Visualizza la versione completa : aiuto catastrofe totale
due giorni fa mi sono morti tutti i pesci tranne un gamberetto tutti insieme
preciso che la sera prima stavano bene avevo un flarescen hepatos un piccolo pesce palla e due pagliaccetti ho fatto tutti i test e l'unico fuori ma di tanto erano i nitarti a 100 con test della tetra poi sono andato dal negoziane che mi segue e risulta che tutti i test sono apposto che succede?
è possibile che ho i cianobatteri aiutatemi
NERVI81, a parte che tutti quei pesci in 120 litri NON ci possono stare...compila il profilo in modo + dettagliato... skimmer..luci.. pompe movimnento.. test usati...
P.S. : i ciano NON ammazzano i pesci..
ALGRANATI
27-09-2008, 20:39
NERVI81, è facile che i nitrati fossero a + di 100 e i fosfati???
come è allestita la vasca??
come mai avevi tutti quei pesci in vasca??
il tipo mi ha detto che in un'acquario da 120 litri potevano stare massimo 7 pesci i fosfati sono assenti e ho usato tetra e anche per i nitriti invece per calcio magnesio kh uso askol luci due t8 bianche da 20w tot 40w la pompa di movimento è koralia skimmer la marca nn la so la vasca come è allestita lo messo nel profilo cmq la vasca sta andando da cinque mesi
ALGRANATI
27-09-2008, 21:08
NERVI81, x caso prima che ti morissero i pesci ........è morto il pesce palla??
comunque tu non hai quei valori....misurali con test seri
no per primo un pagliaccetto ma come mai il gamberetto è ancora vivo?
che test mi consigliate di usare grazie
janco1979
28-09-2008, 00:54
salifert o tropic marine
io controllerei bene anche i nitriti
oggi vado a prendere i test che mi avete consigliato e vi faccio sapere per intanto vi ringrazio
poi una domanda da cosa può essere causato uno sbalzo cosi enorme di nitrati
ALGRANATI
28-09-2008, 10:55
NERVI81, filtro esterno intasato oppure cadaveri in vasca oppure mile altre ragioni purtroppo.
inizia a fare dei test seri e poi vediamo #24
allora ho eseguito i test allora ph 8 kh 11 calcio 470 magnesio 1200
poi nitriti 0,5 fosfati assenti e i nitrati mi hanno convermato il valore del test fatto con tetra altissimi salinità 1024 temperatura 24/25 che devo fare
a il filtro l'ho controllato mi risulta che non è intasato
janco1979
28-09-2008, 17:50
i nitriti devono essere tassativamente a zero
Perche' hai un filtro biologico?
Levalo.. #36#
il filtro l'ho controllato mi risulta che non è intasato
per intasato non si intende che non passa l'acqua...ma che si è riempito ben bene di schifezze....ed è diventato una fabbrica di nitrati....e nitriti..
...dubito dei po4 a zero...
ALGRANATI
29-09-2008, 08:12
per intasato non si intende che non passa l'acqua...ma che si è riempito ben bene di schifezze
esatto
i nitriti hanno ammazzato tutto.........................filtro sicuramente mai pulito.
allora eseguo per prima la pulizia del filtro nel filtro ho hobby zeolith poi filax phosea ultra jbl e le micromec a sfera in vetro della jbl mi hanno detto che queste però nn sono mai da tirare fuori dal filtro prima di fare altro danno chiedo a voi cosa devo pulire
ALGRANATI
29-09-2008, 18:40
NERVI81, elimina il filtro esterno e dotati di uno schiumatoio come si deve tipo il deltec 600
ma eliminando il filtro esterno ma è abbastanza lo schiumatoio che mi hai consigliato o serve altro
ALGRANATI
30-09-2008, 08:19
NERVI81, 120 lt.....forse è meglio il 300 #24 #24
Si anche secondo me è meglio il 300.
Comunque devi lavare al momento attuale la spugna e la lana che hai nel filtro, e le reinserisci.
ok grazie per il momento faccio quello che mi avete consigliato e prendo lo schiumatoio sempre consigliato da voi poi vi farò sapere se ce altro ditemi pure
NERVI81, e mi raccomando:non mettere tutti quei pesci se no manco il deltec ti può dare una mano...di rocce mettine una ventina di chilli ;-)
è questo in foto [/img] http://www.acquariofilia.biz/allegati/145_623.jpg foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/145_104.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/145_749.jpg
a mi sono dimenticato visto che faccio questo acquisto se aggiungo ancora rocce succede qualcosa? e poi oltre allo schiumatoio devo prendere qualche materiale filtrante da metterci? grazie cosi faccio una spesa unica
ALGRANATI
01-10-2008, 21:03
NERVI81, nessun materiale filtrante.....solo lo schiumatoio
è quello, è quello, è quello. Ko confermato 3 volte come da foto. :-))
visto che l'ho acquistato oggi spiegatemi come funziona nel senso cosa fa
se non ho capito male funziona come filtro ma molto meglio
ma dopo che si è aggiustato che pesci e coralli mi consigliate di mettere e quanti per un 120 litri
ALGRANATI
02-10-2008, 21:55
NERVI81, serve x togliere gli inquinanti organici.
pesci 2 o 3 non grandi.
coralli dipende da che illuminazione hai
ho due luci da 20w l'una luce bianca posso mettere una luca blu anticata al posto di una bianca? lo schiumatoio mi arriva mercoledi poi vi faro sapere
Puoi tutto :-)) però io ti consiglio di mettere tutte e due i neon bianchi, magari dei 15000K° così tenderanno all'azzurro.
ciao ecco è arrivato e l'ho messo in funzione e ho staccato il filtro biologico adesso speriamo che vado tutto bene
se adesso devo fare altro ditemi pure grazie
ciao ecco è arrivato e l'ho messo in funzione e ho staccato il filtro biologico adesso speriamo che vado tutto bene
se adesso devo fare altro ditemi pure grazie
PESCATORE
23-10-2008, 22:40
ma 2 t8 da 20w da 15000°k nn sono pochi per 1 vasca da 120lt?
PESCATORE
23-10-2008, 22:40
ma 2 t8 da 20w da 15000°k nn sono pochi per 1 vasca da 120lt?
Ragazzi, mi sembra che si stiano perdendo di vista un po' di cose importanti.
Partiamo dai consigli: togliere il biologico ha senso se ci sono i presupposti per l'impostazione di un berlinese.
Questi presupposti mi sembra non ci siano perchè:
1) la quantità di pietre vive è bassa;
2) la quantità di luce è assolutamente insufficiente per un berlinese;
3) il movimento è insufficiente.
