PDA

Visualizza la versione completa : resine e letto fluido


Lestat73
29-09-2008, 22:16
Ho messo le resine della korallen Z. nel letto fluido dove prima avevo le resine rowapos che vedevo smuoversi bene...queste della korallen sono leggermente piu grandi di granulometria e non si smuovono come le altre praticamente sono ferme...qui nasce la domanda ma il loro lavoro lo fanno ugualmente o no?

fappio
29-09-2008, 23:42
Lestat73, quelle della rowa sono apposite per letto fluido , quelle di granulometria più grossa si dovrebbero usare nella calza ...

ALGRANATI
30-09-2008, 08:13
Lestat73, oppure aumentare la potenza della pompa

chicoo74
30-09-2008, 08:33
Lestat73, oppure aumentare la potenza della pompa

allora io che stò usando quelle della rowa ,messe in calza e poggiate così in sump .... praticamente non stanno lavorando???? -43 -43 -93 -93

Perry
30-09-2008, 08:42
chicoo74,
lavorano ma male..le rowa sono "concepite" per lavorare in letto fluido

IVANO
30-09-2008, 23:57
Lestat73, aumenta la potenza della pompa, vedrai che inizieranno a muoversi, a mio parere meglio che nella calza

Lestat73
01-10-2008, 07:12
ok ma quello che non ho capito è quante ne devo metttere di resine della KZ...(della rowa mettevo 250g ciao tutto il barattolo piu grande)nel letto fluido ho il classico sacchetto ma non trovo i dosaggi da usare da nessua parte...

ecarfora
01-10-2008, 09:24
Perooooooooooooooooooo sono resine da usare conun passaggio lento ;-)

e un po come le ruwal che sono a base ferrosa diversamente dalla rowa appunto serve un passaggio lento
premetto che non le ho mai provate di solito uso le ruwal nel loro filtro ma il concetto non dovrebbe cambiare

Per i dosaggi nel caso di fosfati alti non c'e' una indicazione piu' ne hai e piu' assorbono e prima ,mentre se non hai particalari problemi io farei come di solito consigliano di 100 ml ogni 100l

leggi utilizzo
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=330&products_id=1310

fappio
01-10-2008, 20:16
ecarfora, le rowa non sono ferrose , che colore hanno ?

Robbax
01-10-2008, 20:18
ecarfora,enzo, le rowa sono a base ferrosa ;-)

Abra
01-10-2008, 20:33
comunque ferrose o nò........anche quelle a granulometria più grossa lavorano meglio in un filtro a passaggio forzato.....tipo un letto fluido.

Perry
01-10-2008, 21:07
Abracadabra,
secondo me alcune lavorano meglio in passaggio forzato sì, ma non a letto fluido..per capirci, secondo me, alcune lavorano meglio "non libere di muoversi"

fappio
01-10-2008, 21:33
le resine ferrose ,avendo la stessa composizione, la forma , e il modo in cui vendono fatte lavorare è determinate , per il rendimento , in alcune situazioni , forti assorbimenti , non sono comunque il massimo...

ecarfora
02-10-2008, 09:03
Se le rowa sono a base ferrosa non lo so non le mai provate per ora , ma comunque colore e tipologia sono comunque dierse da tutte le resine a base ferrosa che si assomigliano quasi tutte, classiche marroncino ruggine :-))

Quoto quello che ha detto il moderatore perry :-))

Come scritto anche probabilemnte dal venditore di quelle "resine Zeovit" serve un passaggio lento percio non devono sobbolire ma piu un passagio che li attraversi molto lentamente :-))


che le rowa non siano le classiche a base ferrosa lo dimostra il prezzo se per molte resine a base ferrosa spendiamo circa 15 euro per litro per le rowa ne servono 50 euro per litro ;-)

fappio
02-10-2008, 17:46
ecarfora, le resine ferrose sono tutte pratica mente uguali , cambia il modo in cui vengono fatte lavorare. quelle fini della rowa sono studiate per un letto fluido , questo è il modo più efficace, poi esistono resine più grossolane, adatte a filtri a passaggio lento o addirittura calza. la maggior parte dei prodotti ad uso acquariologico, costa una fesseria .il vero costo di alcuni prodotti è la confezione , ma vengono venduti a decine di € ...io cambierei se fossi in te , il metro di giudizio ;-)

ecarfora
02-10-2008, 21:48
fappio, hai detto quello che ho detto io


...io cambierei se fossi in te , il metro di giudizio

questa non l'ho capita ???

fappio
03-10-2008, 18:45
ecarfora,
che le rowa non siano le classiche a base ferrosa lo dimostra il prezzo se per molte resine a base ferrosa spendiamo circa 15 euro per litro per le rowa ne servono 50 euro per litro

,giudicare un prodotto dal prezzo , non è sempre la cosa migliore ... secondo me .... per quel che mi riguarda , le rowa , sono classiche resine ferrose ...