Entra

Visualizza la versione completa : Fungo all'occhio di un Black Molly


Guermantes
27-09-2008, 16:02
Un mio black molly presenta da una decina di giorni un fungo a un solo occhio.
Per fortuna a un solo occhio e per fortuna l'unico pesciolino malato è lui.
Il suo comportamento per ora è comunque abbastanza vivace.
Io ho cercato di curarlo in vasca somministrando un gocce di Esha 2000, all'inizio sembrava migliorare ma ora l'occhio è proprio conciato male
e a me spiace molto vederlo così.
Ho già letto le schede sulle malattie e sulle medicine e sto per andare a comprare del bactowert...
Se qualcuno di esperto mi dà dei buoni consigli su come curarlo io e il mio black molly gliene saremo molto grati.

Claudio

lele40
27-09-2008, 17:00
ciao claudio..il fungo all'occhio potrebbe dare seri problemi ,come di per se tutte le micosi.
il bactowert e l'esha 2000 sono simili ,ma il primo ha sempre dimostrato una efficacia superiore.puoi eventulamente inserire incontemporanea del sera mycowert.

Guermantes
27-09-2008, 17:48
Grazie mille lele32,
corro a comprare entrambi...
mi consigli di isolare il pesciolino sofferente, io non l'ho mai fatto prima, se devo farlo mi dai qualche dritta su come si fa?

ciao Claudio

lele40
27-09-2008, 18:25
sarebbe ebene isolarlo onde evitare di dover trattare tutt ala vsca con tuttel e conseguenza inerenti.

per isolarlo e sufficnete una vsca da 20 litri o poco meno ocn un piccolo filtyro meccanico.utilizzi acuq anuova o acqua dell'acquario.la prima deve esse4re biotrattata con aggiunta di attivaorte batterico.li fai la terapia che cmq nn suoperera' i 5 giorni.se nel ferattempo noti che il epsce soffre attvi un areatore e somministri poco mangime onde evitare di inquinarer l a'cqua.

Guermantes
27-09-2008, 19:26
Perfetto sei stato chiarissimo (come al solito) anzi cristallino (come l'acqua migliore).
Io non ho un aeratore per il momento
ma parto lo stesso con la cura in vasca separata.
Userò la stessa acqua della vasca grande.

Una precisazione: non ho trovato il Bactowert e il Mycoiwert,
bensì il Bactodropo e il Micodrop della SuperHi-liquid...
credo proprio che siano l'equivalente dei prodotti della Sera.
Tra l'altro i prodotti della SuperHi mi sono sempre sembrati buoni, a partire dalle capsule di batteri.


ciao e grazie ancora Claudio
(vi farò sapere come vanno le cose)

lele40
28-09-2008, 13:37
bensì il Bactodropo e il Micodrop della SuperHi-liquid...

;-)
aspetto tue notizie.

Guermantes
28-09-2008, 21:50
Stamattina dopo aver ribaltato mezza cucina e mezza cantina,
ho allestito una vasca per le cure... Sto usando un filtro biologico che era già attaccato alla vasca grande.

Il pesciolino mangia con appetito (e defeca di conseguenza, fortunatamente le feci non sono filamentose o scomposte). Spesso resta semifermo in preda a un nuoto dondolante che non promette niente di buono. L'occhio malato sembra essere molto gonfio e quasi fuori dalla orbita, anche se io spero che questo rigonfiamento sia piuttosto di materiale cotonoso che lo ricopre e non il suo povero occhio...

Ho imparato la lezione se avessi avuto già pronta sotto mano una vaschetta comoda e veloce da allestire in caso di emergenza, avrei potuto intervenire prima. (((adesso mi sento un po' un verme che ora della fine ha fatto tutto sto casino solo per sottrarsi al senso di colpa di non essere intervenuto del tutto, uffi povero pesciolino!)))

la tortura continua... Claudio

lele40
28-09-2008, 21:54
ho consilgiato l'impego di un antibatterico ed antimicotico poiche' quella che pare essere una micosi ,s agrgava con la presenza di una esoftlamia,probabilemtne causata da indebolimento organico del pesce.secondo me dovrebbe rientrare con el cure consilgiate.almeno lo spero. fammi sapere :-)

Guermantes
29-09-2008, 20:15
Ieri alle 15 circa ho messo il pesciolino in vasca separata con i medicamenti.
Oggi alle ore 20 (quindi dopo il primo giorno di cura) il pesciolino pare abbia un cauto miglioramento.
La massa cotonosa e filamentosa che ricopre l'occhio malato sembra essersi leggermente ridotta, mi pare anche che forse l'occhio sporga leggermente di meno.
Il suo nuoto è meno dondolante, la sua ampia pinna dorsale appare dritta e non ritirata.
Spero che tutto ciò lasci intendere che ci sia un minimo di miglioramento.

Ho dovuto inserire nella sua vasca un riscaldatore sovradimensionato, in 20 litri una provetta da 100 watt per intenderci, perchè la temperatura della vaschetta stava scendendo troppo, era arrivata a 18 gradi e il poveretto mi sembra già abbastanza stressato senza bisogno di fargli patire il freddo, la temperatura attuale è impostata su 22, che è quella a cui normalmente tengo la vasca originaria.