Per questi motivi, secondo me, il biologico non andava staccato.
Sbaglio?
Ragazzi, mi sembra che si stiano perdendo di vista un po' di cose importanti.
Partiamo dai consigli: togliere il biologico ha senso se ci sono i presupposti per l'impostazione di un berlinese.
Questi presupposti mi sembra non ci siano perchè:
1) la quantità di pietre vive è bassa;
2) la quantità di luce è assolutamente insufficiente per un berlinese;
3) il movimento è insufficiente.
Per questi motivi, secondo me, il biologico non andava staccato.
Sbaglio?
ALGRANATI
24-10-2008, 08:07
Geppy, Grande Vecchio :-)) , il problema che ha avuto problemi di morte con quel filtro interno.
troppi pesci, poca luce, poche rocce.......con uno schiumatoio decente almeno toglie il grosso e poi si raddrizza il resto #24 #24 no?? #24
ALGRANATI
24-10-2008, 08:07
Geppy, Grande Vecchio :-)) , il problema che ha avuto problemi di morte con quel filtro interno.
troppi pesci, poca luce, poche rocce.......con uno schiumatoio decente almeno toglie il grosso e poi si raddrizza il resto #24 #24 no?? #24
Geppy, Grande Vecchio :-)) , il problema che ha avuto problemi di morte con quel filtro interno.
troppi pesci, poca luce, poche rocce.......con uno schiumatoio decente almeno toglie il grosso e poi si raddrizza il resto #24 #24 no?? #24
La mortalità non è imputabile al filtro interno.
Secondo me (ma anche secondo voi da quello che leggo) quella vasca è troppo piccola per gli animali che vi erano ospitati. Io sono propenso a pensare che si sia trattato di un crollo dell'ossigeno (con tutte le conseguenze del caso) dovuto probabilmente alla morte di un animale, una spugna, ecc., che ha innescato la catena di eventi culminata con la morte dei pesci. Quando muoiono all'improvviso, di notte, di solito il problema è questo.
Del resto i filtri esterni non hanno mai ammazzato i pesci. Causano, nel marino, altri problemi ma non quello.
Togliere il biologico senza impostare preventivamente la vasca a berlinese, a me sembra un errore. Io avrei sostituito lo schiumatoio come gli avete consigliato (ottima la scelta) ma avrei anche lasciato il biologico. Quest'ultimo lo avrei eliminato solo dopo aver incrementato la quantità di pietre vive e, soprattutto, la luce.
geppy
P.S. se non la finite con 'sto "vecchio" va a finire che mi convinco di essere invecchiato sul serio e vado in depressione! :-D :-D :-D
Geppy, Grande Vecchio :-)) , il problema che ha avuto problemi di morte con quel filtro interno.
troppi pesci, poca luce, poche rocce.......con uno schiumatoio decente almeno toglie il grosso e poi si raddrizza il resto #24 #24 no?? #24
La mortalità non è imputabile al filtro interno.
Secondo me (ma anche secondo voi da quello che leggo) quella vasca è troppo piccola per gli animali che vi erano ospitati. Io sono propenso a pensare che si sia trattato di un crollo dell'ossigeno (con tutte le conseguenze del caso) dovuto probabilmente alla morte di un animale, una spugna, ecc., che ha innescato la catena di eventi culminata con la morte dei pesci. Quando muoiono all'improvviso, di notte, di solito il problema è questo.
Del resto i filtri esterni non hanno mai ammazzato i pesci. Causano, nel marino, altri problemi ma non quello.
Togliere il biologico senza impostare preventivamente la vasca a berlinese, a me sembra un errore. Io avrei sostituito lo schiumatoio come gli avete consigliato (ottima la scelta) ma avrei anche lasciato il biologico. Quest'ultimo lo avrei eliminato solo dopo aver incrementato la quantità di pietre vive e, soprattutto, la luce.
geppy
P.S. se non la finite con 'sto "vecchio" va a finire che mi convinco di essere invecchiato sul serio e vado in depressione! :-D :-D :-D
Togliere il biologico senza impostare preventivamente la vasca a berlinese, a me sembra un errore. Io avrei sostituito lo schiumatoio come gli avete consigliato (ottima la scelta) ma avrei anche lasciato il biologico. Quest'ultimo lo avrei eliminato solo dopo aver incrementato la quantità di pietre vive e, soprattutto, la luce.
#25 #25 è una cosa che dico sempre......ma sembra che la parola d'ordine sia.....togliere a tutti i costi il biologico subito.
Togliere il biologico senza impostare preventivamente la vasca a berlinese, a me sembra un errore. Io avrei sostituito lo schiumatoio come gli avete consigliato (ottima la scelta) ma avrei anche lasciato il biologico. Quest'ultimo lo avrei eliminato solo dopo aver incrementato la quantità di pietre vive e, soprattutto, la luce.
#25 #25 è una cosa che dico sempre......ma sembra che la parola d'ordine sia.....togliere a tutti i costi il biologico subito.
sembra che la parola d'ordine sia.....togliere a tutti i costi il biologico subito.
E' la sensazione che ho anche io.
Quello che molti dimenticano è che l'acquario marino SENZA biologico è il "berlinese".
Il sistema berlinese richiede il rispetto di una impostazione che consiste, per essere brevi, in quanto segue:
1) forte illuminazione
2) quantità adeguata di pietre vive di buona qualità
3) movimento dell'acqua "importante"
4) schiumatoio efficiente
Se manca uno solo di questi elementi, secondo me (ma penso che Abracadabra sia d'accordo con me) è meglio mantenere un buon, vecchio (ma perchè questa parola, da un po', mi perseguita??? :-) :-) :-) ) filtro biologico.
geppy
sembra che la parola d'ordine sia.....togliere a tutti i costi il biologico subito.
E' la sensazione che ho anche io.
Quello che molti dimenticano è che l'acquario marino SENZA biologico è il "berlinese".
Il sistema berlinese richiede il rispetto di una impostazione che consiste, per essere brevi, in quanto segue:
1) forte illuminazione
2) quantità adeguata di pietre vive di buona qualità
3) movimento dell'acqua "importante"
4) schiumatoio efficiente
Se manca uno solo di questi elementi, secondo me (ma penso che Abracadabra sia d'accordo con me) è meglio mantenere un buon, vecchio (ma perchè questa parola, da un po', mi perseguita??? :-) :-) :-) ) filtro biologico.
geppy
Enrichetto
24-10-2008, 15:49
Scusate se mi intrometto e dico la mia, anche se non sono... vecchio!
