birmanidelvento
29-09-2008, 21:00
Salve a tutti, intanto mi ripresento, mi chiamo Lorenzo e scrivo dalla provincia di Genova, carasco x essere precisi...
secoli fa avevo un altro nick(real_emotion) ma x casini vari ho perso i dati...conobbi Benny, e lo scocciai abbastanza, ciao simone!!
Tornando a far finta quindi di essere un neofita, il mio problema e' questo:
mercoledi'17 (e non sono superstizioso -04 ) per farla in breve i muratori assoldati dal mio vicino hanno prodotto tante e tali vibrazioni alla mia casa (i gatti cadevano dal divano...) che mi si e' scollegato il tubo di risalita della vasca e mi si e' rotto il vetro del fondo...
caso voleva che ero in casa e che con un dito nel buco e taaaanto scotch metallico da idraulici sono riuscito se non altro a ridurre il buco mentre riempivo circa 3 vasche sui 100 litri che avevo sparse x casa..(il bello di non buttare mai via nulla) e per fortuna avevo anche una vasca sui 300 litri dove di corsa ho sistemato il grosso dei coralli duri e le tridacne ed i pesci...
popolazione o meglio ex..:
- 20/22 tra coralli tipo acropore,montipore,pocillopore e galaxea e due alveopore, tutte morte!
- 1 sarcophytum enorme, vivo
- 5/7 ricordee verdi fluo e rosa fluo, semivive
- colonie sparse di xenia, morte credo (e meno male)
- colonie di sinularie sparse, semivive
- 2 colonie di palytoa, vive
- svariate lumache da sabbia, le strombus,vive
-1 stella da sabbia, archaster mi pare, viva
- 3 tridacne, una maxima, blu, una gigas bruno verde e una squamosa color panna,perla tutte ancora semivive
- cipree varie e miloni di astrea e trochus vivissime
- 1 riccio mespilla globosus vivo
- 1 riccio tripneustes gratilla colorazione albina, vivo
- 1 cerianto, ormai defunto credo e vari spirografi anch'essi andati...
- 3 gamberetti debelius, morti anchessi x lo shock
- 3 amboinensis, ancora vivi...
- 1 flavescens, vivo
- 1 hexatenia, vivo
- 1 C.bispinosus, vivo
- 1 S-Splendidus, vivo, credo...
- 1 labride verde prato di cui nn ricordo il nome, vivo
- 1 C.hemicyanea, vivissima (e chi l'ammazza??)
il problema pero' e' stato questo, detta vasca e' dotata come impianto luminoso di soli 3 neon da 30 w e 1 attinico sempre da 30 w..ospitava dei molli che prima butatvo via dall'altra vasca e un enorme (45 cm di diametro) anemone a tentacoli corti, uno stichodactyla gigas verde fluo con una coppia di frenatus e basta..
intanto correvo a chiamare Acquarium concept x comperare una vasca nuova..ah ovviamente gran parte dell'acqua dell'acquario mi ha corroso il modem (ora sto viaggiando con un vecchio 56k..) e altre componenti del pc che era a circa 2 mt dalla vasca..
dovevate vedermi quel giorno...Tra l'altro i muratori dicono che sono assicurati e io ci ho messo un legale ma...vabbe'..
cmq dicevo nel mentre che aspettavo la vasca nuova, che arriva dopodomani, ho assistito inerme alla piu' o meno lenta moria di tutti i coralli duri...stanno resistendo le tridacne e un paio di galaxea ma x il resto le varie acropore, trachipyllia, pocillopora etc se ne sono andate..x un totale di circa 20 pezzi, sono disperato..
tra l'altro la tridacna gigas di circa 40 cm ha fatto una cosa strana, pur essendo vivissima, le 2 valve si sono come "spostate" cioe' non sono piu' simmetriche quando si chiudono ma una e' come spostata appunto di un lato..non riesco a farle una foto ora, e' successo che e' caduta una delle rocce sopra e me l'ha spostata a sto modo..
l'animale pero' e' vivissimo, si apre, si chiude, respira e credo si alimenti pure..era ed e' una bestiaccia, l'ho comperata 4 anni fa ed era si e no 5 cm ora ne e' cresciuta di 40!!
ah nella vecchia vasca avevo 2x250w da 14.000 kelvin piu' 2 t8 attiniche da 30 w, e credo che i coralli siano morti x lo shock della scardsa luce e acqua mooolto diversa.