Ditemi se rischio qualcosa nell'usare un tubo troppo grosso per il riscaldamento della vasca, a me pare che teoricamente una volta giunto in temperatura dovrebbe spegnersi e chiusa lì.
Però non vorrei avere brutte sorprese.

Lele 32 che ne dici da come ti ho descritto le condizioni del pesciolino?

ciao Claudio

lele40
29-09-2008, 21:57
per me tutto ok ;-)

Guermantes
29-09-2008, 22:22
Per il momento grazie ancora lele 32,
domani posto altre notizie sul decorso della malattia.

ciao Claudio

Guermantes
30-09-2008, 18:46
Il pesciolino è in cura da domenica alle 15 circa.
Oggi martedì alle ore 18,30 (per cui ci troviamo all'inizio della terza giornata di cura):
il pesciolino presenta ancora a tratti un nuoto dondolante.
L'occhio malato sembra sporgere di meno.
Lo strato bianco cotonoso e filamentoso che ricopre l'occhio
appare meno spesso e più sfilacciato e penzolante.
Non si capisce se la malattia stia regredendo oppure se l'occhio sia ormai andato e decomposto.
O meglio non si capisce se ciò che appare sfilacciato e penzolante in realtà è ciò che resta dell'occhio oppure è solo ciò che resta dell'involucro che lo ricopriva.
Spero di essere stato chiaro.
Spero che la cronaca del decorso della malattia possa essere utile anche ad altri.

lele 32, ti attendo come sempre con fiducia,
ciao Claudio

lele40
30-09-2008, 19:42
termina la tyerapia ,,sembra che la cura a mio modo di vedere sti adando i frutti desiderati.appena finita cambia tutta l'acqua ed addiziona un buon buiocondizionatore e dinizxa a nutrirre il pesce con mangimi mutivitaminci.questo pwer farlgi riacquastare le forze..alemno per 3 giorni.successivamente se nn reintra dle tutto ricominciamo la terapia.

Guermantes
30-09-2008, 21:14
per lele 32
Ho bisogno di qualche chiarimento.
Quando dici "termina la terapia"
intendi dire che devo rimetterlo nella vasca con gli altri?
Oppure devo cambiare tutta l'acqua nella vaschetta dove si trova lui ora?
In questo secondo caso io l'acqua nuova la prenderei dalla vasca grande.
Che cosa è la dinizxa?
Quali mangimi multivitaminici mi consigli?
Io lo sto alimentando con dei granuli di spirulina.

grazie ancora, Claudio

Guermantes
01-10-2008, 14:56
Brutte notizie
Questa mattina ho trovato il pesciolino morto.

Forse stava anche reagendo bene alla cura, ma probabilmente ormai era debilitato.
Forse se lo avessi curato prima ce l'avrebbe fatta.

Morale della favola: occorre avere una sala medica agevole da allestire e in fretta in caso di necessità.

ciao e buona fortuna Claudio

lele40
01-10-2008, 19:17
#24

mi fa strana la cosa.....mi psiace da quanto avevi scritto pareva che la siutuazione stesse rientrando esinceramente continua a pensarla che fosse una micosi cutanea aggrvata da esofatlamia..e' anche vero che la micosi oculare ,essendo formata nell'occhio e qundi vicino al cervello e ' facile che se nn s cura prontamente il colpito la situazione puo' degenerare in fretta.

per favore mi posti i valori dell'acqua,nn vorrei ,nn avendoteli chiesti ,che ci fossero problemi seri in essa.

Guermantes
01-10-2008, 21:19
La temperatura è di 22 gradi
il ph è di poco superiore a 7 (7.3)
No2 inferiore a 0.02

Gli altri test al momento li ho finiti (e sto aspettando di fare un unico ordine on line per il nuovo anno)
Comunque il dgh è sempre stato superiore a 15 e spesso arriva fino a 20.

Questa estate con l'aumento della temperatura e il diradarsi dei cambi d'acqua dovuto alle mie assenze, qualche pesciolino è morto nella vasca e non è stato prontamente tolto. Questo sicuramente ha creato degli sbalzi nei valori che possono avere favorito attacchi da parte di parassiti. Inoltre per tre settimane tra agosto e settembre in casa mia ci sono stati dei lavori di ristrutturazione. Io sono stato attentissimo all'acquario e che non entrasse in contatto con polvere o altre sostanze. Però ho dovuto comunque svuotarlo quasi del tutto per due volte a distanza di dieci giorni per spostarlo di qualche metro. Questi due massicci cambi d'acqua dopo le alte temperature e i scarsi cambi d'acqua potrebbero essere una causa di sbalzi nei valori. Da parte mia ho cercato di mantenere la situazione inoculando nuovi batteri e somministrando un po' di Esha 2000.

Nonostante tutto ciò, dopo il mio rientro tutti i pescetti sono stati bene tranne il black molly in questione.

Ciao e ancora grazie, Claudio

lele40
01-10-2008, 21:29
somministrando un po' di Esha 2000.

lascia perdere la somministrazione di antibatterici .nn sono un buon modo di prevenzione ,ma di disfacimento del filtro.