A casa mia ho una grande vasca "berlinese" da una anno e mezzo: va benino ma è ancora instabile, basta un piccolo errore nella gestione e compaiono i ciano, nitrati e fosfati faticano a stare sotto controllo, insomma la maturazione è più lunga e più lenta ed il sistema (per me che ho molti pesci) è ancora instabile e difficile da tenere in equilibrio.
In ufficio invece ho un 250 litri con un bel biologico, bioballs, spugne, ecc. e nonostante abbia i tubi e non le HQI vedo rocce più vive, molte alghe calcaree, mai visto i ciano e soprattutto lo posso anche dimenticare o prendere a calci che è sempre perfetto.
Morale: penso che per chi come me ha molti pesci e coralli molli o comunque non sps, il biologico perdona molto di più le mie umane debolezze!!
Enrichetto
24-10-2008, 15:49
Scusate se mi intrometto e dico la mia, anche se non sono... vecchio!
A casa mia ho una grande vasca "berlinese" da una anno e mezzo: va benino ma è ancora instabile, basta un piccolo errore nella gestione e compaiono i ciano, nitrati e fosfati faticano a stare sotto controllo, insomma la maturazione è più lunga e più lenta ed il sistema (per me che ho molti pesci) è ancora instabile e difficile da tenere in equilibrio.
In ufficio invece ho un 250 litri con un bel biologico, bioballs, spugne, ecc. e nonostante abbia i tubi e non le HQI vedo rocce più vive, molte alghe calcaree, mai visto i ciano e soprattutto lo posso anche dimenticare o prendere a calci che è sempre perfetto.
Morale: penso che per chi come me ha molti pesci e coralli molli o comunque non sps, il biologico perdona molto di più le mie umane debolezze!!
Enrichetto, si con i molli il biologico può nadare.
Enrichetto, si con i molli il biologico può nadare.
Enrichetto
24-10-2008, 16:07
VIC, ma non solo: ci sono parecchi duri che mi sembrano molto resistenti e addirittura qualcuno cresce pure bene anche con il biologico: catalaphyllia, euphyllia, plerogyra, scolymia, duncanopsammia, trachiphyllia... se qualcuno la pensa come me completi pure l'elenco!
Enrichetto
24-10-2008, 16:07
VIC, ma non solo: ci sono parecchi duri che mi sembrano molto resistenti e addirittura qualcuno cresce pure bene anche con il biologico: catalaphyllia, euphyllia, plerogyra, scolymia, duncanopsammia, trachiphyllia... se qualcuno la pensa come me completi pure l'elenco!
Enrichetto, hai i miei stessi animali :-)) diciamo LPS e io ho qualche duro..che sembra stare bene....però siamo sinceri i colori #06 almeno per come carico di cibo la vasca io...ma penso che se caricassi meno non riuscirei ad avere i colori lo stesso.
Enrichetto, hai i miei stessi animali :-)) diciamo LPS e io ho qualche duro..che sembra stare bene....però siamo sinceri i colori #06 almeno per come carico di cibo la vasca io...ma penso che se caricassi meno non riuscirei ad avere i colori lo stesso.
["Enrichetto"]Scusate se mi intrometto e dico la mia, anche se non sono... vecchio!
Questa è una congiura!!! :-)
A casa mia ho una grande vasca "berlinese" da una anno e mezzo: va benino ma è ancora instabile, basta un piccolo errore nella gestione e compaiono i ciano, nitrati e fosfati faticano a stare sotto controllo, insomma la maturazione è più lunga e più lenta ed il sistema (per me che ho molti pesci) è ancora instabile e difficile da tenere in equilibrio.
Se la vasca è quella del profilo credo che il problema principale sia uno schiumatoio insufficiente a qual carico organico (pesci tanti e grossi con presenza di LPS e molli, quindi rilascio "corposo" di sostanze inquinanti).
Onde evitare fraintendimenti non intendo dire che quel modello o marca di schiumatoio abbia dei limiti ma solo che il carico organico ed il volume dell'acqua avrebbero richiesto (secondo me) uno schiumatoio più grosso.
penso che per chi come me ha molti pesci e coralli molli o comunque non sps, il biologico perdona molto di più le mie umane debolezze!!
E' possibile. In un caso come il tuo, però, io avrei montato un postpercolatore. Questo è, in realtà, un percolatore alimentato dallo scarico dello schiumatoio. Riduce drasticamente i difetti di un biologico (nel marino) mantenendone i vantaggi in un caso come il tuo (o in vasche di soli pesci).
Un altro sistema valido potrebbe essere quello di Abracadabra (che volevo vedere dal vivo ma non mi ha voluto a pranzo nel suo locale -04 -04 -04 :-) :-) :-) ) per cui ho desistito!
geppy
["Enrichetto"]Scusate se mi intrometto e dico la mia, anche se non sono... vecchio!
Questa è una congiura!!! :-)
A casa mia ho una grande vasca "berlinese" da una anno e mezzo: va benino ma è ancora instabile, basta un piccolo errore nella gestione e compaiono i ciano, nitrati e fosfati faticano a stare sotto controllo, insomma la maturazione è più lunga e più lenta ed il sistema (per me che ho molti pesci) è ancora instabile e difficile da tenere in equilibrio.
Se la vasca è quella del profilo credo che il problema principale sia uno schiumatoio insufficiente a qual carico organico (pesci tanti e grossi con presenza di LPS e molli, quindi rilascio "corposo" di sostanze inquinanti).
Onde evitare fraintendimenti non intendo dire che quel modello o marca di schiumatoio abbia dei limiti ma solo che il carico organico ed il volume dell'acqua avrebbero richiesto (secondo me) uno schiumatoio più grosso.
penso che per chi come me ha molti pesci e coralli molli o comunque non sps, il biologico perdona molto di più le mie umane debolezze!!
E' possibile. In un caso come il tuo, però, io avrei montato un postpercolatore. Questo è, in realtà, un percolatore alimentato dallo scarico dello schiumatoio. Riduce drasticamente i difetti di un biologico (nel marino) mantenendone i vantaggi in un caso come il tuo (o in vasche di soli pesci).
Un altro sistema valido potrebbe essere quello di Abracadabra (che volevo vedere dal vivo ma non mi ha voluto a pranzo nel suo locale -04 -04 -04 :-) :-) :-) ) per cui ho desistito!
geppy
Abracadabra, sicuramente, per avere colori decenti con il biologico è molto difficile quasi impossibile, già è difficile con un berlinese puro............
Abracadabra, sicuramente, per avere colori decenti con il biologico è molto difficile quasi impossibile, già è difficile con un berlinese puro............