Tra l'altro la vasca di "raccolta" diciamo si e' immediatamente ricoperta di ciano rossi a patina che stanno ovunque..ma se dio vuole mercoledi' rimetto in funzione il tutto e dovrei salvare qualcosa..
Ora dopo la disastrosa premessa vorrei dei consigli.
Ripartendo da zero, ho preso una vasca da160x60x60 quindi piu' grande della precedente che era 130x55x55, con un pozzetto a triangolo sul lato mentre l'altra lo aveva in mezzo,dove passavo meta' tempo a toglòiere alghe dato che era sotto i faretti hqi, una fregatura datami da abissi..
ho campiato mobile, questo ha pure la ventolina x togliere la condensa da dentro, grande Romano!
Come attrezzature tecniche pensavo di mantenere le stesse, la sump era gia' grandina e quindi dovrebbe andar bene, e' 70x45x55h in cui tenevo il livello a circa 25 cm, con dentro una pompa di risalita eheim 1260, che va ancora bene no? e uno skimmer H&S F 2001 il monopompa, questo forse e' piccino? adesso non ho molti soldi x comperarne un altro anche xche' chissa' mai se e quando verro' risarcito..
il reattore di calcio non ce l'ho ma pensavo sempre di prendere e quindi poi lo faro', il korallin 15001 mi pare sia questo il codice..
ah beh ho un riscaldatore tronic da 300w ma ho letteralmente la casa piena di riscaldatori al momento quindi questo e' l'ultimo dei miei problemi..
come luci pensavo, sia x il famoso discorso economico, di tenermi la mia plafo...e' cmq una 2 x 250w!!
anche perche', siccome praticamente riparto da zero, ah le rocce sono, x fortuna, tutte ancora vive..
cmq dicevo la mia idea era questa, usando le rocce delle due vasche che avevo, sia la rotta che quella dei pagliacci, volevo fare la vasca a questo modo:
la rocciata, cioe' la parte di acquario con le sole rocce, farla in mezzo, tipo un isola, sotto appunto il 110 cm della plafo,e quindi lasciare i restanti 50 cm di lunghezza della vasca, liberi dalle rocce,o cmq a digradare,in modo da creare, maggiore movimento e quindi circolazione dell'acqua, e creare diciamo 2 zone ben distinte, una tipo reef, con rocce da sole e al max pochissimi o zero cm di sabbia e luce intensa;
e una tipo "laguna" con sabbia ovviamente viva! dove mettere un po' piu' di sabbia, tipo 5/7 cm e allevarci i cerianti,le stelle scavasabbia e le lumache da sabbia, e i vari organismi a cui piace insabbiarsi, tipo i labridi etc..
pensavo inoltre di fare, siccome ho piu' spazio, su un lato corto della vasca, un refugium con una vasca che ho gia' di 65x33x45h che era la mia vecchia sump, e qui volevo fare un DSB seguendo el varie indicazioni dei vostri post in altre sezioni...ovviamente il refugium lo collegherei alla vasca tra 6/7 mesi, aggiungendo/cambiando acqua con quella della vasca..
ah che scemo, come movimento ho due tunze, una 6100 e una di quelle da superficie, il codice non lo ricordo, collegate con il multicontroller 7095 e come movimento usavo il pulse con abbassamento notturno e luce lunare..in piu' ho l'osmolator sempre tunze e una vasca di rabbocco sui 150 litri a parte sotto il mobile che mi dava molta autonomia viaggiando spesso x lavoro..come impianto osmosi nn ricordo mi pare che sia sui 150 galloni al giorno.
