Entra

Visualizza la versione completa : Vasca Mbuna


Grifone71
05-09-2005, 10:39
Ciao a tutti.
Questo in allegato e' lo schema della mia vasca con misure e come penserei di arredarlo per un Malawi.
Le specie che vorrei mettere sono:

- Labidochromis Caeruleus
- Maylandia Estherae
- Pseudotropheus Demasoni
- Pseudotropheus Elongatus Mpanga

Veniamo alle domande/consigli:

- puo' andare bene per un malawi anche se e' un po strettina?
- la disposizione delle rocce potrebbe andare bene come nel disegno? Tenete conto che non vorrei fare una parete di rocce perche' la vasca e' visibile da tutti i punti essendo in mezzo ad un salone (ovviamente non dove ci sono i filtri...)
- le rocce che si usano per costruire i muretti a secco possono andare bene?
- la sabbia del po anche lei utilizzata in edilizia puo' andare bene oppure e' troppo fine?
- quanti esemplari m/f per le specie elencate sopra mettereste?

Chiedo scusa ma le dimensioni del filtro non sono reali non le ho prese se riesco stasera vedo di postare in maniera corretta le sue dimensioni.
Gia' che ci sono posto i valori della mia acqua di rubinetto fatti due volte, ieri sera, per sicurezza:

Ph = 8
Kh = 5
Gh = 10
No2 = 0
No3 = 12,5

Potrebbero andare?

Per adesso Vi ringrazio per i suggerimenti che mi vorrete dare.
Temo per Voi che Vi rompero' ancora un po'...

saxwilly
05-09-2005, 11:23
Ma scusa hai sbagliato... Hai espresso tutto in millimetri ma dovrebbero essere centimerti!!!! O almeno spero....

-Il tuo problema è la forma della vasaca... non ho mai avuto a che fare con vasche così, ma penso proprio che dovresti cercare di dare una buona spinta alle pompe altrimenti l'acqua non cirola a dovere... (proporrei due pompe da 600 L/H)

-la disposizione delle rocce può passare, l'importante è che che si formino delle tane... Cerca di mettere più rocce possibili....

-le rocce che dici tu penso vadano bene, ma controlla che non ci siano nervature metalliche o bianche...

-la sabbia va bene... Sciaquala, sciaquala e risciaquala per molte molte volte...

-solitamente con gli m'buna soprattutto si mette un trio per scpecie (1m 2f)...
Nel tuo caso è un problema il nurero di pesci... Io inserirei soltanto 2 trii... Essendo la vasca così stretta appena un pesce cerca di farsi un giretto incontra un'altro pesce e lo sfiora (31 sono pochissimi).... ed entrando nel territorio altrui viene rincorso... Io farei trio di labidochromis caeruleus e trio di pseudotropheus elongatus....


DETTO QUESTO............. IO SONO CONTRARIO A VASCHE CON QUESTE "STRANE" FORME.......

jhonny91
05-09-2005, 11:45
la forma è sicuramente strana, e la profondità è decisamente minima ma pansandoci bene questa forma potrebbe anche aiutare alla separazione dei territori... è da dimostrare ma potrebbe essere...


- le rocce che si usano per costruire i muretti a secco possono andare bene?

cosa sono i muretti a secco #12

la sabbia va bene lavata a dovere...
Mbuna sempre 1M e 2/3F
Il numero totale dei pesci secondo me viste anche le dimensioni dei pesci scelti e che sono 240L netti potrebbero starci con i dovuti accorgimenti..
i valori dell'acqua vanno bene cerca di mettere rocce calcaree per alzare un pò Gh e Kh per il resto sono OK
La più grave che non va bene in questa vasca sono la dimensione dei filtri che se sono in proporzione sono ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTI indipendentemente dalla portata della pompa...su questo bisogna lavorare a meno che non decidi di fare cambi d'acqua abbastanza consistenti 30/40L ogni 3 giorni...
Ciao Francesco

Grifone71
05-09-2005, 12:19
Ciao e grazie...

X Saxwilly... #12 #12 scusa sono in cm ho sbagliato io... #23

Le due pompe sono da 750 L/H e "sparano" quasi in superficie creando molto movimento d'acqua...
Penso che allora le rocce non andranno bene visto e considearto che quasi tutte hanno delle nervature bianche...

X Jhonny91...
i muretti a secco sono muretti tipici della liguria con le pietre "a vista".
Se mettessi rocce recuperate sulla spiaggia e oppurtunamente lavate, bollite e quant'altro?
Per le pompe vedi sopra...