Geppy, noooooooooooooooooooo......micca lo penserai davvero :-D :-D
spero che tù venga presto e se mi telefoni prima, mangiamo insieme...anche a locale chiuso ;-)
Geppy, noooooooooooooooooooo......micca lo penserai davvero :-D :-D
spero che tù venga presto e se mi telefoni prima, mangiamo insieme...anche a locale chiuso ;-)
Geppy, noooooooooooooooooooo......micca lo penserai davvero :-D :-D
spero che tù venga presto e se mi telefoni prima, mangiamo insieme...anche a locale chiuso ;-)
:-D :-D :-D :-D
Promesso che, quando ripasserò da quelle parti, eviterò accuratamente il sabato a mezzogiorno ed il martedì! :-) :-) :-)
geppy
Geppy, noooooooooooooooooooo......micca lo penserai davvero :-D :-D
spero che tù venga presto e se mi telefoni prima, mangiamo insieme...anche a locale chiuso ;-)
:-D :-D :-D :-D
Promesso che, quando ripasserò da quelle parti, eviterò accuratamente il sabato a mezzogiorno ed il martedì! :-) :-) :-)
geppy
Enrichetto
24-10-2008, 16:30
Abracadabra, beh, e io? ... che fra l'altro ho origini della bassa ferrarese???
Guarda che pago, eh?
Comunque Geppy, non sarà proprio giovanissimo #18 ma ha ragione: i colori virano tutti sul verde - rosa - marroncino... ma penso che molto dipenda dal carico organico e dai fosfati più che dalla presenza del biologico.
Mi interessa molto il discorso del post percolatore: da fare come e dove?
In uno scomparto subito dopo lo scarico in sump? Con entrata e uscita da dove?
Se mi spiegate meglio posso tentare di capire!
Enrichetto
24-10-2008, 16:30
Abracadabra, beh, e io? ... che fra l'altro ho origini della bassa ferrarese???
Guarda che pago, eh?
Comunque Geppy, non sarà proprio giovanissimo #18 ma ha ragione: i colori virano tutti sul verde - rosa - marroncino... ma penso che molto dipenda dal carico organico e dai fosfati più che dalla presenza del biologico.
Mi interessa molto il discorso del post percolatore: da fare come e dove?
In uno scomparto subito dopo lo scarico in sump? Con entrata e uscita da dove?
Se mi spiegate meglio posso tentare di capire!
VIC, sìsì daccordissimo ;-)ENRICHETTO.....bhè voi potreste metteri daccordo eh.....sti pippì sono venuti da milano e como a mangiare da mè.
VIC, sìsì daccordissimo ;-)ENRICHETTO.....bhè voi potreste metteri daccordo eh.....sti pippì sono venuti da milano e como a mangiare da mè.
Geppy, noooooooooooooooooooo......micca lo penserai davvero :-D :-D
spero che tù venga presto e se mi telefoni prima, mangiamo insieme...anche a locale chiuso ;-)
:-D :-D :-D :-D
Promesso che, quando ripasserò da quelle parti, eviterò accuratamente il sabato a mezzogiorno ed il martedì! :-) :-) :-)
geppy
Maestro sei guarito????? :-)) :-)) :-))
Geppy, noooooooooooooooooooo......micca lo penserai davvero :-D :-D
spero che tù venga presto e se mi telefoni prima, mangiamo insieme...anche a locale chiuso ;-)
:-D :-D :-D :-D
Promesso che, quando ripasserò da quelle parti, eviterò accuratamente il sabato a mezzogiorno ed il martedì! :-) :-) :-)
geppy
Maestro sei guarito????? :-)) :-)) :-))
Enrichetto
24-10-2008, 16:36
Abracadabra, Ué! Io l'ho saputo adesso che ci sai fare in cucina... capirai se una gitarella nei natii luoghi una di queste domeniche non me la faccio volentieri!
Basta organizzare, io sarò sicuramente dei vostri!
Enrichetto
24-10-2008, 16:36
Abracadabra, Ué! Io l'ho saputo adesso che ci sai fare in cucina... capirai se una gitarella nei natii luoghi una di queste domeniche non me la faccio volentieri!
Basta organizzare, io sarò sicuramente dei vostri!
ALGRANATI
24-10-2008, 17:54
bello sto topic....io sono qui che leggo e imparo #13
ALGRANATI
24-10-2008, 17:54
bello sto topic....io sono qui che leggo e imparo #13
ma ha ragione: i colori virano tutti sul verde - rosa - marroncino... ma penso che molto dipenda dal carico organico e dai fosfati più che dalla presenza del biologico.
è un pochino che ho stò dubbio...spiego il mio è un biologico migliorato (forse :-D ) i coralli SPS come logica non hanno bei colori......però il mio dubbio è questo:
in vasca ho pochissima crescita algale e quindi penso se avessi tanto organico avrei alghe e tante.....quindi mi viene da pensare che il biologico....invece ti dare qualcosa che non và...mi tolga dal sistema qualcosa che serve sia alle alghe che ai coralli.
voi che dite????
ma ha ragione: i colori virano tutti sul verde - rosa - marroncino... ma penso che molto dipenda dal carico organico e dai fosfati più che dalla presenza del biologico.
è un pochino che ho stò dubbio...spiego il mio è un biologico migliorato (forse :-D ) i coralli SPS come logica non hanno bei colori......però il mio dubbio è questo:
in vasca ho pochissima crescita algale e quindi penso se avessi tanto organico avrei alghe e tante.....quindi mi viene da pensare che il biologico....invece ti dare qualcosa che non và...mi tolga dal sistema qualcosa che serve sia alle alghe che ai coralli.
voi che dite????
Enrichetto
24-10-2008, 18:08
Io dico che nel mio berlinesone ho nitrati e fosfati alti ma zero alghe e non credo che sia solo merito dei chirurghi.
Il bicchiere del mio Grotech 200 è sempre pieno di roba verdona liquida, di cibo ne dò in abbondanza, i pesci sono belli grassi ma di alghe nemmeno l'ombra, né verdi né calcaree.
D'accordo che ho molti paguri, ricci e lumache ma credo che lo skimmer tolga molti elementi utili per la crescita delle alghe mentre non può impedire a nitrati e fosfati di mantenersi su valori elevati.
Pensa che nella mia vasca più piccola, dove ho luce meno intensa, skimmer meno performante e filtro biologico, ho nitrati e fosfati più bassi e colori più belli (le spugne ad esempio con il bio crescono bene, nel berli diventano scure e si sgretolano).
Enrichetto
24-10-2008, 18:08
Io dico che nel mio berlinesone ho nitrati e fosfati alti ma zero alghe e non credo che sia solo merito dei chirurghi.
