Entra

Visualizza la versione completa : salinità acqua marina


cip71
28-09-2008, 13:23
Ciao ragazzi chi mi sa dire la dose esatta di sale per litro se non erro sono 33 grammi ma prima di fare cavolate chiedo a voi grazie

Abra
28-09-2008, 13:27
cip71, parti con 35 grammi litro.....poi con il rifrattometro la porti aggiungeno se ce nè bisogno a 35 x mille.

Robbax
28-09-2008, 14:03
dipende dal sale...ma di sicuro non 33 ma 35 come dice Abracadabra, ;-)

Perry
28-09-2008, 14:57
Io, con tutti i sali che ho usato, ho sempre messo 40 gr..(salinità tra il 35 ed il 36 x mille).
In ogni caso, giustamente, si parte da 35 o poco più e si controlla col rifrattometro

sigmapower
28-09-2008, 16:09
Il sale è igroscopico pertanto l' esatta quantità dipende da quanta umidità ha assorbito in caso di conservazione non ottimale.

Io parto da 40gr per litro e correggo dopo 8/10 ore di miscelazione.

Abra
28-09-2008, 16:13
Il sale è igroscopico pertanto l' esatta quantità dipende da quanta umidità ha assorbito in caso di conservazione non ottimale.

Io parto da 40gr per litro e correggo dopo 8/10 ore di miscelazione.

ottimo...ma mettiamo che il suo sia secco....gliene fai mettere troppo ;-) dopo che fà allunga con osmosi ???
meglio partire bassi che esagerare subito.IMHO

sigmapower
28-09-2008, 17:59
dopo che fà allunga con osmosi ???
meglio partire bassi che esagerare subito.IMHO

Correggere la salinità aggiungendo acqua d'osmosi ti permette una misurazione più rapida in quanto non devi aspettare la completa dissoluzione del sale ma ti è sufficiente una buona mescolata.

Abra
28-09-2008, 18:02
ah certo soprattutto per la comodità....svuota la tanica aggiungi osmosi.
io preferisco partire basso....tanto è questione della prima volta....poi ti regoli.

sigmapower
28-09-2008, 18:07
Io preparo i 20 lt d' acqua del cambio in una vasca dove ho sistemato riscaldatore ed una pompa di movimento(una Koralia rumorosa), trovo comodo correggere la salinità aggiungendo acqua d'osmosi perchè, a differenza di Abracadabra non preparo il cambio in una tanica.

Perry
28-09-2008, 19:27
Anche io preferisco stare basso..anche solo perchè riempio il bidone..se metto sale evito trabocchi ecc ecc.

ALGRANATI
28-09-2008, 21:04
io metto 40 grammi e in genere devo fare ancora un aggiuntina -28d#

Perry
28-09-2008, 21:11
Mii Mattè..finalmente! Credevo di essere l'unico, qui mettono tutti 35 gr!
Io in 25 litri metto 1 chilo e 100

Abra
28-09-2008, 21:28
1 chilo e 100

anche io ma in 30l ......dipenderà dal sale e come si conserva.

remank
28-09-2008, 22:55
38 gr lt ;-)

Robbax
28-09-2008, 23:00
dipenderà dal sale e come si conserva.

concordo...dipende mooolto dal sale...se poi è umido ce ne vuole molto di piu

Perry
29-09-2008, 00:06
mah..ne ho provati tanti..e casa mia non è particolarmente umida.. #24

McRogers
29-09-2008, 08:48
Anch'io 40 gr per litro, col rifrattometro segna 36per mille...

Uso questa quantità perchè schiumo abbastanza liquido, quindi compenso un minimo il sale che se ne va via...

remank
29-09-2008, 09:23
quanto tempo tenete la pompetta nella tanica per far sciogliere bene il sale?

McRogers
29-09-2008, 09:50
remank, io cerco di scioglierlo bene mentre lo verso in acqua (con la mano), poi tengo tutto in movimento in genere per 24 ore.

Perry
29-09-2008, 10:16
bastano poche ore..ad esempio ieri ho messo il sale e ho canbiato l'acqua dopo 7 ore, ma se ero a casa lo avrei fatto anche prima..

McRogers
29-09-2008, 11:14
ho canbiato l'acqua dopo 7 ore, ma se ero a casa lo avrei fatto anche prima..


Si? -05 ma non è un po' "instabile" l'acqua appena preparata?

lofry
29-09-2008, 12:52
io di slito faccio 24 ore ma vorrie provare come fa Perry, il mio negozziante mi aveva anche consigliato di aggiunere AQUA ZEROM della Eols sono delle bustine da aggiungere all'acqua che si sta preparando.. però adesso nn vorrei più metterle..... e una volta al mese metto una fialetta AQUA UnoM sempre della Elos #36#

Robbax
29-09-2008, 12:58
McRogers, non è una questione di instabilità...piu che altro l'aggressività del sale...ma dopo qualche ora la perde ;-)

Robbax
29-09-2008, 12:58
mi aveva anche consigliato di aggiunere AQUA ZEROM della Eols sono delle bustine da aggiungere all'acqua che si sta preparando.. però adesso nn vorrei più metterle..... e una volta al mese metto una fialetta AQUA UnoM sempre della Elos

fiale fialette....... #24 ......io lascerei perdere

SJoplin
29-09-2008, 13:45
McRogers, non è una questione di instabilità...piu che altro l'aggressività del sale...ma dopo qualche ora la perde ;-)

se ricordo bene. il problema sta soprattutto sui carbonati, che hanno bisogno di tempo per entrare in soluzione.
stra-quoto per le fialette aggiuntive. ancora un po' e torniamo a mettere il biocondizionatore nell'acqua d'osmosi #23

McRogers
29-09-2008, 13:51
robbax ha scritto:
McRogers, non è una questione di instabilità...piu che altro l'aggressività del sale...ma dopo qualche ora la perde


se ricordo bene. il problema sta soprattutto sui carbonati, che hanno bisogno di tempo per entrare in soluzione.