Ciao e grazie

saxwilly
05-09-2005, 12:26
Fai una foto alle rocce e metticela, almeno ti diciamo se vanno bene o meno... Non pensando a quello che ho detto anche le mie hanno nervature bianche, ma non sono dannose...

fastfranz
05-09-2005, 12:29
A parte da "diatriba" mm/cm (nelle misure esposte) e la forma decisamente singolare (ma a me paice ...) non vedo grossi problemi ...

ALLESTIMENTO: userei due filtri (poco importa se interni o esterni) posizionati in modo da servire ciascuno una "semivasca" (mettili sui lati corti. all'estremità esterna) e (versante interno) una pompa (prendi quelle da "marino" con movimento orientabile: angolo di 90°) bella "robusta" per il movimento d'acqua.

ARREDAMENTO: concentrerei le "costruzioni rocciose" ai due estremi evitando di mettere alcunchè di significativo nell'angolo (se un "maramaldo" si acquartiera li ti spezza - di fatto - la vasca in due ...)

PESCI: evita Due specie (Pseudotropheus Demasoni
- Pseudotropheus Elongatus Mpanga) con pattern "nero/blu" e vista la, tutto somamto, non disprezzabile estensione in lunghezza del progetto pensa a qualcosa (ma cosa in Malawi?) che nuoti in acque aperte (sfruttando così "tutta" la vasca)

metti qualche Synododntis!!!

nonostante la lunghezza complessiva l'acqua "vera" non è molta, non esagerare coi pesci ...

Può venire una cosa molto suggestiva, non sprecare l'occasione ... #70 #70 #70

saxwilly
05-09-2005, 12:38
Allora ragionando per bene sulla popolazione io consiglierei:

-copadichromis borley (che fanno anche una grande scena)
-protomelas sul blu...

jhonny91
05-09-2005, 12:52
ARREDAMENTO: concentrerei le "costruzioni rocciose" ai due estremi evitando di mettere alcunchè di significativo nell'angolo (se un "maramaldo" si acquartiera li ti spezza - di fatto - la vasca in due ...)


Mi piace questa soluzione, la condivido al 100%


ALLESTIMENTO: userei due filtri (poco importa se interni o esterni) posizionati in modo da servire ciascuno una "semivasca" (mettili sui lati corti. all'estremità esterna) e (versante interno) una pompa (prendi quelle da "marino" con movimento orientabile: angolo di 90°) bella "robusta" per il movimento d'acqua.

mi piace anche questa anzi penso sia d'obbligo, resto comunque del parere che i due filtri disegnati nel disegno se in scala sono INSUFFICIENTI
per le rocce l'importante che non abbiano venature vedognole...se sono bianche vanno bene..rocce di mare solo se bollite per bene e lasciate in acqua dolce per spurgare per parecchi giorni facendo cambi giornalieri dell'acqua...
Ciao Francesco

goaz65
05-09-2005, 12:54
Piace molto anche a me.....certo che se quei 31 cm di profondità potessero aumentare.........!!!

tizeta
05-09-2005, 12:58
i muretti a secco sono muretti tipici della liguria con le pietre "a vista".
Se mettessi rocce recuperate sulla spiaggia e oppurtunamente lavate, bollite e quant'altro?


Ho capito a quale rocce ti riferisci. Dovrebbero essere quelle "tonde e lisce" che poi i muratori spaccano per fare questi muretti, giusto?

Se sono queste allora vanno bene (previa buona pulitura). Non mettere invece rocce che derivano da qualcosa di marino .... ;-)

Grifone71
05-09-2005, 13:00
Ciao fastfranz e grazie anche a te, allora:

ALLESTIMENTO: i due filtri ci sono gia' come nel disegno. non tenere conto delle dimensioni non sono in proporzione. sono dotati di due pompe (una per filtro) da 750 L/H

ARREDAMENTO: bene per il centro libero...posso fare senza pareti rocciose? al limite potrei farne due, una per vasca, solo per la meta' della parete...

PESCI: posso chiederti il motivo della rinuncia delle due specie con pattern nero/blu?

Quante specie inseriresti tenendo conto di mettere un trio per specie?

grazie

fastfranz
05-09-2005, 13:27
Allora sopigolando qui e la ...


Allora ragionando per bene sulla popolazione io consiglierei:

-copadichromis borley (che fanno anche una grande scena)
-protomelas sul blu...


Ecco ... ragioniamo: 'sti pesci (Copadichormis/Protomelas) in 250 litri (se non erro) per di più con profondità di 31 cm ... NON E' COSA!