Il bicchiere del mio Grotech 200 è sempre pieno di roba verdona liquida, di cibo ne dò in abbondanza, i pesci sono belli grassi ma di alghe nemmeno l'ombra, né verdi né calcaree.
D'accordo che ho molti paguri, ricci e lumache ma credo che lo skimmer tolga molti elementi utili per la crescita delle alghe mentre non può impedire a nitrati e fosfati di mantenersi su valori elevati.
Pensa che nella mia vasca più piccola, dove ho luce meno intensa, skimmer meno performante e filtro biologico, ho nitrati e fosfati più bassi e colori più belli (le spugne ad esempio con il bio crescono bene, nel berli diventano scure e si sgretolano).
Enrichetto
24-10-2008, 18:11
... tanto per dire che secondo me il biologico (al di là dei nitrati un pò alti che non fanno male a nessuno) garantisce sbalzi minori e miglior stabilità.
Ovviamente sono tutte mie supposizioni basate sull'osservazione delle due vasche gestite diversamente, magari sto prendendo un abbaglio e la verità è un'altra...
Enrichetto
24-10-2008, 18:11
... tanto per dire che secondo me il biologico (al di là dei nitrati un pò alti che non fanno male a nessuno) garantisce sbalzi minori e miglior stabilità.
Ovviamente sono tutte mie supposizioni basate sull'osservazione delle due vasche gestite diversamente, magari sto prendendo un abbaglio e la verità è un'altra...
["Enrichetto"]
Il bicchiere del mio Grotech 200 è sempre pieno di roba verdona liquida
Infatti! Io non ho detto che lo schiumatoio non funziona ma che è quasi certamente insufficiente perchè non rapportato al carico organico della vasca.
Cerco di spiegare meglio con un esempio assolutamente teorico.
Se io ho il migliore schiumatoio del mondo nella versione per 100 litri ed una vasca da 1000 litri con un grosso carico organico, lo schiumatoio non smetterà di schiumare neppure a pompe spente :-), avrà sempre il bicchiere bello pieno ma la vasca sarà..... pietosa. Lo schiumatoio resterà il migliore del mondo ma forse avremmo dovuto scegliere il modello per 2000 litri (visto il grosso carico organico).
D'accordo che ho molti paguri, ricci e lumache ma credo che lo skimmer tolga molti elementi utili per la crescita delle alghe mentre non può impedire a nitrati e fosfati di mantenersi su valori elevati.
Mi esprimo sempre con parole semplici e con esempi teorici.
Nitrati e fosfati vengono da alimentazione e deiezioni degli animali.
Mettiamo che il nostro schiumatoio (quello dell'esempio precedente) lavori 100 l/h di acqua e che il cibo immesso cominci subito a trasformarsi in proteine, dopo la prima ora dall'immissione del cibo stesso ci resteranno 900 litri di acqua non trattata.
Il contenuto di proteine dei 900 litri non trattati comincerà a trasformarsi in nitrati e fosfati (comincia il ciclo dell'azoto che porta, alla fine, a nitrati e fosfati); ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati non vengono estratti dallo schiumatoio.
Se invece avremo scelto uno schiumatoio della stessa efficienza ma per 1000 litri, avremo un abbattimento maggiore delle proteine perchè a parità di efficienza tratterà più litri/ora.
Se il carico organico è superiore alla media, allora potrà convenire prendere il modello ancora superiore per rendere più veloce il processo di eliminazione delle proteine.
Naturalmente ho semplificato moltissimissimo :-) ma spero sia chiaro il mio modo di vedere la cosa.
Pensa che nella mia vasca più piccola, dove ho luce meno intensa, skimmer meno performante e filtro biologico, ho nitrati e fosfati più bassi e colori più belli (le spugne ad esempio con il bio crescono bene, nel berli diventano scure e si sgretolano).
Probabilmente perchè la vasca ha un equilibrio migliore rispetto agli animali ospitati ma il merito dei valori migliori non è certo del biologico.
geppy
["Enrichetto"]
Il bicchiere del mio Grotech 200 è sempre pieno di roba verdona liquida
Infatti! Io non ho detto che lo schiumatoio non funziona ma che è quasi certamente insufficiente perchè non rapportato al carico organico della vasca.
Cerco di spiegare meglio con un esempio assolutamente teorico.
Se io ho il migliore schiumatoio del mondo nella versione per 100 litri ed una vasca da 1000 litri con un grosso carico organico, lo schiumatoio non smetterà di schiumare neppure a pompe spente :-), avrà sempre il bicchiere bello pieno ma la vasca sarà..... pietosa. Lo schiumatoio resterà il migliore del mondo ma forse avremmo dovuto scegliere il modello per 2000 litri (visto il grosso carico organico).
D'accordo che ho molti paguri, ricci e lumache ma credo che lo skimmer tolga molti elementi utili per la crescita delle alghe mentre non può impedire a nitrati e fosfati di mantenersi su valori elevati.
Mi esprimo sempre con parole semplici e con esempi teorici.
Nitrati e fosfati vengono da alimentazione e deiezioni degli animali.
Mettiamo che il nostro schiumatoio (quello dell'esempio precedente) lavori 100 l/h di acqua e che il cibo immesso cominci subito a trasformarsi in proteine, dopo la prima ora dall'immissione del cibo stesso ci resteranno 900 litri di acqua non trattata.
Il contenuto di proteine dei 900 litri non trattati comincerà a trasformarsi in nitrati e fosfati (comincia il ciclo dell'azoto che porta, alla fine, a nitrati e fosfati); ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati non vengono estratti dallo schiumatoio.
Se invece avremo scelto uno schiumatoio della stessa efficienza ma per 1000 litri, avremo un abbattimento maggiore delle proteine perchè a parità di efficienza tratterà più litri/ora.
Se il carico organico è superiore alla media, allora potrà convenire prendere il modello ancora superiore per rendere più veloce il processo di eliminazione delle proteine.
Naturalmente ho semplificato moltissimissimo :-) ma spero sia chiaro il mio modo di vedere la cosa.
Pensa che nella mia vasca più piccola, dove ho luce meno intensa, skimmer meno performante e filtro biologico, ho nitrati e fosfati più bassi e colori più belli (le spugne ad esempio con il bio crescono bene, nel berli diventano scure e si sgretolano).
Probabilmente perchè la vasca ha un equilibrio migliore rispetto agli animali ospitati ma il merito dei valori migliori non è certo del biologico.
geppy
magari sto prendendo un abbaglio e la verità è un'altra...
;-)
magari sto prendendo un abbaglio e la verità è un'altra...
