Entra

Visualizza la versione completa : Help per riprovarci


Eufonia
29-09-2008, 15:29
Buongiorno a tutti.

Dopo 2 anni da cui ho smantellato l'acquario ho deciso di riprovarci seriamente. Le alghe mi avevano mandata in crisi, quindi allestii un acquarietto e trasferiti i pochi pesci sopravvissuti (2 botya e 2 ancistrus che, nel frattempo, hanno messo su famiglia).

Adesso l'acquario si sta pulendo. Su consiglio del mio negoziante (dipendente tra l'altro dell'acquario di Genova) sto facendo girare un mix di acqua ed acqua ossigenata a 130 volumi per staccare residui di alghe e schifezze varie. L'ho messo su ieri mattina e già le porcherie vengono via passandoci solo uno straccetto.

Ho un Askoll ambiente (80 x 41 x 33 ca.)
Filtro Pratiko 200
Termoriscaldatore 150 w
Lampade nuove, acquistate prima di staccare tutto ma mai sostituite (1 Sun Glo 20 W + 1 Aquaglo 20 W)
2 riflettori jewel
CO2 Askoll System
Cavetto sottosabbia Hydrocable 25 W

Prima domanda: va tutto bene? C’è qualcosa di troppo (tipo riflettori o cavetto: di quest'iltimo ne farei a meno) o manca qualcosa?
Del precedente allestimento mi è rimasta della roba naturalmente
Baycote per agrumi
Torba

Avevo usato entrambe in piccola dose sotto l’akadama: posso utilizzarli o mi fanno esplodere le alghe? Considerate che il mio unico punto fermo è che metterò un fondo nero a granulometria piuttosto fine (ma non sabbia)

Fertilizzanti linea Dennerle: TR7, S7, FB7, PFLANZEN GOLD 7, E15, V30 di cui naturalmente non ricordo nulla! Devo ristudiare il protocollo (a proposito, dove si trova?)

Come posso allestire? Piante facili, facile per cortesia. Nel precedente allestimento avevo una coppia di scalari (lo so lo spazio è poco ma loro facevano anche le uova! ) e sono stati con me per 7 anni. Vorrei ricreare un ambiente del genere, ma con piante facili.

Grazie,

Paola

Eufonia
30-09-2008, 12:47
Io intanto leggo e mi sono fatta già qualche idea, ma vedo - che come quasi sempre mi accadeva - in molti leggono me ma nessuno risponde.

Vabbeh....

Wildman
30-09-2008, 15:24
Ciao Paola, del cavetto puoi farne a meno, specialmente se coltiverai piante facili, cmq se ti avanza puoi metterlo, casomai non lo accendi.

I riflettori li terrei.

Per quanto riguarda il fondo io lascerei stare il baycote, si utilizza spesso ma va saputo gestire, la torba puoi metterla ma da sola non basta.

Considera che con il ghiaietto nero qualunque fondo fertile metterai, verrà su con la prima sradicatura delle piante con effetto estetico pessimo.

Io al posto tuo metterei uno strato molto basso di fondo fertile, da scegliere tra quelli più simili per colore, al ghiaietto che sceglierai, magari solo nelle zone che sei sicura di piantumare.

Poi sceglierei delle piante tipo Crypto, Echinodorus che non hai bisogno di sradicare e che puoi fertilizzare facilmente con delle tabs.
E poi magari per contrastare le alghe una pianta a crescita veloce di quelle che non fanno tante radici, mi viene in mente Limnophyla.

Sono solo consigli naturalmente ;-) ciao

Eufonia
02-10-2008, 13:28
Grazie Wild... l'unico che ha avuto il coraggio di non ignorarmi #22

Allora: l'acquario si sta pulendo. Potrei anche togliere l'acqua sin da ora ma la lascio girare ancora fino a quando non inizio a fare acquisti

Ho preso qualche decisione: metto il cavetto e lascio i riflettori.

Fondo fertilizzato (vorrei il Dennerle ma ho difficoltà a trovarlo), ghiaino piccolo nero

Piante: 3 echinodorus (2 ai lati ed una centrale); sullo sfondo Egeria densa e Hygrophila polisperma: ho guardato la tabella della tropica e con le luci dovrei esserci. Su legni ancorerò delle Anubias in modo che gli echinodorus possano farle ombra. Forse una cladophora che, se dovesse collassare,farei presto a togliere.

Naturalmente metto CO2: quante bolle al minuto?

PESCI: volevo evitare i botya ma mi sa che dovrò trasferirli per cacciare le lumachine che sicuramente arriveranno con le piante. A maturazione quindi inserirò caridine, otocinclus e corydoras (gradualmente). Per i pesci "veri" aspettarò qualche mese.

E' ok?

Wildman
03-10-2008, 10:26
Ciao,
tornando a quello che dicevo, non ho idea del colore del Dennerle, cmq il mio era solo un consiglio, naturalmente vanno bene quasi tutti, stai solo attenta a quando sradichi le piante, come ti ho detto il ghiaino nero non perdona.

Bisogna che tu parta da un punto fermo, o scegli i pesci e poi arredi e regoli ph e durezza di conseguenza, o viceversa.

Ad esempio per echino anubias ed egeria non c'è bisogno di co2, e per la sola Hygrophila polisperma, non farei lo sforzo.
Considera anche che egeria cresce meglio in acque dure.

I Botya non li ho mai avuti, informati sulla convivenza con i Cory, non vorrei che occupando entrambi il fondo....

Ciao :-)

Eufonia
03-10-2008, 13:49
I Botya ed i Cory convivono. I miei Botya hanno addirittura 7 anni; sono pesci sensibili agli sbagli di valori ma l'acquario dove stanno adesso è uguale a quello in cui stavano prima e li sposterò solo se sarò sicura di non dargli sofferenza. Ormai sono più che di famiglia: pensa che quando vado dall'acquario vengono in superficie a "salutare", uno in particolare ozia sul filtro e mangia quasi in mano!

Il nero non è più un punto fermo; se trovo un bel ghiaino medio-fine di colore chiaro potrei convertirmi ;-)

La CO2 la ho quindi la attacco a beneficio anche del ph. Avevo pensato all'hygrofila perchè è carina e mi vivacerebbe un po' il retro dell'acquario, che tutto a Egeria mi parrebbe triste.

Eufonia
05-10-2008, 12:29
Comprato fondo fertile e fondo... chiaro!!!! Ho visto molte vasche ed ho letto che il ghiaino chiaro è adatto ad un biotopo amazzonico (forse riproverò con una coppietta di scalari).

Appena acquisto le piante parto!