Parlando con amici (sendy) mi hanno consigliato di usare tutta acqua nuova e anzi di non usare tutta osmosi ma tagliarla con quella del rubinetto che ho e che e' gia' dotato di un impianto di depurazione ma x uso alimentare, ma siccome nelle vaschette in giro x casa ho circa 200 litri della vasca precedente io pensavo di utilizzarli..
secondo voi e' una caxxata? le rocce ora sono quasi tutte in queste vaschette, e si sentirebbero piu' a loro agio? ah di rocce ho circa in tutto, sui 100/120 kg, tra fijii e heliopora blu, pensavo magari di comprarne qualcuna nuova giusto x aggiungere altri organismi..
ho anche quasi tutta la sabbia, che pensavo pero' di cambiare e di aggiungerla solo in un secondo tempo, almeno di 3/4 mesi, usando solo aragalive,quella viva, ma non la sugar, che avevo prima e volava ovunque, pensavo la special grade con diametro 0,5/1,5 mm, anche perche' la sugar o meglio la oolite pensavo di metterla solo nel refugium x farci il dsb!
Ok mi pare di avermi scocciato abbastanza..
potreste darmi quindi dei pareri, sia sull'attrezzatura tecnica, se cambiarla o meno, e sul metodo di fare due zone distinte in vasca? la zona reef e quella lagunare?
vorrei aggiungere che nella vecchia vasca i miei 3/5 cm di sabbia li avevo, e veniva tenuta pulitissima da ciano o altro dalla stella e dalle strombus, tutti invertebrati cmq,come valencienne o altri pesci ho provato ma mi saltavano sempre fuori, e alla fine mi ero rotto..
se avete tempo mi date dei consigli? al momento il piu' urgente e' se usare o meno parte della mia vecchia acqua.
PS
per ovvie ragioni devo rimettere tutti i pesci e gli invertebrati restanti subito, senza aspettare..magari li alimento di emno o vado di fiale di abtetri etc...non ho il posto dove tenerli, anche se vivo da solo mia madre ha acconsentito ad aiutarmi a comprare la vasca piu' grande con la promessa di eliminare le 2 vasche e di fonderle in una sola...
grazie gente!
Lorenzo
secoli fa avevo un altro nick(real_emotion) ma x casini vari ho perso i dati...conobbi Benny, e lo scocciai abbastanza, ciao simone!!
Tornando a far finta quindi di essere un neofita, il mio problema e' questo:
mercoledi'17 (e non sono superstizioso -04 ) per farla in breve i muratori assoldati dal mio vicino hanno prodotto tante e tali vibrazioni alla mia casa (i gatti cadevano dal divano...) che mi si e' scollegato il tubo di risalita della vasca e mi si e' rotto il vetro del fondo...
caso voleva che ero in casa e che con un dito nel buco e taaaanto scotch metallico da idraulici sono riuscito se non altro a ridurre il buco mentre riempivo circa 3 vasche sui 100 litri che avevo sparse x casa..(il bello di non buttare mai via nulla) e per fortuna avevo anche una vasca sui 300 litri dove di corsa ho sistemato il grosso dei coralli duri e le tridacne ed i pesci...
popolazione o meglio ex..:
- 20/22 tra coralli tipo acropore,montipore,pocillopore e galaxea e due alveopore, tutte morte!
- 1 sarcophytum enorme, vivo
- 5/7 ricordee verdi fluo e rosa fluo, semivive
- colonie sparse di xenia, morte credo (e meno male)
- colonie di sinularie sparse, semivive
- 2 colonie di palytoa, vive
- svariate lumache da sabbia, le strombus,vive
-1 stella da sabbia, archaster mi pare, viva
- 3 tridacne, una maxima, blu, una gigas bruno verde e una squamosa color panna,perla tutte ancora semivive
- cipree varie e miloni di astrea e trochus vivissime
- 1 riccio mespilla globosus vivo
- 1 riccio tripneustes gratilla colorazione albina, vivo
- 1 cerianto, ormai defunto credo e vari spirografi anch'essi andati...
- 3 gamberetti debelius, morti anchessi x lo shock
- 3 amboinensis, ancora vivi...