;-)
Maestro sei guarito????? :-)) :-)) :-))
No comment! :-(
Maestro sei guarito????? :-)) :-)) :-))
No comment! :-(
Enrichetto
24-10-2008, 23:12
Geppy, oh bella... ma se ho appena cambiato il mio skimmer con questo Grotech 200... adesso mi fai venire una crisi isterica!
Dovrebbe essere raccomandato per 1.500 litri e io sono molto sotto (1.100 lordi compresa sump).
Dammi una speranza: dopo un anno e mezzo dall'allestimento... molti animali fin dall'inizio (lo so, sono stato un somaro), qualche "cambio di rotta" in corso d'opera (leggi: ho tolto la metà dei miei 6 cm. di fondo).... forse la capacità di smaltire i nitrati prima che si formino è ancora scarsa perchè la maturazione è molto lenta, perciò non ancora terminata?
O vuoi proprio dirmi che devo spararmi e comprare il terzo skimmer in un anno e mezzo???
Enrichetto
24-10-2008, 23:12
Geppy, oh bella... ma se ho appena cambiato il mio skimmer con questo Grotech 200... adesso mi fai venire una crisi isterica!
Dovrebbe essere raccomandato per 1.500 litri e io sono molto sotto (1.100 lordi compresa sump).
Dammi una speranza: dopo un anno e mezzo dall'allestimento... molti animali fin dall'inizio (lo so, sono stato un somaro), qualche "cambio di rotta" in corso d'opera (leggi: ho tolto la metà dei miei 6 cm. di fondo).... forse la capacità di smaltire i nitrati prima che si formino è ancora scarsa perchè la maturazione è molto lenta, perciò non ancora terminata?
O vuoi proprio dirmi che devo spararmi e comprare il terzo skimmer in un anno e mezzo???
["Enrichetto"]Geppy, oh bella... ma se ho appena cambiato il mio skimmer con questo Grotech 200... adesso mi fai venire una crisi isterica!
Dovrebbe essere raccomandato per 1.500 litri e io sono molto sotto (1.100 lordi compresa sump).
Non posso espormi in quanto non ho provato il Grotech 200 per cui rischierei di dirti una sciocchezza.
Però sono quasi certo di avere ragione.
Dammi una speranza: dopo un anno e mezzo dall'allestimento... molti animali fin dall'inizio (lo so, sono stato un somaro), qualche "cambio di rotta" in corso d'opera (leggi: ho tolto la metà dei miei 6 cm. di fondo).... forse la capacità di smaltire i nitrati prima che si formino è ancora scarsa perchè la maturazione è molto lenta, perciò non ancora terminata?
Non lo credo. Un berlinese, dal punto di vista della riduzione dei nitrati, è attivo da subito ed efficiente dopo pochi mesi (7-8, di solito). Quello che mi fa pensare allo schiumatoio non sufficiente per il tuo carico organico è l'accumulo di nitrati e fosfati.
Tieni presente che i produttori seri (come Grotech) dichiarano delle prestazioni riferite ad un acquario berlinese (quindi dove tutti i parametri per questo tipo di acquario vengono rispettati). Quando abbiamo carichi organici poderosi (come nel tuo caso) con picchi violenti (quando alimenti, visti i tanti animali, hai un picco molto forte), lo schiumatoio deve essere molto sovradimensionato.
C'è una grossa differenza anche tra una vasca stracarica di invertebrati ed una carica di pesci: con gli invertebrati puoi alimentare poco e molto spesso (sistema preferibile visto che in natura gli alimenti sono presenti sempre) per cui uno schiumatoio ben dimensionato per il volume di acqua (come nel tuo caso) può farcela tranquillamente; con un forte carico di pesci, come dicevo prima, ci vuole uno schiumatoio molto sovradimensionato perchè il picco improvviso può essere compensato solo da una macchina più grossa, quindi più rapida nel trattare lo stesso volume d'acqua.
C'è anche da dire che quei 3cm di fondo che hai lasciato, secondo alcuni, potrebbero essere la causa del problema.
O vuoi proprio dirmi che devo spararmi e comprare il terzo skimmer in un anno e mezzo???
Per darti un consiglio serio dovrei vedere la vasca e seguirla per un po' e questo è "fisicamente" impossibile data la distanza.
Perchè, invece, non vedi se uno degli smanettoni :-) che cambia schiumatoio in continuazione ti presta per un po' una macchina più grossa (di prestazioni certe) per fare una prova? Così, se dovesse rivelarsi vero quanto sostengo, faresti un acquisto tranquillo e senza paura di sbagliare ancora.
geppy
["Enrichetto"]Geppy, oh bella... ma se ho appena cambiato il mio skimmer con questo Grotech 200... adesso mi fai venire una crisi isterica!
Dovrebbe essere raccomandato per 1.500 litri e io sono molto sotto (1.100 lordi compresa sump).
Non posso espormi in quanto non ho provato il Grotech 200 per cui rischierei di dirti una sciocchezza.
Però sono quasi certo di avere ragione.
Dammi una speranza: dopo un anno e mezzo dall'allestimento... molti animali fin dall'inizio (lo so, sono stato un somaro), qualche "cambio di rotta" in corso d'opera (leggi: ho tolto la metà dei miei 6 cm. di fondo).... forse la capacità di smaltire i nitrati prima che si formino è ancora scarsa perchè la maturazione è molto lenta, perciò non ancora terminata?
Non lo credo. Un berlinese, dal punto di vista della riduzione dei nitrati, è attivo da subito ed efficiente dopo pochi mesi (7-8, di solito). Quello che mi fa pensare allo schiumatoio non sufficiente per il tuo carico organico è l'accumulo di nitrati e fosfati.
Tieni presente che i produttori seri (come Grotech) dichiarano delle prestazioni riferite ad un acquario berlinese (quindi dove tutti i parametri per questo tipo di acquario vengono rispettati). Quando abbiamo carichi organici poderosi (come nel tuo caso) con picchi violenti (quando alimenti, visti i tanti animali, hai un picco molto forte), lo schiumatoio deve essere molto sovradimensionato.
C'è una grossa differenza anche tra una vasca stracarica di invertebrati ed una carica di pesci: con gli invertebrati puoi alimentare poco e molto spesso (sistema preferibile visto che in natura gli alimenti sono presenti sempre) per cui uno schiumatoio ben dimensionato per il volume di acqua (come nel tuo caso) può farcela tranquillamente; con un forte carico di pesci, come dicevo prima, ci vuole uno schiumatoio molto sovradimensionato perchè il picco improvviso può essere compensato solo da una macchina più grossa, quindi più rapida nel trattare lo stesso volume d'acqua.
C'è anche da dire che quei 3cm di fondo che hai lasciato, secondo alcuni, potrebbero essere la causa del problema.