ALLESTIMENTO: i due filtri ci sono gia' come nel disegno. non tenere conto delle dimensioni non sono in proporzione. sono dotati di due pompe (una per filtro) da 750 L/H

Se conti di piantumare almeno un pò, non esageri con la popolazione (una decina di pesci) dovrebbe/potrebbe andar bene. "ri-suggerisco" (nell'angolo) una/due pompe di "movimento/acqua" ...


posso chiederti il motivo della rinuncia delle due specie con pattern nero/blu?

rischio ibridazione

Quante specie inseriresti tenendo conto di mettere un trio per specie?

Tre (andando per quartetti) OPPURE quattro con una specie di Aulonocara (e scegliendo M'buna "compatibili")

jhonny91
05-09-2005, 13:47
Allora ragionando per bene sulla popolazione io consiglierei:

-copadichromis borley (che fanno anche una grande scena)
-protomelas sul blu...



Ecco ... ragioniamo: 'sti pesci (Copadichormis/Protomelas) in 250 litri (se non erro) per di più con profondità di 31 cm ... NON E' COSA!


MEGA APPOGGIONE

Citazione:
posso chiederti il motivo della rinuncia delle due specie con pattern nero/blu?


rischio ibridazione


anche rischio molte botte e molte


ALLESTIMENTO: i due filtri ci sono gia' come nel disegno. non tenere conto delle dimensioni non sono in proporzione. sono dotati di due pompe (una per filtro) da 750 L/H


quanto sono le dimensioni? non si può non tener conto delle dimensioni...azzo
Non mi stancherò mai di dirlo ne puoi mettere anche 2 da 2000L di pompe non aumenti la capacità filtrante anzi la diminuisci sono le dimensioni del filtro che fanno la differenza con dei filtri di adeguate misure potresti mettere anche 2 pompe da 350L + 1 di movimento in mezzo come dice fast...
Perchè tutti pensano che aumentando la capacità delle pompe aumenta il potere filtrante? non sono d'accordo nel modo più assoluto....
Il mio consiglio per la popolazione:
1M 2F Labidochromis Caeruleus
1M 2F Maylandia Estherae
1M 2F Pseudotropheus Elongatus Mpanga
1M 2F aulonocara escludendo quelle + timide..quindi jacobfreibergi o stuartgranti
Ciao Francesco

Grifone71
05-09-2005, 16:22
scusa Jhonny nn volevo farti arrabbiare... #12 :-) #12
cmq le dimensioni nn le ricordo stasera misuro e domani posto...pero' ricordo la capacita' che e' di 10 litri ciascun filtro. Il materiale filtrante e' composto da cannolicchi e lana.
E' sufficiente la capacita' dei due filtri?
E' corretto l'utilizzo di questo materiale per gli mbuna?
Si puo fare con le caratteristiche della mia vasca o e' meglio rinunciare?
Confermi tutto quel po po di fauna???? #19 #19

Ciao e grazie,
Oscar

fastfranz
05-09-2005, 16:43
cmq le dimensioni nn le ricordo stasera misuro e domani posto...pero' ricordo la capacita' che e' di 10 litri ciascun filtro. Il materiale filtrante e' composto da cannolicchi e lana. E' sufficiente la capacita' dei due filtri? E' corretto l'utilizzo di questo materiale per gli mbuna? Si puo fare con le caratteristiche della mia vasca o e' meglio rinunciare? Confermi tutto quel po po di fauna????

- Sei (capacità filtri) intorno al 9%: è pochino ma (se non puoi fare diversamente ovvero NON puoi allargare i filtri) ma si può fare ... con un poco di attenzione!!!
- va bene il materiale filtrante (NON manutenzionare i 2 filtri assieme, MAI!)
- La tua vasca può venire un incanto ... ma DEVI fare le cose per bene
- pesci: non andrei oltre una decina ...

Ri-sottopongo l'uso di una pompa di "movimento d'acqua" di tipo "mobile" (movimento ascillante a 90°). piantuma bene (anche se non è naturale al 101%) e magari aggiungi una/due "pompe aria" (attenzione a NON risparmiare troppo in materia il risparmio lo "sconti" in rumosità) ... cambia acqua ogni 15 giorni MAX!!!

Mia proposta di popolamento: Trio Aulonocara (M/2F), cinue M'buna (coppia + Trio DIVERSI!) due Synodontis, però se prendi degli M'buna "tranquilli" (Labidochromis caeruleus/perlmutt/pallidus ma verifica bene quest'ultimo!) puoi prendre cinque pesci uguali (STESSa specie); se si insediano in una "mezza vasca" dovresti poter alloggiare anche due maschi (coi caeruleus è "quasi sicuro" che non avrai alcun problema) ed esaltare la "colonialità" degli M'buna ...