- 1 flavescens, vivo
- 1 hexatenia, vivo
- 1 C.bispinosus, vivo
- 1 S-Splendidus, vivo, credo...
- 1 labride verde prato di cui nn ricordo il nome, vivo
- 1 C.hemicyanea, vivissima (e chi l'ammazza??)
il problema pero' e' stato questo, detta vasca e' dotata come impianto luminoso di soli 3 neon da 30 w e 1 attinico sempre da 30 w..ospitava dei molli che prima butatvo via dall'altra vasca e un enorme (45 cm di diametro) anemone a tentacoli corti, uno stichodactyla gigas verde fluo con una coppia di frenatus e basta..
intanto correvo a chiamare Acquarium concept x comperare una vasca nuova..ah ovviamente gran parte dell'acqua dell'acquario mi ha corroso il modem (ora sto viaggiando con un vecchio 56k..) e altre componenti del pc che era a circa 2 mt dalla vasca..
dovevate vedermi quel giorno...Tra l'altro i muratori dicono che sono assicurati e io ci ho messo un legale ma...vabbe'..
cmq dicevo nel mentre che aspettavo la vasca nuova, che arriva dopodomani, ho assistito inerme alla piu' o meno lenta moria di tutti i coralli duri...stanno resistendo le tridacne e un paio di galaxea ma x il resto le varie acropore, trachipyllia, pocillopora etc se ne sono andate..x un totale di circa 20 pezzi, sono disperato..
tra l'altro la tridacna gigas di circa 40 cm ha fatto una cosa strana, pur essendo vivissima, le 2 valve si sono come "spostate" cioe' non sono piu' simmetriche quando si chiudono ma una e' come spostata appunto di un lato..non riesco a farle una foto ora, e' successo che e' caduta una delle rocce sopra e me l'ha spostata a sto modo..
l'animale pero' e' vivissimo, si apre, si chiude, respira e credo si alimenti pure..era ed e' una bestiaccia, l'ho comperata 4 anni fa ed era si e no 5 cm ora ne e' cresciuta di 40!!
ah nella vecchia vasca avevo 2x250w da 14.000 kelvin piu' 2 t8 attiniche da 30 w, e credo che i coralli siano morti x lo shock della scardsa luce e acqua mooolto diversa.
Tra l'altro la vasca di "raccolta" diciamo si e' immediatamente ricoperta di ciano rossi a patina che stanno ovunque..ma se dio vuole mercoledi' rimetto in funzione il tutto e dovrei salvare qualcosa..
Ora dopo la disastrosa premessa vorrei dei consigli.
Ripartendo da zero, ho preso una vasca da160x60x60 quindi piu' grande della precedente che era 130x55x55, con un pozzetto a triangolo sul lato mentre l'altra lo aveva in mezzo,dove passavo meta' tempo a toglòiere alghe dato che era sotto i faretti hqi, una fregatura datami da abissi..
ho campiato mobile, questo ha pure la ventolina x togliere la condensa da dentro, grande Romano!
Come attrezzature tecniche pensavo di mantenere le stesse, la sump era gia' grandina e quindi dovrebbe andar bene, e' 70x45x55h in cui tenevo il livello a circa 25 cm, con dentro una pompa di risalita eheim 1260, che va ancora bene no? e uno skimmer H&S F 2001 il monopompa, questo forse e' piccino? adesso non ho molti soldi x comperarne un altro anche xche' chissa' mai se e quando verro' risarcito..
il reattore di calcio non ce l'ho ma pensavo sempre di prendere e quindi poi lo faro', il korallin 15001 mi pare sia questo il codice..
ah beh ho un riscaldatore tronic da 300w ma ho letteralmente la casa piena di riscaldatori al momento quindi questo e' l'ultimo dei miei problemi..
come luci pensavo, sia x il famoso discorso economico, di tenermi la mia plafo...e' cmq una 2 x 250w!!
anche perche', siccome praticamente riparto da zero, ah le rocce sono, x fortuna, tutte ancora vive..