O vuoi proprio dirmi che devo spararmi e comprare il terzo skimmer in un anno e mezzo???
Per darti un consiglio serio dovrei vedere la vasca e seguirla per un po' e questo è "fisicamente" impossibile data la distanza.
Perchè, invece, non vedi se uno degli smanettoni :-) che cambia schiumatoio in continuazione ti presta per un po' una macchina più grossa (di prestazioni certe) per fare una prova? Così, se dovesse rivelarsi vero quanto sostengo, faresti un acquisto tranquillo e senza paura di sbagliare ancora.
geppy
Enrichetto
25-10-2008, 12:39
Geppy, ti ringrazio, davvero una risposta esauriente anche se speravo il contrario.
Una macchima più grossa del Grotech prevede di certo uno spazio maggiore in sump ed il mio skimmer è già parecchio grosso, almeno come diametroma se questa fosse la soluzione, ben verrebbe.
Mi interessa la questione "prestito da smanettone"... non so come funziona... chi si presta a queste "locazioni acquaristiche"? Chi dovrei contattare e dove?
Sentiamo se risponde Abracadabra?
Scusatemi ma sono relativamente nuovo del forum e come tale ancora a digiuno di queste notizie!
Enrichetto
25-10-2008, 12:39
Geppy, ti ringrazio, davvero una risposta esauriente anche se speravo il contrario.
Una macchima più grossa del Grotech prevede di certo uno spazio maggiore in sump ed il mio skimmer è già parecchio grosso, almeno come diametroma se questa fosse la soluzione, ben verrebbe.
Mi interessa la questione "prestito da smanettone"... non so come funziona... chi si presta a queste "locazioni acquaristiche"? Chi dovrei contattare e dove?
Sentiamo se risponde Abracadabra?
Scusatemi ma sono relativamente nuovo del forum e come tale ancora a digiuno di queste notizie!
Geppy
Mi interessa la questione "prestito da smanettone"... non so come funziona... chi si presta a queste "locazioni acquaristiche"? Chi dovrei contattare e dove?
Sentiamo se risponde Abracadabra?
Scusatemi ma sono relativamente nuovo del forum e come tale ancora a digiuno di queste notizie!
La mia è solo un'idea....
....credo non esista una "locazione acquaristica" :-) :-) :-)
Ci vuole qualche amico che, oltre ad essere disponibile lui, abbia la disponibilità di uno schiumatoio più grosso del tuo. Anche molto più grosso di quello che servirebbe, perchè è una prova per capire quale può essere la soluzione.
Però..... prima di fasciarmi la testa io toglierei quei 3cm di sabbia. Se fosse quello avresti risultati molto rapidamente e senza fare esperimenti o sostituzioni di attrezzatura! :-)
Confesso che io non volevo credere a questa storia della sabbia ma l'esperienza di un caro amico prima (Obi-van-Kenobi) e personale poi, mi hanno fatto ricredere.
Se così fosse, faresti sempre in tempo ad aggiungerne una spolverata solo per estetica.
geppy
Geppy
Mi interessa la questione "prestito da smanettone"... non so come funziona... chi si presta a queste "locazioni acquaristiche"? Chi dovrei contattare e dove?
Sentiamo se risponde Abracadabra?
Scusatemi ma sono relativamente nuovo del forum e come tale ancora a digiuno di queste notizie!
La mia è solo un'idea....
....credo non esista una "locazione acquaristica" :-) :-) :-)
Ci vuole qualche amico che, oltre ad essere disponibile lui, abbia la disponibilità di uno schiumatoio più grosso del tuo. Anche molto più grosso di quello che servirebbe, perchè è una prova per capire quale può essere la soluzione.
Però..... prima di fasciarmi la testa io toglierei quei 3cm di sabbia. Se fosse quello avresti risultati molto rapidamente e senza fare esperimenti o sostituzioni di attrezzatura! :-)
Confesso che io non volevo credere a questa storia della sabbia ma l'esperienza di un caro amico prima (Obi-van-Kenobi) e personale poi, mi hanno fatto ricredere.
Se così fosse, faresti sempre in tempo ad aggiungerne una spolverata solo per estetica.
geppy
Enrichetto, che devo dire???ascolta il maestro ;-)
Enrichetto, che devo dire???ascolta il maestro ;-)
Enrichetto
26-10-2008, 12:19
Geppy, mah, per la sabbia se devo essere sincero ne ho sentite di tutti i colori.
Prima avevo 7 - 8 cm. e tutti mi dicevano che erano tanti, perciò li ho più che dimezzati. Non ho visto nessun miglioramento.
Adesso in tre cm. almeno le stelle e gli altri paguri e piccoli crostacei possono campare ma se tiro via anche quelli dove vanno a mangiare?
Questa soluzione (che capisco sia importante per chi ha pochi pesci e solo sps) nel mio caso non mi convince del tutto...
Enrichetto
26-10-2008, 12:19
Geppy, mah, per la sabbia se devo essere sincero ne ho sentite di tutti i colori.
Prima avevo 7 - 8 cm. e tutti mi dicevano che erano tanti, perciò li ho più che dimezzati. Non ho visto nessun miglioramento.
Adesso in tre cm. almeno le stelle e gli altri paguri e piccoli crostacei possono campare ma se tiro via anche quelli dove vanno a mangiare?
Questa soluzione (che capisco sia importante per chi ha pochi pesci e solo sps) nel mio caso non mi convince del tutto...
Geppy, mah, per la sabbia se devo essere sincero ne ho sentite di tutti i colori.
Prima avevo 7 - 8 cm. e tutti mi dicevano che erano tanti, perciò li ho più che dimezzati. Non ho visto nessun miglioramento.
Adesso in tre cm. almeno le stelle e gli altri paguri e piccoli crostacei possono campare ma se tiro via anche quelli dove vanno a mangiare?
Questa soluzione (che capisco sia importante per chi ha pochi pesci e solo sps) nel mio caso non mi convince del tutto...
Ti dico solo che, a suo tempo, ho perso una scommessa.
Al tuo posto, piuttosto che cambiare ancora lo schiumatoio, cercherei di capire qual'è il problema.
Se hai qualcuno che può prestarti uno schiumatoio più grosso (ma anche della stessa qualità, altrimenti non serve) per un po' di tempo, bene. In questo caso verifichi e se i valori scendono cambi il tuo.
Altrimenti l'unica prova che puoi fare senza spendere danaro è quella di togliere la sabbia.
Stelle e paguri mangeranno sulle rocce.
geppy
Geppy, mah, per la sabbia se devo essere sincero ne ho sentite di tutti i colori.