Insomma (se lavori bene) sei ad un passo dal fare qualcosa di "significativo"!!!

jhonny91
05-09-2005, 16:48
scusa Jhonny nn volevo farti arrabbiare...

scusa tu è che non è la prima volta che sento dire: aumento la capacità delle pompe e così ottengo un filtraggio migliore è una caz..ta..
10 L a filtro questa info si che è utile non importano le misure...ho visto di peggio potrebbe andare... fai cambi d'acqua settimanali di 50/60L e sei a posto...

Il materiale filtrante e' composto da cannolicchi e lana.

va bene, puoi usare anche le spugne se ti piacciono hanno bisogno di meno matutenzione rispetto alla lana...

E' sufficiente la capacita' dei due filtri?

come già detto ho visto di peggio se fossero 3/4 L di + sarebbe meglio pazienza cambierai più acqua settimanalmente... ;-)

Si puo fare con le caratteristiche della mia vasca o e' meglio rinunciare?

si può fare, anzi a me non dispiace la vasca a "L"

Confermi tutto quel po po di fauna????

se sono 240L NETTI direi di si, considera che sono 12 pesci tutti abbastanza tranquilli che non dovrebbero darti troppi problemi a parte i Maylandia Estherae
che io onestamente non conosco + di tanto.Altrimenti puoi organizzarti con 1M e 3F per specie mettendo però 3 specie e non 4.
Ciao Francesco

Grifone71
05-09-2005, 17:07
purtroppo non posso fare altrimenti sui filtri...quindi seguiro' alla lettera i Tuoi/Vostri consigli.
domanda stupida: perche' piantumare per bene se non e' naturale?
problemi di ossigenazione? Se fosse cosi' non sarebbe sufficiente la pompa di movimento?
come ti comporteresti per la disposizione delle pietre?

Popolazione:
con i caeruleus non e' possibile nessun Psuedo?

Grazie per la pazienza.

P.S. come si fa a citare un pezzo di un messaggio?

jhonny91
05-09-2005, 17:17
come ti comporteresti per la disposizione delle pietre?


io farei come ti ha detto fast farei solo 2 strutture di sassi belle grosse ai 2 estremi delle sub-vasche...


domanda stupida: perche' piantumare per bene se non e' naturale?
problemi di ossigenazione? Se fosse cosi' non sarebbe sufficiente la pompa di movimento?

non saprei perchè fast ti ha consigliato una cosa del genere non penso per l'ossigenazione però....


con i caeruleus non e' possibile nessun Psuedo?

dipende del Pseudo i caerules sono comunque Mbuna diversi dagli altri ma Mbuna...


P.S. come si fa a citare un pezzo di un messaggio?

l'ho capito anche io da poco allora selezioni quello che voui riportare e clicchi su cita selezionato all'interno dello spazio risposta veloce OK?

Grifone71
05-09-2005, 17:41
io farei come ti ha detto fast farei solo 2 strutture di sassi belle grosse ai 2 estremi delle sub-vasche...

piu' qualcuna sparsa sul fondo dell'acquario...giusto?
dipende del Pseudo i caerules sono comunque Mbuna diversi dagli altri ma Mbuna...

???
l'ho capito anche io da poco allora selezioni quello che voui riportare e clicchi su cita selezionato all'interno dello spazio risposta veloce OK?

a me funziona solo con explorer ma non con firefox... #24

grazie

fastfranz
05-09-2005, 17:44
problemi di ossigenazione? Se fosse cosi' non sarebbe sufficiente la pompa di movimento?

non saprei perchè fast ti ha consigliato una cosa del genere non penso per l'ossigenazione però....

Per alcuni motivi (con una premessa l'acquario è SEMPRE E COMUNQUE, per forza di cose "astrazione" rispetto alla natura):

- le piante "ossigenano" alcune come il Ceratophyllum (che è ANCHE prennete nel lago) in modo più marcato di altre
- le piante (TUTTE!) "mangiano" nitrati (ed inquinanti vari dall'acqua)
- le piante offrono riparo (agli avannotti ma non solo ...)
- le piante costitusisocno degli ulteriori "marcatori" del territorio (movibili/amovibili/rimovibili molto meglio che le rocce impilate) ...
- le piante nutrendosi di nitrati/fosfati e similia aiutano il lavoro dei filtri (e Tu rischi di essere strutturalmente un pò "carente")
- le piante aumentano la distanza tra cambi d'acqua (ed ancora aiutano i Tuoi filtri dimensionati ... "al pelo")
- le piante ... vanno curate e farle "andare d'accordo" con i ciclidi del Malawi può non essere facile ...