cmq dicevo la mia idea era questa, usando le rocce delle due vasche che avevo, sia la rotta che quella dei pagliacci, volevo fare la vasca a questo modo:
la rocciata, cioe' la parte di acquario con le sole rocce, farla in mezzo, tipo un isola, sotto appunto il 110 cm della plafo,e quindi lasciare i restanti 50 cm di lunghezza della vasca, liberi dalle rocce,o cmq a digradare,in modo da creare, maggiore movimento e quindi circolazione dell'acqua, e creare diciamo 2 zone ben distinte, una tipo reef, con rocce da sole e al max pochissimi o zero cm di sabbia e luce intensa;
e una tipo "laguna" con sabbia ovviamente viva! dove mettere un po' piu' di sabbia, tipo 5/7 cm e allevarci i cerianti,le stelle scavasabbia e le lumache da sabbia, e i vari organismi a cui piace insabbiarsi, tipo i labridi etc..
pensavo inoltre di fare, siccome ho piu' spazio, su un lato corto della vasca, un refugium con una vasca che ho gia' di 65x33x45h che era la mia vecchia sump, e qui volevo fare un DSB seguendo el varie indicazioni dei vostri post in altre sezioni...ovviamente il refugium lo collegherei alla vasca tra 6/7 mesi, aggiungendo/cambiando acqua con quella della vasca..
ah che scemo, come movimento ho due tunze, una 6100 e una di quelle da superficie, il codice non lo ricordo, collegate con il multicontroller 7095 e come movimento usavo il pulse con abbassamento notturno e luce lunare..in piu' ho l'osmolator sempre tunze e una vasca di rabbocco sui 150 litri a parte sotto il mobile che mi dava molta autonomia viaggiando spesso x lavoro..come impianto osmosi nn ricordo mi pare che sia sui 150 galloni al giorno.
Parlando con amici (sendy) mi hanno consigliato di usare tutta acqua nuova e anzi di non usare tutta osmosi ma tagliarla con quella del rubinetto che ho e che e' gia' dotato di un impianto di depurazione ma x uso alimentare, ma siccome nelle vaschette in giro x casa ho circa 200 litri della vasca precedente io pensavo di utilizzarli..
secondo voi e' una caxxata? le rocce ora sono quasi tutte in queste vaschette, e si sentirebbero piu' a loro agio? ah di rocce ho circa in tutto, sui 100/120 kg, tra fijii e heliopora blu, pensavo magari di comprarne qualcuna nuova giusto x aggiungere altri organismi..
ho anche quasi tutta la sabbia, che pensavo pero' di cambiare e di aggiungerla solo in un secondo tempo, almeno di 3/4 mesi, usando solo aragalive,quella viva, ma non la sugar, che avevo prima e volava ovunque, pensavo la special grade con diametro 0,5/1,5 mm, anche perche' la sugar o meglio la oolite pensavo di metterla solo nel refugium x farci il dsb!
Ok mi pare di avermi scocciato abbastanza..
potreste darmi quindi dei pareri, sia sull'attrezzatura tecnica, se cambiarla o meno, e sul metodo di fare due zone distinte in vasca? la zona reef e quella lagunare?
vorrei aggiungere che nella vecchia vasca i miei 3/5 cm di sabbia li avevo, e veniva tenuta pulitissima da ciano o altro dalla stella e dalle strombus, tutti invertebrati cmq,come valencienne o altri pesci ho provato ma mi saltavano sempre fuori, e alla fine mi ero rotto..
se avete tempo mi date dei consigli? al momento il piu' urgente e' se usare o meno parte della mia vecchia acqua.
PS
per ovvie ragioni devo rimettere tutti i pesci e gli invertebrati restanti subito, senza aspettare..magari li alimento di emno o vado di fiale di abtetri etc...non ho il posto dove tenerli, anche se vivo da solo mia madre ha acconsentito ad aiutarmi a comprare la vasca piu' grande con la promessa di eliminare le 2 vasche e di fonderle in una sola...
grazie gente!
Lorenzo