Prima avevo 7 - 8 cm. e tutti mi dicevano che erano tanti, perciò li ho più che dimezzati. Non ho visto nessun miglioramento.
Adesso in tre cm. almeno le stelle e gli altri paguri e piccoli crostacei possono campare ma se tiro via anche quelli dove vanno a mangiare?
Questa soluzione (che capisco sia importante per chi ha pochi pesci e solo sps) nel mio caso non mi convince del tutto...
Ti dico solo che, a suo tempo, ho perso una scommessa.
Al tuo posto, piuttosto che cambiare ancora lo schiumatoio, cercherei di capire qual'è il problema.
Se hai qualcuno che può prestarti uno schiumatoio più grosso (ma anche della stessa qualità, altrimenti non serve) per un po' di tempo, bene. In questo caso verifichi e se i valori scendono cambi il tuo.
Altrimenti l'unica prova che puoi fare senza spendere danaro è quella di togliere la sabbia.
Stelle e paguri mangeranno sulle rocce.
geppy
Enrichetto
26-10-2008, 15:39
Ti dirò che sono sempre stato molto tentato, ho solo paura che togliendo anche gli ultimi 3 cm. io possa provocare ulteriori squilibri.
Appena mi deciderò ti terrò informato sugli sviluppi...
Enrichetto
26-10-2008, 15:39
Ti dirò che sono sempre stato molto tentato, ho solo paura che togliendo anche gli ultimi 3 cm. io possa provocare ulteriori squilibri.
Appena mi deciderò ti terrò informato sugli sviluppi...
Ti dirò che sono sempre stato molto tentato, ho solo paura che togliendo anche gli ultimi 3 cm. io possa provocare ulteriori squilibri.
Appena mi deciderò ti terrò informato sugli sviluppi...
L'unico rischio che corri, se fai le cose per bene, è di veder scomparire nitrati e fosfati in pochi giorni (se la causa è il fondo).
E qui mi ci gioco la faccia.... :-) ma se contatti Obi-van-Kenobi (non ricordo se si scrive così) ti confermerà che non sto scrivendo a caso....
Quello che mi sento di raccomandarti è di non pensare a sostituzioni dello schiumatoio senza aver fatto questa prova.
geppy
Ti dirò che sono sempre stato molto tentato, ho solo paura che togliendo anche gli ultimi 3 cm. io possa provocare ulteriori squilibri.
Appena mi deciderò ti terrò informato sugli sviluppi...
L'unico rischio che corri, se fai le cose per bene, è di veder scomparire nitrati e fosfati in pochi giorni (se la causa è il fondo).
E qui mi ci gioco la faccia.... :-) ma se contatti Obi-van-Kenobi (non ricordo se si scrive così) ti confermerà che non sto scrivendo a caso....
Quello che mi sento di raccomandarti è di non pensare a sostituzioni dello schiumatoio senza aver fatto questa prova.
geppy
Enrichetto
26-10-2008, 18:54
ok, obbedisco!
Enrichetto
26-10-2008, 18:54
ok, obbedisco!
Enrichetto
26-10-2008, 18:55
ok, obbedisco!
Enrichetto
26-10-2008, 18:55
ok, obbedisco!
Enrichetto, la sabbia è sempre il fattore peggiore dei nitrati e fosfati, infatti come è da sempre, o una spolverata o il dsb, non esistono vie intermedie, al momento.......quello dello strato di sabbia di alcuni cm. è solo una bomba ad orologeria, quando sembra che tutto vadaper il meglio hai impennate di NO3 e PO4, sicuro, fidati successe anche a me, infatti ora come ora nella mia vasca c'è solamente una spolverata di sabbia, tanto da coprire il vetro.
Enrichetto, la sabbia è sempre il fattore peggiore dei nitrati e fosfati, infatti come è da sempre, o una spolverata o il dsb, non esistono vie intermedie, al momento.......quello dello strato di sabbia di alcuni cm. è solo una bomba ad orologeria, quando sembra che tutto vadaper il meglio hai impennate di NO3 e PO4, sicuro, fidati successe anche a me, infatti ora come ora nella mia vasca c'è solamente una spolverata di sabbia, tanto da coprire il vetro.
Enrichetto
27-10-2008, 18:34
Geppy, VIC, devo dire che non ho ridotto tutto in una volta lo spessore del fondo per paura di avere poi squilibri ancora più difficili da gestire.
Adesso sono arrivato ad uno spessore variabile da uno a due cm. tranne quello che ho sotto le rocce che non sarà possibile togliere se non svuotando tutto.
Spero che basti e vedremo nelle prossime settimane se i valori miglioreranno, intanto vi ringrazio.
Enrichetto
27-10-2008, 18:34
Geppy, VIC, devo dire che non ho ridotto tutto in una volta lo spessore del fondo per paura di avere poi squilibri ancora più difficili da gestire.
Adesso sono arrivato ad uno spessore variabile da uno a due cm. tranne quello che ho sotto le rocce che non sarà possibile togliere se non svuotando tutto.
Spero che basti e vedremo nelle prossime settimane se i valori miglioreranno, intanto vi ringrazio.
Enrichetto, hai fatto benissimo a dimezzare la sabbia pian piano, pensa che io la tolsi quasi tutta insieme, facendo un caos incredibile.
Enrichetto, hai fatto benissimo a dimezzare la sabbia pian piano, pensa che io la tolsi quasi tutta insieme, facendo un caos incredibile.
Enrichetto
27-10-2008, 18:55
VIC, polverone stile Nassyria o anche valori sballati?
Enrichetto
27-10-2008, 18:55
VIC, polverone stile Nassyria o anche valori sballati?
Enrichetto, valori sballati, e chiaramente perdita di animali.
Enrichetto, valori sballati, e chiaramente perdita di animali.
io cambierei proprio conduzione,passa a berlinese........
un biologico non fa altro che riempirti l'acqua di nitrati (se lavora bene) altrimenti anche di nitriti.....e non solo.....
io cambierei proprio conduzione,passa a berlinese........
un biologico non fa altro che riempirti l'acqua di nitrati (se lavora bene) altrimenti anche di nitriti.....e non solo.....
Enrichetto
05-11-2008, 16:24
E' quello che ho fatto... adesso la ghiaia è al minimo e vediamo un pò se le cose miglioreranno.
Enrichetto
05-11-2008, 16:24
E' quello che ho fatto... adesso la ghiaia è al minimo e vediamo un pò se le cose miglioreranno.
incrociamo le rocce'??? ;-)
incrociamo le rocce'??? ;-)
Enrichetto
05-11-2008, 17:00
incrociamo!!!
Enrichetto
05-11-2008, 17:00
incrociamo!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |