che si trova fuori dalla mia città... (nella mia città sono quasi tutti incompetenti).
Quindi per adesso vedo se ci saranno nuovi consigli sul forum, Tutt'al più domani chiederò al negozio (sperando che sia sincero e disponibile, cosa che ne dubito).

Grazie ancora a tutti!

c'e anche un flipper della askoll molto economico rispetto a quello dennerle magari non rende come un dennerle ma la differenza di prezzo è netta

Stefano s
01-10-2008, 17:55
se ti interessa.. qualcosa sui diffusori ... ;-) ;-)

Dengeki
01-10-2008, 19:10
Stefano, ti sei dimenticato il link... :-))

Cerbero
02-10-2008, 00:01
Grazie a tutti...

Mi sono orientato sul turbo diffusore Hydor, grazie proprio a te Stefano s.
Perchè dopo aver chiesto a voi l'attesa si faceva sentire, per ammazzare il tempo e soprattutto per cercare di capirci qualcosa da solo, ho letto tutto quello che si poteva leggere sull'argomento, e c'eri tu che parlavi del turbo diffudore Hydor e niente mi hai convinto lo voglio provare, poi vedremo...

Se vuoi puoi darmi delle dritte, su manutenzione, posizione nella vasca, e altro...
Ah un ultima cosa ho intenzione di usarlo con CO2 in gel cambia qualcosa?
So che la differenza è enorme con le bombole, però questo turbo diffusore Hydor rende anche con CO2 in gel?

SimonFe
02-10-2008, 11:39
Grazie a tutti...

Mi sono orientato sul turbo diffusore Hydor, grazie proprio a te Stefano s.
Perchè dopo aver chiesto a voi l'attesa si faceva sentire, per ammazzare il tempo e soprattutto per cercare di capirci qualcosa da solo, ho letto tutto quello che si poteva leggere sull'argomento, e c'eri tu che parlavi del turbo diffudore Hydor e niente mi hai convinto lo voglio provare, poi vedremo...

Se vuoi puoi darmi delle dritte, su manutenzione, posizione nella vasca, e altro...
Ah un ultima cosa ho intenzione di usarlo con CO2 in gel cambia qualcosa?
So che la differenza è enorme con le bombole, però questo turbo diffusore Hydor rende anche con CO2 in gel?Ciao, anche io ho il turbo diffusore da circa due mesi e provo a darti alcuni consigli. Penso che con la co2 in gel non ci siano problemi. Il turbo infatti aspira e non serve pressione nell'impianto. CO2 in gel qindi per me OK #21
Io ho l'impianto della Dennerle collegato al diffusore e come specificato nell'altro post, sono contento della diffusione della CO2 (funziona alla grande) ma non mi piacciono tutte le microbolle che girano in vasca.-04
E' da pulire almeno una volta a settimana altrimenti si intasa.
Mettilo sotto la mandata del filtro più in basso possibile e se rieci interra la parte della pompa, lasci scoperta solo la cupola (fa meno rumore).

Ciaoo ;-)

Cerbero
02-10-2008, 12:58
Grazie SimonFe,

:-)

Stefano s
02-10-2008, 13:08
Stefano, ti sei dimenticato il link... :-))

sorry...
se ti interessa dai un'occhiata...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197110

E' da pulire almeno una volta a settimana altrimenti si intasa.
Mettilo sotto la mandata del filtro più in basso possibile e se rieci interra la parte della pompa, lasci scoperta solo la cupola (fa meno rumore).

quoto x la pulizzia... solo della spugnetta.....

e anche x l'interramento......

x il posizionamento invece mi sono accorto che proprio sotto la mandata non e' il posto migliore.... secondo me il posto migliore sta' intorno la meta' vasca.. sulla verticale della mandata dell'acqua...
mi spiego... proprio sotto l'uscita il getto dell'acqua e' molto stretto e prende poche microbolle... cosa che invece non succede poco piu' avanti dove la corrente si allarga un po piu' prendendo con se molte microbolle in piu' ....

anche se poi ce ne sono veramente poche da prendere.... ;-) ;-)

Cerbero
02-10-2008, 13:28
É stato molto istruttivo grazie Stefano s,

Poi vedremo come andrà :-)

Stefano s
02-10-2008, 13:32
facci sapere.... ;-)

SimonFe
02-10-2008, 13:36
Ciao Stefano S, eri tu che lamentavi il problema delle eccessive bollicine in vasca? Ora come ti va?? Escono delle microbolle dal tuo turbo??

ciao

Stefano s
02-10-2008, 14:12
Ciao Stefano S, eri tu che lamentavi il problema delle eccessive bollicine in vasca? Ora come ti va?? Escono delle microbolle dal tuo turbo??

ciao

si ero io che mi lamentavo..
ma il motivo delle mie lamentele era xche' la hydor scriveva che discioglieva al 100% ..
io vedevo microdolle e la cosa non mi andava.....

comunque le microbolle sono veramente pochissime... e io di co2 ne sparo... quindi direi chwe va una bomba !!! certo il massimo sarebbe un reattore.... ma non ho ne spazio ne voglia di mettere un robo cosi' grande. ( i reattori da mettere in vasca neanche a parlarne... troppo antiestetici..) ;-) ;-)