Io invece mi ricordavo un problema di PH, nel senso che l'acqua appena fatta ha un alcalinità più alta del normale (tipo 10-11...); forse sjoplin, potrebbe essere legato a quello che dici tu...

ik2vov
29-09-2008, 14:57
Il problema e' su elementi in dose minima che sono molto "duri" ad entrare in soluzione, non per altro viene riportato nelle istruzioni d'uso dei sali il miscelarli per un paio di giorni prima di usarli.......

sigmapower
29-09-2008, 15:02
Io miscelo l' acqua per 24 ore prima del cambio, inoltre nelle ultime 5 ore disciolgo il buffer per il KH (XAQUA) e successivamente il calcio (XAQUA), faccio bene ?

Perry
29-09-2008, 15:05
Mah..mai avuto problemi..per urgenza (allagamento) la scorsa settimana ho fatto 25 litri in 30 minuti, successo niente.. Sono d'accordo che non è il massimo..ma 2 giorni non l'ho mai fatto in vita mia.al massimo 1..

sigmapower,
non dico che fai male..ma io preferisco farlo in vasca..ma le dosi le metti in base a cosa?

sigmapower
29-09-2008, 15:19
Perry

per il KH il necessario per riportare il valore a 7 in quanto cala a 6 nel giro di una settimana, per quanto riguarda il calcio prima misuro il valore in vasca (mediamente 400-410) e lo porto a 440.

Perry
29-09-2008, 15:58
sigmapower,
con 440 di Ca, 7 di Kh è un po' bassino eh..dovresti averlo a 11 circa..con 410 è giusto

sigmapower
29-09-2008, 16:06
Perry

Dove posso trovare info sul rapporto tra Calcio e KH ?

Abra
29-09-2008, 16:08
Ca/KH/Mg
410,82/7,00/1232,46
415,83/7,07/1247,49
420,84/8,04/1262,52
425,85/9,01/1277,55
430,86/9,08/1292,58
435,87/10,05/1307,61
440,88/11,02/1322,64
445,89/11,09/1337,67
450,90/12,06/1352,70
455,91/13,03/1367,73
460,92/14,00/1382,76
465,93/14,07/1397,79
470,94/15,04/1412,82
475,95/16,01/1427,85
480,96/16,08/1442,88
485,97/17,05/1457,91
490,98/18,02/1472,94
495,99/18,09/1487,97
501,00/19,06/1503,00

sigmapower
29-09-2008, 16:17
Grazie, avresti mica degli articoli su questo ?

Perry
29-09-2008, 16:17
oppure qui..in fondo alla pagina

http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/calcio_e_alc_02.shtml

sigmapower
29-09-2008, 16:30
Grazie, sto leggendo l'articolo.

SJoplin
29-09-2008, 19:51
Io miscelo l' acqua per 24 ore prima del cambio, inoltre nelle ultime 5 ore disciolgo il buffer per il KH (XAQUA) e successivamente il calcio (XAQUA), faccio bene ?

ma non è che così l'equilibrio ionico che dovrebbe esserci nell'acqua nuova va a putt-putt? #24

lofry
29-09-2008, 21:03
McRogers, non è una questione di instabilità...piu che altro l'aggressività del sale...ma dopo qualche ora la perde ;-)
.
stra-quoto per le fialette aggiuntive. ancora un po' e torniamo a mettere il biocondizionatore nell'acqua d'osmosi #23


si infatti volevo un vostro parere infatti nn le uso più...
sjoplin grazie per i consiglio ;-) lo sai comè quando uno a poca esperienza e così #12

io o il calcio a 440 e il kH a 10, quindi penso sia bene???

sigmapower
30-09-2008, 04:08
ma non è che così l'equilibrio ionico che dovrebbe esserci nell'acqua nuova va a putt-putt? #24

Conta che devo riequilibrare la vasca, usare il buffer del KH ed il calcio nell' acqua del cambio mi sembrava una buona idea in quanto lascio tutto il tempo alle polveri di sciogliersi senza il rischio di inserire i sali in sump e di far finire qualche granello indiscioltoin vasca.

Perry
30-09-2008, 08:07
Mah..resto dell'idea che è meglio farlo in vasca..anche perchè, teoricamente, mettere 2 buffer insieme non và neanche bene.
La polvere non la metteresti direttamente, ma la scioglieresti in acqua epoi doseresti il tutto goccia a goccia..ma se cambi vasca prenderai un reatore di Ca se ricordo bene, almeno niente più pensieri.

SJoplin
30-09-2008, 09:50
ma non è che così l'equilibrio ionico che dovrebbe esserci nell'acqua nuova va a putt-putt? #24

Conta che devo riequilibrare la vasca, usare il buffer del KH ed il calcio nell' acqua del cambio mi sembrava una buona idea in quanto lascio tutto il tempo alle polveri di sciogliersi senza il rischio di inserire i sali in sump e di far finire qualche granello indiscioltoin vasca.

il problema sta bel fatto che i buffer non sono bilanciati ed è molto probabile che vai a preparare un cambio che non riequilibria come dovrebbe.
la questione è abbastanza complicata e non c'è nulla di certo, o meglio, non abbiamo esempi pratici di quanto ti incasinino questi squilibri ionici, però userei almeno dei prodotti tipo A+B o meglio ancora una miscela di sale già carica di suo che si suppone sia equilibrata.