Visualizza la versione completa : pompa da 6000 /7000 litri
Ciao, voglio cambiare la pompa che utilizzo per il refrigeratore, ma non so cosa prendere.
Nel refrigeratore (artigianale) devono passare almeno 4000 l/h altrimenti il gas di refrigerazione non scambia bene, quindi vista la distanza le curve e la prevalenza (l'acqua deve salire di circa 1.5 m) ho visto che la pompa deve avere una portata di crica 6000 litri /ora.
Cosa compro (deve essere esterna) ?
Attualmente utilizzo una deltec, ma ha troppa manutenzione; ogni mese va smontata e pulita.
ciao Gerry
Ciao, voglio cambiare la pompa che utilizzo per il refrigeratore, ma non so cosa prendere.
Nel refrigeratore (artigianale) devono passare almeno 4000 l/h altrimenti il gas di refrigerazione non scambia bene, quindi vista la distanza le curve e la prevalenza (l'acqua deve salire di circa 1.5 m) ho visto che la pompa deve avere una portata di crica 6000 litri /ora.
Cosa compro (deve essere esterna) ?
Attualmente utilizzo una deltec, ma ha troppa manutenzione; ogni mese va smontata e pulita.
ciao Gerry
Askoll professional 7000, non hai scelta.
Ne avevo 3 in negozio ed hanno funzionato per ben 6 anni senza alcuna manutenzione. Alimentavano lo schiumatoio e le batterie dei pesci.
Ciao, caro! :-)
geppy
ma le askol non fanno casino?
Quelle che Fulvio ha in negozio a volte sembrano dei trattori
ciao Gerry
gerry, questa è quella che vorrei montare io se faccio il sistema americano....rapporto prestazioni consumi non mi sembra male......però non sò se qualcuno la abbia provata #13
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=65&products_id=3520
in effetti non sembra male, anche se costa e consuma più della askoll
ciao e grazie Gerry
.
Deltec hlp 5250.....oppure Askoll 7000 come dice Geppy.
Gerry se vuoi ti do per email la curva della Askoll... ;-)
ma le askol non fanno casino?
Quelle che Fulvio ha in negozio a volte sembrano dei trattori
ciao Gerry
Dovrebbero essere silenziosissime. Se fanno rumore c'è qualche problema.
Del resto le tanto osannate RedDragon non sono altro che delle Askoll camuffate (non modificate come molti pensano) e sono silenziosissime anche quelle.
geppy
gerry, considera anche che Fulvio le pulirà ogni 2 anni, ecco perchè fanno rumore :-D :-D
tommyh, sto cercando un'altra pompa proprio per togliermi le deltec, non le sopporto più
Sono le pompe più delicate che abbia mai avuto, se non gli fai una manutenzione continua si piantano, da quello che ho potuto vedere non sono per niente affidabili.
Penso proprio che sceglierò tra askoll e tunze.
ciao e grazie GErry
PS
Vendo pompe deltec 5250 e 4745
Geppy, ma le dragon non hanno il ricircolo di acqua nella zona della calamita ??? e diversa camera di aspirazione (non sò se si chiami così) insomma dove gira la girante.
gerry, io l'ho avuta la 4745 per un anno e ora la usa Piggarello.....non credo che l'abbiamo mai pulita in due anni e mezzo di utilizzo e non ci ha mai dato problemi.....
Neanche mai smontata..... #24
tommyh, a Torino siamo in tanti ad averle usate; a me due si sono crepate(spaccata la cassa) ad altre due persone è successa la stessa cosa.
Devi obbligatoriamente mettergli un piccolo prefiltro altrimenti in poco tempo si riempiono di lumache, la girante non riesce ad espellerle
Se per caso prendono "aria" non ripartono, l'aria rimane nella cassa e continuano a "frullarla".
Il mio negoziante ha smesso di consigliarle in quanto quasi tutte quelle installate sono tornate indietro in manutenzione (alla maggior parte si rompe la cassa)
PEr questo voglio cambiarla, ma forse è meglio se smetto di parlarne male altrimenti quando le metterò sul mercatino
ciao Gerry
PS
comunque questa è la mia esperienza, magari in altre vasche non danno problemi
Mah...non so che dirti.
Giuro che va benissimo.....
Ma la usavi con la sump forata che pesca da sotto?
["Abracadabra"]Geppy, ma le dragon non hanno il ricircolo di acqua nella zona della calamita ???
Non tutte: quella che ho io non lo ha.
e diversa camera di aspirazione (non sò se si chiami così) insomma dove gira la girante.
Appunto: ben camuffate, ma sostanzialmente è la stessa pompa. ;-)
geppy
Mah...non so che dirti.
Giuro che va benissimo.....
Ma la usavi con la sump forata che pesca da sotto?
La sump è la "classica" 5 vetri, di cui uno laterale bucato dove la pompa prendeva l'acqua.
ciao GErry
tommyh, a Torino siamo in tanti ad averle usate; a me due si sono crepate(spaccata la cassa) ad altre due persone è successa la stessa cosa.