Ma i vantaggi (vedi sopra) sono molti di più ... ancora una parola per finire:

"l'innaturalità" delle piante in una vasca malawi è data dal fatto che i ciclidi (quasi tutti) frequentano zone che ne sono prive ma, ad esempio, osservare i Dimidiochromis che cacciano al margine delle praterie di vallisneria (V. aethiopica che cresce nelle zone sabbiose del lago!) è uno spettacolo ... TOP!!!

jhonny91
05-09-2005, 17:48
le piante (TUTTE!) "mangiano" nitrati (ed inquinanti vari dall'acqua

sai che non pensavo #24 le anubias mangiano nitrati.. #24 sono perplesso molto perplesso
Francesco

Grifone71
20-09-2005, 11:39
Ciao a tutti.
Ho terminato l'allestimento della vasca e l'ho avviata domenica. Di seguito posto qualche foto del lavoro finito.
Accetto commenti e critiche (spero poche...) :-)) :-)) :-))

P.S. scusate la qualita' delle foto ma la digitale e' rotta e mi sono arrangiato con il telefonino.

Ciao

lugeta
20-09-2005, 11:43
BELLA #25 #25

io farei un gruppo di sassi nell'angolo, per renderlo "utilizzabile" dai pesci e agevolare eventuali fughe da una parte all'altra.

Grifone71
20-09-2005, 11:50
Grazie :-) :-)
ci avevo pensato anche io, pero' come mi aveva suggerito qualcuno, scusate non ricordo chi, se ci si piazza un "osso duro" poi non passa piu' nessuno per la vasca e mi divide la vasca in due...

jhonny91
20-09-2005, 11:50
mi piace, io la lascerei così... molto bella
non metterei nessun sasso nell'angolo perchè secondo me è rischioso, come diceva fast se l'angolo viene occupato da qualche carogna ti spezza in 2 la vasca...
Bella buon lavoro davvero...
le foto sembrano un film dell'orrore però :-D
Ciao
Francesco

amad
20-09-2005, 12:17
Bella!!
Però aggiusta la digitale e manda qualche foto più nitida perchè una vasca così credo sia molto rara...

fastfranz
20-09-2005, 13:25
AZ, bel lavoro!!! #25 #25 #25 #25 #25

jhonny91
20-09-2005, 13:38
l'unico accorgimento che posso suggerire è una pompa di movimento come quelle del marino (con il getto che ruota) da mettere nell'angolo, so che è una cosa parecchio antiestetica, ma secondo me se la copri con delle piante alte e con una pietra, ti rende parecchio. Per il resto come già detto mi piace molto....
Francesco

Grifone71
20-09-2005, 13:43
Grazie a tutti dei complimenti #12 ma e' anche merito dei vostri preziosi consigli...

Promesso che appena tornera' la digitale dalla riparazione postero' foto che rendano giustizia alla vasca.

fastfranz
20-09-2005, 13:50
l'unico accorgimento che posso suggerire è una pompa di movimento come quelle del marino (con il getto che ruota)

Dissento, sono grosse (difficili da nascondere) e richiedono molta manutenzione.

Se non erro i filtri (due) sono sui lati corti è quindi meglio optare per due pompe (leggermente) surdimensionate (con un buon "venturi") e nel caso portare l'uscita (dell'acqua) verso l'angolo con un tubo (in tutto o in parte).

Le pompe rotative (inoltre) non sono proprio a buon mercato, ma PIU' IN GENERALE ritenggo che la tecnologia si debba usare solo "quando serve" ...

Anche se questa affermazione (se presa sotto il profilo "filosofico") porterebbe ben lontano e, nel mio "nuovo corso", mi sono "auto-imposto" (diciamo) di essere stringato ... ;-)

Grifone71
28-09-2005, 10:51
Piccolo aggiornamento sulla vasca.

Dopo dieci giorni dall'avvio questi sono i valori dell'acqua.

Ph= 8
KH= 5
GH= 10
NO2= 0,8
NO3= 12,5

I nitriti stanno iniziando a salire ora faro' i test ogni due giorni per monitorare i valori e vedere quando il picco iniziera' a sparire.
Quanti giorni dura in media?

Ciao Oscar

goaz65
28-09-2005, 10:55
Quanti giorni dura in media?



Dipende da mille fattori, fai come hai detto e dopo 3/4 giorni da quando i nitriti stanno al minimo inserisci i pesci, se aspetti anche un giorno in piu non sbagli.