Devi obbligatoriamente mettergli un piccolo prefiltro altrimenti in poco tempo si riempiono di lumache, la girante non riesce ad espellerle
Se per caso prendono "aria" non ripartono, l'aria rimane nella cassa e continuano a "frullarla".
Il mio negoziante ha smesso di consigliarle in quanto quasi tutte quelle installate sono tornate indietro in manutenzione (alla maggior parte si rompe la cassa)
PEr questo voglio cambiarla, ma forse è meglio se smetto di parlarne male altrimenti quando le metterò sul mercatino
ciao Gerry
PS
comunque questa è la mia esperienza, magari in altre vasche non danno problemi
incredibile.......mai sentito nulla di simile...io ce l'ho ed è eccezionale
non riesco proprio a capire
Io come risalite e alimentazione del reattore di calcio uso una Askoll 7000 professional, rumore zero, la stò usando da 9 mesi, senza alcunchè di manutenzione, devo dire che come spinta è una bomba, bhè consuma 100 watt, ma è silenziosissima e spinge da paura.
Benny, tommyh, Vi posso assicurare che a Torino siamo in diversi ad aver avuto questi problemi.
Soprattutto per quanto riguarda la rottura della carcassa (si rompeva a partire dala flangia verso il retro)
ciao GErry
gerry, a torino siete un po tutti strani.....guarda Agente25.... :-D :-D :-D :-D :-D
No seriamente....mai sentito di difetti a queste pompe ma se hai avuto problemi un motivo ci sarà....
Fortunati noi? Sfortunati voi? Boh!?!?!?! -28d#
lascia perdere agente25, lui è un caso a parte......
ciao GErry
CILIARIS
30-09-2008, 20:24
Io come risalite e alimentazione del reattore di calcio uso una Askoll 7000 professional, rumore zero, la stò usando da 9 mesi, senza alcunchè di manutenzione, devo dire che come spinta è una bomba, bhè consuma 100 watt, ma è silenziosissima e spinge da paura.
vic cè lò anche io e confermo quello che dici tranne il consumo che non è di 100w come dichiarati ma di 75w li ho misurati io #36# #36#
IL mio negoziante quando gli ho chiesto se aveva l'askoll 7000 mi ha proposto di aprire una confezione di pompe per laghetto è mi ha proposto di prendere quella dicendo che la pompa interna è una askoll 7000.
La confezione è quella della askoll per laghetti con dentro una pompa da 7000 (un pò di più) litri.
La pompa è uguale a quella venduta senza la parte per laghetto o è diversa?
ciao GErry
lascia perdere agente25, lui è un caso a parte......
ciao GErry
si pero' e' tanto un bravo fiulin :-))
Io come risalite e alimentazione del reattore di calcio uso una Askoll 7000 professional, rumore zero, la stò usando da 9 mesi, senza alcunchè di manutenzione, devo dire che come spinta è una bomba, bhè consuma 100 watt, ma è silenziosissima e spinge da paura.
vic cè lò anche io e confermo quello che dici tranne il consumo che non è di 100w come dichiarati ma di 75w li ho misurati io #36# #36#
Ma se mi dici così mi fai felice. :-)
IL mio negoziante quando gli ho chiesto se aveva l'askoll 7000 mi ha proposto di aprire una confezione di pompe per laghetto è mi ha proposto di prendere quella dicendo che la pompa interna è una askoll 7000.
La confezione è quella della askoll per laghetti con dentro una pompa da 7000 (un pò di più) litri.
La pompa è uguale a quella venduta senza la parte per laghetto o è diversa?
ciao GErry
Si mi pare sia una 7300 Lt/h, comunque la mia non aveva all'interno gli accessori per il laghetto, mi pare la scatola fosse di colore rossa e bianca(con beneficio di inventario eh :-)) )
chiedo perchè ho visto sul sito dell'askoll che la serie 7000 è elettronica, cosa di cui non parla nella parte per i laghetti, la pompa serie 7000 ha una portata di 7800 litri quella dei laghetti ha una portata da 7300 e una prevalenza minore
ciao GErry
si è eletrronica, ciè in caso di surriscaldamento della pompa, questa và in standby per poi ripartire automaticamente.
CILIARIS, e come li hai misurati?
gerry, lascia stare i laghetti.... #23
CILIARIS
01-10-2008, 17:59
CILIARIS, e come li hai misurati?
gerry, lascia stare i laghetti.... #23
con un misuratore di corrente ho controllato tutte le pompe dalle stream alla red dragon del bk300 e tutti corrispondono precisi al dichiarato tranne la 7000 che invece di 100w e 75w #36# #36#
Il misuratore di corrente calcola anche lo sfasamento?
IL mio negoziante quando gli ho chiesto se aveva l'askoll 7000 mi ha proposto di aprire una confezione di pompe per laghetto è mi ha proposto di prendere quella dicendo che la pompa interna è una askoll 7000.
La confezione è quella della askoll per laghetti con dentro una pompa da 7000 (un pò di più) litri.
La pompa è uguale a quella venduta senza la parte per laghetto o è diversa?
ciao GErry
Non prenderla.
Pretendi la 7000 standard.
geppy
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |